PDA

View Full Version : A-Data, nuovi Solid State Drive XPG SX95


Redazione di Hardware Upg
27-07-2009, 08:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/a-data-nuovi-solid-state-drive-xpg-sx95_29710.html

Realizzata da A-Data una nuvoa famiglia di Solid State Drive battezzata XPG SX95, contraddistinta da elevate prestazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

atomo37
27-07-2009, 08:05
sulla carta un altro bel mostriciattolo, speriamo che ci sorprenda anche con i classici ottimi prezzi di a-data!

killer978
27-07-2009, 08:23
Speriamo in prezzi + umani , come è solito fare A-Data!!!Ne prenderò uno solo quando avrà prezzo/prestazioni comparabili al Velociraptor (attualmente il meglio IMHO!! ) 200€ x 300gb 10.000rpm

Immelmann
27-07-2009, 08:29
beh, non è detto che il Velociraptor sia il meglio sul mercato, prova a cercare su google la prova del Seagate 1.5 Tb portato a 300 Gb, scoprirai che ha prestazioni in molti casi superiori al velociraptor, per un prezzo che è circa la metà!

atomo37
27-07-2009, 08:43
x immelmann
il velociraptor ha qualcosa in più come affidabilità secondo me, è quasi un hd di classe enterprise.

Simedan1985
27-07-2009, 08:44
Cmq Ragazzi la cosa la vedo sempre più positiva,perche sembra che molte case si cimentano sempre di piu nel costruirli e questo ovviamente portera ad una riduzione del prezzo ,di cui mi aspetto tra circa 1 anno un crollo deciso:D

jappino147
27-07-2009, 08:54
beh, non è detto che il Velociraptor sia il meglio sul mercato, prova a cercare su google la prova del Seagate 1.5 Tb portato a 300 Gb, scoprirai che ha prestazioni in molti casi superiori al velociraptor, per un prezzo che è circa la metà!

link?

grazie

NoRemorse
27-07-2009, 08:59
per Immelmann
Occhio che i risultati dei test non sono oro colato in se,
vanno interpretati.
I due dischi sono diversi, e hanno il loro perchè,
ma come SO disk il velociraptor non ha rivali in ambito Sata

TheDarkAngel
27-07-2009, 09:07
si se non consideri tutti gli ssd :asd:

NoRemorse
27-07-2009, 09:09
ovviamente thedarkangel,
la luce nuova sono gli ssd, e speriamo bene,
ma, secondo me, con sti prezzi e sta maturità tecnologica
è ancora troppo presto.
Io aspetto un po e tengo d'occhio

Wonder
27-07-2009, 09:21
Ma è presto
questi sono i primi SSD
VI ricordate i primi HDD? da pochi mega, grandi 5 1/4 e stralenti ripetto ad oggi?

GabrySP
27-07-2009, 09:35
x immelmann
il velociraptor ha qualcosa in più come affidabilità secondo me, è quasi un hd di classe enterprise.

Hai detto una cosa insensata.

I velociraptor sono, dati alla mano, tra i dischi meno affidabili di tutti i tempi. (se la giocano alla pari con i famigerati IBM "Deathstar")
C'è gente che su SR che ha cambiati una dozzina.

Per un uso enterprise sono assolutamente inutilizzabili perché dopo 49.7 giorni di funzionamento continuativo (la norma in questo ambito) cominciano a perdere dati e sono da buttare via...............ottimi dischi!!!!!! (sembra una barzelletta)

gas78
27-07-2009, 09:41
Hai detto una cosa insensata.

I velociraptor sono, dati alla mano, tra i dischi meno affidabili di tutti i tempi. (se la giocano alla pari con i famigerati IBM "Deathstar")
C'è gente che su SR che ha cambiati una dozzina.

Per un uso enterprise sono assolutamente inutilizzabili perché dopo 49.7 giorni di funzionamento continuativo (la norma in questo ambito) cominciano a perdere dati e sono da buttare via...............ottimi dischi!!!!!! (sembra una barzelletta)

interessante.. hai un link ? (anche in pvt)

Severnaya
27-07-2009, 09:42
i prezzi... voglio i prezzi Y__Y

GabrySP
27-07-2009, 10:34
interessante.. hai un link ? (anche in pvt)

google: 49.7 days velociraptor

su storagereview.com c'è comunque tutto

Non è interessante, è solo triste.

monkey.d.rufy
27-07-2009, 10:40
ho raptor da anni e mai avuto un problema (li ho avuti tutti i modelli e solo un 74gb mi mollò)
in particolare questi ultimi modelli di velociraptor sono perfetti, scaldano poco e vanno forte

Cooperdale
27-07-2009, 10:51
Io mi trovo benissimo con gli OCZ vertex. Ogni tanto li pulisco con software proprietari della OCZ, e li uso solo per il sistema operativo senza frequenti scritture. Se poi mi dovessero mollare pazienza, ne compro altri.

Severnaya
27-07-2009, 10:58
li hai in raid0? i tempi di caricamento del so all'accensione e durante l'utilizzo come sono?

Spyto
27-07-2009, 11:44
La cosa divertente è che dopo anni di dischi meccanici ci ammazziamo ancora per le prestazioni ;)
Con questi SSD ne vedremo delle belle visto che è all'inizio e avranno difetti che scopriremo utilizzandoli ;)

Severnaya
27-07-2009, 11:51
nn vedo l'ora :V

avvelenato
27-07-2009, 11:56
Speriamo in prezzi + umani , come è solito fare A-Data!!!Ne prenderò uno solo quando avrà prezzo/prestazioni comparabili al Velociraptor (attualmente il meglio IMHO!! ) 200€ x 300gb 10.000rpm

io ho avuto un raptor e non mi ha cambiato l'esperienza sostanziale di utilizzo. Tanto banfare di collo di bottiglia dell'hard.disk ma alla fine l'ho venduto. Tra avere una latenza e averne una minore ma pagare n volte tanto, non ne valeva la pena.

i velociraptor sono un tantino meglio ma ancora, il costo non regge le prestazioni.
in raid molti ne sono entusiasti, ma non hanno fatto la prova del doppio cieco: raid di due dischi normali. Voglio vedere se notano la differenza e se la trovano sostanziale.
Personalmente, e solo per chi fa acquisizione video o attività simili, un raid lo consiglierei, visto il rapporto costo/prestazioni/capienza. Ma non con velociraptor.
Poi con la rivelazione di GabrySP mi cade anche il mito dell'affidabilitò di questi dischi, e quindi, penso che a conti fatti, una catena di sei dischi sata di classe enterprise, da 7200rpm in raid 10, sia preferibile. 420 euro per 1,5tb e meno di mille per 3tb. Questo per chi deve fare acquisizione video o simili in maniera prosumer, ad esempio da apparecchiature analogiche pro. Ed è una nicchia in via di estinzione.

per gli enthusiast invece i casi sono due, o si prendono un ssd, o aspettano che calino i prezzi. Io ho fatto il passo, ho speso un botto (300 e rotti), ma il falcon che ho preso mi sta piacendo di brutto. La cosa bella è che la sua presenza ha un impatto pressoché totale, dall'avvio più rapido, al caricamento istantaneo delle applicazioni. Non è come una scheda video o un processore potente, che li sfrutti quando giochi o quando fai lavori e basta. L'ssd, persino se devi soltanto andare su internet, te ne accorgi da come istantaneamente vien fuori il browser. Clicchi, e lui si apre. E' stupefacentemente normale. Una cosa alla quale non ero più abituato.

Severnaya
27-07-2009, 12:02
per confermare l'ovvio, hai 1 ssd e nn un raid giusto?

capellone24
27-07-2009, 12:35
Hai detto una cosa insensata.

I velociraptor sono, dati alla mano, tra i dischi meno affidabili di tutti i tempi. (se la giocano alla pari con i famigerati IBM "Deathstar")
C'è gente che su SR che ha cambiati una dozzina.

Per un uso enterprise sono assolutamente inutilizzabili perché dopo 49.7 giorni di funzionamento continuativo (la norma in questo ambito) cominciano a perdere dati e sono da buttare via...............ottimi dischi!!!!!! (sembra una barzelletta)

bhe non è che siccome un tizio ne compra 12 della stessa partita e risultano tutti fallati o con problemi ,in assoluto i dischi siano meno affidabili tanto da paragonarli ai famigerati ibm deskstar, inoltre mi pare di capire che il problema riscontrato da quell'utente si presenti solo sotto linux e non sotto win.......


.....io uso i 150gb in raid 0 da un bel pezzo, ne ho presi altri due ultimamente e vanno divinamente senza mai un settore danneggiato.......hanno mtbf di 1.4 milioni di ore e garanzia di 5 anni........sinceramente mai sentito nessuno lamentarsi dei raptor....

ciauz

zerothehero
27-07-2009, 13:12
Secondo me è meglio prendersi un ssd da 30-60gb (indilinx/intel/samsung) e un hd tradizionale per lo storage da 1TB (magari in raid 1 per migliorare l'affidabilità).
Il velociraptor non conviene, è più lento di un ssd ed è meno capiente di un hd tradizionale a parità di costo.
E' il vaso di coccio tra due vasi di ferro, insomma. :fagiano:

zerothehero
27-07-2009, 13:16
io ho avuto un raptor e non mi ha cambiato l'esperienza sostanziale di utilizzo. Tanto banfare di collo di bottiglia dell'hard.disk ma alla fine l'ho venduto. Tra avere una latenza e averne una minore ma pagare n volte tanto, non ne valeva la pena.

i velociraptor sono un tantino meglio ma ancora, il costo non regge le prestazioni.
in raid molti ne sono entusiasti, ma non hanno fatto la prova del doppio cieco: raid di due dischi normali. Voglio vedere se notano la differenza e se la trovano sostanziale.
Personalmente, e solo per chi fa acquisizione video o attività simili, un raid lo consiglierei, visto il rapporto costo/prestazioni/capienza. Ma non con velociraptor.
Poi con la rivelazione di GabrySP mi cade anche il mito dell'affidabilitò di questi dischi, e quindi, penso che a conti fatti, una catena di sei dischi sata di classe enterprise, da 7200rpm in raid 10, sia preferibile. 420 euro per 1,5tb e meno di mille per 3tb. Questo per chi deve fare acquisizione video o simili in maniera prosumer, ad esempio da apparecchiature analogiche pro. Ed è una nicchia in via di estinzione.

per gli enthusiast invece i casi sono due, o si prendono un ssd, o aspettano che calino i prezzi. Io ho fatto il passo, ho speso un botto (300 e rotti), ma il falcon che ho preso mi sta piacendo di brutto. La cosa bella è che la sua presenza ha un impatto pressoché totale, dall'avvio più rapido, al caricamento istantaneo delle applicazioni. Non è come una scheda video o un processore potente, che li sfrutti quando giochi o quando fai lavori e basta. L'ssd, persino se devi soltanto andare su internet, te ne accorgi da come istantaneamente vien fuori il browser. Clicchi, e lui si apre. E' stupefacentemente normale. Una cosa alla quale non ero più abituato.

Quoto tutto, a parte un dettaglio
I temp di internet è quasi meglio metterli su un ramdisk software. :D
Vedere l'apertura istanea del mediacenter, non ha prezzo. (o meglio 300 euro di x25-m).

avvelenato
27-07-2009, 14:05
per confermare l'ovvio, hai 1 ssd e nn un raid giusto?

sì, uno solo.
Se conti di fare un raid ti conviene solo se hai il budget per prendere le versioni più performanti dei dischi (80gb per l'x-25m e 120/128gb per gli indilix), perché i dischi di capacità inferiore hanno prestazioni inferiori, e quindi ad esempio un raid 0 di due dischi da 64 finisce che andrà un tantino più veloce di un disco da 128, ma non il doppio come ti aspetteresti.

Severnaya
27-07-2009, 14:27
grazie


addirittura le differenze sono così marcate, nn me l'aspettavo proprio

frankie
27-07-2009, 15:50
Ricordiamoci che a parità di bench, gli SSD sono più veloci nel daily per i tempi di accesso.

Sperando in prezzi umani visto l'ingente taglio da parte di intel e i tagli ovvi che dovranno fare ocz e a questo punto tutti i produttori.

Qualcuno ha citato il deathstar della IBM, devo toglierne uno dal case, dopo 9000 ore e circa altrettanti riavii è quasi defunto anche lui. Ma il suo lavoro l'ha fatto. Sostituito per fortuna non con un OCZ solid SSD (jmicron602...) ma con un WD1600BEKT

Linux Lover
27-07-2009, 17:05
Bellina questa serie di SSD di A-Data.
Se si comportano come le RAM (come bontà di prodotto e fascia di prezzo) potrebbe essere la scelta di molti utenti, idem per le unità Crucial 220M che abbinano ottime performance (sulla carta) ad ottimi prezzi sul mercato retail.

Vediamo la diffusione anche di queste unità, e la disponibilità sul mercato italiano.. che riserva strane sorprese.. a volte. :asd:

cracker_pazzo
27-07-2009, 17:40
link?

grazie

http://www.techwarelabs.com/seagate_1-5tb-mod/

questo è quello che ho trovato googlando :D sembra interessante. per quanto mi riguarda a me personalmente mi è partito solo 1 hdd su una 10 che ne ho avuti ed era un maxtor. adesso sto con un wd da 500 sata2 ( WDC WD5000AAJS-00YFA0 ) e mi trovo bene.

tornando IT speriamo in un abbassamento dei prezzi SSD e un miglioramento della qualità ( anche se molti sembrano davvero ottimi), in modo che si diffondano e migliorino sempre più gli eventuali bug.
Ciauz

Linux Lover
27-07-2009, 20:44
Non si è ben capito dalla news se la funzionalità TRIM (importante) per tutti gli SSD siano essi di tipo MLC o SLC è compresa in questa famiglia di A-Data XPG SX95!

Per avere più info, ben graditi altri links. :)

thecatman
27-07-2009, 20:48
umm interessante! mi sa che aspetterò qualcosa di nuovo da kingstom anche.
una cosa: ma che misure hanno? da 2,5 o da 3,5? se no bisogna agigungere anche un adattatore

Linux Lover
27-07-2009, 23:40
umm interessante! mi sa che aspetterò qualcosa di nuovo da kingstom anche.
una cosa: ma che misure hanno? da 2,5 o da 3,5? se no bisogna agigungere anche un adattatore

Da 3.5" non ci sono, sono tutti da 2.5" e 1.8";

Per montarli nel case devi metterli nel vano de FDD.

avvelenato
28-07-2009, 07:21
umm interessante! mi sa che aspetterò qualcosa di nuovo da kingstom anche.
una cosa: ma che misure hanno? da 2,5 o da 3,5? se no bisogna agigungere anche un adattatore

ci vogliono delle staffe che adattino gli slot da 3,5. Montarlo nel vano del floppy, come suggerito da Linux Lover, non è sufficiente (il floppy è a 3,5" anch'esso).

Le staffe sono sempre più diffuse, e costano pochi spiccioli. Con un po' di manualità, qualche attrezzo, e avanzandoti del lamierino magari di qualche vecchio case (ma ad occhio potresti persino utilizzare una lattina!), puoi anche fare da te: tanto gli ssd non vibrano e quindi non c'è bisogno di una qualità costruttiva particolarmente affinata.

Se invece vuoi una soluzione più sofisticata, con una ventina di euro ci sono degli enclosure molto carini. Io ad esempio ho preso questo (http://www.raidsonic.de/en/pages/products/external_cases.php?we_objectID=5149). E' sata quando lo metti dentro al pc, mentre invece quando lo esci puoi scegliere se usare l'interfaccia esata o quella usb.
anche la tamarrtake ha fatto una bella soluzione, che contiene due dischi in uno slot da 3,5", e a dispetto della sua fama ha delle linee molto eleganti e relativamente sobrie.

ArteTetra
28-07-2009, 18:17
La Bibbia degli SSD: http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3531
(in inglese)