View Full Version : Ubuntu non s'avvia!
VILLO1988
24-07-2009, 13:09
Scusate in anticipo se apro una discussione già aperta...(ma non l'ho vista)
Il mio problema è questo:
Ho xp in primary master con grub installato mentre ubuntu 9.04(ext3) in primary slave.
XP funziona correttamente mentre ubuntu (questo da quando ho installato un programma su xp per vedere la partizione ext3 su xp che si chiama ext2fsd 0.46) non s'avvia.
In pratica dopo aver scelto ubuntu da grub, carica tutta la barra arancione e poi mi compare una schermata per metà nera e, per metà la schermata di xp con la scritta " chiusura sessione in corso".
Sono disperato vi prego aiutatemi..
P.s=Vorrei evitare di formattare visto che ora ho anche installato il grub!!
CescoMark
24-07-2009, 14:44
Potrebbe essere che il grub sia stato manomesso dal programma per leggere la partizione ext3.. riesci ad accedere al file /boot/grub/menu.lst da windows o dal cd live di linux? Se ci riesci postalo qui.
VILLO1988
24-07-2009, 14:49
Potrebbe essere che il grub sia stato manomesso dal programma per leggere la partizione ext3.. riesci ad accedere al file /boot/grub/menu.lst da windows o dal cd live di linux? Se ci riesci postalo qui.
Si posso farlo sia da cd live che dal xp che ora vede la partizione di ubuntu.
EDIT
Eccolo il link di megaupload per il file:
http://www.megaupload.com/?d=G4BK9214
CescoMark
24-07-2009, 14:56
Lo sto scaricando (che palle l'account gratuito vuole 40 sec di attesa) ma credo tu mi abbia inviato menu.lst~ che è il file di backup, devi inviare proprio menu.lst senza la tilde ~!
EDIT conviene comunque scriverlo direttamente qua, lo posto intanto:
default 0
timeout 10
## ## End Default Options ##
title Ubuntu 9.04, kernel 2.6.28-13-generic
uuid ee10b736-22fa-4f25-b187-9200824a3284
kernel /boot/vmlinuz-2.6.28-13-generic root=UUID=ee10b736-22fa-4f25-b187-9200824a3284 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.28-13-generic
quiet
title Ubuntu 9.04, kernel 2.6.28-13-generic (recovery mode)
uuid ee10b736-22fa-4f25-b187-9200824a3284
kernel /boot/vmlinuz-2.6.28-13-generic root=UUID=ee10b736-22fa-4f25-b187-9200824a3284 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.28-13-generic
title Ubuntu 9.04, kernel 2.6.28-11-generic
uuid ee10b736-22fa-4f25-b187-9200824a3284
kernel /boot/vmlinuz-2.6.28-11-generic root=UUID=ee10b736-22fa-4f25-b187-9200824a3284 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.28-11-generic
quiet
title Ubuntu 9.04, kernel 2.6.28-11-generic (recovery mode)
uuid ee10b736-22fa-4f25-b187-9200824a3284
kernel /boot/vmlinuz-2.6.28-11-generic root=UUID=ee10b736-22fa-4f25-b187-9200824a3284 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.28-11-generic
title Ubuntu 9.04, memtest86+
uuid ee10b736-22fa-4f25-b187-9200824a3284
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Professional
rootnoverify (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
VILLO1988
24-07-2009, 15:16
ok ti ringrazio!
quindi copio questa roba nel menu.lst(aprendolo con un txt) e una volta fatto riavvio il pc normalmente ed entro in ubuntu come al solito e tutto dovrebbe andare.
Ah,un ultima cosa ma il programmino su xp lo lascio installato lo stesso,o lo devo rimuovere?
P.s= Ho controllato,tanto per sicurezza ma entrambi i menù.lst sono uguali...
Edit: Ho modificato il file menu.lst e ho riavviato lasciando però installato il programma e mi dà lo stesso errore di prima. Sempre la solità schermata metà nera e metà di xp blu.
CescoMark
24-07-2009, 17:29
Il codice di cui sopra era esattamente il tuo file di backup di menu.lst, l'ho copiato in modo che se altri leggono il thread non devono scaricarsi il file..
Sono uguali dici? Perché se è così potrebbe essere un'errore nel settore di boot.. Hai due dischi fissi a quanto ho capito.. Il boot loader è installato nel master con l'xp giusto? Mi verrebbe in mente di dirti di reinstallare il boot loader, o di scaricare un boot loader per floppy e farlo partire da lì...
EDIT:
Il programmino che ti consiglia lui è quello che ho usato io e ora ubuntu non mi va oltre la barra d'avvio normale..
M'hanno detto che probabilmente m'ha fatto saltare tutti i permessi dei file/partizioni linux. Al momento quindi,ti sconsiglio di provarli per esperienza personale..
Mmm.. ora che mi ci fai pensare.. se il nome del programma è ext2fs, è probabile invece che abbia corrotto il file system, in quanto ubuntu solitamente si installa in ext3.. prova a far partire la distro live, e ad avviare Partition Editor o Editor di partizioni, a cliccare col destro su quella di linux e fare click su "Controllo"
VILLO1988
24-07-2009, 20:38
Il codice di cui sopra era esattamente il tuo file di backup di menu.lst, l'ho copiato in modo che se altri leggono il thread non devono scaricarsi il file..
Sono uguali dici? Perché se è così potrebbe essere un'errore nel settore di boot.. Hai due dischi fissi a quanto ho capito.. Il boot loader è installato nel master con l'xp giusto? Mi verrebbe in mente di dirti di reinstallare il boot loader, o di scaricare un boot loader per floppy e farlo partire da lì...
No non è colpa del boot loader;probabilmente è colpa del programma ext2fsd che ho usato che m'ha fatto saltare tutto.
Se premo ALT + F1 mi dà sul secondo kernel: running dmsi auto installation service for kernel 2.6.28-11 fail.
Ho lanciato la recovery mode e ho provato a correggere quindi i pacchetti e il risultato è stato:
"unable to fetch some archives,maybe run apt-get update or try with fix missing"
Edit:
Mmm.. ora che mi ci fai pensare.. se il nome del programma è ext2fs, è probabile invece che abbia corrotto il file system, in quanto ubuntu solitamente si installa in ext3.. prova a far partire la distro live, e ad avviare Partition Editor o Editor di partizioni, a cliccare col destro su quella di linux e fare click su "Controllo"
Questa mi sembra una bella soluzione ora provo...
Se lancio quindi apt get update da netroot il risultato è che mi fà reinstallare java,che probabilmente s'è corrotto! Risultato ora sono fermo perchè non so che cosa fare...
Ho diverse opzioni legate all'indicare il percorso in cui installare java,ma non so come fare..(classpath,cp,d,s ecc)
P.s=Se grub non funzionasse poi,o il problema fosse legato a lui allora non mi s'avvierebbe nemmeno Xp da cui stò al momento scrivendo...
CescoMark
24-07-2009, 20:46
Mmm... non credo che il problema sia nei pacchetti, cioè come hai detto tu è stato quel programma a farti saltare tutto.. Credo che oltre ad aver cambiato i permessi abbia anche corrotto il file system.. Dimmi cosa ti risulta dal controllo di Partition editor..
VILLO1988
24-07-2009, 21:02
Ho appena provato a controllare il file system dal cd di ubuntu e non ha dato errori!Infatti ubuntu o.s. non s'avvia ancora...
Devo però notare che quella schermata metà nera e metà con colori strani è apparsa un po' prima di caricare il cd e poi m'è anche apparsa una schermata sia con il nome utente che con la password(quella tipica di quando s'avvia ubuntu o.s.) cosa che non m'era mai successa prima con il cd di ubuntu;che invece mi caricava subito la scrivania...
CescoMark
24-07-2009, 21:08
Devo però notare che quella schermata metà nera e metà con colori strani è apparsa un po' prima di caricare il cd e poi m'è anche apparsa una schermata sia con il nome utente che con la password(quella tipica di quando s'avvia ubuntu o.s.) cosa che non m'era mai successa prima con il cd di ubuntu;che invece mi caricava subito la scrivania...
Per quanto riguarda il nome utente e la password ubuntu 9.04 te le mostra ma dopo 8 secondi fa il login in automatico (però non ho ben capito se le mostra sempre o solo in particolari circostanze).
Mi dispiace, ma le mie (poche) conoscenze si fermano qui.. Credo cmq che sia più rapido per te fare un backup dei documenti in quel disco e reinstallare linux (compreso il boot loader sul master, male non fa)... E ovviamente non usare più quel dannato ext2fs...
VILLO1988
24-07-2009, 21:09
Per quanto riguarda il nome utente e la password ubuntu 9.04 te le mostra ma dopo 8 secondi fa il login in automatico (però non ho ben capito se le mostra sempre o solo in particolari circostanze).
Mi dispiace, ma le mie (poche) conoscenze si fermano qui.. Credo cmq che sia più rapido per te fare un backup dei documenti in quel disco e reinstallare linux (compreso il boot loader sul master, male non fa)... E ovviamente non usare più quel dannato ext2fs...
Stavo pensando la stessa cosa,ma nessuno a cui ho chiesto m'ha mai consigliato di farlo direttamente bah!
Cmq per reinstallarlo come faccio?
Devo usare editor di partizioni e formatto l'hd e poi installo linux nuovamente?
CescoMark
24-07-2009, 21:18
In che senso di farlo direttamente?
Per reinstallarlo ti basta far partire la live, scegliere installa dalla scrivania e poi seguire le istruzioni, fino a scegliere il disco (che sceglierai quello più piccolo, lo slave) con l'opzione "usa tutto il disco" o roba simile...
Per il boot loader invece nell'ultima schermata dell'installazione c'è un bottone con scritto avanzate, e ti si apre una finestra in cui puoi scegliere se e dove installarlo (credo che il tuo caso sia di metterlo su (hd0) in quanto è il primo disco che viene fatto partire).
Attento perché perdi completamente tutto sullo slave, anche i programmi installati successivamente! Ah prima di reinstallare linux ti consiglierei di disintallare ext2fs da winzozZ!
VILLO1988
24-07-2009, 21:26
In che senso di farlo direttamente?
Per reinstallarlo ti basta far partire la live, scegliere installa dalla scrivania e poi seguire le istruzioni, fino a scegliere il disco (che sceglierai quello più piccolo, lo slave) con l'opzione "usa tutto il disco" o roba simile...
Per il boot loader invece nell'ultima schermata dell'installazione c'è un bottone con scritto avanzate, e ti si apre una finestra in cui puoi scegliere se e dove installarlo (credo che il tuo caso sia di metterlo su (hd0) in quanto è il primo disco che viene fatto partire).
Attento perché perdi completamente tutto sullo slave, anche i programmi installati successivamente! Ah prima di reinstallare linux ti consiglierei di disintallare ext2fs da winzozZ!
Ah scusa forse m'ero spiegato male,quindi in pratica mi basta far partire il cd del live e fare nuovamente "installa" e rifare esattamente quello che avevo fatto qualche giorno fa quando l'avevo installato..
Si ext2fs l'ho già disinstallato ed è stato un bel casino capire come fare a togliere quella dannata lettera E: dall' o.s(lo disinstallavo e restava la lettera). Sono addirittura arrivato ad un punto in cui avevo anche la F: per la partizione di swap. Ora cmq non c'è più nessun riferimento...
Per il resto programmi ne avevo pochi visto che era installato da pochi gg(avevo giusto mozilla 3.5 shiretoko visto che mozilla non s'aggiornava a quella versione da solo... E me ne ero già pentito d'averla installata visto che la 3.1 funzionava bene lo stesso!!)
Infine si hai ragione era così configurato: sda(il disco con xp) sdb(disco con ubuntu) e hd0 il bootloader grub.
CescoMark
24-07-2009, 21:48
Ah scusa forse m'ero spiegato male,quindi in pratica mi basta far partire il cd del live e fare nuovamente "installa" e rifare esattamente quello che avevo fatto qualche giorno fa quando l'avevo installato..
Sì sì esatto :D!
Si ext2fs l'ho già disinstallato ed è stato un bel casino capire come fare a togliere quella dannata lettera E: dall' o.s(lo disinstallavo e restava la lettera). Sono addirittura arrivato ad un punto in cui avevo anche la F: per la partizione di swap. Ora cmq non c'è più nessun riferimento...
Leggevi perfino la swap??? :eek:
Cmq per rimuovere le lettere sei dovuto andare su Strumenti di amministrazione -> Gestione sistema -> Gestione dischi logici?
Per quanto riguarda Firefox ma in generale i programmi linux, se funzionano non aggiornarli (a meno che gli aggiornamenti non siano nei repository ufficiali), perché quelli che usi sono stati compilati e testati ad hoc per il tuo linux..
VILLO1988
25-07-2009, 01:48
Sì sì esatto :D!
Leggevi perfino la swap??? :eek:
Cmq per rimuovere le lettere sei dovuto andare su Strumenti di amministrazione -> Gestione sistema -> Gestione dischi logici?
Per quanto riguarda Firefox ma in generale i programmi linux, se funzionano non aggiornarli (a meno che gli aggiornamenti non siano nei repository ufficiali), perché quelli che usi sono stati compilati e testati ad hoc per il tuo linux..
Ok perfetto ora funziona tutto correttamente e a dovere.
No,per rimuovere le lettere ho dovuto riaprire il programma riassegnare una lettera alla partizione di linux ed una alla swap dopo ho riavviato e poi ho ritolto tutto,infine ho disinstallato il suo programma con il suo installer e dato una pulizia con ccleaner..
Ti ringrazio per la dritta sui programmi,infatti farò così perchè senò mi ritrovavo ad avere firefox e shiretoko installati(e la seconda se non ricordo male è una versione alpha di mozilla).
Ah sai come funziona per i driver?
Da me tutto funziona regolarmente però vorrei mettere almeno l'ati catalyst control center che alle volte lo usavo(per mandare il segnale al tv che ero un po' più comodo) ma in generale te lo chiedo per sicurezza...
CescoMark
25-07-2009, 13:26
Ah sai come funziona per i driver?
Da me tutto funziona regolarmente però vorrei mettere almeno l'ati catalyst control center che alle volte lo usavo(per mandare il segnale al tv che ero un po' più comodo) ma in generale te lo chiedo per sicurezza...
Per i driver credo sia stata aperta una discussione apposta su questo forum per quanto riguarda gli open driver e quelli restricted.. Ad ogni modo per evitare problemi ti basta andare su Sistema -> Amministrazione -> Driver hardware, ti comparirà un elenco di driver proprietari che puoi installare (e teoricamente anche l'ati cc) se così non fosse prova a dare un occhio a synaptic cercando la stringa ATI..
VILLO1988
25-07-2009, 13:30
Per i driver credo sia stata aperta una discussione apposta su questo forum per quanto riguarda gli open driver e quelli restricted.. Ad ogni modo per evitare problemi ti basta andare su Sistema -> Amministrazione -> Driver hardware, ti comparirà un elenco di driver proprietari che puoi installare (e teoricamente anche l'ati cc) se così non fosse prova a dare un occhio a synaptic cercando la stringa ATI..
in pratica mi dice che non ci sono driver proprietari(????)
proverò da synaptic però tutto funziona devo farlo lo stesso?
P.s= Se c'è una discussione me la posti?così ci spostiamo di lì..
CescoMark
25-07-2009, 13:41
Se non ci sono vuol dire che non stai usando hardware che richiede l'uso di software proprietari.. credo quindi che linux riesca a gestire perfettamente la tua scheda.. molto probabilmente a questo punto la via più breve è cercare un programmino che ti faccia usare la porta di comunicazione con la tv (hai una S-video? che tipo di porta?)
Per la discussione non riguardava il tuo problema, solamente se fossero migliori gli open driver o i closed driver, ora la cerco ma è spuntata ieri quindi credo sia qui nei dintorni :P
VILLO1988
25-07-2009, 14:16
Se non ci sono vuol dire che non stai usando hardware che richiede l'uso di software proprietari.. credo quindi che linux riesca a gestire perfettamente la tua scheda.. molto probabilmente a questo punto la via più breve è cercare un programmino che ti faccia usare la porta di comunicazione con la tv (hai una S-video? che tipo di porta?)
Per la discussione non riguardava il tuo problema, solamente se fossero migliori gli open driver o i closed driver, ora la cerco ma è spuntata ieri quindi credo sia qui nei dintorni :P
ok ti ringrazio mi sei davvero d'aiuto,l'unico che conferma quello che ho scritto sotto..
cmq a me servirebbe qualcosa come l'ati catalyst che non faceva altro che spostare \copiare\allargare il desktop su tv. Il cavo è tutto giallo mi pare sia quello s per la tv mentre nella scheda c'è un solo ingresso,anche esso cmq giallo..
P.s=Ti va di darmi una mano un po' in generale?
Non solo su questo problema?
Ti posto una discussione che ho aperto da poco,perchè purtoppo non riesco a capirci molto sul mondo linux e cercare qualcosa è stranamente complesso,visto che non esistono thread ufficiali ma solo persone che hanno sempre lo stesso problema..
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28343837#post28343837)
CescoMark
27-07-2009, 13:33
Scusa per il ritardo, la domenica la passo sempre in giro solitamente :D!!
cmq a me servirebbe qualcosa come l'ati catalyst che non faceva altro che spostare \copiare\allargare il desktop su tv. Il cavo è tutto giallo mi pare sia quello s per la tv mentre nella scheda c'è un solo ingresso,anche esso cmq giallo..
Mmm.. solitamente l'uscita S-video è nera, non colorata, però non si sa mai, i produttori si divertono solitamente :p! Potrebbe essere anche un RCA usato per il video (il ché giustificherebbe il colore giallo), è un connettore complesso? Nel senso: se è un RCA ha solamente uno spinotto centrale (la portante) e un disco radiale (la massa); se è un S-video ha più spinotti disposti a raggiera e un pezzettino di plastica per posizionarlo correttamente, il tutto all'interno di un disco radiale (sempre la massa).
Per caso hai già dei tasti predefiniti sulla tastiera per passare da una visuale all'altra (tipo portatili)?
P.s=Ti va di darmi una mano un po' in generale?
Non solo su questo problema?
Ti posto una discussione che ho aperto da poco,perchè purtoppo non riesco a capirci molto sul mondo linux e cercare qualcosa è stranamente complesso,visto che non esistono thread ufficiali ma solo persone che hanno sempre lo stesso problema..
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28343837#post28343837)
Ora ci do un'occhiata :D!
VILLO1988
27-07-2009, 18:57
Scusa per il ritardo, la domenica la passo sempre in giro solitamente :D!!
Mmm.. solitamente l'uscita S-video è nera, non colorata, però non si sa mai, i produttori si divertono solitamente :p! Potrebbe essere anche un RCA usato per il video (il ché giustificherebbe il colore giallo), è un connettore complesso? Nel senso: se è un RCA ha solamente uno spinotto centrale (la portante) e un disco radiale (la massa); se è un S-video ha più spinotti disposti a raggiera e un pezzettino di plastica per posizionarlo correttamente, il tutto all'interno di un disco radiale (sempre la massa).
Per caso hai già dei tasti predefiniti sulla tastiera per passare da una visuale all'altra (tipo portatili)
Ora ci do un'occhiata :D!
No scusa forse mi sono spiegato male...
In pratica ha da un estremità solo il cavetto giallo(quello che si trova nei 3 tipici cavi che poi si vanno ad inserire nella presa scart) e che s'inserisce nella presa della tv.
Dall'altro lato(quello che entra nella scheda video è invece fatto come quelli dei vecchi mouse(ad oggi ho visto che si collegano invece tramite usb e perciò esistono gl'adattatori)
P.s= Ho trovato dei driver dal sito ati (6. qualcosa) e mi chiedevo se possano andare bene..
Sono 3 file con estensione .run e 2 con estensione .rpm
P.p.s= Anch'io la domenica solitamente sono a casa,ma a luglio\agosto finisce che la mia città cade nella desolazione più completa..
CescoMark
28-07-2009, 10:17
Dall'altro lato(quello che entra nella scheda video è invece fatto come quelli dei vecchi mouse(ad oggi ho visto che si collegano invece tramite usb e perciò esistono gl'adattatori)
Ora ho capito cm è fatto il tuo cavetto, è un S-video quindi, che adatta il segnale in RCA.. mmm..
P.s= Ho trovato dei driver dal sito ati (6. qualcosa) e mi chiedevo se possano andare bene..
Sono 3 file con estensione .run e 2 con estensione .rpm
I driver dal sito ati, essendo .run e .rpm, non sono fatti nativamente per il tuo ubuntu, dovresti usare alien per convertire il pacchetto rpm in .deb e poi modificare i file .run appositamente, forse è un po' un casino..
Prova ad aprire il Gestore pacchetti Synaptic, e nella casella "Ricerca" digita "s-video ati" oppure "tv out ati", stringhe del genere.. dovrebbe venirti fuori una lista di pacchetti..
EDIT
Aspetta, loggo su ubuntu e faccio la ricerca io :D!
Ricerca eseguita.. allora credo che il pacchetto che faccia per te sia "atitvout", digita in un terminale senza virgolette "sudo apt-get install atitvout" e segui le istruzioni per installare, quindi fai un reboot e prova a collegare l'uscita alla tv!
VILLO1988
28-07-2009, 20:13
Ora ho capito cm è fatto il tuo cavetto, è un S-video quindi, che adatta il segnale in RCA.. mmm..
I driver dal sito ati, essendo .run e .rpm, non sono fatti nativamente per il tuo ubuntu, dovresti usare alien per convertire il pacchetto rpm in .deb e poi modificare i file .run appositamente, forse è un po' un casino..
Prova ad aprire il Gestore pacchetti Synaptic, e nella casella "Ricerca" digita "s-video ati" oppure "tv out ati", stringhe del genere.. dovrebbe venirti fuori una lista di pacchetti..
EDIT
Aspetta, loggo su ubuntu e faccio la ricerca io :D!
Ricerca eseguita.. allora credo che il pacchetto che faccia per te sia "atitvout", digita in un terminale senza virgolette "sudo apt-get install atitvout" e segui le istruzioni per installare, quindi fai un reboot e prova a collegare l'uscita alla tv!
Io ti adoro!
Ma sei sicuro che poi non succede un casino,nel senso che poi non posso più disattivarla o cose di questo tipo,o casini con la risoluzione ecc ecc??
CescoMark
29-07-2009, 21:32
Io ti adoro!
hihi.. grazie :D
Ma sei sicuro che poi non succede un casino,nel senso che poi non posso più disattivarla o cose di questo tipo,o casini con la risoluzione ecc ecc??
ehmmmmm purtroppo qui vacillo, non ho mai provato.. cmq teoricamente non dovrebbe essere un problema, visto che tenta solo di trovare la porta S e di inviare lì il segnale, è più uno switch software,non so se mi spiego...
ad ogni modo,tieni presente questo: se non dovesse più funzionare il server X,anzichè reinstallare tutto,all'avvio scegli il kernel con il failsafe,quindi passa alla console login, e digita sudo apt-get remove atitvout, quindi prova a riavviare. Se non dovesse ancora funzionare, entra sempre con il failsafe e poi scegli "xfix" quindi riavvia :D!
VILLO1988
30-07-2009, 17:56
hihi.. grazie :D
ehmmmmm purtroppo qui vacillo, non ho mai provato.. cmq teoricamente non dovrebbe essere un problema, visto che tenta solo di trovare la porta S e di inviare lì il segnale, è più uno switch software,non so se mi spiego...
ad ogni modo,tieni presente questo: se non dovesse più funzionare il server X,anzichè reinstallare tutto,all'avvio scegli il kernel con il failsafe,quindi passa alla console login, e digita sudo apt-get remove atitvout, quindi prova a riavviare. Se non dovesse ancora funzionare, entra sempre con il failsafe e poi scegli "xfix" quindi riavvia :D!
Scusa la mia ignoranza,ma che è il "failsafe"??
CescoMark
30-07-2009, 19:53
Hai presente il menù di boot, quando ti chiede che sistema operativo avviare?per i sistemi linux sono due le scelte, una normale e una failsafe :D prova a guardare quel menù!
VILLO1988
31-07-2009, 14:03
Hai presente il menù di boot, quando ti chiede che sistema operativo avviare?per i sistemi linux sono due le scelte, una normale e una failsafe :D prova a guardare quel menù!
Si scusa me ne sono reso conto dopo(da me si chiama "recovery mode")ma perchè ci sono 3 diversi tipi?(.12 / .13 / .14 ) e che cambia?
tornando però al problema della scheda video ho installato "atitvout"; e ho visto che riavviando con il cavo attaccato sdoppia il segnale(clonandolo) però non funziona quando entro in ubuntu,ma solo nella schermata della scheda madre..
E non so,come risolvere..
Ho trovato però in sistema/preferenze/ preferenze di visualizzazione che vede i monitor connessi;ma non so lo stesso come attivare la funzione da o.s attivo.
Se cerchi atitvout su google esce una pagina che spiega come si può attivare però solo dalla modalità testuale e non dalla modalità grafica,infatti i comandi sono da terminale..
E se così fosse a me servirebbe ben a poco, perchè spesso mi serve per guardare la tv in streaming da programmi o tramite browser..
CescoMark
06-08-2009, 09:33
Caro amico,
ti rispondo in ritardissimo e me ne dispiace..cmq non avrei saputo aiutarti di più fino a poco tempo fa, perché proprio ieri sera (cazzeggiando alle 2 di notte, ndr), ho scoperto che esiste l'ATI catalyst come pacchetto già disponibile per ubuntu, altro che atitvout :mc:
Per installarlo, vai su Applicazioni -> Aggiungi/Rimuovi
scegli di vedere tutte le applicazioni disponibili, dal menù a sinistra scegli l'area "tutte" e poi cerchi nella tendina a sinistra l'ATI catalyst, lo marchi per l'installazione e si arrangia tutto lui :D:D:D!! Vedi la convenienza di linux, ti fa usare addirittura i driver proprietari, cosa che a un guru fa storcere il naso (me compreso), ma che per la stragrande maggioranza degli utenti sono fondamentali!!
A proposito, ti vengono fuori varie versioni del failsafe (e cmq di linux) perché hai più kernel installati (vuol dire che installi gli aggiornamenti, bravo :D), per regola usa sempre l'ultimo (ovvero con il numero più grande) a meno che non ti dia problemi.. Se vuoi ti spiego come rimuovere quelli vecchi ;)
VILLO1988
06-08-2009, 12:55
Caro amico,
ti rispondo in ritardissimo e me ne dispiace..cmq non avrei saputo aiutarti di più fino a poco tempo fa, perché proprio ieri sera (cazzeggiando alle 2 di notte, ndr), ho scoperto che esiste l'ATI catalyst come pacchetto già disponibile per ubuntu, altro che atitvout :mc:
Per installarlo, vai su Applicazioni -> Aggiungi/Rimuovi
scegli di vedere tutte le applicazioni disponibili, dal menù a sinistra scegli l'area "tutte" e poi cerchi nella tendina a sinistra l'ATI catalyst, lo marchi per l'installazione e si arrangia tutto lui :D:D:D!! Vedi la convenienza di linux, ti fa usare addirittura i driver proprietari, cosa che a un guru fa storcere il naso (me compreso), ma che per la stragrande maggioranza degli utenti sono fondamentali!!
A proposito, ti vengono fuori varie versioni del failsafe (e cmq di linux) perché hai più kernel installati (vuol dire che installi gli aggiornamenti, bravo :D), per regola usa sempre l'ultimo (ovvero con il numero più grande) a meno che non ti dia problemi.. Se vuoi ti spiego come rimuovere quelli vecchi ;)
Ecco,quindi riassumendo io non ho mai controllato e se controllavo facevo prima;ma se lo installo succedono problemi coi driver di linux?
visto che tutto funziona...
Si,se mi dici come farli fuori sarebbe davvero utile anche se 2 li lascio sempre,visto che al momento sono quattro\cinque e per arrivare ad xp(l'ultimo in basso) con le freccette impiego 30mins d'orologio..:D :D
Ah un ultima cosa,io sono un buon fanatico della defrag e su xp spesso c'è bisogno di programmi che s'avviano prima(per deframmentare file di sistema ecc);nel mio caso con i 2 o.s. e grub,funziona lo stesso?
In linux invece da quello che ho capito succede in automatico,e ieri m'è comparsa una schermata prima di scegliere l'utente con scritto "check dev\sdb". Che cos'è una defrag?
P.s= Non ti pre di quando rispondi intanto anch'io la seguo poco,e ognitanto arrivo e ti pongo quesiti..
Sei un po' la mia wikipedia di linux
CescoMark
06-08-2009, 13:10
Ecco,quindi riassumendo io non ho mai controllato e se controllavo facevo prima;ma se lo installo succedono problemi coi driver di linux? visto che tutto funziona...
Sinceramente non saprei,non avendo schede ati non ho mai provato..quindi fai un po' tu il beta tester :D casomai va benissimo il procedimento che ti ho descritto sopra per l'atitvout.
Si,se mi dici come farli fuori sarebbe davvero utile anche se 2 li lascio sempre,visto che al momento sono quattro\cinque e per arrivare ad xp(l'ultimo in basso) con le freccette impiego 30mins d'orologio..:D :D
x rimuovere i kernel devi andare su synaptic, ma ora sono su win quindi non ti so dire più specificatamente e non vorrei farti fare baggianate, appena ne ho la disponib controllo
Ah un ultima cosa,io sono un buon fanatico della defrag e su xp spesso c'è bisogno di programmi che s'avviano prima(per deframmentare file di sistema ecc);nel mio caso con i 2 o.s. e grub,funziona lo stesso?
In linux invece da quello che ho capito succede in automatico,e ieri m'è comparsa una schermata prima di scegliere l'utente con scritto "check dev\sdb". Che cos'è una defrag?
Uaha bene un altro come me ;) anch'io su win deframmentavo spesso (poi ho scoperto che non fa tanto bene al disco quindi mi auto-limito a un defrag ogni tanto).. Su linux grazie al filesystem intelligente non serve il defrag, poiché per la sua architettura i file non sono frammentati.. sarebbe bello approfondire, vai qui è una lettura veloce http://www.whylinuxisbetter.net/items/defragment/index_it.php?lang=it
P.s= Non ti pre di quando rispondi intanto anch'io la seguo poco,e ognitanto arrivo e ti pongo quesiti..
Sei un po' la mia wikipedia di linux
uahaha una wikipedia.. dovrei pensare a installarmi wiki nel cervello, ma purtroppo per ora non trovo i driver per farlo riconoscere al sistema...
VILLO1988
06-08-2009, 14:00
Sinceramente non saprei,non avendo schede ati non ho mai provato..quindi fai un po' tu il beta tester :D casomai va benissimo il procedimento che ti ho descritto sopra per l'atitvout.
x rimuovere i kernel devi andare su synaptic, ma ora sono su win quindi non ti so dire più specificatamente e non vorrei farti fare baggianate, appena ne ho la disponib controllo
Ti ringrazio ora provo..
Uaha bene un altro come me ;) anch'io su win deframmentavo spesso (poi ho scoperto che non fa tanto bene al disco quindi mi auto-limito a un defrag ogni tanto).. Su linux grazie al filesystem intelligente non serve il defrag, poiché per la sua architettura i file non sono frammentati.. sarebbe bello approfondire, vai qui è una lettura veloce http://www.whylinuxisbetter.net/items/defragment/index_it.php?lang=it
No peggio,cmq non m'hai risposte nè se funzionano questi programmi ora che c'è grub,nè che cosa diavolo fosse quel check dev\sdb?Se era quella una defrag insomma..
P.s=Su win ti consiglio mydefrag che ègratuito,ti basta fare un defrag e poi ognigiorno fai "un fast update" e il pc è velocissimo ed anche il fast update è veloce da fare...
uahaha una wikipedia.. dovrei pensare a installarmi wiki nel cervello, ma purtroppo per ora non trovo i driver per farlo riconoscere al sistema...
hahahahahahahahahahahahah..
Allora ti consiglio di guardare la serie tv "chuck" a questo proposito,e credimi che ti piacerà davvero un sacco..
VILLO1988
06-08-2009, 20:56
Leggevo proprio ora che il primo messaggio è del 24/07 ciò significa che a nemmeno 2 settimane di distanze ho di nuovo lo stesso problema,e cioè si carica la barra di ubuntu fino in fondo,e poi di nuovo una schermata che saltella di diversi colori,finendo con logo di ubuntu scolorato..(esattamente come prima..)
Io ti faccio da cavia,cmq per il catalyst che a questo punto io considero la causa del problema.
Ora infatti ricordo che avevo installato il gentil programma e poi m'era successo,proprio come questa volta,una schermata nera come quella dell'avvio di ubuntu(senza gui) che segnava OK OK OK a lato..
E poi schermo nero. Ed ovviamente ad ogni avvio il solito problema..
A questo punto io non ho molta voglia di reinstallare ubuntu come avevo fatto prima,ma invece cercare a recuperarlo..
TI chiedo quindi,sai dirmi un comando per disinstallare da root, il catalyst control center e, tutto ciò che è legato ad "ati" sul mio pc, ed infine un comando per cercare i pacchetti che non mi servono e disinstallarli?(come fa anche il programma chiamato " pulizia del computer")
Ti ringrazio ancora per l'aiuto,e cmq è strano che il programma per trovare l'hardware e i suoi driver non mi veda neanche che ho una scheda ati...
VILLO1988
07-08-2009, 19:29
Eccomi che continuo a tenere viva questa discussione,ed ecco cosa m'è successo nelle ultime ore..
Prima di tutto sono riuscito a far avviare il caro ubuntu tramite una guida che spiegava come installare i driver ati dalla versione 8.1(io dovevo installare la 8.28) e tramite alcuni comandi m'ha fatto cancellare un file xorg.conf o qualcosa del genere..
Evidentemente ne era la causa,infatti dopo averlo cancellato(e fatto nient'altro)ho avviato ubuntu e funzionava tutto,però dovevo disinstallare l'ati catalyst e relativi driver..
A questo punto mi sa che ho fatto un casino totale perchè mi sa che ho cancellato non solo i driver ati ma anche quelli che erano già preinstallati in ubuntu..
Al momento infatti quando avvio ubuntu ho per una frazione di secondo la scrivania,e poi una "schermata bianca con il puntatore".
Ora in pratica dovrei trovare un modo per reinstallare i driver della scheda video di ubuntu per farlo nuovamente funzionare,però da root.
Ah un ultima cosa,l'ati catalyst a me non funzionava e ho scoperto poi oggi pomeriggio che anche se c'è in "aggiungi\rimuovi" ed anche se ci sono i driver sul sito ati;entrambi non funzionano perchè sono driver vecchi che su ubuntu 9.04 non funzionano..
La ati ha infatti smesso quindi di produrli per ubuntu 9.04 e l'unica soluzione è quella open che in ubuntu sono già preinstallati..
Ora devo trovare un modo per reinstallare i cacchio di driver da "root"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.