PDA

View Full Version : Perchè ho scelto il quattroterzi? Rapida dimostrazione


lucketto
23-07-2009, 00:28
Date un'occhiata a questi scatti, concentratevi soprattutto sull'orolgio in basso a destra e sulle lancette (naturalmente effettuando un ingrandimento del 100% dell'immagine).

Oly E620 (http://a.img-dpreview.com/reviews/OlympusE620/Samples/Comparedto/E620_NF-Std_ISO100.JPG)

Nikon D5000 (http://a.img-dpreview.com/reviews/OlympusE620/Samples/Comparedto/Others/D5000_NR-Norm_ISO200.JPG)

Pentax K200 (http://a.img-dpreview.com/reviews/pentaxk200d/samples/Comparedto/Studio/K200D-ISO100.jpg)

Sony A700 (http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyDSLRA700/Samples/Compared/Studio/a700_iso0100.JPG)


Ecco un caso in cui si può dire che uno scatto vale più di mille parole.
Naturalmente ho scelto la Oly E620 anche per la resa cromatica, la gamma dinamica e via dicendo, ma in questa sede volevo dimostrare che qualcosa di positivo il quattroterzi ce l'ha, e non mi sembra una sciocchezza da far passare in secondo piano.

Halavisi
23-07-2009, 01:24
Credo che tu abbia postato i test sui jpeg. Queste foto dimostrano solo che la olympus "tratta" i jpeg in modo più vigoroso. Se guardi infatti la scritta MARTINI da vicino, noti il bordo biancastro intorno che è un tipico artefatto da aumento del contrasto. Questo non significa che il jpeg non sia un pregio della olympus, ma ad esempio per uno come me, che scatta praticamente solo in RAW, della resa del jpeg importa relativamente.
E cmq essere entusiasti della propria macchina non può che essere positivo. Buone foto :cincin:

lucketto
23-07-2009, 01:29
No no il senso non era quello.
Quello che volevo dimostrare è che la resa del quattroterzi ai lati della foto è superiore a quella del 3:2. Per questo ho detto di guardare in particolare le lancette dell'orologio in basso a destra. E si verifica anche in RAW.

Halavisi
23-07-2009, 01:55
No no il senso non era quello.
Quello che volevo dimostrare è che la resa del quattroterzi ai lati della foto è superiore a quella del 3:2. Per questo ho detto di guardare in particolare le lancette dell'orologio in basso a destra. E si verifica anche in RAW.

Allora a maggior ragione era meglio postare i RAW :asd:
Non sono molto informato sull'argomento, ma credo dipenda dal fatto che il 4:3 sfrutta la parte centrale della lente che ha notoriamente una risolvenza maggiore. Onestamente però, esaminando i RAW, tra l'orologio della oly e quello della nikon la differenza non è eclatante. E cmq il discorso è valido solo a parità di obiettivo. Metti una lente un po' più risolvente sulla nikon e siamo pari.

hornet75
23-07-2009, 13:43
Il senso di questo post nella sezione consigli per gli acquisti mi sfugge, quanto al discorso in se è abbastanza corretto ma i motivi sono abbastanza noti. La parte critica di un fotogramma sono sempre i bordi e in particolare gli angoli estremi del fotogramma.La resa al centro invece è sempre superiore ovviamente le differenze si assottigliano o si ampliano a secondo il tipo di obbiettivo. Se perà ad un formato 2:3 ritagliamo i lati elimineremo il problema alla base poichè elimineremo la parte meno buona del fotogramma. Il sistema 4:3 fa esattamente questo adottando un sensore più stretto "non cattura" la luce proveniente dalla parte più critica dell'obbiettivo. Però una parte dell'immagine che non c'è non è possibile recuperarla mentre una parte del fotogramma che non piace può essere eliminata.

djdiegom
23-07-2009, 13:51
In relazione a ciò mi sfugge una particolarità...ma allora per inquadrare lo stesso soggetto con una Oly dovrei scattare di un passo indietro per farcelo stare ugualmente? :mbe:

street
23-07-2009, 14:03
se il soggetto è verticale, no.
se è orizzontale, si.

a parità di focale, poi, dovresti stare altro che un passo indietro

zyrquel
23-07-2009, 17:03
ma in questa sede volevo dimostrare che qualcosa di positivo il quattroterzi ce l'ha, e non mi sembra una sciocchezza da far passare in secondo piano.
hai solo dimostrato che un jpg di quella specifica macchina con quel specifico obiettivo [ chissà quale poi ] è migliore di un jpg di altre fotocamere fatte con chissà quali altri obiettivi...sinceramente non hai dimostrato nulla

lucketto
24-07-2009, 00:56
hai solo dimostrato che un jpg di quella specifica macchina con quel specifico obiettivo [ chissà quale poi ] è migliore di un jpg di altre fotocamere fatte con chissà quali altri obiettivi...sinceramente non hai dimostrato nulla

Prima di tutto ho già scritto che il fenomeno si verifica anche in RAW (basta vedere sempre nello stesso sito), e poi la dimostrazione che volevo dare è che il quattroterzi riesce ad essere più nitido nelle sezioni laterali, a differenza della altre. Questo a causa proprio del formato del sensore.

Fuoco83
24-07-2009, 07:48
Il senso di questo post nella sezione consigli per gli acquisti mi sfugge, quanto al discorso in se è abbastanza corretto ma i motivi sono abbastanza noti. La parte critica di un fotogramma sono sempre i bordi e in particolare gli angoli estremi del fotogramma.La resa al centro invece è sempre superiore ovviamente le differenze si assottigliano o si ampliano a secondo il tipo di obbiettivo. Se perà ad un formato 2:3 ritagliamo i lati elimineremo il problema alla base poichè elimineremo la parte meno buona del fotogramma. Il sistema 4:3 fa esattamente questo adottando un sensore più stretto "non cattura" la luce proveniente dalla parte più critica dell'obbiettivo. Però una parte dell'immagine che non c'è non è possibile recuperarla mentre una parte del fotogramma che non piace può essere eliminata.

Concordo.;)

street
24-07-2009, 08:19
Prima di tutto ho già scritto che il fenomeno si verifica anche in RAW (basta vedere sempre nello stesso sito), e poi la dimostrazione che volevo dare è che il quattroterzi riesce ad essere più nitido nelle sezioni laterali, a differenza della altre. Questo a causa proprio del formato del sensore.

dovresti considerare che per l' olympus è stata usata una lente macro, e quindi ci si aspettano anche certi risultati bordo-bordo, ancor più quando i bordi non son così distanti.

In più, dovresti anche leggerle le recensioni, dove da una parte si dice chiaramente che è un' ottima camera, dall' altra...

vs nikon
"The Olympus is producing a much more consumer-friendly image, with greater sharpness, contrast and saturation than the Nikon. On the down side, there are some visible sharpening artifacts on the diagonal edges of the paperclips, but you have to be looking extremely closely for them to be of concern. Overall the results in the default mode tend towards 'pleasing,' rather than the 'natural' that they're described as, but the longevity of, and nostalgia for, Kodachrome reminds us that absolute color fidelity isn't necessarily the aim of photography.
"
"The Nikon is clearly capturing more detail than the E-620. The Olympus isn't really showing any more detail than it did in JPEG, while the Nikon is able to resolve at a much finer level. The use of two different RAW converters (albeit with the same sharpening applied), must be considered but it seems highly likely that Olympus is still using the relatively strong anti-aliasing filter we've seen on the recent E-series cameras."

vs canon
"Again, the E-620 is being out-gunned in terms of the finest detail. This result shouldn't be considered definitive because of the use of different RAW converters but it's not inconsistent with what we've seen before from Olympus. Basically, the E-620's JPEG engine seems to be getting the best out of the RAW file, but its rivals still have a bit more detail to give.
"

alla fine, è un' ottima cam, finalmente da parte di olympus, ma da qua a dire che è sopra la concorrenza per via dei bordi...
se si va a scegliere il 4:3 dovrebbe essere per altri motivi.

citty75
24-07-2009, 08:54
alla fine, è un' ottima cam, finalmente da parte di olympus, ma da qua a dire che è sopra la concorrenza per via dei bordi...
se si va a scegliere il 4:3 dovrebbe essere per altri motivi.

*

lucketto
25-07-2009, 12:31
se si va a scegliere il 4:3 dovrebbe essere per altri motivi.


e infatti nel primo post ho anche scritto "Naturalmente ho scelto la Oly E620 anche per la resa cromatica, la gamma dinamica e via dicendo".
Infatti la mia scelta è dipesa anche dal corpo macchina che trovo molto più curato rispetto alle altre.

zyrquel
25-07-2009, 13:24
e infatti nel primo post ho anche scritto "Naturalmente ho scelto la Oly E620 anche per la resa cromatica, la gamma dinamica e via dicendo".

ammesso e non concesso tutto questo non ha nulla a che vedere col formato [ anzi ], dovresti modificare il titolo in "perchè ho scelto la E620" ;)

street
25-07-2009, 19:26
ammesso e non concesso tutto questo non ha nulla a che vedere col formato [ anzi ], dovresti modificare il titolo in "perchè ho scelto la E620" ;)

*