PDA

View Full Version : PayPal rilascia ufficialmente le proprie API


Redazione di Hardware Upg
24-07-2009, 13:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/paypal-rilascia-ufficialmente-le-proprie-api_29702.html

Il rinomato servizio di pagamenti online annuncia le proprie API, consentendo così agli sviluppatori importanti spazi di manovra

Click sul link per visualizzare la notizia.

eafkuor
24-07-2009, 14:17
quando si tratta di incassare cercano sempre di renderti tutto più facile :D

Leron
24-07-2009, 16:20
non potrebbe rivelarsi un problema per le frodi?

ora vedi subito se arrivi sul sito di paypal, integrare il sistema in un altro sito potrebbe non garantire questo approccio

baruk
24-07-2009, 19:08
non potrebbe rivelarsi un problema per le frodi?

ora vedi subito se arrivi sul sito di paypal, integrare il sistema in un altro sito potrebbe non garantire questo approccio

La cosa rende dubbioso pure me! io uso molto paypal, ma al primo sito "fetecchia" che esce fuori utilizzando le sue api, me la do' a gambe levate.

supersalam
24-07-2009, 19:26
I requisiti di sicurezza in questo tipo di operazioni, sono un'aspetto fondamentale. Paypal non rischierebbe mai di perdere credibilità con i propri clienti. In fase di progettazione si saranno posti come prima domanda "è un sistema sicuro?" e dopo "è un sistema usabile?".

baruk
26-07-2009, 07:56
I requisiti di sicurezza in questo tipo di operazioni, sono un'aspetto fondamentale. Paypal non rischierebbe mai di perdere credibilità con i propri clienti. In fase di progettazione si saranno posti come prima domanda "è un sistema sicuro?" e dopo "è un sistema usabile?".

scusami, ma mi sembrano le parole di un depliant pubblicitario. Non esiste un sistema sicuro, sopratutto se la tecnologia che uso è resa ancora più "pubblica".
Le mie perplessità restano.

Leron
26-07-2009, 08:48
I requisiti di sicurezza in questo tipo di operazioni, sono un'aspetto fondamentale. Paypal non rischierebbe mai di perdere credibilità con i propri clienti. In fase di progettazione si saranno posti come prima domanda "è un sistema sicuro?" e dopo "è un sistema usabile?".

ho capito pure io che "ci avranno pensato", resta il fatto che ora se clicco su "paga" vado sul sito di paypal, me ne accorgo e MI FIDO, mentre se la transazione la fa direttamente il sito all'interno delle sue pagine, chi mi dice che al posto delle API di paypal non ci abbiano messo uno script che semplicemente si salva il mio user e password di paypal all'inserimento, per poi fregarmi soldi?

omerook
26-07-2009, 09:24
questi campano della fiducia che i loro clienti gli riservano, se si diffondesse l'opinionre che il sistema non sia piu sicuro, o peggio lo si accertasse, chiuderebbero baracca e burattini in poco tempo. quindi a meno che di pensare che siano diventati intenzionalmente dei ladri, le loro scelte sono rivolte a migliorare il sistema e non a peggiorarlo.

Leron
26-07-2009, 10:44
questi campano della fiducia che i loro clienti gli riservano, se si diffondesse l'opinionre che il sistema non sia piu sicuro, o peggio lo si accertasse, chiuderebbero baracca e burattini in poco tempo. quindi a meno che di pensare che siano diventati intenzionalmente dei ladri, le loro scelte sono rivolte a migliorare il sistema e non a peggiorarlo.

questo non risponde alle perplessità, lo abbiamo capito anche noi che "ci avranno pur pensato anche loro" ma non risponde al quesito: IN CHE MODO possono garantire che un sito non "faccia finta" di usare le api paypal se può impostare uno script DENTRO il proprio sito?

come faccio a riconoscere che un sito è veramente appoggiato a paypal e non ha uno script che crea frodi, se le transazioni non rimandano al sito di paypal?


ora te ne accorgi perchè vieni redirezionato su paypal.com, se questo non succede chi mi dice che lo script che mi chiede user e password di paypal sul sito pincopallino.com non sia una frode?

omerook
27-07-2009, 07:45
le tue perplessita non è detto che debbano avere una risposta, quando prendi un aereo non ti fai troppe domande sulle scelte proggettuali ma, ti affidi all'operato degli ingegneri aeronautici.

Leron
27-07-2009, 07:53
le tue perplessita non è detto che debbano avere una risposta, quando prendi un aereo non ti fai troppe domande sulle scelte proggettuali ma, ti affidi all'operato degli ingegneri aeronautici.

il paragone è completamente sbagliato, su un aereo sei costretto a fidarti del personale, per quanto riguarda paypal le soluzioni sono esaminabili e SOPRATTUTTO sono molteplici, e stiamo appunto valutando se il sistema ATTUALE sia più o meno sicuro per l'utente rispetto a quello che vogliono fare ora

siamo su un forum di computer, si suppone che si parli di argomenti tecnici, dire "devi fidarti" lascia il tempo che trova

la mia domanda resta, se tu dici "ci avranno pensato" io voglio sapere COME ci hanno pensato.

asazelll
27-07-2009, 09:00
le tue perplessita non è detto che debbano avere una risposta, quando prendi un aereo non ti fai troppe domande sulle scelte proggettuali ma, ti affidi all'operato degli ingegneri aeronautici.

Se ci fossero tanti guasti aerei quante frodi informatiche saremmo già tutti belli che morti...:stordita:

ceram
27-07-2009, 11:51
Forse dico una cavolata , ma anche adesso quando vieni indirizzato sul sito paypal , chi ti dice che non è uno script e non sei realmente sul loro sito paypal ?

alfaalex
27-07-2009, 13:20
Forse dico una cavolata , ma anche adesso quando vieni indirizzato sul sito paypal , chi ti dice che non è uno script e non sei realmente sul loro sito paypal ?

Perchè sei "fisicamente" sul sito di paypal, lo vedi semplicemente dalla barra degli indirizzi e dal certificato che ti da la conferma