PDA

View Full Version : finita la corsa ai pixel?


baikal
23-07-2009, 10:25
da questo articolo, sembra che per il full frame ( 35mm) andare oltre i 20 Mpixel sia inutile.

cosa ne pensate?

http://www.luminous-landscape.com/es...ick-wall.shtml

ilguercio
23-07-2009, 10:32
Bah,se ne parla spesso.
Fosse per me si potrebbero già fermare a 15-16 per FF e 12 per aps.
Il problema non è solo il rapporto segnale-rumore ma anche la difficoltà nel rendere il dettaglio da parte dei vetri.

the_joe
23-07-2009, 12:00
Dipende dall'evoluzione tecnologica, e comunque ha poco senso parlarne in termini assoluti, perchè se è vero che il rapporto segnale/rumore e la gamma dinamica diminuiscono con l'aumentare della densità dei sensori, poi si vanno a vedere i valori di risoluzione delle compatte che con sensori da pochi mmq in condizioni ottimali tirano fuori un dettaglio simile a quello delle reflex con parità di pixel e sensori sensibilmente più grandi....

Per cui a livello di risuluzione assoluta, siamo ben lontani dai limiti, viceversa per gli altri parametri con le tecnologie attuali siamo prossimi ai limiti (sempre guardando a quali limiti si vogliano raggiungere perchè una D3 è ben diversa da una D3X come rapporto S/N e come GD)......

zyrquel
23-07-2009, 17:07
che sia inutile è una cosa...che la corsa continui un'altra :mc:

R.Raskolnikov
23-07-2009, 17:19
Smetteranno con i Mp, ma incominciano con un'altra cosa...l'importante è far credere che la reflex di quest'anno sia migliore di quella dell'anno scorso, e che quella dell'anno prossimo sia migliore di...ecc.ecc.
La cosa migliore, imho, è prendersi quella che più si confà alle nostre esigenze, per poi tenerla finchè si rompe del tutto...quindi anni e anni.
Discorso che vale per le reflex, ma molto di più per gli obiettivi.

uncletoma
23-07-2009, 19:34
http://www.luminous-landscape.com/es...ick-wall.shtml
Link errato... :rolleyes:

Vinc
23-07-2009, 19:59
La corsa a chi "ce l'ha più grosso" non finirà mai... è alla base di concetti come marketing e consumismo.

ciop71
23-07-2009, 21:41
La corsa ai megapixel sicuramente ha subito un rallentamento, è facile che diventi una 'camminata' ma non si fermerà al 100%.
L'altro parametro da sbandierare su cui stanno puntanto i costruttori è la sensibilità, ormai tutte le compatte arrivano a 1600-3200 iso (se non anche 6400...), anche se già da 400 iso iniziano a fare schifetto.

Halavisi
23-07-2009, 21:55
Il link non funziona. Cmq è già da un po' che si è affermata l'idea che i nuovi sensori digitali svelano i limiti delle lenti, come dice ilguercio. Credo che cmq 20MP per esigenze professionali bastano e avanzano, così come 12MP stra-avanzano per esigenze amatoriali. In caso di robe particolari ci sono sempre le medio formato da 60 megapixel. Se riuscissero a far diminuire il rumore dei sensori da 10mp, invece di produrre sensori da 15mp e poi applicare (di nascosto) noise reduction a palla, ne guadagneremmo tutti. Tranne i compattari, si capisce.

ilguercio
23-07-2009, 21:57
Il link non funziona. Cmq è già da un po' che si è affermata l'idea che i nuovi sensori digitali svelano i limiti delle lenti, come dice ilguercio. Credo che cmq 20MP per esigenze professionali bastano e avanzano, così come 12MP stra-avanzano per esigenze amatoriali. In caso di robe particolari ci sono sempre le medio formato da 60 megapixel. Se riuscissero a far diminuire il rumore dei sensori da 10mp, invece di produrre sensori da 15mp e poi applicare (di nascosto) noise reduction a palla, ne guadagneremmo tutti. Tranne i compattari, si capisce.

Per la questione rumore dobbiamo aspettare la maturazione dei sensori back-illuminated;)

baikal
30-07-2009, 15:08
ripropongo il link ( sperando che funzioni) .
http://www.luminous-landscape.com/essays/brick-wall.shtml

si parla appunto del limite dell'ottica per le reflex 35 mm .
Mi chiedo , se questo e' il limite , se e' stata superata la qualitaà di una reflex 35 mm ( a parita' di ottica chairamente ) con una ottima pellicola.

Ciao

the_joe
30-07-2009, 16:37
ripropongo il link ( sperando che funzioni) .
http://www.luminous-landscape.com/essays/brick-wall.shtml

si parla appunto del limite dell'ottica per le reflex 35 mm .
Mi chiedo , se questo e' il limite , se e' stata superata la qualitaà di una reflex 35 mm ( a parita' di ottica chairamente ) con una ottima pellicola.

Ciao

E' l'eterna questione dell'uovo e della gallina, c'è chi dice che una ottima pellicola come la VELVIA 50ISO risolva qualcosa come 30megapixe e più, chi afferma che pellicole in B/N arrivano tranquillamente a risolvere oltre le 150coppie di linee per mm che equivarrebbero a ben oltre 77MP e chi alla prova dei fatti invece vede che con una reflex APS-C da 10MP in stampa ha più dettaglio di tutte queste pellicole........

Alla fine diventa come per l'HI-END della riproduzione musicale, c'è chi afferma con certezza assoluta che un vinile suona meglio di un CD e chi invece dice il contrario...... questione di feeling come cantavano Mina e Cocciante.

ARARARARARARA
30-07-2009, 19:35
Più risoluzione è SEMPRE meglio anche se i vetri (non ci credo manco se lo vedo) non riuscissero più a dare abbastanza dettagli, più pixel non significa solo più dettagli, ma significa colori più belli, sfumature più morbide o più nette. E poi credo sia giusto che come tutte le cose anche i sensori si evolvano e si migliorino col tempo, 5 anni fa la qualità di oggi era inimmaginabile in digitale ora è realtà, il disturbo sta diminuendo nonostante l'aumentare della risoluzione (ovviamente non si parla delle compatte dove ormai il rumore guarda dall'alto il segnale e lo bacchetta ben bene)

uncletoma
30-07-2009, 20:04
Alla fine diventa come per l'HI-END della riproduzione musicale, c'è chi afferma con certezza assoluta che un vinile suona meglio di un CD e chi invece dice il contrario...... questione di feeling come cantavano Mina e Cocciante.
Da appassionato: col piffero "questione di feeling" :p
Tutto dipende da molti, troppi fattori: com'e' registrato il disco; com'e' masterizzato il cd e che, se presente, che compressione ha e quanto incide sulla qualita'; che lettore cd e che giradischi (testina, braccio).
Ovvio che se uno paragona un gira economico con un lettore di fascia alata o viceversa...
Ma se uno paragona due prodotti uguali, mettendo due dischi "allo stato dell'arte"... vinile vince. E bobina ancora di piu' ;)
Per avvicinarsi al suono vinilico ci sono solo due strade:
1) SACD
2) BR con solo musica (magari quelli della 2L, riprodotti con il fantastico nuovo Denon).

Tornando IT, il digitale ha innegabili vantaggi rispetto all'analogico:
se sbagli, cancelli (e non butti via uno scatto, che finche' non e' sviluppato non sai com'e' venuto)
la camera bianca e' alla portata di tutti, la camera oscura no.
Uno e' migliore dell'altro? Avendo ambo i sistemi: no. Ma uno e' sicuramente piu' comodo (il digitale). Ma farsi un completo analogico costa decisamente meno.

SuperMariano81
31-07-2009, 07:57
Il link non funziona. Cmq è già da un po' che si è affermata l'idea che i nuovi sensori digitali svelano i limiti delle lenti, come dice ilguercio. Credo che cmq 20MP per esigenze professionali bastano e avanzano, così come 12MP stra-avanzano per esigenze amatoriali. In caso di robe particolari ci sono sempre le medio formato da 60 megapixel. Se riuscissero a far diminuire il rumore dei sensori da 10mp, invece di produrre sensori da 15mp e poi applicare (di nascosto) noise reduction a palla, ne guadagneremmo tutti. Tranne i compattari, si capisce.
Quoto ^ 2
Io chiedo un sensore da 10-12MP (non di più), usabile a 1600 - 3200 ISO. Stop.

street
31-07-2009, 10:09
Più risoluzione è SEMPRE meglio anche se i vetri (non ci credo manco se lo vedo) non riuscissero più a dare abbastanza dettagli, più pixel non significa solo più dettagli, ma significa colori più belli, sfumature più morbide o più nette. E poi credo sia giusto che come tutte le cose anche i sensori si evolvano e si migliorino col tempo, 5 anni fa la qualità di oggi era inimmaginabile in digitale ora è realtà, il disturbo sta diminuendo nonostante l'aumentare della risoluzione (ovviamente non si parla delle compatte dove ormai il rumore guarda dall'alto il segnale e lo bacchetta ben bene)

e da quando più risoluzione = colori più belli e sfumature più morbide o più nette (o l'una o l' altra, deciditi)?

ARARARARARARA
31-07-2009, 13:27
e da quando più risoluzione = colori più belli e sfumature più morbide o più nette (o l'una o l' altra, deciditi)?

sapevo che arrivava quello del deciditi, in realtà più risoluzione permette negli stacchi netti di avere una linea più nitida e precisa senza pixelature, nelle sfumature invece permette avendo più pixel una sfumatura di colore più morbida. Quindi sia più nitida che più morbida, insomma più simile alla realtà

street
31-07-2009, 14:07
sapevo che arrivava quello del deciditi, in realtà più risoluzione permette negli stacchi netti di avere una linea più nitida e precisa senza pixelature, nelle sfumature invece permette avendo più pixel una sfumatura di colore più morbida. Quindi sia più nitida che più morbida, insomma più simile alla realtà

Ed a parte il fatto che sei te semmai che ti sei spiegato da cani, glissando oltretutto sull' assurdo del "piu pixel = colori più belli", da quando questa teoria è vera anche nella pratica?

per avere alta nitidezza deve avere alto microcontrasto.
se ha alto microcontrasto, i passaggi tonali sono bruschi.
Quindi, si, deciditi: o più nitida o più morbida.
Anche perchè comunque ci aggiungi un' interpolazione dovuta al filtro AA ed allo schema bayer.

http://www.nadir.it/ob-fot/SPECIALE_OBIETTIVI/speciale_ob-02.htm

the_joe
31-07-2009, 14:38
Comunque al momento la tecnologia dei sensori ha delle limitazioni, se i fotositi sono grandi hanno una più estesa sensibilità che si trasforma in una più ampia gamma dinamica e una resa agli alti iso migliori, se sono piccoli, a parità di superficie del sensore, avremo più dettaglio, e questo è facilmente dimostrabile andando in casa Nikon dove ci sono 2 macchine sostanzialmente identiche a parte il sensore, da D3 e la D3x dove la prima ha 12MP e la seconda 25, così mentre la prima offre una gamma dinamica più estesa, una gamma tonale più ampia e una sensibilità più elevata con un più basso livello di rumore digitale, la seconda offre più risoluzione a discapito delle altre caratteristiche.

Altro discorso è il volere tanta risoluzione perchè in futuro le foto saranno più grandi e già oggi vorrei che le foto che faccio resistano all'avanzata del tempo, è un discorso che lascia il tempo che trova perchè come oggi con 10MP si stampa un ottimo 50x70 lo si farà anche fra 100 anni anche se le fotocamere avranno 100.000.000MP (e noi non ci saremo più)....

X-ICEMAN
31-07-2009, 18:08
Quoto ^ 2
Io chiedo un sensore da 10-12MP (non di più), usabile a 1600 - 3200 ISO. Stop. c'è già :) si chiama D700 :)



per il thread.. bhe secondo me ci si stabilizzerà un pò di tempo nell'ordine dei 24-30 per quanto riguarda le full frame di fascia high end ( aumentando progressivamente la resa agli alti Iso + tempi di scatto a raffica anche a piena risoluzione)

e tra i 18-24 per quanto riguarda la fascia subito sotto un pò più affordable come prezzo

I miglioramenti si vedranno nei vari ammenicoli :
- Video 1080p 24fps con autofocus
- Gps integrato
- Wifi integrato (con integrazione sui pc per scatti remoti e visualizzazione live)
- dual slot CF ed SDHC
- "auto clean" sulla fascia high end
- live view migliorati

qualche progresso sull'autofocus della fascia media/media alta non nikon
migliorie nella gamma dinamica, e resa ai bassi iso per nikon


fino ad arrivare ad un 25+ mpixel utilizzabile a 3200/4000 iso ( in raffiche da 7+ fps) ed un 16+ utilizzabile oltre i 6400 iso ( in raffiche a doppia cifra) poi si tornerà a crescere in MPixel una volta che nuove tecnologie saranno sviluppate ( ed applicate magari anche alle lenti stesse )

ARARARARARARA
31-07-2009, 18:31
Ed a parte il fatto che sei te semmai che ti sei spiegato da cani, glissando oltretutto sull' assurdo del "piu pixel = colori più belli", da quando questa teoria è vera anche nella pratica?

per avere alta nitidezza deve avere alto microcontrasto.
se ha alto microcontrasto, i passaggi tonali sono bruschi.
Quindi, si, deciditi: o più nitida o più morbida.
Anche perchè comunque ci aggiungi un' interpolazione dovuta al filtro AA ed allo schema bayer.

http://www.nadir.it/ob-fot/SPECIALE_OBIETTIVI/speciale_ob-02.htm

ma che dici? ma se io ho un punto A dove il colore è nero e un punto B dove è bianco e tra A e B c'è una sfumatura omogenea nel caso avessi 3 pixel, A, B e uno in mezzo sarebbero uno nero uno grigio 50% e uno bianco, ok? Se io invece ho 10 pixel saranno uno nero 100% poi nero 90% poi nero 80% etc etc, quindi la sfumatura ammetterai che è più morbida giusto?

Caso passaggio brusco di tonalità: ho una linea inclinata di X gradi da un lato è nero dall'altro è bianco, se io ho pochi pixel questa linea sarà pixelata se ci sono molti pixel la pixelatura si vedrà ad un ingrandimento maggiore rispetto il caso precedente dunque se viste stampate le 2 foto quella a bassa risoluzione avrà una linea poco netta e pixelata (caso estremo ovviamente normalmente non si vedono i pixel, lo specifico a scanso si equivoci) la stampa della foto con tanti pixel avrà la divisione molto più netta e precisa, per paticità ovviamente ipotiziamo di stamparla con la stampante perfetta che non sbaglia MAI.

Se non hai capito, apri photoshop e prova!

ARARARARARARA
31-07-2009, 18:49
c'è già :) si chiama D700 :)



per il thread.. bhe secondo me ci si stabilizzerà un pò di tempo nell'ordine dei 24-30 per quanto riguarda le full frame di fascia high end ( aumentando progressivamente la resa agli alti Iso + tempi di scatto a raffica anche a piena risoluzione)

e tra i 18-24 per quanto riguarda la fascia subito sotto un pò più affordable come prezzo

I miglioramenti si vedranno nei vari ammenicoli :
- Video 1080p 24fps con autofocus
- Gps integrato
- Wifi integrato (con integrazione sui pc per scatti remoti e visualizzazione live)
- dual slot CF ed SDHC
- "auto clean" sulla fascia high end
- live view migliorati

qualche progresso sull'autofocus della fascia media/media alta non nikon
migliorie nella gamma dinamica, e resa ai bassi iso per nikon


fino ad arrivare ad un 25+ mpixel utilizzabile a 3200/4000 iso ( in raffiche da 7+ fps) ed un 16+ utilizzabile oltre i 6400 iso ( in raffiche a doppia cifra) poi si tornerà a crescere in MPixel una volta che nuove tecnologie saranno sviluppate ( ed applicate magari anche alle lenti stesse )

Bhè i sensori migliorano sempre in tutte le direzioni, non è che si mettono a lavorare solo su una cosa, sony sta sperimentando una nuova tecnologia per creare sensori vogliono spostare i fotosensori in uno strato più superficiale del sensore stesso (adesso sono sotto uno strato di semi-conduttore) e dicono che riuscirà a catturare a parità di disturbo il doppio di luce degli attuali sensori ed il bello è che lo potrà fare indipendentemente dalla densità del sensore perchè è proprio fisicamente realizzato in modo da ricevere più luce, quindi più segnale.

I video li trovo divertenti... sulle consumer ok, ci stanno, ma sulle professionali è tecnologia sprecata, piuttosto che spendere soldi per fargli fare il video potrebbero inserire nella macchina più memoria per il buffer, o cercare di ridurre i pesi mantenendo alta la resistenza, mettere un selettore per variare rapidamente due configurazioni diverse della macchina, così che uno possa personalizzarsi le opzioni avanzate per condizioni diverse, ad esempio a me piacerebbe poter creare un programma in cui l'iso al posto di essere manuale come lo uso sempre va in automatico limitato a quanto voglio io, mi imposti lo scatto ritardato (quello che prima alza lo specchio e dopo qualche decimo di secondo scatta... lo uso come vr) così per esempio quando uso il tele in condizioni critiche metto quello, poi una selettore del genere con 2-3 posizioni si potrebbe usare per mille altre impostazioni, c'è solo l'imbarazzo della scelta, per ogni posizione si potrebbe personalizzare tutte le opzioni del menu quindi uno se li prepara questi preset e li usa quando servono con tutta la libertà di modificare i paramente quando vuole, insomma cose utili al fotografo professionista.

X-ICEMAN
31-07-2009, 19:02
Bhè i sensori migliorano sempre in tutte le direzioni, non è che si mettono a lavorare solo su una cosa, sony sta sperimentando una nuova tecnologia per creare sensori vogliono spostare i fotosensori in uno strato più superficiale del sensore stesso (adesso sono sotto uno strato di semi-conduttore) e dicono che riuscirà a catturare a parità di disturbo il doppio di luce degli attuali sensori ed il bello è che lo potrà fare indipendentemente dalla densità del sensore perchè è proprio fisicamente realizzato in modo da ricevere più luce, quindi più segnale.


che i sensori migliorino in tutte le direzioni è vero, che i vari produttori mettano disponibile lo stesso sensore con le stesse capacità migliorate in tutti i settori, tutto in un aggiornamento la vedo difficile.

vedi esempio della a900 e D3X con tecnologia del sensore quasi identica ma implementata in maniera differente da nikon ( low pass filter e soci ) e sony per una resa differente ad iso superiori a 800 sulle due macchine.
(e prezzi ovviamente differenti)

street
31-07-2009, 19:49
ma che dici? ma se io ho un punto A dove il colore è nero e un punto B dove è bianco e tra A e B c'è una sfumatura omogenea nel caso avessi 3 pixel, A, B e uno in mezzo sarebbero uno nero uno grigio 50% e uno bianco, ok? Se io invece ho 10 pixel saranno uno nero 100% poi nero 90% poi nero 80% etc etc, quindi la sfumatura ammetterai che è più morbida giusto?

Caso passaggio brusco di tonalità: ho una linea inclinata di X gradi da un lato è nero dall'altro è bianco, se io ho pochi pixel questa linea sarà pixelata se ci sono molti pixel la pixelatura si vedrà ad un ingrandimento maggiore rispetto il caso precedente dunque se viste stampate le 2 foto quella a bassa risoluzione avrà una linea poco netta e pixelata (caso estremo ovviamente normalmente non si vedono i pixel, lo specifico a scanso si equivoci) la stampa della foto con tanti pixel avrà la divisione molto più netta e precisa, per paticità ovviamente ipotiziamo di stamparla con la stampante perfetta che non sbaglia MAI.

Se non hai capito, apri photoshop e prova!


ah, ho capito: tu parli di teoria, di un sensore che non ha un filtro AA e monocromatico (o meglio, senza un filtro bayer).

Ok, non è comunque come tu dici, secondo me, perchè ancora non consideri che stai misurando un qualcosa di continuo con un segnale digitale, ma almeno si sa che non stai parlando della realtà dei fatti attuale.

alec_cappa
01-08-2009, 21:32
secondo me la strada da seguire sarebbe quella che (sembra) segue olympus sui nuovi sensori, cioè un numero di pixel stabile ma con un miglioramento costante delle prestazioni ad alte iso... a parer mio si potrebbe far molto meglio! olympus è obbligata a farlo per arrivare a una qulità simile alle nikon o canon in fatto di rumore, ma vederlo applicato seriamente da altri sarebbe interessantissimo! :-)

per quanto riguarda il resto.. vedrei molto utile (per chi li usa) degli scatti a raffica da molti più fps!

so che ka k20d a 1.5mp fa circa 20 fps... se non ricordo male! :-)

ark80
01-08-2009, 22:40
Bè io devo dire che comincio ad andare un pò controtendenza..Ho da tanto la passione delle foto, però di recente dopo un concorso ho ricevuto l'invito ad allestire una mostra collettiva.. Io ho una canon 30D, mi son semprte trovato egregiamente, ho sempre stampato poco e in casa, di solito formati cmq miniri dell'A4.. Per la mostra mi son ritrovato a dover stampare dei 45x30cm, che non son nemmeno questi gran poster.. Bè un raw della 30D, processato a 300 dpi e aperto con photoshop è all'incirca 30x20cm.. Quindi sotto al formato che mi prefissavo.. Certo che ingrandendole non perdono eccessivamente di qualità, resta il fatto che son foto da guardare ad una certa distanza, però cmq non mi sarebbero dispiaciuti più megapixel.. E' vero che la 30D ha "solo" 8 megapixel, però ripeto 30x20cm.. Datoi che ormai credo che tutte le stampanti di qualità fotografica,almeno professionali, abbiano la possibilità di stampare a 300 dpi.. Picoolo off topic, nel caso mi voleste dare una mano, voi dove stampate online? perchè il laboratorio dove di solito faccio stampare le mie tavole di architettura, e quindi pensavo di stamparci anche le foto, è andato in ferie..

zyrquel
01-08-2009, 23:01
per quanto riguarda il resto.. vedrei molto utile (per chi li usa) degli scatti a raffica da molti più fps!

so che ka k20d a 1.5mp fa circa 20 fps... se non ricordo male! :-)
roba che la usi una volta nella vita [ appena comprata per vedere se funziona ] e poi te ne dimentichi...parlo per la massa dei fotografi "della domenica" ovviamente ;)

ARARARARARARA
02-08-2009, 01:10
Bè io devo dire che comincio ad andare un pò controtendenza..Ho da tanto la passione delle foto, però di recente dopo un concorso ho ricevuto l'invito ad allestire una mostra collettiva.. Io ho una canon 30D, mi son semprte trovato egregiamente, ho sempre stampato poco e in casa, di solito formati cmq miniri dell'A4.. Per la mostra mi son ritrovato a dover stampare dei 45x30cm, che non son nemmeno questi gran poster.. Bè un raw della 30D, processato a 300 dpi e aperto con photoshop è all'incirca 30x20cm.. Quindi sotto al formato che mi prefissavo.. Certo che ingrandendole non perdono eccessivamente di qualità, resta il fatto che son foto da guardare ad una certa distanza, però cmq non mi sarebbero dispiaciuti più megapixel.. E' vero che la 30D ha "solo" 8 megapixel, però ripeto 30x20cm.. Datoi che ormai credo che tutte le stampanti di qualità fotografica,almeno professionali, abbiano la possibilità di stampare a 300 dpi.. Picoolo off topic, nel caso mi voleste dare una mano, voi dove stampate online? perchè il laboratorio dove di solito faccio stampare le mie tavole di architettura, e quindi pensavo di stamparci anche le foto, è andato in ferie..


in realtà le stampe si fanno a risoluzioni ben più basse es un fotografo mi ha detto... la macchina che stampa chimico ha 100 dpi di risoluzione 300 che mi hai fatto sono troppi, e gli ho detto ma come solo 100, e mi fa, si ma fidati e vedrai, mi ha sparato una stampa che la migliore stampate a 8000 dpi non farà mai, una qualità assurda, è analogico il processo di stampa chimica. cosa ben diversa sul mio plotter, ho stampato una roba tipo 60x90 senza interpolare ne niente da scatti a 10 megapixel e bhè, tanto di cappello, dove sono i pexel? boo non si vedono manco ad un mm di distanza è perfetta è qui davanti a me, bellissima! invece la stampa 60x160 che ho fatto bhè li senza interpolare i pixel si vedevano ma interpolando la foto quadruplicando i pixel (raddoppiando un lato insomma) la stampa è venuta perfetta e ho ricoperto tutto il vetro della mia porta, una stampa fantastica! In stampa il 99% delle porcherie che al 100% sul pc si vedono scompaiono per magia. L'importante è saper usare la stampante, e sembra facile e tutti crediamo di saperle usare, ma non è vero io parlo del mio plotter ed ha delle opzioni che i babbi credono siano per motivi tecnici ma sapendole usare e usandole nel momento giusto cambiano drasticamente il risultato, ci voloe solo esperienza, ora dopo 2 anni di plottaggi posso finalmente dire di saper stampare... con i plotter HP per lo meno.

detto questo continuo a ribadire che tanti pixel non fanno di sicuro male!

alec_cappa
02-08-2009, 21:18
roba che la usi una volta nella vita [ appena comprata per vedere se funziona ] e poi te ne dimentichi...parlo per la massa dei fotografi "della domenica" ovviamente ;)

ah ah.. conta che il mio collega addirittura ci realizza piccoli filmati unendo i fotogrammi :-) alla fine sono come quelli ottenuti con i vecchi telefonini :-)

zyrquel
02-08-2009, 22:20
appunto...roba inutile ;)

alec_cappa
03-08-2009, 13:13
hai ragione, però... beh, se stiamo a guardare l'intera macchina fotografica è inutile (tranne per chi ci lavora..) alla fine sono giocattoli tecnologici. quella del filmato fatto con la raffica è una bella trovata che non serve a nulla... però a chi deve fare foto sportiva (e torniamo a chi ci lavora) son sicuro che più fotogrammi al secondo a risoluzione piena non darebbero fastidio! :-)

ARARARARARARA
03-08-2009, 13:26
hai ragione, però... beh, se stiamo a guardare l'intera macchina fotografica è inutile (tranne per chi ci lavora..) alla fine sono giocattoli tecnologici. quella del filmato fatto con la raffica è una bella trovata che non serve a nulla... però a chi deve fare foto sportiva (e torniamo a chi ci lavora) son sicuro che più fotogrammi al secondo a risoluzione piena non darebbero fastidio! :-)

in realtà con moderne reflex ci girano pezzi di film, se uno ci pensa al prezzo di una telecamera full hd bhè la reflex è un ottima soluzione, inoltre in gran parte delle scene dei film la messa a fuoco è fissa, le luci costanti e bhè... in queste condizioni una reflex è l'alternativa economica, molto economica alla telecamera.
Chi ci lavora magari fa solo matirmoni e la raffica gli serve solo per scattare 3 foto e scegliere la migliore (perchè la gente fa sempre facce schifose... meglio abbondare), non per tutti i lavori fotografici servono prestazioni assurde, ecce ai matrimoni avere una macchina che regge bene alti iso è fondamentale

marchigiano
03-08-2009, 14:16
per me lo stop attuale è dato dalla crisi e dalla lontananza del photokina che sarà nel 2010 mi pare

solo le compatte sono arrivate al limite con pixel da 1.5 micron su aperture da f5.6, sono già in diffrazione nonostante il sensore bayer

per aps e FF c'è ancora parecchia strada da fare, attualmente c'è un fermo ma su aps dovrebbero arrivare i sensori da 17-18mp e su FF 30-40mp

come dice ararara con più pixel puoi fare passaggi tonali più naturali, senza segnettature del cavolo, certo con tutti questi dati diventa un problema scaricare nelle memorie... forse si aspetta l'arrivo delle CFast e SDXC

gamma dinamica e rumore abbiamo visto che una 350D è come una 500D e una D40 è come una D90, molto conta l'elettronica, si faceva un paragone con l'hi-fi: ebbene il sensore è come un microfono, deve essere buono ok, ma anche l'amplificatore lo deve essere altrimenti hai pagato un sensore che non utilizzi al 100%

ARARARARARARA
03-08-2009, 14:45
per aps e FF c'è ancora parecchia strada da fare, attualmente c'è un fermo ma su aps dovrebbero arrivare i sensori da 17-18mp e su FF 30-40mp


Si diceva dei processori anni fa: è impossibile superare il Ghz di frequenza... però mi pare che siano andati oltre o sbaglio? Succederà la stessa identica cosa per le fotocamere, pensate ad un numero di megapixel? ecco un giorno ci sarà un sensore con il triplo di quello che avete pensato! In tepo di cristi Nikon si è fatta soldi a palate perchè ora tutti vogliono una reflex mentre già solo 3 anni fa quando ho preso la mia avere un reflex digitale significava essere veramente interessati alla fotografia, oggi tutti hanno una reflex ma pochi la sanno usare veramente. Il mercato chiede reflex e paga, di sicuro crisi o no le maggiori case hanno soldi a palate da poter investire nella ricerca.

alec_cappa
03-08-2009, 21:20
eh eh.. infatti reflex molto belle e poi... compatte "di massa" penose! la s220 è uno dei più grossi flop degli ultimi due anni... molte non funzionano oppure non soddisfano neanche la fascia base dei clienti!!! ci sono più nikon s220 che macchine samsung in assistenza!!! :-) si son concentrati troppo sulle fascie un po' più alte forse...

ARARARARARARA
04-08-2009, 01:25
eh eh.. infatti reflex molto belle e poi... compatte "di massa" penose! la s220 è uno dei più grossi flop degli ultimi due anni... molte non funzionano oppure non soddisfano neanche la fascia base dei clienti!!! ci sono più nikon s220 che macchine samsung in assistenza!!! :-) si son concentrati troppo sulle fascie un po' più alte forse...

è giusto che sia così tanto l'utente della compatta conosce poche cose e quelle gli interessano e sono: dimensione del monitor e risoluzione, se sono più evoluti si interessano dei "PER" di zoom, se sono ancora più evoluti chiedono quanto iso ha e se sentono un numero alto gli piace e qualcuno chiede se è stabilizzata, altri chiedono se rileva le facce, fine dei parametri "fotografici" che conosce la massa... poi bhè il prezzo lo conoscono tutti, per molti meglio se basso per altri meglio se alto.

La cosa più assurda che ho sentito dire da un venditore però è la seguente: questa fotocamera è da 12 megapixel e pensi, fa anche le foto in full HD! (ho riso un delirio volevo intromettermi e insultarlo, ma mi ha divertito troppo)

Vinc
04-08-2009, 08:01
è giusto che sia così ...

NI.
Io ho avuto compatte da 2 e da 5 MP che facevano foto nitidissime.
Il fatto che l'utente prediliga la praticità e non voglia addentrarsi nella tecnica della fotografia, non vuol dire necessariamente che si debba portare a casa come ricordo un ammasso informe di pixel (tanti però :D ).

alec_cappa
04-08-2009, 11:40
per i commessi concordo... molti non sanno cosa dicono, ma è anche colpa di chi ce li mette che li mette li senza spiegargli nulla di quello che vendono!

se consideriamo che le persone spesso dicono che quelle dei telefonini sono belle foto, ovvio che quelle delle compatte sembrano perfette! :-)

come dire.. finchè non si assaggia la cioccolara non si può sapere quant'è buona :-)

ARARARARARARA
04-08-2009, 12:46
NI.
Io ho avuto compatte da 2 e da 5 MP che facevano foto nitidissime.
Il fatto che l'utente prediliga la praticità e non voglia addentrarsi nella tecnica della fotografia, non vuol dire necessariamente che si debba portare a casa come ricordo un ammasso informe di pixel (tanti però :D ).

Però è quello che vogliono, ed è quello che hanno, ma se anche sapessero che una 5 megapixel fa foto migliori di una 12 il 90 percento prenderebbe comunque la 12

per i commessi concordo... molti non sanno cosa dicono, ma è anche colpa di chi ce li mette che li mette li senza spiegargli nulla di quello che vendono!

se consideriamo che le persone spesso dicono che quelle dei telefonini sono belle foto, ovvio che quelle delle compatte sembrano perfette! :-)

come dire.. finchè non si assaggia la cioccolara non si può sapere quant'è buona :-)

Ah si questo è certo un commesso una volta è riuscito a dire una cosa assurda ha detto: un mio amico è andato ad un matrimonio con la D3 e sua moglie aveva una canon G9 (compatta) ha scattato in automatico e sono venute meglio quelle della G9.

Io li volevo sprofondare... umm D3 in automatico? ma non c'è neppure il programma automatico... quindi bhè grazie al c... che sono venute meglio probabilmente la D3 era su M e lui scattava come fosse in automatico e poi mio dio una D3 in mano ad un incompetente... spero che la storiella fosse inventa!

Tutto questo perchè io dopo aver provato la G9 ho detto... non mi convince mica la qualità dell'immagine (un anno fa penso fosse la compatta con la miglior qualità d'immagine), solo dopo mi sono reso conte che in effetti le foto le faceva bene rispetto le altre compatte però l'abitudine ad una reflex te le fa vedere come delle porcherie