PDA

View Full Version : Errata assegnazione numero IP


Piero_TM_R
23-07-2009, 07:05
Da un paio di giorni sono afflitto da un problema su di un PC della mia LAN (3 PC Windows XP di cui 1 Home Edition e 2 Professional, HUG Fastweb che fa anche da HUB), il problema è comparso all'improvviso l'altro ieri mentre navigavo su internet (aggiornavo un blog), il PC ha segnalato che era in corso l'assegnazione del numero IP, ho pensato che Fastweb stesse facendo qualcosa sulla rete (è già capitato in passato) ma invece di trovarmi connesso e con il solito IP (5.255.....) mi sono ritrovato un IP privato 169.etc con un subnet mask 255.0.0.0, invece di 255.255.248.0.

Premetto che non ho ancora provato all'assegnazione manuale del'IP, tenterò in giornata, ma credo che servirà a poco.

Ieri sera per sommo scrupolo ho collegato il portatile direttamente al cavo di rete e non ho riscontrato problemi nell'assegnazione dell'IP, ne tantomeno nella navigazione.

Avevo supposto, prima della prova con il portatile, che potesse essere un problema legato al cavo (rotto o testa rovinata), ma direi che il portatile ha escluso tale timore.

Sul PC incriminato (WinXPSP3Pro) ho due schede di rete (una era configurata per fungere da gateway al portatile all'occorenza, quindi ho provato a collegare il cavo su entrambe, il risultato è stato che ad ogni passaggio di scheda l'IP cambiava ma era sempre di tipo privato.

Ho anche tentato con un tool (il nome non lo ricordo ma lo scriverò oggi) che dovrebbe correggere le voci di registro che fanno riferimento al TCP, ma anche questo non ha ottenuto alcun risultato.

Ora che faccio? Il PC non è infetto, ho scansionato il sistema con SpyBot (ha trovato solo un cookie tracciante di Chrome), AVG (nessun virus o altro ospite) e HiJackThis (nulla da segnalare) e non ho trovato nulla di eclatante che possa aver alterato l'IP.

Aspetto eventuali idee, grazie per l'attenzione.:help:

OUTATIME
23-07-2009, 07:13
Da un paio di giorni sono afflitto da un problema su di un PC della mia LAN (3 PC Windows XP di cui 1 Home Edition e 2 Professional, HUG Fastweb che fa anche da HUB), il problema è comparso all'improvviso l'altro ieri mentre navigavo su internet (aggiornavo un blog), il PC ha segnalato che era in corso l'assegnazione del numero IP, ho pensato che Fastweb stesse facendo qualcosa sulla rete (è già capitato in passato) ma invece di trovarmi connesso e con il solito IP (5.255.....) mi sono ritrovato un IP privato 169.etc con un subnet mask 255.0.0.0, invece di 255.255.248.0.

Premetto che non ho ancora provato all'assegnazione manuale del'IP, tenterò in giornata, ma credo che servirà a poco.

Ieri sera per sommo scrupolo ho collegato il portatile direttamente al cavo di rete e non ho riscontrato problemi nell'assegnazione dell'IP, ne tantomeno nella navigazione.

Avevo supposto, prima della prova con il portatile, che potesse essere un problema legato al cavo (rotto o testa rovinata), ma direi che il portatile ha escluso tale timore.

Sul PC incriminato (WinXPSP3Pro) ho due schede di rete (una era configurata per fungere da gateway al portatile all'occorenza, quindi ho provato a collegare il cavo su entrambe, il risultato è stato che ad ogni passaggio di scheda l'IP cambiava ma era sempre di tipo privato.

Ho anche tentato con un tool (il nome non lo ricordo ma lo scriverò oggi) che dovrebbe correggere le voci di registro che fanno riferimento al TCP, ma anche questo non ha ottenuto alcun risultato.

Ora che faccio? Il PC non è infetto, ho scansionato il sistema con SpyBot (ha trovato solo un cookie tracciante di Chrome), AVG (nessun virus o altro ospite) e HiJackThis (nulla da segnalare) e non ho trovato nulla di eclatante che possa aver alterato l'IP.

Aspetto eventuali idee, grazie per l'attenzione.:help:
Quanti PC in totale hai collegato? Quel tipo di IP lo prende quando non riesce a ottenere un IP dal DHCP.... oppure....
Hai provato a disabilitare la condivisione connessione internet?

Piero_TM_R
23-07-2009, 12:29
Allora i PC in totale sono 3, due in modo alternato (quello che presenta il problema sopra descritto ed un altro) fungono da gateway per il portatile quando necessita).

Ora provo a disabilitare la condivisione e vedo che succede.

Piero_TM_R
23-07-2009, 12:43
Allora, ho fatto due prove, la prima ho disabilitato la condivisione, lasciando l'assegnazione dell'IP al DHCP, nulla di fatto.
Ho tentato di assegnare l'IP manualmente ma anche questo non è andato a buon fine, mi dice connesso ma la rete non funziona.
Ho provato su entrambe le schede di rete ma la zuppa è sempre la stessa.

Il tool di cui parlavo nel primo post, che avrebbe dovuto azzerare e riavviare il servizio TCP è WinsockxpFix, ma non è cambiato nulla.

L'IP in questo momento è: 169.254.148.247
Subnet mask: 255.255.0.0
Gateway: 169.254.148.247

Ho anche riavviato due volte l'HUG di Fastweb e cambiato porta, ma la cosa non è servita.

Escluderei problemi all'HUG o al cavo, il portatile funziona alla perfezione.

OUTATIME
23-07-2009, 13:05
Le due schede di rete sono entrambe con DHCP?

Piero_TM_R
23-07-2009, 13:58
Penso di si, domanda strana ma reale, come lo verifico?
Se non fosse presente DHCP (come ha fatto a saltare?) che faccio???

OUTATIME
23-07-2009, 14:21
Penso di si, domanda strana ma reale, come lo verifico?
Se non fosse presente DHCP (come ha fatto a saltare?) che faccio???
Fai un ipconfig /all da prompt di dos e posta i risultati...

Piero_TM_R
23-07-2009, 17:00
Ecco qua il risultato
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.

C:\Documents and Settings\Piero_TM_R>ipconfig /all

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : pierotmr
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : NVIDIA nForce Networking Control
ler
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-50-8D-81-99-67
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP configurazione automatica: 169.254.37.65
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 169.254.37.65

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 2:

Stato supporto . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : NIC Fast Ethernet PCI Realtek RT
L8139 Family
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-1D-0F-C4-16-2D

C:\Documents and Settings\Piero_TM_R>

Alfonso78
23-07-2009, 18:07
prova a disabilitare e riabilitare la scheda di rete...

per quanto riguarda il dhcp devi avere le impostazioni tcp/ip settate in automatico e non in manuale...

Piero_TM_R
23-07-2009, 19:48
prova a disabilitare e riabilitare la scheda di rete...
Non è cambiato assolutamente nulla.
per quanto riguarda il dhcp devi avere le impostazioni tcp/ip settate in automatico e non in manuale...
E' già settato in automatico.

Piero_TM_R
23-07-2009, 20:18
Per sommo scrupolo ho fatto un'altra prova con un'altro portatile su cui è installato WinXPSP3HE e anche questo ha ricevuto l'IP corretto.

Ora voglio provare con una live di Knoppix per vedere se il problema è hardware.

Faccio una domanda che forse può essere causa o concausa del problema.
La batteria tampone della scheda madre si scarica dopo 1/2 mesi, ora infatti devo ad ogni avvio inserire la data e l'ora, il sistema però funziona perfettamente. Credo che la scheda madre abbia una dispersione o non so cosa, mi è stata montata dopo che era morta la Asus A8N ed il tecnico non trovando altro ha montato questa che però ha questo difetto. Può causare problemi alla rete?

hitman80
23-07-2009, 21:18
secondo me il male di molti PC è questo cavolo di "firewall hardware Nvidia" montato su alcuni PC ...:

NVIDIA nForce Networking Controller

Piero_TM_R
24-07-2009, 06:54
Il problema è che anche l'altra scheda di rete non ne vuole sapere di funzionare, non credo che questo pseudo firewall possa creare problemi anche a quella.

Sto incominciando a pensare che il problema possa essere di natura hardware, infatti ho tentato invano di far navigare Knoppix (una vecchia versione) senza nessun risultato. Ho idea che quanlche componente della scheda madre possa dare dei problemi.

Se ci sono altre idee dite pure.

OUTATIME
24-07-2009, 07:30
Il problema è che anche l'altra scheda di rete non ne vuole sapere di funzionare, non credo che questo pseudo firewall possa creare problemi anche a quella.

Sto incominciando a pensare che il problema possa essere di natura hardware, infatti ho tentato invano di far navigare Knoppix (una vecchia versione) senza nessun risultato. Ho idea che quanlche componente della scheda madre possa dare dei problemi.

Se ci sono altre idee dite pure.
Secondo me c'è del casino con la condivisione connessione internet....

Io formatterei... :O

Scusa ma con knoppix non vanno entrambe le schede?

Hai provato con una ubuntu aggiornata?

Piero_TM_R
24-07-2009, 07:42
Secondo me c'è del casino con la condivisione connessione internet....
Quello che mi domando è perchè all'improvviso, senza aver modificato/installato/aggiornato nulla la connessione è andata in crisi.

Io formatterei... :O
Ci stavo pensando, ma a questo punto lo farò più avanti, per prima cosa devo fare un backup di tutti i dati, poi passerò alla formattazione.

Scusa ma con knoppix non vanno entrambe le schede?
Esattamente, non vanno.

Hai provato con una ubuntu aggiornata?
Non ho live di Ubuntu, o meglio l'avevo ma non la trovo più. Ne scarico una e vedo cosa capita.

Quindi escludi un eventuale correlazione con la batteria tampone che si scarica? Ne ho cambiate già una montagna... Sto pensando di prendere un'altra scheda madre (il problema è il socket 939).

OUTATIME
24-07-2009, 07:53
Quindi escludi un eventuale correlazione con la batteria tampone che si scarica? Ne ho cambiate già una montagna... Sto pensando di prendere un'altra scheda madre (il problema è il socket 939).
Direi di si... cioè... come ti è stato suggerito ci sono alcune schede madri che montano quei fastidiosissimi quanto inutili firewall/antivirus, per cui è plausibile che quando perde le impostazioni, ricarica quelle di default e di conseguenza riabilita il firewall.... ma tu hai modificato qualcosa a livello di BIOS la prima volta quando hai acceso la scheda madre la prima volta?

Piero_TM_R
24-07-2009, 07:57
Direi di no, non ho toccato nulla, anche perchè non è la prima volta che la batteria mi azzera il BIOS (sto seriamente valutando di cercare un'altra mb), quindi non dovrebbero essere state modificate le impostazioni, sono quelle native.

Cercherò la voce nel BIOS che fa riferimento al firewall nvidia e vedo di disabilitarlo.

OUTATIME
24-07-2009, 08:17
Direi di no, non ho toccato nulla, anche perchè non è la prima volta che la batteria mi azzera il BIOS (sto seriamente valutando di cercare un'altra mb), quindi non dovrebbero essere state modificate le impostazioni, sono quelle native.

Cercherò la voce nel BIOS che fa riferimento al firewall nvidia e vedo di disabilitarlo.
Beh... se tu la prima volta che hai acceso la scheda non hai toccato nulla nel BIOS, mi viene da dire che sicuramente non è quello...

Scusa.. marca e modello della scheda madre?

Piero_TM_R
24-07-2009, 08:28
Vado a memoria, nella pausa pranzo posso essere più preciso, è una Abit KN8.

Piero_TM_R
24-07-2009, 10:59
Allora, aggiorno le informazioni.
Ho scaricato Ubuntu e l'ho fatto partire come live, il sistema si è avviato ma l'icona della connessione di rete resta con una "X".
Ho controllato e viene scritto che le schede di rete sono disconnesse.
Ho idea che il problema sia hardware. Altri test prima di trinciare la scheda madre con una sega?

OUTATIME
24-07-2009, 11:06
Allora, aggiorno le informazioni.
Ho scaricato Ubuntu e l'ho fatto partire come live, il sistema si è avviato ma l'icona della connessione di rete resta con una "X".
Ho controllato e viene scritto che le schede di rete sono disconnesse.
Ho idea che il problema sia hardware. Altri test prima di trinciare la scheda madre con una sega?
Tutte e due??

Mah...

Piero_TM_R
24-07-2009, 11:11
Ebbene si, ho provato a collegare in maniera alternata il cavo di rete e non c'è stato verso, allora ho collegato il portatile e ho fatto partire la live di Ubuntu da quest'ultimo e si è collegato, infatti il post l'ho scritto proprio da li.
Ho idea che la scheda madre abbia dei problemi.

OUTATIME
24-07-2009, 11:32
Ebbene si, ho provato a collegare in maniera alternata il cavo di rete e non c'è stato verso, allora ho collegato il portatile e ho fatto partire la live di Ubuntu da quest'ultimo e si è collegato, infatti il post l'ho scritto proprio da li.
Ho idea che la scheda madre abbia dei problemi.
Ma aspetta... tutte e due le schede sono integrate?

Piero_TM_R
24-07-2009, 12:03
Solo la Nvidia, l'altra è una scheda.

OUTATIME
24-07-2009, 12:22
Solo la Nvidia, l'altra è una scheda.
Allora la cosa è abbastanza singolare....

Piero_TM_R
24-07-2009, 12:50
Allora, ho fatto un'ennesima prova con Ubuntu, mi sembrava strano il problema di connessione con entrambe le schede.

Quindi ho collegato il cavo sulla seconda scheda di rete e ho avviato la live, e come per magia ecco la rete con l'IP corretto e tutto il resto. Non sono stato in grado di avviare Mozilla, va in crash, però l'IP della macchina è corretto.

Ora la domanda è che faccio? Si riesce a recuperare WinXP? Se si come? In caso crei problemi la scheda integrata la disabilito dal BIOS. Il problema è che la batteria tampone si scarica rapidamente e ad ogni avvio devo reinserire i dati.:muro: :rolleyes:

Piero_TM_R
24-07-2009, 14:17
Prova del 9.
Armato di tanta pazienza ho portato il computer in ufficio, meno male che sono vicino, e ho attaccato il PC alla rete, sull'ethernet on-board ha dato dei problemi, sull'altra ha preso subito l'indirizzo IP corretto e ha navigato.

Inoltre durante la pausa pranzo ero attaccato con il portatile e la connessione alla rete andava e veniva in continuazione.

Penso di aver individuato il guasto, il cavo o le teste stanno tirando il gambino! Ora dovrò ripassare il cavo (magari è rotto in qualche punto) oppure pensare di utilizzare quei collegamenti che sfruttano la rete di alimentazione della casa (funzionerà senza problemi sul plastipiombo?).

Alfonso78
25-07-2009, 14:00
non ho capito una cosa...

entrambe le schede di rete non funzionano...???

Piero_TM_R
27-07-2009, 08:53
In prima battuta sembrava che entrambe le schede non funzionassero a dovere, poi con l'ultimo tentativo da Ubuntu quella non integrata funziona, l'altra sembra essere andata ko!

Alfonso78
27-07-2009, 11:07
secondo sarà guasta la scheda...

a volte salta il trasceinver e non se ne accorge nessuno...!!!

Piero_TM_R
28-07-2009, 18:56
secondo sarà guasta la scheda...

a volte salta il trasceinver e non se ne accorge nessuno...!!!
Rieccomi, allora dopo che di punto in bianco il cavo sembrava essere definitivamente morto, oggi ho avuto una mezz'oretta per fare un paio di prove.

Ho cambiato le teste del cavo e mi sono accorto che uno dei fili era spezzato, ho messo le teste nuove e il portatile ora naviga che è una meraviglia, invece il fisso non funziona in nessuna maniera. Devo solo provare con Ubuntu.
Dopo cena proverò anche così.
Se fosse Windows, posso ripristinare dei files/chiavi di registro o devo reinstallare il sistema operativo?

Piero_TM_R
28-07-2009, 21:30
Mi autorispondo e informo chi mi ha seguito nella vicenda.
Per prima cosa ringrazio OUTATIME per l'aiuto e le idee, il brainstorming mi ha aiutato non poco!

Allora, il cavo funziona (ne è la riprova che riesco a scrivere in questo momento dal PC incriminato) e direi che il problema è rientrato totalemente. Ora il bello è il motivo, in primis erano le teste del cavo che con gli anni devono essersi alterate, secondo problema è che il firewall (Comodo Personal Firewall) aveva deciso arbitrariamente di bloccare i dati provenienti dal DHCP senza avvertirmi di nulla.

Alla fine prima di pensare seriamente alla formattazione ho disattivato tutto quello che poteva fare da intralcio, quindi antivirus e firewall e come per magia ecco la rete attivata!

Ora ho ripristinato il firewall nelle impostazioni precedenti e ora sembra funzionare.

Ancora grazie ad OUTATIME e a tutti gli altri!:D