View Full Version : decodifica cifratura
jumpjack
23-07-2009, 15:22
Mi sono sempre chiesto come puo' un computer essere programmato per decodificare codici segreti qualunque, in modo euristico.
per esempio, io mi sono appena inventato un codice: come si puo' insegnare a un computer a cercare di decodificarlo? Concettualmente è un codice banale... ma secondo me difficilmente un computer potrebbe craccarlo, mentre un umano potrebbe riuscirci...
Che c'e' scritto qui? :D
xz.jgk cz fluz
giannola
23-07-2009, 16:22
ok provo a decrittare :O
saluti da rita è corretto ?
Dumah Brazorf
23-07-2009, 16:49
Beh se ci sono dei corsi universitari non è una cosa tanto semplice. :)
Già sapendo se l'informazione codificata è del testo è di aiuto, per esempio le vocali saranno più usate (quella z fa pensare proprio a una vocale)
jumpjack
23-07-2009, 19:45
ok provo a decrittare :O
saluti da rita è corretto ?
perche' da rita? :D
Xalexalex
23-07-2009, 19:53
Perchè hai scritto con le lettere che stanno - nella tastiera - sotto alle lettere del testo in chiaro. Questa era facile xD
non ci sono codici segreti qualunque , di solito nelle comunicazioni fra PC vengono usati codici crittografici standard abbastanza collaudati e ritenuti generalmente sicuri .
puoi leggere una panoramica qui --> http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Algoritmi_crittografici
nelle comunicazioni normali fra persone è più facile che vengano adottate tecnice di Steganografia --> http://it.wikipedia.org/wiki/Steganografia
giannola
24-07-2009, 06:33
perche' da rita? :D
è il primo nome di donna di 4 lettere che mi è venuto in mente supponendo che l'ultima era la a.....infatti ho chiesto conferma :O
Perchè hai scritto con le lettere che stanno - nella tastiera - sotto alle lettere del testo in chiaro. Questa era facile xD
Ah, non ci avevo pensato....ho fatto delle semplici supposizioni sul testo....:O
jumpjack
24-07-2009, 07:27
è il primo nome di donna di 4 lettere che mi è venuto in mente supponendo che l'ultima era la a.....infatti ho chiesto conferma :O
Ah, non ci avevo pensato....ho fatto delle semplici supposizioni sul testo....:O
boh, non capisco come hai fatto ad azzeccare la prima parola "per supposizioni", comunque la seconda è sbagliata.
L'algoritmo pero' è giusto. Ma troppo facile per i nerd di HWU! :D
giannola
24-07-2009, 09:48
boh, non capisco come hai fatto ad azzeccare la prima parola "per supposizioni", comunque la seconda è sbagliata.
L'algoritmo pero' è giusto. Ma troppo facile per i nerd di HWU! :D
se accetto l'algoritmo di DOS ovviamente non è rita ma ro7a -> rosetta (quella della stele).
le supposizioni sono state...
1. frase breve, semplice, ma di senso compiuto
2. consapevolezza di un termine che compare più volte nella stessa frase (z)
3. studio della preposizione e scelta di eventuali parole da collegarci (quindi prova per di/da/ecc...) e adattamenti nelle restanti parole: ad es. xaxxxx xa xxxa diventa vincolante se pensata rispettando le condizioni del punto 1.
C'è da dire che già con un algoritmo che associa un cifrario polialfabetico in modo da modificare le lettere associate ad una stessa lettera in chiaro allora diventa impossibile tradurlo se non si possiede almeno lo schema di ripetizione o cmq avendo del testo parzialmente in chiaro
jumpjack
24-07-2009, 10:43
se accetto l'algoritmo di DOS ovviamente non è rita ma ro7a -> rosetta (quella della stele).
ma vaaaaa.... :D che c'entrano i numeri???? :Prrr:
C'è da dire che già con un algoritmo che associa un cifrario polialfabetico in modo da modificare le lettere associate ad una stessa lettera in chiaro allora diventa impossibile tradurlo se non si possiede almeno lo schema di ripetizione o cmq avendo del testo parzialmente in chiaro
ma la sblinda di antani ha lo scappamento a destra o a sinistra?
giannola
24-07-2009, 13:59
ma la sblinda di antani ha lo scappamento a destra o a sinistra?
semplicemente parlo di un cifrario che associa anche una sequenza...
il cifrario monoalfabetico si può fare semplicemente caratteri traslati rispetto a quelli in chiaro...
es. saluti da rosa
con un monoalfabetico traslato di 5 a dx diventa
xfqzyn if wtxf
come puoi vedere già abbiamo 3 ripetizioni della f e 2 della coppia xf
adesso prendiamo un cifrario polialfabetico con una sequenza di tre traslazioni di 5, 6 e 19 a dx e crittiamo la frase
xgezzb ig ktyt
adesso puoi notare che solo la coppia di g è identificabile come a, la terza a è stata codificata in modo diverso; inoltre la coppia di z corrispondono a due lettere diverse nel messaggio in chiaro.
Spero adesso sia chiaro.
In questo caso il decrittatore deve tenere in conto non una traslazione ma diverse possibili traslazioni....ecco perchè è più utile in mancanza di indizi una comprensione a livello semantico.
ma la sblinda di antani ha lo scappamento a destra o a sinistra?
:asd:
jumpjack
24-07-2009, 18:00
vabbe', comunque era saluti da ROMA!!!:rolleyes:
giannola
24-07-2009, 18:41
vabbe', comunque era saluti da ROMA!!!:rolleyes:
non vedo cos'hai da rollare :stordita:
sotto la u ci sta il 7 tu hai pensato alla tastiera come un cilindro io no...la differenza sta tutta qui. ;)
1-cosa ne sai che si utilizzano i computer per decodificare qualunque tipo di codice segreto?
nei primi anni di esplorazione spaziale, le persone che calcolavano a mano le rotte erano chiamate computer, ossia calcolatori. Magari è proprio qui che sbagli.
2-Quando si esegue la crittografia la chiave che è stata utilizzata può essere pubblica o privata, e l'algoritmo può usare o meno un valore di sault per complicare ulteriormente la decrittazione basata su tabelle di hash calcolati con un algoritmo di forza bruta esaustivo, questo significa che non è seplice decrittare informazioni
3-esistono algoritmi detti a distribuzione quantistica delle chiavi, che assicuranola sicurezza assoluta
4-un crittosistema è computazionalmente sicuro se il miglior algoritmo noto in grado di violarlo richiede grandi quantità di tempo e risorse informatiche. un crittositema in genere è sicuro se per violarlo con computer potenti ci vorrebbero decine di migliaia di anni.
5-non credo esistano algoritmi in grado di decifrare un linguaggio
jumpjack
25-07-2009, 09:34
non vedo cos'hai da rollare :stordita:
sotto la u ci sta il 7 tu hai pensato alla tastiera come un cilindro io no...la differenza sta tutta qui. ;)
veramente anche tu hai pensato alla tastiera come un cilindro... solo che ci hai messo nel mezzo pure i numeri! ;)
5-non credo esistano algoritmi in grado di decifrare un linguaggio
eh, magari.. :rolleyes:
giannola
25-07-2009, 09:39
veramente anche tu hai pensato alla tastiera come un cilindro... solo che ci hai messo nel mezzo pure i numeri! ;)
no, io l'ho pensata come un piano ben delimitato...se tu avessi messo un 7 non sarei andato a capo...mi sarei fermato e avrei cercato il senso della parola per concordanza nella frase...da lì avrei potuto capire il meccanismo usato nel cifrario. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.