PDA

View Full Version : Prima Reflex... cosa acquistare?


Impact
23-07-2009, 00:05
Salve ragazzi.. devo acquistare la mia prima reflex.. cosa mi consigliate? Il mio budget non deve superare i 400,00-450,00! (Premetto che sono totalmente inesperto... e non ho idea di cosa prendere)

medhivin
23-07-2009, 00:23
Abbiamo:

- Canon 1000D + 18-55 400€
- Pentax k-m + 18-55 400€
- Nikon D60 + 18-55 400€
- Sony a200 + 18-70 330€(però mi sembra che sia un'obiettivo di cui non parlano motlo bene)
- Ci sarebberoa cneh le Olympus ma non so dirti.

I prezzi sono circa quelli, euro più euro meno, su internet. Se vai in negozio i prezzi sono più alti.

Dipende anche cosa ci vuoi fare. Perchè se ti serve per determinati usi il 18-55 è forse limitativo. Solitamente lo si accoppia con uno zoom 50-200. Se lo prendi usato e di marche come Tamron o Sigma lo puoi trovare anche a 70/80 euro anche se la qualità diminuisce.

Se invece vuoi fare un sacrificio e spendere un po di più trovi la Pentax K200 con 18-55 e 50-200 a 600 euro.
Delle altre marche non so dirti.

Impact
23-07-2009, 10:32
Grazie mille per la risposta!
Guarda.. non ho mai usato una reflex... La vorrei usare per scatti panoramici... per foto notturne e poi anche per il resto. Direi che essendo all'inizio, già un obiettivo 18-55 è quello che fa per me.
Ho trovato la Nikon D60 con obiettivo 18-55 a 399,00 + 8,00 di sped.. la prendo? :)

medhivin
23-07-2009, 11:01
Grazie mille per la risposta!
Guarda.. non ho mai usato una reflex... La vorrei usare per scatti panoramici... per foto notturne e poi anche per il resto. Direi che essendo all'inizio, già un obiettivo 18-55 è quello che fa per me.
Ho trovato la Nikon D60 con obiettivo 18-55 a 399,00 + 8,00 di sped.. la prendo? :)

Non mi sembra un brutto affare. Però magari è meglio aspettare il parere di qualcun'altro, così non rischi di fare un'acquisto affrettato di cui magari te ne penti ;)

Impact
23-07-2009, 11:14
Non mi sembra un brutto affare. Però magari è meglio aspettare il parere di qualcun'altro, così non rischi di fare un'acquisto affrettato di cui magari te ne penti ;)
Ok grazie! Attendo allora altri consigli. :)

ilguercio
23-07-2009, 11:27
Se aggiungi qualche altro spicciolo ti prendi la K200D con 18-55 e sei tranquillo.;)

Impact
23-07-2009, 11:38
Cosa cambia tra la Nikon D60 con Kit 18-55mm e la Pentax K200D con Kit 18-55mm?

medhivin
23-07-2009, 11:56
Differenze ce ne sono.
Pentax ha il corpo tropicalizzato(impermeabile, ovvero non è che puoi fare foto sott'acqua ma puoi fotografare sotto la pioggia senza farti troppi problemi). Anche se per essere veramente utile dovresti abbinarci degli obiettivi tropicalizzati, e magari un giorno ti servono e te li puoi comperare. Lo stabilizzatore è sulla macchina, quindi tutti gli obiettivi sono stabilizzati. Esistono i colori Pentax. Cioè, non è una cosa che ho sperimentato, però dicono che per via sia delle ottiche sia del sensore, le macchine pentax restituistono colori più relai. Come dire, meno slavati. La K200 ha un lcd sulla spalla che ti permette di lasciare spento lo schermi principale e quindi risparmiare batteria. Funziona a batterie stilo, cosa a mio parere molto comoda perchè se sei in giro e non hai la possibilità di ricaricare la batteria al litio entri in un negozio e ti compri 4 stilo.
Queste sono le caratteristiche che mi vengono in mente per cui la K200 è migliore della D60.

In più ho trovato un'offerta
K200 + 15-55 II(versione II che è migliore della versione I) con garanzia Fowa(Fowa si occupa del mercato Pentax europeo, quindi puoi stare tranquillo se hai problemi). E di quel negozio ho sentito parlare bene. Sono affidabili e veloci. E il prezzo non si alza molto.

ilguercio
23-07-2009, 11:57
Niente link e-bay...edita;)

medhivin
23-07-2009, 11:58
Niente link e-bay...edita;)

Pardon :ciapet: ...allora glie lo mando per PM :D

zanzarame
23-07-2009, 13:36
Ciao.

Qualcune delle macchine consigliate ("prima reflex") ha lo schermo che ruota?
Come la Canon PowerShot SX10 IS (che non è una reflex, ma è per capirci :) )

Grazie.

Z.

ilguercio
23-07-2009, 13:37
Ciao.

Qualcune delle macchine consigliate ("prima reflex") ha lo schermo che ruota?
Come la Canon PowerShot SX10 IS (che non è una reflex, ma è per capirci :) )

Grazie.

Z.

Devi guardare in Sony oppure la nuova Nikon D5000.

medhivin
23-07-2009, 13:52
Anche le Fujifilm mi sembra che abbiano questa caratteristica.

Impact
23-07-2009, 14:05
Differenze ce ne sono.
Pentax ha il corpo tropicalizzato(impermeabile, ovvero non è che puoi fare foto sott'acqua ma puoi fotografare sotto la pioggia senza farti troppi problemi). Anche se per essere veramente utile dovresti abbinarci degli obiettivi tropicalizzati, e magari un giorno ti servono e te li puoi comperare. Lo stabilizzatore è sulla macchina, quindi tutti gli obiettivi sono stabilizzati. Esistono i colori Pentax. Cioè, non è una cosa che ho sperimentato, però dicono che per via sia delle ottiche sia del sensore, le macchine pentax restituistono colori più relai. Come dire, meno slavati. La K200 ha un lcd sulla spalla che ti permette di lasciare spento lo schermi principale e quindi risparmiare batteria. Funziona a batterie stilo, cosa a mio parere molto comoda perchè se sei in giro e non hai la possibilità di ricaricare la batteria al litio entri in un negozio e ti compri 4 stilo.
Queste sono le caratteristiche che mi vengono in mente per cui la K200 è migliore della D60.

In più ho trovato un'offerta
K200 + 15-55 II(versione II che è migliore della versione I) con garanzia Fowa(Fowa si occupa del mercato Pentax europeo, quindi puoi stare tranquillo se hai problemi). E di quel negozio ho sentito parlare bene. Sono affidabili e veloci. E il prezzo non si alza molto.
Ottima spiegazione.. grazie mille! Ora vedo che fare... A sto punto sono orientato a prendere la Pentax per 40,00 in più! Inoltre volevo sapere.. come mai sul sito dicono che non è possibile usare pile stilo AA ricaricabili?

medhivin
23-07-2009, 14:14
Ottima spiegazione.. grazie mille! Ora vedo che fare... A sto punto sono orientato a prendere la Pentax per 40,00 in più! Inoltre volevo sapere.. come mai sul sito dicono che non è possibile usare pile stilo AA ricaricabili?

Figurati.
Dove c'è scritto che non è possibile usare stilo AA ricaricabili?
"Alimentazione: Quattro batterie stilo AA (litio, ricaricabili Ni-MH, oppure alcaline)"
Con quelle al litio da un'autonomia di 1100 scatti, anche se non le consiglio perchè costano un botto. Le migliori sono le ricaricabili Ni-MH ibride ;)

Impact
23-07-2009, 14:18
Ok perfetto... Avrò letto male. ;)

medhivin
23-07-2009, 14:22
Ok perfetto... Avrò letto male. ;)

Se alla fine compri la K200 e ne sei soddisfatto scrivilo quì che così magari qualcuno legge e avrmo qualche pentaxiano in più :sofico:

Impact
23-07-2009, 14:54
Certo! Vorrei fare un'altra domanda: Ho a casa degli obiettivi di una vecchia Yaschica di mio padre:

70-180mm
http://img172.imageshack.us/img172/4273/dsb701803.jpg
ML 50mm 1:2 e DSB 28mm 1:2.8

Possono essere montati su nuove reflex digitali? Conviene?

medhivin
23-07-2009, 15:23
Certo! Vorrei fare un'altra domanda: Ho a casa degli obiettivi di una vecchia Yaschica di mio padre:

70-180mm
http://img172.imageshack.us/img172/4273/dsb701803.jpg
ML 50mm 1:2 e DSB 28mm 1:2.8

Possono essere montati su nuove reflex digitali? Conviene?
Si possono montare con un adattatore. Ma si perdono i comandi automatici. Quindi, a meno che siano lenti ottime, non credo ne valga la pena.
E non so dirti la qualità di quelle lenti :stordita:

Impact
23-07-2009, 20:38
Ok grazie. Ora vedo che fare... sono molto indeciso.. Essendo un niubbo della fotografia non sò veramente che scegliere. ;)

malve
26-07-2009, 21:55
buona sera raga, ho letto molte discussioni e sinceramente mi sto incasinando tantissimo,quindi invece di aprire una discussione inutile ho deciso di postare qui :D ho intenzione di comprare una reflex per fare foto a panorami e animali, in un negozio vicino casa ci sono poche reflex "entry level" (2 -.-) una canon 1000D(obbiettivo 18-55)€499 ,una sony a200 (18-70)€399 e forse gli arrivera una D60 (18-55)€499, non mi vorrei sbagliare, ma il rivenditore ha anche un tamron 70-300 per canon.... adesso che sapete la mia "condizione" che reflex mi consigliate di acquistare? (io abito vicino l'aquila, quindi x andare in un altro negozio mi dovrei fare tipo 60 km :muro: )

grazie 10000

medhivin
26-07-2009, 22:22
buona sera raga, ho letto molte discussioni e sinceramente mi sto incasinando tantissimo,quindi invece di aprire una discussione inutile ho deciso di postare qui :D ho intenzione di comprare una reflex per fare foto a panorami e animali, in un negozio vicino casa ci sono poche reflex "entry level" (2 -.-) una canon 1000D(obbiettivo 18-55)€499 ,una sony a200 (18-70)€399 e forse gli arrivera una D60 (18-55)€499, non mi vorrei sbagliare, ma il rivenditore ha anche un tamron 70-300 per canon.... adesso che sapete la mia "condizione" che reflex mi consigliate di acquistare? (io abito vicino l'aquila, quindi x andare in un altro negozio mi dovrei fare tipo 60 km :muro: )

grazie 10000

Visto che la scelta nel negozio vicino a casa tua è abbastanza limitata e il prezzo in negozie è solitamente più alto potresti orientarti su un acquisto online.

Lamenta
27-07-2009, 01:38
Ciao a tutti!
con un po'di risparmi ho intenzione di comprare una buona reflex che mi possa essere utile per parecchio tempo...quindi vorrei acquistare una macchina fotografica che abbia tutti i valori che voglio. Ne cerco una praticamente professionale a buon prezzo (budget MASSIMO €900:muro: ) .
Ed ecco la domanda per gli esperti: secondo voi,la NIKON D5000 ha tutti i requisiti che cerco?
riesce ad ottenere una BUONA macro?e con i paesaggi?animali in movimento?
Grazie in anticipo per la vostra risposta!


:help:

derek20
27-07-2009, 01:53
Ciao a tutti!
con un po'di risparmi ho intenzione di comprare una buona reflex che mi possa essere utile per parecchio tempo...quindi vorrei acquistare una macchina fotografica che abbia tutti i valori che voglio. Ne cerco una praticamente professionale a buon prezzo (budget MASSIMO €900:muro: ) .
Ed ecco la domanda per gli esperti: secondo voi,la NIKON D5000 ha tutti i requisiti che cerco?
riesce ad ottenere una BUONA macro?e con i paesaggi?animali in movimento?
Grazie in anticipo per la vostra risposta!


:help:

Ci devi comprare l' obbiettivo apposta per far le macro.
Per i paeseggi invece va bene anche quello in kit, idem per gli animali basta che non siano lontani :D

Lamenta
27-07-2009, 02:00
grazie per la risposta!
ma addirittura un obiettivo apposta per le macro?insomma...non ce l'ha gia inclusa l'impostazione macro?!

malve
27-07-2009, 07:27
Visto che la scelta nel negozio vicino a casa tua è abbastanza limitata e il prezzo in negozie è solitamente più alto potresti orientarti su un acquisto online.

grazie della risposta, dato ke nn mi fido molto nel comprare online mi sapresti consigliare un buon sito e anke una buona reflex :Prrr: a un'altra cosa, con un 18-55 che cosa posso fotografare (intendo distanza dal soggetto da fotografare :help: )

Vinc
27-07-2009, 09:37
...con un 18-55 che cosa posso fotografare (intendo distanza dal soggetto da fotografare :help: )

Dai uno sguardo qui:
http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php

pagh85
27-07-2009, 14:33
Ciao ragazzi, chi può gentilmente consigliarmi qualche sito dove fare acquisti online che sia AFFIDABILE?

mandate in mp se non si può scrivere qui...:D

Grassieee

derek20
27-07-2009, 23:42
grazie per la risposta!
ma addirittura un obiettivo apposta per le macro?insomma...non ce l'ha gia inclusa l'impostazione macro?!

Eh si ci vuole l'obbiettivo apposta, con quello in kit non so quanto ci si possa "avvicinare" ma sicuramente è ben lontano dal fare delle macro. Magari con 900 € riesci a farcelo stare così saresti a posto.

matiat
28-07-2009, 00:00
salve ragazzi scrivo qui per non aprire nuovi post..mi sto avvicinando al mondo delle reflex e vorrei un consiglio.... io uso una compatta sony e mi sono trovato bene..mi hanno detto che le migliori reflex sono le canon..cmq visto che non mi piace ne comprare la cosa più costosa ne quella più cara mi sono orientato su una sony alpha 350 o alpha 380..la prima essendo modello più vecchio si trova sui 599 con obiettivo la seconda sale di un 200 euro e non so cosa offre in più.... gli obiettivi che danno i dotazione come sono?? conviene prendere solo il corpo e poi obiett a parte??? consigliatemi una reflex media..thanls..

SuperMariano81
28-07-2009, 07:43
..mi hanno detto che le migliori reflex sono le canon..

:sofico: (e sono un canonista) :D
"migliore"? Sotto quale aspetto?

cmq visto che non mi piace ne comprare la cosa più costosa ne quella più cara mi sono orientato su una sony alpha 350 o alpha 380..la prima essendo modello più vecchio si trova sui 599 con obiettivo la seconda sale di un 200 euro e non so cosa offre in più.... gli obiettivi che danno i dotazione come sono?? conviene prendere solo il corpo e poi obiett a parte??? consigliatemi una reflex media..thanls..

Le ottiche base sono quel che sono ma tu sai valutare un ottica? allora parti con quella base per poi migliorarti man a mano.

Manca un budget, io dire canon 450d+18-55 IS

matiat
28-07-2009, 13:22
secondo te è superiore della sony alpha 350??? i megapixel della sony sono di più ma forse è l'ultimo dei problemi:-)

pagh85
28-07-2009, 14:38
ho trovato in offerta nikon d60 + 18-55 + 55-200 a 579 euri... che dite? può andare come prezzo?

ilguercio
28-07-2009, 14:43
secondo te è superiore della sony alpha 350??? i megapixel della sony sono di più ma forse è l'ultimo dei problemi:-)

Se davanti alla A350 ci metti il 18-70 in kit preparati a salutare la nitidezza:read:

Vinc
28-07-2009, 15:32
ho trovato in offerta nikon d60 + 18-55 + 55-200 a 579 euri... che dite? può andare come prezzo?

Se gli obiettivi sono VR (ma non credo) il prezzo è ottimo, altrimenti nella norma.

matiat
28-07-2009, 18:11
Se davanti alla A350 ci metti il 18-70 in kit preparati a salutare la nitidezza:read:

ok ..potrei prendere solo il corpo sony e un obiettivo che mi consigli tu..senza esaerare nel prezzo..grazie

malve
28-07-2009, 18:35
raga, nn e ke mi sapreste consigliare una relfex? sono indeciso tra canon 1000d, sony a300, nikon D60.... mi sapeste dire cosa hanno di diverso tra loro ? grazie 1000

SuperMariano81
28-07-2009, 18:39
raga, nn e ke mi sapreste consigliare una relfex? sono indeciso tra canon 1000d, sony a300, nikon D60.... mi sapeste dire cosa hanno di diverso tra loro ? grazie 1000

La funzione ricerca :doh:

malve
28-07-2009, 18:59
La funzione ricerca :doh:

scusa :muro: e solo ke mi sto incasinando co tutte ste discussioni:mc:

demon77
28-07-2009, 22:58
Ciao a tutti, vorrei opinioni di gente un po' più navigata di me per la scelta di una buona reflex che vada a rimpiazzare la mia bridge.. una domanda trita e ritrita lo so.. però mi associo anche io al fatto che trovare info in diecimila post non è semplicissimo, specie se la domanda è mirata! :)

Prima una cosa (moderatori non mi cazziate): ho letto le differnze tecniche tra sensore CMOS e CCD (e fin qui ok) ma ancora non ho chiaro quale è il migliore e perchè, quindi per favore qualcuno me lo spieghi con linguaggio da principiante!

Tornando ai corpi macchina ho studiato un po' le ho ristretto la rosa ad alcuni modelli..
Tenete presente che non ho interesse per i tanti megapixel e con 10 ci sto molto (ma molto) più che largo!
Altra cosa: eviterei le batterie stilo.. le batterie proprietarie per questo tipo di macchina sono decisamente più efficienti penso per cui se nei modelli sotto riportati ce n'è qualcuna che va a stilo indicatemela!

Qui i modelli:

Sony Alpha DSLR-A200 (CCD 23,5x15,8) 10,2mpx 273 euro

Canon EOS 1000D (CMOS 22,2x14,8) 10,5mpx 301 euro

Pentax K200D (CCD 23,5x15,8) 10,2mpx 345 euro

Sony Alpha DSLR-A230 (CCD 23,5x15,8) 10,2mpx 360 euro

Canon EOS 450D (CMOS 22,2x14,8) 12,4mpx 442 euro

I prezzi sono iva esclusa
Che mi dite? (all'ottica penserò dopo!)

CIAO E GRAZIE A TUTTI!

Halavisi
28-07-2009, 23:31
Principalmente i CMOS ai produttori costano meno, e quindi montano quelli. La differenza per l'utente è che i CMOS generano meno rumore perchè consumano meno e quindi riscaldano meno. Ma non è un dato assoluto. Un CCD da 6-8MP è meno rumoroso di un CMOS da 10-12MP.

Riguardo ai modelli che hai elencato, i prezzi vanno da 200 a 400 euro. Dovresti capire bene quanto vuoi spendere prima di chiedere consiglio, perché una cosa che costa di meno, il più delle volte è perché vale di meno.

demon77
29-07-2009, 08:05
Principalmente i CMOS ai produttori costano meno, e quindi montano quelli. La differenza per l'utente è che i CMOS generano meno rumore perchè consumano meno e quindi riscaldano meno. Ma non è un dato assoluto. Un CCD da 6-8MP è meno rumoroso di un CMOS da 10-12MP.

Riguardo ai modelli che hai elencato, i prezzi vanno da 200 a 400 euro. Dovresti capire bene quanto vuoi spendere prima di chiedere consiglio, perché una cosa che costa di meno, il più delle volte è perché vale di meno.

Oh! finalmente un po' di chiarezza su CMOS e CCD! Grazie!! :)
Tra l'altro so che la sigma produce reflex con un sensore di nuovissima tecnologia detta X3 che pare essere parecchio più figo di CMOS e CCD..
La sigma di certo non è blasonata come canon, nikon e compagnia bella però visto il sensore la D14 pare saper dire la sua..

Riguardo alla questione prezzo.. è vera in senso generale ma non è una regola matematica!
Soprattutto in ambito fotografico!

per questo ho messo una rosa di modelli che anche se hanno prezzi abbastanza diversi hanno anche una resa qualitativa che (secondo me) è abbastanza paragonabile.
Il fine della mia richièsta è quello si sapere se una di queste è "assolutamente da evitarsi" oppure se ce n'è una che sta un palmo avanti rispetto alle altre!

Perndi l caso della Sigma D14.. pare avere un sensore della madonna e viene indicata come macchina professionale.. eppure costa meno di 300 euro.. :confused:

Mawy
29-07-2009, 17:14
A chi fosse interessato un commesso di un centro EXPERTmi ha dettoche da domani giovedi 30 luglio, mettono in vendita la NIKON D60 con il kit 18/55 vr abbinato al TAMRON 70/300 (non stabilizzato) a 499€.
Sarei molto tentato anche io ma da come parlano di questo Tamron non so se sia valido. Resta il fatto che la nikon è buona con il 18/55 vr.

starscream
30-07-2009, 12:34
ho trovato la canon eps 500d con 18-55 is a e scheda sd 2gb hc a 720 euro, che ne dite, presa bene?

matiat
31-07-2009, 12:05
ragazzi ma mi spiegte la questioni obiettivi???

il 18 -55 sarebbe un 5x???

poi in alcuni casi fanno l'offerta con obiettivo

18-55 + 80-200 una cosa del genere..quindi il primo per foto normali e il secondo per foto più ravvicinate e da lontano... ma in alcuni casi danno un obiettivo 18-200 che però mi hanno detto che tende aperdere qualità....

scusate non ci capisco niente spiegatemi :-) grazie

mi dite anche differenza tra obiett e tele obiettivo e mi consigliate un teleobiettivo che possa fare più o meno tutto aun prezzo umano ..thanks

djdiegom
31-07-2009, 12:52
IL 18-55 non è un 5X, a dire al verità non potresti fare paragoni esatti con i "X" della tua macchina attuale perchè intervengono altri fattori...in ogni modo consideralo un 2,5X, anche se è scorretto in assoluto considerarlo tale perchè dipende dal tipo di obiettivo.

Il doppio Kit che intendi deve essere probabilmente un 18-55 e un 55-200, il secondo ovviamente ti consente di scattare a maggiore distanza, ma quella minima parte dove finisce lo zoom del più piccolo, non sò se mi piego. Esistono obiettivi tuttofare che svolgono il lavoro della coppia sopra, ma i risultati sono inferiori. In ogni caso considera che per ottenere i livelli di zoom raggiunti dalle moderne compatte quà dovrai spendere ben di più e portarti appresso ben altri "cannoni".

I Teleobiettivi sono quelli dotati di zoom notevoli a scapito del grandagolo, riguardo il modello dovresti dirci cosa vuoi fotografare e quanto vuoi spendere.

ilguercio
31-07-2009, 12:59
Teleobiettivo si considera un vetro con focale circa superiore a 85,diciamo.
E' una definizione spannometrica,non c'è nulla di scritto...

matiat
31-07-2009, 16:31
IL 18-55 non è un 5X, a dire al verità non potresti fare paragoni esatti con i "X" della tua macchina attuale perchè intervengono altri fattori...in ogni modo consideralo un 2,5X, anche se è scorretto in assoluto considerarlo tale perchè dipende dal tipo di obiettivo.

Il doppio Kit che intendi deve essere probabilmente un 18-55 e un 55-200, il secondo ovviamente ti consente di scattare a maggiore distanza, ma quella minima parte dove finisce lo zoom del più piccolo, non sò se mi piego. Esistono obiettivi tuttofare che svolgono il lavoro della coppia sopra, ma i risultati sono inferiori. In ogni caso considera che per ottenere i livelli di zoom raggiunti dalle moderne compatte quà dovrai spendere ben di più e portarti appresso ben altri "cannoni".

I Teleobiettivi sono quelli dotati di zoom notevoli a scapito del grandagolo, riguardo il modello dovresti dirci cosa vuoi fotografare e quanto vuoi spendere.

ok. grazie ..quindi un obiettivo 18-55 non riesce adare lo zoom di una compatta???

ma ragazzi anche con le reflex entry level si nota una grossa differenza rispett le compatte??' ovviam parlo di qualità delle foto o cmq bisogna essere bravi a settarle??? il sett automatico risulta spesso scadente???

parlo di macchine come la eos 450d ... su questi livelli....


vi faccio un esempio una volta ho usato una canon eos ..di mattina e la cosa che mi ha colpito era la velocità tra una foto e l'altra ....facevo foto stile paparazzo ...le mie domande sono 2..

1 ovviam con il flash la velocità dimunuisce???
2 avere un'apertura e chiusra del fuoco veloce porta ad una minore qualità della foto???

scusate ma vorrei capire..

zyrquel
31-07-2009, 17:00
ma ragazzi anche con le reflex entry level si nota una grossa differenza rispett le compatte??' ovviam parlo di qualità delle foto o cmq bisogna essere bravi a settarle??? il sett automatico risulta spesso scadente???
imparare a impostare correttamente la reflex è obbligatorio, ma comunque anche le impostazioni automatiche in condizioni normali vanno tutto sommato bene, le differenze con le compatte ci sono e si fanno sentire sopratutto nelle siuazioni "difficili"

vi faccio un esempio una volta ho usato una canon eos ..di mattina e la cosa che mi ha colpito era la velocità tra una foto e l'altra ....facevo foto stile paparazzo
oramai tutte le reflex quei 2-3 scatti al secondo li fanno senza problemi ;)
1 ovviam con il flash la velocità dimunuisce???
si, perchè al flash ci vuole tempo per ricaricarsi altrimenti si potrebbe scattare a raffica senza problemi
2 avere un'apertura e chiusra del fuoco veloce porta ad una minore qualità della foto???
non capisco la domanda, potrei a tirare ad indovinare ma non mi sembra il caso :D

matiat
31-07-2009, 19:49
scusa volevo dire che questi due-tre scatti al secondo portano ad una qualità dell'immagine minore??

zyrquel
31-07-2009, 19:59
scusa volevo dire che questi due-tre scatti al secondo portano ad una qualità dell'immagine minore??
non cambia nulla, anzi è più facile che nel secondo o terzo tu riesca anche ad evitare l'aventuale micromosso dovuto al movimento della fotocamera

ilguercio
31-07-2009, 20:05
scusa volevo dire che questi due-tre scatti al secondo portano ad una qualità dell'immagine minore??

Dipende da cosa fotografi.
Se fotografi una partita di calcio con un 70-300 pachiderma e un corpo entrylevel stai sicuro che mettere a fuoco durante la raffica non è affatto facile...

matiat
31-07-2009, 21:09
imparare a impostare correttamente la reflex è obbligatorio, ma comunque anche le impostazioni automatiche in condizioni normali vanno tutto sommato bene, le differenze con le compatte ci sono e si fanno sentire sopratutto nelle siuazioni "difficili"

oramai tutte le reflex quei 2-3 scatti al secondo li fanno senza problemi ;)

si, perchè al flash ci vuole tempo per ricaricarsi altrimenti si potrebbe scattare a raffica senza problemi

non capisco la domanda, potrei a tirare ad indovinare ma non mi sembra il caso :D

visto che sei esperto tu cosa mi consigli???

450d o alpha 350???

oppure spendere qualcosa in più per 500d p alpha380(ha l'uscita hdmi)

non so magari non me ne farei niente dei modelli più costosi...la sony mi attira puramente per l'estetica :-) e anche per i colori delle foto...

zyrquel
31-07-2009, 21:48
visto che sei esperto tu cosa mi consigli???
esperto è una parola decisamente grossa :sofico:
450d o alpha 350???
io preferisco la 450D ma è anche vero che la sony non l'ho mai considerata troppo quindi non ne conosco a fondo i pregi/difetti
oppure spendere qualcosa in più per 500d p alpha380(ha l'uscita hdmi)
se devi spendere di più prendi altro
la sony mi attira puramente per l'estetica :-)
è importante pure quella, avere una brutta fotocamera spsso fa pure passare la voglia di far foto ;)
e anche per i colori delle foto...
avrai visto foto "sviluppate" meglio, o più semplicemente hai gli stessi gusti dei fotografi sony :D

matiat
01-08-2009, 00:22
zyrquel scusa se ti torturo ma giuro che queste sono le ultime domande...:-)

quando si inizia è cosi..:-) due anni fa non sapevo niente di overclock ora dispenso consigli :-) cosi è per le reflex...

per farti capire ne ho avuta una in mano per 10 minuti..niente di più...

1 quindi spendere 100 -200 euro in più per una 500d è quasi inutile?? per avere una reale differenza bisogna spendere 600 euro in più??? la questione megapixel in più fondamentalmente è una cazzata??? servono in più solo se si devono stampare poster o si deve ritagliare una parte della foo e ingrandirla???

2 sulla questione obiettivi che mi dici?? quelli in dotazione vanno bene per quello che devo fare io??? o sarebbe meglio prendere qualcosa di più professionale???


3 questa è pesante:-) preparati:-) :-) se puoi perdonami :-)

a settembre ho i 18 anni di mia sorella e sicuramente sarò li a fare il figo con la mia reflex..:-)

quindi se monto l'obiettivo 18-55 non avrò problemi ma per fare i primi piani devo mettermi molto vicino .

invece con il 55-200 posso fare facilmente primi piani del viso ma se il soggetto è vicino difficilemtne posso fotografare molte cose attorno al soggetto..perchè mi dovrei fisicamente allontanare allontanare perchè questo secondo obiettivo parte dal massimo zoom del primo..giusto??? ma in metri com posso quantificare?? con il secondo obiettivo per prendere dieci persone a quanto mi dovrei mettere in linea generale....

scusa :-) grazie di tutto

ps per far si che non ti rompa più le p... mi consigli un sito ,una guida o sito che spieghi le reflex in maniera abbastanza dettagliata?? sarebbe meglio sul modello che poi sceglierò..magari ti faccio sapere...

Vinc
01-08-2009, 13:06
3 questa è pesante:-) preparati:-) :-) se puoi perdonami :-)

a settembre ho i 18 anni di mia sorella e sicuramente sarò li a fare il figo con la mia reflex..:-)

quindi se monto l'obiettivo 18-55 non avrò problemi ma per fare i primi piani devo mettermi molto vicino .

invece con il 55-200 posso fare facilmente primi piani del viso ma se il soggetto è vicino difficilemtne posso fotografare molte cose attorno al soggetto..perchè mi dovrei fisicamente allontanare allontanare perchè questo secondo obiettivo parte dal massimo zoom del primo..giusto??? ma in metri com posso quantificare?? con il secondo obiettivo per prendere dieci persone a quanto mi dovrei mettere in linea generale....

scusa :-) grazie di tutto

ps per far si che non ti rompa più le p... mi consigli un sito ,una guida o sito che spieghi le reflex in maniera abbastanza dettagliata?? sarebbe meglio sul modello che poi sceglierò..magari ti faccio sapere...



qui puoi farti un'idea delle distanze alle diverse focali: http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php

Comunque se la festa è al chiuso un 18-55 è più che sufficiente.

zyrquel
01-08-2009, 13:38
1 quindi spendere 100 -200 euro in più per una 500d è quasi inutile?? per avere una reale differenza bisogna spendere 600 euro in più??? la questione megapixel in più fondamentalmente è una cazzata??? servono in più solo se si devono stampare poster o si deve ritagliare una parte della foo e ingrandirla???
sinceramente la differenza la noteresti poco anche spendendo 1000€ in più, quello che cambia è tutto ciò che sta attorno al sensore più che il sensore stesso, quindi a partità di obiettivo e impostazioni in situazioni normali potresti non distinguere una fotocamera da 500€ con una da 1000€...ma con la fotocamera da 1000€ potresti avere un autofocus migliore, un corpo più robusto, una raffica più veloce e altre "cosucce" per quando la situazione non è normale ;)
2 sulla questione obiettivi che mi dici?? quelli in dotazione vanno bene per quello che devo fare io??? o sarebbe meglio prendere qualcosa di più professionale???
io ti consiglio di cominciare con solo il 18-55 e, se trovi una buona offerta, casomai col 55-250 [ o con il più economico tamron 70-300 ]...di obiettivi buoni ce ne sono a decine, ma ognuno con caratteristiche leggermente differenti per cui solo l'esperienza personale può dire quale è il "più migliore"

a settembre ho i 18 anni di mia sorella e sicuramente sarò li a fare il figo con la mia reflex..:-)
quindi se monto l'obiettivo 18-55 non avrò problemi ma per fare i primi piani devo mettermi molto vicino .
invece con il 55-200 posso fare facilmente primi piani del viso ma se il soggetto è vicino difficilemtne posso fotografare molte cose attorno al soggetto..perchè mi dovrei fisicamente allontanare allontanare perchè questo secondo obiettivo parte dal massimo zoom del primo..giusto??? ma in metri com posso quantificare?? con il secondo obiettivo per prendere dieci persone a quanto mi dovrei mettere in linea generale....
il 18-55 basta [ anzi in alcune situazioni potrebbe essere pure troppo lungo ], se hai spazio e voglia porta pure il tele ma non credo avrai molte occasioni per usarlo

matiat
01-08-2009, 23:38
sinceramente la differenza la noteresti poco anche spendendo 1000€ in più, quello che cambia è tutto ciò che sta attorno al sensore più che il sensore stesso, quindi a partità di obiettivo e impostazioni in situazioni normali potresti non distinguere una fotocamera da 500€ con una da 1000€...ma con la fotocamera da 1000€ potresti avere un autofocus migliore, un corpo più robusto, una raffica più veloce e altre "cosucce" per quando la situazione non è normale ;)

io ti consiglio di cominciare con solo il 18-55 e, se trovi una buona offerta, casomai col 55-250 [ o con il più economico tamron 70-300 ]...di obiettivi buoni ce ne sono a decine, ma ognuno con caratteristiche leggermente differenti per cui solo l'esperienza personale può dire quale è il "più migliore"

il 18-55 basta [ anzi in alcune situazioni potrebbe essere pure troppo lungo ], se hai spazio e voglia porta pure il tele ma non credo avrai molte occasioni per usarlo
ok per quanto riguarda la guida prima compro il modello e poi ti chiedo???

quindi i tamron sono diuscreti obiettivi??? che marche consigli???

newfish
02-08-2009, 12:21
salve a tutti, sono nuovo e vorrei porvi alcune domande:
mi sto per affacciare al mondo delle reflex digitali (provengo da una olympus 750) e non so se partire con una onesta nikon D60, che mi consentirebbe di fare una buona palestra in previsione di un eventuale salto di qualità, oltre a risparmiare qualcosa per le ottiche da portarmi dietro più avanti; oppure se puntare direttamente su di una D90, sacrificando qualcosa per le ottiche, dato che il mio budget si aggira intorno ai 1000 euro.
In entrambe i casi, quali ottiche nikon e non solo mi consigliereste di prendere (ovviamente non tutte da subito e con un rapporto qualità prezzo decente), tenendo conto del fatto che mi piace fotografare un pò di tutto: ritratti, natura, città, macro e notturne ed anche che per ogni ottica non vorrei spendere più di 6/700 euro sul nuovo.
Grazie dell'attenzione, un saluto.

zyrquel
02-08-2009, 15:00
quindi i tamron sono diuscreti obiettivi??? che marche consigli???
tamron, sigma e tokina in genere fanno dei buoni, a volte ottimi obiettivi...basta cercare bene e sapere cosa si vuole
non so se partire con una onesta nikon D60, che mi consentirebbe di fare una buona palestra in previsione di un eventuale salto di qualità, oltre a risparmiare qualcosa per le ottiche da portarmi dietro più avanti; oppure se puntare direttamente su di una D90
considerato i soldi che vuoi spendere in futuro almeno una D90 è d'obbligo [ imho ;) ] cominci col 18-105vr e poi pian piano ti fai il corredo completo di obiettivi

parlare ora delle lenti future però non ha molto senso, ce ne sarebbero decine da consigliare...ma senza sapere cosa ti serve per davvero mi pare una cosa inutile ;)

xsiriusx
02-08-2009, 15:23
tamron, sigma e tokina in genere fanno dei buoni, a volte ottimi obiettivi...basta cercare bene e sapere cosa si vuole

considerato i soldi che vuoi spendere in futuro almeno una D90 è d'obbligo [ imho ;) ] cominci col 18-105vr e poi pian piano ti fai il corredo completo di obiettivi

parlare ora delle lenti future però non ha molto senso, ce ne sarebbero decine da consigliare...ma senza sapere cosa ti serve per davvero mi pare una cosa inutile ;)

ragazzi anche io sono novello cosa ne pensate di queste due offerte su ebay?

Nikon D90 Digital SLR Camera & 2 Nikkor Lens Kit

* Nikon USA Factory Demo
* Mint Condition
* Nikon D90 Digital SLR Camera Body
* Nikon 18-55mm f/3.5-5.6G VR AF-S DX Nikkor Lens
* Nikon 70-300mm f/4-5.6G Autofocus Zoom Lens - BRAND NEW with 5 Year USA Warranty
* With Brand New BONUS Extras:
o Transcend 8GB Ultra Speed SecureDigital™ SDHC Class 6 Card
o Precision Design USB 2.0 High Speed SecureDigital™ Card Reader
o EN-EL3e High Capacity Lithium-Ion Battery Pack
o Digital Image Recovery Software
o Nikon SLR System Case
o Precision Design Memory Card Storage Wallet
o Precision Design Deluxe 6 Piece Lens & Digital SLR Cleaning Kit
o Free High Quality Prints from Clark Color Labs
* 1 Year Warranty Included

€ 832

oppure da taiwan

NEW Nikon D90 Digital DSLR Camera + AF-S DX 18-55mm G VR + AF-S 55-200mm G VR Lens KIT (questa ha tutti e due gli obbiettivi VR ma gli manca la borsa ecc....)

€ 916

Attendo vostri consigli....

ilguercio
02-08-2009, 15:26
Niente link a ebay,edita...

matiat
02-08-2009, 19:31
sinceramente la differenza la noteresti poco anche spendendo 1000€ in più, quello che cambia è tutto ciò che sta attorno al sensore più che il sensore stesso, quindi a partità di obiettivo e impostazioni in situazioni normali potresti non distinguere una fotocamera da 500€ con una da 1000€...ma con la fotocamera da 1000€ potresti avere un autofocus migliore, un corpo più robusto, una raffica più veloce e altre "cosucce" per quando la situazione non è normale ;)

io ti consiglio di cominciare con solo il 18-55 e, se trovi una buona offerta, casomai col 55-250 [ o con il più economico tamron 70-300 ]...di obiettivi buoni ce ne sono a decine, ma ognuno con caratteristiche leggermente differenti per cui solo l'esperienza personale può dire quale è il "più migliore"

il 18-55 basta [ anzi in alcune situazioni potrebbe essere pure troppo lungo ], se hai spazio e voglia porta pure il tele ma non credo avrai molte occasioni per usarlo

ok la mia scelta al 90% è la canon 500d ... come ti ho detto i piacciono molto anche le sony ma tutti gli esperti ammettono la superiorità canon e un motivo ci sarà...(io non ne capisco ma 10 persone su 10 dicono canon :-) ) e poi c'è la questione obiettivi..sony scarseggia.....

piccola curiosità visto che l'obiettivo 18-55 parte un pò zoomato e in situazioni come feste risulta scomodo non potrei prendere un obiettivo che parte da12-14 e arriva più o meno a 50-55??? o non c'è bisogno..ovviam senza prendere il 18-55..grazie

volevo anche chiederti se apsetto settembre risparmio qualocsa o i prezzi scendono lentamente sulle reflex???

zyrquel
02-08-2009, 20:41
ragazzi anche io sono novello cosa ne pensate di queste due offerte su ebay?
niente di interessante, con mille euro prendi la D90 col 18-105vr qui in italia e almeno hai la nital card
io non ne capisco ma 10 persone su 10 dicono canon :-)
dovendo scegliere per forza tra canon e sony è un risultato più che prevedibile, ma non per questo attendibile ;)
e poi c'è la questione obiettivi..sony scarseggia.....
anche i più spendaccioni hanno solo 4-5 obiettivi...a te quanti te ne servono?? :D
piccola curiosità visto che l'obiettivo 18-55 parte un pò zoomato e in situazioni come feste risulta scomodo non potrei prendere un obiettivo che parte da12-14 e arriva più o meno a 50-55??? o non c'è bisogno..ovviam senza prendere il 18-55
non mi pare esista niente di simile...e se esistesse costerebbe mooolto, prenditi il 18-55 e poi casomai prenderai qualcos'altro
volevo anche chiederti se apsetto settembre risparmio qualocsa o i prezzi scendono lentamente sulle reflex???
se in più di un mese di estate pensi di non aver occasioni per fare foto...allora forse non ti serve una nuova fotocamera :D

Vinc
02-08-2009, 21:35
ragazzi anche io sono novello cosa ne pensate di queste due offerte su ebay?

Nikon D90 Digital SLR Camera & 2 Nikkor Lens Kit

* Nikon USA Factory Demo
* Mint Condition
* Nikon D90 Digital SLR Camera Body
* Nikon 18-55mm f/3.5-5.6G VR AF-S DX Nikkor Lens
* Nikon 70-300mm f/4-5.6G Autofocus Zoom Lens - BRAND NEW with 5 Year USA Warranty
* With Brand New BONUS Extras:
o Transcend 8GB Ultra Speed SecureDigital™ SDHC Class 6 Card
o Precision Design USB 2.0 High Speed SecureDigital™ Card Reader
o EN-EL3e High Capacity Lithium-Ion Battery Pack
o Digital Image Recovery Software
o Nikon SLR System Case
o Precision Design Memory Card Storage Wallet
o Precision Design Deluxe 6 Piece Lens & Digital SLR Cleaning Kit
o Free High Quality Prints from Clark Color Labs
* 1 Year Warranty Included

€ 832

oppure da taiwan

NEW Nikon D90 Digital DSLR Camera + AF-S DX 18-55mm G VR + AF-S 55-200mm G VR Lens KIT (questa ha tutti e due gli obbiettivi VR ma gli manca la borsa ecc....)

€ 916

Attendo vostri consigli....

Considerando che tutto ciò che viene importato da fuori Unione Europea è soggetto ad IVA e tasse doganali non mi sembra che il gioco valga la candela.

newfish
02-08-2009, 21:46
tamron, sigma e tokina in genere fanno dei buoni, a volte ottimi obiettivi...basta cercare bene e sapere cosa si vuole

considerato i soldi che vuoi spendere in futuro almeno una D90 è d'obbligo [ imho ;) ] cominci col 18-105vr e poi pian piano ti fai il corredo completo di obiettivi

parlare ora delle lenti future però non ha molto senso, ce ne sarebbero decine da consigliare...ma senza sapere cosa ti serve per davvero mi pare una cosa inutile ;)

Grazie del consiglio, il 18-105 vr quanto costa?
Per cominciare, me lo godrei di più rispetto al classico 18-55?

matiat
03-08-2009, 01:40
niente di interessante, con mille euro prendi la D90 col 18-105vr qui in italia e almeno hai la nital card

dovendo scegliere per forza tra canon e sony è un risultato più che prevedibile, ma non per questo attendibile ;)

anche i più spendaccioni hanno solo 4-5 obiettivi...a te quanti te ne servono?? :D

non mi pare esista niente di simile...e se esistesse costerebbe mooolto, prenditi il 18-55 e poi casomai prenderai qualcos'altro

se in più di un mese di estate pensi di non aver occasioni per fare foto...allora forse non ti serve una nuova fotocamera :D

sulla questione prezzo e obiettivo di cui ti parlo sopra cosa mi dici???

quindi tra canon e sony la lotta eimpari invece gi canon e nikon se la giocano o ci sono anche altre marche??? per quanto ho capito sony scarsegggia come obiettivi compatibili di marche secondarie..o sbaglio???


cmq mi sembra che tu ritieni le canon superiori..giusto???

xsiriusx
03-08-2009, 10:07
Considerando che tutto ciò che viene importato da fuori Unione Europea è soggetto ad IVA e tasse doganali non mi sembra che il gioco valga la candela.

e già non ci avevo pensato al'iva...cmq mi sto rendendo conto che forse prendere una canon tipo una 500d convenga sopratutto per il prezzo e mi sebra di aver capito che in base ai propri gusti c'è chi preferisce la canon o la nikon...cmq la canon si trova con buone offerte ed a un buon prezzo in giro....

xsiriusx
03-08-2009, 10:25
ragazzi leggevo in giro della battaglia canonisti e nikonisti, ma volevo chiedervi per una persona, come me che vuole solo il piacere di fare foto, per guardarle al massimo su un pc, su un tv o stamparle in formato normale, senza poster dal mio punto di vista conviene trovare qualcosa che cmq abbia parecchie funzioni ma che non sia troppo sofisticata........chiedo consiglio non so osa comperare....

demon77
03-08-2009, 11:36
ragazzi leggevo in giro della battaglia canonisti e nikonisti, ma volevo chiedervi per una persona, come me che vuole solo il piacere di fare foto, per guardarle al massimo su un pc, su un tv o stamparle in formato normale, senza poster dal mio punto di vista conviene trovare qualcosa che cmq abbia parecchie funzioni ma che non sia troppo sofisticata........chiedo consiglio non so osa comperare....

Beh.. per quello che hai descritto ci stai largo con una compatta..
Una bridge se proprio vuoi strafare!
Direi che non ti conviene una reflex...

Riguardo alla "battaglia" canonisti vs nikonisti.. mah! Mi pare una battaglia tra mercedes e bmw.. tira la moneta che tanto vinci sempre!! :D

Vorrei invece spezzare una lancia in favore di SONY che viene vista secondo me con diffidenza solo perchè è una new entry nel mondo reflex rispetto alle storiche marche del settore..

Ho avuto modo di osservare da vicino e fare un po' di prove con una A230 e devo dire che non ha nulla da invidiare a una reflex canon o nikon.. :confused:

xsiriusx
03-08-2009, 11:47
Beh.. per quello che hai descritto ci stai largo con una compatta..
Una bridge se proprio vuoi strafare!
Direi che non ti conviene una reflex...

Riguardo alla "battaglia" canonisti vs nikonisti.. mah! Mi pare una battaglia tra mercedes e bmw.. tira la moneta che tanto vinci sempre!! :D

Vorrei invece spezzare una lancia in favore di SONY che viene vista secondo me con diffidenza solo perchè è una new entry nel mondo reflex rispetto alle storiche marche del settore..

Ho avuto modo di osservare da vicino e fare un po' di prove con una A230 e devo dire che non ha nulla da invidiare a una reflex canon o nikon.. :confused:

forse non mi sono spiegato bene l'ho presa molto alla larga volevo solo dire che cmq le foto sono solo per me stesso per passione non stamperò mai un megaposter per esempio.....allora sono arrivato ad un punto...devo scegliere fra nikon d60...Olympus e-520 (stabilizzatore sul sensore quindi ottiche meno costose ne parlano tutti bene)...pentax k20...il mio budget è di 700 euro circa e vorrei prenderci anche due ottiche insieme alla reflex...su pixmania ci sono buoni prezzi, slo che adesso non so proprio cosa comprare cosa mi consigliate! TENETE CONTO E' LA MIA PRIMA REFLEX...

demon77
03-08-2009, 12:08
Secondo me è un po' sbagliato il discorso di fondo.. non è questione di poster o meno, li contano solo i megapixel a disposizione..

La differenza vera tra una reflex e una compatta è chiaramente il fatto che una reflex consente molte più impostazioni che unite a ottiche e sensori di una certa dimensione e qualità consentono scatti "difficili" che una compatta non piò permettersi!
Quindi sta a te dire: "faccio solo foto ricordo ma niente di speciale" oppure "mi piace fotografare cercare di sperimetare e migliorare sempre i miei scatti!" :)

Sulle olimpus.. mah! non è che mi ispirino moltissimo.. mi fido di più dell'impostazione classica!

xsiriusx
03-08-2009, 13:11
Secondo me è un po' sbagliato il discorso di fondo.. non è questione di poster o meno, li contano solo i megapixel a disposizione..

La differenza vera tra una reflex e una compatta è chiaramente il fatto che una reflex consente molte più impostazioni che unite a ottiche e sensori di una certa dimensione e qualità consentono scatti "difficili" che una compatta non piò permettersi!
Quindi sta a te dire: "faccio solo foto ricordo ma niente di speciale" oppure "mi piace fotografare cercare di sperimetare e migliorare sempre i miei scatti!" :)

Sulle olimpus.. mah! non è che mi ispirino moltissimo.. mi fido di più dell'impostazione classica!

hai reso bene il concetto con l'ultima parte del discorso....tu quale mi consiglieresti fra quelle che ho citato?

demon77
03-08-2009, 13:37
hai reso bene il concetto con l'ultima parte del discorso....tu quale mi consiglieresti fra quelle che ho citato?

Beh.. se ti piace fotografare devi dirlo tu! :D
Comunque sono anche io in fase di documentazione su una possibile reflex!

Ti consiglierei una entry level sui 300 euro o poco più.
Un' ottica 18-55 per iniziare va più che bene, poi deciderai se avere uno zoom più potente dalle tue necessità!
Stai pur certo che "entry level" è tanto per dire! Io ne ho provata qualcuno e hanno delle possibilità enormi!! :) :)

SuperMariano81
03-08-2009, 15:19
hai reso bene il concetto con l'ultima parte del discorso....tu quale mi consiglieresti fra quelle che ho citato?

Sicuro di aver capito quello che demon77 intende dire?

hai intenzione di spendere altri soldi, oltre questi 700 euro in futuro per la fotografia o no? No perchè secondo me ha poco senso usare una reflex con l'ottica di base e stop, magari pure in automatico :D

parsifalrm
03-08-2009, 17:43
forse non mi sono spiegato bene l'ho presa molto alla larga volevo solo dire che cmq le foto sono solo per me stesso per passione non stamperò mai un megaposter per esempio.....allora sono arrivato ad un punto...devo scegliere fra nikon d60...Olympus e-520 (stabilizzatore sul sensore quindi ottiche meno costose ne parlano tutti bene)...pentax k20...il mio budget è di 700 euro circa e vorrei prenderci anche due ottiche insieme alla reflex...su pixmania ci sono buoni prezzi, slo che adesso non so proprio cosa comprare cosa mi consigliate! TENETE CONTO E' LA MIA PRIMA REFLEX...

Mi permetto di darti un consiglio; intanto devi cercare di chiarire, fin dove ti è possibile, se la fotografia per te sarà un hobby duraturo o solo una passione momentanea. Sul budget considera sempre che quasi tutti i novizi si fissano sul corpo, ma negli anni escono novità a un ritmo sostenuto e le macchine si cambiano mentre i soldi spesi per un buon obiettivo sono un investimento perchè una buona lente può durare tutta una vita. In questo caso nikon e pentax meglio di canon perchè non hanno mai cambiato l'attacco e non credo lo faranno mai.
Comprare magari due obiettivi ma da pochi soldi rischia di essere un pessimo investimento; se ti stufi della fotografia non li rivenderai bene e se ti appassioni scoprirari presto che sono ottiche che non ti soddisfano. Per iniziare meglio un buon tuttofare di qualità (magari di marca) che ti permette di capire come fotografi e quali focali usi più spesso e che puoi magari rivendere tra qualche anno per investire su obiettivi più seri. In casa nikon il già citato 18-105 non è male, meglio ancora il 18-200. Per salire di qualità il 16-85, più limitato come focale ma di un livello superiore. Se vuoi contenere le spese un kit nikon con il 18-55 e il 55-200 anche se sono due ottiche molto basiche. Il 18-200 magari te lo terrai a lungo perchè è comodo, il 16-85 è un'ottima lente e la terrai a lungo, mentre le altre citate secondo me, se ci prendi gusto, cominceranno a starti strette.
Per concludere, meglio un corpo magari usato o qualche occasione su modelli non più in produzione e investire il resto sugli obiettivi.
Spero di esserti stato utile.

SuperMariano81
03-08-2009, 17:55
Mi permetto di darti un consiglio; intanto devi cercare di chiarire, fin dove ti è possibile, se la fotografia per te sarà un hobby duraturo o solo una passione momentanea. Sul budget considera sempre che quasi tutti i novizi si fissano sul corpo, ma negli anni escono novità a un ritmo sostenuto e le macchine si cambiano mentre i soldi spesi per un buon obiettivo sono un investimento perchè una buona lente può durare tutta una vita. In questo caso nikon e pentax meglio di canon perchè non hanno mai cambiato l'attacco e non credo lo faranno mai.

mai dire mai :O

Comprare magari due obiettivi ma da pochi soldi rischia di essere un pessimo investimento; se ti stufi della fotografia non li rivenderai bene e se ti appassioni scoprirari presto che sono ottiche che non ti soddisfano. Per iniziare meglio un buon tuttofare di qualità (magari di marca) che ti permette di capire come fotografi e quali focali usi più spesso e che puoi magari rivendere tra qualche anno per investire su obiettivi più seri. In casa nikon il già citato 18-105 non è male, meglio ancora il 18-200. Per salire di qualità il 16-85, più limitato come focale ma di un livello superiore. Se vuoi contenere le spese un kit nikon con il 18-55 e il 55-200 anche se sono due ottiche molto basiche. Il 18-200 magari te lo terrai a lungo perchè è comodo, il 16-85 è un'ottima lente e la terrai a lungo, mentre le altre citate secondo me, se ci prendi gusto, cominceranno a starti strette.
Per concludere, meglio un corpo magari usato o qualche occasione su modelli non più in produzione e investire il resto sugli obiettivi.
Spero di esserti stato utile.
per il resto quotone, specie l'ultima frase (conosco poco le ottiche di quella casa che inizia per N.... :Prrr: )

zyrquel
03-08-2009, 18:39
In questo caso nikon e pentax meglio di canon perchè non hanno mai cambiato l'attacco e non credo lo faranno mai.
non è poi un gran merito, sopratutto per nikon è da impazzire perch avrà sempre lo stesso innesto ma la "compatibilità" non è reale, io l'ho sempre detto, canon ha fatto bene a cambiare...basta non lo faccia ogni 20anni :sofico:

SuperMariano81
03-08-2009, 20:28
non è poi un gran merito, sopratutto per nikon è da impazzire perch avrà sempre lo stesso innesto ma la "compatibilità" non è reale, io l'ho sempre detto, canon ha fatto bene a cambiare...basta non lo faccia ogni 20anni :sofico:
santo subito! :D
:sofico: :sofico: :sofico:

matiat
03-08-2009, 21:17
ragazzi come scritto sopra vorrei comprare la canon 500d..come sapete sono un novizio e leggendo in giro mi sono un pò demoralizzato per lacuni motivi...

1 tutti dicono che tra 450d e 500 d non c sono differenze tranne che dei video...

2 per un novizio i 15 megapixel della 500d risultano essere un difetto con obiettivi base coem quelli dati in dotazione perchè non riescono a "non ricordo la parola :-)" tutti questi megapixel e le foto risultano più piatte di una fotocamera con meno megapixel...

3 tutte le foto delle reflex hanno bisogno di un lavoro al computer pe far rendere la foto al massimo.... non lo sapevo..

4 tutti mi hanno detto di prendere a quel prezzo la 40d..ma mi sembra azzardoso ..forse troppo per me e anche le dimensioni non mi convincono....

confermate queste inf che ho raccolto??? a questo punto da novizio cosa mi consigliate...

ps. è ovvio che per iniziare userò gli obiettivi in dotazione..inutile spendere soldi per qualcosa che ancora non conosco....

ilguercio
03-08-2009, 21:19
Ma prendere una 450D ti fà prendere il raffreddore?

matiat
03-08-2009, 23:52
Ma prendere una 450D ti fà prendere il raffreddore?

no:-) anzi risparmio.volevo un vostro parere su quello letto su internet..che ne pensate???

xsiriusx
03-08-2009, 23:55
Mi permetto di darti un consiglio; intanto devi cercare di chiarire, fin dove ti è possibile, se la fotografia per te sarà un hobby duraturo o solo una passione momentanea. Sul budget considera sempre che quasi tutti i novizi si fissano sul corpo, ma negli anni escono novità a un ritmo sostenuto e le macchine si cambiano mentre i soldi spesi per un buon obiettivo sono un investimento perchè una buona lente può durare tutta una vita. In questo caso nikon e pentax meglio di canon perchè non hanno mai cambiato l'attacco e non credo lo faranno mai.
Comprare magari due obiettivi ma da pochi soldi rischia di essere un pessimo investimento; se ti stufi della fotografia non li rivenderai bene e se ti appassioni scoprirari presto che sono ottiche che non ti soddisfano. Per iniziare meglio un buon tuttofare di qualità (magari di marca) che ti permette di capire come fotografi e quali focali usi più spesso e che puoi magari rivendere tra qualche anno per investire su obiettivi più seri. In casa nikon il già citato 18-105 non è male, meglio ancora il 18-200. Per salire di qualità il 16-85, più limitato come focale ma di un livello superiore. Se vuoi contenere le spese un kit nikon con il 18-55 e il 55-200 anche se sono due ottiche molto basiche. Il 18-200 magari te lo terrai a lungo perchè è comodo, il 16-85 è un'ottima lente e la terrai a lungo, mentre le altre citate secondo me, se ci prendi gusto, cominceranno a starti strette.
Per concludere, meglio un corpo magari usato o qualche occasione su modelli non più in produzione e investire il resto sugli obiettivi.
Spero di esserti stato utile.

penso sia un hobby duraturo...mi diletto con la mia compatta a sperimentare, adesso che lavoro ed ho un buon lavoro posso comprarmi una reflex come si deve...stasera ho usato una d300 con un 16-85 (che spettacolo)...anche lui mi ha detto l'obbiettivo è molto piu importante del corpo macchina...quindi penso proprio che l'investimento maggiore lo faro su di un buon obbiettivo...

xsiriusx
04-08-2009, 00:09
casa ne pensate di questo accoppiamento?

Canon Eos 1000D/450d + 17-85 IS (è buono come obbiettivo?)


Cmq da ieri che giro sul forum leggo mi informo ma piu passa e meno ci capisco qualcosa....


CMQ IL MIO BIDGET E' 1000€...CONSIGLIATEMI!!

demon77
04-08-2009, 08:32
casa ne pensate di questo accoppiamento?

Canon Eos 1000D/450d + 17-85 IS (è buono come obbiettivo?)


Cmq da ieri che giro sul forum leggo mi informo ma piu passa e meno ci capisco qualcosa....


CMQ IL MIO BIDGET E' 1000€...CONSIGLIATEMI!!

L'obiettivo è importante e ce ne sono mille tra cui scegliere ma penso che la macchina ed il sensore che monta siano ugualmente importanti!
Non ha senso montare un obiettivo da 2000 euro su un corpo macchina che ne vale 300.. (non che poi non vengano le foto..)

1000 euro sono un buon budget.. ti direi di prendreti un corpo macchina tra i 300 e i 400 euro e un'ottica standard (18-55) per iniziare..
Non è che devi spendere 1000 euro subito, il resto lo spenderai per un nuovo obiettivo appena ti sarai chiarito bene le idee usando la macchina col 18-55! :)

SuperMariano81
04-08-2009, 08:55
L'obiettivo è importante e ce ne sono mille tra cui scegliere ma penso che la macchina ed il sensore che monta siano ugualmente importanti!
Non ha senso montare un obiettivo da 2000 euro su un corpo macchina che ne vale 300.. (non che poi non vengano le foto..)

E orpo, certo che ha senso, è moooolto meglio questo di chi prende un corpo da 2.000 euro e ci mette davanti un vetro tutto fare da 300 ;)
C'è gente che ha le classiche 350d-400d che valgono (più o meno) 300 euro e ci mettono davanti ottiche con la o maiuscola, e ti dirò che fanno bene.


1000 euro sono un buon budget.. ti direi di prendreti un corpo macchina tra i 300 e i 400 euro e un'ottica standard (18-55) per iniziare..
Non è che devi spendere 1000 euro subito, il resto lo spenderai per un nuovo obiettivo appena ti sarai chiarito bene le idee usando la macchina col 18-55! :)
1000 è un ottimo budget, io suggerisco (come ho già fatto diverse volte in questo forum):

-canon 450d + 18-55is + 55-250is

hai un ottima macchina entry level (ma credimi è ottima), un buon 18-55 ed un ottimo teleobiettivo ;)

parsifalrm
04-08-2009, 09:38
non è poi un gran merito, sopratutto per nikon è da impazzire perch avrà sempre lo stesso innesto ma la "compatibilità" non è reale, io l'ho sempre detto, canon ha fatto bene a cambiare...basta non lo faccia ogni 20anni :sofico:

Non ne facciamo la solita questione di marchi e di tifo per canon o nikon o altro.
E' vero che si perdono molti automatismi, anche tutti in certi casi, ma la possibilità di montare vecchie ottiche ancora buone e qualitativamente spettacolari è un vantaggio senza alcun dubbio, anche se poi si devono usare completamente in manuale. L'alternativa (Canon) è che non si possono montare vecchi obiettivi e basta.
Concordo con il fatto che probabilmente neanche Canon cambierà più l'attacco; il mio consiglio riguardo nikon è solo rivolto a chi magari ha la pazienza di cercare nell'usato, anche tra amici e parenti, vecchie ottiche che si possono montare e che possono regalare foto stupende.

parsifalrm
04-08-2009, 09:50
2 per un novizio i 15 megapixel della 500d risultano essere un difetto con obiettivi base coem quelli dati in dotazione perchè non riescono a "non ricordo la parola :-)" tutti questi megapixel e le foto risultano più piatte di una fotocamera con meno megapixel...

3 tutte le foto delle reflex hanno bisogno di un lavoro al computer pe far rendere la foto al massimo.... non lo sapevo..

4 tutti mi hanno detto di prendere a quel prezzo la 40d..ma mi sembra azzardoso ..forse troppo per me e anche le dimensioni non mi convincono....

ps. è ovvio che per iniziare userò gli obiettivi in dotazione..inutile spendere soldi per qualcosa che ancora non conosco....

Ti rispondo solo ad alcuni punti:
I megapixel scordateli, sono un dato irrilevante, qualsiasi macchina da 6 megapixel in su va benissimo; il discorso tecnico che riguarda i "troppi" megapixel è complesso e non è un argomento da affrontare subito. E' un dato puoi ignorare per l'acquisto.

Non è vero che tutte le foto devono essere ritoccate, esiste la post produzione è vero ma le foto belle e fatte bene restano tali e possono essere lasciate così. E' un ulteriore passaggio che uno può fare per correggero o migliorare la foto o per cambiarla ma questo esisteva anche con la pellicola nella fase di sviluppo e stampa. Scatta e guardati le foto,dopo un pò magari ti verrà la voglia di correggere alcune foto e imparerai altre cose, ma per iniziare non serve.

Io conosco Nikon, ma qualsiasi altra marca è buona, stabilito il budget per il corpo vai nei negozi e prendile in mano, guarda nel mirino, vedi come ti senti con l'impugnatura e scegli quella che ti da la migliore sensazione. Personalmente ti consiglierei una nikon d80 usata, dovresti trovarle a un buon prezzo ed è un'ottima macchina.

Per l'obiettivo in dotazione vale il discorso che ho già fatto in un altro post, non prenderne uno troppo basico perchè poi lo vorrai cambiare e non riuscirari a rivenderlo; cerca di prenderne uno buono oppure uno zoom con un ampia escursione focale (es. 18-200) in modo da capire cosa e come ti piace fotografare.

parsifalrm
04-08-2009, 09:56
L'obiettivo è importante e ce ne sono mille tra cui scegliere ma penso che la macchina ed il sensore che monta siano ugualmente importanti!
Non ha senso montare un obiettivo da 2000 euro su un corpo macchina che ne vale 300.. (non che poi non vengano le foto..)

1000 euro sono un buon budget.. ti direi di prendreti un corpo macchina tra i 300 e i 400 euro e un'ottica standard (18-55) per iniziare..
Non è che devi spendere 1000 euro subito, il resto lo spenderai per un nuovo obiettivo appena ti sarai chiarito bene le idee usando la macchina col 18-55! :)

Mi permetto di dissentire, è ovvio che un obiettivo da 2000 euro non renderà su un sensore da poco, ma l'ottica da 2000 euro te la porterai sicuramente avanti mentre cambierai molti corpi. Avendo un budget limitato l'ottica è un investimento duraturo, mentre il corpo no. Dovendo scegliere cosa sacrificare ovviamente è meglio prendere un corpo economico. Ovviamente potendo scegliere uno si compra il massimo in tutte e due le cose, come una d300 e un 24-85 a 2,8 fisso, ma anche in questo caso probabilmente tra qualche anno, (fossero anche 10), uno si comprera la d30000 e si terrà l'obiettivo.
Ovviamente imho

matiat
04-08-2009, 10:06
Ti rispondo solo ad alcuni punti:
I megapixel scordateli, sono un dato irrilevante, qualsiasi macchina da 6 megapixel in su va benissimo; il discorso tecnico che riguarda i "troppi" megapixel è complesso e non è un argomento da affrontare subito. E' un dato puoi ignorare per l'acquisto.

Non è vero che tutte le foto devono essere ritoccate, esiste la post produzione è vero ma le foto belle e fatte bene restano tali e possono essere lasciate così. E' un ulteriore passaggio che uno può fare per correggero o migliorare la foto o per cambiarla ma questo esisteva anche con la pellicola nella fase di sviluppo e stampa. Scatta e guardati le foto,dopo un pò magari ti verrà la voglia di correggere alcune foto e imparerai altre cose, ma per iniziare non serve.

Io conosco Nikon, ma qualsiasi altra marca è buona, stabilito il budget per il corpo vai nei negozi e prendile in mano, guarda nel mirino, vedi come ti senti con l'impugnatura e scegli quella che ti da la migliore sensazione. Personalmente ti consiglierei una nikon d80 usata, dovresti trovarle a un buon prezzo ed è un'ottima macchina.

Per l'obiettivo in dotazione vale il discorso che ho già fatto in un altro post, non prenderne uno troppo basico perchè poi lo vorrai cambiare e non riuscirari a rivenderlo; cerca di prenderne uno buono oppure uno zoom con un ampia escursione focale (es. 18-200) in modo da capire cosa e come ti piace fotografare.

ok quindi prendo solo il corpo macchina e non prendo il 18-55 della canono in dotazione..e quale prendo???

parsifalrm
04-08-2009, 10:26
ok quindi prendo solo il corpo macchina e non prendo il 18-55 della canono in dotazione..e quale prendo???

Sugli obiettivi canon sono poco esperto, avendone sentito solo parlare in quanto io uso nikon, qualche "canonista" potrà sicuramente darti qualche dritta.
Ti ribadisco il consiglio di girare i negozi e prendere fisicamente in mano i corpi e non comprare al buio, la sensazione che ne ricavi solo impugnando la macchina può darti qualche indicazione supplementare. Guarda anche nel mirino, indipendentemente dall'ottica montata.

SuperMariano81
04-08-2009, 10:36
ok quindi prendo solo il corpo macchina e non prendo il 18-55 della canono in dotazione..e quale prendo???
E' difficile da dire quale ottica fa per te, visto che ne esistono a decine :)
bisogna capire cosa fotografi in genere ed è per questo che, il classico 18-55 va bene un pò per tutto

parsifalrm
04-08-2009, 10:48
E' difficile da dire quale ottica fa per te, visto che ne esistono a decine :)
bisogna capire cosa fotografi in genere ed è per questo che, il classico 18-55 va bene un pò per tutto

Premettendo che non ne conosco l'effettiva qualità, ma qualcosa di più versatile tipo il 17-85 o il 18-200 sempre canon?

SuperMariano81
04-08-2009, 10:51
Premettendo che non ne conosco l'effettiva qualità, ma qualcosa di più versatile tipo il 17-85 o il 18-200 sempre canon?

sul 17-85 ci sono pareri discordanti, in molti ne parlano stra-bene in altri stra-male. io non lo conosco qunidi è meglio approfondire.

Qui (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_18-200_sigma18-250_tamrom18-250_18-270.htm) recensione sul 18-200 e cugini

lucketto
04-08-2009, 11:32
Io ti consiglio di prendere in considerazione, se ti piace il formato 4/3, anche la Olympus E620.

demon77
04-08-2009, 11:55
Mi permetto di dissentire, è ovvio che un obiettivo da 2000 euro non renderà su un sensore da poco, ma l'ottica da 2000 euro te la porterai sicuramente avanti mentre cambierai molti corpi. Avendo un budget limitato l'ottica è un investimento duraturo, mentre il corpo no. Dovendo scegliere cosa sacrificare ovviamente è meglio prendere un corpo economico. Ovviamente potendo scegliere uno si compra il massimo in tutte e due le cose, come una d300 e un 24-85 a 2,8 fisso, ma anche in questo caso probabilmente tra qualche anno, (fossero anche 10), uno si comprera la d30000 e si terrà l'obiettivo.
Ovviamente imho

In effetti all'idea di prendere ottiche strafighe come investimento non avevo pensato! Il ragionamento fila!

Vero però anche quanto segue:
1- non sottovalutare le "ottiche economiche" tipo le sigma perchè ho constatato che hanno una qualità di tutto rispetto pur con un prezzo contenuto rispetto ad un'ottica hi level.
2- il sensore che monta la macchina conta di brutto! NON per i megapixel ma per la SUPERFICIE FISICA!
non a caso una full frame costa sempre un occhio! :(

parsifalrm
04-08-2009, 12:17
In effetti all'idea di prendere ottiche strafighe come investimento non avevo pensato! Il ragionamento fila!

Vero però anche quanto segue:
1- non sottovalutare le "ottiche economiche" tipo le sigma perchè ho constatato che hanno una qualità di tutto rispetto pur con un prezzo contenuto rispetto ad un'ottica hi level.
2- il sensore che monta la macchina conta di brutto! NON per i megapixel ma per la SUPERFICIE FISICA!
non a caso una full frame costa sempre un occhio! :(

Ovvio che il sensore conta per le dimensioni (oltre al fatto che troppi megapixel creano rumore).
Sulle altre marche vale il discorso fatto prima, una lente pessima è una lente che alla fine non ti soddisferà e vorrai cambiare, indipendentemente dal marchio.
Esistono ottime lenti di produttori terzi ma anche qui bisogna saper scegliere con attenzione.
E' vero che l'obiettivo canon o nikon ti fa pagare un pò anche il marchio (il brand come dicono nel marketing) ma anche correggendo questo aspetto per esperienza posso affermare che, fatte salve alcune rare eccezzioni, la qualità va di pari passo con il prezzo, a parte le maggiorazioni legate alle novità appena uscite. Insomma, tanto spendi tanto appendi, se una lente (originale o meno) costa meno di un modello paragonabile (per lunghezza focale) generalmente vale meno e viceversa.
Un'eccezzione da me trovata è stato il nikon 24-85 f 2.8/4, lente che secondo me costa molto meno di quanto vale.
Ovvio che si tratti di una banalizzazione ma diciamo che il discorso serve a far capire ai neofiti che comprare l'obiettivo 12-800 a 200 euro non è mai un buon affare.... ;-)

xsiriusx
04-08-2009, 12:38
Ragazzi da eldo Canon 1000d più 18-55 la danno in offerta a 399!!! Che ne pensate?

devil88bg
04-08-2009, 13:05
Salve a tutti. Vedendo un pò le vostre scelte vedo che in pochi considerano Pentax, marchio indirizzato a mio avviso proprio ai fotoamatori visto che hanno ottiche per tutti i gusti (forse nei negozi fisici un po meno ma ormai si sa il futuro saranno sempre più i negozi online dove risparmi sempre su questi prodotti) e si evolvono sempre per quanto riguarda le macchine.
Ci sarebbe la k200d che è un eccellente macchina e che si trova a prezzi contenuti e che ha caratteristiche che possono far comodo soprattutto a chi inizia:
- Intanto un corpo piuttosto stabile, e la tropicalizzazione (che può sempre tornare utile).
- Stabilizzatore su corpo macchina (ti fa pagare obiettivi molto meno ed è indispensabile su focali lunghe. Prendere un 55-200 nikon non stabilizzato significa che le foto verranno sfocate senza cavalletto a lunghezze focali elevate), per uno che si avvicina alle reflex quindi è importante soprattutto in un ottica di risparmio
- La pentax si sta evolvendo sempre più e sta cercando di conquistare nuove fette di mercato.
- Non ha il live-view, ma lo ritengo un bene per un principiante
- GLi obiettivi in kit sono già di buona qualità.

Quindi in una fascia di budget di 400-500 euro sceglierei o la k200d o la 450d canon. Dopodichè si sale di fascia e il discorso cambia anche se la Pentax ha due ottime macchine la k20(che si trova a meno di 700 euro con obiettivo 18-55 e che non ha nulla da invidiare alla più costosa nikon d90) e la k-7 che sinceramente non conosco.

Diciamo che l'opzione pentax per chi si avvicina non è assolutamente da scartare in particolare per ciò che offre.

ilguercio
04-08-2009, 13:09
Salve a tutti. Vedendo un pò le vostre scelte vedo che in pochi considerano Pentax, marchio indirizzato a mio avviso proprio ai fotoamatori visto che hanno ottiche per tutti i gusti (forse nei negozi fisici un po meno ma ormai si sa il futuro saranno sempre più i negozi online dove risparmi sempre su questi prodotti) e si evolvono sempre per quanto riguarda le macchine.
Ci sarebbe la k200d che è un eccellente macchina e che si trova a prezzi contenuti e che ha caratteristiche che possono far comodo soprattutto a chi inizia:
- Intanto un corpo piuttosto stabile, e la tropicalizzazione (che può sempre tornare utile).
- Stabilizzatore su corpo macchina (ti fa pagare obiettivi molto meno ed è indispensabile su focali lunghe. Prendere un 55-200 nikon non stabilizzato significa che le foto verranno sfocate senza cavalletto a lunghezze focali elevate), per uno che si avvicina alle reflex quindi è importante soprattutto in un ottica di risparmio
- La pentax si sta evolvendo sempre più e sta cercando di conquistare nuove fette di mercato.
- Non ha il live-view, ma lo ritengo un bene per un principiante
- GLi obiettivi in kit sono già di buona qualità.

Quindi in una fascia di budget di 400-500 euro sceglierei o la k200d o la 450d canon. Dopodichè si sale di fascia e il discorso cambia anche se la Pentax ha due ottime macchine la k20(che si trova a meno di 700 euro con obiettivo 18-55 e che non ha nulla da invidiare alla più costosa nikon d90) e la k-7 che sinceramente non conosco.

Diciamo che l'opzione pentax per chi si avvicina non è assolutamente da scartare in particolare per ciò che offre.

Pentax è ottima ma hai detto un bel pò di inesattezze...

devil88bg
04-08-2009, 13:11
Ragazzi da eldo Canon 1000d più 18-55 la danno in offerta a 399!!! Che ne pensate?

L'offerta è sicuramente ottima. Però non ho sentito parlare benissimo di questa macchina. Però non l'ho mai provata quindi non posso giudicare

devil88bg
04-08-2009, 13:12
Pentax è ottima ma hai detto un bel pò di inesattezze...

E' possibilissimo. Non sono il Messia :D .
Rendi note le esattezze così imparo per la prossima volta ;)

mithran77
04-08-2009, 13:21
Non ho letto tutti i consigli che ti hanno dato, quindi potrei ripetere qualcosa che ti hanno già detto.
Premetto: sono un Nikonista.
Premetto: non voglio sollevare una polemica tra le marche.

Passo al consiglio:
1) scegli la famiglia: Canon, Nikon, Pentax, Olympus (e in questo non mi pronuncio).
2) Per il corpo buttati sull'usato. Canon EOS 350D/400D, Nikon D70.
3) Per gli obiettivi buttati sul nuovo. E qui mi comprerei un bel 35mm f/2 (obiettivo che ancora non possiedo, ma che sarà il mio prossimo acquisto) perchè parto dal presupposto che prenderai un corpo APS-c e quindi avrai un moltiplicatore di circa 1,5. E poi uno zoom a seconda delle tue ambizioni: + verso il grandangolare o + verso il tele (ma questi sono gusti tuoi). In ogni caso mirerei ad un qualcosa con minore escursione, ma con maggiore luminosità (valori f inferiori), compenserai camminando.
4) pensa ad un centinaio di € per una borsa adatta alle tue esigenze (lowepro slingshot AW200 ??), batteria di riserva e schedina SD/SDHC/CF.

Altro non so aggiungere, se non caldeggiare ciò che sicuramente ti hanno già detto: le ottiche sono molto + importanti del corpo macchina.

ilguercio
04-08-2009, 13:24
Il sensore stabilizzato non ti fa affatto pagare meno le ottiche...anzi...
E' comodo ma lo stabilizzatore sulla lente funziona meglio.
Alle focali lunghe le foto NON vengono mosse,sempre che sai qualche regoletta base.
Il live-view è un gadget che è sempre meglio avere,nessuno ci scatta tipo compatta ma tra averlo e non averlo preferisco il primo caso.
Gli obiettivi in kit delle altre case sono altrettanto validi(anche Sony ha aggiornato il kit).
Il fatto che si stia evolvendo non significa nulla,il mercato dell'usato è sensibilmente meno "pieno" di roba pentax e anche loro si uniformeranno alle offerte delle altre case se vorranno vendere.
L'unica cosa buona è che ha un corpo solido e tropicalizzato,ma ti serve anche un vetro allo stesso modo.

SuperMariano81
04-08-2009, 13:31
Non ho letto tutti i consigli che ti hanno dato, quindi potrei ripetere qualcosa che ti hanno già detto.
Premetto: sono un Nikonista.
Premetto: non voglio sollevare una polemica tra le marche.

Passo al consiglio:
1) scegli la famiglia: Canon, Nikon, Pentax, Olympus (e in questo non mi pronuncio).
2) Per il corpo buttati sull'usato. Canon EOS 350D/400D, Nikon D70.
3) Per gli obiettivi buttati sul nuovo. E qui mi comprerei un bel 35mm f/2 (obiettivo che ancora non possiedo, ma che sarà il mio prossimo acquisto) perchè parto dal presupposto che prenderai un corpo APS-c e quindi avrai un moltiplicatore di circa 1,5. E poi uno zoom a seconda delle tue ambizioni: + verso il grandangolare o + verso il tele (ma questi sono gusti tuoi). In ogni caso mirerei ad un qualcosa con minore escursione, ma con maggiore luminosità (valori f inferiori), compenserai camminando.
4) pensa ad un centinaio di € per una borsa adatta alle tue esigenze (lowepro slingshot AW200 ??), batteria di riserva e schedina SD/SDHC/CF.

Altro non so aggiungere, se non caldeggiare ciò che sicuramente ti hanno già detto: le ottiche sono molto + importanti del corpo macchina.

Spetta.... un corpo, un 35mm fisso (che è piccolino) ed una borsa da cento euro?
:mbe:

mithran77
04-08-2009, 13:42
Spetta.... un corpo, un 35mm fisso (che è piccolino) ed una borsa da cento euro?
:mbe:

Non mi sembra di aver scritto questo.
Ho scritto: un corpo usato, un 35mm + un'altro zoom che sceglie lui a seconda dei suoi gusti + 100€ x una borsa, batteria e schedina (la lowepro che gli ho consigliato sta intorno ai 60€, una batteria nikon 32€, una sdhc da 8Gb 14€). Dove ho scritto bestialità?

parsifalrm
04-08-2009, 13:46
Pentax è ottima ma hai detto un bel pò di inesattezze...

Vero, Pentax fa ottime macchine, il modello da te citato è ottima ma ci sono alcune cose non esatte.
La tropicalizzazione può essere utile solo in certe condizioni ma ha senso se tutto è tropicalizzato, ottica compresa. Con una macchina non tropicalizzata puoi scattare in quasi tutte le condizioni normale, esclusi acquazzoni e tempeste di sabbia; per il resto male che ti vada la porti a fare una pulizia.

Lo stabilizzatore è meglio sull'obbiettivo, per il semplice fatto che il sensore è moto piccolo e i margini fisici per stabilizzarlo sono ridottissimi (pochi millimetri) mentre stabilizzare un gruppo ottico all'interno dell'obbiettivo ti permette un gioco migliore (hai più spazio) e quindi una stabilizzazione di gran lunga migliore.
Poi, un pò per provocazione (ma in fondo neanche tanto) diciamo che fino a qualche anno fa la stabilizzazione non esisteva ma si facevano lo stesso ottime foto a focali elevate e come dice un mio amico, meglio un obiettivo luminoso che uno stabilizzato.
Battute a parte la pentax è un'ottica macchina, la presi in seria considerazione al momento del mio ritorno alla fotografia (nikon d80) ma al momento dell'acquisto non ero convinto della gestione del rumore agli iso elevati.
Per il resto diciamo che in ogni marca puoi trovare un prodotto che può interessarti, come ho già scritto è importante prendere in mano il corpo e vedere come ci si trova; io ad esempio volevo iniziare con una d40 ma le mie manone non riuscivano a manovrarla ;-))

SuperMariano81
04-08-2009, 13:50
Non mi sembra di aver scritto questo.
Ho scritto: un corpo usato, un 35mm + un'altro zoom che sceglie lui a seconda dei suoi gusti + 100€ x una borsa, batteria e schedina (la lowepro che gli ho consigliato sta intorno ai 60€, una batteria nikon 32€, una sdhc da 8Gb 14€). Dove ho scritto bestialità?
Ho interpretato male io (oppure ora è scritto meglio).

mithran77
04-08-2009, 13:51
Ho interpretato male io

Può darsi.


(oppure ora è scritto meglio).
Può darsi anche questo :D

L'importante è che ora si sia capito ;)

PeK
04-08-2009, 14:02
uhm, ho trovato un sito che fa una offerta per la pentax d200 con un kit
Pentax k200d + obiettivi smc da 18-55mm f/3.5-5.6 al e smc da 50-200mm f/4-5.6 ed + battery pack + borsa porta-tutto + custodia reflex + scheda memoria sdhc 4 gb classe 6

a circa 620€

è una fregatura spaziale???

devil88bg
04-08-2009, 16:42
Il sensore stabilizzato non ti fa affatto pagare meno le ottiche...anzi...
E' comodo ma lo stabilizzatore sulla lente funziona meglio.
Alle focali lunghe le foto NON vengono mosse,sempre che sai qualche regoletta base.
Il live-view è un gadget che è sempre meglio avere,nessuno ci scatta tipo compatta ma tra averlo e non averlo preferisco il primo caso.
Gli obiettivi in kit delle altre case sono altrettanto validi(anche Sony ha aggiornato il kit).
Il fatto che si stia evolvendo non significa nulla,il mercato dell'usato è sensibilmente meno "pieno" di roba pentax e anche loro si uniformeranno alle offerte delle altre case se vorranno vendere.
L'unica cosa buona è che ha un corpo solido e tropicalizzato,ma ti serve anche un vetro allo stesso modo.


Può funzionare anche meglio ma dalle varie opinioni-recensioni lette in giro con il 55-200 pentax ci fai tante buone cose. Poi è chiaro gli obiettivi costosi sono un altro pianeta. Il mercato dell'usato è vero sarà pure più vasto ma ti assicuro che su ebay e sul forum dei pentaxiani ci sono tantissime inserzioni per obiettivi di tutti i gusti.
Quindi a mio avviso è questione di gusti e scelte. Non discuto la qualità di nikon e canon che sicuramente è altissima, sto solo dicende che pentax non è da meno, e i prezzi sono molto convenienti offrendo di più a meno. Ad esempio la 1000d della canon non so perchè non è vista di buon occhio, forse per il corpo macchina troppo di plastica e per altre cose e ha all'incirca lo stesso prezzo della k200d pentax.
Quindi a mio avviso fanno tutti ottime macchine e ce ne sono per tutti i gusti e il livello è più o meno simile. Ci sarà una macchina che punterà su determinate caratteristiche e quella che punterà su altre. Però la qualità finale della foto sarà comunque elevata, uno alla fine va anche un po a simpatia :D

Quindi a mio avviso vedere le varie macchine e provarle è molto importante.

parsifalrm
04-08-2009, 17:05
Quindi a mio avviso vedere le varie macchine e provarle è molto importante.

Assolutamente d'accordo.
Nikon, Canon, Pentax, Olympus, Sony e tutti gli altri marchi fanno cose più o meno valide.
Girate, provate e valutate con calma.
Da tenere in considerazione se qualche amico/parente ha già un corredo da poter provare (se non prendere in prestito). Poter solo provare le ottiche è di grande aiuto per decidere cosa comprare visto la spesa non indifferente.

devil88bg
04-08-2009, 17:39
Assolutamente d'accordo.
Nikon, Canon, Pentax, Olympus, Sony e tutti gli altri marchi fanno cose più o meno valide.
Girate, provate e valutate con calma.
Da tenere in considerazione se qualche amico/parente ha già un corredo da poter provare (se non prendere in prestito). Poter solo provare le ottiche è di grande aiuto per decidere cosa comprare visto la spesa non indifferente.

Infatti soprattutto parenti stretti, con cui all'occorrenza è utilissimo scambiarsi obiettivi.

xsiriusx
04-08-2009, 17:46
HO DECISO.....


aspetto qualche mese magari sotto natale...mi faccio nikon d90 + 16-85...speriamo sia una buona scelta!

parsifalrm
05-08-2009, 09:43
HO DECISO.....


aspetto qualche mese magari sotto natale...mi faccio nikon d90 + 16-85...speriamo sia una buona scelta!

Ottima! :D :D :D

Smoke99
05-08-2009, 09:52
Se oggi avessi un budget di circa 1000 euro io sceglierei la 450d in kit.
La D90 è molto bella, ma in kit con il 18-105 ti viene a costare 950 euro e resterebbero pochi soldi per il resto; proprio per questo preferirei la 450d in modo da poter comprare borsa, cavalletto, bg, scheda di memoria e magari un'altra ottica.

parsifalrm
05-08-2009, 10:18
Se oggi avessi un budget di circa 1000 euro io sceglierei la 450d in kit.
La D90 è molto bella, ma in kit con il 18-105 ti viene a costare 950 euro e resterebbero pochi soldi per il resto; proprio per questo preferirei la 450d in modo da poter comprare borsa, cavalletto, bg, scheda di memoria e magari un'altra ottica.

Va benissimo anche questa scelta. Magari non comprare tutto assieme, il cavalletto per esempio è qualcosa che puoi valutare più avanti, magari scopri che non ti serve quasi mai. Non trascurare invece un buon lampeggiatore, quelli incorporati sono ridicoli mentre con un buon flash vedrai che le foto fatte in interni diventano un'altra cosa.

matiat
05-08-2009, 15:48
quindi anche voi pensate che avere la canon 500d con 15 megapixel non conviene perchè avere tanti megapixel e un 'ottica normale porta a risultati poco soddisfacenti??? meglio la 450d se si devono usare ottiche in dotazione???

cmq la 500d fa bei video..ho visto su youtube..niente male...



invece della sony alpha 350 che ne pensate??? ho letto che ha vinto un premio come migliore reflex 2008 (per quanto possa valere :-) )

vi sembrerà strano ma a me le sony piacciono perchè rendono le foto molti vivaci ..con colori vivaci..ma sotto un certo aspetto questa cosa è negativa perchè non sono colori che rispecchiano la realtà....

matiat
05-08-2009, 15:48
quindi anche voi pensate che avere la canon 500d con 15 megapixel non conviene perchè avere tanti megapixel e un 'ottica normale porta a risultati poco soddisfacenti??? meglio la 450d se si devono usare ottiche in dotazione???

cmq la 500d fa bei video..ho visto su youtube..niente male...



invece della sony alpha 350 che ne pensate??? ho letto che ha vinto un premio come migliore reflex 2008 (per quanto possa valere :-) )

vi sembrerà strano ma a me le sony piacciono perchè rendono le foto molti vivaci ..con colori vivaci..ma sotto un certo aspetto questa cosa è negativa perchè non sono colori che rispecchiano la realtà....

ilguercio
05-08-2009, 15:58
invece della sony alpha 350 che ne pensate??? ho letto che ha vinto un premio come migliore reflex 2008 (per quanto possa valere :-) )



:fagiano:

parsifalrm
05-08-2009, 17:15
quindi anche voi pensate che avere la canon 500d con 15 megapixel non conviene perchè avere tanti megapixel e un 'ottica normale porta a risultati poco soddisfacenti??? meglio la 450d se si devono usare ottiche in dotazione???


Scordati i megapixel, sono un numero che non deve influenzare il tuo acquisto, nel range di prezzo che hai stabilito che siano 8, 10, 12 o 15 è insignificante.
Gira nei negozi e prendile in mano!

Ogni macchina in quel range ha pregi e qualche difetto, vedrai che andrà bene.
Per i video anche se si ottengono buoni risultati, ricorda sempre che una macchina fotografica fa le foto e le videocamere fanno i video; per anni ancora non sarà possibile eguagliare la qualità dei video delle videocamere con delle macchine fotografiche e viceversa. Per spiegarmi meglio, con la canon puoi fare ottime foto, anche da "concorso", di livello molto elevato, mentre i video saranno qualcosa con cui giocare al confronto.

medhivin
05-08-2009, 17:39
- La pentax si sta evolvendo sempre più e sta cercando di conquistare nuove fette di mercato.


Pentax sta cercando di conquistare il mondo:Perfido: :eek:

Impact
06-08-2009, 18:05
Alla fine ho preso una Nikon D60 + Kit 18-55mm :)

medhivin
06-08-2009, 18:08
Alla fine ho preso una Nikon D60 + Kit 18-55mm :)
A quanto?

Impact
06-08-2009, 18:10
Compresa la spedizione e in contrassegno.. ho pagato 415,00!

medhivin
06-08-2009, 18:11
Compresa la spedizione e in contrassegno.. ho pagato 415,00!

Non male come acquisto ;)

matiat
06-08-2009, 19:36
come mai siete restii nei confronti delle sony?? parlo con chi ha avuto la possibilità di provarle..la alpha 350 non sembra male come rapporto qualità/prezzo... poi non so...

ficofico
07-08-2009, 07:55
come mai siete restii nei confronti delle sony?? parlo con chi ha avuto la possibilità di provarle..la alpha 350 non sembra male come rapporto qualità/prezzo... poi non so...Io ho preso un alpha700 a 650 euro, dimmi quale macchina a quel prezzo ha corpo semi tropicalizzato, sensore stabilizzato (identico a quello della nikon d300), doppia ghiera, pentaprisma, obiettivi sony, minolta, zeiss..... oltre ai sigma, tamron, tokina, raffica da 5 fps, possibilità di fare foto hdr con 3 foto............. mancano i video è vero, ma io ho la lx3....

medhivin
07-08-2009, 08:18
Io ho preso un alpha700 a 650 euro, dimmi quale macchina a quel prezzo ha corpo semi tropicalizzato, sensore stabilizzato (identico a quello della nikon d300), doppia ghiera, pentaprisma, obiettivi sony, minolta, zeiss..... oltre ai sigma, tamron, tokina, raffica da 5 fps, possibilità di fare foto hdr con 3 foto............. mancano i video è vero, ma io ho la lx3....

La K20

ficofico
07-08-2009, 08:36
Quote:
La K20

Mi spiace ma pecca nel display (LCD TFT a colori 2,7" da 230K contro 3,0'' 920k)
Non ha uscita hdmi per visualizzare le foto su tv lcd ( io lo faccio, ho preso il cavo)
3 fps contro 5 fps.....

parsifalrm
07-08-2009, 10:41
Io ho preso un alpha700 a 650 euro, dimmi quale macchina a quel prezzo ha corpo semi tropicalizzato, sensore stabilizzato (identico a quello della nikon d300), doppia ghiera, pentaprisma, obiettivi sony, minolta, zeiss..... oltre ai sigma, tamron, tokina, raffica da 5 fps, possibilità di fare foto hdr con 3 foto............. mancano i video è vero, ma io ho la lx3....

A mio personalissimo giudizio non hai citato una cosa che sia rilevante per sceglierla e cioè se fa o meno belle foto.
Il corpo semitropicalizzato è una fesseria visto che se proprio devi usarla durante un alluvione o una tempesta di sabbia ti serve completamente tropicalizzata insieme alle ottiche mentre per il normale uso che ne facciamo noi tutti amatori qualsiasi corpo resiste alle normali intemperie, pioggia e spiagga compresa (al limite dovrai portarla a pulire per qualche decina di euro). La stabilizzazione per motivi di pura meccanica è molto più efficace negli obiettivi che non nel corpo perchè c'è più spazio per il meccanismo e quindi la tolleranza è migliore.
Detto questo la sony, come la pentax citata fanno ottime macchine, come olypus, fuji, leica, panasonic, samsung e forse dimentico qualche altra marca. L'importante è provarle, cercare se possibile di immaginare quale sarà lo sviluppo di questa passione e considerare il parco ottiche disponibili e il mercato dell'usato dove poter reperire buoni vetri usati e dove poter eventualmente vendere quelli che non si usano più.
Non credo nessuno ti critichi se vuoi comprarti una Sony, l'importante è che tu lo faccia con cognizione di causa, dopo averla magari impugnata e dopo averci fatto tutte le riflessioni del caso.
Ovviamente la mia non vuole essere una filippica ma è solo un mio parere personale.

parsifalrm
07-08-2009, 10:43
Mi spiace ma pecca nel display (LCD TFT a colori 2,7" da 230K contro 3,0'' 920k)
Non ha uscita hdmi per visualizzare le foto su tv lcd ( io lo faccio, ho preso il cavo)
3 fps contro 5 fps.....

A parte i fotogrammi che possono essere comodi anche in questo caso non mi trovo d'accordo, non scelgo la reflex per l'uscita hdmi e il display, anche i migliori, servono solo a dare una rapida occhiata alla foto, la scelta se tenerla o meno la farai in post produzione, sullo schermo del computer.

Sempre imho e con il massimo rispetto ovviamente.

ficofico
07-08-2009, 11:27
Per quanto riguarda il display, in moltissimi si lamentano dei display a bassa risoluzione delle canon 40d o inferiori e le pentax per il semplice fatto che spesse volte non si riesce nemmeno a vedere se il soggetto è a fuoco. Come si può vedere tutte le reflex di alta-media gamma attuali hanno tutti un bel display ad alta definizione, e questo serve appunto non solo per guardare le foto ma per capire anche come sono venute.
La presa hdmi, sarà... ma io la trovo comodissima, se a casa si possiede un tv lcd o plasma ad alta definizione, è un parametro che io al momento dell'acquisto terrei in seria considerazione, e in effetti l'ho fatto.

Per il discorso qualità delle foto, non c'è niente da dire, fa foto come le fà la 40d, la nikon d300, la d90 etc etc....... ( piccola precisazione, ci potrebbero essere lievi differenze solo e soltanto se ad usarle è un professionista/amatore veramente ma veramente esperto), quindi è un parametro su cui secondo me c'è poco su cui dibattere( il sensore c'è, le ottiche di qualità pure , quindi il fattore limitante è sempre chi la usa).

Per il discorso scatti al secondo, io trovo i 5 fps molto comodi, e questo è davvero un valore che influenza la qualità degli scatti, perchè "rischi" di riprendere davvero quello che volevi riprendere in quel momento.

Per il prezzo che ha, l'apha700 per me è il best buy, infatti l'ho comprata, usata, e ne sono pienamente soddisfatto........ l'unico appunto è che ad esempio la nikon d90 sforna dei file jpeg più belli già di suo ( a livello di raw ovviamente no), però io ho risolto brillantemente il problema scattando solo in raw e guardando le foto al computer con picasa3 che me li apre come se fossero jpeg con una qualità per me ottima.

Quindi promuovo a pieni voti la sony e la sua prima dsrl ...... quando è uscita costava troppo, ora costa il giusto ed è davvero da prendere in considerazione se si cerca qualcosa di valido a "basso" prezzo.

Il tutto.... IMHO

parsifalrm
07-08-2009, 11:37
Quindi promuovo a pieni voti la sony e la sua prima dsrl ...... quando è uscita costava troppo, ora costa il giusto ed è davvero da prendere in considerazione se si cerca qualcosa di valido a "basso" prezzo.

Il tutto.... IMHO

Come dicevo se sei contento del tuo acquisto non c'è nulla da eccepire.
Qualche differenza sui sensore c'è, la nikon d90 per esempio fa foto "migliori" della d80 a parità di condizioni, anche se di poco e la differenza aumenta confrontandola con la d60 e a scendere; non serve un gran fotografo, i sensori sono diversi e l'elettronica che c'è intorno è diversa e si sente, poi ognuno cerca appunto il suo best buy in base alle sue disponibilità e alle sue preferenze.
Ovviamente se tu usi la macchina per vedere le foto direttamente sulla tv è chiaro che l'uscita hdmi è importante; io non appena torno a casa svuoto la scheda sul pc per averla sempre vuota e le vedo sul monitor.
Lo schermo lcd lo uso molto poco, giusto per scartare qualche foto palesemente venuta male ma per me potrebbe anche non esserci sulla reflex, il live view non lo uso quasi mai ma sono appunto usi e abitudini personali; la mia riflessione era solo rivolta al fatto che sono aspetti secondo me secondari rispetto alla sensazione della macchina in mano, alla luminosità del mirino, alla qualità ad alti iso, alla capacità di gestire le immagini dei sensori che possono essere molto diversi ma anche in questo caso può essere una questione di gusti.

Concordo pienamente con te sulla velocità dei fotogrammi e conseguentemente sul numero di punti di messa a fuoco; ho due figlie e riuscire a "catturarle" bene è davvero difficile ma per fortuna con l'avvento del digitale uno può scattare una raffica di qualche decina di foto e poi cercare quella giusta.

ficofico
07-08-2009, 12:20
Ok, concordo col ragionamento, però il sensore che c'è sulla alpha 700 è lo stesso che c'è sulla d90 e d300, quindi parliamo di un signor sensore, al momento, spero di non sbagliarmi, imbattuto per quanto riguardo le dsrl aps-c.

L'alpha 700 è "grossa" ed ergonomica, io ho le mani piccoline eppure la trovo davvero comoda, dà quella sensazione di macchina professionale, che non ho certo trovato sulla d90.
Ad alti iso si comporta come i concorrenti, ne più ne meno, ottimi 800 iso, utilizzabili 1600 e da schifo 3200 ( ma se la foto è esposta bene ci si può accontentare), come luminosità del mirino etc etc equivale ai concorrenti........ però costa meno, ha una gamma dinamica ottima che rimane costante fino a 800 iso, lo stabilizzatore sul sensore che, seppur vero che stabilizza magari meno rispetto a quello sulla lente, rende decisamente più appetibili obiettivi tamron, sigma e tokina, che risultano avvantaggiati rispetto alle loro controparti nikon e canon.

Oltretutto, sulla baionetta sony si possono montare i nuovi obiettivi zeiss, dal 16-80 ( non certo superlativo), al 135 f1,8 ( il miglior obiettivo fisso forse mai creato....)

parsifalrm
07-08-2009, 12:56
Ok, concordo col ragionamento, però il sensore che c'è sulla alpha 700 è lo stesso che c'è sulla d90 e d300, quindi parliamo di un signor sensore, al momento, spero di non sbagliarmi, imbattuto per quanto riguardo le dsrl aps-c.

L'alpha 700 è "grossa" ed ergonomica, io ho le mani piccoline eppure la trovo davvero comoda, dà quella sensazione di macchina professionale, che non ho certo trovato sulla d90.
Ad alti iso si comporta come i concorrenti, ne più ne meno, ottimi 800 iso, utilizzabili 1600 e da schifo 3200 ( ma se la foto è esposta bene ci si può accontentare), come luminosità del mirino etc etc equivale ai concorrenti........ però costa meno, ha una gamma dinamica ottima che rimane costante fino a 800 iso, lo stabilizzatore sul sensore che, seppur vero che stabilizza magari meno rispetto a quello sulla lente, rende decisamente più appetibili obiettivi tamron, sigma e tokina, che risultano avvantaggiati rispetto alle loro controparti nikon e canon.

Oltretutto, sulla baionetta sony si possono montare i nuovi obiettivi zeiss, dal 16-80 ( non certo superlativo), al 135 f1,8 ( il miglior obiettivo fisso forse mai creato....)

Quoto in pieno ma l'importante è che tu sia soddisfatto del tuo acquisto, il resto sono chiacchere.

matiat
08-08-2009, 20:19
data quais per scontata la superiorità di nikon e canon..almeno da quanto leggo in giro ...ancora non riesco a capire una cosa....ho letto che con obiettivi entry level è meglio non prendere corpi con troppi megapixel...

quindi
tra
canon eos 450d + obiettivo canon 18-55 is

canon eos 500d + obiett. canon 18-55 is

con la 450d vengono foto migliori con obiettivi di questo livello...confermate questa teoria...

grazie

daedin89
09-08-2009, 10:54
Ciao ragà! mi aggiungo al 3d con una domanda attinente...
vorrei comprare una reflex e sinceramente mi sono orientato direttamente verso la pentax k200d...mio padre ha, e non usa piu, una reflex a pellicola pentax (la ME SUPER) e ha 3 obbiettivi:

Tamron CF TELE MACRO 80-210mm 1:3.8 1:4/210
SMC Pentax-M 1:1.7 50mm
SMC Pentax-M 1:2.8 28mm
(Come sono?? io non ci capisco granchè!)

piu un TELE CONVERTER X2 Tamron

considerando che non avevo intenzione di spendere altri soldi in futuro per gli obbiettivi pensavo di usare questi sulla k200d..so che perdo la messa a fuoco automatica ma non mi interessa granchè sinceramente. inoltre ero cmq interessato al kit col 18-55 anche perchè penso convenga, c'è pochissima differenza di prezzo.

Vorrei capire se sto andando in una direzione intelligente o no...a me sembrava di si :stordita:
..
ciao!

medhivin
09-08-2009, 12:17
Ciao ragà! mi aggiungo al 3d con una domanda attinente...
vorrei comprare una reflex e sinceramente mi sono orientato direttamente verso la pentax k200d...mio padre ha, e non usa piu, una reflex a pellicola pentax (la ME SUPER) e ha 3 obbiettivi:

Tamron CF TELE MACRO 80-210mm 1:3.8 1:4/210
SMC Pentax-M 1:1.7 50mm
SMC Pentax-M 1:2.8 28mm
(Come sono?? io non ci capisco granchè!)

piu un TELE CONVERTER X2 Tamron

considerando che non avevo intenzione di spendere altri soldi in futuro per gli obbiettivi pensavo di usare questi sulla k200d..so che perdo la messa a fuoco automatica ma non mi interessa granchè sinceramente. inoltre ero cmq interessato al kit col 18-55 anche perchè penso convenga, c'è pochissima differenza di prezzo.

Vorrei capire se sto andando in una direzione intelligente o no...a me sembrava di si :stordita:
..
ciao!

Se hai già degli obiettivi Pentax allora la mossa più intelligente è prendere una Pentax!
La K200 è un'ottima macchina per il suo prezzo. La trovi con il 18-55(è meglio se la seconda serie) a 400 euri.
Gli obiettivi che hai non sembrano male. Unica pecca è l'AF che è comodo. Però per iniziare può andare bene.
Se ti appassionerai allora credo che avrai l'esigenza di cambiarli però.

daedin89
09-08-2009, 12:26
Se hai già degli obiettivi Pentax allora la mossa più intelligente è prendere una Pentax!
La K200 è un'ottima macchina per il suo prezzo. La trovi con il 18-55(è meglio se la seconda serie) a 400 euri.
Gli obiettivi che hai non sembrano male. Unica pecca è l'AF che è comodo. Però per iniziare può andare bene.
Se ti appassionerai allora credo che avrai l'esigenza di cambiarli però.

intanto sto imparando ad usare questa reflex così (vengo da una bridge, la fuji s5700)...ho comprato 2 rullini...cmq mi trovo bene con la messa a fuoco manuale..posso gestirla davvero come voglio. certo, la velocità dell'AF è una bella risorsa...anche per questo sono orientato verso il kit.
vorrei cmq aspettare le opinioni di qualche altro utente.
mi puoi dire in pvt dove trovi quel prezzo, con quel preciso obbiettivo e quella garanzia di cui parlavi a inizio 3d? grazie!

Altre opinioni??

medhivin
09-08-2009, 12:31
...certo, la velocità dell'AF è una bella risorsa...

Risorsa scarsa su Pentax :Prrr:

vorrei cmq aspettare le opinioni di qualche altro utente.
Giustamente.

parsifalrm
10-08-2009, 12:11
data quais per scontata la superiorità di nikon e canon..almeno da quanto leggo in giro ...ancora non riesco a capire una cosa....ho letto che con obiettivi entry level è meglio non prendere corpi con troppi megapixel...

quindi
tra
canon eos 450d + obiettivo canon 18-55 is

canon eos 500d + obiett. canon 18-55 is

con la 450d vengono foto migliori con obiettivi di questo livello...confermate questa teoria...

grazie

Ancora con i megapixel, dimenticati quel dato, è insignificante per la qualità delle foto che farai con qualsiasi delle macchine oggi in vendita. Dimenticati che esista quella caratteristica.
La superiorità di una marca è un'idea di marketing, non esiste. Esistono modelli migliori di altri nelle singole fascie di mercato; ma bisogna guardare all'acquisto nel suo insieme come budget, ottiche, esigenze e disponibilità a portarsi dietro più ottiche ecc. ecc.
Non guardate le sigle e i loghi vari sulle macchine, documentatevi guardando le foto che fanno (internet ne è piena) e poi andate a provarle in negozio prendendole in mano.

Ha fatto più danni il marketing che il demonio in questi anni....

Fable
10-08-2009, 13:14
...cut...Ha fatto più danni il marketing che il demonio in questi anni....

Per forza , e' il demonio stesso che si e' travestito da marketing :)

Cmq tornando al discorso del thread , io come inizio prenderei una Nikon D90 da tenere per tutta la vita, per me e' una tra le migliori macchine fotografiche in assoluto. Appena scendera' di prezzo me la comprero'.

parsifalrm
10-08-2009, 13:20
Per forza , e' il demonio stesso che si e' travestito da marketing :)

Cmq tornando al discorso del thread , io come inizio prenderei una Nikon D90 da tenere per tutta la vita, per me e' una tra le migliori macchine fotografiche in assoluto. Appena scendera' di prezzo me la comprero'.

Io ho la d90, ne sono entusiasta e penso sia un'ottima macchina!!

Fable
10-08-2009, 13:31
Io ho la d90, ne sono entusiasta e penso sia un'ottima macchina!!
E ci credo , "sforna" foto di Altissima qualita' , da paura , mamma mia ! ... trattala bene perche' da belle soddisfazioni , e' un vero gioiellino.

xsiriusx
10-08-2009, 18:20
ragazzi finalmente l'ho presa anche se usata...cmomprata a dicembre 08 ancora in garanzia...canon eos 450d + 17-85 EFS pagata 550€ che ne pensate?

Fable
10-08-2009, 22:58
...cut...canon eos 450d + 17-85 EFS pagata 550€ che ne pensate?

A guardare il prezzo del nuovo direi che hai fatto un bel affare , facci sapere come ti trovi ,ciao!

xsiriusx
10-08-2009, 22:59
A guardare il prezzo del nuovo direi che hai fatto un bel affare , facci sapere come ti trovi ,ciao!

e si speriamo bene... vi tengo aggiornati!

Vinc
10-08-2009, 23:11
ragazzi finalmente l'ho presa anche se usata...cmomprata a dicembre 08 ancora in garanzia...canon eos 450d + 17-85 EFS pagata 550€ che ne pensate?

Io, ma è un'opinione personale, con una 50ina di euro in più l'avrei presa nuova con il 18-55IS.
Comunque se guardiamo la mera valutazione del 17-85 il prezzo è onesto.

xsiriusx
10-08-2009, 23:17
Io, ma è un'opinione personale, con una 50ina di euro in più l'avrei presa nuova con il 18-55IS.
Comunque se guardiamo la mera valutazione del 17-85 il prezzo è onesto.

Tu dici onesto ma guarda che su ebay per esempio se ne trovano poco usate anche se compravo solo il corpo usato minimo 400€ il 17-85 altri 300€ lo dovevo comprare....secondo me è stato un buon acquisto!!...staremo a vedere...vi terrò aggiornati :D...

Vinc
10-08-2009, 23:43
Tu dici onesto ma guarda che su ebay per esempio se ne trovano poco usate anche se compravo solo il corpo usato minimo 400€ il 17-85 altri 300€ lo dovevo comprare....secondo me è stato un buon acquisto!!...staremo a vedere...vi terrò aggiornati :D...

Ma che ti sei offeso? Pagare un prezzo onesto è un insulto nel tuo vocabolario (nel mio è una buona cosa)?
La 450d è fuori produzione, la si trova a 550 in kit con il 18-55 e a 800 con il doppio kit aggiungendo il 55-250... Secondo me quanto hai pagato col 17-85 è un prezzo onesto (soprattutto guardando le opinioni su tale ottica).
Scusa se non ho partecipato alla ola...

xsiriusx
11-08-2009, 00:18
Ma che ti sei offeso? Pagare un prezzo onesto è un insulto nel tuo vocabolario (nel mio è una buona cosa)?
La 450d è fuori produzione, la si trova a 550 in kit con il 18-55 e a 800 con il doppio kit aggiungendo il 55-250... Secondo me quanto hai pagato col 17-85 è un prezzo onesto (soprattutto guardando le opinioni su tale ottica).
Scusa se non ho partecipato alla ola...

Ma che offeso volevo solo dire che secondo me l'ho pagata meno di un prezzo onesto...tranquillo non mi offendo...scrivo sul forum solo per confrontarmi non per offendermi! Dai mi devi un caffè :D

Xile
11-08-2009, 20:53
Nei vari negozi online vedo che fanno offerte con due obiettivi, solitamente sono scarsi ma per un principiante la qualità non si bilancia con la versatilita?! Cioé posso subito sperimentare senza spendere un polmone.

Diablo1000
11-08-2009, 21:15
data quais per scontata la superiorità di nikon e canon..almeno da quanto leggo in giro ...ancora non riesco a capire una cosa....ho letto che con obiettivi entry level è meglio non prendere corpi con troppi megapixel...

quindi
tra
canon eos 450d + obiettivo canon 18-55 is

canon eos 500d + obiett. canon 18-55 is

con la 450d vengono foto migliori con obiettivi di questo livello...confermate questa teoria...

grazie


I MPX ormai servono solo a chi ha il piacere e la necessita di stamapre e presentare lavori professionali 100X70 o li vicini .
O per chi dci deve guadagnare e quel piccolo pixel in piu è tutto guadagno in dettaglio e risoluzione
Per tutto il resto maggiori MPX sono maggiori guai perche occorrono lenti che sulla carta riescano a risolvere piu "linee".

Quindi prima di passare a un corpo piu pieno di Pixel occorre avere delle lenti toste da 500€ ai 1xxx€ in base ai pixel perche daranno il massimo ,mentre i kit peggiorerano in qualita..



Suller reflex veramente sony presenta con la a700 la semipro migliore in qualita/prezzo rispetto alla concorrenza.

Cmunque l'acquisto canon che hai fatto col 17-85 sembra buono

daedin89
13-08-2009, 21:23
qualche rispostina in piu ragà?

Ciao ragà! mi aggiungo al 3d con una domanda attinente...
vorrei comprare una reflex e sinceramente mi sono orientato direttamente verso la pentax k200d...mio padre ha, e non usa piu, una reflex a pellicola pentax (la ME SUPER) e ha 3 obbiettivi:

Tamron CF TELE MACRO 80-210mm 1:3.8 1:4/210
SMC Pentax-M 1:1.7 50mm
SMC Pentax-M 1:2.8 28mm
(Come sono?? io non ci capisco granchè!)

piu un TELE CONVERTER X2 Tamron

considerando che non avevo intenzione di spendere altri soldi in futuro per gli obbiettivi pensavo di usare questi sulla k200d..so che perdo la messa a fuoco automatica ma non mi interessa granchè sinceramente. inoltre ero cmq interessato al kit col 18-55 anche perchè penso convenga, c'è pochissima differenza di prezzo.

Vorrei capire se sto andando in una direzione intelligente o no...a me sembrava di si :stordita:
..
ciao!

parsifalrm
14-08-2009, 10:27
qualche rispostina in piu ragà?

Non conosco gli obiettivi da menzionati non conoscendo pentax. Il corpo da te scelto è ottimo e i due fissi sono sempre una buona base di partenza (dimentica il tamron e il moltiplicatore).

medhivin
14-08-2009, 10:35
qualche rispostina in piu ragà?

Ho già risposto ma tantè. ^^

Visto che hai già gli obiettivi vai tranquillo con Pentax!
Solo che non potrai passare la tua esistenza con quegli obiettivi.
Soprattutto perchè ti manca una gran gamma focale. E poi quel tamron effettivamente non è un granche

daedin89
14-08-2009, 10:50
Ho già risposto ma tantè. ^^

Visto che hai già gli obiettivi vai tranquillo con Pentax!
Solo che non potrai passare la tua esistenza con quegli obiettivi.
Soprattutto perchè ti manca una gran gamma focale. E poi quel tamron effettivamente non è un granche

Non conosco gli obiettivi da menzionati non conoscendo pentax. Il corpo da te scelto è ottimo e i due fissi sono sempre una buona base di partenza (dimentica il tamron e il moltiplicatore).

perchè dovrei dimenticare il tamron? è troppo poco luminoso? che problemi mi darebbe?

parsifalrm
14-08-2009, 11:05
perchè dovrei dimenticare il tamron? è troppo poco luminoso? che problemi mi darebbe?

Mi sembra un modello economico e datato che "limiterebbe" e di molto le potenzialità della tua macchina. I fissi, anche se datati e senza autofocus, se luminosi e tenuti bene rimangono ottimi.
Vedi sul sito della pentax per verificare che oltre all'autofocus tu non perda altre funzioni come l'esposimetro perchè in questo caso, essendo alle prime armi, sarebbero quasi inutilizzabili.

daedin89
14-08-2009, 15:58
capito. quindi controllerò sul sito di pentax inoltre voglio trovare un punto vendita dove posso tenerla in mano e fare 2 scatti magari. mi porterei gli obbiettivi, magari me li fanno montare. in ogni caso molte grazie a entrambi. grazie medhivin per la dritta sul negozio! ciaociao!

parsifalrm
14-08-2009, 16:21
capito. quindi controllerò sul sito di pentax inoltre voglio trovare un punto vendita dove posso tenerla in mano e fare 2 scatti magari. mi porterei gli obbiettivi, magari me li fanno montare. in ogni caso molte grazie a entrambi. grazie medhivin per la dritta sul negozio! ciaociao!

Sugli scatti, ne trovi a tonnellate (a gigabyte) in rete. In negozio prendila in mano, guarda dentro il mirino.
Se ti fanno fare qualche scatto tanto meglio ma senza confronto non ne ricavi poi molto.
Tutte o quasi le reflex paragonabili per prezzo oggi fanno buone foto anche se qualche differenza può esistere. Il fatto di partire magari con due ottiche può essere un ottimo incentivo.

daedin89
17-08-2009, 14:10
Sugli scatti, ne trovi a tonnellate (a gigabyte) in rete. In negozio prendila in mano, guarda dentro il mirino.
Se ti fanno fare qualche scatto tanto meglio ma senza confronto non ne ricavi poi molto.
Tutte o quasi le reflex paragonabili per prezzo oggi fanno buone foto anche se qualche differenza può esistere. Il fatto di partire magari con due ottiche può essere un ottimo incentivo.

considerando che prenderei la versione col 18-55 avrei 3 ottiche minimo.
inoltre confido in quel tamron...cmq penso che entro la fine del mese acquisterò questa k200d. (la k200d ha la modalità burst che fa 21 scatti in 1 secondo??)

Ciao! :)

medhivin
17-08-2009, 14:29
considerando che prenderei la versione col 18-55 avrei 3 ottiche minimo.
inoltre confido in quel tamron...cmq penso che entro la fine del mese acquisterò questa k200d. (la k200d ha la modalità burst che fa 21 scatti in 1 secondo??)

Ciao! :)
Modalità burst? sinceramente non l'ho mai sentita. E non ho mai sentito reflex che l'hanno. Almeno le entry level.
La K200 mi sembra che abbia una raffica di 3.5 fps. Standar per le entry level ;)

daedin89
17-08-2009, 15:09
Modalità burst? sinceramente non l'ho mai sentita. E non ho mai sentito reflex che l'hanno. Almeno le entry level.
La K200 mi sembra che abbia una raffica di 3.5 fps. Standar per le entry level ;)

da "Pentax K20, l'ammiraglia reflex a 14 bit" articolo di hwupgrade:

"...La K20 non è un campione di velocità, infatti lo scatto continuo in modalità Hi consente di raggiungere il valore di 2,8 scatti al secondo. D'altra parte il buffer riesce a mantenere stabile questa velocità per 38 immagini Jpeg consecutive, oppure per 16 Raw. Chi ha la necessità di non perdere l'attimo cruciale, può fare riferimento alla modalità burst che consente di acquisire fino a 115 scatti a raffica alla velocità di 21 scatti al secondo. In questa modalità ogni immagine è ridotta alla risoluzione di 1,6 Mp."

in effetti non è proprio una entry level... vabè, peccato, sarebbe stata una funzione interessante.

daedin89
17-08-2009, 15:25
fotomattioli ha finito le k200d. :cry:

incertezza sulla disponibilità da parte di fowa. stanno raschiando il fondo! questo significa che se sculo gliene torna qualcuna, altrimenti dovrò cercare altrove.

parsifalrm
17-08-2009, 15:30
considerando che prenderei la versione col 18-55 avrei 3 ottiche minimo.
inoltre confido in quel tamron...cmq penso che entro la fine del mese acquisterò questa k200d. (la k200d ha la modalità burst che fa 21 scatti in 1 secondo??)

Ciao! :)

21 scatti al secondo mi pare un pò tantino....
Per il tamron non è che non vengono le foto, solo che non è assolutamente all'altezza del corpo e in parte rende inutile la qualità della macchina che vuoi comprare; esagerando è come se su una golf gt da 150 cavalli montassi le gomme della vecchia panda, vai lo stesso ma diciamo che non puoi sfruttare quasi nulla della macchina.
Ovviamente se le finanze non lo permettono va benissimo per fare esperienza in attesa di momenti migliori; in ogni caso considera che una parte consistente della qualità della foto dipende dal "vetro".

medhivin
17-08-2009, 15:40
Mannaggia, fotomattioli faceva un'ottimo prezzo per la K200!

Il sito pentax dice 3 fps(sbagliavo). Il resto è uguale. Sinceramente nel profondo della memoria sapevo di questa funzione, ma al momento non ricordavo.

La K200 da questo punto di vista è ancora peggio. 1.1 fps illimitate. Non lo sapevo proprio. Arriva a 2.7(mi sembra) con ISO 1600 per un massimo di 4 scatti.
A me non interessa la raffica, e non credo sia una cosa fondamentale. Però se ti interessa è megli prendere altro ^^

parsifalrm
17-08-2009, 15:55
Mannaggia, fotomattioli faceva un'ottimo prezzo per la K200!

Il sito pentax dice 3 fps(sbagliavo). Il resto è uguale. Sinceramente nel profondo della memoria sapevo di questa funzione, ma al momento non ricordavo.

La K200 da questo punto di vista è ancora peggio. 1.1 fps illimitate. Non lo sapevo proprio. Arriva a 2.7(mi sembra) con ISO 1600 per un massimo di 4 scatti.
A me non interessa la raffica, e non credo sia una cosa fondamentale. Però se ti interessa è megli prendere altro ^^

Lo scatto a raffica ti serve quando fai foto sportive o stai inseguendo qualche soggetto (es animali o bambini).
Io lo uso quando cerco di catturare qualche immagine divertente delle mie bambine che giocano, sparo una raffica e poi vedo cosa è venuto bene.

daedin89
17-08-2009, 15:59
Mannaggia, fotomattioli faceva un'ottimo prezzo per la K200!

Il sito pentax dice 3 fps(sbagliavo). Il resto è uguale. Sinceramente nel profondo della memoria sapevo di questa funzione, ma al momento non ricordavo.

La K200 da questo punto di vista è ancora peggio. 1.1 fps illimitate. Non lo sapevo proprio. Arriva a 2.7(mi sembra) con ISO 1600 per un massimo di 4 scatti.
A me non interessa la raffica, e non credo sia una cosa fondamentale. Però se ti interessa è megli prendere altro ^^

si infatti maledizione! :mad: spero che gliene torni qualcuna a settembre!

no ma infatti non interessa neanche a me piu di tanto. è solo che era una cosa interessante poter scattare 21 immagini in un secondo. anche se a 1,6mpx!

per 400 euro circa non si può chiedere tutto daltronde!

se qualcuno sa di altri rivenditori ufficiali pentax che fanno prezzi interessanti/aggressivi lo scriva nel 3d!
Ciaoooo

medhivin
17-08-2009, 16:00
Lo scatto a raffica ti serve quando fai foto sportive o stai inseguendo qualche soggetto (es animali o bambini).
Io lo uso quando cerco di catturare qualche immagine divertente delle mie bambine che giocano, sparo una raffica e poi vedo cosa è venuto bene.

So quando si usa una raffica.
Dico solo che non mi sembra così fondamentale. E io non amo usarla ;)

parsifalrm
17-08-2009, 16:02
So quando si usa una raffica.
Dico solo che non mi sembra così fondamentale. E io non amo usarla ;)

Non volevo dubitare delle tue conoscenze;) ;)
Io non pensavo fosse importante fino a quando non mi sono cimentato nella fotografia dei "bambini" scoprendo così che sono un soggetto terribile, soprattutto se stanno giocando.:muro:
Da quel momento anche la scelta del flash ha comportato la valutazione della capacità di scattare "velocemente".

willimatte
06-09-2009, 23:27
Ma che ti sei offeso? Pagare un prezzo onesto è un insulto nel tuo vocabolario (nel mio è una buona cosa)?
La 450d è fuori produzione, la si trova a 550 in kit con il 18-55 e a 800 con il doppio kit aggiungendo il 55-250... Secondo me quanto hai pagato col 17-85 è un prezzo onesto (soprattutto guardando le opinioni su tale ottica).
Scusa se non ho partecipato alla ola...

Come è fuori produzione?
Non penso che uscita la 500D la 450 smette di esistere!è della generazione precedente ma non penso sia fuori prod!
accetto smentite:)

medhivin
07-09-2009, 07:14
Si, è fuori produzione. Ma questo non vuol dire che ha smesso d'esistere. D'ora in poi useranno le scorte che hanno in magazzino. E solitamente sono numerose ;)

willimatte
07-09-2009, 08:52
Allora penso mi butterò su questa (450D),
anzicchè 500D (dei video non mi importa molto) o della d5000 che anche mi faceva gola!

Chelidon
10-09-2009, 14:33
Se per questo anche la 450D è fuori produzione: fuori produzione non vuol dire che non venga ancora commercializzata ;) entrambe si troveranno in vendita ancora per qualche tempo.
La k200 esiste anche con garanzia Fowa (e conviene di più avere la nuova garanzia) e sicuramente ne hanno ancora da commercializzare può essere abbiano qualche ritardo visto che la garanzia è passata di mano a loro da poco e devono riconvertirle da PentaxItalia.

La raffica della k200 (c'è anche la discussione ufficiale per informazioni più precise) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1893404&page=6) non è 3,5 (ti confondi con la km) ma appunto quei circa 2,8 secondi di cui parlavi (e mantiene quella velocità fino al riempimento del buffer cioè per 4 RAW poi entrambe si assestano su 1,1 fps), ed è più o meno sul livello della fascia in cui si posiziona la concorrenza: la 1000d sta a 3,0 la 450d tiene 4,5 fps e in nikon la d60 e d40 a 3,0 per avere raffiche maggiori si deve in genere salire di fascia e quindi costo (anche le nuovissime sostitute fuori costo perché ancora al lancio canon 500D e nikon D5000 fanno 3,4 e 4 rispettivamente).
Ogni marca ha i suoi punti di forza/difetti la k200d è sicuramente meno adatta alla raffica della 450d e ha 2Mpx in meno, ma d'altra parte ha un mirino un po' migliore, lo schermo a spalla ed è tropicalizzata; poi in fin dei conti uno sceglie quella che gli calza meglio. :p

Di solito la raffica è utile nelle competizioni sportive in cui si dà molta importanza a non voler perdere l'attimo, ma lì è comunque tutto il sistema (modulo autofocus, motore dell'obiettivo, ecc.) ad essere molto spinto e non da ultimo implica anche di avere memorie capienti e adeguatamente veloci, con i bambini valuta bene se non stai magari sopravvalutando un po' il problema..:sofico: