PDA

View Full Version : Ognuno ha i propi amici:- Ilardo: ''Nel '94 Provenzano tratto' con Dell'Utri''


dantes76
26-07-2009, 21:17
Ilardo: ''Nel '94 Provenzano tratto' con Dell'Utri''

[/url]



http://www.antimafiaduemila.com/images/stories/personaggi/mafiosi/provenzano-dellutri-web.jpg


di Salvo Palazzolo - 23 luglio 2009
Agli atti le rivelazioni del boss Ilardo: contatti Stato-mafia anche dopo le stragi.

Palermo. Non fu una sola la trattativa fra la Cupola mafiosa e uomini delle istituzioni. Due anni dopo il "papello" di Totò Riina, Bernardo Provenzano ripropose le stesse richieste tramite un contatto nella nascente Forza Italia, Marcello Dell´Utri. La Procura diretta da Francesco Messineo ha acquisito al nuovo fascicolo «Trattativa» – di cui ieri Repubblica ha anticipato l´esistenza – le confidenze fatte dal boss di Caltanissetta Luigi Ilardo al colonnello Michele Riccio, prima di essere ucciso. Quelle parole sono per i magistrati la prova che di trattativa ce ne fu una seconda, altrettanto complessa, altrettanto piena di figure ancora senza nome.

Ecco cosa disse Ilardo, durante un incontro segreto in provincia di Messina, nel febbraio 1994: «Circa un mese fa i palermitani hanno indetto una riunione ristretta con i rappresentanti delle altre famiglie siciliane».

Il colonnello Riccio prendeva appunti: «È stato deciso – diceva Ilardo – che tutti gli appartenenti alle varie organizzazioni mafiose del territorio nazionale debbano votare Forza Italia. I vertici palermitani hanno stabilito un contatto con un esponente insospettabile dell´entourage di Berlusconi.

Questi, in cambio del loro appoggio, ha garantito normative di legge a favore degli inquisiti delle varie famiglie nonché future coperture per lo sviluppo dei nostri interessi economici quali appalti e finanziamenti statali».

Nel suo rapporto al comando Ros Riccio non scrisse che Ilardo gli aveva fatto il nome dell´insospettabile politico. «Non mi fidavo dei vertici del reparto, non mi fidavo di Mario Mori», ha spiegato Riccio ai pm Nino Di Matteo e Antonio Ingroia.

Il nome del politico è adesso ufficialmente agli atti dell´inchiesta sulla trattativa. Marcello Dell´Utri, senatore della Repubblica condannato a nove anni per concorso esterno in associazione mafiosa, in attesa della sentenza d´appello.

L´inchiesta sulla seconda trattativa cerca adesso di ricostruire i passaggi che mancano fra Provenzano e Dell´Utri. Diceva Ilardo in un altro incontro con Riccio: «Provenzano ha ottenuto delle promesse dal nuovo apparato politico che ha vinto le elezioni, in cambio dei voti ricevuti».

Chi sono i protagonisti della seconda trattativa?

I magistrati avrebbero iscritto nel registro degli indagati alcuni dei mafiosi che parteciparono all´incontro indetto dai «palermitani», in cui si parlò delle garanzie offerte dal «contatto». L´ultima clamorosa inchiesta dei pm di Palermo va oltre le relazioni fra mafia e politica: un pool di magistrati, di cui fanno parte anche Roberto Scarpinato e Paolo Guido, sta cercando di dare un nome agli intermediari.

Spunti non ne mancano nelle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia, fra imprenditori e uomini dei servizi, i cui nomi sono stati archiviati negli anni passati «per mancanza di riscontri». Questa mattina, il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso terrà una riunione di coordinamento fra tutti i magistrati (di Palermo, Caltanissetta, Firenze e Milano) che indagano sui misteri delle stragi.

Tratto da: la Repubblica

Source: www.antimafiaduemila.com (http://www.antimafiaduemila.com/index.php?option=com_content&task=view&id=18052&Itemid=48) (26/07/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

.

LUVІ
26-07-2009, 21:37
Eh ma gli amici di Di Pietro....

Dream_River
26-07-2009, 21:51
Eh bhe, chi siamo noi per criticare le amicizie degli altri

E poi sono sicuro che Dell'Utri è stato frainteso

D'altronde, Provenzano in fin dei conti aveva qualche simpatia nel profondo per l'ideologia comunista

C'è poi da considerare che quello è stato proprio il periodo in cui il necluo della società, che è la famiglia, iniziava a subire gli attacchi che oggi gli si sferrano senza più vergogna (Infatti sempre nel febbraio 94 viene fondata la coalizione elettorale dei progressisti, e al Festival di Sanremo al terzo posto del podio arriva Laura Pausini con una canzone intitolata, guarda che coincidenza, "Strani amori", qui c'è puzza di complotto, mi sembra evidente, solo un massone omo-noachita oserebbe negarlo)

Che poi adesso mattiamo il naso anche nelle amicizie private delle persone? Questa non è politica, è gossip!!!

Non mi sembra inoltre che il papa si sia mai espresso in merito

E poi perchè Repubblica non parla anche degli amici di Fidel Castro? il solito doppiopesismo della sinistra!

Che poi credete forse che i centri sociali di sinistra non abbiano mai fatto stragi?

Che poi dell'Utri non è mai stato con...cosa?...è stato condannato???!...bhe, allora mi sembra un chiaro segno delle cellule eversive e del loro operato all'interno della magistratura

svarionman
26-07-2009, 22:11
Secondo me è ben più grave avere amici che "fanno un mutuo per comprare due case" o "falliscono la prova per entrare nell'ANAS".

LUVІ
26-07-2009, 23:10
Secondo me è ben più grave avere amici che "fanno un mutuo per comprare due case" o "falliscono la prova per entrare nell'ANAS".

Senza tema di smentite :O

Tefnut
27-07-2009, 09:03
la cosa traumatica che poi si viene a dire "bhe erano altri tempi" "sono passati tanti anni"
divertente poi vedere le varie riforme che vogliono applicare a intercettazioni, controlli etc... se va fatta bene nel 2050 sapremo qualcosa di questi anni..

quelarion
27-07-2009, 09:20
ma perché si continua a mettere becco nelle faccende private delle persone?
Come da titolo, ognuno ha i propri amici, sono faccende private. Ad esempio:
Il fatto che il tuo ex fattore sia uno che ha problemi con la giustizia (per questioni di assegni scoperti :rolleyes: ), é una faccenda privata.
Invitare gente a casa propria, dire loro di portare una amica la prossima volta, e fare loro dei regali, é faccenda privata.
Se poi ti compri un Paese e ne fai il tuo regno, quello che ci fai dentro é faccenda privata! :muro: :muro: :muro:

Che poi fino ad ora erano solo i comunisti che vedevano nello strapotere dei FI/PDL al sud un qualcosa di strano... ma d'altronde la mafia esiste perché esiste l'antimafia