PDA

View Full Version : Crash all'avvio di XP dopo nuova installazione


bio n3t
26-07-2009, 12:29
Ciao a tutti, ho formattato un computer di un mio amico dove c'era Vista. Formatto tutto e installo Windows XP professional SP3, l'installazione va a buon fine. Quando si riavvia il computer e appare il logo di Windows (quello con la barra di caricamento) dopo neanche un secondo esce la solita schermata blu di crash (che perņ dura una frazione di secondo) e il PC si riavvia da solo, non permettendomi di leggere che errore č. Ho provato a fare un video col cellulare e sono riuscito a vedere che consiglia di fare un chkdsk perchč il disco potrebbe essere danneggiato. Perņ l'HD non ha nessun bad sector (e ho pure provato a inserire il mio), poi ho controllato le ram (512mb x 3 ddr1 400) con memtest: la prima era piena di errori, la seconda invece no, perciņ ho provato a inserire solo questa, senza ottenere nessun risultato... č la prima volta che ho dei problemi del genere dopo una formattazione.
Qualcuno sa cosa puņ essere? Se avete qualche idea vi prego di farmelo sapere, non vorrei avergli rotto il pc che tra l'altro gli serve urgentemente! Grazie a tutti spero in una vostra risposta

bio n3t
27-07-2009, 09:58
up

Raffaele53
27-07-2009, 10:33
L'hai eseguito il chkdsk /F ????
Prova a rifarlo complettamente..............

bio n3t
27-07-2009, 10:46
si si che l'ho eseguito e dice che non ci sono errori di alcun tipo...
tra l'altro ho inserito anche il mio e non va lo stesso...

AMIGASYSTEM
28-07-2009, 00:46
Il blocco avviene con XP pulito,oppure hai installato qualche driver o programma che potrebbe essere incompatibile con XP.
Questo č importante,perchč se il sistema č pulito il problema potrebbe essere vario,la memoria se fosse rovinata,non ti avrebbe mai permesso l'installazione di XP,ricordo che durante l'installazione la memoria virtuale non esiste e i CAB vengonoscompattati in memoria.

bio n3t
28-07-2009, 10:19
Il blocco avviene con XP pulito,oppure hai installato qualche driver o programma che potrebbe essere incompatibile con XP.
Questo č importante,perchč se il sistema č pulito il problema potrebbe essere vario,la memoria se fosse rovinata,non ti avrebbe mai permesso l'installazione di XP,ricordo che durante l'installazione la memoria virtuale non esiste e i CAB vengonoscompattati in memoria.

no no il blocco avviene subito dopo che finisce l'installazione quando il PC si riavvia automaticamente. gli unici driver che ho messo dentro questo CD sono quelli SATA, RAID, ecc. potrebbe essere questo? altri non ne ho messi.. comunque io con questo CD ho formattato parecchi PC tra cui il mio e non ho mai avuto problemi di nessun tipo. grazie! :)

medicina
28-07-2009, 10:34
Se non ho capito male hai completato l'installazione con un computer non affidabile a causa della RAM. Quindi, cestinato quel modulo, non ti resterebbe che riformattare e riprovare, mi sa...

bio n3t
28-07-2009, 18:23
Se non ho capito male hai completato l'installazione con un computer non affidabile a causa della RAM. Quindi, cestinato quel modulo, non ti resterebbe che riformattare e riprovare, mi sa...

puņ darsi... perņ prima andava benissimo... lo usava tranquillamente e ci faceva di tutto senza problemi...

AMIGASYSTEM
28-07-2009, 19:59
no no il blocco avviene subito dopo che finisce l'installazione quando il PC si riavvia automaticamente. gli unici driver che ho messo dentro questo CD sono quelli SATA, RAID, ecc. potrebbe essere questo? altri non ne ho messi.. comunque io con questo CD ho formattato parecchi PC tra cui il mio e non ho mai avuto problemi di nessun tipo. grazie! :)

Prova a non mettere quei driver potrebbero non essere compatibili,utilizza l'emulazione IDE se presente nel BIOS.

bio n3t
28-07-2009, 20:32
Prova a non mettere quei driver potrebbero non essere compatibili,utilizza l'emulazione IDE se presente nel BIOS.

cosa sarebbe questa emulazione IDE?

AMIGASYSTEM
28-07-2009, 22:39
cosa sarebbe questa emulazione IDE?
Nelle Opzioni inerenti al SATA,ci sono altre voci che a secondo dei Bios,permettono di usare gli HD Sata come se fossero dei comuni IDE,in questo caso non occorrono i Driver.

Qualche esempio : 1 (http://h20000.www2.hp.com/bc/docs/support/SupportDocument/c00758841/c00763287.jpg) 2 (http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/skmadri/1496/bios_3.jpg) 3 (http://www.seagate.com/images/support/en/us/bios3.gif)

bio n3t
29-07-2009, 07:23
Nelle Opzioni inerenti al SATA,ci sono altre voci che a secondo dei Bios,permettono di usare gli HD Sata come se fossero dei comuni IDE,in questo caso non occorrono i Driver.

Qualche esempio : 1 (http://h20000.www2.hp.com/bc/docs/support/SupportDocument/c00758841/c00763287.jpg) 2 (http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/skmadri/1496/bios_3.jpg) 3 (http://www.seagate.com/images/support/en/us/bios3.gif)

ah quindi: imposto l'HD come IDE (lo imposto su "AHCI" o "Enhanced mode" in base al bios) poi formatto e reinstallo Windows giusto? Quindi posso farlo pure col CD che ho ora, dato che anche se ci sono non li caricherebbe comunque? Ti ringrazio sei stato molto gentile, proverņ e vi farņ sapere ;)

bio n3t
29-07-2009, 18:06
ho risolto ;) in pratica penso fosse il CD che contenendo driver integrati e altre cose, dava problemi con quel particolare computer... ho installato vista senza niente sopra ed č andato tutto liscio. Un ringraziamento a tutti quelli che mi hanno aiutato!!! a presto!!