PDA

View Full Version : Rendere Visibile la Partizione di Ubuntu


mario.91
24-07-2009, 17:46
Ho un PC con 3 OS installati: Win Vista, Win 7 RC e Ubuntu 9.04...da Ubuntu (a cui ho dedicato una partizione a parte, non installato su Windows) riesco a vedere tutte le partizione e quindi tutti i dati del disco rigido...vorrei che lo stesso però si potesse fare quando sono su Windows, perchè la partizione di Ubuntu non me la vede...

http://img249.imageshack.us/i/immaginek.png/
http://img195.imageshack.us/i/immagine2tgt.png/

K è una chiavetta USB quindi non c'entra niente, D è creata di default...assegnare una lettera alla partizione ext3 (quella con 81,73 GB) puo essere la soluzione? non rischio di danneggiare Ubuntu?

P.S. non è vero che ho il 100% disponibile nelle due unità senza lettere

CescoMark
24-07-2009, 20:26
No no, mi raccomando non assegnare niente da windows!!! Altrimenti danneggi il file system ext3 usato da ubuntu.. Devi piuttosto procurarti un programmino per riuscire a leggere quelle partizioni.. mi pare sia ext2fs ma non ne sono sicuro, cerca su google... Non riesce a vedertele cmq perché linux usa tutti i tipi di file system mentre winzozz no:fagiano: !

VILLO1988
24-07-2009, 20:28
Ho un PC con 3 OS installati: Win Vista, Win 7 RC e Ubuntu 9.04...da Ubuntu (a cui ho dedicato una partizione a parte, non installato su Windows) riesco a vedere tutte le partizione e quindi tutti i dati del disco rigido...vorrei che lo stesso però si potesse fare quando sono su Windows, perchè la partizione di Ubuntu non me la vede...

http://img249.imageshack.us/i/immaginek.png/
http://img195.imageshack.us/i/immagine2tgt.png/

K è una chiavetta USB quindi non c'entra niente, D è creata di default...assegnare una lettera alla partizione ext3 (quella con 81,73 GB) puo essere la soluzione? non rischio di danneggiare Ubuntu?

P.S. non è vero che ho il 100% disponibile nelle due unità senza lettere

ciao ti rispondo io che ho linux da 1 gg,
visto che questa sezione del forum mi sembra meno efficiente...

EDIT:

No no, mi raccomando non assegnare niente da windows!!! Altrimenti danneggi il file system ext3 usato da ubuntu.. Devi piuttosto procurarti un programmino per riuscire a leggere quelle partizioni.. mi pare sia ext2fs ma non ne sono sicuro, cerca su google... Non riesce a vedertele cmq perché linux usa tutti i tipi di file system mentre winzozz no:fagiano: !

Il programmino che ti consiglia lui è quello che ho usato io e ora ubuntu non mi va oltre la barra d'avvio normale..

Cmq,le partizioni\file system di linux (ext2,3,4) non vengono viste da windows è per questo motivo che tali sistemi ti vedranno i corrispettivi hd ma non ti compariranno le rispettive lettere in risorse del computer.
Se vuoi puoi provare,esistono infatti dei driver che ti permettono di leggere il contenuto di tali hd.
E qui veniamo alla mia parte.
Io ho infatti installato tali driver in xp e ora il so mi vede l'hd secondario su cui è installato ubuntu(con lettera E:),peccato però che ora ubuntu non s'avvia più.

M'hanno detto che probabilmente m'ha fatto saltare tutti i permessi dei file/partizioni linux. Al momento quindi,ti sconsiglio di provarli per esperienza personale..

Se sai essermi d'aiuto, ti richiamo alla mia discussione..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2021650&goto=newpost

CescoMark
24-07-2009, 20:41
Io ho consigliato il programma perché pensavo che il problema di villo dipendesse dall'architettura fisica dei due dischi (mentre in questo caso abbiamo partizioni all'interno di uno stesso disco)... però effettivamente è meglio andarci piano...

Se non trovassi nulla in alternativa puoi copiare i file che ti servono direttamente da linux nella partizione windows!

VILLO1988
24-07-2009, 21:05
Io ho consigliato il programma perché pensavo che il problema di villo dipendesse dall'architettura fisica dei due dischi (mentre in questo caso abbiamo partizioni all'interno di uno stesso disco)... però effettivamente è meglio andarci piano...

Se non trovassi nulla in alternativa puoi copiare i file che ti servono direttamente da linux nella partizione windows!

A questo punto io direi che reali programmi funzionanti,nel senso che poi non creano danni non esistano,però forse è stata una cosa tipica mia legata al fatto d'avere 2hd mentre sullo stesso hd non si creano tali problemi..
Bah, una cosa è certa meglio andarci pianissimo se li si vuole usare e sapere che possano creare eventuali danni,e sapere che è meglio non usarli affatto e fare tutto da linux. Tanto ti basta riavviare...

CescoMark
24-07-2009, 21:11
Sì, meglio andarci con le ridotte quando si va a toccare il fs... Gli unici programmi che funzionano realmente sono quelli forniti con linux (è fantastico il partition editor, mi ha permesso di "spostare" la partizione di win xp e accorciarla senza che il fs ne risentisse)!

VILLO1988
24-07-2009, 21:14
Sì, meglio andarci con le ridotte quando si va a toccare il fs... Gli unici programmi che funzionano realmente sono quelli forniti con linux (è fantastico il partition editor, mi ha permesso di "spostare" la partizione di win xp e accorciarla senza che il fs ne risentisse)!

Concordo pienamente! passi piccoli e lenti!
E soprattutto meglio i programmi proprietari.
Peccato cmq che linux sia così intelligente da vedere ntfs,mentre xp\vista\7en così tanto diffusi non vedono il fs di altri o.s. come quello di linux...

Forse abbiamo la risposta vedendo le quote di mercato!!!

CescoMark
24-07-2009, 21:25
Per quel che mi riguarda la Microzoft ha chiuso con me... Se aveva ancora un po' di credibilità con Windows 2000 e con l'XP SP2, ora l'ha persa completamente. Ho usato Windows 2000 per ANNI senza mai riscontrare né un errore, né un bug o instabilità nel sistema. Ce l'ho ancora quel vecchio cd, ma ormai ti obbligano ad avere il Vista...

Però mi sembra impossibile che non esistano applicazioni open-source tipo gparted implementate per WinzZ..

VILLO1988
24-07-2009, 21:29
Per quel che mi riguarda la Microzoft ha chiuso con me... Se aveva ancora un po' di credibilità con Windows 2000 e con l'XP SP2, ora l'ha persa completamente. Ho usato Windows 2000 per ANNI senza mai riscontrare né un errore, né un bug o instabilità nel sistema. Ce l'ho ancora quel vecchio cd, ma ormai ti obbligano ad avere il Vista...

Però mi sembra impossibile che non esistano applicazioni open-source tipo gparted implementate per WinzZ..

Davvero persino ti costringono ad usare explorer e wmp per una libera concorrenza..
cmq con Xp mi trovo bene,infondo basta non usare tali programmi!!

Però così mi sa che siamo parecchio OT anche se ci giustifica l'essere nella sezione linux!

Ti ringrazio dell'aiuto cmq che mi hai dato!!

greeneye
24-07-2009, 21:36
Puoi usare ext2fsd (http://www.ext2fsd.com/) che è un driver per poter accedere alle partizioni ext(2 o 3) che hai sul tuo pc

Io lo uso e non mi ha fatto (per ora) danni, poi se si cancellano file o programmi non è certo colpa del driver.

VILLO1988
24-07-2009, 21:38
Puoi usare ext2fsd (http://www.ext2fsd.com/) che è un driver per poter accedere alle partizioni ext(2 o 3) che hai sul tuo pc

Io lo uso e non mi ha fatto (per ora) danni, poi se si cancellano file o programmi non è certo colpa del driver.

Buona reinstallazione...
cmq fortunato te!
a me invece ha fatto un casino!!!

CescoMark
24-07-2009, 21:55
Dopo l'esperienza negativa di villo mi guarderò bene dall'usare tali programmi :D! Sì siamo OT purtroppo.. però dai insomma siamo giustificati.. io sono felicissimo finalmente la connessione WiFi con linux funziona!!

Di niente per l'aiuto, sono qui per questo :D!

mario.91
24-07-2009, 23:44
benissimo ho capito che forse è meglio farne a meno:D

a sto punto vi chiedo una cosa...usando il partition editor di linux, posso "spostare" 50/60 GB da linux alla partizione di Win7? Avevo dato 80 GB per utilizzarlo anche per i dati, ma questo mi diventa praticamente inutile se questi dati non posso vederli se non sono su Ubuntu...tanto vale averli su Windows così che si vedano dappertutto:D

Benzino Gasolini
25-07-2009, 07:19
Come ext2/3fs driver per windows usavo questo: http://www.fs-driver.org/index.html
non é lo stesso driver già postato sopra, é easy da installare e la release é abbastanza recente da non far pensare alla morte del progetto ( ottobre 2008 )
Ora non lo uso più da un pacco di tempo perché ho cambiato architettura generale ( ho spostato i dati su un disco di rete condiviso tramite samba )

Saluti,
B.G.

CescoMark
25-07-2009, 13:37
benissimo ho capito che forse è meglio farne a meno:D

a sto punto vi chiedo una cosa...usando il partition editor di linux, posso "spostare" 50/60 GB da linux alla partizione di Win7?

Sì, lo puoi fare ma solamente dal cd live poiché ubuntu per sicurezza non ti permette di modificare la tabella del disco su cui viene eseguito.. Occhio che è pur sempre un'operazione delicata, quindi prendi tutti gli accorgimenti (ovvero fai un backup, deframmenta la partizione di windows, prega un po' in chiesa o nel tuo luogo di culto) di rito e poi parti pure :)!!

Per prima cosa dovrai accorciare la partizione di ubuntu, poi allungare quella del 7en... Occhio che richiede un botto di tempo!

CescoMark
27-07-2009, 13:39
Mi sa chi gli cambia almeno L'uuid della partizione, quindi hai voglia cercare il kernel con quello in /boot/grub/menu.lst, hai voglia cercare la / in /etc/fstab.
Mi sa che Ubuntu non parte più se non sistemi i due file appena indicati.

Io l'ho già fatto col mio Ubuntu e funziona tutto alla perfezione.. basta usare il partition editor di gnome col cd live della stessa versione di linux installata e si arrangia lui :D! solo, se si deve modificare la swap bisogna de-swapparla prima, perché il live la usa se ne trova una! L'opzione è sempre in partition editor -> tasto dx sulla swa]p..

Cmq grazie mille dell'informazione, se ci sono problemi a trovare l'uuid si farà affidamento al tuo post ;)!


Per quanto riguarda il driver che ti hanno consigliato usalo solo se hai ext2, con filesystem più nuovi i danni sono assicurati.
Ecco spiegato il danno, come dicevo io, linux usa l'ext3 (addirittura il 4 con il 9.04 :p) quindi meglio evitare di usare ext2fs visto che è per il 2!!

CescoMark
29-07-2009, 21:35
Ubuntu usa il sistema uuid da hardy in poi se non sbaglio, se lo hai fatto prima è normale che non sia successo nulla, almeno che non cambiavi lettera non c'erano problemi.
Comunque è possibile che gli uuid rimangano gli stessi.

Sono sicuro che il mio usi l'uuid visto che l'ho fatto con il 9.04, comunque nel menù di grub c'erano scritti gli uuid sia spostando con il 9.04 che con il 7 credo, perché l'ho fatto un botto di tempo fa :D