PDA

View Full Version : Canon al lavoro sul nuovo sistema di stabilizzazione Hybrid IS


Redazione di Hardware Upg
25-07-2009, 07:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-al-lavoro-sul-nuovo-sistema-di-stabilizzazione-hybrid-is_29706.html

Novità in casa Canon, in procinto di presentare le prime lenti con sistema di stabilizzazione Hybrid IS

Click sul link per visualizzare la notizia.

minatoreweb
25-07-2009, 08:34
Per ora lo stabilizzatore nell'ottica è decisamente superiore agli stabilizzatori collegati al sensore delle fotocamere. Canon poi sui bianconi es 800mm f_5.6 L IS USM ha già uno stabilizzatore molto aprezzato, ottiche superiori con stabilizzatore superiore.... peccato solo il prezzo per niente avvicinabile se non da ricconi e professionisti.

DeDDocs
25-07-2009, 09:45
Premetto che non ne capisco nulla di fotografia
Mi chiedo: perchè mettere un accelerometro per l'asse verticale (asse Z) e non metterlo anche per gli altri 2 assi?

Non è per caso una mossa di marketing? oggi un asse, domani 2 e dopodomani 3

Il mio nome è legione
25-07-2009, 10:18
Qui è un problema di maccanica classica (mi riferisco al post di DeDDocs), più che di marketing, dovrei verificare ma se il sensore di rotazione fornisce anche l'orientazione della rotazione (ad esempio un asse di rotazione) unito al sensore di spostamento (parlare in assoluto di un solo asse non è corretto visto che la rilevazione dipende dalla posizione della fotocamera e dalla sua variazione) dovrebbero essere sufficienti a ricostruire lo spostamento.

II ARROWS
25-07-2009, 10:27
(asse Z) lo specifichi solo che sei sicuro che sia quello l'orientamento che tutti intendono... l'orientamento degli assi varia da caso a caso.
In questo caso però, l'asse che può avere delle modifiche è appunto quello verticale per colpa della gravità. Se tremano anche gli altri, forse è meglio che un malato di parkinson non scatti fotografie ma dia la macchina a qualcun altro.

Mercuri0
25-07-2009, 11:12
Per ora lo stabilizzatore nell'ottica è decisamente superiore agli stabilizzatori collegati al sensore delle fotocamere.
Di certo per chi vende le lenti. ^^''

dj_andrea
25-07-2009, 12:27
secondo me meglio quelle delle nuove sony

Alessio.16390
25-07-2009, 13:20
titolo errato
Canon al lavoro sul nuovo sistema si stabilizzazione Hybrid IS

:eek:

Manublade
25-07-2009, 17:38
secondo me meglio quelle delle nuove sony

Se dai un occhio alla recenzione della A 900 di sony su dpreview vedi, alla fine nelle conclusioni, che parlano di una stabilizzazione di 2 stop (contro i 4 dichiarati).
Canon negli ultimi obiettivi ha raggiunto anche i 5 stop (Ef 200 f2), e nel 70-200 f2.8 è molto vicino ai tre stop dichiarati (sempre dpreview).

foto-grafico
25-07-2009, 18:41
ma nikon o canon ce l'hanno un f1.4 stabilizzato? Sui sunsori stabilizzati uoi montare anche ottiche manuali pre-gurra mondiale e averle stabilzzate gratis.

Manuel333
25-07-2009, 19:07
esatto!

tengo famiglia
26-07-2009, 10:25
ho un canon 70-200 f 4 is e arriva tranquillamente a 4 stop, con un minimo di concentrazione riesco a scattare senza problemi a 200 mm a 1/15.

Ricordo che questo obiettivo ha un progetto IS più recente rispetto al 2.8.

Il canon 70-200 2.8 is corregge circa 2 stop pieni, da scordarsi di poter scattare a un 1/15 come il mio 70-200 f4, che preferisco per peso e resa ottica rispetto al 2.8.

Peso contenuto= minor tremolio

Obiettivi pesanti e stabilizzati, non ne vedo l'utilità, visto che lo stabilizzatore e il cavalletto non vanno d'accordo, scritto sul manualino degli obiettivi.

Ho provato a scattare con la sony a200 e a900, lo stabilizzatore funziona e benissimo, MA per usufruire dello stabilizzatore bisogna fermarsi e aspettare mezzo secondo che la scala nel mirino si abbassa e poi poter scattare, (sconsigliato al reportage e per chi ha lo scatto frettoloso) mentre lo stabilizzatore nella lente basta toccare il pulsante di scatto ed è subito pronto con lo stabilizzatore.

Questo sistema nuovo non ho ancora capito a che serve, forse per il panning?
O magari per le videocamre serie xl-xh, su cui l'is serve eccome, ma per il panning non è il massimo a mano libera, visto che l'is non riesce a capire il movimento e dunque lo stabilizzatore da un senso di sbandamento (alcune volte) perchè non riesce a capire in che senso ci stiamo muovendo.

street
26-07-2009, 11:07
ci son due cose:

1) tengo famiblia, in genere una lente più pesante e lunga ha meno problemi di stabilità, perchè ha più inerzia. provato tra 70-300 da 400 gr e 70-200 2.8 da 1,4 kg.
per lo stesso motivo, un corpo più grande e pesante aiuta più di uno piccolo e leggero

2) questa stabilizzazione da quanto ho capito tocca non tanto le rotazioni sull' asse verticale ed orizzontale (questo lo fanno già ora) quanto le traslazioni avanti-dietro, e credo che questo sia un aiuto non solo e non tanto per il micromosso di per sè, quanto per il fuoco.
Per questo, credo lo vedremo soprattutto su lenti macro e lenti luminose

Per chi chiede di 50 1.4 stabilizzati, l' esigenza per un 1.4 di esser stabilizzato è relativamente bassa, dato il campo più probabile di utilizzo: per un ritratto la lente stabilizzata non serve, per via della relativa vicinanza dal soggetto e del fatto che questo si muove. essendo un 1.4, la luce difficilmente manca (e il 50 1.4 non è lente da reportage, se è questa la questione, perchè troppo lunga su aps-c e lunga anche su ff, per il reportage)

Puddus
26-07-2009, 12:05
@foto-grafico
un f1.4 stabilizzato???
Coi tempi di scatto di un'ottica così luminosa mi sembra alquanto un paradosso....

Echoes
26-07-2009, 12:22
Presumo il suo fosse un esempio per indicare un caso estremo, un assurdo, ma che amplia le possibilità di scatto in maniera comunque considerevole! In foto d'interno, per esempio, potrebbe essere utile anche su un luminosissimo 1.4 o 1.2! :) Se ci fosse anche sulle canon, diciamolo, non ci farebbe schifo, per quanto la messa a fuoco e lo stabilizzatore integrati veloci e precisi, su un obiettivo di qualità, siano nettamente meglio (ed inevitabilmente più costosi)...

morph_it
26-07-2009, 22:40
a me invece stupisce tutto questo clamore per la stabilizzazione.
Ma siete tutti fotografi di paesaggi notturni e di architetture?!

Per quanto mi riguarda, in linea generale è la stabilizzazione stessa (e la coseguente speculazione che si è fatta) ad essere puro marketing.

Per il resto, intanto la Sony ha stabilizzato a dovere un FF, cosa che si pensava impossibile, vedremo alla seconda generazione...

Un 1.4 stabilizzato, serve tanto quanto lo stabilizzatore stesso, nel senso che si parla sempre di casi particolari.
Un pro che fototgrafa un paesaggio in notturna avrà di certo un cavalletto e così via...

Insomma, qualcuno, mi fa una casistica in cui lo stabilizzatore è indispensabile?

dotlinux
27-07-2009, 07:54
Peso contenuto= minor tremolio

LOL

Puddus
27-07-2009, 08:24
@morph_it
La risposta mi sembra abbastanza evidente, segui il mio ragionamento e vedrai che ti sembrerà chiara la cosa.

Facciamo l'ipotesi che hai un "tremolio" di 1°.
Se proietti questo "1°" per la distanza del soggetto che devi fotografare, il disassamento avrà un incremento lienare in base alla distanza.
In poche parole, costruisci un rettangolo dove un asse è la distanza del soggetto, l'ipotenusa è una retta di un angolo di 1° e l'altezza risultante è lo sfasamento dell'obbiettivo.
Es.
Soggetto a 10 cm dal sensore (inteso come "centro" del disassamento), con 1° di inclinazione hai uno sfasamento di 1.75 mm
Soggetto a 1 m dal sensore (inteso come "centro" del disassamento), con 1° di inclinazione hai uno sfasamento di 17.5 mm
oggetto a 10 m dal sensore (inteso come "centro" del disassamento), con 1° di inclinazione hai uno sfasamento di 174.5 mm

morph_it
27-07-2009, 11:22
Puddus, forse non ci siamo capiti, il tuo ragionamento, per quanto corretto parte da un concetto che che lo autoannulla nel 95% dei casi, ossia che il soggetto ripreso, sia perfettamente immobile, mi riferivo a questo e non al cosa serve lo stabilizzatore.

Per me, se un pro fotografa di notte un paesaggio o una architettura, ha sicuramente un cavalletto.
se non è un pro, quindi non ha specifiche esigenze, l'uso dello stabilizzatore si riduce ad una percentuale bassa di scatti.

Oltre questi due casi non mi viene in mente altra occasione per cui lo stabilizzatore sia necessario, chiedevo questo.

Visto che, per lo sport si deve disattivare, per la caccia idem, per i ritratti è quantomeno inutile, con buona illuminazione consuma solo la batteria...non so, ditemi voi...

Tra l'altro non ne discuto l'effettiva utilità, ma non vedo alcun motivo per cui debba essere uno degli aspetti più importanti di una fotocamera e farne ogni volta una questione importante, quando poi tanto importante non è.

Per quel che mi riguarda è corretta la scelta di canon (e nikon) di tenerli sull'ottica, perchè se a qualcuno serve spesso, lo prende altrimenti no, d'altra parte, averlo sul sensore è comodo perchè stabilizza comunque tutto e all'occorrenza può tornare utile.
Sarebbe ancora più bello, se, per esempio, le ottiche Sony (possiedo una A700 ed una 5D) costassero meno delle controparti stabilizzate di canon e nikon...ma così non è.

Tutto qui, se mi è sfuggito qualcosa, fammelo notare, ho postato proprio per questo:)

street
27-07-2009, 12:04
Visto che, per lo sport si deve disattivare, per la caccia idem, per i ritratti è quantomeno inutile, con buona illuminazione consuma solo la batteria...non so, ditemi voi...


Per quel che mi riguarda è corretta la scelta di canon (e nikon) di tenerli sull'ottica, perchè se a qualcuno serve spesso, lo prende altrimenti no, d'altra parte, averlo sul sensore è comodo perchè stabilizza comunque tutto e all'occorrenza può tornare utile.
Sarebbe ancora più bello, se, per esempio, le ottiche Sony (possiedo una A700 ed una 5D) costassero meno delle controparti stabilizzate di canon e nikon...ma così non è.

Tutto qui, se mi è sfuggito qualcosa, fammelo notare, ho postato proprio per questo:)

in realtà nello sport l' utilità non è bassa, anche se è relativamente facile sostituirlo con un monopiede (non col cavalletto) perchè ti stabilizza, se è sulla lente, l' immagine che vedi, permettendo quindi all' af di lavorare più facilmente (perchè avendo un' immagine più stabile anche il tracking resterà più facilmente sui punti scelti).
Per questo dicevo che un is che gestisce anche l' "avvicinamento" verso il soggetto aiuterebbe soprattutto per evitare il fuori-fuoco, e per il medesimo motivo (visto che soprattutto nelle macro può essere un problema) si vedrà su lenti macro, secondo me.

Puddus
27-07-2009, 13:44
@morph_it
Bé, se parliamo di "caccia fotografica" o altri campi dove il soggetto è in movimento "imprevedibile", è meglio una lente luminosa piuttosto che lo stabilizzatore.
Comunque esso porta dei vantaggi, piuttosto che non averlo.
Aggiungo che sono perfettamente d'accordo con ciò che scrive street

morph_it
27-07-2009, 16:40
è ovvio che sono daccordo sul fatto che è meglio averlo che non (come tutti gli altri optional adesso in circolazione):)

Criticavo solo il grosso polverone che si alza ogni volta si parla di stabilizzazione.

@street
Se l'implementazione è così come hai scritto, può effettivamente essere interessante (non ho letto tutta la notizia) anche se forse sarebbe meglio implementare l'AF.
Però, da ignorante in foto sportive, non è buona abitudine disabilitarlo quando il soggetto è in movimento?
Se non sbaglio è scritto anche sui manuali.

street
27-07-2009, 21:38
è ovvio che sono daccordo sul fatto che è meglio averlo che non (come tutti gli altri optional adesso in circolazione):)

Criticavo solo il grosso polverone che si alza ogni volta si parla di stabilizzazione.

@street
Se l'implementazione è così come hai scritto, può effettivamente essere interessante (non ho letto tutta la notizia) anche se forse sarebbe meglio implementare l'AF.
Però, da ignorante in foto sportive, non è buona abitudine disabilitarlo quando il soggetto è in movimento?
Se non sbaglio è scritto anche sui manuali.

no, perchè? se stiamo parlando di tele, il vantaggio è avere un' immagine stabile nel mirino.
Io per esempio ho solo lenti non stabilizzate, ma quando faccio sportiva, coi tele, quasi sempre uso un monopiede, ma è all' incirca simile il risultato.
per quanto riguarda l' "implementare l' af", non è così scontato: sia se parli di raffica (dove tra uno scatto e l' altro hai comunque black-out nel mirino e quindi nel sensore af) sia se parli di af normale, perchè appunto all' infinito o comunque a distanze normali non ci son problemi se anche ondeggi in avanti. in macro invece basta un nulla per andar fuori fuoco, tanto che spesso si usa la messa a fuoco manuale. in questo campo un is che ti aiuta nell' ondeggiamento in avanti lo vedo molto utile.

morph_it
27-07-2009, 21:59
leggo spesso in giro che nel caso il soggetto si muove, e sei costretto a stargli dietro, di solito si spegne lo stabilizzatore.
Il caso limite dovrebbe essere il panning. Non a caso nel 70-200F4 c'è la funzione che stabilizza solo in verticale. Ma, anche qui, se sei ad una partita di pallavolo...insomma, non ho abbastanza esperienza al di la del mio genere fotografico, ma non sono ancora convinto che serva poi così tanto.

Per l'AF, mi pare sia più semplice e proficuo sviluppare meglio gli AF ad inseguimento tipo il 3d-tracking di nikon.

tengo famiglia
28-07-2009, 00:23
Mi piace scrivere semplice.
Se metti in posa un soggetto in un posto buio, supponiamo la foto del fotografo matrimonialista, lo stabilizzatore è utile al 100%. Le ottiche luminose tipo 1.4, 1.2, 1.8 (che cambia poco o niente da 1.2. 1.8 se non la REALE perdita di nitidezza degli obiettivi ultraluminosissimi a 1.2, e di maggiore flare totale che gli 1.8 soffrono meno e chiudo la parentesi) non hanno bisogno di stabilizzatore alle focali "corte" altrimenti sarebbe una cosa inutile.

Nella fotografia sportiva O si usa lo stabilizzatore con panning orizzontale, altrimenti non vedo l'utilizzo dello stabilizzatore visto che nello sport si usano tempi veloci.

Andiamo a fotografare un concerto jazz, vedrai come ti serve lo stabilizzatore.

Le foto paesaggistiche sono composizioni studiate, hanno bisogno solo del cavalletto del cavalletto. PUNTO.
E poi mi riferisco a street, è normale che un'ottica piccola ti fa tremare di più, dipende dalla distanza tra la mano destra e la sinistra mentre impugni che ti fa tenere fermo il tutto. CIOE' maggiore è la distanza tra le due mani più è facile, minore è il peso meno tremi. Per esempio prova a tenere un telezoom con la mano sinistra sul paqraluce e prova a tenere sempre lo stesso obiettivo fermandolo con la sinistra sulla ghiera dello zoom, e poi fammi sapere la differenza.

Prova a scattare col 70-200 2.8 e il 70-200 f4, che sono lunghi quasi alla stessa maniera, solo che il 70-200 f4 è giusto nel peso. Mio fratello vendeva il 70-200 2.8 is tenuto come una fidanzata a 800 euro, ho preferito comprare il 70-200 f4 is nuovo perchè stanca meno e stressa meno il bicipite a lungo termine il tutto si traduce a minor tremolioa fine giornata.


Le cose che ho scritto non sono frutto della fantasia, basta un minimo di esperienza nella foto per capirle.

street
28-07-2009, 10:01
Mi piace scrivere semplice.
Se metti in posa un soggetto in un posto buio, supponiamo la foto del fotografo matrimonialista, lo stabilizzatore è utile al 100%. Le ottiche luminose tipo 1.4, 1.2, 1.8 (che cambia poco o niente da 1.2. 1.8 se non la REALE perdita di nitidezza degli obiettivi ultraluminosissimi a 1.2, e di maggiore flare totale che gli 1.8 soffrono meno e chiudo la parentesi) non hanno bisogno di stabilizzatore alle focali "corte" altrimenti sarebbe una cosa inutile.


Se sei un matrimonialista usi flash e ottiche luminose -> non hai bisogno dello stabilizzatore.


Nella fotografia sportiva O si usa lo stabilizzatore con panning orizzontale, altrimenti non vedo l'utilizzo dello stabilizzatore visto che nello sport si usano tempi veloci.


Secondo me lo dici perchè di sport a livello semi-serio o più non l' hai mai fatto.
il fatto che si usino tempi veloci (che poi dipende, non è raro usare tempi tra 1/125 e 1/300esimo, coi tele) non esclude l' utilità di avere un' immagine ferma nell' inquadrare.
Poi, in molti sport si può usare un monopiede (MAI UN CAVALLETTO) per comodità e risultato (un monopiede se usato bene stabilizza forse più di uno stabilizzatore), ma in altri è impossibile (oltre che nel toglierti libertà è un problema di appoggi).
O quando la direzione è basso-alto (metti i tuffi, ad esempio), l' uso di un qualsiasi monopiede ti limita.
Stessa cosa negli sport di sera (i tempi li VORRESTI aver veloci).



E poi mi riferisco a street, è normale che un'ottica piccola ti fa tremare di più, dipende dalla distanza tra la mano destra e la sinistra mentre impugni che ti fa tenere fermo il tutto. CIOE' maggiore è la distanza tra le due mani più è facile, minore è il peso meno tremi. Per esempio prova a tenere un telezoom con la mano sinistra sul paqraluce e prova a tenere sempre lo stesso obiettivo fermandolo con la sinistra sulla ghiera dello zoom, e poi fammi sapere la differenza.

Prova a scattare col 70-200 2.8 e il 70-200 f4, che sono lunghi quasi alla stessa maniera, solo che il 70-200 f4 è giusto nel peso. Mio fratello vendeva il 70-200 2.8 is tenuto come una fidanzata a 800 euro, ho preferito comprare il 70-200 f4 is nuovo perchè stanca meno e stressa meno il bicipite a lungo termine il tutto si traduce a minor tremolioa fine giornata.


Le cose che ho scritto non sono frutto della fantasia, basta un minimo di esperienza nella foto per capirle.

ehm, "prova a scattare" :asd:
lo uso un 70-200 2.8 (1370 gr x 18 cm). E avevo un 70-300 4-5.6 (550gr x 12cm).
ho avuto una 350, con e senza bg, e una 30, con e senza.
un 18-50 3.5-5.6 (250gr x 6.2 cm) e un 17-35 2.8 (550 x 8cm).

Indovina quali sono le lenti più "stabili"?
si, quelle più pesanti. non quelle più lunghe (tra 12 cm e 18 non cambia così tanto, l' impugnatura cade circa al medesimo punto, per questioni costruttive).

Semmai puoi parlare di baricentro che è diverso.
In ogni caso, può anche essere che tu non sia abituato a tenere lenti pesanti in mano... in quel caso, ti consiglio un monopiede.

morph_it
28-07-2009, 11:53
@tengo famiglia
secondo me sei un poco confuso.
Avere un soggetto in posa con poca luce comporta che lo stabilizzatore sia inutile.
Non è la tua mano che si muove, ma il soggetto. A meno che tu non costringa chi viene fotografato ad imbalsamarsi, stai traquillo che ci sarà del micromosso!

Per questo un matrimonialista ha dietro, sempre e comunque, un paio di flash, ed ottiche superluminose. Tieni anche conto che un F1.4 seppur più morbido a TA è comunque utilizzabilissimo (anzi consigliato) per un ritratto, dove non è molto piacevole vedere i difetti della pelle. Di solito si predilige la qualità dell'incarnato, lo sfuocato...

Comunque, mi pare di aver capito, alla fine, che lo stabilizzatore non è poi così fondamentale a meno di precise esigenze.

Concordo con street, invece, che il vantaggio più grande sia l'avere l'immagine stabilizzata nel mirino, durante l'inquadratura. Cosa che se non sbaglio, non fa lo stabilizzatore sul sensore.

tengo famiglia
31-07-2009, 15:03
avete un'idea obsoileta del matrimonio, o standard. Nessuno ha mai scritto che servono ottiche luminose e flash.
Lo faceva mio padre, l'ha fatto. Punto.

Tenere lo stabilizzatore per togliere il micromosso è una cosa santa.