PDA

View Full Version : Consiglio su acquisto penna wifi USB


danlo8600
27-07-2009, 11:17
Salve a tutti, sto cercando una penna wifi usb compatibile con linux (Ubuntu), e che abbia 1/2 antennine e che non costi più di 40€... Per compatibile ovviamente intendo che non funzioni tramite ndiswrapper, ma che sia supportata in maniera nativa. Ho letto che quelle con chipset Ralink lo sono ma è vero? perchè sul sito di ndiswrapper ho visto che un tipo di chipset è usabile con questo software.

Aggiungo che mi serve con una bella potenza inquanto ho una casa parecchio grande e il segnale non arriva bene...

Voi cosa mi consigliate?

ezln
27-07-2009, 17:19
Salve a tutti, sto cercando una penna wifi usb compatibile con linux (Ubuntu), e che abbia 1/2 antennine e che non costi più di 40€... Per compatibile ovviamente intendo che non funzioni tramite ndiswrapper, ma che sia supportata in maniera nativa. Ho letto che quelle con chipset Ralink lo sono ma è vero? perchè sul sito di ndiswrapper ho visto che un tipo di chipset è usabile con questo software.

Aggiungo che mi serve con una bella potenza inquanto ho una casa parecchio grande e il segnale non arriva bene...

Voi cosa mi consigliate?

Ciao.

Se la trovi (nel mio caso era in bundle col router NETGEAR che ho pigliato un pò di tempo fa), la WG111v2 funzia a meraviglia.
Altrimenti (ho pure quella) una D-Link DWL-G122 (chipset Ralink): provata, funzia pure quella.
Comunque credo che quasi tutte le Netgear funzionino bene col pinguino, come pure le D-Link, appunto, e anche altre chiavette di marche decenti non dovrebbero darti troppi problemi.
Almeno imho e secondo la mia esperienza.:)

ugaciaka
28-07-2009, 19:13
WG111v2 va bene? da quando? ma anche con essid nascosta e wpa? e io che l'ho venduta per una Asus Ralink per WL-167G che ora come ora dovrebbe costare una cavolata. Basta solo installare il firmware dai repo della distro (si chiama più o meno rt2x00-rt71w-fw poi dipende dalla distro è da un po' che non uso ubuntu) o scaricarlo dal sito (http://www.ralinktech.com.tw) e metterlo in /lib/firmware.

Installi poi wicd e vivi felice e contento (almeno se hai un kernel recente di almeno un anno...prima non saprei che versione dei driver ci sono)

ezln
29-07-2009, 11:14
WG111v2 va bene? da quando? ma anche con essid nascosta e wpa? e io che l'ho venduta per una Asus Ralink per WL-167G che ora come ora dovrebbe costare una cavolata. Basta solo installare il firmware dai repo della distro (si chiama più o meno rt2x00-rt71w-fw poi dipende dalla distro è da un po' che non uso ubuntu) o scaricarlo dal sito (http://www.ralinktech.com.tw) e metterlo in /lib/firmware.

Installi poi wicd e vivi felice e contento (almeno se hai un kernel recente di almeno un anno...prima non saprei che versione dei driver ci sono)

Ciao, ugaciaka, ci si sente pure qui...:)

Si, si, la chiave della D-Link di cui sopra, almeno secondo la mia esperienza, funzia, perlomeno sotto Debian (al tempo la provai su una testing che avevo installata); di preciso non so dirti di più, dato che l'ho poi accantonata quando ho preso il router NETGEAR con in bundle la sua chiavetta; tra l'altro ho usato, facilmente, quest'ultima con parecchie distro, wpa-spk zero problemi. Poi ho preso un note con la wifi integrata (Atheros) e il fisso è in connessione cablata col router (il cavo non mi disturba troppo ed è troppo comodo provare distro -quello faccio di solito- e trovarsi sempre con la connessione avviata al boot, senza smanettamenti con chiavette usb), per cui ho accantonato pure la netgear e vivo felice.
Ad ogni modo, proprio stamani son stato in un centro commerciale e ho visto la WG111v2 in vendita con tanto di compatibilità con linux garantita da una scritta sulla confezione (può comunque non voler dire una mazza, me ne rendo conto).:O

Ciao e vai giù di brutto sul tuo blog che va bene così (spero che lo psiconano non te lo chiuda:D ): complimenti sempre.

ugaciaka
29-07-2009, 11:23
@ezln

ahhaha non ti avevo riconosciuto! comunque grazie.

Comunque che io sappia la wg111v2 funziona solo con ndiswrapper con i driver per windows e non c'è niente da fare per farla funzionare con un SO a 64bit per esempio.

Comunque per un elenco completo di adattatori WiFi http://linux-wless.passys.nl/

Grey_Duck
29-07-2009, 20:56
Ciao :)

sicuramente i modelli con chip zydas zd1211 e zd1211b (così come l'atheros ar5007UG, che poi altro non è che lo stesso zydas) sono supportati nativamente.

danlo8600
30-07-2009, 02:11
Vi ringrazio per l'aiuto ma pultroppo nei negozzi non riesco a trovare nessuna penna wifi con le antennine come cavolo è possibile? ho visto anche sul sito della d-link ma anche li nn ce ne sono.... :cry:

ezln
30-07-2009, 10:40
Vi ringrazio per l'aiuto ma pultroppo nei negozzi non riesco a trovare nessuna penna wifi con le antennine come cavolo è possibile? ho visto anche sul sito della d-link ma anche li nn ce ne sono.... :cry:

Mah, non credo vi siano penne wifi con le antennine: ce l'hanno incorporata e ti assicuro che la potenza del segnale è pari a quella che ottieni con una scheda pci dotata di antenna (almeno secondo mia esperienza, visto che ho pure un paio di schede wifi pci -che non uso, peraltro-, ed ho fatto dei confronti).
Comunque, se ti è possibile, prendi una NETGEAR; imho problemi di compatibilità non ve ne sono.

Ciao.

danlo8600
30-07-2009, 10:44
Per intenderci sarei interessata ad una cosa del genere http://wholesale.techawave.com/images/networking/WZ-2154.jpg

ugaciaka
30-07-2009, 10:49
beh se è usb puoi sempre prendere un cavo usb più lungo così una simil-antenna.

Comunque via iwconfig puoi settare la potenza del wifi in trasmissione

danlo8600
30-07-2009, 11:00
Interessante mi potresti spiegare come si fà?

ugaciaka
30-07-2009, 11:24
dipende dall'adattatore se lo supporta e fino a che valori supporta comunque per esempio

iwconfig wlan0 txpower 15

e aumenti la potenza trasmessa, man iwconfig

Grey_Duck
30-07-2009, 14:08
Vi ringrazio per l'aiuto ma pultroppo nei negozzi non riesco a trovare nessuna penna wifi con le antennine come cavolo è possibile? ho visto anche sul sito della d-link ma anche li nn ce ne sono.... :cry:

Mah, non credo vi siano penne wifi con le antennine

esistono, ad esempio questa:

http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=183

anche se andrebbe verificato il chip wireless ed il relativo supporto - nativo o meno - da parte di Linux. Potresti eventualmente provare in negozi e/o catene che vendono per corrispondenza, ad esempio pixmania.

Per la portata dell'antenna integrata: dipende ovviamente dal modello. Per esperienza personale posso confermare che effettivamente alcuni modelli hanno capacità più che valide, mentre altri lasciano a desiderare.

Un ultimo appunto: sempre per esperienza personale, posso garantire che alcuni dongle usb con Ndiswrapper funzionano in modo impeccabile, talvolta anche meglio che non sotto windows ...

Ciao :)