PDA

View Full Version : Temperatura ATI HD4850!


Glorfindelor
26-07-2009, 18:03
ragazzi ma è normale una cosa del genere? ora non dovrebbe stare a lavoro, non ho aperto nessun gioco. everest mi segna 83,88,86

http://img38.imageshack.us/img38/5014/capturekgt.png

ma dove sta il problema :mbe: certo fa parecchio caldo qui a roma... però le altre componenti non arrivano così in là. il processore di solito non supera i 50°!

pugaciev
26-07-2009, 18:05
stica'.. ma la ventola della vga gira?

Glorfindelor
26-07-2009, 18:06
gira gira :( mi devo preoccupare?

Glorfindelor
26-07-2009, 18:38
ragazzi che posso fare :mc:

un programma per gestire la ventola? magari se la sparo al massimo cala un po' la temperatura...

ho provato dal catalyst control center e non riesco a sentire la differenza tra 20% e 100% di ventola. non capisco dove possa essere il problema... è rotta la scheda? devo portarla in assistenza? o potrebbe essere un altro il problema? tipo non so, la scheda madre...

pugaciev
26-07-2009, 20:59
inutile basarsi troppo sull'udito, prova a vedere quando la imposti a 100% (ma dovrebbe bastare anche metterla chessò al 50% fisso .. solo tieni conto che lasciandola sempre a ste velocità si rovina prima) se ti cala di qualche grado

altrimenti quasi sicuramente è la ventola da cambiare.. prima che temperature avevi in idle?

Asa60
26-07-2009, 21:01
cmq a quelle temperature la vga dovrebbe essere caldissima e probabilmente andare in protezione. Controlla meglio.

Glorfindelor
27-07-2009, 09:45
inutile basarsi troppo sull'udito, prova a vedere quando la imposti a 100% (ma dovrebbe bastare anche metterla chessò al 50% fisso .. solo tieni conto che lasciandola sempre a ste velocità si rovina prima) se ti cala di qualche grado

altrimenti quasi sicuramente è la ventola da cambiare.. prima che temperature avevi in idle?

guarda ho provato a metterla a tutte le percentuali e gpu-z continua a dirmi 41%. inoltre l'ho sempre sentito quando aumentava la velocità della ventola, si nota eccome :(
la temperatura prima che formattassi e cambiassi pc non me la ricordo sinceramente.

cmq a quelle temperature la vga dovrebbe essere caldissima e probabilmente andare in protezione. Controlla meglio.

la temperatura è quella. me la segnala everest, gpu-z e il catalyst control panel. inoltre l'altro giorno sfiorandola per errore mi sono tagliato addirittura :D il bordo mi ha tipo squagliato un pezzetto di pelle :fagiano:


io avevo pensato a un problema dei windows 7, può essere? perché alla fine la ventola gira, solo che non riesce ad autoregolarsi e soprattutto non riesco a regolarla io.
oppure la scheda madre. il fatto è che ho cambiato praticamente tutto da qualche giorno: scheda madre, processore e case. non potrebbe essere la scheda madre che non mi fa cambiare la potenza della ventola?

comunque, eventualmente cosa dovrei fare per cambiarla? credo sia ancora in garanzia...

pugaciev
27-07-2009, 10:56
inoltre l'altro giorno sfiorandola per errore mi sono tagliato addirittura :D il bordo mi ha tipo squagliato un pezzetto di pelle :fagiano:

lol, vabeh allora ti conviene usarla come bistecchiera


comunque, eventualmente cosa dovrei fare per cambiarla? credo sia ancora in garanzia...

se è in garanzia chiedi il modulo per la rma dove l'hai comprata (se è uno eshop è tutto scritto nel sito)

Glorfindelor
27-07-2009, 11:18
sì era un eshop. non ricordo quale, adesso controllo.

comunque tu dici che è un problema della scheda? perché a me sembra tanto un altro tipo di problema. cioè, il fatto di non riuscire a regolare la ventolina mi fa pensare ad altre cose. alla fine gira, solo che non riesco a modificare la potenza... :(

la garanzia è di 2 anni no? perché se fosse solo un anno sarebbe scaduta da qualche giorno...

ho letto le condizioni di RMA di ekey (l'ho comprata lì), ma sono un casino incredibile. c'è da fare un giro di spedizioni e richieste impossibile, senza contare che la spedizione è a spese mie e che se la scheda ha la garanzia dal produttore (e non vedo come posso saperlo in anticipo), loro non fanno nulla e me la rispediscono a spese mie più 15€ per avergli fatto perdere tempo... poi c'è anche il discorso che ci mettono sui 40 giorni! e io mica posso stare 40 giorni senza scheda video!

http://www.e-key.it/%28S%282m2ezzyvvajfidv0keiehuzx%29%29/page.aspx?ID=11

secondo voi sono normali queste condizioni?

Glorfindelor
27-07-2009, 12:33
dunque con riva tuner sono riuscito finalmente a regolare la potenza della ventola. mettendola a 100% la temperatura è calata sui 75°, il che non va affatto bene comunque. al 100% di ventola in idle non può farmi 75°... ma che cos'ha che non va sta maledetta scheda! :(

alkio85
29-07-2009, 12:54
la garanzia è di 2 anni no? perché se fosse solo un anno sarebbe scaduta da qualche giorno...


la hai da più di 1 anno e ti accorgi solo ora della temp alta??
prima la temp era normale o non te ne sei mai accorto ?

Cmq dopo 1 anno di utilizzo potresti aver riempito il dissi e la ventola di polvere, Pulisci con l'aria compressa...



se non risolvi i casi sono questi:
1) everest e rivaturner non leggono la temperatura corretta
2) il sensore è rovinato e non legge la temp corretta
-Apri il CCC e controlla la temp che ti legge lì (opzioni overdrive).

Apri il case mentre è a 80°, tocca la parte in metallo del dissipatore, se scotta è normale, se ustiona è davvero a 80°....

Glorfindelor
29-07-2009, 15:06
la hai da più di 1 anno e ti accorgi solo ora della temp alta??
prima la temp era normale o non te ne sei mai accorto ?

Cmq dopo 1 anno di utilizzo potresti aver riempito il dissi e la ventola di polvere, Pulisci con l'aria compressa...



se non risolvi i casi sono questi:
1) everest e rivaturner non leggono la temperatura corretta
2) il sensore è rovinato e non legge la temp corretta
-Apri il CCC e controlla la temp che ti legge lì (opzioni overdrive).

Apri il case mentre è a 80°, tocca la parte in metallo del dissipatore, se scotta è normale, se ustiona è davvero a 80°....

intanto ti ringrazio per la risposta. per la temperatura sinceramente non ricordo quanto fosse, l'avevo sicuramente vista perché everest lo uso da tempo ma proprio non la ricordo. so solo che ora in idle fa 85-90 senza toccare la ventola (sta sul 40% in automatico). se la metto a 100% dopo poco arriva a 75°, sempre in idle.
la ventola mi sembra abbastanza pulita, volendo posso ristaccare la scheda e controllare meglio, magari mi sbaglio.
per quanto riguarda la temperatura, credo sia quella corretta. come ho detto precedentemente, sia everest, gpu-z che catalyst control center mi danno la stessa temperatura, e la scheda ustiona. come scritto prima mi ci sono tagliato addirittura.

lee_oscar
29-07-2009, 21:18
E' un 'banale' problema di pasta termica o dissi avvitato male... forse è cosi' dall' inizio ma puo' succedere che dopo pochi mesi la pasta se scadente isola invece di condurre calore.
Ti conviene smontare, pulire tutto e rimontare con pasta nuova, mandarla in garanzia va a finire che ti torna dopo 2 mesi

Glorfindelor
29-07-2009, 22:38
E' un 'banale' problema di pasta termica o dissi avvitato male... forse è cosi' dall' inizio ma puo' succedere che dopo pochi mesi la pasta se scadente isola invece di condurre calore.
Ti conviene smontare, pulire tutto e rimontare con pasta nuova, mandarla in garanzia va a finire che ti torna dopo 2 mesi

il discorso è che non ho mai fatto una cosa del genere. un paio di settimane fa ho montato per la prima volta una scheda madre e il processore :mc: non so se me la sento di smontare il dissipatore, pulire tutto, mettere la pasta termica e rimontare. certo risolverei i problemi, però a quale prezzo. se dovessi combinare un macello non credo che la garanzia varrebbe ancora. e ancora peggio, se non fosse quello il problema?

Aenor
30-07-2009, 08:33
Le operazioni che ti hanno suggerito sono molto più semplici di quanto credi, e anche io quoto quella soluzione: Avendo la tua scheda posso dirti che c'è sicuramente qualcosa che non va, pulisci il dissi e se puoi vai con il metodo "fai da te" !! ;)

Glorfindelor
30-07-2009, 09:24
a questo punto non mi resta che chiedervi: quale pasta termica mi consigliate, quanto costa e dove la posso trovare :p

Aenor
30-07-2009, 14:19
a questo punto non mi resta che chiedervi: quale pasta termica mi consigliate, quanto costa e dove la posso trovare :p

Vai in un qualsiasi negozio di pc e prendi un tubetto di pasta termica qualsiasi, tutte hanno caratteristiche abbastanza simili .. il costo sono pochi euro, io la pagai 3 € mi pare..

Glorfindelor
30-07-2009, 15:53
Vai in un qualsiasi negozio di pc e prendi un tubetto di pasta termica qualsiasi, tutte hanno caratteristiche abbastanza simili .. il costo sono pochi euro, io la pagai 3 € mi pare..

ok grazie :)

Aenor
30-07-2009, 16:04
de nada

alkio85
30-07-2009, 18:34
alcune hd4850 avevan problemi col bios che faceva andare troppo piano le ventole... se però tu dici che metti la ventola al massimo e raggiungi i 75° in idle è un bel problema.

Che scheda video hai ?? Il dissipatore è quello reference da uno slot ?
http://www.overclockersclub.com/siteimages/articles/powercolor_hd4850/10_thumb.jpg

Io avevo una sapphire col dissipatore dualslot:
http://www.hartware.de/media/reviews/846/intro_s.jpg
In idle stava a 55°C con ventola al 28%

Poi mi si è rotta e il negozio in cui l'ho presa per motivi di rapidità di consegna mi ha ordinato una asus:
http://i00.twenga.com/p/37/42/483742vb.png
a default con ventola a 54% sta a 48°
con ventola a 39% sta a 50-51°


EDIT:
fa 85-90 senza toccare la ventola (sta sul 40% in automatico)
c'è qualche grosso problema... a quelle temp la ventola DEVE andare al massimo in automatico, non può stare solo al 40%...
Qualche paletta della ventola rotta?
Prova a cercare la marca esatta della tua scheda e vedere se c'è qualche bios nuovo...

Ammettendo che la tua scheda sia davvero a 85-90°C , con quelle temp la ventola dovrebbe andare subito al 100%, se a te rimane al 40% potrebbe essere tutto un problema di visualizzazione della temperatura... mi vien da supporre che la scheda ed il bios leggano la temperatura corretta, e in base a quella regolino la ventola correttamente al 40% ma che chissà per qualche motivo venga visualizzata una temp sbagliata...
Davvero non saprei questa ipotesi è un po' campata per aria, però non c'è altro modo con cui mi spiego la ventola a 40% di default con quelle temp...

Glorfindelor
30-07-2009, 19:29
alcune hd4850 avevan problemi col bios che faceva andare troppo piano le ventole... se però tu dici che metti la ventola al massimo e raggiungi i 75° in idle è un bel problema.

Che scheda video hai ?? Il dissipatore è quello reference da uno slot ?
http://www.overclockersclub.com/siteimages/articles/powercolor_hd4850/10_thumb.jpg

Io avevo una sapphire col dissipatore dualslot:
http://www.hartware.de/media/reviews/846/intro_s.jpg
In idle stava a 55°C con ventola al 28%

Poi mi si è rotta e il negozio in cui l'ho presa per motivi di rapidità di consegna mi ha ordinato una asus:
http://i00.twenga.com/p/37/42/483742vb.png
a default con ventola a 54% sta a 48°
con ventola a 39% sta a 50-51°


EDIT:

c'è qualche grosso problema... a quelle temp la ventola DEVE andare al massimo in automatico, non può stare solo al 40%...
Qualche paletta della ventola rotta?
Prova a cercare la marca esatta della tua scheda e vedere se c'è qualche bios nuovo...

Ammettendo che la tua scheda sia davvero a 85-90°C , con quelle temp la ventola dovrebbe andare subito al 100%, se a te rimane al 40% potrebbe essere tutto un problema di visualizzazione della temperatura... mi vien da supporre che la scheda ed il bios leggano la temperatura corretta, e in base a quella regolino la ventola correttamente al 40% ma che chissà per qualche motivo venga visualizzata una temp sbagliata...
Davvero non saprei questa ipotesi è un po' campata per aria, però non c'è altro modo con cui mi spiego la ventola a 40% di default con quelle temp...

la mia è quella reference della sapphire. la prima uscita. questa per intenderci: http://www.overclockersclub.com/siteimages/articles/sapphire_hd4850/12_thumb.jpg
perciò è da uno slot.
la mia scheda sono piuttosto sicuro che sia a 80°c perché me lo segnalano gpu-z, everest e il CCC. inoltre mi ci sono scottato pure.

posso dare un'occhiata ai bios, ma non credo serva a molto.

Glorfindelor
30-07-2009, 21:52
ho scoperchiato la mia bella schedina. aveva moltissima polvere nel dissipatore. non avendo ancora comprato la pasta termica, quella zona l'ho lasciata così com'era, o almeno lo spero.
vedendo le temperature di ora però mi sembrano bene o male le stesse. la ventola l'ho impostata io perché da sola stava sul 20%, le temperature sono sotto gli 80 (per ora). ho messo ventola al 40%.

purtroppo mi sa tanto che non era solo quella polvere a dare problemi... comunque mi sembra tutto ok il dissipatore. forse appunto devo rimetterci la pasta termica, ma per il resto le eliche sono intatte e gira senza problemi.

EDIT: dunque, impostando la ventola al 40% mi sembra che le temperature si siano assestate sui 65-68° (in idle). sono ancora troppo alte? io purtroppo non me ne intendo molto xD

EDIT2: impostando la ventola al 50% riesco a mantenermi sotto ai 60°c!!! mi sa che ci siamo :D

alkio85
31-07-2009, 07:45
quindi era solo impolverata vero ??

La pasta termica sopratutto se scoperchi e rimetti è sempre meglio cambiarla...
a me il cambio di pasta termica non ha mai fatto miracoli, si parla si e no di un paio di gradi in meno, ma non son mai stato nella situazione di trovare pasta termica secca...


Cmq 60° non son pochi ma sono molto più accettabili degli 80°C di prima...
Considerando poi che non hai cambiato la pasta termoconduttiva 60°C van bene, appena puoi cambia pure quella, sopratutto perchè staccando e riattaccando il dissi, la pasta termoconduttiva non ritorna nello spazio ideale ma lascia zone "scoperte" che aumentano le temperature.

Korn
31-07-2009, 07:50
ma non c'erano anche schede con firmware bacato proprio nella gestione delle T?

Glorfindelor
31-07-2009, 08:13
ho visto i test fatti da hardware upgrade proprio sulla mia scheda e in idle va a 78 gradi. considerando il "problema" noto della ventola al 20% di default e l'estate, secondo me 58 gradi con la ventola al 50% vanno più che bene.


per quanto riguarda firmware fallati io non ne so nulla. a cosa ti riferisci?


per la pasta termica, appena ho tempo la compro. però questa è fatta tipo a quadratini adesivi, quella che metterei io sarebbe più imprecisa. devo scollare quella "vecchia" per mettere la nuova?

Aenor
31-07-2009, 08:24
ho visto i test fatti da hardware upgrade proprio sulla mia scheda e in idle va a 78 gradi. considerando il "problema" noto della ventola al 20% di default e l'estate, secondo me 58 gradi con la ventola al 50% vanno più che bene.


per quanto riguarda firmware fallati io non ne so nulla. a cosa ti riferisci?


per la pasta termica, appena ho tempo la compro. però questa è fatta tipo a quadratini adesivi, quella che metterei io sarebbe più imprecisa. devo scollare quella "vecchia" per mettere la nuova?


1) io sono sui 38-40 ma ho il dissi Accelero, quindi sei stra ok tu. Ah la polvere, il peggior nemico di sempre.

2) lascia fare il firmware, non c'entra nulla

3) Leva tutta la vecchia in maniera scrupolosa, con un panno asciutto e quando spalmi la nuova occhio a non farci andare impurità e sporcizie sopra.

Glorfindelor
31-07-2009, 08:58
1) io sono sui 38-40 ma ho il dissi Accelero, quindi sei stra ok tu. Ah la polvere, il peggior nemico di sempre.

2) lascia fare il firmware, non c'entra nulla

3) Leva tutta la vecchia in maniera scrupolosa, con un panno asciutto e quando spalmi la nuova occhio a non farci andare impurità e sporcizie sopra.

ok grazie. ma a cosa serve esattamente la pasta termica?

ah dimenticavo, quando ho montato la cpu, non ho messo pasta termica. cioè il dissipatore incluso nella scatola aveva un sorta di materiale colloso nella zona che aderisce al processore. ho "usato" quello. ora che comprerò il dubetto dovrò smontare anche la cpu e metterla?

Aenor
31-07-2009, 09:10
From Wiki:

La pasta termoconduttiva, è una pasta spesso di colore bianco (la più usata), caratterizzata da un'elevata conducibilità termica e un elevato peso specifico, la sua funzione consiste nell'eliminare il velo di aria inevitabilmente presente tra il package di un dispositivo elettronico e il dissipatore di calore causato dalla base del dissipatore non perfettamente piana. Essendo l'aria un pessimo conduttore di calore, la sua presenza tra le superfici accoppiate, diminuirebbe l'efficienza del trasferimento di calore tra il dispositivo che lo genera e il dissipatore; viene usata principalmente in ambito informatico e in elettronica in genere.

Quel "materiale colloso" (sembrava vinavil vero?) che c'era sul dissi della CPU è la pasta termica.. Visto che ci sei a questo punto rimettila anche li, soprattutto se l'hai parzialmente asportata..

Glorfindelor
31-07-2009, 12:04
Quel "materiale colloso" (sembrava vinavil vero?) che c'era sul dissi della CPU è la pasta termica.. Visto che ci sei a questo punto rimettila anche li, soprattutto se l'hai parzialmente asportata..

eh no purtroppo. conosco com'è fatta la pasta termica da tubetto (e ora che ho smontato la scheda video anche quella messa di fabrica, stile adesivini). questa sembrava... non so... tipo colla UHU. poca e trasparente, giusto per far aderire il dissipatore alla cpu. quasi quasi ci metto la pasta seria quando la compro :p

dai dai che in un paio di settimane sto imparando più cose di quante ne avessi imparate in anni :D ho montato per la prima volta interamente il mio pc, smontato e sistemato il problema della scheda video, e ora rismontare per fare il cambio della pasta termica. non mi resta che comprare dissipatori decenti e provare ad overcloccare scheda video e cpu :sofico: (magari più in là)

alkio85
31-07-2009, 12:30
ho visto i test fatti da hardware upgrade proprio sulla mia scheda e in idle va a 78 gradi. considerando il "problema" noto della ventola al 20% di default e l'estate, secondo me 58 gradi con la ventola al 50% vanno più che bene.


per quanto riguarda firmware fallati io non ne so nulla. a cosa ti riferisci?


per la pasta termica, appena ho tempo la compro. però questa è fatta tipo a quadratini adesivi, quella che metterei io sarebbe più imprecisa. devo scollare quella "vecchia" per mettere la nuova?
ammazza... sivvede che pure loro avevan una delle prime schede...
molti han risolto il problema con l'update del bios della vga, il problema consiste propio nel fatto che la ventola è tarata male.... non è normale che a 78° stia solo al 20%

cosa usi per regolarla manualmente? se posso consigliarti... usa ati tray tolls, che permette di regolarla in base alla temperatura attuale, così quando è sotto sforzo e sale per esempio a 80° puoi farla girare al 100%, mentre nel caso sia in idle la puoi settare al 40% privilegiando la silenziosità.

Glorfindelor
31-07-2009, 14:57
ammazza... sivvede che pure loro avevan una delle prime schede...
molti han risolto il problema con l'update del bios della vga, il problema consiste propio nel fatto che la ventola è tarata male.... non è normale che a 78° stia solo al 20%

cosa usi per regolarla manualmente? se posso consigliarti... usa ati tray tolls, che permette di regolarla in base alla temperatura attuale, così quando è sotto sforzo e sale per esempio a 80° puoi farla girare al 100%, mentre nel caso sia in idle la puoi settare al 40% privilegiando la silenziosità.

uso rivatuner ma in effetti non riesco a fargliela regolare in automatico. ho anche ati tray tools ma non riesco ad usarlo bene...

EDIT: avevo ati tools, ora mi sono messo ati try tools ma tanto non capisco manco questo di programma xD cioè in quello precedente c'era poco da capire, non è che non l'avessi capito. però non mi aiutava a gestire la ventola. questo è un casino invece o_o

EDIT2: ok come non detto. ci sono riuscito. la temperatura è stabile a 70°C con la ventola che si alterna da 31% a 42% essendo in bilico tra i 60 e i 70. certo non so quanto possa fare bene alla ventolina cambiare ogni secondo la velocità di potenza...

Glorfindelor
31-07-2009, 16:49
woho dopo un'oretta di GTA IV (il che con le impostazioni che ho messo fa girare la scheda al 100% delle sue possibilità), la temperatura è rimasta sotto gli 80 gradi (sui 78 circa) :sofico:

comunque grazie a tutti per i numerosissimi consigli ;)

alkio85
31-07-2009, 17:05
EDIT2: ok come non detto. ci sono riuscito. la temperatura è stabile a 70°C con la ventola che si alterna da 31% a 42% essendo in bilico tra i 60 e i 70. certo non so quanto possa fare bene alla ventolina cambiare ogni secondo la velocità di potenza...
sposta il limite o la percentuale.. a 31% in idle evidentemente non si mantiene sotto ai 70°...

Puoi fare un ragionamento del genere:
1) o fissi una temp d'esercizio in idle
2) o fissi un grado di rumorosità

1) vuoi che la scheda in idle stia a diciamo 65° trovi la percentuale della ventola che ti manitiene 65° e la imposti come valore minimo.

2) imposti un valore di velocità della ventola che non sia troppo rumororso, e poi in base a quello crei i livelli personalizzati sucessivi.

Per esempio 1: voglio che stia a 68° in idle, vedo che con la ventola a 38% balla tra 67-70°, imposto che da 0°C a 71° la ventola stia a 38%, poi imposto anche a step piccoli altre velocità: per esempio da 72°C a 75° la metto a 55%, da 75° a 78° la metto a 80%, da 79° in poi la metti a 100%



Io eviterei che la ventola continui a ballare tra una configurazione e l'altra, non penso faccia bene nè al regolatore di tensione nè alla ventola stessa...
quindi prova a giocare su quei valori per trovare un compromessi di temperatura e rumorosità che ti aggrada....

Glorfindelor
31-07-2009, 18:33
sposta il limite o la percentuale.. a 31% in idle evidentemente non si mantiene sotto ai 70°...

Puoi fare un ragionamento del genere:
1) o fissi una temp d'esercizio in idle
2) o fissi un grado di rumorosità

1) vuoi che la scheda in idle stia a diciamo 65° trovi la percentuale della ventola che ti manitiene 65° e la imposti come valore minimo.

2) imposti un valore di velocità della ventola che non sia troppo rumororso, e poi in base a quello crei i livelli personalizzati sucessivi.

Per esempio 1: voglio che stia a 68° in idle, vedo che con la ventola a 38% balla tra 67-70°, imposto che da 0°C a 71° la ventola stia a 38%, poi imposto anche a step piccoli altre velocità: per esempio da 72°C a 75° la metto a 55%, da 75° a 78° la metto a 80%, da 79° in poi la metti a 100%



Io eviterei che la ventola continui a ballare tra una configurazione e l'altra, non penso faccia bene nè al regolatore di tensione nè alla ventola stessa...
quindi prova a giocare su quei valori per trovare un compromessi di temperatura e rumorosità che ti aggrada....

ok grazie del consiglio! mi metto a smanettare un po' con queste impostazioni :p

Aenor
31-07-2009, 20:15
sposta il limite o la percentuale.. a 31% in idle evidentemente non si mantiene sotto ai 70°...

Puoi fare un ragionamento del genere:
1) o fissi una temp d'esercizio in idle
2) o fissi un grado di rumorosità

1) vuoi che la scheda in idle stia a diciamo 65° trovi la percentuale della ventola che ti manitiene 65° e la imposti come valore minimo.

2) imposti un valore di velocità della ventola che non sia troppo rumororso, e poi in base a quello crei i livelli personalizzati sucessivi.

Per esempio 1: voglio che stia a 68° in idle, vedo che con la ventola a 38% balla tra 67-70°, imposto che da 0°C a 71° la ventola stia a 38%, poi imposto anche a step piccoli altre velocità: per esempio da 72°C a 75° la metto a 55%, da 75° a 78° la metto a 80%, da 79° in poi la metti a 100%



Io eviterei che la ventola continui a ballare tra una configurazione e l'altra, non penso faccia bene nè al regolatore di tensione nè alla ventola stessa...
quindi prova a giocare su quei valori per trovare un compromessi di temperatura e rumorosità che ti aggrada....

Quoto!

Cmq ti propongo un'alternativa: A pochi euro puoi comprare un dissi per GPU, l'Accelero per la precisione. Ecco, hai presente il rumore di un morto? Quello. Ti farei sentire la mia scheda in full load potessi, credimi. Temp mai sopra i 49°, ndr.

Conta che l'xbox accesa fa molto piu rumore del mio intero case (ho anche il dissi della CPU moddato però).

Glorfindelor
31-07-2009, 20:33
Quoto!

Cmq ti propongo un'alternativa: A pochi euro puoi comprare un dissi per GPU, l'Accelero per la precisione. Ecco, hai presente il rumore di un morto? Quello. Ti farei sentire la mia scheda in full load potessi, credimi. Temp mai sopra i 49°, ndr.

Conta che l'xbox accesa fa molto piu rumore del mio intero case (ho anche il dissi della CPU moddato però).

no vabbè ma il dissipatore della mia 4850 è silenziosissimo, e poi non penso di spenderci ulteriori euro. quando muore la cambio, amen.

il trattore è il dissipatore della CPU, fa un casino infernale...

Aenor
31-07-2009, 20:47
no vabbè ma il dissipatore della mia 4850 è silenziosissimo, e poi non penso di spenderci ulteriori euro. quando muore la cambio, amen.

il trattore è il dissipatore della CPU, fa un casino infernale...

ok, allora giro la proposta alla CPU. non hai idea quanto cambi la vita, io lo tengo fisso al 60% e praticamente con il normale audio di qualsiasi gioco ( o mp3) tutto scompare totalmente. Provare per credere! ;)

Glorfindelor
31-07-2009, 22:14
ok, allora giro la proposta alla CPU. non hai idea quanto cambi la vita, io lo tengo fisso al 60% e praticamente con il normale audio di qualsiasi gioco ( o mp3) tutto scompare totalmente. Provare per credere! ;)

vabbè fin quando si parla di 50-60% anche il mio se la cava abbastanza bene come rumorosità. diventa insostenibile al 100%, ma a questo punto inizio a pensare che sia normale :p

alkio85
01-08-2009, 20:31
mi son dimenticato di dirti che con ati tray tools ti saltano i profili automatici tra 2d e 3d...

In pratica quando sei su desktop e non fai nulla di speciale (mail, word,internet) la scheda video è in modalità 2D, con frequenza di core 500mhz e 750mhz le ram.
Appena apri un'applicazione multimediale, come i giochi o un filmato o simili, le frequenze schizzano a 625/994.

Se installi ati tray tools, questa cosa a me non funziona (uso win7) ma mi pare non funzionasse nemmeno su xp e su vista...
Per farla funzionare di nuovo devi creare due profili (uno 500/750 e l'altro 625/994) e usare l'opzione auto overclock di att...

Ps: ti dovrebbe anche dare l'opzione di modificare il voltaggio, quando sei sul profilo 2D il voltaggio da impostare è 1.044 (in realtà sarebbe 1.046), mentre quando sei in 3D è 1.082 (in realtà 1.084)

(quelli che ti ho indicato sono le frequenze standard di quasi tutte le hd4850, ci sono eccezioni di schede "msi" che in 2d han frequenze bassissime, mentre altre schede magari con dissipatori migliori sono overclockate di fabbrica..)

Te lo dico perchè altrimenti senza saperlo usi la scheda sempre underclockata anche mentre giochi... La perdita di prestazioni tra il profilo 2D e il 3D è di circa il 15%.... (non sono bruscolette...)


Pss: se vuoi abbassare ancora di più le temperature in idle (e di conseguenza la ventola) potresti provare ad underclockarla ancora di più...
(la mia è una asus top, quindi ho il dissipatore grande e le memorie a 1004mhz già di partenza, senza att passava da 500/1004 a 625/1004, con att ho creato i profili 500/750 e 625/1004, abbassando le ram da 1004 a 750 la temp è scesa di altri 4°...)
Questa scheda cmq è eccezionale, la si overclocka molto bene, riesco a stare stabililissimo a 750/1100 salendo di 3-4° rispetto al temp normale (arrivando quindi a circa 75-76° in full load)

Glorfindelor
01-08-2009, 21:30
mi son dimenticato di dirti che con ati tray tools ti saltano i profili automatici tra 2d e 3d...

In pratica quando sei su desktop e non fai nulla di speciale (mail, word,internet) la scheda video è in modalità 2D, con frequenza di core 500mhz e 750mhz le ram.
Appena apri un'applicazione multimediale, come i giochi o un filmato o simili, le frequenze schizzano a 625/994.

Se installi ati tray tools, questa cosa a me non funziona (uso win7) ma mi pare non funzionasse nemmeno su xp e su vista...
Per farla funzionare di nuovo devi creare due profili (uno 500/750 e l'altro 625/994) e usare l'opzione auto overclock di att...

Ps: ti dovrebbe anche dare l'opzione di modificare il voltaggio, quando sei sul profilo 2D il voltaggio da impostare è 1.044 (in realtà sarebbe 1.046), mentre quando sei in 3D è 1.082 (in realtà 1.084)

(quelli che ti ho indicato sono le frequenze standard di quasi tutte le hd4850, ci sono eccezioni di schede "msi" che in 2d han frequenze bassissime, mentre altre schede magari con dissipatori migliori sono overclockate di fabbrica..)

Te lo dico perchè altrimenti senza saperlo usi la scheda sempre underclockata anche mentre giochi... La perdita di prestazioni tra il profilo 2D e il 3D è di circa il 15%.... (non sono bruscolette...)


Pss: se vuoi abbassare ancora di più le temperature in idle (e di conseguenza la ventola) potresti provare ad underclockarla ancora di più...
(la mia è una asus top, quindi ho il dissipatore grande e le memorie a 1004mhz già di partenza, senza att passava da 500/1004 a 625/1004, con att ho creato i profili 500/750 e 625/1004, abbassando le ram da 1004 a 750 la temp è scesa di altri 4°...)
Questa scheda cmq è eccezionale, la si overclocka molto bene, riesco a stare stabililissimo a 750/1100 salendo di 3-4° rispetto al temp normale (arrivando quindi a circa 75-76° in full load)

ok ora gli dò un'occhiata, grazie mille ;)

ohifra
06-08-2009, 16:45
ciao a tutti
ho lo stesso problema con il portatile
temperature altissime sia della cpu che gpu

con hwmonitor rilevo 61gradi sulla cpu e 66 sulla gpu
ho un sony vaio fz21m

il problema è di windows che sfrutta troppo sia la scheda video che la cpu infatti con ubuntu 9.04 le temperature sono normalissime qualsiasi cosa faccia

mi sa che essendo windows 7 ancora in versione rtm sia una cosa che dovranno risolvere in casa microsoft o almeno spero.
a giorno levo windows 7 e rimetto windows xp pro perchè il portatile riscalda un botto in queste condizioni.

Glorfindelor
06-08-2009, 17:57
ciao a tutti
ho lo stesso problema con il portatile
temperature altissime sia della cpu che gpu

con hwmonitor rilevo 61gradi sulla cpu e 66 sulla gpu
ho un sony vaio fz21m

il problema è di windows che sfrutta troppo sia la scheda video che la cpu infatti con ubuntu 9.04 le temperature sono normalissime qualsiasi cosa faccia

mi sa che essendo windows 7 ancora in versione rtm sia una cosa che dovranno risolvere in casa microsoft o almeno spero.
a giorno levo windows 7 e rimetto windows xp pro perchè il portatile riscalda un botto in queste condizioni.

non mi sembra proprio lo stesso problema, comunque credo tu ti sia risposto da solo :D

Xenon54
08-08-2009, 14:03
Raga a me la mia mi sta sugli 88 c° in idle e arriva sopra i 105 appena avvio un gioco, infatti dopo 10 min se ne va in protezione, è un controsenso avere una scheda video del genere e nn poter giocare, la mia è il modello asus a singolo slot quello cn la cinesina stampata...xfavore aiutatemi xk nn posso sfruttarla x come si deve

ted999
08-08-2009, 14:08
Raga a me la mia mi sta sugli 88 c° in idle e arriva sopra i 105 appena avvio un gioco, infatti dopo 10 min se ne va in protezione, è un controsenso avere una scheda video del genere e nn poter giocare, la mia è il modello asus a singolo slot quello cn la cinesina stampata...xfavore aiutatemi xk nn posso sfruttarla x come si deve

http://techgage.com/reviews/asus/eah4850/asus_4850_01_thumb.jpg
mah.. sicuramente c'e' qualcosa ke non va nel dissipatore ma la temperatura interna del case a quanto sta?

comunque se vuoi sfruttarla come si deve cambia anke cpu...

Glorfindelor
08-08-2009, 16:11
Raga a me la mia mi sta sugli 88 c° in idle e arriva sopra i 105 appena avvio un gioco, infatti dopo 10 min se ne va in protezione, è un controsenso avere una scheda video del genere e nn poter giocare, la mia è il modello asus a singolo slot quello cn la cinesina stampata...xfavore aiutatemi xk nn posso sfruttarla x come si deve

sono le stesse mie temperature prima che aprissi il dissipatore e togliessi un mucchio di polvere che impediva il passaggio dell'aria. prova a fare così

Glorfindelor
08-09-2009, 18:40
ho appena cambiato la pasta termica come mi avevate suggerito tempo fa, nonostante le temperature successive alla rimozione della polvere fossero già più che ottime. non ho notato cambiamenti visibili, in idle al 31% di ventola sta sui 65°C, meglio di quanto si possa sperare per una 4850 con un dissipatore single slot di fabbrica (la prima 4850 sapphire uscita)

ho cambiato la pasta anche alla CPU. sembra di aver guadagnato un paio di gradi, meglio di niente :D in compenso ho leggermente storto un piedino... quella cavolo di pasta termica di fabbrica ha attaccato a ventosa la CPU. vabbè comunque funziona tutto alla grande