View Full Version : Editing Video: Come Fare?
Ciao a tutti, :)
ho girato dei video con la mia macchina fotografica con estensione avi.
Vorrei poter tagliare alcune scene/secondi di filmato.
1) Potete consigliarmi qualche sw. (anche a pagamento) semplice ed intuitivo da poter usare che mi garantisca un ottimo risultato?
2) Che abbia magarii qualche funzione che consente di nascondere il taglio di scena; non so ....tipo effetto "a spirale" che subentra...
3) E per ultimo... la possibilità di togliere un po' di rumore video (che si ha con i filmati girati non in hd) migliorandone la qualità...
Grazie mille per gli aiuti... :)
RiportoDT
28-07-2009, 19:59
movie maker :D
o sennò l'amato sony vegas, è a pagamento ma permette di fare proprio di tutto
Qual è il migliore?
Esistono delle guide veloci?
Hanno menù in italiano?
Grazie... :)
RiportoDT
29-07-2009, 10:00
tra i due che ti ho consigliato il migliore è ASSOLUTAMENTE vegas. Sennò il migliore in generale imho è Premiere pro della adobe, ma sarebbe una spesa esagerata rapportata a quello che devi fare..
Sony vegas è importato in italia dalla sony quindi si, esiste anche in italiano.
I tutorial li trovi sparsi un po' ovunque oltre al fatto che ricevi anche il manuale in pdf, cosa che peraltro per quello che devi fare serve il giusto, nel senso che è piuttosto intuitivo (dopo una serie di smadonnamenti iniziali per capire come è girato :D ).
Comunque per l'aumento della nitidezza NON si possono certo fare miracoli, tienilo MOOOOLTO BENE a mente ;)
Draven94
29-07-2009, 14:09
Se devi fare semplicemente un "ritaglio" di parti video puoi tranquillamente usare Avidemux o Virtualdub (se ricordo bene sono open source e soprattutto no-install)
Se devi fare semplicemente un "ritaglio" di parti video puoi tranquillamente usare Avidemux o Virtualdub (se ricordo bene sono open source e soprattutto no-install)
Ho già VirtualDub... mi serve mettere anche degli effetti...
tra i due che ti ho consigliato il migliore è ASSOLUTAMENTE vegas. Sennò il migliore in generale imho è Premiere pro della adobe
Ok per Adobe Premiere Pro.
Avendo un portatile Centrino Dual Core T8100 Penryn da 2.1GHz e scheda video ATI HD 3450 da 256MB di Ram video dedicata, consigli la versione CS3 o l'ultima CS4?
Chiedo perchè Adobe sostiene come requisiti per manipolare i filmati HD (per la mia futura videocamera HD) con CS4 un dual core da 2.8GHz...
http://www.adobe.com/it/products/premiere/systemreqs/
-------------------------------------------------------------
C'è qualche guida di base che spieghi facilmente come utilizzarli senza diventar pazzi?
Il manuale originale di CS3 ha più di 400 pag...
RiportoDT
29-07-2009, 15:32
beh francamente già con la cs3 si possono manipolare i filmati HD...alla fine con quel che puoi fare con cs4 lo fai pure con cs3 a un prezzo inferiore.
Altro discorso sarebbe se tu avessi una scheda video sul portatile tipo geforce g130m poiché potevi sfruttare col cs4 il cuda per il preview renderizzato con la gpu che non fa mai male (anzi..).
Di tutorial ne puoi trovare a svagonate sul web o sennò chiedi qui ;)
io voto cs3
E' un bel casino sto Premiere (sia CS3 che 4)... :muro: :muro:
Provato da un amico ed è assurdo per quanto è complicato... ed era pure in italiano!
Qualcosa di più user friendly che gestisca anche filmati HD senza dover passare centinaia di ore sopra per studiarlo? :)
Alla fine non sono Spielberg e non devo mettere mano su film da 100 milioni di $ :stordita:
Quello che devo fare principalmente è:
1) Tagliare parti e nelle zone in cui taglio mettere degli effetti (spirale, fermo immagine o altro) per attutire il passaggio da una scena all'altra...
Possibilmente che sia con file avi che standard HD delle varie videocamere.
2) Ridurre, possibilmente (fa niente anche se di poco) i rumori di fondo (es. riprese in notturna dove il blu/nero è granuloso), cambiare luminosità, contrasto, saturazione...
E sarei contento :)
RiportoDT
01-08-2009, 20:35
heheheheh ostico eh il premiere!! beh a questo punto ti manderei senza pensarci su un nanosecondo verso Vegas della sony, mi pare che ti puoi scaricare una trial dal loro sito, ed è una bella figata di programma e molto più facile da usare (perlomeno io mi ci sono adattato subito, cosa che non è accaduta con premiere :stordita: )
provalo non ne rimarrai deluso, anzi! (ha come pro tralatro che renderizza il filmato moolto velocemente in confronto a altri programmi, è abb leggero, abb semplice e molto "ampio", permette quindi di fare un puttanaio di roba)
Ok,
grazie... :)
Domanda... i video che faccio attualmente con la mia fotocamera compatta (Canon Powershot A710IS) sono degli .avi a 640x480 e 30 fps
Non è dunque Pal?
Perchè nelle impostazioni video Pal vedo che sono tutti settati a 25 fps... che differenza c'è tra i due? :stordita:
Sono proprio un niubbo dell'editing video :doh:
Tra l'altro l'unica guida che ho trovato di vegas è della versione 5 fa solo una presentazione delle differenze con le versioni precedenti e parla un linguaggio complesso introducendo termini quali timeline (ok... linea temporale... ma me la devi spiegare come moficarla e che schiacciare!), snapping, etc. che manco so che siano :muro:
RiportoDT
01-08-2009, 21:19
ok, anche se non sono un guru vediamo di venirci in contro!!
1) dunque innanzitutto direi che lo standard usato che sta a 30 fps è l'ntsc (nord america asia e giappone) mentre noi in europa usiamo il PAL (25 fps) ad eccezione della francia (e forse un altro paio di paesi tipo belgio ma non vorrei dire fesserie) che usano il SECAM.
Nel momento in cui avvii un progetto di vegas ti viene chiesto automaticamente (come in premiere) che standard usare o pal o ntsc, e i video vengono "conformati" di conseguenza, quindi no problem ;)
2) ehm direi che la versione che hai trovato di vegas è LEGGERMENTE vecchiotta poiché ora la premium è già alla 9 :stordita:
3) timeline è la linea temporale nella quale inserisci in basso i filmati e fin qui ci siamo. Stretchare un filmato significa allungarlo o ridurlo (come quando stretchi una foto che la deformi), in questo caso però è un allungamento temporale (anche se ogni tanto il filmato si stretcha per eliminare le classiche bande orizzontali quando lavori in 16:9). Ehm stretcha con moderazione :O
comunque ti do il workflow tipico:
importi il file multimediale e lo clicchi e trascini in basso nella timeline. per tagliarlo basta che lo dividi in due parti (tasto S della tastiera) posizionando il cursore del tempo al secondo desiderato ed elimini la parte di troppo. Eventualmente puoi anche cliccare e tracinare il margine DX indietro riducendo la lunghezza del filmato (in pratica il margine lo sposti e si "mangia" ciò che non vuoi
Ora selezioni la transizione che vuoi e con il clicca e trascina lo sposti nella timeline alla fine di un filmato e ne importi poi un'altro dopo. Fine del giochino.
Poi puoi andare a modificare i livelli del colore per vedere di sistemare un po' il tutto. Vedrai comunque che appena ce l'hai sotto di diverti e impari a lavorarci velocemente!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.