View Full Version : Intel ricorre contro la Unione Europea
Redazione di Hardware Upg
23-07-2009, 07:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/intel-ricorre-contro-la-unione-europea_29682.html
Intel annuncia di voler ricorrere contro la decisione della Unione Europea, che ha multato a Maggio l'azienda americana per 1,45 miliardi di dollari
Click sul link per visualizzare la notizia.
Human_Sorrow
23-07-2009, 08:01
Era ovvia questa mossa!
"... a registrare un trimestre in passivo per la prima volta dal 1988"
Mamma mia ... questa frase fa pensare ;)
Scommettiamo che intel non paga la multa oppure la paga e verrà rimborsato per intero se no di piu.....come dicono gli alieni : Cose Dell altro MONDO!!!:doh:
Abufinzio
23-07-2009, 08:05
"... a registrare un trimestre in passivo per la prima volta dal 1988"
Mamma mia ... questa frase fa pensare ;)
di infatti :asd:
masty_<3
23-07-2009, 08:09
ma che si stiano zitti e paghino, spero in appello possano ricevere un'ulteriore multa.
Mentre loro fanno stupidi ricordi amd non se la cava bene e la gente è convinta che come processori esistano solo i pentium i dualcore (modo per indicare tutti i c2d) il tutto a causa della loro politica a danno di amd!
io feci una tesi di laure sulle cpu per pc nel 98, e già allora dalle interviste a molti operatori del settore che feci, si evinceva che le pratiche anticoncorrenziali di Intel erano una cosa notoria e molto condannata. Credo che questa multa ci stia tutta perchè le pratiche sono state perpetrate per piùdi una decina di anni, garantendo ad Intel degli utili "illeciti" davvero elevati.
mah... fosse in italia non la pagherebbe... ma avendo a che fare con la UE la vedo nera per Intel, anche perchè la multa è giustissima visto che ha letteralmente bloccato o sgambettato AMD sia nel mercato gpu che cpu..
SuperSandro
23-07-2009, 08:42
mah... fosse in italia non la pagherebbe... ma avendo a che fare con la UE la vedo nera per Intel, anche perchè la multa è giustissima visto che ha letteralmente bloccato o sgambettato AMD sia nel mercato gpu che cpu..
Per i casi limitati al territorio italiano non è necessario scomodarsi per fare concorrenza sleale: spari in bocca al concorrente - e a tutti i suoi soci - e dopo 10, massimo 15 giorni di galera torni alla tua consueta attività.
Nemesis2
23-07-2009, 08:45
Questo ha portato il produttore americano a registrare un trimestre in passivo per la prima volta dal 1988
- Che fa, concilia? :D :D :D :D
- Pago con assegno, che non ho liquidità a portata di mano... va bene? Però non ci stanno gli zeri... vado a capo? :D :D
serbring
23-07-2009, 08:51
un mercato fortemente competitivo come quello dei processori???? Ma se solo alla fine c'è solo intel ed AMD
Rainy nights
23-07-2009, 09:12
Era ovvia questa mossa!
"... a registrare un trimestre in passivo per la prima volta dal 1988"
Mamma mia ... questa frase fa pensare ;)
Forse che ha pagato il giusto scotto dei tanti guadagni fatti con politiche scorrette? :stordita:
Human_Sorrow
23-07-2009, 09:13
non credo abbia già pagato ...
Nemesis2
23-07-2009, 09:19
Che c'entra questo con la notizia?
Intel...pagare!
1.45 miliardi di dollari sono pure pochi per quello che hanno combinato e che hanno intascato.
Lotharius
23-07-2009, 10:02
Ammazza, ci vuole proprio una bella faccia da culo per ricorrere in appello dopo una batosta così pesante, fondata e ben documentata... Cosa avranno il coraggio di inventarsi?
Tra l'altro, considerando la lunghissima durata di 5 anni durante i quali Intel ha fatto i propri porci comodi, direi che con 1,06 Miliardi di Euro l'UE s'è anche tenuta stretta. Chissà quanto ha intascato Intel in questo lasso di tempo grazie alla sua fantasiosa "tecnica commerciale"....
Altro che UE, basterebbe un giudice americano tipo questo qui: Link (http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/22/Fumo_multa_miliardi_Philip_Morris_co_8_030322005.shtml)
a questo punto si potrebbe ricordare alla UE di un'altra pratica poco chiara da parte di intel....quella che riguarda il prezzo degli atom in bundle con quel cesso di chipset e delle singole cpu...
a questo punto si potrebbe ricordare alla UE di un'altra pratica poco chiara da parte di intel....quella che riguarda il prezzo degli atom in bundle con quel cesso di chipset e delle singole cpu...
Per quanto riguarda tale pratica, nessuno (o perlomeno nessuno in possesso del banale concetto prezzo-costo) mi ha ancora spiegato per quale motivo sarebbe illecita.
Per il resto, non vedo perchè non dovrebbe poter ricorrere in appello... è concesso ad assassini e stupratori dopotutto :asd:
Per quanto riguarda tale pratica, nessuno (o perlomeno nessuno in possesso del banale concetto prezzo-costo) mi ha ancora spiegato per quale motivo sarebbe illecita.
Per il resto, non vedo perchè non dovrebbe poter ricorrere in appello... è concesso ad assassini e stupratori dopotutto :asd:
mica ho detto che è illecita ho detto che è poco chiara:read: è possibilissimo che sia lecita ma vorrei sentire un po' le argomentazioni e le eventuali leggi in merito:fagiano:
Per quanto riguarda tale pratica, nessuno (o perlomeno nessuno in possesso del banale concetto prezzo-costo) mi ha ancora spiegato per quale motivo sarebbe illecita.
Per il resto, non vedo perchè non dovrebbe poter ricorrere in appello... è concesso ad assassini e stupratori dopotutto :asd:
mi pare che era
prezzo del solo processore 25$ prezzo del processore più chipset 20$ e non è tanto logico che il processore da solo costi di più del processore più il chipset
magilvia
23-07-2009, 10:30
Per quanto riguarda tale pratica, nessuno (o perlomeno nessuno in possesso del banale concetto prezzo-costo) mi ha ancora spiegato per quale motivo sarebbe illecita.
Può anche darsi che sia lecita, però mi chiedo se ti è chiaro questo punto: il solo processore atom è venduto a 30$. Se però compri atom+chipset ti costa 20$. Ora questo a casa mia significa praticamente *obbligare* gli assemblatori a comprarti anche il chipset perchè non solo te lo regalano ma anzi ti fanno pagare meno il processore stesso! Personalmente lo trovo molto scorretto eticamente e spero che lo sia anche legalmente.
Era 45$ il solo processore e 25$ il bundle con chipset.
Comunque mi pare OT il discorso Atom vs Ion
non propriamente ot visto che si era parlato di un'ipotetica ulteriore sanzione per questo fatto al vaglio degli inquirenti
Era 45$ il solo processore e 25$ il bundle con chipset.
Comunque mi pare OT il discorso Atom vs Ion
e chi parla di ION?:read: ma penso ormai sia un passaggio logico normale:D
L'unica pratica che renderebbe illecita una tale offerta (che io sappia, non è il mio lavoro e non voglio che lo sia) sarebbe la vendita sottocosto.
Credo che sia nei diritti di Intel [seppur eticamente sbagliato] vendere la cpu a 100 volte il suo valore effettivo e praticare uno sconto anche del 90% nel caso in cui venga acquistato il bundle, purchè il prezzo di vendita finale sia uguale o maggiore al costo di produzione.
Se ho detto cazzate ditemelo pure :D
Beltra.it
23-07-2009, 10:54
ben venga una multa xD abbasseranno i prezzi...
per intel una somma del genere è anche relativamente piccola...
ma cmq si sa.. che l'unione europea trova sempre dove pigliarti i soldi ....
ora difficile sapere come siano veramente le cose.. però io dico...
se c'è concorrenza, i prezzi saranno più bassi ...
quindi viva AMD che pian piano porta i prezzi in riduzione per intel...
se poi non fa come per gli athlon.... portati a prezzi da paura che nemmeno con uno stipendio di un anno riuscivi a comprarti un modello di fascia alta
Non capisco il passaggio Multa -> Abbassano i prezzi
Chi credi che pagherà la multa?
L'unica pratica che renderebbe illecita una tale offerta (che io sappia, non è il mio lavoro e non voglio che lo sia) sarebbe la vendita sottocosto.
Credo che sia nei diritti di Intel [seppur eticamente sbagliato] vendere la cpu a 100 volte il suo valore effettivo e praticare uno sconto anche del 90% nel caso in cui venga acquistato il bundle, purchè il prezzo di vendita finale sia uguale o maggiore al costo di produzione.
Se ho detto cazzate ditemelo pure :D
hai dimenticato la più probabile un altra multa per abuso di posizione dominante
leddlazarus
23-07-2009, 11:09
un mercato fortemente competitivo come quello dei processori???? Ma se solo alla fine c'è solo intel ed AMD
quotone.
lacrime di coccodrillo
leddlazarus
23-07-2009, 11:13
non propriamente ot visto che si era parlato di un'ipotetica ulteriore sanzione per questo fatto al vaglio degli inquirenti
ale piove sul bagnato.
cmq tale politica sull'atom è veramente inquetante.
e non mi viene un esempio parallelo in nessun campo commerciale.
boh!
2012comin
23-07-2009, 11:18
Per quanto riguarda tale pratica, nessuno (o perlomeno nessuno in possesso del banale concetto prezzo-costo) mi ha ancora spiegato per quale motivo sarebbe illecita.
Per il resto, non vedo perchè non dovrebbe poter ricorrere in appello... è concesso ad assassini e stupratori dopotutto :asd:
Questo, se non sbaglio, è riferito all'Italia, ma dovrebbe darti un idea:
Si dice che un’impresa detiene una posizione dominante quando può comportarsi in modo significativamente indipendente dai concorrenti e dai consumatori. Ciò avviene, in genere, quando essa possiede quote elevate sulle vendite in un determinato mercato e quando, a causa delle caratteristiche economiche di quel mercato, nonché, eventualmente, di vincoli istituzionali, le possibilità di reazione degli altri concorrenti, effettivi o potenziali, sono limitate.
La legge non vieta la posizione dominante in quanto tale, ma pone dei vincoli ai possibili comportamenti di un’impresa che si trova in questa situazione. È vietato l’abuso da parte di una o più imprese di una posizione dominante all’interno del mercato nazionale o in una sua parte rilevante (articolo 3 della legge n. 287/90 o articolo 82 del trattato CE, qualora vi sia pregiudizio per il commercio tra gli Stati membri dell'UE).
I principali esempi di abuso sono la pratica di prezzi o condizioni ingiustificatamente gravosi, o l’adozione di comportamenti volti ad ostacolare l’accesso al mercato di altri concorrenti o a indurre quelli già presenti ad abbandonare l’attività.
Come per le intese, anche nel caso degli abusi le imprese, entro tre mesi dalla notifica dell'apertura di un'istruttoria, possono presentare impegni tali da far venir meno i profili anticoncorrenziali oggetto dell'istruttoria.
http://www.agcm.it/AGCM_ITA/NORMATIV/NORMANA.NSF/efee3a3f1ce205d4c125653e0031f434?OpenView
filippo1980
23-07-2009, 12:07
Fa veramente pensare tanto il fatto che "grazie" a questa multa Intel per la prima volta dal 1988 ha avuto un trimestre negativo... solo per questo spero che il ricorso si concludi con una multa ancora più alta!
Mi dispiace solo che a pagarne le conseguenze saremo noi consumatori o, nella peggiore delle ipotesi, qualche operaio licenziato...
Spero che dopo la conferma finale della multa sia la volta di AMD, che aprendo un nuovo fronte processuale potrebbe (facilmente?) ricevere i risarcimenti che gli sono dovuti.
il Biondo
23-07-2009, 13:58
La cosa allucinante è che ancora da Mediaworld non ci sono PC AMD, altro che rimborsarli dovrebbero farne un'altra di multa!
La cosa allucinante è che ancora da Mediaworld non ci sono PC AMD, altro che rimborsarli dovrebbero farne un'altra di multa!
Confermo, io ci vado praticamente ogni settimana, sono anni che tra MW e Intel ci deve essere un bel accordo sottobanco...
spero che l'UE (o le istituzioni preposte) comincino a bastonare sonoramente anche le catene di vendita che attuano politiche palesemente atte a limitare l'offerta e la concorrenza
un mercato fortemente competitivo come quello dei processori???? Ma se solo alla fine c'è solo intel ed AMD
Hanno scritto "mercato dei processori", non "mercato dei processori per Home PC".
mancano all'appello:
- Arm
- Ibm
- Samsung
- Lucent
- NVidia
- Sandisk (che di recente ha acquistato una società di semiconduttori)
- Casio
- Motorola
- Texas
e altri.. voglio ricordare che le CPU non stanno solo nei PC, ma nei cellulari..orologi..calcolatrici..sintetizzatori..schede grafiche..controller di memoria..etc..etc..
Hanno scritto "mercato dei processori", non "mercato dei processori per Home PC".
mancano all'appello:
- Arm
- Ibm
- Samsung
- Lucent
- NVidia
- Sandisk (che di recente ha acquistato una società di semiconduttori)
- Casio
- Motorola
- Texas
e altri.. voglio ricordare che le CPU non stanno solo nei PC, ma nei cellulari..orologi..calcolatrici..sintetizzatori..schede grafiche..controller di memoria..etc..etc..
Si parla di cpu per computer desktop e notebook, quindi processori x86, dove gli unici concorrenti sono Intel e Amd.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.