View Full Version : AIUTO!
VILLO1988
25-07-2009, 13:55
Ciao sono nuovo del mondo linux e mi stò trovando davvero male.
Non intendo con il s.o. che a poco a poco inzio a capire ma con i vari forum ufficiali e questa sezione che non hanno guide base per far qualcosa introducendo adeguatamente l'utente a questo mondo...
Detto questo ho mille domande:
1)Come s'installano i driver in ubuntu 9.04?
Tutto sembra funzionare,ma io non ho installato un bel nulla.
2)Esistono firewall\antivirus o altro????
3)Esiste un limite di connessioni per il so?(come esiste per xp che limite le connessioni massime a 10)
4)come si trasforma un pacchetto da "rpm" a "deb"?
4)come si trasforma un pacchetto da "tar.dbz2" a "deb"?
Così da poterli installare
5)Qual'è la cartella programmi??
6)come si disinstallano\installano alcuni particolari programmi? Alcuni sembrano necessari per specifiche dipendenze che io non voglio rimuovere,ma solo il programma in questione?(un esempio è il programma di posta evolution)
Damage92
25-07-2009, 14:21
1)Come s'installano i driver in ubuntu 9.04?
Tutto sembra funzionare,ma io non ho installato un bel nulla.
:asd: la maggior parte dei driver sono inclusi nel kernel (il "cuore" del sistema). Non hai bisogno di installarne altri prendendoli dal sito del produttore (a parte cose come schede video o pezzi strani).
2)Esistono firewall\antivirus o altro????
Il firewall è integrato nel sistema (molti router hanno una versione minimale di linux con lo stesso firewall), ma dovresti avere una interfaccia grafica per configurarlo da qualche parte...
Antivirus? Prima qualcuno dovrebbe scrivere qualche virus.... :O
3)Esiste un limite di connessioni per il so?(come esiste per xp che limite le connessioni massime a 10)
Non ho capito, quali connessioni? :mbe:
4)come si trasforma un pacchetto da "rpm" a "deb"?
4)come si trasforma un pacchetto da "tar.dbz2" a "deb"?
Così da poterli installare
Ogni distro è diversa dall'altra, per cui un pacchetto per una distro non va bene per un altra distro. Se proprio devi farlo, e il pacchetto è rpm, mi pare esista il programma alien. Ma poi non lamentarti se qualcosa non funziona più :O
tar.dbz2? :eek: forse intendevi tar.gz2? quello è un archivio (tar) compresso con gz2 (tipo zip)... dentro hai i sorgenti del programma da compilare, ma te lo sconsiglio vivamente a meno che tu non ne sia capace oppure il programma sia veramente semplice... rischi di impazzire ;)
5)Qual'è la cartella programmi??
Dato che molti programmi condividono molti file tra di loro, essi non sono divisi per programma, ma per tipo di file. Ovvero, tutte le cartelle di configurazione si trovano in /etc, tutti i log in /var/log (mi pare), tutti gli eseguibili in /bin, le librerie in /lib, etc...
Questa logica rende più difficile mettere le mani su un programma (in windows, a volte, basta copiare la cartella da un pc ad un altro e funziona :asd:), però aiuta a risparmiare spazio e migliora le prestazioni.
Però i programmi che hanno impostazioni diverse per ogni utente scrivono le configurazioni (a volte anche l'installazione) in una cartella nascosta (quindi con un punto prima del nome) all'interno della home dell'utente. Per esempio prova ad andare nella cartella .mozilla nella tua home, troverai le impostazioni di firefox per il tuo utente. Oppure ad esempio google heart si installa direttamente nella home.
Comunque molte info si trovano cercando nelle discussioni dei forum...
VILLO1988
25-07-2009, 14:46
:asd: la maggior parte dei driver sono inclusi nel kernel (il "cuore" del sistema). Non hai bisogno di installarne altri prendendoli dal sito del produttore (a parte cose come schede video o pezzi strani).
Io ad esempio ho una scheda video ati radeon 9000(vecchiotta) e tramite sistema>amministrazione>driver hardware non trova nulla.
A me però servirebbe "l'ati catalyst" perchè aveva tra le sue funzioni quella di ridirigere il segnale al tv tramite il cavo s-video però ora non lo posso più..
Cmq da quello che mi dici non c'è bisogno di installare driver visto che tutto funziona,giusto?
Il firewall è integrato nel sistema (molti router hanno una versione minimale di linux con lo stesso firewall), ma dovresti avere una interfaccia grafica per configurarlo da qualche parte...
Antivirus? Prima qualcuno dovrebbe scrivere qualche virus.... :O
Se riesci ad esser un po' più preciso su dove trovarlo mi fai davvero un favore. Per i virus mi sembra che addirittura 2 o 3 esistano come per mac,cmq è evidentemente inutile...
Non ho capito, quali connessioni? :mbe:
Ogni sistema o.s come ogni router tiene un determinato numero di connessioni,tuttavia da xp sp2 tale numero di connessioni è stato ridotto a 10 perchè(questa è la motivazione di microsoft) minor connessioni=minor virus,in quanto entrano meno facilmente.
Se usi amule ti semplifico la domanda chiedendoti se bisogna fare qualcosa,o se si può alzare direttamente il numero delle connessioni parziali(net half open).
Ogni distro è diversa dall'altra, per cui un pacchetto per una distro non va bene per un altra distro. Se proprio devi farlo, e il pacchetto è rpm, mi pare esista il programma alien. Ma poi non lamentarti se qualcosa non funziona più :O
Hai una guida di tale programma? vorrei provare ad usarlo in futuro..
tar.dbz2? :eek: forse intendevi tar.gz2? quello è un archivio (tar) compresso con gz2 (tipo zip)... dentro hai i sorgenti del programma da compilare, ma te lo sconsiglio vivamente a meno che tu non ne sia capace oppure il programma sia veramente semplice... rischi di impazzire ;)
Questa è già una cosa complessa,ma interessante. Anche qui,esistono guide su come si possa compilare un pacchetto? Me lo chiedo perchè esistono programmi che vorrei provare ad usare..
Dato che molti programmi condividono molti file tra di loro, essi non sono divisi per programma, ma per tipo di file. Ovvero, tutte le cartelle di configurazione si trovano in /etc, tutti i log in /var/log (mi pare), tutti gli eseguibili in /bin, le librerie in /lib, etc...
Questa logica rende più difficile mettere le mani su un programma (in windows, a volte, basta copiare la cartella da un pc ad un altro e funziona :asd:), però aiuta a risparmiare spazio e migliora le prestazioni.
Però i programmi che hanno impostazioni diverse per ogni utente scrivono le configurazioni (a volte anche l'installazione) in una cartella nascosta (quindi con un punto prima del nome) all'interno della home dell'utente. Per esempio prova ad andare nella cartella .mozilla nella tua home, troverai le impostazioni di firefox per il tuo utente. Oppure ad esempio google heart si installa direttamente nella home.
Comunque molte info si trovano cercando nelle discussioni dei forum...
Nella cartella home infatti esistono programmi .amsn, ad es se si preme ctrl+h compaiono se non ricordo male..
Nonostante questo la domanda era utile per capire per esempio cosa devo indicare. Altro esempio molto pratico con emule se vai sul lettore seleziono vlc.exe,ma con amule mi chiede anche lui il lettore e che file devo selezionare se voglio vedermi un anteprima di un file con vlc??
Insomma qual'è il corrispettivo di vlc.exe?
E gl'altri "exe corrispettivi" sono tutti nella stessa cartella?
EDIT:
Ah dimenticavo,come disinstallo programmi tipo TOTEM o EVOLUTION che non mi servono e non posso farlo tramite l' aggiungi\rimuovi?
Damage92
25-07-2009, 15:55
Io ad esempio ho una scheda video ati radeon 9000(vecchiotta) e tramite sistema>amministrazione>driver hardware non trova nulla.
A me però servirebbe "l'ati catalyst" perchè aveva tra le sue funzioni quella di ridirigere il segnale al tv tramite il cavo s-video però ora non lo posso più..
Cmq da quello che mi dici non c'è bisogno di installare driver visto che tutto funziona,giusto?
Sulla pagina di supporto non ci sono i catalyst della 9000 per linux... forse c'è un modo per farlo (con i driver closed) ma non so aiutarti a riguardo
Se riesci ad esser un po' più preciso su dove trovarlo mi fai davvero un favore. Per i virus mi sembra che addirittura 2 o 3 esistano come per mac,cmq è evidentemente inutile...
In effetti su Ubuntu non c'è di default una gui, devi installarne una. Dai un'occhiata alla sezione strumenti di questa documentazione:
http://help.ubuntu-it.org/6.06/ubuntu/serverguide/it/firewall-configuration.html
se vuoi puoi anche provare a configurarlo a mano (nel terminale dai man iptables per il manuale), è un pò complicato.
Ogni sistema o.s come ogni router tiene un determinato numero di connessioni,tuttavia da xp sp2 tale numero di connessioni è stato ridotto a 10 perchè(questa è la motivazione di microsoft) minor connessioni=minor virus,in quanto entrano meno facilmente.
Se usi amule ti semplifico la domanda chiedendoti se bisogna fare qualcosa,o se si può alzare direttamente il numero delle connessioni parziali(net half open).
Su questo non so aiutarti, mi dispiace.
Hai una guida di tale programma? vorrei provare ad usarlo in futuro..
Come la maggior parte dei programmi su linux, se dai il comando "man alien" puoi leggere il manuale (se sei fortunato in italiano). Con quello dovresti poter fare tutto, lo puoi trovare anche online. Altrimenti ci sono molte guide (come questa (http://http://www.tuxjournal.net/?p=581)) su internet.
Questa è già una cosa complessa,ma interessante. Anche qui,esistono guide su come si possa compilare un pacchetto? Me lo chiedo perchè esistono programmi che vorrei provare ad usare..
per esempio questa mi è sembrata buona: http://www.linuxguide.it/docs.php?Amministrazione_sistema:Compilare_i_sorgenti
Nella cartella home infatti esistono programmi .amsn, ad es se si preme ctrl+h compaiono se non ricordo male..
Nonostante questo la domanda era utile per capire per esempio cosa devo indicare. Altro esempio molto pratico con emule se vai sul lettore seleziono vlc.exe,ma con amule mi chiede anche lui il lettore e che file devo selezionare se voglio vedermi un anteprima di un file con vlc??
Insomma qual'è il corrispettivo di vlc.exe?
E gl'altri "exe corrispettivi" sono tutti nella stessa cartella?
I programmi eseguibili si trovano divisi in diverse cartelle (per via dei diversi permessi), dove il terminale li va a pescare quando ne scrivi il nome e premi invio. Per esempio /bin e /usr/bin. Credo che vlc sia proprio /usr/bin/vlc...
altrimenti dai il comando:
locate vlc
e trova tutti i nomi di file (percorso compreso) con quella stringa nel nome. Per semplicità puoi provare con:
locate bin/vlc.
locate usa un database, per aggiornalo dai il comando updatedb (ci mette un pò).
EDIT:
Ah dimenticavo,come disinstallo programmi tipo TOTEM o EVOLUTION che non mi servono e non posso farlo tramite l' aggiungi\rimuovi?
Io sono su Ubuntu 9.04 e totem è nella lista, potrei toglierlo (penso)... come mai dici che non puoi farlo? Al limite, fai click destro sul menù di gnome, e poi "modifica menu". Lì puoi navigare nell'albero dei menu, e nascondere le voci che non vuoi con la casella accanto.
VILLO1988
25-07-2009, 17:24
Sulla pagina di supporto non ci sono i catalyst della 9000 per linux... forse c'è un modo per farlo (con i driver closed) ma non so aiutarti a riguardo
In effetti su Ubuntu non c'è di default una gui, devi installarne una. Dai un'occhiata alla sezione strumenti di questa documentazione:
http://help.ubuntu-it.org/6.06/ubuntu/serverguide/it/firewall-configuration.html
se vuoi puoi anche provare a configurarlo a mano (nel terminale dai man iptables per il manuale), è un pò complicato.
Su questo non so aiutarti, mi dispiace.
Come la maggior parte dei programmi su linux, se dai il comando "man alien" puoi leggere il manuale (se sei fortunato in italiano). Con quello dovresti poter fare tutto, lo puoi trovare anche online. Altrimenti ci sono molte guide (come questa (http://http://www.tuxjournal.net/?p=581)) su internet.
per esempio questa mi è sembrata buona: http://www.linuxguide.it/docs.php?Amministrazione_sistema:Compilare_i_sorgenti
I programmi eseguibili si trovano divisi in diverse cartelle (per via dei diversi permessi), dove il terminale li va a pescare quando ne scrivi il nome e premi invio. Per esempio /bin e /usr/bin. Credo che vlc sia proprio /usr/bin/vlc...
altrimenti dai il comando:
locate vlc
e trova tutti i nomi di file (percorso compreso) con quella stringa nel nome. Per semplicità puoi provare con:
locate bin/vlc.
locate usa un database, per aggiornalo dai il comando updatedb (ci mette un pò).
Io sono su Ubuntu 9.04 e totem è nella lista, potrei toglierlo (penso)... come mai dici che non puoi farlo? Al limite, fai click destro sul menù di gnome, e poi "modifica menu". Lì puoi navigare nell'albero dei menu, e nascondere le voci che non vuoi con la casella accanto.
Ti ringrazio di tutto l'aiuto e per le guide e pure per il comando locate che è in pratica "un cerca"..
Per i driver catalyst cercherò sul web per sicurezza,l'importante è che a ubuntu stesso non dia fastidio restare come è ora e cioè senza driver aggiunti manualmente..
Per il firewall poi ho trovato una gui che mi sembra abbastanza facile da usare e che s'è messa in sistema>amministrazione e che proverò a configurare per sicurezza aggiuntiva..
Infine, per programmi come totem e evolution da quello che ho capito si possono disinstallare ma non da aggiungi\rimuovi,ma dal gestore pacchetti synaptic(questo è quello che lo stesso sistema consiglia di fare..). In ogni caso,mi sembra abbastanza complicato da fare,lo volevo fare anche per mozilla perchè vedo che è fermo alla 3.01 mentre siamo già alla 3.5.1! Versione che tra l'altro in linux è ancora un alpha(la shiretoko) e volevo provare a sostituire aggiornando manualmente,ma m'informerò meglio per questo!!!
grazie di tutto(ora mi creo un txt con tutti i comandi così inizio ad impararmeli..)
Mi resta un ultima cosa da chiederti e cioè, ogni volta che faccio "apt get update" mi esce questo:
matteo@matteo-desktop:~$ apt get update
Il programma "apt" può essere trovato nei seguenti pacchetti:
* openjdk-6-jdk
* sun-java5-jdk
* sun-java6-jdk
Provare: sudo apt-get install <PACCHETTO SELEZIONATO>
bash: apt: comando non trovato
Sai cosa devo farci???
Damage92
25-07-2009, 18:36
Per firefox, la 3.0 e la 3.5 sono come due programmi diversi, puoi installarli insieme. Sulla mia ubuntu 9.04 shiretoko non è segnata come alpha (alla fine è sempre firefox ma per ubuntu).
synaptic comunque è grafico, non dovrebbe essere complicato (ma non l'ho mai provato).
Il comando dà errore perché mancava un trattino: apt-get update
se dai "apt get update" cerca il programma "apt" per passargli i parametri "get" e "update"... non trovando "apt" ti suggerisce dove trovarlo :p
Io ad esempio ho una scheda video ati radeon 9000(vecchiotta) e tramite sistema>amministrazione>driver hardware non trova nulla.
A me però servirebbe "l'ati catalyst" perchè aveva tra le sue funzioni quella di ridirigere il segnale al tv tramite il cavo s-video però ora non lo posso più..
Cmq da quello che mi dici non c'è bisogno di installare driver visto che tutto funziona,giusto?
Gli ultimi catalys non sono disponibili per schede vecchie quindi bisogna usare quelli open. Per far andare l'uscita tv probabilmente devi editare a mano xorg.conf. In questo momento non posso vedere il manuale perchè sono sotto windows. Cmq nel terminale scrivi "man radeon" e cerchi le voci riguardanti la tv.
Ogni sistema o.s come ogni router tiene un determinato numero di connessioni,tuttavia da xp sp2 tale numero di connessioni è stato ridotto a 10 perchè(questa è la motivazione di microsoft) minor connessioni=minor virus,in quanto entrano meno facilmente.
Se usi amule ti semplifico la domanda chiedendoti se bisogna fare qualcosa,o se si può alzare direttamente il numero delle connessioni parziali(net half open).
Il limite delle 10 connessioni è stato inserito per non fare proliferare i worm. Non hai un limite fisico di 10 connessioni ma semplicemente non ti lascia creare più 10 connessioni contemporaneamente. Se non erro in linux non hai questa limitazione e le connessioni massime totali dipendono dal tuo hardware. Più è potente più connessioni può gestire. Io il limite l'ho lasciato così com'è ma anche se metto 50 half open il pc non rallenta.
Nella cartella home infatti esistono programmi .amsn, ad es se si preme ctrl+h compaiono se non ricordo male..
Nonostante questo la domanda era utile per capire per esempio cosa devo indicare. Altro esempio molto pratico con emule se vai sul lettore seleziono vlc.exe,ma con amule mi chiede anche lui il lettore e che file devo selezionare se voglio vedermi un anteprima di un file con vlc??
Insomma qual'è il corrispettivo di vlc.exe?
E gl'altri "exe corrispettivi" sono tutti nella stessa cartella?
Di solito come ti è già stato detto lì eseguibili sono in /bin o in /usr/bin cmq in amule non serve che gli dai in basto tutto il percorso. Scrivi semplicemente vlc. Bene o male in Linux se un programma è stato installato tramite il proprio Packet manager oppure compilato a mano e installato correttamente lui sa sempre dove si trova l'eseguibile.
Devi dare il percorso se tu hai compilato un programma senza installarlo.
VILLO1988
27-07-2009, 18:35
Gli ultimi catalys non sono disponibili per schede vecchie quindi bisogna usare quelli open. Per far andare l'uscita tv probabilmente devi editare a mano xorg.conf. In questo momento non posso vedere il manuale perchè sono sotto windows. Cmq nel terminale scrivi "man radeon" e cerchi le voci riguardanti la tv.
Allora proverò a cercare quelli open,ma mi sai dire dove li posso trovare?cmq per la mia ati radeon 9000 ho trovato 3 file direttamente dal sito ati. Uno ha estensione .run e gl'altri .rpm mi sai dire se li posso usare e come?
Il limite delle 10 connessioni è stato inserito per non fare proliferare i worm. Non hai un limite fisico di 10 connessioni ma semplicemente non ti lascia creare più 10 connessioni contemporaneamente. Se non erro in linux non hai questa limitazione e le connessioni massime totali dipendono dal tuo hardware. Più è potente più connessioni può gestire. Io il limite l'ho lasciato così com'è ma anche se metto 50 half open il pc non rallenta.
Boh a me sembra più lento amule nel trovare le fonti rispetto ad emule su xp, a cui ho tolto il blocco. Inoltre ho trovato questo (http://computer-acquisti.com/blog/ottimizzare-i-parametri-tcpip-di-linux/),mi sai dire che cosa significa allora?
Di solito come ti è già stato detto lì eseguibili sono in /bin o in /usr/bin cmq in amule non serve che gli dai in basto tutto il percorso. Scrivi semplicemente vlc. Bene o male in Linux se un programma è stato installato tramite il proprio Packet manager oppure compilato a mano e installato correttamente lui sa sempre dove si trova l'eseguibile.
Devi dare il percorso se tu hai compilato un programma senza installarlo.
Ok risolto intanto ho provato a cercare direttamente il file singolo in quella cartella,gliel'ho messo ed ho risolto facimente..
Un altra cosa che mi viene da chiedervi è che un amico m'ha detto d'aver installato su ubuntu sia kde che gnome tramite un comando tipo questo: sudo apt install kde(ora non ricordo di preciso,ma diceva che poi ne sceglieva uno all'avvio). La mia domanda è,ma è possibile?e quali vantaggi\svantaggi porta?
Per firefox, la 3.0 e la 3.5 sono come due programmi diversi, puoi installarli insieme. Sulla mia ubuntu 9.04 shiretoko non è segnata come alpha (alla fine è sempre firefox ma per ubuntu).
synaptic comunque è grafico, non dovrebbe essere complicato (ma non l'ho mai provato).
Il comando dà errore perché mancava un trattino: apt-get update
se dai "apt get update" cerca il programma "apt" per passargli i parametri "get" e "update"... non trovando "apt" ti suggerisce dove trovarlo :p
ok ti ringrazio,quindi in realtà lui mi cercava tutti i file che avevano "apt". Ora è tutto chiaro. Per quanto riguarda mozilla alla fine ho provato a scaricarlo dal sito e poi non so bene come ho fatto ma ho creato un collegamento all'eseguibile che ho lasciato sul desktop;ed ora quando ci faccio su doppio click s'avvia la 3.5,anche se non è installata.
La cosa strana è che però l'icona non è quella di mozilla ma una molla,e mi chiedevo come mai???
Allora proverò a cercare quelli open,ma mi sai dire dove li posso trovare?cmq per la mia ati radeon 9000 ho trovato 3 file direttamente dal sito ati. Uno ha estensione .run e gl'altri .rpm mi sai dire se li posso usare e come?
Quelli che hai trovato sul sito ati non vanno più bene per le ultime release di xorg. Quelli open sono già installati in automatico altrimenti con i driver vesa dubito che riusciresti a vedere decentemente lo schermo. Cmq puoi controllare in synaptic se la voce xserver-xorg-video-radeon è spuntata allora gli hai.
Per attivare l'uscita tv puoi modificare xorg.conf nella sezione device in questo modo
Section "Device"
Driver "radeon"
Option "TVStandard" "pal"
EndSection
Se non va potrebbe essere il caso di forzare l'uscita aggiungendo
Option "ForceTVOut" "true"
Poi per testare potresti provare anche ad aggiungere questo (che però non capisco bene cosa dovrebbe fare)
Option "TVDACLoadDetect" "true"
Ora dovrebbe funzionare l'uscita senza storie se non va non ho altre idee al momento.
Boh a me sembra più lento amule nel trovare le fonti rispetto ad emule su xp, a cui ho tolto il blocco. Inoltre ho trovato questo,mi sai dire che cosa significa questo allora?
Quello serve per ottimizzare appunto la connessione in base alla linea che hai. Non ha niente a che fare con le connessioni massime simultanee per quello che mi ricordo io. Ormai son passati anni da quando lo avevo studiato e non ci ho fatto più niente. Se entra qualcuno che ne sa di più ben venga.
Cmq ricordati che amule è generalmente una spanna sotto emule. Se come me non ti importa molto se ci mette un pò di più a trovare fonti allora tienilo. Sennò provi a far andare emule sotto wine che però potrebbe anche portare a vedersi tutta la ram mangiata da emule.
Un altra cosa che mi viene da chiedervi è che un amico m'ha detto d'aver installato su ubuntu sia kde che gnome tramite un comando tipo questo: sudo apt install kde(ora non ricordo di preciso,ma diceva che poi ne sceglieva uno all'avvio). La mia domanda è,ma è possibile?e quali vantaggi\svantaggi porta?
Possibilissimo farlo. il comando esatto per kde dovrebbe essere "sudo apt-get install kde" sotto ubuntu guardando velocemente i repository.
Poi per selezionare con quale avviare nella schermata del login da qualche parte dovrebbe esserci un menu dove selezioni con quale partire.
Di vantaggi l'unico che mi viene in mente è che puoi provare direttamente i vari Desktop senza dover riavviare tutta la macchina ma basta un logout.
Di svantaggi che vedo io sono che ubuntu e kde non sono mai andati tanto d'accordo. Non so se hanno migliorato ultimamente.
Un altro è che ti ritrovi probabilmente nei menù programmi che che sono fatti per l'altro Desktop
ok ti ringrazio,quindi in realtà lui mi cercava tutti i file che avevano "apt". Ora è tutto chiaro. Per quanto riguarda mozilla alla fine ho provato a scaricarlo dal sito e poi non so bene come ho fatto ma ho creato un collegamento all'eseguibile che ho lasciato sul desktop;ed ora quando ci faccio su doppio click s'avvia la 3.5,anche se non è installata.
La cosa strana è che però l'icona non è quella di mozilla ma una molla,e mi chiedevo come mai???
La molla dovrebbe essere simbolo che non trova nessuna icona per quel programma. Sinceramente non so come fare per richiamare l'icona originale.
VILLO1988
27-07-2009, 19:58
Rapido ed efficiente..
"meglio di google"
Mi chiedo a questo punto se il giochetto per attivare l'uscita bisogna attivarlo\disattivarlo?
Intendo dire,che con windows e il programma proprietario bisogna impostare diverse cose come la clonazione del desktop o la frequenza del monitor\televisore che deve essere la medesima..
Queste cose le fa in automatico,o devo trovare altre soluzioni,ed una volta che ho smesso di utilizzarlo devo dare comandi contrari?
Per kde e gnome,penso lascerò gnome..
Questa cosa devo dire che è davvero allettante ma mi sembra solo un modo per appesantire ubuntu,e poi appunto verrò fuori cose strane tipo programmi che vanno su kde e altri che vanno su gnome tutti assieme...
(a questo punto però mi viene in mente che potrei cercarmi lo sfondo tipico di kubuntu,tutto bello blu e far diventare tutto un po' interista...)
Infine,ti ringrazio per l'aiuto con amule e se mi dici che non ci sono limiti sul sistema allora dipende solo da impostazioni e router,e cmq non m'importa molto di quanto più veloce possa andare. A forza d'usare emule ho spostato i suoi crediti ad amule ed anche se si sono dimezzati per qualche strana ragione devo dire che tiene medie di 200kb ed è davvero ragionevole per una 7mb...
L'ultima cosa che ti volevo chiedere è riguardante l'argomento di quella pagina, e cioè se posso in qualche modo velocizzare la connessione in base alla linea..
Un po' insomma come fa la controparte di win TCP Optimizer
Hmmmmm. Adesso mi hai dato da pensare. Dato che la tv sono secoli che non provo ad attaccarla anche perchè ormai tv e monitor sono la stessa cosa in camera mia :D ho sempre pensato che la settasse in automatico la risoluzione giusta. Al momento cercando al volo non trovo riferimenti recenti. Un pò di tempo fa bisognava editare tutto a mano ma di recente non c'è niente quindi deduco che hanno automatizzato. Purtroppo non so aiutarti avanti.
Appena ritrovo il cavo provo a collegare la mia vecchia tv che son proprio curioso ora.
Mi sembra strano che abbia dimezzato i crediti. Io al passaggio gli ho trovati tutti ma parliamo di quasi 2 anni fa.
Ti dirò. Io personalmente non mi metterei a cambiare parametri se la linea viaggia bene di suo. Io lo provai anni con il 56 k e lì è servito a migliorare un pò la stabilità della linea ma ormai dubito che avresti grandi guadagni.
Io qui ho pure la 7 Mega di infostrada e con i torrent riesco a sfruttare tutta la banda completamente senza problemi. Dubito che quelli di ubuntu abbiano fatto grossi cambiamenti al kernel in confronto a Debian che uso io.
VILLO1988
28-07-2009, 20:25
Hmmmmm. Adesso mi hai dato da pensare. Dato che la tv sono secoli che non provo ad attaccarla anche perchè ormai tv e monitor sono la stessa cosa in camera mia :D ho sempre pensato che la settasse in automatico la risoluzione giusta. Al momento cercando al volo non trovo riferimenti recenti. Un pò di tempo fa bisognava editare tutto a mano ma di recente non c'è niente quindi deduco che hanno automatizzato. Purtroppo non so aiutarti avanti.
Appena ritrovo il cavo provo a collegare la mia vecchia tv che son proprio curioso ora.
Mi sembra strano che abbia dimezzato i crediti. Io al passaggio gli ho trovati tutti ma parliamo di quasi 2 anni fa.
Ti dirò. Io personalmente non mi metterei a cambiare parametri se la linea viaggia bene di suo. Io lo provai anni con il 56 k e lì è servito a migliorare un pò la stabilità della linea ma ormai dubito che avresti grandi guadagni.
Io qui ho pure la 7 Mega di infostrada e con i torrent riesco a sfruttare tutta la banda completamente senza problemi. Dubito che quelli di ubuntu abbiano fatto grossi cambiamenti al kernel in confronto a Debian che uso io.
Bè io ti dico da emule ad amule non ho fatto altro che prendere e spostare tutto quanto(o quasi) dalla config e persino la cartella temp(non solo i classici 3 file dei crediti per intenderci) ma ne ho 45.000 invece di 110.000 ed è brutto,ma fa lo stesso. La cosa che mi preoccupa è che non trova mai nulla quando cerco sui server!
Per quanto riguarda la scheda video ed il cavo, l'utilissimo CescoMark(che aggiungerò alla mia firma) m'ha appena postato questo comando "sudo apt-get install atitvout" che a breve proverò..(così ti tengo aggiornato)
Infine, se ti ricordi come hai fatto qualche annetto fa sarebbe davvero bello,anche perchè non si sa mai che cambi linea o succeda qualcosa di strano, vorrei provare a sfruttarlo,e poi magari lo migliora..:D
[strana cosa poi da xbox live ultimamente mi sconnetto sovente e non capisco come mai,e sempre nel mentre ho aperto amule su linux,mentre quando ho aperto emule su xp non succede la stessa cosa( mah) anche se hanno le medesime impostazioni,ip filter ecc]
Di server decente ce ne uno. Altri che non so ancora se sono marcati come sicuri o meno. Poi ci sono peerates e australia che non indicizzano praticamente nulla. Vai di kad che fai prima.
Ho cercato il cavo. Trovati tutti i miei cavi vecchi tranne quello che mi interessa -_-
Ma quanti file stai scaricando? Non è che sotto linux ne hai di più creando più connessioni che il tuo router non riesce più a gestire bene?
VILLO1988
04-08-2009, 17:55
Di server decente ce ne uno. Altri che non so ancora se sono marcati come sicuri o meno. Poi ci sono peerates e australia che non indicizzano praticamente nulla. Vai di kad che fai prima.
Ho cercato il cavo. Trovati tutti i miei cavi vecchi tranne quello che mi interessa -_-
Ma quanti file stai scaricando? Non è che sotto linux ne hai di più creando più connessioni che il tuo router non riesce più a gestire bene?
Scusa ma è da un po' che non usavo il pc..
cmq meglio scaricare il filtro ip che serve sempre mentre per il fatto delle disconnessioni dal live è una cosa che succedeva solo con i server Ea e non proprio dal live,infatti secondo me era un problema loro..
Ad oggi cmq non riscontro + problemi...
Se non riscontri più problemi direi ottimo.
Cmq non sempre i filtri bloccano tutti i server. Già capitato che ci hanno messo mesi per bloccarne alcuni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.