PDA

View Full Version : Anche il mercato PC è stradominato dai casual...


Xilema
23-07-2009, 08:42
Guardando la classifica dei giochi più venduti negli USA a giugno... mi viene semplicemente da piangere: http://www.shacknews.com/onearticle.x/59648
In effetti, se fossi una soft. house, non mi metterei neppure a programmare giochi innovativi o complessi: farei qualcge cazzata di massa... e via, giù miliardi.
Allucinante il ritorno in classifica di Diablo e Starcraft a 10 anni dalla loro uscita.
Ok che sono gran giochi, ma dico io... sta gente è stata in letargo per una vita ?

M@gic
23-07-2009, 08:44
beh, il fatto è che i mezzi ci sono, mancano le idee...:D

Vindicator
23-07-2009, 08:47
non c'è Fallout 3 mi stupisco O.o

torgianf
23-07-2009, 08:53
mi sarei preoccupato se fosse stato dominato dagli hardcore.

blade9722
23-07-2009, 08:54
Guardando la classifica dei giochi più venduti negli USA a giugno... mi viene semplicemente da piangere: http://www.shacknews.com/onearticle.x/59648
In effetti, se fossi una soft. house, non mi metterei neppure a programmare giochi innovativi o complessi: farei qualcge cazzata di massa... e via, giù miliardi.
Allucinante il ritorno in classifica di Diablo e Starcraft a 10 anni dalla loro uscita.
Ok che sono gran giochi, ma dico io... sta gente è stata in letargo per una vita ?

Tipico esempio di post in cui si esprime un giudizio negativo sulle capacita' mentali di milioni di utenti, quasi che fossero misurabili in base ai gusti videoludici. Non capisco poi come un utente affezionato a Diablo o Starcraft, magari per via del fatto che trova validi compagni di gioco in multy, possa essere etichettato come "casual" o "letargico".

polli079
23-07-2009, 09:20
Se non vedo male, i primi sono mmorpg che non mi sembrano proprio dedicati ai casual gamer, subito dopo c'è spore che da quanto sentito e letto (non l'ho provato) è un prodotto originale.
Empire Total war cmq rimane sempre unico nel suo genere, i titoli blizzard continuano a vendere perchè meritano (e nel loro piccolo qualcosa hanno portato alla loro uscita) insomma, non mi sembra che non ci sia spazio per le innovazioni però devono fare i conti con la buona concorrenza.

Custode
23-07-2009, 09:21
La cosa si sapeva: è da più di un anno che in una discussione pubblico quasi settimanalmente i dati di vendita NPD sul suolo americano -le prime 10 posizioni ogni settimana-, e da più di un anno a questa parte, salvo quando escono titoloni tipo Fallout 3, Total War o simili, su 10 giochi, 7 -e parliamo dei primi 7- sono sempre titoli Blizzard o The Sims qualcosa :). Saltuariamente avevo pubblicato anche qualche dato di vendita relativo alle catene commerciali italiane, e i primi 10 titoli erano prevalentemente titoletti budget venduti intorno ai 10/15 Euro, a dimostrazione che il fenomeno non è prerogativa d'oltre oceano -in realtà nella classifica italiana spariva quasi del tutto WoW, segno che ben pochi nel nostro paese son disposti a spendere un abbonamento mensile per giocare, ma era comunque la sagra di The Sims-.

Motivazioni?
Provo a dare la mia. Sono un giocatore di vecchia data, vengo dai tempi del C64, dei 286 in CGA e ritrovati bellici analoghi: ho giocato un pò di tutto, passato serate ed estati intere su giochi che adoravo. Ancor oggi, il fascino del videoludo lo sento forte come allora, tuttavia, da parecchi mesi ormai mi sto rendendo conto che se è vero che adoro i giochi complessi come un tempo, è altrettanto vero che molte sere mi diletto solo ed esclusivamente con giochi casual o "leggeri", ne compro a bizzeffe da Steam.

Sono uno che un gioco cerca di finirlo sempre al 100% -Assassin's Creed, per quanto tutto sia tranne che difficile, è un incubo da portare a termine trovando tutte le bandierine e templari!- e solitamente ci gioco al livello di difficoltà più elevato, ma mai come in questi ultimi tempi, la sera preferisco passarla con un giochino alla hidden object -Samantha Swift Pack comprato proprio questo week end-, od uno Luxor qualsiasi, un Plants Vs Zombies o uno qualunque tra gli innumerevoli titoli PopCap, Reflexive e MumboJumbo.

Sono anchio un casual gamer? No, o meglio, non solo quello. E' la mia condizione sociale ad essere cambiata, non ho più il tempo di una volta -il tempo, il bene più prezioso del mondo!-, non ho più serate intere, estati intere, pomeriggi interi. Non sono più da solo, ma ho degli affetti accanto a me. E dei doveri. E se qualche anno fa avrei seppellito vivo chi diceva che un gioco doveva essere corto o si doveva finire in un fine settimana -perchè questo era il tempo medio che un adulto oggi può dedicare ad un titolo senza annoiarsi o lasciarlo nel dimenticatoio-, oppure chi sosteneva che il livello di difficoltà generale doveva abbassarsi, oggi non mi sento che di condividere in toto.

Quando la sera torno stanco a casa dopo una giornata diciamo stressante, di mettermi dietro un gioco che per passare un livello devo smadonnare non ne ho voglia alcuna, allora mi rilasso con un Peggle.

20/30 anni fa, il videoludo era in mano ai ragazzini e agli adolescenti: avevamo tutto il tempo e la voglia del mondo di metterci dietro a giochi assurdi -ho finito Project I.G.I., se ci penso oggi mi sembra impossibile, e se dovessi rifarlo preferirei spararmi sulle palle, livelli interi che duravano ore, si moriva all'ultimo porta e si ricomniciava da capo, serate e serate intere per provare ad avanzare di qualche stanza aggirando un nemico...mioddio, come ho fatto?!?-, oggi il videoludo ha scoperto la massa dei trentenni/quarantenni che erano ragazzini allora, che lavorano, hanno mogli e figli, e non possono più permettersi le stesse risorse che dedicavano un tempo al gioco.

Io per anni ho maledetto questa massificazione, salvo poi rendermi conto che sono diventato uno della massa, e che non posso fare a meno dei giochi casual.

lowenz
23-07-2009, 09:26
Diablo UNO in classifica? Ottima cosa :)

DVD2005
23-07-2009, 09:50
Non ne ho giocato nemmeno uno di quelli classifica :stordita: (tranne Diablo 1)

@ Custode: anche io ho ormai una bella età :D e quindi il tempo per giocare è decisamente meno di quello di una volta, tuttavia gioco solo i generi cd NON casual in modo casual, ovvero ho un ora libera: avanzo nell'fps di turno per un ora solamente e così per gli altri titoli. Quindi diventando adulto non ho cambiato i miei gusti, sono solo diminuiti i tempi che dedico a tale attività.

-=Krynn=-
23-07-2009, 10:06
Quoto in toto Custode. Ormai i giochi diciamo "impegnativi" li gioco solo quando ho il tempo per permettermelo, ovvero fine settimana o qualche giorno di ferie/malattia...

tornare a casa alle 7 di sera dopo una giornata di lavoro non ti invoglia a tenere acceso il cervello per giochi particolarmente impegnativi.....

Custode
23-07-2009, 10:11
Non ne ho giocato nemmeno uno di quelli classifica :stordita: (tranne Diablo 1)

@ Custode: anche io ho ormai una bella età :D e quindi il tempo per giocare è decisamente meno di quello di una volta, tuttavia gioco solo i generi cd NON casual in modo casual, ovvero ho un ora libera: avanzo nell'fps di turno per un ora solamente e così per gli altri titoli. Quindi diventando adulto non ho cambiato i miei gusti, sono solo diminuiti i tempi che dedico a tale attività.


Dipende anche dal titolo :).
Come scritto più su, sono uno tignoso, da un gioco cerco sempre di ricavare il massimo: se con un fps non ci sono problemi particolari -come dici tu, anche giocandoci mezz'ora/un'ora, si riesce ad avanzare senza problemi-, il discorso cambia con altre tipologie di giochi.

Faccio un esempio: in Grid e Undercover, a me non basta finire la gara. Io la gara devo vincerla. Ciò significa vincerle tutte. Questo è facile, ma in Undercover -ad esempio- per ogni gara c'è il tempo di Dominazione: questo comporta che se finisci la gara sotto quel tempo, sblocchi dei bonus. Il che vuol che non mi basta vincere tutte le gare, ma devo vincerle tutte e stare sempre sotto il tempo di Dominazione, facile in alcune gare, da bestemmia in altre -ho passato serate intere cercando di limare secondi per scendere sotto il tempo di Dominazione, salvo capire alla fine che ancora non avevo la macchina adatta, tuttavia ho subito ore di stress per avanzare zero :D-.

E così in altri giochi: tutti i giochi free roaming, portano con se missioni secondarie tostissime, limiti di tempo, oggetti nascosti da trovare. Con Wheelman sto ancora sudando sangue per ottenere tutti "S" in ogni gara e trovare tutti e 50 i salti e i 100 leoni sparsi per il gioco. E così via :D.

Capisci che malato come sono, dopo un pò vado in morte celebrale, e necessito del gioco casual che mi rilassa -un Zuma od un Luxor sono perfetti-.

Erian Algard
23-07-2009, 10:13
E da mo che le classifiche pc son dominate da quei giochi (The Sims e WoW). Ed è logico che sia un male.

Nightingale
23-07-2009, 10:19
Provo a dare la mia. Sono un giocatore di vecchia data, vengo dai tempi del C64, dei 286 in CGA e ritrovati bellici analoghi: ho giocato un pò di tutto, passato serate ed estati intere su giochi che adoravo. Ancor oggi, il fascino del videoludo lo sento forte come allora, tuttavia, da parecchi mesi ormai mi sto rendendo conto che se è vero che adoro i giochi complessi come un tempo, è altrettanto vero che molte sere mi diletto solo ed esclusivamente con giochi casual o "leggeri", ne compro a bizzeffe da Steam.

Sono uno che un gioco cerca di finirlo sempre al 100% -Assassin's Creed, per quanto tutto sia tranne che difficile, è un incubo da portare a termine trovando tutte le bandierine e templari!- e solitamente ci gioco al livello di difficoltà più elevato, ma mai come in questi ultimi tempi, la sera preferisco passarla con un giochino alla hidden object -Samantha Swift Pack comprato proprio questo week end-, od uno Luxor qualsiasi, un Plants Vs Zombies o uno qualunque tra gli innumerevoli titoli PopCap, Reflexive e MumboJumbo.

Sono anchio un casual gamer? No, o meglio, non solo quello. E' la mia condizione sociale ad essere cambiata, non ho più il tempo di una volta -il tempo, il bene più prezioso del mondo!-, non ho più serate intere, estati intere, pomeriggi interi. Non sono più da solo, ma ho degli affetti accanto a me. E dei doveri. E se qualche anno fa avrei seppellito vivo chi diceva che un gioco doveva essere corto o si doveva finire in un fine settimana -perchè questo era il tempo medio che un adulto oggi può dedicare ad un titolo senza annoiarsi o lasciarlo nel dimenticatoio-, oppure chi sosteneva che il livello di difficoltà generale doveva abbassarsi, oggi non mi sento che di condividere in toto.

Quando la sera torno stanco a casa dopo una giornata diciamo stressante, di mettermi dietro un gioco che per passare un livello devo smadonnare non ne ho voglia alcuna, allora mi rilasso con un Peggle.

20/30 anni fa, il videoludo era in mano ai ragazzini e agli adolescenti: avevamo tutto il tempo e la voglia del mondo di metterci dietro a giochi assurdi -ho finito Project I.G.I., se ci penso oggi mi sembra impossibile, e se dovessi rifarlo preferirei spararmi sulle palle, livelli interi che duravano ore, si moriva all'ultimo porta e si ricomniciava da capo, serate e serate intere per provare ad avanzare di qualche stanza aggirando un nemico...mioddio, come ho fatto?!?-, oggi il videoludo ha scoperto la massa dei trentenni/quarantenni che erano ragazzini allora, che lavorano, hanno mogli e figli, e non possono più permettersi le stesse risorse che dedicavano un tempo al gioco.

Io per anni ho maledetto questa massificazione, salvo poi rendermi conto che sono diventato uno della massa, e che non posso fare a meno dei giochi casual.

Io non posso far altro che citare il tuo intervento Custode, provando estrema fecilità nel ritrovare la mia esperienza in altri. Non avrei potuto descrivere la situazione in maniera migliore. :)

E' esattamente la stessa cosa anche per me; ricordo quando abbiamo iniziato ad usare il mouse come puntamento negli FPS, sul primo Quake. Ricordo la faccia che fece il mio migliore amico, ad oggi molto in gamba ed amante di Counter Strike, quando gli proprosi il cambiamento che avevo appreso su TGM, dove c'erano i comandi da lanciare in console per abilitare il puntamento col mouse. E mi disse: "Ma sei sicuro che possa esser comodo?" "Mah, su TGM dicono di sì...".

Erano i tempi in cui, almeno noi, apprendevamo le notizie da TGM, le DEMO le trovavamo solo nei Silver Disk, ed i soldi che avevamo, venivano dalle paghette. I contenuti, non ci bastavano... non tenevano il ritmo delle nostre finanze, o delle nostre risorse (senza internet). Una demo la finivi a livello DEBUG, un gioco lo rigiravi come un calzino.

Ora? Compro i giochi per "collezione", per averli, perché li trovo a prezzi che reputo ottimali. Ma spesso stanno sulla mensola, forse per sempre, chissà.

Continuo a sentire la passione forte, come un tempo, ho tante più risorse, ma non ho più tempo. Ed ecco che preferisco giocare un po' ad Halo ed un po' a Magic, ancora un po' a Diablo ed anche a Red Alert 3. Gioco Dead Space, e Mass Effect, ma anche Grid e Burnout Paradise. E la console, per me, è stata la manna dal cielo ragazzi, alla faccia del casual e dell'hardcore. Mi evita una serie di sbattimenti incredibili, ed alla fine, per il tempo che ho a disposizione è l'ideale.


Starcraft e Diablo tornano sì in classifica... da quando se ne parla per le uscite dei sequel, sono spariti dal commercio: nei centri commerciali dove prima le vendevano a CINQUE EURO, ora sono introvabili! :)
Io stesso, che ho giocato tantissimo a Diablo, gioco al quale devo bollette da quattrocentomilalire :) mi sono ritrovato per questo motivo a reinstallarlo.

Custode
23-07-2009, 10:28
Erano i tempi in cui, almeno noi, apprendevamo le notizie da TGM, le DEMO le trovavamo solo nei Silver Disk, ed i soldi che avevamo, venivano dalle paghette. I contenuti, non ci bastavano... non tenevano il ritmo delle nostre finanze, o delle nostre risorse (senza internet). Una demo la finivi a livello DEBUG, un gioco lo rigiravi come un calzino.

Ora? Compro i giochi per "collezione", per averli, perché li trovo a prezzi che reputo ottimali. Ma spesso stanno sulla mensola, forse per sempre, chissà.



Che mi hai ricordato! E' vero, i contenuti non bastavano mai! Ricordo che i CD demo di TGM li divoravo, installavo e giocavo di tutto, anche le porcate più immonde, ma volevo vederle, e avevo il tempo per finirli, tutti.

Quoto anche la parte dei giochi per "collezione", perchè è la stessa cosa che accade a me: vado in un MW, vedo un gioco a prezzo budget che mi interessava anni fa, ma che non ho mai comprato, lo acquisto al volo. Ci giocherò? Se alzo lo sguardo sopra la scrivania e conto il numero di custodie ancora sigillate...°___°'

Darkless
23-07-2009, 10:54
E da mo che le classifiche pc son dominate da quei giochi (The Sims e WoW). Ed è logico che sia un male.

Infatti è così da anni, non vedo dove sia la novità

lowenz
23-07-2009, 10:54
Una demo la finivi a livello DEBUG, un gioco lo rigiravi come un calzino.
Versione shareware di Diablo uno fatta 50 volte con tanto di bug di DUE butcher trovati, presente! :D

-=Krynn=-
23-07-2009, 11:07
Io non posso far altro che citare il tuo intervento Custode, provando estrema fecilità nel ritrovare la mia esperienza in altri. Non avrei potuto descrivere la situazione in maniera migliore. :)

E' esattamente la stessa cosa anche per me; ricordo quando abbiamo iniziato ad usare il mouse come puntamento negli FPS, sul primo Quake. Ricordo la faccia che fece il mio migliore amico, ad oggi molto in gamba ed amante di Counter Strike, quando gli proprosi il cambiamento che avevo appreso su TGM, dove c'erano i comandi da lanciare in console per abilitare il puntamento col mouse. E mi disse: "Ma sei sicuro che possa esser comodo?" "Mah, su TGM dicono di sì...".

Erano i tempi in cui, almeno noi, apprendevamo le notizie da TGM, le DEMO le trovavamo solo nei Silver Disk, ed i soldi che avevamo, venivano dalle paghette. I contenuti, non ci bastavano... non tenevano il ritmo delle nostre finanze, o delle nostre risorse (senza internet). Una demo la finivi a livello DEBUG, un gioco lo rigiravi come un calzino.

Ora? Compro i giochi per "collezione", per averli, perché li trovo a prezzi che reputo ottimali. Ma spesso stanno sulla mensola, forse per sempre, chissà.

Continuo a sentire la passione forte, come un tempo, ho tante più risorse, ma non ho più tempo. Ed ecco che preferisco giocare un po' ad Halo ed un po' a Magic, ancora un po' a Diablo ed anche a Red Alert 3. Gioco Dead Space, e Mass Effect, ma anche Grid e Burnout Paradise. E la console, per me, è stata la manna dal cielo ragazzi, alla faccia del casual e dell'hardcore. Mi evita una serie di sbattimenti incredibili, ed alla fine, per il tempo che ho a disposizione è l'ideale.


Starcraft e Diablo tornano sì in classifica... da quando se ne parla per le uscite dei sequel, sono spariti dal commercio: nei centri commerciali dove prima le vendevano a CINQUE EURO, ora sono introvabili! :)
Io stesso, che ho giocato tantissimo a Diablo, gioco al quale devo bollette da quattrocentomilalire :) mi sono ritrovato per questo motivo a reinstallarlo.



Madooooo, quoto pesantemente tutto.....

Mi fa felice non essere l'unico a vederla così

DVD2005
23-07-2009, 11:14
Dipende anche dal titolo :).
Come scritto più su, sono uno tignoso, da un gioco cerco sempre di ricavare il massimo: se con un fps non ci sono problemi particolari -come dici tu, anche giocandoci mezz'ora/un'ora, si riesce ad avanzare senza problemi-, il discorso cambia con altre tipologie di giochi.

Faccio un esempio: in Grid e Undercover, a me non basta finire la gara. Io la gara devo vincerla. Ciò significa vincerle tutte. Questo è facile, ma in Undercover -ad esempio- per ogni gara c'è il tempo di Dominazione: questo comporta che se finisci la gara sotto quel tempo, sblocchi dei bonus. Il che vuol che non mi basta vincere tutte le gare, ma devo vincerle tutte e stare sempre sotto il tempo di Dominazione, facile in alcune gare, da bestemmia in altre -ho passato serate intere cercando di limare secondi per scendere sotto il tempo di Dominazione, salvo capire alla fine che ancora non avevo la macchina adatta, tuttavia ho subito ore di stress per avanzare zero :D-.

E così in altri giochi: tutti i giochi free roaming, portano con se missioni secondarie tostissime, limiti di tempo, oggetti nascosti da trovare. Con Wheelman sto ancora sudando sangue per ottenere tutti "S" in ogni gara e trovare tutti e 50 i salti e i 100 leoni sparsi per il gioco. E così via :D.

Capisci che malato come sono, dopo un pò vado in morte celebrale, e necessito del gioco casual che mi rilassa -un Zuma od un Luxor sono perfetti-.

Ok, vista così ti do ragione :)
Personalmente non sono mai stato un giocatore da "100%", ovvero che rivolta il titolo in ogni suo anfratto, quindi non ho subito "mutazioni" crescendo, in più non sono stato attratto più di tanto da alcuni generi da te citati, nel senso che ho da sempre prediletto fps in prima o terza persona con qualche eccezzione tipo MassEffect-The Witcher-CompanyOfHeroes (senza però dare la caccia al "100%").

Portocala
23-07-2009, 11:20
Un'espansione ha fatto più vendite di un gioco... Sims 2 vs Prototype

DVD2005
23-07-2009, 11:26
Un'espansione ha fatto più vendite di un gioco... Sims 2 vs Prototype

La saga di The Sims mi manca del tutto.

Xilema
23-07-2009, 11:40
Tipico esempio di post in cui si esprime un giudizio negativo sulle capacita' mentali di milioni di utenti, quasi che fossero misurabili in base ai gusti videoludici. Non capisco poi come un utente affezionato a Diablo o Starcraft, magari per via del fatto che trova validi compagni di gioco in multy, possa essere etichettato come "casual" o "letargico".


Lo penso ed ho il coraggio di dirlo.
Da giocatore di nicchia la trovo una cosa scandalosa, soprattutto per i vari sims e per WoW che ormai è tutto tranne un gioco...
Il ritorno di vecchie glorie come Diablo e Starcraft fanno pensare a letargia di massa, ma in questo caso è un bene, almeno si recuperano capolavori.

Dreammaker21
23-07-2009, 12:35
Lo penso ed ho il coraggio di dirlo.
Da giocatore di nicchia la trovo una cosa scandalosa, soprattutto per i vari sims e per WoW che ormai è tutto tranne un gioco...
Il ritorno di vecchie glorie come Diablo e Starcraft fanno pensare a letargia di massa, ma in questo caso è un bene, almeno si recuperano capolavori.

Secondo me ogni mercato dell'intrattenimento fondamentalmente si divide tra mass market (più remunerativo) e un mercato di nicchia.

L'ho anche scritto in un paio di articoli sulle differenze tra casual e hardcore gamer:


Quando il prodotto di una qualsiasi forma artistica e culturale si evolve da bene di natura artigianale a merce di natura industriale, la prima e sostanziale modifica interviene nelle modalità di fruizione da parte del pubblico.
Tale aspetto ha contrassegnato, per esempio, l’evoluzione dal manoscritto al libro e ha caratterizzato, in tempi più recenti, la fruizione cinematografica, che ancora oggi oscilla tra un consumo di natura intellettuale (o pseudo intellettuale) ad uno più genuinamente commerciale.

Secondo me Xilema è giusto che esistano tutte e due, però hai ragione quando ti rammarichi che per noi giocatori vecchia scuola il panorama attuale dei VG offre molto poco.

Xilema
23-07-2009, 12:38
Secondo me ogni mercato dell'intrattenimento fondamentalmente si divide tra mass market (più remunerativo) e un mercato di nicchia.

L'ho anche scritto in un paio di articoli sulle differenze tra casual e hardcore gamer:




Secondo me Xilema è giusto che esistano tutte e due, però hai ragione quando ti rammarichi che per noi giocatori vecchia scuola il panorama attuale dei VG offre molto poco.


Ok, non nego che sia giusto esisteano entrambi i mercati, ma imho è avvilente vedere che la mediocrità ed il mass market regnano sovrani.
Sono così rari i casi in cui qualità e quantità combaciano...

blade9722
23-07-2009, 12:43
Lo penso ed ho il coraggio di dirlo.
Da giocatore di nicchia la trovo una cosa scandalosa, soprattutto per i vari sims e per WoW che ormai è tutto tranne un gioco...
Il ritorno di vecchie glorie come Diablo e Starcraft fanno pensare a letargia di massa, ma in questo caso è un bene, almeno si recuperano capolavori.

E non e' la prima volta che lo fai. Ora, ti e' mai passato per la testa che alla massa che consideri in malo modo il tuo giudizio personale possa non essere ritenuto cosi' prezioso e importante da dover essere periodicamente ribadito in un forum pubblico? Perche', scrivendo qui, tu ti rivolgi alla stessa massa che mal tolleri.

Darkless
23-07-2009, 12:55
La saga di The Sims mi manca del tutto.

io devo ancora capire a distanza di anni dove stia il gioco in the sims :mbe:

Xilema
23-07-2009, 13:12
E non e' la prima volta che lo fai. Ora, ti e' mai passato per la testa che alla massa che consideri in malo modo il tuo giudizio personale possa non essere ritenuto cosi' prezioso e importante da dover essere periodicamente ribadito in un forum pubblico? Perche', scrivendo qui, tu ti rivolgi alla stessa massa che mal tolleri.


Per niente.
Questo forum non è popolato dalla massa, ma per lo più da giocatori di un certo livello.
Se poi tu ti consideri "della massa" e te la prendi a cuore... affari tuoi.
Il giudizio altrui mi è quasi sempre indifferente, soprattutto quello della massa.
In questo forum invece... posso ancora trovare giocatori di un certo livello con i quali condividere il mio "disprezzo".

Xilema
23-07-2009, 13:13
io devo ancora capire a distanza di anni dove stia il gioco in the sims :mbe:


E' questo il vero problema: non c'è un gioco, e sconcerta che la massa paghi per cincischiarsi con tale boiata.

Soulbringer
23-07-2009, 13:20
Lo penso ed ho il coraggio di dirlo.
Da giocatore di nicchia la trovo una cosa scandalosa, soprattutto per i vari sims e per WoW che ormai è tutto tranne un gioco...
Il ritorno di vecchie glorie come Diablo e Starcraft fanno pensare a letargia di massa, ma in questo caso è un bene, almeno si recuperano capolavori.

Ok, non nego che sia giusto esisteano entrambi i mercati, ma imho è avvilente vedere che la mediocrità ed il mass market regnano sovrani.
Sono così rari i casi in cui qualità e quantità combaciano...

Quoto, sono d'accordo con te...
E' ridicolo che le classifiche siano dominate da quegli pseudo-giochi.
Comunque è da anni che il mercato va così, anzi, è sempre andato così: i prodotti che vendono di più sono quelli che offono meno dal punto di vista qualitativo e questo vale per il mercato VG, musica, film e libri...

blade9722
23-07-2009, 13:21
Per niente.
Questo forum non è popolato dalla massa, ma per lo più da giocatori di un certo livello.
Se poi tu ti consideri "della massa" e te la prendi a cuore... affari tuoi.
Il giudizio altrui mi è quasi sempre indifferente, soprattutto quello della massa.
In questo forum invece... posso ancora trovare giocatori di un certo livello con i quali condividere il mio "disprezzo".

La questione non e' tanto il fatto che io mi considero come facente parte della "massa", non rivelando motivi per ritenermi superiore ad essa, ma quanto quello che tu ti consideri superiore sulla base di futili motivazioni, e utilizzi il forum per sancire questa tua presunta superiorita'.

Soulbringer
23-07-2009, 13:29
La questione non e' tanto il fatto che io mi considero come facente parte della "massa", non rivelando motivi per ritenermi superiore ad essa, ma quanto quello che tu ti consideri superiore sulla base di futili motivazioni, e utilizzi il forum per sancire questa tua presunta superiorita'.

Macchè superiorità, qui stiamo solo commentando dei dati di vendita che, (almeno a me) fanno sorridere...

N I N
23-07-2009, 13:46
io devo ancora capire a distanza di anni dove stia il gioco in the sims :mbe:

è ben nascosto

blade9722
23-07-2009, 13:53
Macchè superiorità, qui stiamo solo commentando dei dati di vendita che, (almeno a me) fanno sorridere...

No, qui come al solito si sta esprimendo giudizi poco lusinghieri su milioni di persone sulla base delle preferenze in ambito videoludico. In neretto i passaggi critici:

Guardando la classifica dei giochi più venduti negli USA a giugno... mi viene semplicemente da piangere: http://www.shacknews.com/onearticle.x/59648
In effetti, se fossi una soft. house, non mi metterei neppure a programmare giochi innovativi o complessi: farei qualcge cazzata di massa... e via, giù miliardi.
Allucinante il ritorno in classifica di Diablo e Starcraft a 10 anni dalla loro uscita.
Ok che sono gran giochi, ma dico io... sta gente è stata in letargo per una vita ?

vuoi forse negare che tali passaggi contengano un giudizio sulle persone?

Soulbringer
23-07-2009, 13:59
vuoi forse negare che tali passaggi contengano un giudizio sulle persone?

Sul fatto del letargo ok, ma non mi pare un'offesa così grave...invece sulla prima frase sono d'accordo! :D Se non ci fosse la passione, sarebbe molto + proficuo fare giochi sempliciotti che vendono a vagonate...come quelli della wii..

Non sto offendendo nessuno sia chiaro.

Dreammaker21
23-07-2009, 14:08
No, qui come al solito si sta esprimendo giudizi poco lusinghieri su milioni di persone sulla base delle preferenze in ambito videoludico. In neretto i passaggi critici:



vuoi forse negare che tali passaggi contengano un giudizio sulle persone?



Questa della presunta superiorità delle persone in base ai loro gusti/abitudini e sensibilità è una questione vecchia quanto l'uomo.

E' lecito insultare gratuitamente, ovviamente no, ma è indubbio che le persone vogliono avere la capacità di distinguersi dagli altri.

Nelle arti tale distinzione la si ottiene stabilendo un canone di giudizio/valore che permette di stabilire delle differenze.

Qui un passggio interessante:

Anche in questa polemica è possibile rintracciare elementi comuni che hanno caratterizzato altre importanti negoziazioni relative ad altre arti, tra la pop culture e la cultura convenzionalmente considerata “alta”. Se si è facilmente tentati di liquidare la natura della scelta sulla tipologia di videogame secondo un giudizio dettato dal gusto, corre l’obbligo di ricordare che anche il gusto è un prodotto sociologicamente definibile. Secondo Bourdieu, infatti quello che ci piace non è una questione di scelta individuale e spontanea ma il frutto di una “educazione” (capitale culturale) e di una genealogia sociale (capitale sociale). Tale meccanismi portano l’individuo a rapportarsi con gli altri secondo un ottica di “distinzione” (Bourdieu, 1979), che induce ad apprezzare certe forme di divertimento e/o culturali esclusivamente in base alla distinzione da chi non è in grado di apprezzarle. Nel videogame (e non solo), però, il fattore sociale e culturale non pare avere un effetto tanto determinante, mentre lo è assai di più il fattore esperienziale. Difficilmente chi è abituato a prodotti complessi e impegnativi potrà apprezzare titoli semplici e generalisti

Ora se teoricamente il discorso fila, non ci vedo nulla di male se qualcuno vuole sentirsi differente e superiore da chi guarda la De Filippi.

La differenza, a mio avviso, sta nelle parole "differente" e "superiore".

blade9722
23-07-2009, 14:08
Sul fatto del letargo ok, ma non mi pare un'offesa così grave...invece sulla prima frase sono d'accordo! :D Se non ci fosse la passione, sarebbe molto + proficuo fare giochi sempliciotti che vendono a vagonate...come quelli della wii..

Non sto offendendo nessuno sia chiaro.

Io ho alcuni parenti, bravissime persone, a cui piace giocare a "the Sims", e, ti stupira' la cosa, sono persino dotate di fine intelletto, quanto basta per capire che non si puo' giudicare le capacita' delle persone dai gusti. Cosa che invece risulta di difficile comprensione in thread come questi.

Domanda: nella vita reale, quando incontri una persona appassionata di the Sims, che fai?

Darkless
23-07-2009, 14:15
Io ho alcuni parenti, bravissime persone, a cui piace giocare a "the Sims", e, ti stupira' la cosa, sono persino dotate di fine intelletto

Uno puo' essere un genio ma divertirsi in maniera stupida quanto vuole. Le 2 cose non sono connesse.

N I N
23-07-2009, 14:16
vero, il discorso non era quello... io conosco gente molto intelligente che guarda i cinepanettoni e si diverte
certo è che se paragono vacanze di natale ad apocalypse now il primo a confronto risulta poco più di una cacchina di piccione rinsecchita

blade9722
23-07-2009, 14:17
La differenza, a mio avviso, sta nelle parole "differente" e "superiore".

Un conto e' dire:

io ho gusti particolari

altro conte e' dire:

io ho gusti particolari, ben diversi dalle "cazzate di massa"

nel primo caso si sancisce la propria diversita', nel secondo si va oltre...

blade9722
23-07-2009, 14:21
Uno puo' essere un genio ma divertirsi in maniera stupida quanto vuole. Le 2 cose non sono connesse.
Innanzitutto, uno che si diverte con the Sims non e' detto che lo faccia solo con quello, potrebbero piacergli anche gli scacchi.
Quale sarebbe il criterio universalmente riconosciuto per stabilire la stupidita' o l'intelligenza di un divertimento? Come si puo' sostenere che the Sims sia inferiore, per esempio, ai modelli radiocomandati?

Soulbringer
23-07-2009, 14:21
Io ho alcuni parenti, bravissime persone, a cui piace giocare a "the Sims", e, ti stupira' la cosa, sono persino dotate di fine intelletto, quanto basta per capire che non si puo' giudicare le capacita' delle persone dai gusti. Cosa che invece risulta di difficile comprensione in thread come questi.

Domanda: nella vita reale, quando incontri una persona appassionata di the Sims, che fai?

Veramente ho comprato la collector's di the sims 3 al day one per regalarla alla mia ragazza che è una grande appassionata del gioco... :D
Non ho mai fatto riferimenti all'intelligenza delle persone, sto solo dicendo che ci sono tipi e tipi di divertimento e alcuni, sono molto più "sempliciotti" di altri. Punto.

blade9722
23-07-2009, 14:26
Veramente ho comprato la collector's di the sims 3 al day one per regalarla alla mia ragazza che è una grande appassionata del gioco... :D
Non ho mai fatto riferimenti all'intelligenza delle persone, sto solo dicendo che ci sono tipi e tipi di divertimento e alcuni, sono molto più "sempliciotti" di altri. Punto.

Non hai mai nemmeno aperto thread come questi.....

Xilema
23-07-2009, 14:47
La questione non e' tanto il fatto che io mi considero come facente parte della "massa", non rivelando motivi per ritenermi superiore ad essa, ma quanto quello che tu ti consideri superiore sulla base di futili motivazioni, e utilizzi il forum per sancire questa tua presunta superiorita'.


Stiamo parlando di videogiochi, mica d'altro!
Se una mi dice che sono un coglione perchè non mi piace Mario Kart per il Wii... beh, me ne faccio una ragione e dopo un millesimo di secondo non m'incazzo più.
Per il resto non mi ritengo superiore, semplicemente ritengo di avere gusti videoludici più raffinati, come un amante di Kubrick direbbe a chi invece ama i film dei Vanzina.
L'intelligenza è un'atra cosa, non confondiamo le cose: ho amici con le manie più strane, ed alcuni di essi sono molto più intelligenti di me; altri invece amano quello che amo io... e sono molto meno intelligenti di me.
Qui si parla di gusti videoludici.

Xilema
23-07-2009, 14:51
Non hai mai nemmeno aperto thread come questi.....


Potrei aprirne un altro nella sezione TV dove bestemmio perchè i Cesaroni sono al numero 1 della classifica TV, Carabinieri è al secondo posto, al terzo c'è il grande fratello, al quarto Un posto al sole... e via dicendo.
E' pieno di campi in cui l'uomo dimostra la propria mediocrità...
Io mi fregio soltanto di essere leggermente meno mediocre della massa.

DVD2005
23-07-2009, 14:52
che poi in generale ed a prescindere dai Sims o dai giochi più raffinati siamo tutti discrimitati e ritenuti dei belinoni (si dice dalle mie parti) in quanto amiamo giocare con il pc alla nostra età, per chi non gioca al pc pari sono quelli che giocano a the Sims ed a The witcher ad es.

polli079
23-07-2009, 14:52
Penso che si stia fraintendendo il concetto di "massa". Quando si parla di massa che si interessa ad un argomento penso che si possa descrivere quella larga parte di utenti o consumatori che non apprezzano i dettagli, le finezze o le semplici innovazioni ma, che utilizzano il prodotto o servizio in maniera molto superciale, tanto per occupare il tempo.
Non è una questione di superiorità o di inferiorità ma più che altro come si usufruisce del prodotto o servizio, uno può avere una cultura smisurata ma poco interesse verso i giochi e quindi prestare poca attenzione per tanti dettagli.

Claus89
23-07-2009, 14:55
Stiamo parlando di videogiochi, mica d'altro!
Se una mi dice che sono un coglione perchè non mi piace Mario Kart per il Wii... beh, me ne faccio una ragione e dopo un millesimo di secondo non m'incazzo più.
Per il resto non mi ritengo superiore, semplicemente ritengo di avere gusti videoludici più raffinati, come un amante di Kubrick direbbe a chi invece ama i film dei Vanzina.

ovvio che si parla comunque di intrattenimento, misurare la qualità dello stesso oggettivamente e quasi impossibile come dice il caro blade in pratica, quindi evitando di cercare di parlare da sapientoni e buon intenditori di vg si dovrebbe dire come con il cibo a me no piace....anche se il boccone è indigesto e se il piatto diventa il più venduto della settimana(the sims 3:read: 1,4 mln :doh: )
Personalmente giudico tali games pari ad un fps consolloso o un rts/action, ovvero giochi pensati per vendere e per accattare la maggior parte del pubblico...ma the sims proprio non me lo spiego mica...la maggior parte dei videogamers anche su console è troppo presa dai presunti tripleAAA tutti pompa pompa e super master boom boom fica uau!
Allora perchè sciropparsi un gioco tamagoci family? bah i misteri della vita....

Claus89
23-07-2009, 14:58
Penso che si stia fraintendendo il concetto di "massa". Quando si parla di massa che si interessa ad un argomento penso che si possa descrivere quella larga parte di utenti o consumatori che non apprezzano i dettagli, le finezze o le semplici innovazioni ma, che utilizzano il prodotto o servizio in maniera molto superciale, tanto per occupare il tempo.
Non è una questione di superiorità o di inferiorità ma più che altro come si usufruisce del prodotto o servizio, uno può avere una cultura smisurata ma poco interesse verso i giochi e quindi prestare poca attenzione per tanti dettagli.

giusta spiegazione.
In sostanza quindi a noi ci tocca solo guardare...fino a che i dettagli non conteranno più nulla neanche per noi:fagiano: e tutti abbracceremo il caro mercato internazionale dando la paga ai vari moore(MicrosftEA) e riccitiello(EA)....

N I N
23-07-2009, 14:59
[...]come un amante di Kubrick direbbe a chi invece ama i film dei Vanzina.
[...]

mettere i vanzina e Kubrick nella stessa frase è una bestemmia, edita :fagiano:

Darkless
23-07-2009, 15:03
Quale sarebbe il criterio universalmente riconosciuto per stabilire la stupidita' o l'intelligenza di un divertimento? Come si puo' sostenere che the Sims sia inferiore, per esempio, ai modelli radiocomandati?

Semplicemente da come ti fa usare il cervello.
E the sims lo fa usare un gran male :asd:

Claus89
23-07-2009, 15:03
mettere i vanzina e Kubrick nella stessa frase è una bestemmia, edita :fagiano:

bestemmia soggettiva....:O

polli079
23-07-2009, 15:05
E' pieno di campi in cui l'uomo dimostra la propria mediocrità...


Quoto

N I N
23-07-2009, 15:07
bestemmia soggettiva....:O

ma anche no

Claus89
23-07-2009, 15:09
Innanzitutto, uno che si diverte con the Sims non e' detto che lo faccia solo con quello, potrebbero piacergli anche gli scacchi.
Quale sarebbe il criterio universalmente riconosciuto per stabilire la stupidita' o l'intelligenza di un divertimento? Come si puo' sostenere che the Sims sia inferiore, per esempio, ai modelli radiocomandati?

a be umbriacarsi come dei koala è sicuramente un divertimento intelligente, uccidere un cane a badilate anche....:doh:
giocare ad un tamagoci family è un divertimento stupido per concezione di sana mente umana, condivisibile o meno lo è e bo.
Qui scendiamo su argomenti complessi di giusto e sbagliato, bene o male, stupido o intelligente...ci sono delle basi fondate su valori e esperienze che a grandi linee cercano di definire il giusto in tutto, che poi uno sbagli o non lo consideri giusto caro mio blade benvieniutoooo questa è la terra!!! Libero arbitrio!!!!

Claus89
23-07-2009, 15:12
ma anche no

baldurs gate=oblivion
lasagne=big mac
kubric=uwe boll(:oink: questa e grossa mi sto sbadilando di botte da solo)
queen=sonora

tutto è soggettivooooo :asd:

N I N
23-07-2009, 15:13
baldurs gate=oblivion
lasagne=big mac
kubric=uwe boll(:oink: questa e grossa mi sto sbadilando di botte da solo)
queen=sonora

tutto è soggettivooooo :asd:

ora sai che devo ucciderti?

Claus89
23-07-2009, 15:15
ora sai che devo ucciderti?

quella di kubric dopo averla scritta ti giuro son rimasto 5 secondi a cervello :fagiano: incredibile......se vuoi ti passo l'indirizzo !

blade9722
23-07-2009, 15:26
a be umbriacarsi come dei koala è sicuramente un divertimento intelligente, uccidere un cane a badilate anche....:doh:
giocare ad un tamagoci family è un divertimento stupido per concezione di sana mente umana, condivisibile o meno lo è e bo.
Qui scendiamo su argomenti complessi di giusto e sbagliato, bene o male, stupido o intelligente...ci sono delle basi fondate su valori e esperienze che a grandi linee cercano di definire il giusto in tutto, che poi uno sbagli o non lo consideri giusto caro mio blade benvieniutoooo questa è la terra!!! Libero arbitrio!!!!

Non ho capito il senso di questo intervento. Innanzitutto il thread mi sembra proprio contrario al libero arbitrio, visto che l'enfasi e' sul giudicare negativamente alcuni gusti. Inoltre, un conto e' esprimere il proprio giudizio sui prodotti, altro conto sulle utenze di tali prodotti.

Xilema
23-07-2009, 15:32
mettere i vanzina e Kubrick nella stessa frase è una bestemmia, edita :fagiano:


Ti do ragione, ma potrebbe esserci chi non la pensa così...
E ad ogni modo... volevo che la dicotomia fosse bella forte, tanto da suscitare ribrezzo :D

Xilema
23-07-2009, 15:33
Non ho capito il senso di questo intervento. Innanzitutto il thread mi sembra proprio contrario al libero arbitrio, visto che l'enfasi e' sul giudicare negativamente alcuni gusti. Inoltre, un conto e' esprimere il proprio giudizio sui prodotti, altro conto sulle utenze di tali prodotti.


Inutile giudicare dei prodotti a se stanti... visto che vengono fatti per una certa utenza: preferisco giudicare l'utenza, perchè tutti abbiamo il libero arbitrio di lasciare un gioco sullo scaffale, anche la stessa utenza per la quale è stato messo in commercio.

polli079
23-07-2009, 15:34
Ti do ragione, ma potrebbe esserci chi non la pensa così...
E ad ogni modo... volevo che la dicotomia fosse bella forte, tanto da suscitare ribrezzo :D

Si, chi non capisce assolutamente nulla di cinema.

Necroticism
23-07-2009, 16:32
Secondo me ogni mercato dell'intrattenimento fondamentalmente si divide tra mass market (più remunerativo) e un mercato di nicchia.

L'ho anche scritto in un paio di articoli sulle differenze tra casual e hardcore gamer:
cut


Posso chiederti dove si trovano questi articoli? Se è possibile mi piacerebbe leggerli. ;)

Claus89
23-07-2009, 16:33
Non ho capito il senso di questo intervento. Innanzitutto il thread mi sembra proprio contrario al libero arbitrio, visto che l'enfasi e' sul giudicare negativamente alcuni gusti. Inoltre, un conto e' esprimere il proprio giudizio sui prodotti, altro conto sulle utenze di tali prodotti.

appunto prodotto inutile a se stesso tanto quanto le pellicce dato che parliamo di cose sbagliate(una videoludica e l'altra animalista) puoi come persona condividere o meno ma ai fatti la cosa è sbagliata utenza o non utenza prodotto o non prodotto, già l'appellativo videogames conoscuto come tale per un intrattenimento come the sims è troppo...

blade9722
23-07-2009, 17:11
Inutile giudicare dei prodotti a se stanti... visto che vengono fatti per una certa utenza: preferisco giudicare l'utenza, perchè tutti abbiamo il libero arbitrio di lasciare un gioco sullo scaffale, anche la stessa utenza per la quale è stato messo in commercio.

Hai detto bene, tutti abbiamo il libero arbitrio di lasciare un gioco sullo scaffale, oppure di acquistarlo, senza dover rendere conto a nessuno di cio', tantomeno a te.

blade9722
23-07-2009, 17:13
appunto prodotto inutile a se stesso tanto quanto le pellicce dato che parliamo di cose sbagliate(una videoludica e l'altra animalista) puoi come persona condividere o meno ma ai fatti la cosa è sbagliata utenza o non utenza prodotto o non prodotto, già l'appellativo videogames conoscuto come tale per un intrattenimento come the sims è troppo...

Scusa, potresti argomentare meglio? Questo post mi risulta di difficile comprensione.

Claus89
23-07-2009, 17:23
Hai detto bene, tutti abbiamo il libero arbitrio di lasciare un gioco sullo scaffale, oppure di acquistarlo, senza dover rendere conto a nessuno di cio', tantomeno a te.

ma nulla toglie che almeno la consapevolezza della persona conti.
La persona che vuole usufruire di tale prodotto almeno sia consapevole che lo stesso oggettivamente non è un videogames ma un'intrattenimento molto casual, detto ciò stare a mangiarsi a vicenda per stabilire se i casual sono prodotti di scarso valore o meno, e sbagliato, perchè lo sono quasi sempre, e lo dico in maniera oggettiva, perchè uno può anche farsi una statua in casa con la gemma verde per quanto me ne freghi, in onore di the sims

Dreammaker21
23-07-2009, 17:25
Posso chiederti dove si trovano questi articoli? Se è possibile mi piacerebbe leggerli. ;)

I brani "quotati" sono entrambi gli estratti di un saggio che ho scritto per un libro che deve uscire sul marketing videoludico.

:)

tonypiz
23-07-2009, 17:42
Io non riesco a capire da dove derivi tutto questo altero disprezzo nei confronti di The Sims.
Un tempo anch'io mi chiedevo cosa la gente ci trovasse, lo ammetto. Decisi allora di provarlo e mi resi conto che, sebbene probabilmente non avesse il potenziale per intrigarmi a lungo, si trattava di un prodotto interessante, per certi versi geniale. In quelle ore passate a creare famiglie di disadattati virtuali non posso certo negare di non essermi divertito, e non vedo perchè dovrei considerare di aver buttato via il mio tempo più di quanto non lo abbia fatto giocando, che so, a Crysis, Galactic Civilizations o Ultima VI. Non capisco nemmeno perchè non dovrebbe essere considerato un videogioco, anzi. Per certi versi è quanto di più vicino al significato di "gioco" in senso lato. E' come un giocattolo, in cui non contano tanto gli obiettivi da raggiungere, quanto la possibilità di sperimentare con gli strumenti a propria disposizione.
Gioco ai "giochini" da circa 25 anni, e sinceramente considero questo voler categorizzare i giocatori in "classi di qualità", oltre che un atteggiamento insopportabilmente spocchioso, una solenne perdita di tempo.

Xilema
23-07-2009, 17:45
Io non riesco a capire da dove derivi tutto questo altero disprezzo nei confronti di The Sims.
Un tempo anch'io mi chiedevo cosa la gente ci trovasse, lo ammetto. Decisi allora di provarlo e mi resi conto che, sebbene probabilmente non avesse il potenziale per intrigarmi a lungo, si trattava di un prodotto interessante, per certi versi geniale. In quelle ore passate a creare famiglie di disadattati virtuali non posso certo negare di non essermi divertito, e non vedo perchè dovrei considerare di aver buttato via il mio tempo più di quanto non lo abbia fatto giocando, che so, a Crysis, Galactic Civilizations o Ultima VI. Non capisco nemmeno perchè non dovrebbe essere considerato un videogioco, anzi. Per certi versi è quanto di più vicino al significato di "gioco" in senso lato. E' come un giocattolo, in cui non contano tanto gli obiettivi da raggiungere, quanto la possibilità di sperimentare con gli strumenti a propria disposizione.
Gioco ai "giochini" da circa 25 anni, e sinceramente considero questo voler categorizzare i giocatori in "classi di qualità", oltre che un atteggiamento insopportabilmente spocchioso, una solenne perdita di tempo.


Sbagli, perchè è soprattutto grazie a giochi inutili come The sims che il mercato ludico si appiattisce su prodotti del piffero.
Non nego che la trovata sia geniale, così come fu quella del grande fratello, ma se dei business men si rendono conto che con un gioco del genere si vendono milioni di copie... chi vorrà più fare giochi di una certa profondità per le nicchie ?
Nessuno, ed è questa la tendenza odierna, fare giochi sempre più superficiali per le masse.
Di per se non è negativo il prodotto, ma quello che crea attorno a se ed il modo in cui deforma il mercato.

Claus89
23-07-2009, 17:53
Sbagli, perchè è soprattutto grazie a giochi inutili come The sims che il mercato ludico si appiattisce su prodotti del piffero.
Non nego che la trovata sia geniale, così come fu quella del grande fratello, ma se dei business men si rendono conto che con un gioco del genere si vendono milioni di copie... chi vorrà più fare giochi di una certa profondità per le nicchie ?
Nessuno, ed è questa la tendenza odierna, fare giochi sempre più superficiali per le masse.
Di per se non è negativo il prodotto, ma quello che crea attorno a se ed il modo in cui deforma il mercato.

oramai è troppo tardi già anni fa ne parlavo io....con l'avvento dell'x-box tutto iniziò a puzzarmi....

tonypiz
23-07-2009, 17:58
Che avrebbe di inutile? O, meglio, cosa deve avere un gioco per essere "utile"?
Non li staremo prendendo troppo sul serio? Non CI staremo prendendo troppo sul serio?

goldorak
23-07-2009, 18:15
Gli americani sono anni che si sono spostati sulla xbox 360, quindi prendere loro come metro di misura per la "bonta'" del videogaming su pc e' assurdo.
Perche' non andate a vedere tutti i giochi innovativi che provengono da software house dell'est europeo senza contare la russia ? Perche' non guardate la miriade di giochi indipendenti (non giochini flash del cavolo) che inondano il mondo pc ? Perche' non guardate a mercati come quello Tedesco in cui primeggia ancora il pc. Giochi come The Witcher sono sviluppati su console ? :rolleyes: Non sono innovativi e portano una ventata di aria fresca ?
Ah gia' il gaming su pc muore perche' qualche titolo AAA non viene piu' fatto. Sapete cosa vi dico, volete rincorrere la moda, spostatevi su console, li' si eh che ci sono giochi innovativi.
Se poi uno e' in crisi perche' la sua bella scheda da 400-600 € + non viene piu' sfruttata come prima, beh e' un problema loro non certo dei videogames.

Custode
23-07-2009, 19:00
Gli americani sono anni che si sono spostati sulla xbox 360, quindi prendere loro come metro di misura per la "bonta'" del videogaming su pc e' assurdo.
Perche' non andate a vedere tutti i giochi innovativi che provengono da software house dell'est europeo senza contare la russia ? Perche' non guardate la miriade di giochi indipendenti (non giochini flash del cavolo) che inondano il mondo pc ? Perche' non guardate a mercati come quello Tedesco in cui primeggia ancora il pc. Giochi come The Witcher sono sviluppati su console ? :rolleyes: Non sono innovativi e portano una ventata di aria fresca ?
Ah gia' il gaming su pc muore perche' qualche titolo AAA non viene piu' fatto. Sapete cosa vi dico, volete rincorrere la moda, spostatevi su console, li' si eh che ci sono giochi innovativi.
Se poi uno e' in crisi perche' la sua bella scheda da 400-600 € + non viene piu' sfruttata come prima, beh e' un problema loro non certo dei videogames.


Bè, si guardano i dati americani perchè il mercato videoludico americano e inglese sono quelli più floridi. Credo che chiunque voglia entrare in questo mondo, o consolidare la sua permanenza -ma anche solo sopravvivere-, non abbia altra scelta che guardare a quei mercati ed analizzare a tavolino cosa vende e cosa no.

Dubito si metta a guardare il mercato tedesco, o quello est europeo, se non appunto le realtà tedesce o est europee stesse.

Da anni, ad esempio, io mi chiedo perchè tutti cerchino di fare l'anti WoW, con i risultati che tutti abbiamo davanti agli occhi -una casa storica come Mythic praticamente allo sbando...-, e nessuno abbia provato a fare l'anti The Sims, che vende uguale, se non di più, e credo abbia costi minori non essendoci server da manutenere.

Xilema
23-07-2009, 19:31
Che avrebbe di inutile? O, meglio, cosa deve avere un gioco per essere "utile"?
Non li staremo prendendo troppo sul serio? Non CI staremo prendendo troppo sul serio?


Se anche per 1 secondo pensassi che videogiocare fosse solo ammazzare il tempo... allora non prenderei la cosa così seriamente.
Siccome siamo di passaggio, preferisco occupare il mio tempo al massimo delle sue possibilità, anche quando videogioco.

blade9722
23-07-2009, 19:42
Sbagli, perchè è soprattutto grazie a giochi inutili come The sims che il mercato ludico si appiattisce su prodotti del piffero.
Non nego che la trovata sia geniale, così come fu quella del grande fratello, ma se dei business men si rendono conto che con un gioco del genere si vendono milioni di copie... chi vorrà più fare giochi di una certa profondità per le nicchie ?
Nessuno, ed è questa la tendenza odierna, fare giochi sempre più superficiali per le masse.
Di per se non è negativo il prodotto, ma quello che crea attorno a se ed il modo in cui deforma il mercato.

Questa è la solita filastrocca preconfezionata del dumbing down, che può essere riciclata per qualsiasi argomento. Non ti piace un prodotto, ad altri piace, e tiri in ballo il bla bla. Puri discorsi da osteria.

Ha perfettamente ragione tonypiz quando dice che sostenere queste tesi fa apparire insopportabilmente spocchioso.

blade9722
23-07-2009, 19:43
oramai è troppo tardi già anni fa ne parlavo io....con l'avvento dell'x-box tutto iniziò a puzzarmi....

Sicuro che non erani i calzini usati? :asd:

Claus89
23-07-2009, 22:51
Sicuro che non erani i calzini usati? :asd:

quelli pure, ma la botola mi puzzava di più :eek:
:asd:

Claus89
23-07-2009, 22:54
Se anche per 1 secondo pensassi che videogiocare fosse solo ammazzare il tempo... allora non prenderei la cosa così seriamente.
Siccome siamo di passaggio, preferisco occupare il mio tempo al massimo delle sue possibilità, anche quando videogioco.

quoto, questa è una passione in primis e chi ne fa solo un passatempo allora giochi pure a casual game, ma almeno non li spacci per videogames o per capolavori :eek:

wolverine
23-07-2009, 23:08
Mah non mi sorprende che ai primi posti ci sia The Sims, visto che da sempre è fra i giochi più venduti se non IL più venduto.. :) poco male, personalmente sono io che scelgo cosa giocare o meno.. ;)

Xilema
23-07-2009, 23:13
Questa è la solita filastrocca preconfezionata del dumbing down, che può essere riciclata per qualsiasi argomento. Non ti piace un prodotto, ad altri piace, e tiri in ballo il bla bla. Puri discorsi da osteria.

Ha perfettamente ragione tonypiz quando dice che sostenere queste tesi fa apparire insopportabilmente spocchioso.


Non è un problema apparire spocchioso, soprattutto se detto da chi si sente punto sul vivo...
Il fatto è che il cinema sta peggiorando, la musica pure, ed i videogiochi vanno loro dietro.
E non è qualunquismo, è un dato abbastanza oggettivo.
Il tutto a causa della massa.

wolverine
23-07-2009, 23:15
quoto, questa è una passione in primis e chi ne fa solo un passatempo allora giochi pure a casual game, ma almeno non li spacci per videogames o per capolavori :eek:

Eh ma questo è sempre un business, dietro alla passione (e tante belle balle) sul fatto di creare videogames, i giochi di nicchia o comunque di un certo spessore non interessano la massa, meglio un prodotto che faccia presa su chiunque.. il potere dei $$$..

Claus89
23-07-2009, 23:19
Non è un problema apparire spocchioso, soprattutto se detto da chi si sente punto sul vivo...
Il fatto è che il cinema sta peggiorando, la musica pure, ed i videogiochi vanno loro dietro.
E non è qualunquismo, è un dato abbastanza oggettivo.
Il tutto a causa della massa.

ti voglio bene:D quoto credevo di essere l'unico piciù...(OT)io infatti volevo anche fare una specie di sondaggio in strada in centro di torino intervistando 100 persone a caso chiedendo cosa ne pensano dei vg...(OT)appena ho tempo:O

N I N
23-07-2009, 23:21
Non è un problema apparire spocchioso, soprattutto se detto da chi si sente punto sul vivo...
Il fatto è che il cinema sta peggiorando, la musica pure, ed i videogiochi vanno loro dietro.
E non è qualunquismo, è un dato abbastanza oggettivo.
Il tutto a causa della massa.

vero, e fossero solo queste le cose stanno peggiorando negli ultmi anni

ti voglio bene:D quoto credevo di essere l'unico piciù...(OT)io infatti volevo anche fare una specie di sondaggio in strada in centro di torino intervistando 100 persone a caso chiedendo cosa ne pensano dei vg...(OT)appena ho tempo:O

vuoi farti picchiare? :asd:

Claus89
23-07-2009, 23:25
vero, e fossero solo queste le cose stanno peggiorando negli ultmi anni

pensiero comune-politica-gestione economico/bancaria-riscaldamento globale-qualità dei cibi-musica-cinema-gli adolescenti odierni e la loro ebecitità(ebeti)-ecc....

Claus89
23-07-2009, 23:26
vero, e fossero solo queste le cose stanno peggiorando negli ultmi anni



vuoi farti picchiare? :asd:

da te già ne devo prendere:D(mado uwe boll come stanley no comment) , no e che a torino la gente che rompe le balle per strada cè io mica voglio rompere voglio fare un sondaggio ci penso da molto tempo:oink:

N I N
23-07-2009, 23:28
pensiero comune-politica-gestione economico/bancaria-riscaldamento globale-qualità dei cibi-musica-cinema-gli adolescenti odierni e la loro ebecitità(ebeti)-ecc....

si stava meglio quando si stava peggio? :asd:

Claus89
23-07-2009, 23:31
si stava meglio quando si stava peggio? :asd:

maledetto mi hai scoperto!!! si io non esisto oggettivamente!!!!:eek: :asd: so di essere molto controverso nello scrivere e john18 me lo fa notare da tempo lol :asd: ma che ci vuoi fare il fatto di non esistere causa anche ciò :asd: mi sento come MAX di sam e max heheehe

Claus89
23-07-2009, 23:33
si stava meglio quando si stava peggio? :asd:

nono ora si sta peggio stando in un finto bene(prima la merda dove si viveva la sentivi la toccavi e la mangiavi ora la merda te la profumano per bene :asd:), che bene non è perchè lo stare bene e in pace non è caratteristica umana.:oink:

polli079
24-07-2009, 07:51
Mah non mi sorprende che ai primi posti ci sia The Sims, visto che da sempre è fra i giochi più venduti se non IL più venduto.. :) poco male, personalmente sono io che scelgo cosa giocare o meno.. ;)

Si, scegli tu ma fra quello che puoi scegliere.
Il discorso di Xilema è che più vendono giochi di quel calibro meno ragioni troveranno le sh per far prodotti diversi.

Xilema
24-07-2009, 07:59
Il discorso di Xilema è che più vendono giochi di quel calibro meno ragioni troveranno le sh per far prodotti diversi.


Ed è esattamente per questo che la mia tristezza è grande nel vedere quella classifica.
Non c'è il minimo segno di un'inversione di tendenza, anzi.
Indi, il futuro dei videogiochi imho è in grave pericolo: si comincia oggi con giochi console only, domani si finirà con l'avere cloni di giochi superficiali fati per un pubblico che un pad non dovrebbe neppure sfiorarlo col pensiero...

lowenz
24-07-2009, 09:14
Il problema è che i giocatori di nicchia sono spesso di nicchia perchè si autoisolano nella nicchia rendendola il proprio trono :asd:

E diventa difficile distinguere la causa e la conseguenza dell'essere nella nicchia :D

tonypiz
24-07-2009, 09:17
Non è un problema apparire spocchioso, soprattutto se detto da chi si sente punto sul vivo...

Punto sul vivo in cosa? Guarda che se mi dai del "casual" mica mi offendo. Gioco da troppo tempo per cominciare proprio adesso a sentirmi migliore di altri. Per cosa poi, perchè preferisco i GdR ai giochi di calcio, oppure gli strategici a turni ai MMORPG? Per favore...
Mi sembra che una parte dei videogiocatori si sia talmente abituata a venire ghettizzata che, quando i videogames hanno iniziato a venire lentamente accettati dal "resto del mondo", ha deciso di autoghettizarsi creando questa suddivisione in "hardcore" e "casual". Citando un qualsiasi personaggio disilluso da film d'azione: "sono troppo vecchio per queste stronzate".

Il fatto è che il cinema sta peggiorando, la musica pure, ed i videogiochi vanno loro dietro.
E non è qualunquismo, è un dato abbastanza oggettivo.
Il tutto a causa della massa.

Sono anni che sento questa storia. Quando LucasArts tirò fuori lo SCUMM gli appassionati di avventure grafiche si lamentavano perchè sarebbero diventate troppo facili. La musica peggiora? Io, che di certo non ascolto roba pop e commerciale, scopro ogni giorno artisti interessanti senza alcun problema. Non è roba che passa in tv o radio... ma a chi importa?
The Sims domina le classifiche da un tempo lunghissimo, eppure non mi pare che la produzione si sia appiattita su quel genere di gestionali.

I videogiochi non sono più un passatempo per nerd chiusi nelle loro camerette. Gli investimenti necessari a produrre i "colossal" di oggi pretendono che si punti ai mercati più remunerativi. I giochi di nicchia sono destinati a restare di nicchia, come al solito. Mi sembra l'ordine naturale delle cose.
Questa insopportabile difesa della razza pura dei giocatori, contro chi "un pad non dovrebbe neppure sfiorarlo col pensiero", poi, è davvero deprimente. Per ogni persona che si arroga il diritto di decidere chi debba giocare, e a cosa, là fuori ci sono centinaia di persone che si divertono e giocano a quello che gli pare. Fortunatamente.

Nightingale
24-07-2009, 09:44
Io non vedo tutta questa tragedia intorno ad un gioco come The Sims: deformazione di mercato, massificazione, declino della qualità del videoludo. Boh, sarò troppo ottimista, ma la vedo solo e soltanto come un genere, un settore, una parte... ci sono certo persone con la facoltà di decidere dove e come investire denaro per le future produzioni, e lo faranno seguendo il trend maggiore, che porterà loro maggiori guadagni. Se ci troveremo in un futuro dove escono solo The Sims, dove anche i realty saranno fatti su spezzoni di gameplay di The Sims, vorrà dire che tre quarti del pianeta si è innamorato di The Sims. Punto. Se rimaniamo in ventiquattro a non apprezzarlo a fondo, amen! Che ci possiamo fare? Nulla. Ma, sinceramente, dubito che tutto il pianeta venga preso dalla mania per The Sims. :)

Le cose sono sicuramente cambiate rispetto a prima; il budget per sviluppare il gioco non è lo stesso. Fatta eccezioni per le fiere e le manifestazione specializzate del settore, mica venivano pubblicizzati in radio, in televisione e sui giornali i videogiochi. Questo è stato il grosso cambiamento che ha modificato nettamente la tipologia, ed anche la qualità, dei prodotti usciti. Ma in un modo in un altro è un corso che doveva essere seguto... io credo che non ci sarebbe stato un grande sviluppo, se alla fine il gaming non fosse arrivato alla portata di tutti. Poi il futuro non lo so certo precedere, nemmeno col senno di poi.

Io credo che ci facciamo un po' prendere dalla sindrome della puzza sotto il naso, perché ci da noia vedere classifiche, opinioni e dati, stilati dai gusti di "cani e porci" (senza offesa, solo per dire di tutti, e non più di pochi). E questo ci da noia... Perché prima eravamo in pochi e visti male. Adesso, anche chi non ha visto sprites e ray casting all'azione, discute di shaders, gioca a The Sims o World of Warcraft. Io terrei in cosiderazione che anche il nostro metro di giudizio cambia nel tempo, e sarà sempre più difficile trovare dei prodotti da etichettare "Hardcore", per un giocatore di vecchia data, da etichettare "di nicchia e profondo", per chi ne ha viste già tante. Perché noi cresciamo, invecchiamo (come dice giustamente qualcuno, siamo di passaggio), ed alla fine, sempre di giochi stiamo parlando.

Con questo, un grazie particolare a tutti i partecipanti del forum; a coloro che danno di pecorone al player di The Sims, ed a coloro che lo vedono come il futuro della next gen hardcore. Siete la migliore compagnia in cui riversare pensieri ed emozioni legate ai videogiochi. :)

Wikkle
24-07-2009, 09:45
Guardando la classifica dei giochi più venduti negli USA a giugno... mi viene semplicemente da piangere: http://www.shacknews.com/onearticle.x/59648
In effetti, se fossi una soft. house, non mi metterei neppure a programmare giochi innovativi o complessi: farei qualcge cazzata di massa... e via, giù miliardi.
Allucinante il ritorno in classifica di Diablo e Starcraft a 10 anni dalla loro uscita.
Ok che sono gran giochi, ma dico io... sta gente è stata in letargo per una vita ?

ma che novità, viviamo in un mondo di caproni...

Xilema
24-07-2009, 09:50
Punto sul vivo in cosa? Guarda che se mi dai del "casual" mica mi offendo. Gioco da troppo tempo per cominciare proprio adesso a sentirmi migliore di altri. Per cosa poi, perchè preferisco i GdR ai giochi di calcio, oppure gli strategici a turni ai MMORPG? Per favore...
Mi sembra che una parte dei videogiocatori si sia talmente abituata a venire ghettizzata che, quando i videogames hanno iniziato a venire lentamente accettati dal "resto del mondo", ha deciso di autoghettizarsi creando questa suddivisione in "hardcore" e "casual". Citando un qualsiasi personaggio disilluso da film d'azione: "sono troppo vecchio per queste stronzate".



Sono anni che sento questa storia. Quando LucasArts tirò fuori lo SCUMM gli appassionati di avventure grafiche si lamentavano perchè sarebbero diventate troppo facili. La musica peggiora? Io, che di certo non ascolto roba pop e commerciale, scopro ogni giorno artisti interessanti senza alcun problema. Non è roba che passa in tv o radio... ma a chi importa?
The Sims domina le classifiche da un tempo lunghissimo, eppure non mi pare che la produzione si sia appiattita su quel genere di gestionali.

I videogiochi non sono più un passatempo per nerd chiusi nelle loro camerette. Gli investimenti necessari a produrre i "colossal" di oggi pretendono che si punti ai mercati più remunerativi. I giochi di nicchia sono destinati a restare di nicchia, come al solito. Mi sembra l'ordine naturale delle cose.
Questa insopportabile difesa della razza pura dei giocatori, contro chi "un pad non dovrebbe neppure sfiorarlo col pensiero", poi, è davvero deprimente. Per ogni persona che si arroga il diritto di decidere chi debba giocare, e a cosa, là fuori ci sono centinaia di persone che si divertono e giocano a quello che gli pare. Fortunatamente.


Io vivo in un mondo diverso dal tuo, un mondo in cui la sete di denaro ha portato alla crisi mondiale che stiamo vivendo attualmente.
In dimensione ridotta, questa crisi, vuoi di vendite, vuoi di creatività, si è registrata in quasi tutti i campi.
Certo, le perle ci sono anche oggi, ma è il movimento in generale che va in peggio, e questo è innegabile... se non addirittura oggettivo.
Uno dei problemi è la massificazione: da quando ci siamo messi in testa che tutto dev'essere per tutti, il mondo ha cominciato a funzionare in modo strano.
Ok per le lavatrici, i televisori, le auto e via dicendo, tuttavia... ci sono cose che vanno oltre la mera utilità, e chiamano in causa la sensibilità delle persone.
Ecco, io ritengo che i videogiochi non siano cosa per tutti, almeno alcuni generi; i market manager invece ritengono che Fallout 3 debba essere un FPS invece che un RPG a turni bello incasinato... semplicemente perchè l'utente medio delle console non ce la fa a starci dietro... ed il gioco non vende abbastanza per potersi comprare 10 ville sul mare.
Se a te comoda il mercato così com'è oggi... buon per te; io vedo pericolose derive che porteranno, nel giro di pochi anni, ad avere un appiattimento generale verso il basso.
Prodotti mediocri per cittadini mediocri, facilmente controllabili e manipolabili, roba da P2...

Xilema
24-07-2009, 09:51
Io non vedo tutta questa tragedia intorno ad un gioco come The Sims: deformazione di mercato, massificazione, declino della qualità del videoludo. Boh, sarò troppo ottimista, ma la vedo solo e soltanto come un genere, un settore, una parte... ci sono certo persone con la facoltà di decidere dove e come investire denaro per le future produzioni, e lo faranno seguendo il trend maggiore, che porterà loro maggiori guadagni. Se ci troveremo in un futuro dove escono solo The Sims, dove anche i realty saranno fatti su spezzoni di gameplay di The Sims, vorrà dire che tre quarti del pianeta si è innamorato di The Sims. Punto. Se rimaniamo in ventiquattro a non apprezzarlo a fondo, amen! Che ci possiamo fare? Nulla. Ma, sinceramente, dubito che tutto il pianeta venga preso dalla mania per The Sims. :)

Le cose sono sicuramente cambiate rispetto a prima; il budget per sviluppare il gioco non è lo stesso. Fatta eccezioni per le fiere e le manifestazione specializzate del settore, mica venivano pubblicizzati in radio, in televisione e sui giornali i videogiochi. Questo è stato il grosso cambiamento che ha modificato nettamente la tipologia, ed anche la qualità, dei prodotti usciti. Ma in un modo in un altro è un corso che doveva essere seguto... io credo che non ci sarebbe stato un grande sviluppo, se alla fine il gaming non fosse arrivato alla portata di tutti. Poi il futuro non lo so certo precedere, nemmeno col senno di poi.

Io credo che ci facciamo un po' prendere dalla sindrome della puzza sotto il naso, perché ci da noia vedere classifiche, opinioni e dati, stilati dai gusti di "cani e porci" (senza offesa, solo per dire di tutti, e non più di pochi). E questo ci da noia... Perché prima eravamo in pochi e visti male. Adesso, anche chi non ha visto sprites e ray casting all'azione, discute di shaders, gioca a The Sims o World of Warcraft. Io terrei in cosiderazione che anche il nostro metro di giudizio cambia nel tempo, e sarà sempre più difficile trovare dei prodotti da etichettare "Hardcore", per un giocatore di vecchia data, da etichettare "di nicchia e profondo", per chi ne ha viste già tante. Perché noi cresciamo, invecchiamo (come dice giustamente qualcuno, siamo di passaggio), ed alla fine, sempre di giochi stiamo parlando.

Con questo, un grazie particolare a tutti i partecipanti del forum; a coloro che danno di pecorone al player di The Sims, ed a coloro che lo vedono come il futuro della next gen hardcore. Siete la migliore compagnia in cui riversare pensieri ed emozioni legate ai videogiochi. :)


T'invito a citarmi 5 capolavori usciti quest'anno su PC!
Probabilmente faticgerai a trovarne anche uno solo, e vuoi dirmi che va tutto bene?

Nightingale
24-07-2009, 10:01
T'invito a citarmi 5 capolavori usciti quest'anno su PC!


Ma scherzi? Io sono sempre tentato di fare la stessa domanda! :) Concordo pienamente che non ce ne siano.
Rifarsi una configurazione mille euro ed anche qualcosina di più, per rigiocare cose come Diablo o Stracraft, effettivamente è una cosa un po' stramba.

Però sono dell'idea che siano usciti ottimi titoli per console.

Credo che, più che bene, sia quanto meno normale... Giocare su PC è sempre stato troppo costoso. Alla fine è normale che si trovi a migrare verso una console che si avvicina sempre di più ad offrire le stesse potenzialità.

Fallout a turni era indubbiamente bello, e non per tutti, come un mix FPS/RPG del terzo. Così come era bello UFO: Enemy Unknown. Ed erano belli tanti altri titoli incasinati. La direzione presa, per portare avanti il mercato, è quella di rendere un po' più user friendly i giochi. Da un lato, per i motivi espressi qualche post fa (anche se forse non in questo topic) alla fine non mi dispiace nemmeno: perché altrimenti non avrei modo di goderne.

Xilema
24-07-2009, 10:15
Ma scherzi? Io sono sempre tentato di fare la stessa domanda! :) Concordo pienamente che non ce ne siano.
Rifarsi una configurazione mille euro ed anche qualcosina di più, per rigiocare cose come Diablo o Stracraft, effettivamente è una cosa un po' stramba.

Però sono dell'idea che siano usciti ottimi titoli per console.

Credo che, più che bene, sia quanto meno normale... Giocare su PC è sempre stato troppo costoso. Alla fine è normale che si trovi a migrare verso una console che si avvicina sempre di più ad offrire le stesse potenzialità.

Fallout a turni era indubbiamente bello, e non per tutti, come un mix FPS/RPG del terzo. Così come era bello UFO: Enemy Unknown. Ed erano belli tanti altri titoli incasinati. La direzione presa, per portare avanti il mercato, è quella di rendere un po' più user friendly i giochi. Da un lato, per i motivi espressi qualche post fa (anche se forse non in questo topic) alla fine non mi dispiace nemmeno: perché altrimenti non avrei modo di goderne.


Il vero problema sta proprio nell'user friendly: la massa in genere gioca per ammazzare/passare il tempo, mentre quello che io definisco hardcore gamer lo fa ad un altro livello: vuole si passare il tempo divertendosi, ma lo vuole fare in maniera "profonda", magari smanettando con le opzioni, affinando l'esperienza, impegnandosi nel giocare, moddando il tutto.
Quanti ragazzi d'oggi si metterebbero a trafficare con le avventure testuali, con gli RPG e gli strategici a turni, con gli FPS/RPG ibridi alla System shock 2 e Deus ex pieni di dialoghi e belli incasinati di opzioni?
Lo stesso Bioshock, che io ritengo un capolavoro, è palesemente semplificato per le masse, e nonostante mi abbia esaltato, mi rammarico assai, perchè conoscendo Irrational, Ion storm e Looking glass... so cosa avrebbero potuto fare.
Il culmine si è raggiunto con Assassin's creed, titolo potenzialmente devastante... che in realtà si gioca con 2 tasti... ed è ripetitivo come un quiz di Mike Bongiorno.
Ora anche Id (con Rage) si sta focalizzando sulle console, ed ho paura di perdere anche l'ultima vera soft. house PC friendly... dopo aver perso Monolith con F.E.A.R. 2

lowenz
24-07-2009, 10:21
Sì ma i developers non sono mica artisti su commissioni dei giocatori di nicchia, sono lavoratori normali :D

La visione del developer come "puro artista" è un'idealizzazione da anni '90, come gli hacker tetri e intelligentissimi :p

La verità è che con gli anni '90 si è chiuso un capitolo "genuino e ingenuo" del mondo occidentale, quello iniziato con gli '80.
Ora abbiamo il mondo "denudato" e reale.

Soulbringer
24-07-2009, 10:27
Ma scherzi? Io sono sempre tentato di fare la stessa domanda! :) Concordo pienamente che non ce ne siano.
Rifarsi una configurazione mille euro ed anche qualcosina di più, per rigiocare cose come Diablo o Stracraft, effettivamente è una cosa un po' stramba.

Però sono dell'idea che siano usciti ottimi titoli per console.

Credo che, più che bene, sia quanto meno normale... Giocare su PC è sempre stato troppo costoso. Alla fine è normale che si trovi a migrare verso una console che si avvicina sempre di più ad offrire le stesse potenzialità.

Fallout a turni era indubbiamente bello, e non per tutti, come un mix FPS/RPG del terzo. Così come era bello UFO: Enemy Unknown. Ed erano belli tanti altri titoli incasinati. La direzione presa, per portare avanti il mercato, è quella di rendere un po' più user friendly i giochi. Da un lato, per i motivi espressi qualche post fa (anche se forse non in questo topic) alla fine non mi dispiace nemmeno: perché altrimenti non avrei modo di goderne.

Di giochi belli ce ne sono eccome, solo che non vendono quanto The Sims...
L'anno scorso per me Mass Effect è stato un vero capolavoro che dir si voglia, mi hanno incantato giochi come Stalker Clear Sky e dopotutto ho gradito abbastanza anche Fallout 3.
Quest'anno lo vedo florido con l'avvicinarsi di Starcraft II, Mass Effect 2 e l'uscita di Dragon Age: Origins.
E poi giocare su PC non è costoso anzi...ultimamente ho comprato Call Of Juarez BiB nuovo a 25€, se pensi che per console ne costa 65...

Xilema
24-07-2009, 10:37
Sì ma i developers non sono mica artisti su commissioni dei giocatori di nicchia, sono lavoratori normali :D

La visione del developer come "puro artista" è un'idealizzazione da anni '90, come gli hacker tetri e intelligentissimi :p

La verità è che con gli anni '90 si è chiuso un capitolo "genuino e ingenuo" del mondo occidentale, quello iniziato con gli '80.
Ora abbiamo il mondo "denudato" e reale.


Io ho la sordida sensazione che ci sia qualcuno (vedi publisher) che vuole arricchirsi di brutto a scapito di tutti, utenti in primis...

Nightingale
24-07-2009, 10:37
Di giochi belli ce ne sono eccome, solo che non vendono quanto The Sims...
L'anno scorso per me Mass Effect è stato un vero capolavoro che dir si voglia, mi hanno incantato giochi come Stalker Clear Sky e dopotutto ho gradito abbastanza anche Fallout 3.
Quest'anno lo vedo florido con l'avvicinarsi di Starcraft II, Mass Effect 2 e l'uscita di Dragon Age: Origins.
E poi giocare su PC non è costoso anzi...ultimamente ho comprato Call Of Juarez BiB nuovo a 25€, se pensi che per console ne costa 65...

Sì, ma io ho interpretato la domanda come "solo" per PC. A parte Stalker, sia Mass Effect che Fallout 3 sono usciti per console. :) Non solo, Mass Effect è uscito prima su console, e poi su PC.

Xilema
24-07-2009, 10:45
Di giochi belli ce ne sono eccome, solo che non vendono quanto The Sims...
L'anno scorso per me Mass Effect è stato un vero capolavoro che dir si voglia, mi hanno incantato giochi come Stalker Clear Sky e dopotutto ho gradito abbastanza anche Fallout 3.
Quest'anno lo vedo florido con l'avvicinarsi di Starcraft II, Mass Effect 2 e l'uscita di Dragon Age: Origins.
E poi giocare su PC non è costoso anzi...ultimamente ho comprato Call Of Juarez BiB nuovo a 25€, se pensi che per console ne costa 65...


Per Starcraf 2 inizia a pregare, Mass effect 2 e roba dell'anno prossimo, DragonAge è effettivamente uno dei pochi titoli che potranno riverlarsi un capolavoro, ma nutro forti dubbi perchè pensato anche per console...

Soulbringer
24-07-2009, 10:46
Sì, ma io ho interpretato la domanda come "solo" per PC. A parte Stalker, sia Mass Effect che Fallout 3 sono usciti per console. :) Non solo, Mass Effect è uscito prima su console, e poi su PC.

Si, però su PC ci arrivano e pure più belli, Mass Effect per esempio ha una grafica più bella, una giocabilità sicuramente migliore e dei contenuti aggiuntivi.
Non voglio portare il discorso sul classico PC vs Console ma sto cercando di dire che i titoli belli ci sono sempre, è ovvio però che le console facendola da padrone nel mercato influenzano le creazioni moderne. E noi giocatori PC cosa dobbiamo fare? Secondo me dobbiamo accettare tutto questo, è inevitabile, cercando nei prodotti di "massa" i titloli migliori e goderci le poche rarità "vecchio stile"...poi me ne frega poco che Crytek abbandoni l'esclusiva PC perchè Crysis ha venduto solo 1 milione di copie (tanto era il solito sparatutto spaccone come ce ne sono a migliaia, più simile quello a un titolo console di molti altri) l'importante è che, in questa giungla di prodotti, riusciamo a trovare quello che ci piace...e finora io ci riesco. :)

tonypiz
24-07-2009, 10:50
Quanti ragazzi d'oggi si metterebbero a trafficare con le avventure testuali, con gli RPG e gli strategici a turni, con gli FPS/RPG ibridi alla System shock 2 e Deus ex pieni di dialoghi e belli incasinati di opzioni?

Perchè, quanti l'avrebbero fatto 10-15 anni fa? Il mondo non è fatto di smanettoni selvaggi, e non lo era nemmeno all'epoca di Deus Ex.
E le avventure testuali no, per carità... :)
I tuoi gusti (che in parte possono coincidere con i miei, per carità), non corrispondono nemmeno lontanamente alla maggioranza. Per dire, io adoro i giochi di golf, ma non mi aspetto certo che diventino i titoli più venduti o che superino addirittura PES e FIFA...

Anche su console esistono gdr (giapponesi, per lo più) super hardcore, intricatissimi e con sistemi di combattimento a turni assai complessi. Ma sono di nicchia pure là.

Io credo che di giochi meritevoli ne escano ancora molti, sia in ambito mass market che andando a scavare nei meandri dei giochi indipendenti, solo che si tende a giudicare un gioco avendo già in mente come "dovrebbe essere", secondo i nostri gusti e le nostre passate esperienze. E la cosa è fonte automatica di delusioni.

Poi, sì, i publisher vogliono arricchirsi... dov'è la novità? Non è che nel 1990 lo facessero per beneficenza. Solo che i numeri adesso sono molto maggiori.

Soulbringer
24-07-2009, 10:54
Per Starcraf 2 inizia a pregare, Mass effect 2 e roba dell'anno prossimo, DragonAge è effettivamente uno dei pochi titoli che potranno riverlarsi un capolavoro, ma nutro forti dubbi perchè pensato anche per console...

E' da mò che prego per Starcraft II... ma oramai mi sono messo il cuore in pace: l'uscita non può essere lontana più di un 9-10 mesi e nel frattempo ci sarà di che divertirsi.
Il successo di Dragon Age dipenderà soprattutto dal carisma dell'ambientazione che hanno creato...se mi mostrano un universo caratterizzato come quello di ME non mi lamenterò di certo!

Inoltre non vedo l'ora di giocarmi anche il nuovo Stalker (Call of Pripyat) e Modern Warfare 2!

lowenz
24-07-2009, 11:01
Io ho la sordida sensazione che ci sia qualcuno (vedi publisher) che vuole arricchirsi di brutto a scapito di tutti, utenti in primis...
E in quale ipotetica età dell'oro non è stato così? :D

Attenzione, quella REALE, non quella percepita perchè si era adolescenti sognanti :p

tonypiz
24-07-2009, 11:04
E comunque il gioco che attendo di più in assoluto è questo:
http://elementalgame.com/

Sono meno casual di voi, ho vinto!
(si fa per sdrammatizzare, per carità, anche se è davvero il gioco che attendo di più)
^_^

Xilema
24-07-2009, 11:12
Perchè, quanti l'avrebbero fatto 10-15 anni fa? Il mondo non è fatto di smanettoni selvaggi, e non lo era nemmeno all'epoca di Deus Ex.
E le avventure testuali no, per carità... :)
I tuoi gusti (che in parte possono coincidere con i miei, per carità), non corrispondono nemmeno lontanamente alla maggioranza. Per dire, io adoro i giochi di golf, ma non mi aspetto certo che diventino i titoli più venduti o che superino addirittura PES e FIFA...

Anche su console esistono gdr (giapponesi, per lo più) super hardcore, intricatissimi e con sistemi di combattimento a turni assai complessi. Ma sono di nicchia pure là.

Io credo che di giochi meritevoli ne escano ancora molti, sia in ambito mass market che andando a scavare nei meandri dei giochi indipendenti, solo che si tende a giudicare un gioco avendo già in mente come "dovrebbe essere", secondo i nostri gusti e le nostre passate esperienze. E la cosa è fonte automatica di delusioni.

Poi, sì, i publisher vogliono arricchirsi... dov'è la novità? Non è che nel 1990 lo facessero per beneficenza. Solo che i numeri adesso sono molto maggiori.


Quello che voglio dire è che è sconsolante vedere che praticamente mai... un capolavoro di nicchia riesce a competere nelle vendite con i giochi di massa.
Per chi come me predilige i giochi di nicchia... il mercato sarà sempre più uno spauracchio, perchè deciderà le produzioni dei prossimi anni, non in base alla qualità intrinseca, ma alla vendibilità potenziale, appiattendo tutto.

Xilema
24-07-2009, 11:15
E in quale ipotetica età dell'oro non è stato così? :D

Attenzione, quella REALE, non quella percepita perchè si era adolescenti sognanti :p


Mi pare che più si va avanti... e meno ritegno ci sia.
Va bene guadagnare e fare la cresta, ma ormai si è arrivati a livelli scandalosi.
C'è un solo motivo per cui certa gente debba guadagnare così tanto?
Lo tesso discorso vale per i manager delle grandi banche che hanno mandato a puttane il sistema...
La redistribuzione è la chiave per rendere tutti più felici; l'ingordigia porta sempre alla distruzione.
Ma qui stiamo parlando di altro :D

Xilema
24-07-2009, 11:18
E comunque il gioco che attendo di più in assoluto è questo:
http://elementalgame.com/

Sono meno casual di voi, ho vinto!
(si fa per sdrammatizzare, per carità, anche se è davvero il gioco che attendo di più)
^_^


Bella li, non lo conoscevo!
Ora lo attendo anch'io con impazienza... sempre che il progetto non fallisca per mancanza di fondi (ahimè come sta fallendo Interstellar marine, gioco indipendente sul quale ho speso 30 euro tra l'altro) :D

Essen
24-07-2009, 11:22
Quello che voglio dire è che è sconsolante vedere che praticamente mai... un capolavoro di nicchia riesce a competere nelle vendite con i giochi di massa.


Si ma.. se il gioco di nicchia in questione vendesse 5/6 milioni di copie non ci sarebbe nessun motivo per considerarlo di nicchia, ma diventerebbe automaticamente di massa, ti pare?
E gli stessi publisher (scopo dei quali è appunto investire dei fondi per poi ricavarne molti di più), vedendo che quel genere "particolare" fa numeri del genere lo clonerebbero all'infinito trasformando non solo quel titolo, ma tutta quella tipologia in una tipologia di massa.

Endy.

tonypiz
24-07-2009, 11:27
Bella li, non lo conoscevo!
Ora lo attendo anch'io con impazienza... sempre che il progetto non fallisca per mancanza di fondi (ahimè come sta fallendo Interstellar marine, gioco indipendente sul quale ho speso 30 euro tra l'altro) :D

Ma no, di Stardock credo proprio ci si possa fidare.
Impulse è in fondo una delle migliori alternative a Steam a livello di digital delivery, dubito corrano il rischio di "capottarsi". :)

Darkless
24-07-2009, 11:38
Ma no, di Stardock credo proprio ci si possa fidare.
Impulse è in fondo una delle migliori alternative a Steam a livello di digital delivery, dubito corrano il rischio di "capottarsi". :)

Non vorrie confondermi con un altro gioco ma dovrebbe essere il seguito non ufficiale di quel capolavoro epocale assoluto che era Master of Magic.
Se stiamo parlando dello stesso gioco allora si, siamo almeno in 2 ad attenderlo :D

tonypiz
24-07-2009, 11:45
Non vorrie confondermi con un altro gioco ma dovrebbe essere il seguito non ufficiale di quel capolavoro epocale assoluto che era Master of Magic.
Se stiamo parlando dello stesso gioco allora si, siamo almeno in 2 ad attenderlo :D

Sì è lui, anche se ufficialmente è più un "successore spirituale".

Custode
24-07-2009, 13:14
Non vorrie confondermi con un altro gioco ma dovrebbe essere il seguito non ufficiale di quel capolavoro epocale assoluto che era Master of Magic.
Se stiamo parlando dello stesso gioco allora si, siamo almeno in 2 ad attenderlo :D

Siamo in 3 :D

Custode
24-07-2009, 13:36
Io vivo in un mondo diverso dal tuo, un mondo in cui la sete di denaro ha portato alla crisi mondiale che stiamo vivendo attualmente.
In dimensione ridotta, questa crisi, vuoi di vendite, vuoi di creatività, si è registrata in quasi tutti i campi.
Certo, le perle ci sono anche oggi, ma è il movimento in generale che va in peggio, e questo è innegabile... se non addirittura oggettivo.
Uno dei problemi è la massificazione: da quando ci siamo messi in testa che tutto dev'essere per tutti, il mondo ha cominciato a funzionare in modo strano.
Ok per le lavatrici, i televisori, le auto e via dicendo, tuttavia... ci sono cose che vanno oltre la mera utilità, e chiamano in causa la sensibilità delle persone.
Ecco, io ritengo che i videogiochi non siano cosa per tutti, almeno alcuni generi; i market manager invece ritengono che Fallout 3 debba essere un FPS invece che un RPG a turni bello incasinato... semplicemente perchè l'utente medio delle console non ce la fa a starci dietro... ed il gioco non vende abbastanza per potersi comprare 10 ville sul mare.
Se a te comoda il mercato così com'è oggi... buon per te; io vedo pericolose derive che porteranno, nel giro di pochi anni, ad avere un appiattimento generale verso il basso.
Prodotti mediocri per cittadini mediocri, facilmente controllabili e manipolabili, roba da P2...


Mmmhh...
Partendo dall'ultima frase, io non mi sento nè manipolabile nè mediocre :).
L'utente medio delle console dici: io credo di averlo già esposto l'utente medio delle console, che a mio avviso è identico all'utente medio del PC.

Non è utenza media di una o dell'altra piattaforma. E' l'utenza che ci offre questa vita. Xil, ti chiedo: lavori? Hai una famiglia? Hai degli hobby ulteriori al videoludo? Se rispondi sì alle tre domande, trovo difficile credere che tu possa anche solo lontanamente apprezzare un gioco vecchio stile, anzi no, mi correggo, sicuramente lo apprezzi, eccome -come lo apprezzo io del resto-, ma non avresti mai il tempo necessario per giocarlo a fondo come vorresti.

E' una condizione che credo si possa apprezzare finchè non finisce l'età adolescenziale, ma non perchè si cresce di cervello e i giochi sono roba da bambini, mai creduto a ste baggianate, io gioco e mi diverto oggi come 20 anni fa, ma perchè non possiedi più il tempo di cui necessiti.

Mi avessero fatto Fallout 3 a turni, difficile e complesso come i primi 2, probabilmente sarei saltato sulla sedia dalla gioia, ma altrettanto probabilmente ci avrei giocato un mese per poi abbandonarlo, perchè incapace di avere il tempo per finirlo come vorrei io. Fallout 3 così com'è, invece, è rilassante, offre tutta la profondità che cerco in una grande storia, ma non mi costringe a perdere serate per passare un combattimento da pianificare a tavolino. Posso avanzare nella trama, nel gioco, essere partecipe, goderne, e non diventare scemo dopo una giornata di lavoro, o con problemi familiari. Anzi, godere dei miei familiari, e avere ancora quella mezz'ora per giocare un pò a Fallout 3.

E' questa l'utenza media, se ti da così fastidio dovresti attaccare i massimi sistemi del capitalismo e sovvertire le regole che ci hanno portato a questo "benessere". Un adulto in una società civile lavora, lavora, lavora e ancora lavora. Poi viene la famiglia. Gli amici. E quel "poi" non è dispregiativo, poichè lavora per essa. Poi tutto il resto. Facciamo le giornate da 72 ore per poter giocare come Dio comanda a Deus Ex -ebbi difficoltà a finirlo quando ero 17 enne fankazzista, per quanto era immenso e complesso, ci dovessi giocare oggi non passerei nemmeno la prima missione, non riuscirei mai a godermelo come merita-?.

Io ripeto che i giocatori di oggi, sono gli adolescenti di un tempo. Vorremmo tanto, ma non ne abbiamo il tempo.

Dreammaker21
24-07-2009, 14:17
Io ripeto che i giocatori di oggi, sono gli adolescenti di un tempo. Vorremmo tanto, ma non ne abbiamo il tempo.

Oppure fai come me e provi a lavorarci in questo ambiente, così da avere tutto il tempo che vuoi!

Custode
24-07-2009, 14:22
Oppure fai come me e provi a lavorarci in questo ambiente, così da avere tutto il tempo che vuoi!

Re tra gli Uomini! ^___^

gaxel
24-07-2009, 14:35
Per Starcraf 2 inizia a pregare, Mass effect 2 e roba dell'anno prossimo, DragonAge è effettivamente uno dei pochi titoli che potranno riverlarsi un capolavoro, ma nutro forti dubbi perchè pensato anche per console...

Ma perché mai un gioco pensato per console non dovrebbe rivelarsi un capolavoro? Mass Effect è pensato per console...

gaxel
24-07-2009, 14:39
Quello che voglio dire è che è sconsolante vedere che praticamente mai... un capolavoro di nicchia riesce a competere nelle vendite con i giochi di massa.
Per chi come me predilige i giochi di nicchia... il mercato sarà sempre più uno spauracchio, perchè deciderà le produzioni dei prossimi anni, non in base alla qualità intrinseca, ma alla vendibilità potenziale, appiattendo tutto.

Ma quando mai, in qualunque campo umano artistico e non, un prodotto di nicchia, che per definizione è per pochi, viene apprezzato dalla massa, che per definizione sono i tanti?

gaxel
24-07-2009, 14:41
Io vivo in un mondo diverso dal tuo, un mondo in cui la sete di denaro ha portato alla crisi mondiale che stiamo vivendo attualmente.
In dimensione ridotta, questa crisi, vuoi di vendite, vuoi di creatività, si è registrata in quasi tutti i campi.
Certo, le perle ci sono anche oggi, ma è il movimento in generale che va in peggio, e questo è innegabile... se non addirittura oggettivo.
Uno dei problemi è la massificazione: da quando ci siamo messi in testa che tutto dev'essere per tutti, il mondo ha cominciato a funzionare in modo strano.
Ok per le lavatrici, i televisori, le auto e via dicendo, tuttavia... ci sono cose che vanno oltre la mera utilità, e chiamano in causa la sensibilità delle persone.
Ecco, io ritengo che i videogiochi non siano cosa per tutti, almeno alcuni generi; i market manager invece ritengono che Fallout 3 debba essere un FPS invece che un RPG a turni bello incasinato... semplicemente perchè l'utente medio delle console non ce la fa a starci dietro... ed il gioco non vende abbastanza per potersi comprare 10 ville sul mare.
Se a te comoda il mercato così com'è oggi... buon per te; io vedo pericolose derive che porteranno, nel giro di pochi anni, ad avere un appiattimento generale verso il basso.
Prodotti mediocri per cittadini mediocri, facilmente controllabili e manipolabili, roba da P2...

http://www.youtube.com/watch?v=31gE3kNtaqQ

Restando in tema di giochi di nicchia, mi sa che una rispolveratina a Deus Ex ti farebbe bene :asd:

gaxel
24-07-2009, 14:41
Oppure fai come me e provi a lavorarci in questo ambiente, così da avere tutto il tempo che vuoi!

Provi... o ci riesci?

akfhalfhadsòkadjasdasd
24-07-2009, 15:16
suvvia... siamo noi che invecchiamo e ci fa tutto più schifo :asd:

io sono nostalgico dei anni 20 del Bauhaus e di Fritz Lang.. :)

Dreammaker21
24-07-2009, 15:18
Provi... o ci riesci?


Te lo dico quando andrò in pensione tra cinquant'anni se ci sono riuscito... :D

Xilema
24-07-2009, 15:27
Ma perché mai un gioco pensato per console non dovrebbe rivelarsi un capolavoro? Mass Effect è pensato per console...


Ed infatti imho non è un capolavoro: tutti ne conosciamo i limiti...


Si ma.. se il gioco di nicchia in questione vendesse 5/6 milioni di copie non ci sarebbe nessun motivo per considerarlo di nicchia, ma diventerebbe automaticamente di massa, ti pare?
E gli stessi publisher (scopo dei quali è appunto investire dei fondi per poi ricavarne molti di più), vedendo che quel genere "particolare" fa numeri del genere lo clonerebbero all'infinito trasformando non solo quel titolo, ma tutta quella tipologia in una tipologia di massa.

Endy.


Ma quando mai, in qualunque campo umano artistico e non, un prodotto di nicchia, che per definizione è per pochi, viene apprezzato dalla massa, che per definizione sono i tanti?


Non dico di vederlo al numero 1, ma almeno al numero 20...
Un gioco di nicchia che riesca a convincere anche i "massaioli".


http://www.youtube.com/watch?v=31gE3kNtaqQ

Restando in tema di giochi di nicchia, mi sa che una rispolveratina a Deus Ex ti farebbe bene :asd:


L'ho giusto rimesso su una settimana fa: un giro all'anno i scappa sempre, di solito nei periodi di nulla come adesso.

gaxel
24-07-2009, 16:06
Ed infatti imho non è un capolavoro: tutti ne conosciamo i limiti...

I limiti che hanno tutti i videogiochi da Pong all'ultimo uscito...

Claus89
24-07-2009, 16:33
I limiti che hanno tutti i videogiochi da Pong all'ultimo uscito...

io limiti non ne vedo in pong:O , soggettivamente mi pare complesso:eek:

Darkless
24-07-2009, 16:36
I limiti che hanno tutti i videogiochi da Pong all'ultimo uscito...

No, solo di quelli pensati a prova d'idiota.

wolverine
24-07-2009, 19:29
Si, scegli tu ma fra quello che puoi scegliere.
Il discorso di Xilema è che più vendono giochi di quel calibro meno ragioni troveranno le sh per far prodotti diversi.

Si ma nello specifico, The Sims non è un gioco inedito sul mercato dei videogames nel 2009, sono anni "The Sims" è il gioco più venduto.. ;)
Per il giochi casual.. ormai al mondo dei vg ci si avvicinano tutti, non è più un intrattenimento solo per ragazzini come 20/25 anni fa, quindi penso sia "normale" che ci siano giochi di un certo spessore e giochi cippa lippa, poi al solito chi crea, produce vg lo fa per il suo reddito oltre alla passione e panzane varie.. il mercato oggi chiede giochi casual? giù a fare giochi con quel trend.. ;)
La cosa piace poco anche a me, ma credo sia una conseguenza logica dei tempi che viviamo.. :read: :uh:

zerothehero
24-07-2009, 20:00
L'importante è che i bei giochi continuino ad uscire.

Uno ad es?

Europa universalis III (ignorato in sezione, ma IL gioco di strategia per eccellenza).

E poi sono usciti davvero dei bei giochilli:

Es.
-Prototype (gioco "di massa" ma ben fatto)
-Gta 4
-Call of Juarez 2 (una sorpresa)
-Empire Total War (che a me NON è piaciuto, ma tant'è)
-Fallout 3 (idem, non mi è piaciuto, interfaccia consolara)
-Stalker 2 (meraviglioso)
-I vari crysis
-il giochino multiplayer degli zombi della valve
-il giochino con alma incazzata :sbonk:
..insomma io non mi lamenterei.

Darkless
24-07-2009, 20:32
Oddio con una lista così ci sarebbe da lamentarsi eccome.

mirkonorroz
24-07-2009, 22:09
1

Qualche frase buttata a caso :)
- Pc gaming == i molti dei molti modi per fare sembrare diverso l'uso del mouse, della tastiera e della mente

- La ripetitivita' dell'universo aumenta
- L'originalita' a grana grossa dell'universo diminuisce
- Per svincolarsi dalla ripetitivita' ed essere originali si varia sempre piu' spesso sul poco (grana fine) generando spazzatura e disordine
- Per questo l'entropia dell'universo aumenta
- Garantire un po' di disordine (casualita') all'interno dei videogames e' buona cosa ed evita
molte plemiche

Il tutto sara' OT solo per chi non capira', per gli altri sara' la fiera dell'ovvieta' :)

goto 1

Claus89
24-07-2009, 22:48
Oddio con una lista così ci sarebbe da lamentarsi eccome.

oddio con un utente come te ovvio che ci sarebbe da lamentarsi :asd: mannaia darkless:D se tutti fossero come te l'industria videoludica sarebbe in difficoltà, molta difficoltà :sofico:

Claus89
24-07-2009, 22:50
1

Qualche frase buttata a caso :)
- Pc gaming == i molti dei molti modi per fare sembrare diverso l'uso del mouse, della tastiera e della mente

- La ripetitivita' dell'universo aumenta
- L'originalita' a grana grossa dell'universo diminuisce
- Per svincolarsi dalla ripetitivita' ed essere originali si varia sempre piu' spesso sul poco (grana fine) generando spazzatura e disordine
- Per questo l'entropia dell'universo aumenta
- Garantire un po' di disordine (casualita') all'interno dei videogames e' buona cosa ed evita
molte plemiche

Il tutto sara' OT solo per chi non capira', per gli altri sara' la fiera dell'ovvieta' :)

goto 1

non se la casualità è spazzatura ripetitiva :asd:

Xilema
24-07-2009, 23:10
L'importante è che i bei giochi continuino ad uscire.

Uno ad es?

Europa universalis III (ignorato in sezione, ma IL gioco di strategia per eccellenza).

E poi sono usciti davvero dei bei giochilli:

Es.
-Prototype (gioco "di massa" ma ben fatto)
-Gta 4
-Call of Juarez 2 (una sorpresa)
-Empire Total War (che a me NON è piaciuto, ma tant'è)
-Fallout 3 (idem, non mi è piaciuto, interfaccia consolara)
-Stalker 2 (meraviglioso)
-I vari crysis
-il giochino multiplayer degli zombi della valve
-il giochino con alma incazzata :sbonk:
..insomma io non mi lamenterei.


Alcuni buoni giochi, un paio di ottimi giochi, altri da dimenticare, ma nessun capolavoro imho...

Claus89
24-07-2009, 23:27
solo crysis lo ritengo un capolavoro tra quelli...:cool:

Darkless
25-07-2009, 08:45
solo crysis lo ritengo un capolavoro tra quelli...:cool:

:doh:

RoMZERO
25-07-2009, 09:13
mi unisco al coro del lamenti
non riesco a trovare un gioco che mi appassioni, li trovo tutti piatti e scontati

ora tutti stravedono per prototype, ma cosa c'è di bello nell'impersonificare quel coso che non ha limiti, spacca tutto e col qualche non c'è sfida, perchè la morte è un caso raro?
ho provato a giocarlo, ma la noia ha preso il sopravvento

dove son finiti quei giochi che ti duravano anche un mese, sia perchè longevi, sia perchè con un grado di sfida alto?

lowenz
25-07-2009, 09:19
dove son finiti quei giochi che ti duravano anche un mese, sia perchè longevi, sia perchè con un grado di sfida alto?
E' questo il problema come detto da Custode prima :D

Duravano un mese perchè eravamo adolescenti, ora il mese dovremmo usarlo per altro :asd:, per questo vengono prodotti giochi casual, volti ad occupare poco tempo ed essere rigiocabili: è questo che tengono in considerazione gli sviluppatori, si chiama studio di mercato :p

E progettare per la nicchia non ha senso, economicamente parlando.

RoMZERO
25-07-2009, 09:28
E' questo il problema come detto da Custode prima :D

Duravano un mese perchè eravamo adolescenti, ora il mese dovremmo usarlo per altro :asd:, per questo vengono prodotti giochi casual, volti ad occupare poco tempo ed essere rigiocabili: è questo che tengono in considerazione gli sviluppatori, si chiama studio di mercato :p

E progettare per la nicchia non ha senso, economicamente parlando.

questo può influire ovviamente sulla longevità, ma non capisco perchè vada impattare anche sul resto

c'è veramente la necessità di avere protagonisti del calibro di prototype?
che divertimento c'è?
mi sa che hanno le idee confuse su cosa sia un alter ego carismatico

lowenz
25-07-2009, 09:36
mi sa che hanno le idee confuse su cosa sia un alter ego carismatico
Questo è vero.

Come suggerisce il tuo avatar, molto meglio Manny Calavera :p

Fantomatico
25-07-2009, 11:07
Guardando la classifica dei giochi più venduti negli USA a giugno... mi viene semplicemente da piangere: http://www.shacknews.com/onearticle.x/59648
In effetti, se fossi una soft. house, non mi metterei neppure a programmare giochi innovativi o complessi: farei qualcge cazzata di massa... e via, giù miliardi.
Allucinante il ritorno in classifica di Diablo e Starcraft a 10 anni dalla loro uscita.
Ok che sono gran giochi, ma dico io... sta gente è stata in letargo per una vita ?

Io conosco un amico che gioca ancora ad Age of Empires II, GTA III e simili....quando gli ho fatto vedere Oblivion una settimana fa è rimasto shoccato, pensava fosse qualcosa graficamente "vecchio" come i titoli a cui lui gioca, e infatti non capiva il perchè giocassi così tanto al pc. :sofico:

I casual gamers sono la stragrande maggioranza, sia su console che su pc.... non dico sia un qualcosa di negativo, ma sicuramente non sono al passo coi tempi tutto qua.

zerothehero
25-07-2009, 12:53
Ma i "nostri nemici" (si fa per dire) sono i casual gamer?
Non credo..io ad es. trovo molto, ma molto più pernicioso il fatto che gli sviluppatori sembrano divertirsi a fare delle interfacce controllo orrende (buone per i joypad, ma disastrose sulla tastiera).
A noi che ci frega se the sims3 vende vagonate di copie?
:fagiano:
L'importante è che ci sia posto per tutti....anche perchè se il PC diventa una piattaforma di nicchia per i videogiochi, occhio che è la fine...perchè per fare bei giochi occorrono milioni di euro (a parte qualche caso isolato vedi eu3) e i soldi vanno là dove c'è la più alta remunerazione del capitale.

N I N
25-07-2009, 13:54
E' questo il problema come detto da Custode prima :D

Duravano un mese perchè eravamo adolescenti, ora il mese dovremmo usarlo per altro :asd:, per questo vengono prodotti giochi casual, volti ad occupare poco tempo ed essere rigiocabili: è questo che tengono in considerazione gli sviluppatori, si chiama studio di mercato :p

E progettare per la nicchia non ha senso, economicamente parlando.

però fortunatamente di tanto in tanto qualcosa di particolare la tirano fuori... vedi stalker, che io considero uno dei migliori giochi usciti negli ultimi anni (da quanto ho capito anche tu)... aspetto tecnico a parte almeno prima delle patch
sarebbe bello trovarsi con più titoli del genere e non con le ultime produzioni sviluppate per tre piattafome differenti con tutti i limiti del caso, invece la situazione sembra stia peggiorando... prima marchi storici pc passano al multipiattaforma ed ora addirittura puntano tutto sulle console
tanto per fare un paio d'esempi tiro dentro le prime cose che mi vengono in mente: gli ultimi seguiti che ho provato sono stati fear 2 e call of juarez 2 ed il dumbing down c'è ed è più che evidente, è impossibile affermare il contrario
resident evil è diventato un prodotto pacchiano
a parte bloodlines e the witcher non hanno più tirato fuori un rpg come si deve
ma la lista sarebbe lunghissima...

il problema credo non siano tanto le console in quanto piattaforme di gioco, è l'utenza media delle stesse che è molto differente da quella pc... anche se negli ultimi anni quest'ultima è mutata molto, forse perchè oggi bene o male tutti hanno e sanno come usare un pc... tutto quello che ho scritto non ha niente a che vedere con il disprezzo, semplicemente trovo ci siano delle differenze

per il discorso dell'età sinceramente oggi , pur avendo meno tempo a disposizione, preferisco ancora giocare a qualcosa di impegnativo... certo ci metterò quattro volte tanto per portarlo a termine rispetto a qualche anno fa... ma nessuno mi corre dietro :D

Estwald
25-07-2009, 14:00
Ma i "nostri nemici" (si fa per dire) sono i casual gamer?

Ironia (ma non troppa) Mode On

Assolutamente no. C'è anche la gilda di quelli che se non è 3dddì non è 3nnndddì, la cricca di quelli che se non ha il filtro gasatropico non è ficool ...

Questi non hanno contribuito ad appiattire il mercato chiedendo soprattutto miglierie grafiche anzichè di contenuto?

Ironia (senza trippa) Mode Off

N I N
25-07-2009, 14:17
Ironia (ma non troppa) Mode On

Assolutamente no. C'è anche la gilda di quelli che se non è 3dddì non è 3nnndddì, la cricca di quelli che se non ha il filtro gasatropico non è ficool ...

Questi non hanno contribuito ad appiattire il mercato chiedendo soprattutto miglierie grafiche anzichè di contenuto?

Ironia (senza trippa) Mode Off

io migliorie grafiche escludendo crysis non ne vedo, anzi l'aspetto grafico mi sembra molto trascurato rispetto a qualche anno fa... prima si cambiava hardware di continuo, ora con un pc decente di tre anni fa o con una configurazione da 4 soldi attuale si riesce a giocare a tutto a dettagli alti... sempre crysis a parte :asd:

Claus89
25-07-2009, 15:17
:doh:

grafica da 10 sonoro da 9 longevità più che buona in base al tuo approcio, giocabilità dalle molteplici sfaccettature, cosa vuoi di più? forse la trama è la solita zuppa, ma sai così è la vita....lo ritengo superiore a molti giochi usciti dopo hl2(altra perla):mad:
per te il capolavoro che và dal 2006 a oggi qual'è stato? sf4? neverwinter2? the witcher? bioshock? mass effect? fallout 3? gow? ut3? l4d? cod4?cod5? arma? medieval2? company of heros? wiconflict? tomb raider underword?....boh....

Claus89
25-07-2009, 15:18
io migliorie grafiche escludendo crysis non ne vedo, anzi l'aspetto grafico mi sembra molto trascurato rispetto a qualche anno fa... prima si cambiava hardware di continuo, ora con un pc decente di tre anni fa o con una configurazione da 4 soldi attuale si riesce a giocare a tutto a dettagli alti... sempre crysis a parte :asd:

con un e6600 2 gb di ram veloci e una 8800 gt giochi a tutto...

N I N
25-07-2009, 15:27
con un e6600 2 gb di ram veloci e una 8800 gt giochi a tutto...

aggiungi una x alla 88 ed è la configurazione che avevo fino a non molto tempo fa :D

Claus89
25-07-2009, 15:33
aggiungi una x alla 88 ed è la configurazione che avevo fino a non molto tempo fa :D

e che tutt'ora farebbe macinare pure 13 tipi di pepe svizzero....:sofico: , le magie del mercato, ma anche della testa dei pcisti "HARDWARE UPGRADEEEEE BWAAAAAA":Perfido:

lowenz
25-07-2009, 19:26
Se uno ha il classico monitor 1280x1024 gioca praticamente a tutto con una 8800/9800, core2duo >= 4xxx e RAM >= 2 GB.

Tutto dal 1998 a oggi (pure con Vista).....direi che non è assolutamente male poter accedere a 11 anni di storia ludica.

Estwald
26-07-2009, 10:22
io migliorie grafiche escludendo crysis non ne vedo, anzi l'aspetto grafico mi sembra molto trascurato rispetto a qualche anno fa... prima si cambiava hardware di continuo, ora con un pc decente di tre anni fa o con una configurazione da 4 soldi attuale si riesce a giocare a tutto a dettagli alti... sempre crysis a parte :asd:

E meno male, dopo il fotorealismo voglio ben vedere cosa si pretenderà a livello grafico ... :huh:

Comunque mi riferivo piuttosto a commenti che ho letto su questo forum relativi a Operation Flashpoint 2 e a Risen (se vuoi quel sopracciglio te lo riporto anche di qua :asd: ).

N I N
26-07-2009, 13:39
E meno male, dopo il fotorealismo voglio ben vedere cosa si pretenderà a livello grafico ... :huh:

Comunque mi riferivo piuttosto a commenti che ho letto su questo forum relativi a Operation Flashpoint 2 e a Risen (se vuoi quel sopracciglio te lo riporto anche di qua :asd: ).

:asd: ti riferisci al compare turiddu?
era tanto per scherzare, se tirano fuori un buon rpg sai quanto me ne importa...

polli079
27-07-2009, 08:16
E' questo il problema come detto da Custode prima :D

Duravano un mese perchè eravamo adolescenti, ora il mese dovremmo usarlo per altro :asd:, per questo vengono prodotti giochi casual, volti ad occupare poco tempo ed essere rigiocabili: è questo che tengono in considerazione gli sviluppatori, si chiama studio di mercato :p

E progettare per la nicchia non ha senso, economicamente parlando.

Come discorso è corretto per noi, ma per gli adolescenti di oggi?Possibile che a loro vadano bene giochi che finiscono in una settimana?

gaxel
27-07-2009, 09:14
Come discorso è corretto per noi, ma per gli adolescenti di oggi?Possibile che a loro vadano bene giochi che finiscono in una settimana?

L'età media mondiale del videogiocatore è 30 anni (forse ora si è pure alzata) e quasi il 50% sono donne.

E' un pelino cambiata la faccenda... soprattutto, quelli che comprano i videogiochi, è facile che non siano studenti squattrinati, ma gente che lavora e la sera vuole rilassarsi. E il mercato si adatta di conseguenza.

I ragazzini che possono spendere, sono quelli che stanno 15 ore su un gioco, facile o difficile è irrilevante, per raggiungere i 1000 punti degli achievements, ma non sono la maggioranza del mercato, anzi.

polli079
27-07-2009, 10:52
L'età media mondiale del videogiocatore è 30 anni (forse ora si è pure alzata) e quasi il 50% sono donne.

E' un pelino cambiata la faccenda... soprattutto, quelli che comprano i videogiochi, è facile che non siano studenti squattrinati, ma gente che lavora e la sera vuole rilassarsi. E il mercato si adatta di conseguenza.

I ragazzini che possono spendere, sono quelli che stanno 15 ore su un gioco, facile o difficile è irrilevante, per raggiungere i 1000 punti degli achievements, ma non sono la maggioranza del mercato, anzi.

Non pensavo che l'età media si fosse alzata così tanto, allora il discorso non fa una piega.

gaxel
27-07-2009, 11:07
Non pensavo che l'età media si fosse alzata così tanto, allora il discorso non fa una piega.

In Italia nel 2006 era 28 anni, con le donne al 39%... però c'è da dire che tra i 18-44 anni giocava il 57% della popolazione, mentre tra i 6 e i 18 quasi il 100%.

In USA alla fine del 2008, il giocatore medio è uno che gioca da almeno 12 anni, ha 35 anni e il 40% sono donne.

Diciamo che se tutti comprassero giochi, il mercato lo farebbero probabilmente ancora quelli della fascia 6-18, dato che gioca quasi il 100%, ma questi non possono investire i propri soldi (quindi al massimo un gioco originale ogni tanto) e quindi alimentano particolarmente la pirateria (hanno più tempo per giocare), mentre nella fascia 18-44, al di là della mentalità italiana del "scarico che fa figo", c'è più gente che, diciamo, alimenta il mercato... e infatti Wii è più per famiglie, intese come genitori, nonni e figli, che per il bambino. Il ragazzotto è più uno da PS3 o Xbox360 o PC, ma Wii e DS, che sono le console inassoluto più vendute, hanno target non necessariamente giovani, tant'è che la pubblicità è sempre stata spinta sulla nonna che batte il papà e il figlioletto che si diverte a guardarli... non ho mai visto la pubblicità di Gears of War o Killzone 2 giocati da un pensionato.

dovella
27-07-2009, 12:58
Guardando la classifica dei giochi più venduti negli USA a giugno... mi viene semplicemente da piangere: http://www.shacknews.com/onearticle.x/59648
In effetti, se fossi una soft. house, non mi metterei neppure a programmare giochi innovativi o complessi: farei qualcge cazzata di massa... e via, giù miliardi.
Allucinante il ritorno in classifica di Diablo e Starcraft a 10 anni dalla loro uscita.
Ok che sono gran giochi, ma dico io... sta gente è stata in letargo per una vita ?

Ma hai capito che per PC ci sono 40 miliardi di possibili acquirenti casual gamers?
MI pare ovvio che le cifre siano cosi alte , non ce niente da scandalizzarsi.