View Full Version : REVOCATA LA LICENZA A MYAIR !
Gennarino
22-07-2009, 20:53
Per chi, come me, pensava di volare con MyAir....
http://www.myair.com/docs/cust/it/index.shtml
http://www.enac.gov.it/Home/Strillo_Primopiano/info-1647818332.html
giannola
23-07-2009, 06:43
se lo meritavano :O
AntonioBO
23-07-2009, 08:20
se lo meritavano :O
Intanto mia moglie aveva un biglietto per casablanca per agosto da Venezia non sa che cacchio fare.....
giannola
23-07-2009, 08:54
Intanto mia moglie aveva un biglietto per casablanca per agosto da Venezia non sa che cacchio fare.....
piangerà con un occhio :asd:
o forse volevi farle fare la fine dei marocchini ?
http://nuovavenezia.gelocal.it/dettaglio/marco-polo-172-marocchini-in-ostaggio/1679849
:p
AntonioBO
23-07-2009, 08:59
piangerà con un occhio :asd:
o forse volevi farle fare la fine dei marocchini ?
http://nuovavenezia.gelocal.it/dettaglio/marco-polo-172-marocchini-in-ostaggio/1679849
:p
sono 300 e rotti euro a parte le vacanze rovinate.
giannola
23-07-2009, 09:09
sono 300 e rotti euro a parte le vacanze rovinate.
mica parte oggi....è sempre in tempo per prenotare con un altra compagnia e chiedere il risarcimento a myair. :O
AntonioBO
23-07-2009, 09:11
mica parte oggi....è sempre in tempo per prenotare con un altra compagnia e chiedere il risarcimento a myair. :O
Posti pochi e tariffe alle stelle, inoltre il risarcimento da parte di Myair lo vedo molto fumoso soprattutto se fallisce. I simpatici amministratori avranno sicuramente svuotato le casse . Un volo ho visto che costa circa 600 Euro..da Bologna più i 330 già spesi.... MHA!!! vediamo l'evolversi della faccenda.
Ottimo, allora chiamo subito la banc aper bloccare il prelievo sulla carta di credito che non hanno ancora incassato!!!
Speriamo nn sia tardi!!
giannola
23-07-2009, 09:19
Posti pochi e tariffe alle stelle, inoltre il risarcimento da parte di Myair lo vedo molto fumoso soprattutto se fallisce. I simpatici amministratori avranno sicuramente svuotato le casse . Un volo ho visto che costa circa 600 Euro..da Bologna più i 330 già spesi.... MHA!!! vediamo l'evolversi della faccenda.
se parti da bologna perchè non provi a vedere su www.jet4you.com se trovi un volo a prezzi decenti. :O
ho dato un occhiata e non è difficile stare sui 300€/persona a/r ;)
mica parte oggi....è sempre in tempo per prenotare con un altra compagnia e chiedere il risarcimento a myair. :O
Da Bergamo per Olbia non PIU' c'è nessun volo...:muro:
AntonioBO
23-07-2009, 09:59
se parti da bologna perchè non provi a vedere su www.jet4you.com se trovi un volo a prezzi decenti. :O
ho dato un occhiata e non è difficile stare sui 300€/persona a/r ;)
da Bologna ho controllato e anche von jet for u viene oltre i 500 . Ci sono delle offertone, ma dovrebbe partire a fine agosto e tornare agli inizi di ottobre (?). La carta l'hanno incassata eccome perché il biglietto è stato acquistato a marzo ...... Spero in Alitalia perché pare che assisteranno i malcapitati anche per le date sucessive al 23 luglio... Meno male che i veneti sono efficienti.... porcate made in Italy.
Ecco il preventivo da Bologna:
Prezzo complessivo:
1x Adulto
Volo andata
€ 196,33
Volo ritorno
€ 337,37
Prezzo complessivo:
€ 533,70
A cui si aggiungono le commissioni pe ril pagamento con carta di credito e quelle per il bagaglio
chiedere il risarcimento a myair. :O
Che arriverà puntualmente!
Era ora che li fermassero quei ...
Per chi, come me, pensava di volare con MyAir....
Ecco, con MyAir l'unica cosa che potevi fare era pensare di volare!
giannola
23-07-2009, 10:40
da Bologna ho controllato e anche von jet for u viene oltre i 500 . Ci sono delle offertone, ma dovrebbe partire a fine agosto e tornare agli inizi di ottobre (?). La carta l'hanno incassata eccome perché il biglietto è stato acquistato a marzo ...... Spero in Alitalia perché pare che assisteranno i malcapitati anche per le date sucessive al 23 luglio... Meno male che i veneti sono efficienti.... porcate made in Italy.
Ecco il preventivo da Bologna:
Prezzo complessivo:
1x Adulto
Volo andata
€ 196,33
Volo ritorno
€ 337,37
Prezzo complessivo:
€ 533,70
A cui si aggiungono le commissioni pe ril pagamento con carta di credito e quelle per il bagaglio
dipende da quanto parti e quanto stai....io un preventivo il 4 agosto e ritorno l'11 lo leggo a 258 e rotti
se parti il 5, dove ci sono anche orari più decenti, e torni sempre l'11 viene una ventina di euro in più
PS pure se parti il 7 e torni il 14 vedo che stiamo a 378 € quindi ben sotto i 500.
Gennarino
23-07-2009, 11:29
Ottimo, allora chiamo subito la banc aper bloccare il prelievo sulla carta di credito che non hanno ancora incassato!!!
Speriamo nn sia tardi!!
E come fai ? La carta di credito e' un intermediario finanziario, non credo che tu possa bloccare un addebito gia' autorizzato, cmq ho chiamato la mia compagnia belga e mi hanno detto di aprire un contenzioso con MyAir, loro non possono bloccare nulla.
Facci sapere se riesci a bloccare
AntonioBO
23-07-2009, 11:41
dipende da quanto parti e quanto stai....io un preventivo il 4 agosto e ritorno l'11 lo leggo a 258 e rotti
se parti il 5, dove ci sono anche orari più decenti, e torni sempre l'11 viene una ventina di euro in più
PS pure se parti il 7 e torni il 14 vedo che stiamo a 378 € quindi ben sotto i 500.
Glielo dirò-ho controllato- ma è due anni che non vede la famiglia, non so se le bastano 7/8 giorni
giannola
23-07-2009, 13:11
Glielo dirò-ho controllato- ma è due anni che non vede la famiglia, non so se le bastano 7/8 giorni
beh può partire il 4 e tornare il 14, son 358 € ....spero d'esserti stato d'aiuto ;)
Intanto mia moglie aveva un biglietto per casablanca per agosto da Venezia non sa che cacchio fare.....
Oggi a Studio Aperto hanno detto che altre compagnie (Meridiana, Alitalia, ecc...) si sono offerte di fornire posti a prezzi super (in attesa del risarcimento di MyAir, se mai ci sarà)
Oggi a Studio Aperto hanno detto che altre compagnie (Meridiana, Alitalia, ecc...) si sono offerte di fornire posti a prezzi super (in attesa del risarcimento di MyAir, se mai ci sarà)
Magari...:rolleyes:
Ma mi sembra difficile l'attuazione.
Andiamo con la stampa della prenotazione in aeroporto e poi?
Per il rimborso la mia banca è unicredit, la banca che ha incassato è unicredit...quindi volendo possono fare uno storno, VOLENDO.
AntonioBO
23-07-2009, 14:39
Oggi a Studio Aperto hanno detto che altre compagnie (Meridiana, Alitalia, ecc...) si sono offerte di fornire posti a prezzi super (in attesa del risarcimento di MyAir, se mai ci sarà)
Per ora riguarda i voli del 23/24/25 luglio
Comuqnue ho già preparato la messa in mora da inviare con raccomandata AR e con richiesta della compensazione pecuniaria
chiedere il risarcimento a myair. :O
O viene salvata da qualche altro gruppo (dubito) o si andrò incontro ad un commissariamento / liquidazione / fallimento.
Non so a livello di creditori i turisti vengano prima.... in ogni caso non sarà una cosa rapida e sicura.
Gennarino
23-07-2009, 15:08
sara' come per VolareWeb/AirEurope... Alitalia/Meridiana/Lufthansa Italia si prodigheranno di proteggere per le date successive, addebitando i costi alla commisarianda (si puo' dire ? boh) MyAir, per poi vantarne i crediti all'atto della liquidazione e quindi ciucciarsi i velivoli...
Gia' vissuta questa esperienza, per questo sono "rilassato"... dubito che vedremo qualcosa, mi riferisco a noi che abbiamo acquistato e PAGATO il biglietto...
COMUNICATO STAMPA CODACONS
Cronaca nazionale
23 luglio 2009
MYAIR: ENAC SOSPENDE LA LICENZA
I PASSEGGERI HANNO DIRITTO NON SOLO AL RIMBORSO MA ANCHE ALLA COMPENSAZIONE PECUNIARIA
IL CODACONS CONSIGLIA AI PASSEGGERI DI FAR VALERE SUBITO I LORO DIRITTI: SUL WEB TUTTE LE ISTRUZIONI UTILI
A partire dalle ore 00.01 del 24 luglio 2009 l’Enac ha revocato la licenza a MyAir. Il Codacons invita, quindi, tutti i passeggeri a presentare con raccomandata a/r, immediatamente, prima che la situazione possa ulteriormente degenerare in un fallimento, la richiesta sia per il rimborso che per la compensazione pecuniaria, anche per tutelarsi rispetto a future azioni legali.
Per il Codacons, infatti, la compagnia aerea non può prendere a pretesto la sospensione della licenza per non pagare anche la compensazione pecuniaria, almeno per i prossimi 14 giorni. La licenza, infatti, è stata sospesa proprio perché MyAir stava cancellando i voli e sarebbe un controsenso se la sospensione decisa dall’Enac finisse per ridurre le tutele del consumatore stesso invece che aumentarle. Sul blog del Presidente Codacons www.carlorienzi.it i possessori di biglietti per voli MyAir possono trovare le istruzioni utili su come far valere i propri diritti e ottenere i soldi loro spettanti.
· Rimborso. Il passeggero ha diritto di scegliere tra il rimborso entro sette giorni dell’intero costo del biglietto e la riprotezione, ossia l'imbarco su di un volo alternativo per la destinazione finale non appena possibile o ad una data successiva a lui più conveniente, a seconda della disponibilità di posti. In questo caso specifico il Codacons consiglia di chiedere il rimborso che MyAir dovrebbe versare entro 7 giorni dalla richiesta!
· Compensazione. Indipendentemente dal rimborso, il passeggero ha poi diritto ad una compensazione pecuniaria pari a 250 euro per le tratte fino a 1.500 Km, 400 euro per i voli tra i 1.500 ed i 3.500 Km (o oltre 3.500 Km per le tratte intracomunitarie) e 600 euro per le tratte superiori ai 3.500 Km al di fuori dell'UE. La compensazione, infatti, non è dovuta solo se il vettore può provare che la cancellazione del volo è stata causata da “circostanze eccezionali che non si sarebbero comunque potute evitare anche se fossero state adottate tutte le misure del caso” o se il consumatore è stato informato della cancellazione con almeno due settimane di preavviso. Per i prossimi 14 giorni, dunque, il consumatore ha diritto anche alla compensazione pecuniaria. La compensazione pecuniaria, inoltre, deve essere pagata in contanti, salvo che il passeggero non preferisca buoni di viaggio e/o altri servizi. In questo caso specifico il Codacons consiglia di pretendere il pagamento in contanti!!!
sara' come per VolareWeb/AirEurope... Alitalia/Meridiana/Lufthansa Italia si prodigheranno di proteggere per le date successive, addebitando i costi alla commisarianda (si puo' dire ? boh) MyAir, per poi vantarne i crediti all'atto della liquidazione e quindi ciucciarsi i velivoli...
Gia' vissuta questa esperienza, per questo sono "rilassato"... dubito che vedremo qualcosa, mi riferisco a noi che abbiamo acquistato e PAGATO il biglietto...
Peccato che c'è gente che debba partire oggi, domani e comunque nelle prossime 2 settimane :muro:
Gennarino
23-07-2009, 17:26
Peccato che c'è gente che debba partire oggi, domani e comunque nelle prossime 2 settimane :muro:
Per chi parte o doveva partire il 23/24/25 Luglio, Alitalia ha attivato delle tariffe "agevolate", basta presentarsi alla biglietteria aeroportuale muniti del biglietto MyAir e ottenetere queste tariffe:
- 39 Euro (più tasse e supplementi) per tutti i voli diretti da Venezia su Cagliari, Bari e Palermo, o viceversa;
- 59 Euro (più tasse e supplementi) per voli di sola andata verso una delle destinazioni nazionali o internazionali di Myair raggiungibili attraverso il network integrato Alitalia-Air One in connessione via Fiumicino.
Mi chiedo se il costo di questi biglietti possa essere addebitato a MyAir come "danno aggiuntivo"...
Se mi propongono un rimborso, chiedo una cloche dell'aereo... cosi mi faccio un simulatore in casa.... (prendiamola con filosofia)
a scanso di equivoci, ho 3 biglietti MyAir che non so' se mi verranno rimborsati, quindi non sto' deridendo nessuno...
AntonioBO
23-07-2009, 17:38
COMUNICATO STAMPA CODACONS
Cronaca nazionale
23 luglio 2009
MYAIR: ENAC SOSPENDE LA LICENZA
I PASSEGGERI HANNO DIRITTO NON SOLO AL RIMBORSO MA ANCHE ALLA COMPENSAZIONE PECUNIARIA
IL CODACONS CONSIGLIA AI PASSEGGERI DI FAR VALERE SUBITO I LORO DIRITTI: SUL WEB TUTTE LE ISTRUZIONI UTILI
A partire dalle ore 00.01 del 24 luglio 2009 l’Enac ha revocato la licenza a MyAir. Il Codacons invita, quindi, tutti i passeggeri a presentare con raccomandata a/r, immediatamente, prima che la situazione possa ulteriormente degenerare in un fallimento, la richiesta sia per il rimborso che per la compensazione pecuniaria, anche per tutelarsi rispetto a future azioni legali.
Per il Codacons, infatti, la compagnia aerea non può prendere a pretesto la sospensione della licenza per non pagare anche la compensazione pecuniaria, almeno per i prossimi 14 giorni. La licenza, infatti, è stata sospesa proprio perché MyAir stava cancellando i voli e sarebbe un controsenso se la sospensione decisa dall’Enac finisse per ridurre le tutele del consumatore stesso invece che aumentarle. Sul blog del Presidente Codacons www.carlorienzi.it i possessori di biglietti per voli MyAir possono trovare le istruzioni utili su come far valere i propri diritti e ottenere i soldi loro spettanti.
· Rimborso. Il passeggero ha diritto di scegliere tra il rimborso entro sette giorni dell’intero costo del biglietto e la riprotezione, ossia l'imbarco su di un volo alternativo per la destinazione finale non appena possibile o ad una data successiva a lui più conveniente, a seconda della disponibilità di posti. In questo caso specifico il Codacons consiglia di chiedere il rimborso che MyAir dovrebbe versare entro 7 giorni dalla richiesta!
· Compensazione. Indipendentemente dal rimborso, il passeggero ha poi diritto ad una compensazione pecuniaria pari a 250 euro per le tratte fino a 1.500 Km, 400 euro per i voli tra i 1.500 ed i 3.500 Km (o oltre 3.500 Km per le tratte intracomunitarie) e 600 euro per le tratte superiori ai 3.500 Km al di fuori dell'UE. La compensazione, infatti, non è dovuta solo se il vettore può provare che la cancellazione del volo è stata causata da “circostanze eccezionali che non si sarebbero comunque potute evitare anche se fossero state adottate tutte le misure del caso” o se il consumatore è stato informato della cancellazione con almeno due settimane di preavviso. Per i prossimi 14 giorni, dunque, il consumatore ha diritto anche alla compensazione pecuniaria. La compensazione pecuniaria, inoltre, deve essere pagata in contanti, salvo che il passeggero non preferisca buoni di viaggio e/o altri servizi. In questo caso specifico il Codacons consiglia di pretendere il pagamento in contanti!!!
Ciò che ho fatto oggi pomeriggio, raccomandata AR con messa in mora, richiesta di rimborso e di compensazione pecuniaria ai sensi della Carta dei diritti dei viaggiatori
Ciò che ho fatto oggi pomeriggio, raccomandata AR con messa in mora, richiesta di rimborso e di compensazione pecuniaria ai sensi della Carta dei diritti dei viaggiatori
Mica potresti postare il testo della raccomandata che hai inviato a MyAir
così magari da poter permettere a tutti di utilzzarlo?
Grazie
PS: cosa hai allegato nella raccomandata?
Gennarino
23-07-2009, 18:26
Guarda i messaggi
Ciò che ho fatto oggi pomeriggio, raccomandata AR con messa in mora, richiesta di rimborso e di compensazione pecuniaria ai sensi della Carta dei diritti dei viaggiatori
Mica potresti postare il testo della raccomandata che hai inviato a MyAir
così magari da poter permettere a tutti di utilzzarlo?
Grazie
PS: cosa hai allegato nella raccomandata?
Io dico di aspettare ad inviare raccomandate e a mettere in mora qualcosa che non e' ancora definito.
Allo stato attuale MyAir ha solo bloccato LE PRENOTAZIONI e cancellato i voli. Se il vostro volo non e' ANCORA stato cancellato, e MyAir decide di riproteggere il vostro volo con un'altra compagnia a sue spese, avete speso solo soldi per la raccomandata. Se, dico se, dovesse farlo, non potrete rifiutare l'offerta, potrete al massimo richiedere il rimborso del biglietto.
L'ENAC ha scritto sul suo sito che ci sono 14 giorni dalle 00,01 del 24 Luglio per attivare tutte le tutele legali. E MYAIR DEVE COMUNICARVI L'AVVENUTA CANCELLAZIONE DEL VOLO.
Edit: Dal comunicato ENAC (http://www.enac-italia.it/Canale_di_servizio/info-1647805904.html): Pertanto nel caso in cui i passeggeri non venissero contattati dalla Compagnia, che si è per ora limitata a comunicare la cancellazione dei voli,è possibile attivare la procedura per il rimborso e per la compensazione pecuniaria prevista dal Regolamento (CE) 261/2004.
AntonioBO
23-07-2009, 19:05
Io dico di aspettare ad inviare raccomandate e a mettere in mora qualcosa che non e' ancora definito.
Allo stato attuale MyAir ha solo bloccato LE PRENOTAZIONI e cancellato i voli. Se il vostro volo non e' ANCORA stato cancellato, e MyAir decide di riproteggere il vostro volo con un'altra compagnia a sue spese, avete speso solo soldi per la raccomandata. Se, dico se, dovesse farlo, non potrete rifiutare l'offerta, potrete al massimo richiedere il rimborso del biglietto.
L'ENAC ha scritto sul suo sito che ci sono 14 giorni dalle 00,01 del 24 Luglio per attivare tutte le tutele legali. E MYAIR DEVE COMUNICARVI L'AVVENUTA CANCELLAZIONE DEL VOLO.
Edit: Dal comunicato ENAC (http://www.enac-italia.it/Canale_di_servizio/info-1647805904.html): Pertanto nel caso in cui i passeggeri non venissero contattati dalla Compagnia, che si è per ora limitata a comunicare la cancellazione dei voli,è possibile attivare la procedura per il rimborso e per la compensazione pecuniaria prevista dal Regolamento (CE) 261/2004.
Sì va bè... 5 euro in più o in meno non fa differenza, io mi porto avanti col lavoro..... Il testo della raccomandata ce l'ho in ufficio. Domani lo pubblico molto volentieri.
Ho ovviamente allegato copia del biglietto elettronico.
AntonioBO
24-07-2009, 08:31
Ecco la lettera che ho spedito ieri:
Mitt. XXXXXX
Spett.le Myair. Com S.p.A.
Via Brescia 31
36040 Torri di Quartesolo (VI)
e. p.c. Aduc,
Associazione Diritti Utenti e Consumatori
Via Cavour 68
50129 Firenze
xxxx, 23 luglio 2009
Oggetto: prenotazione avente codice XXXXXXX da Venezia MarcoPolo a Casablanca
RICHIESTA DI RIMBORSO E COMPENSAZIONE PECUNIARIA
La sottoscritta XXX, in data XXXX acquistava sul sito di Myair.com un biglietto aereo con partenza da Venezia per Casablanca per la data del e ritorno in data con partenza da Casablanca per Venezia:il biglietto veniva pagato con carta di credito da mio marito (come risulta dal contratto di viaggio), XXXXXXX, per un costo complessivo di € 323,93.
In data 15/06/2009, veniva operato un cambio di orario sul volo di ritorno- come da mail allegata -che veniva accettato dalla contraente.
Premesso che l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha revocato la licenza provvisoria di esercizio per il trasporto aereo di passeggeri e merci con decretazione d’urgenza e che allo stato Myair.com risulta inadempiente nei confronti della scrivente; che nel caso specifico NON RIENTRANO le circostanze eccezionali richiamate nella Carta dei diritti del passeggero,la sottoscritta costituisce formalmente in mora Myair.com e
INTIMA
di provvedere entro e non oltre gg. 10 dal ricevimento della presente al
-rimborso INTEGRALE del biglietto aereo acquistato in data XXXX pari ad € 323,93 nonché al pagamento –contestuale al rimborso del biglietto aereo- della compensazione pecuniaria di € 600,00 e con riserva di chiedere ulteriori somme a titolo di risarcimento danni per il disagio causato alla propria vita relazionale.
Elasso il termine prefato, la scrivente provvederà ad esperire le necessarie vie giudiziarie per il recupero di quanto dovuto e con sicuro aggravio per Voi di spese di giudizio, accessori e onorari.
All.ti :titoli di viaggio in copia
Scusate la formattazione del testo, ma non ho il tempo di squadrarlo a dovere.
lightwave3d
24-07-2009, 11:09
Ecco la lettera che ho spedito ieri:
Mitt. XXXXXX
Spett.le Myair. Com S.p.A.
Via Brescia 31
36040 Torri di Quartesolo (VI)
e. p.c. Aduc,
Associazione Diritti Utenti e Consumatori
Via Cavour 68
50129 Firenze
xxxx, 23 luglio 2009
Oggetto: prenotazione avente codice XXXXXXX da Venezia MarcoPolo a Casablanca
RICHIESTA DI RIMBORSO E COMPENSAZIONE PECUNIARIA
La sottoscritta XXX, in data XXXX acquistava sul sito di Myair.com un biglietto aereo con partenza da Venezia per Casablanca per la data del e ritorno in data con partenza da Casablanca per Venezia:il biglietto veniva pagato con carta di credito da mio marito (come risulta dal contratto di viaggio), XXXXXXX, per un costo complessivo di € 323,93.
In data 15/06/2009, veniva operato un cambio di orario sul volo di ritorno- come da mail allegata -che veniva accettato dalla contraente.
Premesso che l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha revocato la licenza provvisoria di esercizio per il trasporto aereo di passeggeri e merci con decretazione d’urgenza e che allo stato Myair.com risulta inadempiente nei confronti della scrivente; che nel caso specifico NON RIENTRANO le circostanze eccezionali richiamate nella Carta dei diritti del passeggero,la sottoscritta costituisce formalmente in mora Myair.com e
INTIMA
di provvedere entro e non oltre gg. 10 dal ricevimento della presente al
-rimborso INTEGRALE del biglietto aereo acquistato in data XXXX pari ad € 323,93 nonché al pagamento –contestuale al rimborso del biglietto aereo- della compensazione pecuniaria di € 600,00 e con riserva di chiedere ulteriori somme a titolo di risarcimento danni per il disagio causato alla propria vita relazionale.
Elasso il termine prefato, la scrivente provvederà ad esperire le necessarie vie giudiziarie per il recupero di quanto dovuto e con sicuro aggravio per Voi di spese di giudizio, accessori e onorari.
All.ti :titoli di viaggio in copia
Scusate la formattazione del testo, ma non ho il tempo di squadrarlo a dovere.
Io dovrei partire il 5 agosto da bergamo,destinazione palermo...mi sà che mi toccherà fare la tirata in macchina :muro: :muro: :muro:
Stramaledetta myair
P.s
grazie AntonioBo per il testo della raccomandata..provvederò anche io,fra qualche giorno a mandarla,ovviamente senza troppe aspettative!
Gennarino
24-07-2009, 12:29
Per statistica, qualcuno di voi ha ricevuto una qualsiasi notizia da MyAir, sia essa per cancellazione del volo o altro ?
Io assolutamente niente...
Per statistica, qualcuno di voi ha ricevuto una qualsiasi notizia da MyAir, sia essa per cancellazione del volo o altro ?
Io assolutamente niente...
e non arrivera' neanche mai.. mi spiace per i vostri soldi e le partenze rovinate.
Spero possano rimborsarvi..
AntonioBO
24-07-2009, 13:39
Per statistica, qualcuno di voi ha ricevuto una qualsiasi notizia da MyAir, sia essa per cancellazione del volo o altro ?
Io assolutamente niente...
Assolulatamente nulla, per cui la compensazione pecuniaria ci sta tutta... ad averla ovviamente......
Gennarino
24-07-2009, 13:40
Una piccola analisi col senno di poi...
L'ENAC ha fatto bene a sospendere la licenza a MyAir, in questa maniera ha evitato che vendessero altri biglietti per poi cancellare i voli e rimborsarli con voucher dal dubbio valore. In pratica stavano cercando di fare cassa con i soldi dei passeggeri, accorpavano voli improponibili o cancellavano tratte costose incassando pero' i soldi dei biglietti e le relative tasse aeroportuali, senza versare queste ultime agli aeroporti.
Se pensiamo che MyAir percepiva i contributi statali per l'attivazione di nuove tratte, la prospettiva e' quella di un commissario straordinario, sullo stile di VolareWeb, nell'attesa che altre compagnie si interessino ai velivoli.
Problema non di poco conto, se contiamo che ad Aprile, MyAir ha acceso due leasing per due nuovi velivoli in flotta, sicuramente leasing disatteso nei pagamenti, oltre agli stipendi di equipaggi, personale di terra e attrezzature.
La vedo veramente dura, l'unica speranza e' quella di avere un commissariamento "superpartes" che guardi a coprire i debiti e a portare MyAir a vestire una nuova livrea, invece di lasciarla morire nei debiti cercando di fare un minimo di cassa.
Ho la sensazione che Lufthansa Italia possa proporsi, e' l'unica ad avere un interesse espansivo in Italia dopo la scissione da AirOne di cui era partner, e ora acquisita da Alitalia, anche se la flotta di Lufthansa Italia e' gia di per se abbastanza corposa.
Le tratte di interesse di altre compagnie potrebbero essere:
Bari - Brussel (unica nel meridione senza scalo)
Venezia - Bari (contributi nuove tratte)
Venezia - Palermo (contributi nuove tratte + continuita territoriale)
Venezia - Cagliari (contributi nuove tratte + continuita territoriale)
Una piccola parentesi soggettiva, le tasse aeroportuali e i vari surcharge sono troppo onerosi dal mio punto di vista, una pura speculazione da parte dei gestori degli aeroporti, che anche loro percepiscono contributi statali e regionali per lo sviluppo.
Perdonatemi il post lungo.
Seifer85
24-07-2009, 13:53
Ciao a tutti anche io mi trovo in una situazione del cavolo...volo per Reggio Calabria da Orio Al Serio in data 28 luglio cancellato...
Oggi però mi è arrivata la seguente comunicazione via mail
Prenotazione Myair.com con riferimento XXXXXXX
Myair.com desidera esprimere fin d'ora il suo rammarico per i disagi che le seguenti variazioni operative potrebbero causare ai suoi programmi di viaggio.
La presente per informare la Spettabile Clientela che, a seguito del provvedimento di sospensione adottato nei confronti della Compagnia dall’ENAC, tutti i collegamenti programmati da Myair.com fino al 31 Luglio 2009 compreso sono sospesi.
Myair.com provvederà, in conformità con la normativa vigente, al rimborso dell'importo della somma versata per l'acquisto dei biglietti per la tratta di riferimento.
Le chiediamo cortesemente di informare tutti i passeggeri in viaggio con lei circa le informazioni riportate.
Una domanda ho altre prenotazioni in ballo con myair, un volo reggio c-milano per il 10 settembre secondo voi ha senso mandare già da ora la raccomandata con ricevuta di ritorno per chiedere il rimborso? Ha senso prenotare ora una soluzione alternativa? Ho paura di trovare prezzi allucinanti più passa il tempo
ziozetti
24-07-2009, 13:56
MyAir è nata sulle ceneri ancora calde della fallita VolareWeb ereditandone gran parte del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE!!!
Penso che in tanti anni di forum l'unica lowcost di cui ho parlato male è stata proprio MyAir... se le persone sono le stesse, le strategie sono le stesse... e la fine è la stessa.
Tenete d'occhio RyanAir.
Ci sono delle offerte (anche se difficilmente nella prima metà di agosto).
Penso che in tanti anni di forum l'unica lowcost di cui ho parlato male è stata proprio MyAir.
Perchè, io no?
Da notare che l'unico volo puntuale l'ho preso proprio agli inizi, quando, non avendo ancora aeromobili sufficienti, lo hanno "ceduto" alla compagnia svizzera Edelweiss!!!
Poi sempre ritardi e/o cancellazioni.
ziozetti
24-07-2009, 14:30
Perchè, io no?
Da notare che l'unico volo puntuale l'ho preso proprio agli inizi, quando, non avendo ancora aeromobili sufficienti, lo hanno "ceduto" alla compagnia svizzera Edelweiss!!!
Poi sempre ritardi e/o cancellazioni.
Il tuo bersaglio preferito non era Easyjet? :D
Il tuo bersaglio preferito non era Easyjet? :D
Assolutamente, ti confondi con WindJet!
EasyJet è l'unica che non mi ha mai cancellato voli.
WindJet invece ha l'aggravante di non avermi nemmeno preavvertito.
Da notare che con MyAir dopo la prima cancellazione avevo pure deciso di non volarci più; molto tempo dopo ho voluto riprovarci ascoltando anche l'opinione favorevole degli utenti di un altro forum. Risultato: cancellato anche quello!
ziozetti
24-07-2009, 14:50
Assolutamente, ti confondi con WindJet!
EasyJet è l'unica che non mi ha mai cancellato voli.
WindJet invece ha l'aggravante di non avermi nemmeno preavvertito.
Da notare che con MyAir dopo la prima cancellazione avevo pure deciso di non volarci più; molto tempo dopo ho voluto riprovarci ascoltando anche l'opinione favorevole degli utenti di un altro forum. Risultato: cancellato anche quello!
Argh!
Chiedo umilmente scusa! :p
PS: posso farmi perdonare portandoti a BS una copia del DVD di Vista 32?
AntonioBO
24-07-2009, 14:51
Ciao a tutti anche io mi trovo in una situazione del cavolo...volo per Reggio Calabria da Orio Al Serio in data 28 luglio cancellato...
Oggi però mi è arrivata la seguente comunicazione via mail
Prenotazione Myair.com con riferimento XXXXXXX
Myair.com desidera esprimere fin d'ora il suo rammarico per i disagi che le seguenti variazioni operative potrebbero causare ai suoi programmi di viaggio.
La presente per informare la Spettabile Clientela che, a seguito del provvedimento di sospensione adottato nei confronti della Compagnia dall’ENAC, tutti i collegamenti programmati da Myair.com fino al 31 Luglio 2009 compreso sono sospesi.
Myair.com provvederà, in conformità con la normativa vigente, al rimborso dell'importo della somma versata per l'acquisto dei biglietti per la tratta di riferimento.
Le chiediamo cortesemente di informare tutti i passeggeri in viaggio con lei circa le informazioni riportate.
Una domanda ho altre prenotazioni in ballo con myair, un volo reggio c-milano per il 10 settembre secondo voi ha senso mandare già da ora la raccomandata con ricevuta di ritorno per chiedere il rimborso? Ha senso prenotare ora una soluzione alternativa? Ho paura di trovare prezzi allucinanti più passa il tempo
Anche l'Aduc consiglia, comunque, di fare subito la raccomandata di messa in mora.
Gennarino
24-07-2009, 14:54
MyAir è nata sulle ceneri ancora calde della fallita VolareWeb ereditandone gran parte del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE!!!
Penso che in tanti anni di forum l'unica lowcost di cui ho parlato male è stata proprio MyAir... se le persone sono le stesse, le strategie sono le stesse... e la fine è la stessa.
Concordo in parte, i fuoriusciti di VolareWeb.com/AirEurope si riducono a 2 persone, di cui 1 soltato e' rimasta nel CDA, il comandante (scritto volontariamente in minuscolo perche' NON merita questo titolo) Vincenzo Soddu, ex frecce tricolori...
Cio' che mi "sconvolge" e' il presidente (come sopra per la maiuscola) il senatore (PDL) professore Carlo Bernini... ora mi chiedo, se anche questi, come quelli di VolareWeb.com saranno accusati di bancarotta fraudolenta, ci ritroveremo l'ennesimo politico indagato (e magari condannato) italiano ?
Per onor di cronaca:
CDA MyAir:
presidente: Carlo Bernini
Vice presidente: Vincenzo Soddu
Relazioni Esterne: Aldo Bianchini
Consulente Straordinario: Ildebrando Brollo
Presidente dimissionario (2007): Giorgio Fossa
Attualmente la MyAir è controllata per il 99,67% dalla spagnola Lte International Airways sa, controllata a sua volta per il 60% dalla Triskel srl, controllata al 60% dalla MyHolding.
Da Maggio 2007 la società MyHolding, è entrata nel consiglio di amministrazione di Darwin Airline con il 20%.
CDA VolareWeb.com
presidente: Mauro Gambaro
vicepresidente esecutivo: Roberto Naldi
Amministratore delegato: Andrea Molinari
Presidente dimissionario(2004): Giorgio Fossa
Gennarino
24-07-2009, 15:11
Leggetevi questo blog, sembra interessante...
http://38parallelo.blogspot.com/2009/07/la-sai-lultima-su-crispino-affiterebbe.html
parla di un tale Luigi Crispino, amico del comandante Soddu, interessato alla vicenda MyAir.
Crispino viene descritto dal blog come una sorta di intermediario per il leasing di velivoli, e sembra che abbia costituito una sua societa' low-cost a Malta...
Un handover tra Bernini e Crispino non sarebbe male...
Edit: leggendo il blog a fondo, non so quanto sia bene che Crispino prenda le redini di MyAir
Argh!
Chiedo umilmente scusa! :p
PS: posso farmi perdonare portandoti a BS una copia del DVD di Vista 32?
Pensavo te ne fossi dimenticato!
Però non è che tu debba sentirti in obbligo.
Comunque io a BS ci sono sempre, grazie.
lightwave3d
25-07-2009, 10:36
ryanair viene incontro ai passeggieri di myair con tariffe super scontate..10€ a tratta tasse incluse.. http://www.ryanair.com/site/IT/notices.php?notice=gops&code=090724-myairfares-it-GB il problema è sapere come ca**o fare il biglietto...perchè lo fà integrale...nel mio caso mi è uscito 686€ di volo:muro: :muro: :muro:
Qualcuno di voi magari ha capito come si può usufruire di questa tariffa??
Ciao
RyanAir sta semplicemente "cavalcando la tigre"!
Hanno fatto una delle tante ricorrenti offerte* che nulla hanno a che vedere con la vicenda MyAir.
Peraltro non riuscirete a trovare un volo a 10 € in luglio/agosto.
Infatti è chiaramente scritto a partire da 10€!
*Gli stessi voli un paio di settimane fa venivano offerti a 1€.
lightwave3d
25-07-2009, 10:55
RyanAir sta semplicemente "cavalcando la tigre"!
Hanno fatto una delle tante ricorrenti offerte* che nulla hanno a che vedere con la vicenda MyAir.
Peraltro non riuscirete a trovare un volo a 10 € in luglio/agosto.
Infatti è chiaramente scritto a partire da 10€!
*Gli stessi voli un paio di settimane fa venivano offerti a 1€.
bhe,sul sito c'è scritto 10€ non A PARTIRE DA ..almeno io l'ho interpretato cosi
"I passeggeri MyAir possono prenotare un viaggio sulle rotte sopra indicate per soli € 10, spese e tasse incluse. Questa tariffa di salvataggio puo' essere prenotata su www.ryanair.com fino a mercoledì 29 luglio.
Il problema è che puoi prenotare solo sul loro sito ,ma questa TARIFFA AGEVBOLATA NON ESISTE!!!:muro: :muro: :muro: .
Fra le altre cose il loro cal center di sabato è chiuso!!
P.s.
Dieci euro a tratta(se fosse vero) per uno come me che ha un volo prenotato x il 5 agosto e che ha speso 300€ sono NIENTE!!;)
Gennarino
25-07-2009, 11:48
RyanAir sta semplicemente "cavalcando la tigre"!
Hanno fatto una delle tante ricorrenti offerte* che nulla hanno a che vedere con la vicenda MyAir.
Peraltro non riuscirete a trovare un volo a 10 € in luglio/agosto.
Infatti è chiaramente scritto a partire da 10€!
*Gli stessi voli un paio di settimane fa venivano offerti a 1€.
Concordo a pieno, il volo Brindisi - Charleroy (BE) viene offerto a partire da 20 euro
guardate l'offerta reale:
http://a.imagehost.org/t/0145/Picture_2.jpg (http://a.imagehost.org/view/0145/Picture_2)
Andrebbero denunciati per pubblicita' ingannevole...
bhe,sul sito c'è scritto 10€ non A PARTIRE DA ..almeno io l'ho interpretato cosi
Hai ragione, non c'è "a partire da" ma "tariffe da"
================================================
RYANAIR LANCIA LA TARIFFA DI SALVATAGGIO PER I PASSEGGERI MYAIR
Ryanair, la compagnia aerea preferita al mondo, oggi (24 luglio), ha lanciato le tariffe di salvataggio MyAir a partire da € 10* per aiutare i passeggeri di MyAir che potrebbero essere stati lasciati a terra a causa del fallimento della compagnia ieri. Ryanair offre voli sulle seguenti rotte che sono identiche o simili a quelle prima offerte da MyAir:
Rotta - da/ per
TARIFFE DA
Venezia (Treviso) - Barcellona (Girona)
€10
Venezia (Treviso) - Parigi (Beauvais)
€10
.....
================================================
Sai che differenza!
lightwave3d
25-07-2009, 12:25
Hai ragione, non c'è "a partire da" ma "tariffe da"
================================================
RYANAIR LANCIA LA TARIFFA DI SALVATAGGIO PER I PASSEGGERI MYAIR
Ryanair, la compagnia aerea preferita al mondo, oggi (24 luglio), ha lanciato le tariffe di salvataggio MyAir a partire da € 10* per aiutare i passeggeri di MyAir che potrebbero essere stati lasciati a terra a causa del fallimento della compagnia ieri. Ryanair offre voli sulle seguenti rotte che sono identiche o simili a quelle prima offerte da MyAir:
Rotta - da/ per
TARIFFE DA
Venezia (Treviso) - Barcellona (Girona)
€10
Venezia (Treviso) - Parigi (Beauvais)
€10
.....
================================================
Sai che differenza!
Cioè,sarannno in contrapposizione anche loro stessi...io la la FRASE"PER SOLI 10 € " la capisco che costa dieci € :D ..infatti il PISA Marrakesh costa 20€
Rotta - da/ per
TARIFFE DA
Venezia (Treviso) - Barcellona (Girona)
€10
Venezia (Treviso) - Parigi (Beauvais)
€10
Venezia (Treviso) - Cagliari
€10
Venezia (Treviso) - Trapani
€10
Milano (Bergamo) - Bari
€10
Milano (Bergamo) - Palermo
€10
Milano (Bergamo) - Ibiza
€10
Bologna - Ibiza
€10
Cagliari - Basel
€10
Milano (Bergamo) - Alghero
€10
Milano (Bergamo) - Lamezia
€10
Brindisi to Brussels Charleroi
€20
Pisa to Marrakesh
€20
Venezia (Treviso) - Alghero
€10
*solo andata, spese e tasse incluse
La tariffa di salvataggio Ryanair può essere prenotata attraverso il sito Ryanair fino a mercoledì 29 luglio con tariffe disponibili per viaggiare fino al 24 ottobre.
Parlando oggi, Stephen McNamara di Ryanair ha detto:
"Ryanair è venuta in soccorso dei passeggeri di MyAir che sono stati lasciati senza vacanza e assiste al fallimento di MyAir. Questo sottolinea il rischio di volare con una compagnia aerea non stabile dal punto di vista finanziario e che non è in grado di garantire la propria sopravvivenza in un difficile momento economico.
"I passeggeri MyAir possono prenotare un viaggio sulle rotte sopra indicate per soli € 10, spese e tasse incluse. Questa tariffa di salvataggio puo' essere prenotata su www.ryanair.com fino a mercoledì 29 luglio.
ma non è questo che conta..è che non è cosi:muro: :muro: :muro: :muro:
AntonioBO
25-07-2009, 14:59
Cioè,sarannno in contrapposizione anche loro stessi...io la la FRASE"PER SOLI 10 € " la capisco che costa dieci € :D ..infatti il PISA Marrakesh costa 20€
Rotta - da/ per
TARIFFE DA
Venezia (Treviso) - Barcellona (Girona)
€10
Venezia (Treviso) - Parigi (Beauvais)
€10
Venezia (Treviso) - Cagliari
€10
Venezia (Treviso) - Trapani
€10
Milano (Bergamo) - Bari
€10
Milano (Bergamo) - Palermo
€10
Milano (Bergamo) - Ibiza
€10
Bologna - Ibiza
€10
Cagliari - Basel
€10
Milano (Bergamo) - Alghero
€10
Milano (Bergamo) - Lamezia
€10
Brindisi to Brussels Charleroi
€20
Pisa to Marrakesh
€20
Venezia (Treviso) - Alghero
€10
*solo andata, spese e tasse incluse
La tariffa di salvataggio Ryanair può essere prenotata attraverso il sito Ryanair fino a mercoledì 29 luglio con tariffe disponibili per viaggiare fino al 24 ottobre.
Parlando oggi, Stephen McNamara di Ryanair ha detto:
"Ryanair è venuta in soccorso dei passeggeri di MyAir che sono stati lasciati senza vacanza e assiste al fallimento di MyAir. Questo sottolinea il rischio di volare con una compagnia aerea non stabile dal punto di vista finanziario e che non è in grado di garantire la propria sopravvivenza in un difficile momento economico.
"I passeggeri MyAir possono prenotare un viaggio sulle rotte sopra indicate per soli € 10, spese e tasse incluse. Questa tariffa di salvataggio puo' essere prenotata su www.ryanair.com fino a mercoledì 29 luglio.
ma non è questo che conta..è che non è cosi:muro: :muro: :muro: :muro:
Sono dei gran bastardi perché non c'è alcuna possibilitàdi far valere il fatto di essere clienti myair .
AntonioBO
27-07-2009, 11:57
Attenti che anche questa è l'ennesima inchiappettata all'italiana. In pratica alitalia ti vende una semplice prenotazione che per le destinazioni internazionali è 59 Euro + tasse, senza alcuna garanzia di avere il posto per la data prenotata che deve essere quella del volo myair anche se da aeroporto differente. Quindi uno spende oltre 150 Euro (faccio a spanne) poi arrivi all'imbarco e t idicono che l'aereo è pieno e si ha diritto solo al rinborso delle tasse. Oltre al danno la beffa. Possibile che in questo paese del cazzo tutti cercano di inchiappettarti anche nel momento del bisogno????
Edit: ecco la mia messa in mora, dubito che la ritireranno: In giacenza presso il centro postale di TORRI DI QUARTESOLO in data 27-LUG-2009
Gennarino
27-07-2009, 12:18
...snip...
Edit: ecco la mia messa in mora, dubito che la ritireranno: In giacenza presso il centro postale di TORRI DI QUARTESOLO in data 27-LUG-2009
Ai fini legali la giacenza vale come notifica, anche se NON la ritirano e' come se l'avessero ritirata.
Il mio consiglio, che sara' anche la mia azione successiva alla raccomandata di messa in mora, e' di citarli presso il giudice di pace, in due distinte udienze, una per il rimborso dei biglietti, per la quale il giudice di pace procede, visto l'importo "secondo equita'" e non occorre l'avvocato, mentre la seconda per il rimborso pecuniario, "secondo diritto" e occorre l'avvocato, quindi l'importo sara' sicuramente maggiore dei 1.100 Euro previsti per il giudizio secondo "equita'".
Mi preoccupa il silenzio di MyAir, nessuna azione al momento, nessun comunicato, a parte il blando annuncio presente sul sito.
Sicuramente sara' nominato un commissario straordinario, spero almeno di recuperare il costo dei biglietti...
AntonioBO
27-07-2009, 12:56
Ai fini legali la giacenza vale come notifica, anche se NON la ritirano e' come se l'avessero ritirata.
Il mio consiglio, che sara' anche la mia azione successiva alla raccomandata di messa in mora, e' di citarli presso il giudice di pace, in due distinte udienze, una per il rimborso dei biglietti, per la quale il giudice di pace procede, visto l'importo "secondo equita'" e non occorre l'avvocato, mentre la seconda per il rimborso pecuniario, "secondo diritto" e occorre l'avvocato, quindi l'importo sara' sicuramente maggiore dei 1.100 Euro previsti per il giudizio secondo "equita'".
Mi preoccupa il silenzio di MyAir, nessuna azione al momento, nessun comunicato, a parte il blando annuncio presente sul sito.
Sicuramente sara' nominato un commissario straordinario, spero almeno di recuperare il costo dei biglietti...
Lo so bene che la giacenza vale notifica, è per segnalare lo stato della situazione.
Io starei pensando anche ad un decreto ingiuntivo per avere un titolo esecutivo, devo vedere se ci sono i presupposti per parificare il viaggio ad un credito liquido ed esigibile che sicuramente è basato su forma scritta.
Gennarino
27-07-2009, 13:03
...snip...Io starei pensando anche ad un decreto ingiuntivo per avere un titolo esecutivo, devo vedere se ci sono i presupposti per parificare il viaggio ad un credito liquido ed esigibile che sicuramente è basato su forma scritta.
Cito testualmente:
Un decreto ingiuntivo è l'ordine dato dal giudice al debitore di adempiere l'obbligazione assunta (es. pagamento di una somma di denaro o consegna di una cosa mobile determinata) entro un determinato periodo di tempo (normalmente 40 giorni). Trascorso tale termine, il decreto diventa esecutivo e si può procedere al pignoramento dei beni del debitore.
Il decreto ingiuntivo viene emesso su richiesta del creditore, ed ha il vantaggio di essere molto più celere e assai meno oneroso di un procedimento giudiziario ordinario. È disciplinato dagli articoli 633 e ss. del c.p.c. e richiede, per la sua emissione, la sussistenza di specifiche condizioni.
Contro un decreto ingiuntivo è possibile fare opposizione nei termini previsti dallo stesso decreto (normalmente 40 giorni)
Affinché si possa far ricorso al procedimento per decreto ingiuntivo è necessario che il credito consista nella consegna di una somma determinata di denaro o di una quantità determinata di cose fungibili, oppure nella consegna di una cosa mobile determinata. È inoltre necessario che il credito sia provabile mediante prova scritta.
Più precisamente, si intendono per prove scritte idonee alla richiesta di decreto ingiuntivo (art. 634 c.c.):
1. le polizze e promesse unilaterali per scrittura privata;
2. i telegrammi;
3. gli estratti autentici delle scritture contabili;
4. in alcuni casi, la giurisprudenza considera prova scritta anche le fatture commerciali.
Quidi il decreto ingiuntivo e' fattibile, ma comunque richiede l'intervento di un giudice, e la strada del giudice di pace e' sicuramente la piu' celere. Bisogna vedere come hanno intenzione di gestire la situazione, quali saranno i "grandi creditori" e in quale modalita' vorranno liquidare la questione.
Ci fosse la class-action in Italia, sarebbe fatta....
Decreti ingiuntivi, class action, messa in mora, vi ringrazio perchè state suscitando la mia ilarità.
Forse non vi è chiaro un concetto: a MyAir è stata revocata la licenza perchè piena di debiti.
In questo momento non vola e quindi non incassa.
Se a un'azienda viene tolta la possibilità di incassare mi dite come fa a pagare i debiti?
Il prossimo passo è il fallimento.
Al che voi direte: metteranno all'asta gli aeromobili.
Ma davvero?
Gli aerei saranno tutti o quasi a nolo, e i pochi di proprietà ipotecati fino al WC chimico e con canoni arretrati da pagare.
Andranno all'asta le scrivanie, i PC, le risme di A4 ecc.
Che serviranno a mala pena a pagare lo 0,0001 % dei cosiddetti crediti privilegiati, cioè fisco, dipendenti, ecc.
Per il rimborso dei biglietti risparmiatevi anche i pochi euri delle raccomandate e affrettatevi a cercare voli alternativi, se volete partire.
Gennarino
27-07-2009, 14:42
Decreti ingiuntivi, class action, messa in mora, vi ringrazio perchè state suscitando la mia ilarità.
Forse non vi è chiaro un concetto: a MyAir è stata revocata la licenza perchè piena di debiti.
In questo momento non vola e quindi non incassa.
Se a un'azienda viene tolta la possibilità di incassare mi dite come fa a pagare i debiti?
Il prossimo passo è il fallimento.
Analisi corretta, non fa una grinza.
Al che voi direte: metteranno all'asta gli aeromobili.
Ma davvero?
Gli aerei saranno tutti o quasi a nolo, e i pochi di proprietà ipotecati fino al WC chimico e con canoni arretrati da pagare.
Tutti gli aerei di MyAir sono in leasing, non hanno velivoli di proprieta...
Andranno all'asta le scrivanie, i PC, le risme di A4 ecc.
Che serviranno a mala pena a pagare lo 0,0001 % dei cosiddetti crediti privilegiati, cioè fisco, dipendenti, ecc.
Vero, Fisco, Dipendenti e poi via via tutto il resto,ma se non mi metto in coda, come faccio a pretendere qualcosa?
Per il rimborso dei biglietti risparmiatevi anche i pochi euri delle raccomandate e affrettatevi a cercare voli alternativi, se volete partire.
Vedi sopra, e voli realmente alternativi non ne ho da Brussel a Bari.
Ora questa e' la tua versione "pessimistica', io invece la vedo cosi, perche' cosi deve andare, e' la legge (e la tradizione italica):
- Commissario Straordinario
- Tentativo di recupero dell'Azienda
- Salvataggio dei posti di lavoro
- Proposte varie di acquisizione con relativa canzoncina dei telegiornali
- Acquisizione da parte di altra azienda (vedi la silenziosa acquisizione di VolareWeb da parte di Alitalia)
da parte mia, che sono una persona abbastanza paziente, una volta avvenuta l'acquisizione, esigero' il mio credito, perche' chi acquisisce, si accolla oneri e onori, quindi anche i miei 2000 euro che mi deve con i relativi interessi maturati nel tempo, basta aspettare...
Ora questa e' la tua versione "pessimistica'
Per me non è pessimistica, ma realistica.
Io avanzo una cinquina di euri per "cresta" su rimborso.
Mi permetti di rinunciarvi?
Comunque in bocca al lupo, ma di cuore, spero proprio di sbagliare previsione, ma...
Peraltro prima che a MyAir lo stesso è successo a AlpiEagles e AirBee.
Sai niente circa gli sviluppi?
Avete novità?
Bisogna solo prenotare con altre compagnie giusto?
@Gennarino: magari parlo per niente perchè sicuramente tu ti sarai premurato di controllare, ma RyanAir fa Bruxelles - Ancona; io mi accontenterei!
Peraltro non so la tua data, ma potresti anche cuccare l'offerta che c'è in corso.
ziozetti
27-07-2009, 17:32
Concordo in parte, i fuoriusciti di VolareWeb.com/AirEurope si riducono a 2 persone, di cui 1 soltato e' rimasta nel CDA, il comandante (scritto volontariamente in minuscolo perche' NON merita questo titolo) Vincenzo Soddu, ex frecce tricolori...
...
A suo tempo avevo cercato l'organigramma e, se non ricordo male, era uguale per 3/4. Ora non riesco più a trovarlo (sono passati 5-6 anni), ma ne avevo già scritto sul forum.
Resta il fatto che il nuovo CDA ha tenuto fede alla linea VolareWeb... :stordita:
Gennarino
27-07-2009, 19:50
Resta il fatto che il nuovo CDA ha tenuto fede alla linea VolareWeb... :stordita:
VERO ! :D :stordita:
AntonioBO
28-07-2009, 19:01
La posta la ritirano. E' un buon segno!
Consegnato allo sportello del centro postale di TORRI DI QUARTESOLO in data 27-LUG-2009
lightwave3d
29-07-2009, 09:13
La posta la ritirano. E' un buon segno!
Consegnato allo sportello del centro postale di TORRI DI QUARTESOLO in data 27-LUG-2009
QUESTO INVECE è UN BRUTTO SEGNO :mad:
Cassa integrazione per i dipendenti di MyAir
Cassa integrazione speciale per un anno e attivazione dell'apposito fondo destinato al personale di volo che copre per altri quattro anni fino all'80% della retribuzione calcolata sulla media degli ultimi 12 mesi: questo l'accordo tra il vicepresidente operativo di Myair Vincenzo Soddu e i sindacati che rappresentano circa 350 dipendenti.
E' stata la stessa societa', la cui licenza di volo e' sospesa e per la quale la procura ha avanzato istanza di fallimento, a proporre ai sindacati un accordo che porta a tutelare fin da subito il reddito dei dipendenti.
Intanto, il presidente di MyAir Carlo Bernini ha chiesto un incontro con i vertici nazionali dell'Enac. In quella sede potrebbe essere annunciato se sia davvero possibile l'ingresso di un nuovo socio nella compagine societaria, unica vera possibilita' di risollevare le sorti della compagnia aerea di Torri di Quartesolo.
Secondo quanto riferito da fonti sindacali, i fondi della societa' sono bloccati nei diversi istituti di credito e questo per il momento sta impedendo anche di saldare gli stipendi in sospeso, a cominciare da quello di giugno che doveva andare in pagamento dal 10 luglio. Soddu avrebbe riferito ai sindacati di essere impegnato al massimo per non far cessare l'attivita' della compagnia aerea.
rainews24.rai.it
AntonioBO
29-07-2009, 10:16
QUESTO INVECE è UN BRUTTO SEGNO :mad:
Cassa integrazione per i dipendenti di MyAir
Cassa integrazione speciale per un anno e attivazione dell'apposito fondo destinato al personale di volo che copre per altri quattro anni fino all'80% della retribuzione calcolata sulla media degli ultimi 12 mesi: questo l'accordo tra il vicepresidente operativo di Myair Vincenzo Soddu e i sindacati che rappresentano circa 350 dipendenti.
E' stata la stessa societa', la cui licenza di volo e' sospesa e per la quale la procura ha avanzato istanza di fallimento, a proporre ai sindacati un accordo che porta a tutelare fin da subito il reddito dei dipendenti.
Intanto, il presidente di MyAir Carlo Bernini ha chiesto un incontro con i vertici nazionali dell'Enac. In quella sede potrebbe essere annunciato se sia davvero possibile l'ingresso di un nuovo socio nella compagine societaria, unica vera possibilita' di risollevare le sorti della compagnia aerea di Torri di Quartesolo.
Secondo quanto riferito da fonti sindacali, i fondi della societa' sono bloccati nei diversi istituti di credito e questo per il momento sta impedendo anche di saldare gli stipendi in sospeso, a cominciare da quello di giugno che doveva andare in pagamento dal 10 luglio. Soddu avrebbe riferito ai sindacati di essere impegnato al massimo per non far cessare l'attivita' della compagnia aerea.
rainews24.rai.it
Già!
Gennarino
29-07-2009, 11:10
Soddu avrebbe riferito ai sindacati di essere impegnato al massimo per non far cessare l'attivita' della compagnia aerea.
Chissa' che sforzo... avra' fatto na' scurreggia per tanto sforzo... POTEVA PENSARCI PRIMA !!!!!!!!!!
CaFFeiNe
30-07-2009, 14:35
Assolutamente, ti confondi con WindJet!
EasyJet è l'unica che non mi ha mai cancellato voli.
WindJet invece ha l'aggravante di non avermi nemmeno preavvertito.
Da notare che con MyAir dopo la prima cancellazione avevo pure deciso di non volarci più; molto tempo dopo ho voluto riprovarci ascoltando anche l'opinione favorevole degli utenti di un altro forum. Risultato: cancellato anche quello!
quoto, volo tutti i mesi con easyjet, e in alcune cose è anche meglio di compagnie non low cost....
su una 20ina di voli, mi sono capitati 2 ritardi, di cui uno sotto natale... con il tempo a milano, terribile... per il resto sempre puntuali, e piloti molto efficienti ;)
cmq mi dispiace per myair per una ragione... era l'unica oltre alitalia, a coprire la tratta milano reggio calabria (la mia ragazza abita a milano ma è reggina ;)
walton79
30-07-2009, 15:53
Non pensavo fallisse, aveva una politica davvero tutto a suo favore, annullavano voli di continuo (quando avevano pochi passeggeri) mi sa che è stata proprio questa loro filosofia ad affossarli...
O c'è qualche altro motivo...
Gennarino
30-07-2009, 16:05
Mi viene da pensare "SOLDI, SI SON MANGIATI TUTTO", ma voglio continuare ad essere ottimista.
La filosofia di cancellare voli con pochi passeggeri, non giustifica l'aver lasciato 173 persone a Venezia e aver cancellato il volo per il Marocco.
Non giustifica l'aver lasciato 56 passeggeri (non ne ha parlato nessuno!) sempre a Venezia la settimana prima, dove hanno dirottato un volo da Bari a Brussel su Venezia e hanno lasciato intere famiglie in sala d'attesa per 12 ore senza nessun supporto e nessuna informazione.
Non giustifica l'aver cancellato TUTTI I VOLI e non aver avvisato nessuno, anzi sapevano del ritiro della licenza e continuavano ad accettare prenotazioni sul loro sito, annunciando in pompa magna 2 giorni prima di chiudere i battenti, di aver stretto un accordo di code-sharing con Darwin per ulteriori voli.
E non sono altresi giustificati per aver continuato ad accendere leasing per avere aeroplani per i quali non potevano garantire la manutenzione, ma sopratutto di poter pagare quanto dovuto ai vari aeroporti di scalo dove non percepivano i contributi regionali per lo sviluppo e l'apertura di nuove rotte.
NON sono affatto giustificati per l'attuale totale assenza di comunicazioni. Appena mi viene recapitata la ricevuta di ritorno della raccomandata, vado dal giudice di pace, faccio istanza e poi vedremo come si evolve. Qualcuno dovra' pur parlare di questa compagnia, non e' possibile che nessuno se li caghi e li vogliano far morire in silenzio.
C'e' un SENATORE DELLA REPUBBLICA ITALIANA come presidente della societa', possibile che siano tutti cosi con le mani legate da aver paura di investigare e indagare su questa compagnia e su quanto sta accadendo ?
lightwave3d
31-07-2009, 09:14
Bergamo - L'associazione sta raccogliendo le segnalazioni di tutte le persone che, a causa delle note vicende della compagnia aerea Myair.com, hanno subito danni e disagi: perciò invita i viaggiatori che hanno acquistato biglietti aerei da Myair a contattare la sede di Bergamo.
Biglietti Myair? Movimento consumatori a difesa degli utenti
Il Movimento Consumatori Bergamo invita tutti i viaggiatori che hanno acquistato biglietti aerei da Myair a contattare la sede di Bergamo, ai numeri 035.239565 - 3454804062 - mail: movimentoconsumatoribg@gmail.com.
L'associazione sta raccogliendo le segnalazioni di tutte le persone che, a causa delle note vicende della compagnia aerea Myair.com, hanno subito danni e disagi.
Viaggi annullati, caparre non restituite e assistenza inesistente. Le vacanze sono già finite per migliaia di italiani che si erano affidati al tour operator Todomondo e alla compagnia low cost MyAir.
Ecco i consigli del Movimento Conusmatori per far fronte alla situazione, per cercare di recuperare quanto versato e richiedere il risarcimento per la vacanza rovinata.
MYAIR
L’ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, cioè l’autorità di vigilanza per il trasporto aereo, ha emesso un decreto di urgenza con il quale ha sospeso la licenza di volo alla compagnia aerea low cost MyAir a partire dalle ore 24 del 23 luglio 2009.
A tutti coloro che avessero acquistato un biglietto per un volo MyAir, e che non avessero ricevuto una comunicazione dalla compagnia con la quale si assicura una soluzione di volo sostitutiva, il Movimento Consumatori consiglia di inviare una raccomandata A/R chiedendo alla compagnia la risoluzione del contratto e il rimborso del biglietto.
Se il passeggero non è stato avvertito della cancellazione del volo entro 14 giorni della partenza, lo stesso avrà diritto anche alla compensazione pecuniaria prevista dal Regolamento CE n. 261/2004, (da 250 a 600 euro a secondo della lunghezza della tratta) a meno che non gli venga fornita un’adeguata riprotezione tramite l’imbarco su un volo alternativo nella stessa fascia oraria.
Le richieste di rimborso vanno inviate a MyAir S.p.A., CP 122, Via Brescia 31, 36040 Torri di Quartesolo (VI), Italia.
Al consumatore che invece avesse acquistato un pacchetto turistico comprensivo di un volo MyAir, e non sia possibile garantire il trasporto su un volo sostitutivo, il tour operator sarà tenuto ad offrire un pacchetto turistico alternativo, di qualità superiore o equivalente, senza supplemento di prezzo, oppure un pacchetto turistico qualitativamente inferiore, previa restituzione della differenza di prezzo.
Per informazioni più dettagliate si invitano i consumati a consultare la “Carta dei diritti del turista” scaricabile gratuitamente sul sito internet del Movimento Consumatori.
TODOMONDO
Il 25 luglio il tour operator Todomondo ha interrotto l’attività operativa dopo mesi di problemi, disagi e cancellazioni.
Per chi avesse acquistato pacchetti Todomondo, ricordiamo che, oltre ai consigli validi per il caso MyAir, è anche possibile presentare istanza al Fondo per i consumatori di Pacchetti turistici istituito presso il Ministero dello sviluppo economico.
Per quanto riguarda il fallimento delle società o possibili conseguenze penali dell’operato degli amministratori, al momento, è ancora presto per poter ipotizzare come comportarsi.
Consigliamo di monitorare l’evoluzione della vicenda sul nostro sito.
MC mette inoltre a disposizione i propri sportelli SOS Turista per assistere i passeggeri che abbiano acquistato un biglietto con la compagnia aerea MyAir o un pacchetto con Todomondo e per valutare caso per caso le azioni più opportune da compiere.
fonte: BergamoNews
Gennarino
31-07-2009, 10:14
http://www.todomondo.it
http://a.imagehost.org/0127/todomondo.jpg (http://a.imagehost.org/view/0127/todomondo)
AntonioBO
31-07-2009, 13:48
Bergamo - L'associazione sta raccogliendo le segnalazioni di tutte le persone che, a causa delle note vicende della compagnia aerea Myair.com, hanno subito danni e disagi: perciò invita i viaggiatori che hanno acquistato biglietti aerei da Myair a contattare la sede di Bergamo.
Biglietti Myair? Movimento consumatori a difesa degli utenti
Il Movimento Consumatori Bergamo invita tutti i viaggiatori che hanno acquistato biglietti aerei da Myair a contattare la sede di Bergamo, ai numeri 035.239565 - 3454804062 - mail: movimentoconsumatoribg@gmail.com.
L'associazione sta raccogliendo le segnalazioni di tutte le persone che, a causa delle note vicende della compagnia aerea Myair.com, hanno subito danni e disagi.
Viaggi annullati, caparre non restituite e assistenza inesistente. Le vacanze sono già finite per migliaia di italiani che si erano affidati al tour operator Todomondo e alla compagnia low cost MyAir.
Ecco i consigli del Movimento Conusmatori per far fronte alla situazione, per cercare di recuperare quanto versato e richiedere il risarcimento per la vacanza rovinata.
MYAIR
L’ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, cioè l’autorità di vigilanza per il trasporto aereo, ha emesso un decreto di urgenza con il quale ha sospeso la licenza di volo alla compagnia aerea low cost MyAir a partire dalle ore 24 del 23 luglio 2009.
A tutti coloro che avessero acquistato un biglietto per un volo MyAir, e che non avessero ricevuto una comunicazione dalla compagnia con la quale si assicura una soluzione di volo sostitutiva, il Movimento Consumatori consiglia di inviare una raccomandata A/R chiedendo alla compagnia la risoluzione del contratto e il rimborso del biglietto.
Se il passeggero non è stato avvertito della cancellazione del volo entro 14 giorni della partenza, lo stesso avrà diritto anche alla compensazione pecuniaria prevista dal Regolamento CE n. 261/2004, (da 250 a 600 euro a secondo della lunghezza della tratta) a meno che non gli venga fornita un’adeguata riprotezione tramite l’imbarco su un volo alternativo nella stessa fascia oraria.
Le richieste di rimborso vanno inviate a MyAir S.p.A., CP 122, Via Brescia 31, 36040 Torri di Quartesolo (VI), Italia.
Al consumatore che invece avesse acquistato un pacchetto turistico comprensivo di un volo MyAir, e non sia possibile garantire il trasporto su un volo sostitutivo, il tour operator sarà tenuto ad offrire un pacchetto turistico alternativo, di qualità superiore o equivalente, senza supplemento di prezzo, oppure un pacchetto turistico qualitativamente inferiore, previa restituzione della differenza di prezzo.
Per informazioni più dettagliate si invitano i consumati a consultare la “Carta dei diritti del turista” scaricabile gratuitamente sul sito internet del Movimento Consumatori.
TODOMONDO
Il 25 luglio il tour operator Todomondo ha interrotto l’attività operativa dopo mesi di problemi, disagi e cancellazioni.
Per chi avesse acquistato pacchetti Todomondo, ricordiamo che, oltre ai consigli validi per il caso MyAir, è anche possibile presentare istanza al Fondo per i consumatori di Pacchetti turistici istituito presso il Ministero dello sviluppo economico.
Per quanto riguarda il fallimento delle società o possibili conseguenze penali dell’operato degli amministratori, al momento, è ancora presto per poter ipotizzare come comportarsi.
Consigliamo di monitorare l’evoluzione della vicenda sul nostro sito.
MC mette inoltre a disposizione i propri sportelli SOS Turista per assistere i passeggeri che abbiano acquistato un biglietto con la compagnia aerea MyAir o un pacchetto con Todomondo e per valutare caso per caso le azioni più opportune da compiere.
fonte: BergamoNews
Una notizia interessante. Li ho contattati e anche loro SCONSIGLIANO le cosiddette tariffe agevolate Alitalia perché sono una mezza truffa anche quella.
Gennarino
31-07-2009, 14:27
Leggetevi questo:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/07/myair-fallimento-dimissioni-bernini.shtml?uuid=3fd5f326-7909-11de-9aa7-2887d12b6f5c
Riporto alcuni passii:
i controlli della Guardia di finanza che hanno scoperto debiti per oltre 100 milioni di euro e la decisione della magistratura vicentina di presentare istanza di fallimento
Se vincono al superenalotto, riescono a ripianare le perdite ... :rolleyes:
ieri per MyAir sono arrivate anche le dimissioni del suo presidente, Carlo Bernini. «Mi dimetto dalla presidenza della compagnia – ha scritto Bernini al consiglio d'amministrazione – per protesta contro il provvedimento dell'Enac di sospensione della licenza»
Avete capito ? si e' dimesso per protesta !!! Ma dazzo, hai 100 milioni di debiti, hai una societa' che non riesce ad assicurare i voli, stai lasciando gente per terra in prossimita' delle vacanza, se sei un uomo di coscienza (OLTRE CHE UN SENATORE DELLA REPUBBLICA), o blocchi le prenotazioni e porti avanti quello che hai contrattualizzato, oppure dimettiti PRIMA che la Guardia di Finanza arrivi a casa tua!!!!
Gennarino
31-07-2009, 14:29
Leggetevi questo:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/07/myair-fallimento-dimissioni-bernini.shtml?uuid=3fd5f326-7909-11de-9aa7-2887d12b6f5c
Riporto alcuni passii:
Se vincono al superenalotto, riescono a ripianare le perdite ... :rolleyes:
Avete capito ? si e' dimesso per protesta !!! Ma dazzo, hai 100 milioni di debiti, hai una societa' che non riesce ad assicurare i voli, stai lasciando gente per terra in prossimita' delle vacanza, se sei un uomo di coscienza (OLTRE CHE UN SENATORE DELLA REPUBBLICA), o blocchi le prenotazioni e porti avanti quello che hai contrattualizzato, oppure dimettiti PRIMA che la Guardia di Finanza arrivi a casa tua!!!!
EDIT: Aggiungo questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Bernini guardate le lauree del dimissionario presidente di MyAir... non ci posso credere... non ho parole....
È stato docente di economia dei trasporti presso le università di Malta, Padova e Trieste. INCREDIBILE !!!!!!!!!!!!
Gennarino
31-07-2009, 15:00
Appena ricevuta dall'ENAC:
Gentile Sig. xxxxxxxxxxxxxxxxxxx,
Le inviamo l'informativa per i passeggeri della compagnia My Air pubblicata sul sito web dell'Enac, che invitiamo a monitorare per eventuali aggiornamenti.
Per rispondere in maniera rapida ed efficace a tutte le richieste di informazione che continuano a pervenire in merito alla sospensione della licenza di esercizio della compagnia My Air, l'Enac ritiene opportuno fornire alcune indicazioni ai passeggeri in possesso di biglietti acquistati da tale Compagnia.
Si ricorda che l'Enac in qualità di Autorità unica dell'Aviazione civile in Italia, nello svolgimento dei compiti di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo sull'applicazione delle norme vigenti, ha verificato che la compagnia My Air non garantiva il rispetto del Regolamento (CE) 1008/2008 con conseguenze sul funzionamento dell'intero sistema e determinando notevoli disagi ai propri passeggeri, e ne ha sospeso la Licenza.
Considerato che la situazione pregiudicava gravemente il regolare svolgimento dei servizi di trasporto aereo con riflessi anche di ordine pubblico, si è ritenuto che il proseguimento dell'attività da parte del vettore avrebbe aggravato la situazione complessiva di danno nei confronti dei passeggeri acquirenti dei voli My Air con conseguenze anche sull'ordinato funzionamento del sistema nel periodo di maggior domanda e utilizzazione dei servizi ed infrastrutture di trasporto aereo.
La sospensione comporta il fermo operativo della Compagnia fino a quando questa non dimostri di essere tornata in possesso dei requisiti previsti dalla citata normativa europea.
Il vettore My Air per ottenere il ripristino della licenza, deve rispondere all'Enac con una serie di evidenze previste dalle norme comunitarie, tra le quali la capacità di far fronte ai propri impegni attraverso una disponibilità economica sufficiente per garantire la gestione dell'operativo programmato, sviluppi concreti rispetto alla preannunciata ricapitalizzazione, e flussi di cassa correnti che assicurino una copertura dei costi per i servizi essenziali correlati alle attività di un vettore aereo.
Nel frattempo, resta in capo alla Compagnia l'obbligo di riproteggere i propri passeggeri attivandosi per reperire sul mercato altre modalità di trasporto, o rimborsando il prezzo del biglietto. Nel caso in cui i passeggeri non siano contattati dalla Compagnia, è possibile attivare la procedura per il rimborso e per la compensazione pecuniaria prevista dal Regolamento (CE) 261/2004, inviando le richieste alla sede legale della compagnia:
My Air S.p.A.
CP 122
Via Brescia 31
36040 Torri di Quartesolo (VI)
Italia
Se la compagnia non fornisce risposte adeguate entro sei settimane, il passeggero potrà presentare reclamo alle sedi Enac dell'aeroporto nazionale dove si è verificato l'evento, oppure dove il volo è atterrato per i disservizi avvenuti al di fuori dell'Unione europea, della Norvegia, dell'Islanda e della Svizzera.
Oltre che via posta, fax, e-mail, è possibile inviare i reclami utilizzando il modulo on-line, predisposto per raccogliere tutte le informazioni utili e per agevolarne la trattazione. Il modulo è disponibile sul portale dell'Ente nel canale "I Diritti dei Passeggeri".
I reclami contribuiscono ad attivare le verifiche dell'Enac per l'accertamento di possibili violazioni del Regolamento (CE) 261/2004 ed, eventualmente, l'avvio di un ulteriore processo sanzionatorio.
Fermo restando la possibile irrogazione di sanzioni, le conclusioni degli accertamenti effettuati vengono comunicate al passeggero che potrà utilizzarle a supporto di eventuali azioni legali nei confronti della compagnia aerea.
Si rende altresì noto che alcuni vettori hanno attivato tariffe agevolate sui propri voli a favore dei passeggeri in possesso di biglietto aereo My Air.
Qualora si instaurino procedure concorsuali (ad esempio fallimento, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione controllata, etc.) il passeggero dovrà fare istanza per essere immesso nell'elenco dei creditori secondo quanto prevede il Codice Civile.
Schema riepilogativo per compensazione pecuniaria, in formato pdf (dimensione 268 KB)
Per saperne di più vai al comunicato stampa del 30 luglio 2009
Cordiali saluti.
Direzione Comunicazione
Ente Nazionale per l'Aviazione Civile
Viale Castro Pretorio, 118 - 00185 Roma
tel. 06 44596373/393, fax 06 44596371
comunicazione@enac.gov.it
www.enac.gov.it
AntonioBO
31-07-2009, 16:33
Appena ricevuta dall'ENAC:
Riproteggere un paio di palle. Chi li ha sentiti quei truffatori di Myair??? Ho dovuto spendere altri 490 euro per un altro biglietto. Che possano crepare!! Ma sarà difficile, quelli dalla merda escono sempre puliti.
Gennarino
31-07-2009, 19:16
Sull'operato di ENAC non c'e' nulla da eccepire, hanno prontamente risposto e stanno facendo il loro lavoro.
Sull'operato di MyAir ne abbiamo dette e ne avremo tante da dire.
Per chi, come me, ha tanta pazienza e puo' aspettare, questo passo della lettera di ENAC rimane l'ultima spiaggia:
Qualora si instaurino procedure concorsuali (ad esempio fallimento, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione controllata, etc.) il passeggero dovrà fare istanza per essere immesso nell'elenco dei creditori secondo quanto prevede il Codice Civile.
Trattandosi di una Societa' Per Azioni, e non di una SRL, i soci ne risponderanno in solido, quindi con tanta TANTA TANTA pazienza, tra qualche tempo si dovrebbe riuscire a vedere qualcosa.
Cio' che mi fa pensare e' quest'altro passo:
Se la compagnia non fornisce risposte adeguate entro sei settimane, il passeggero potrà presentare reclamo alle sedi Enac dell'aeroporto nazionale dove si è verificato l'evento, oppure dove il volo è atterrato per i disservizi avvenuti al di fuori dell'Unione europea, della Norvegia, dell'Islanda e della Svizzera.
Non erano 15 giorni i tempi in cui la compagnia doveva rispondere ?
tehblizz
31-07-2009, 19:25
Secondo me non rivedrete nemmeno un centesimo, mi dispiace
Sull'operato di ENAC non c'e' nulla da eccepire, hanno prontamente risposto e stanno facendo il loro lavoro.
Prontamente? Sì, se avessero agito qualche anno fa!!!
Il loro lavoro lo faranno anche, ma da cani, vedi mancato preavviso ai viaggiatori coinvolti.
Trattandosi di una Societa' Per Azioni, e non di una SRL, i soci ne risponderanno in solido,
Mi sa che devi andarti a rivedere un po' le norme in materia!
Secondo me non rivedrete nemmeno un centesimo, mi dispiace
Concetto già espresso, ma la speranza...
Gennarino
31-07-2009, 20:11
...snip...Mi sa che devi andarti a rivedere un po' le norme in materia!
Purtroppo, per noi, hai ragione... Vivendo all'estero non ho piu' seguito la legislazione italiana come facevo prima. In effetti la riforma societaria del 2003 ha ridotto le responsabilita' dei singoli soci, riducendole alle sole quote societarie.
Cio' non toglie che per la loro partecipazione, e quindi per la quota societaria che detengono ne rispondono in proprio.
Il problema, purtroppo per noi, e' che le quote erano/sono detenute da una societa' terza, e per giunta estera...
La speranza resta solo quella che una societa' italiana rilevi le quote e si accolli i relativi debiti.
Cio' che sconcerta e' pensare che abbiano 100.000 euro di debiti a fronte di un obbligo legislativo di avere almeno 120.000 euro come capitale sociale... va dedotto che sono 220.000 euro i debiti, ovvero si sono mangiati il capitale sociale e si sono indebitati per altri 100.000 euro.
Dal punto di vista imprenditoriale, queste cifre sono NIENTE, mi meraviglio di questo. C'e' sicuramente qualcos'altro dietro, e per questo i media non ne parlano. Speriamo in Report/RaiTre per sapere qualcosa :sofico:
In quanto società di capitali, le S.p.A. sono caratterizzate anche dall'autonomia patrimoniale perfetta, ossia dal massimo grado di autonomia patrimoniale. Il patrimonio della società, in altre parole, risulta essere completamente distinto da quello dei soci che, quindi, non sono chiamati a rispondere delle obbligazioni sociali. La responsabilità dei soci è limitata, in via di principio, alla sola quota di partecipazione.
Gli elementi che caratterizzano questo tipo societario e la cui sussistenza è essenziale per poter applicare la normativa relativa a questo istituto sono:
* L'intento di limitare il rischio.
* La presenza di azioni che rappresentano la partecipazione dei soci alla società.
* L'ammontare minimo del capitale sociale pari ad € 120000,00,(art. 2327 c.c.)
* La corporazione normativa: il legislatore impone che i poteri siano rigidamente distribuiti tra diversi organi.
Gennarino
01-08-2009, 09:21
Mi sono perso qualche zero sulla via di damasco....
sono CENTO MILIONI i debiti di MyAir, e non, come ho scritto sopra centomila euro....
Perdonatemi...
AntonioBO
03-08-2009, 14:01
Qualcuno è stato contattato da quei furfanti? Quanti siamo ad essere stati truffati? Nessuno ne parla!!!
Mi sono perso qualche zero sulla via di damasco....
sono CENTO MILIONI i debiti di MyAir, e non, come ho scritto sopra centomila euro....
Perdonatemi...
Che dici, gli auguriamo un "sei"?
Gennarino
03-08-2009, 15:27
Qualcuno di voi ha contestato l'addebito sulla carta di credito e ha avuto risposte, siano esse positive o negative, dalla banca ?
Gennarino
03-08-2009, 15:28
Che dici, gli auguriamo un "sei"?
NO! Se dovessero fare un "sei" scapperebbero con i soldi e buonanotte al secchio, meglio tenerli pieni di debiti e in galera ! :cool:
Qualcuno di voi ha contestato l'addebito sulla carta di credito e ha avuto risposte, siano esse positive o negative, dalla banca ?
Esito negativo, transazione unicredit su unicredit tra l'altro...:mad:
lightwave3d
03-08-2009, 16:15
Qualcuno è stato contattato da quei furfanti? Quanti siamo ad essere stati truffati? Nessuno ne parla!!!
niente di niente da ste Bast***i.
io sarei dovuto partire domani..ormai è andato il volo!!Mi tocca farmi 1800km in macchina grazie a SORRù e soci.
ma almeno io riesco ancora ad andare in ferie..c'è gente che per colpa dei voli cancellati non può neanche partire!!
Dai telegiornali non si sente nulla...le notizie vengono reperite fortunatamente solo su internet.
Daltronde in italia fa più notizia la storia tra la Canalis e Clooney che i circa 160000 passeggeri truffati da MYAIR!!Che sadness!!
NO! Se dovessero fare un "sei" scapperebbero con i soldi e buonanotte al secchio, meglio tenerli pieni di debiti e in galera ! :cool:
Vero, non ci avevo pensato (che ottimista).
Ma scordati che qualcuno vada in galera.
Gennarino
04-08-2009, 18:07
Oramai le assurdita' di questa situazione stanno andando oltre l'umana comprensione, e con mia somma meraviglia vedo che i telegiornali preferiscono come sempre la Canalis.
Qualche giorno fa i telegiornali si prodigavano positivamente ad evidenziare che, nonostante Alitalia e altre compagnie avessero fatto overbooking lasciando a terra tanta gente, sarebbero stati tutti riprotetti con altri voli e avrebbero avuto le dovute garanzie e rimborsi. Neanche una parola di MyAir e dei casini che ha causato alle famiglie.
Nel frattempo ENAC ITALIA aggiornava il portale con questo comunicato:
ENAC: PRECISAZIONE SULLA DURATA DELLA SOSPENSIONE DELLA LICENZA MY AIR
Con riferimento ad alcune comunicazioni che la compagnia My Air sta inviando ai propri passeggeri che riportano che la sospensione dei collegamenti del vettore è valida fino al 31 luglio 2009, lasciando intendere che a breve potrebbe esserci una ripresa delle attività, l’ENAC precisa che, invece, non c’è nessun riferimento a tale data ed il provvedimento di sospensione della licenza emesso dall’Ente rimane valido.
Si rammenta che la sospensione della licenza era stata disposta dall’ENAC, autorità di regolazione tecnica, certificazione, controllo e vigilanza sul settore, in quanto la compagnia My Air non rispettava più i requisiti previsti dalla normativa comunitaria di riferimento - nello specifico il Regolamento n. 1008 del 2008 - con conseguenze sul funzionamento dell’intero sistema e determinando notevoli disagi ai propri passeggeri.
Il vettore My Air per ottenere il ripristino della licenza, deve rispondere all’ENAC con una serie di evidenze previste dalle norme comunitarie, tra le quali la capacità di far fronte ai propri impegni attraverso una disponibilità economica sufficiente per garantire la gestione dell’operativo programmato, sviluppi concreti rispetto alla preannunciata ricapitalizzazione, e flussi di cassa correnti che assicurino una copertura dei costi per i servizi essenziali correlati alle attività di un vettore aereo.
Roma, 30-07-2009
Il comunicato e' qui: http://195.103.234.163/Applicazioni/comunicati/comunicato.asp?selpa1=1196
Gennarino
07-08-2009, 18:38
Per info e statistiche:
- Raccomandata spedita il 24 Luglio 2009 (venerdi), e' stata ricevuta da MyAir AL SUO INDIRIZZO LEGALE (NON ALLA CASELLA POSTALE) il 30 Luglio 2009, e la ricevuta di ritorno e' arrivata il 3 Agosto 2009.
AntonioBO
11-08-2009, 11:57
Per info e statistiche:
- Raccomandata spedita il 24 Luglio 2009 (venerdi), e' stata ricevuta da MyAir AL SUO INDIRIZZO LEGALE (NON ALLA CASELLA POSTALE) il 30 Luglio 2009, e la ricevuta di ritorno e' arrivata il 3 Agosto 2009.
Continua il più assoluto silenzio sulla vicenda. Ci sono novità? I farabutti-truffatori-ladri hanno chiamato qualcuno?
Gennarino
20-08-2009, 21:25
La seconda settimana di settembre saranno passate le 6 settimane previste da ENAC per ottenere una risposta da MyAir. Se non ricevo niente, vado dal Giudice di Pace, poi, tanto la vinco la causa, Decreto Ingiuntivo e contestuale pignoramento del velivolo parcheggiato all'aeroporto di Bari e/o a quello parcheggiato a Venezia.
Vi terrò informati, sono un tipo molto paziente e anche molto caparbio quando si tratta dei miei interessi.
AntonioBO
22-08-2009, 12:05
La seconda settimana di settembre saranno passate le 6 settimane previste da ENAC per ottenere una risposta da MyAir. Se non ricevo niente, vado dal Giudice di Pace, poi, tanto la vinco la causa, Decreto Ingiuntivo e contestuale pignoramento del velivolo parcheggiato all'aeroporto di Bari e/o a quello parcheggiato a Venezia.
Vi terrò informati, sono un tipo molto paziente e anche molto caparbio quando si tratta dei miei interessi.
IL decreto ingiuntivo mi sembra poco configurabile, sicuramente l'atto di citazione. Gli aerei saranno sicuramente in leasing. Io farò una querela per truffa perché a marzo già tutta la compagine era indagata per ricorso abusivo al credito ed evasione sull'iva.
Gennarino
25-08-2009, 17:37
Quelli di MyAir o erano lungimiranti o completamente fuori di senno, nonostante i debiti che si stavano accumulando, hanno deciso di comprare 19 dico 19 aerei...
http://www.ilvolo.it/index.php/200908114338/Costruttori-aeronautici/Bombardier.html
IpseDixit
31-08-2009, 21:09
Oggi anche SkyEurope ha fatto il botto
http://img.photobucket.com/albums/v299/ricocaselli/myair2.jpg
Gennarino
31-08-2009, 21:21
Oggi anche SkyEurope ha fatto il botto
Non trovo notizie a riguardo, mi dai qualche fonte ?*
Strano perche' sul sito c'e' scritto questo:
http://www.skyeurope.com/en/about-us/press-room/press-releases.aspx/skyeurope-announces-positive-financial-and-operational-developments
*Edit: trovato qualche notizia...
IpseDixit
31-08-2009, 21:44
Cioè?
PRAGUE, Aug 31 (Reuters) - Prague Airport will stop flights of troubled Slovak airline SkyEurope (SKYV.VI) from Tuesday because the budget carrier has failed to pay outstanding bills, it said in a statement on Monday.
The move comes weeks after Vienna airport did the same.
Prague Airport said it would immediately resume service provided SkyEurope paid what it owed.
"Prague Airport from Tuesday will stop providing services to SkyEurope until all agreed upon payments are renewed," the operator of Prague's Ruzyne airport said.
SkyEurope, which obtained creditor protection in Slovakia in June, said last month it won a new investor who was ready to inject as much as 16.5 million euros ($23.6 million) in fresh equity and also got a 5 million bridge loan.
The economic slowdown has hit the airline hard and its financial problems have added to the woes because it lost even more passengers on concerns it may go insolvent. In July, passenger traffic fell 37 percent year-on-year. (Reporting by Michael Kahn, Editing by Dan Lalor) ($1 = 0.6998 euro)
(fonte: reuters.com)
Fiumicino, SkyEurope sospende il volo restano a terra 102 a passeggeri
La compagnia slovacca andrebbe verso il fallimento
ROMA - La compagnia aerea slovacca low-cost SkyEurope ha cancellato oggi all'aeroporto di Fiumicino un volo per Bratislava con 102 passeggeri, che ora sono rimasti a terra nello scalo romano e non sanno quando potranno ripartire. All'origine del disservizio, a quanto si è appreso, c'è il preannunciato fallimento del vettore, che dopo avere contratto ingenti debiti, avrebbe già sospeso numerosi voli anche in altri scali europei.
ORE DI ATTESA - A Fiumicino il volo soppresso, battezzato con la sigla «NE 387», doveva decollare alle 15.10. L'orario programmato è poi slittato alle 19.30. Successivamente i passeggeri, solo dopo ore di attesa, hanno saputo davanti ai banchi del check in che il loro volo era stato soppresso. «Cosa faremo adesso proprio non lo sappiamo - si sfoga con rabbia Victor, un passeggero - per partire ora dovremo ripagarci a spese nostre il biglietto e in ogni caso non potremo farlo prima di domani».
IL VOLO PER PRAGA - Nello scalo romano un altro volo per Praga della stessa compagnia è in programma per domani alle 15:10. A quanto si è appreso i passeggeri prenotati sono 145 ma rischiano di fare la stessa fine dei viaggiatori rimasti a terra questa sera.
31 agosto 2009
www.corriere.it
Evvai, un'altra!
Qualcuno è rimasto "fregato"?
Gennarino
31-08-2009, 22:09
Questo articolo e' abbastanza interessante, guarda caso il 7 Settembre... giorno in cui scadono le fatidiche 6 settimane (per me) che ENAC concede per rispondere e data in cui andro' a depositare presso il giudice di pace la mia istanza :D
http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/myair:-4-nuovi-soci-per-il-salvataggio/2107802
COMUNICATO STAMPA CODACONS
Cronaca nazionale
1 settembre 2009
AEREI: SKYEUROPE E' FALLITA, ANNULLATI TUTTI I VOLI
IL CODACONS: I PASSEGGERI HANNO DIRITTO A RIMBORSO E COMPENSAZIONE. SUL BLOG WWW.CARLORIENZI.IT IL MODULO PER FAR VALERE I PROPRI DIRITTI
Un’altra compagnia aerea ha dichiarato fallimento. Si tratta della slovacca Skyeurope, che ha emesso oggi una nota con la quale si informa, tra l’altro, che chi è già partito ed è rimasto a terra non avrà alcun rimborso dalla compagnia aerea e dovrà pagarsi il viaggio di ritorno a proprie spese.
Nuovamente diritti negati e disagi immensi per migliaia di cittadini italiani che avevano acquistato biglietti del vettore aereo fallito, e che ora – afferma il Codacons - si ritrovano senza niente in mano o, nel peggiore dei casi, costretti a pagare a proprie spese voli di ritorno.
I diritti dei passeggeri – spiega l’associazione – sono chiaramente tutelati dalle norme in materia, che in questi casi prevedono:
· Rimborso. Il passeggero ha diritto di scegliere tra il rimborso entro sette giorni dell’intero costo del biglietto e la riprotezione, ossia l'imbarco su di un volo alternativo per la destinazione finale non appena possibile o ad una data successiva a lui più conveniente, a seconda della disponibilità di posti.
· Compensazione. Indipendentemente dal rimborso, il passeggero ha poi diritto ad una compensazione pecuniaria pari a 250 euro per le tratte fino a 1.500 Km, 400 euro per i voli tra i 1.500 ed i 3.500 Km (o oltre 3.500 Km per le tratte intracomunitarie) e 600 euro per le tratte superiori ai 3.500 Km al di fuori dell'UE. La compensazione, infatti, non è dovuta solo se il vettore può provare che la cancellazione del volo è stata causata da “circostanze eccezionali che non si sarebbero comunque potute evitare anche se fossero state adottate tutte le misure del caso” o se il consumatore è stato informato della cancellazione con almeno due settimane di preavviso. Per i prossimi 14 giorni, dunque, il consumatore ha diritto anche alla compensazione pecuniaria. La compensazione pecuniaria, inoltre, deve essere pagata in contanti, salvo che il passeggero non preferisca buoni di viaggio e/o altri servizi.
“Invito gli utenti italiani coinvolti nel fallimento di Skyeurope a non esitare a far valere i propri diritti e a rivalersi sulla compagnia aerea per ottenere quanto loro spettante – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – A tal fine sul blog www.carlorienzi.it sarà disponibile da oggi il modulo da scaricare ed inviare al vettore aereo per chiedere rimborsi e compensazioni pecuniarie nel rispetto delle leggi vigenti”.
Vale sempre l'idea che a spremere un'arancia spremuta non si ricava niente, quindi io risparmierei anche i soldi della raccomandata.
Questo articolo e' abbastanza interessante, guarda caso il 7 Settembre... giorno in cui scadono le fatidiche 6 settimane (per me) che ENAC concede per rispondere e data in cui andro' a depositare presso il giudice di pace la mia istanza :D
Ma tu avevi già volato con MyAir?
Gennarino
01-09-2009, 12:33
Ma tu avevi già volato con MyAir?
Purtroppo si e diverse volte, era l'unico collegamento diretto tra Brussels e Bari, un mese prima del fallimento mi hanno fatto "sostare" (leggi tenuto in ostaggio) 12 ore all'aeroporto di Venezia, dopo un atterraggio di "emergenza" per problemi tecnici, dove non c'e' stato alcun supporto a terra, totale disinteresse da parte dell'handling di Venezia, zero comunicazione da parte di MyAir, ma erano gli ultimi battiti d'ali di una compagnia morente...
I voli precedenti erano stati abbastanza accettabili, mai in orario, ma almeno partivano e arrivavano...
Gennarino
01-09-2009, 12:37
[I]...snip...
IL CODACONS: I PASSEGGERI HANNO DIRITTO A RIMBORSO E COMPENSAZIONE. SUL BLOG WWW.CARLORIENZI.IT IL MODULO PER FAR VALERE I PROPRI DIRITTI...snip...
Rienzi deve smetterla di "cavalcare l'onda" per fare proseliti nell'associazione, e' dai tempi di Telepiu' che fa tanto rumore.
SkyEurope ha gia ufficialmente annunciato BANCAROTTA e ha altrettanto annunciato che non paghera' i rimborsi.
Mentre MyAir ha sedi e beni in Italia (Venezia, Bari e non ricordo dove altro) e quindi e' possibile procedere ad un eventuale recupero crediti o quant'altro, SkyEurope ha sede a BRATISLAVA !!!! Come fa Rienzi a recuperare qualcosa da li e da una societa' che ha candidamente dichiarato bancarotta ?
Per la cronaca, a SkyEurope era stata ritirata l'operativita' in Austria per mancato pagamento dei servizi aeroportuali, pagamento che gli austriaci, MOLTO FURBI E AVVEDUTI, hanno contrattualizzato come ANTICIPATO.
EDIT: Ho letto adesso la lettera che Rienzi propone per il recupero dei costi sostenuti SOLO PER PAGAMENTI CON CARTA DI CREDITO. E' semplicemente assurda, ritiene responsabile in solido l'ENAC, come se questi fossero i revisori contabili delle compagnie aeree. E invece di richiedere il rimborso e la sospensione del pagamento alla compagnia emittente la carta di credito, intima ad una societa slovacca di rimborsare soldi che non ha ancora ricevuto (le compagnie di carte di credito accreditano dopo 90gg)
gd350turbo
01-09-2009, 12:54
Mi dispiace per chi ha gia pagato il biglietto, ma vi siete evitati dei dispiaceri...
Io l'ho preso solo una volta Parigi <-> Bologna, ed è stato un viaggio da panico, costato molto più di un viaggio di linea Air France...
Vi racconto solo la parte più bella, al ritorno, dopo aver pagato un sovrappiù per il bagaglio che a mio avviso non esisteva e di cui aspetto ancora la risposta al reclamo, arriviamo in Italia, e ci dicono che a Bologna cè un pò di nebbia e loro non possono atterrare...
Sisi, non possono atterrare, quindi atterrano a Rimini e in pulmann fino a Bologna...
Assolutissimamente la peggior compagnia con la quale abbia mai viaggiato
Gennarino
03-09-2009, 11:59
Affidereste le vostre vacanze a questi signori ?
http://corrieredelveneto.corriere.it/Media/foto/2009/03/19/ber--190x130.jpghttp://corrieredelveneto.corriere.it/Media/foto/2009/03/19/soddu--180x140.jpghttp://corrieredelveneto.corriere.it/Media/foto/2009/03/19/agnolin--180x140.jpg
MARZO 2009 (http://corrieredelveneto.corriere.it/verona/notizie/cronaca/2009/19-marzo-2009/myair-conti-picco-otto-denunciati-reati-fallimentari-tributari--1501102620168.shtml) :( :( :(
Gennarino
03-09-2009, 17:30
Giovedì 3 Settembre 2009,
VICENZA - Myair, spiragli di salvezza. Entro il 7 settembre il presidente e maggiore azionista Vincenzo Soddu, pronto a uscire di scena, ha confermato ai sindacati che arriverà il nuovo socio. In quattro sarebbero pronti ad affittare la disastrata compagnia aerea vicentina atterrata dall’Enac da fine luglio con la sospensione della licenza e con una richiesta di fallimento pendente da parte della Procura della Repubblica.
Le assicurazioni del patron di Myair Soddu, a cui le organizzazioni sindacali hanno manifestato solidarietà dopo le recenti minacce di morte, non si fermano qui. I possibili nuovi partner oltre che "capienti" - cioè robusti dal punto di vista finanziario - sarebbero anche del ramo, cioè in qualche modo esperti o attivi nel trasporto aereo. Quindi la loro entrata potrebbe portare alla revoca della sospensione della licenza di volo da parte dell’Enac e al ridecollo degli aerei della compagnia entro settembre, oggi malinconicamente parcheggiati sulla pista dell’aeroporto di Venezia. Si spera che il nuovo socio in arrivo paghi gli stipendi arretrati. Se ne saprà di più nei prossimi giorni.
Fonte: Il Gazzettino (http://carta.ilgazzettino.it/MostraOggetto.php?TokenOggetto=773491&Data=20090903&CodSigla=PG)
tehblizz
03-09-2009, 17:36
Mi dispiace per chi ha gia pagato il biglietto, ma vi siete evitati dei dispiaceri...
Io l'ho preso solo una volta Parigi <-> Bologna, ed è stato un viaggio da panico, costato molto più di un viaggio di linea Air France...
Vi racconto solo la parte più bella, al ritorno, dopo aver pagato un sovrappiù per il bagaglio che a mio avviso non esisteva e di cui aspetto ancora la risposta al reclamo, arriviamo in Italia, e ci dicono che a Bologna cè un pò di nebbia e loro non possono atterrare...
Sisi, non possono atterrare, quindi atterrano a Rimini e in pulmann fino a Bologna...
Assolutissimamente la peggior compagnia con la quale abbia mai viaggiato
Scusami ma mica decidono di non atterrare per crearti disagi. Se non ci sono le condizioni per un atterraggio in sicurezza è normale prassi quella. Pensa io mi son fatto 8 ore di pullman da New York a Syracuse perchè c'era maltempo e mi avevano annullato il volo ;)
AntonioBO
03-09-2009, 21:41
Giovedì 3 Settembre 2009,
VICENZA - Myair, spiragli di salvezza. Entro il 7 settembre il presidente e maggiore azionista Vincenzo Soddu, pronto a uscire di scena, ha confermato ai sindacati che arriverà il nuovo socio. In quattro sarebbero pronti ad affittare la disastrata compagnia aerea vicentina atterrata dall’Enac da fine luglio con la sospensione della licenza e con una richiesta di fallimento pendente da parte della Procura della Repubblica.
Le assicurazioni del patron di Myair Soddu, a cui le organizzazioni sindacali hanno manifestato solidarietà dopo le recenti minacce di morte, non si fermano qui. I possibili nuovi partner oltre che "capienti" - cioè robusti dal punto di vista finanziario - sarebbero anche del ramo, cioè in qualche modo esperti o attivi nel trasporto aereo. Quindi la loro entrata potrebbe portare alla revoca della sospensione della licenza di volo da parte dell’Enac e al ridecollo degli aerei della compagnia entro settembre, oggi malinconicamente parcheggiati sulla pista dell’aeroporto di Venezia. Si spera che il nuovo socio in arrivo paghi gli stipendi arretrati. Se ne saprà di più nei prossimi giorni.
Fonte: Il Gazzettino (http://carta.ilgazzettino.it/MostraOggetto.php?TokenOggetto=773491&Data=20090903&CodSigla=PG)
E i viaggiatori inculati???? Non si dice nulla???? Se mi capita per le mani uno di quei farabutti lo sbrano vivo.
Gennarino
03-09-2009, 22:09
E i viaggiatori inculati???? Non si dice nulla???? Se mi capita per le mani uno di quei farabutti lo sbrano vivo.
Le foto segnaletiche sono 2 post sopra :D :D :D :D
Gennarino
11-09-2009, 13:23
Qualcuno ha notizie dei risultati dell'Assemblea dei Soci tenutasi il 7 Settembre ??
Gennarino
11-09-2009, 16:18
Myair conferma: affitto d'azienda a IR Conset
Già avviate le trattative con l’Enac per la riattivazione delle licenze, fa sapere la società.
Tra le offerte di interesse pervenute Myair.com ha scelto la proposta di affitto d’azienda di IR Conset (Irc), holding di partecipazioni di proprietà delle società Industrie Riunite e Conset.
E' quanto ha comunicato oggi la compagnia in conferenza stampa, confermando dunque le voci che circolavano tra gli addetti ai lavori.
"E’ intenzione di Myair.com presentare la richiesta di concordato preventivo al Tribunale di Vicenza entro il 2 ottobre e quindi, con l’aiuto dei consulenti messi a disposizione da IR Conset, sta valutando i termini, le condizioni e il prezzo per l’affitto d’azienda al fine di riportare la compagnia aerea a volare il prima possibile. Nel caso di MyAir, la Irc ritiene che il valore sia fortemente rappresentato dal personale, altamente specializzato, da un forte posizionamento strategico e da un know-how specifico nel settore low cost del trasporto aereo".
Sarebbe pertanto interesse della società utilizzare, nei tempi e nei modi previsti dalle normative e dagli enti di controllo che governano il settore dell’aviazione civile, il personale che opera attualmente in MyAir nonché il network di rotte e, più in generale, l’avviamento acquisito da MyAir sul mercato low cost. "Irc ha già avviato trattative con l’Enac per la riattivazione delle licenze.
L’obiettivo è quello di poter tornare a volare nel più breve tempo possibile, compatibilmente con le decisioni dell’Enac".
http://www.guidaviaggi.it/detail.lasso?id=112474
http://www.guidaviaggi.it/detail.lasso?id=112500
AntonioBO
13-09-2009, 15:02
Myair conferma: affitto d'azienda a IR Conset
Già avviate le trattative con l’Enac per la riattivazione delle licenze, fa sapere la società.
Tra le offerte di interesse pervenute Myair.com ha scelto la proposta di affitto d’azienda di IR Conset (Irc), holding di partecipazioni di proprietà delle società Industrie Riunite e Conset.
E' quanto ha comunicato oggi la compagnia in conferenza stampa, confermando dunque le voci che circolavano tra gli addetti ai lavori.
"E’ intenzione di Myair.com presentare la richiesta di concordato preventivo al Tribunale di Vicenza entro il 2 ottobre e quindi, con l’aiuto dei consulenti messi a disposizione da IR Conset, sta valutando i termini, le condizioni e il prezzo per l’affitto d’azienda al fine di riportare la compagnia aerea a volare il prima possibile. Nel caso di MyAir, la Irc ritiene che il valore sia fortemente rappresentato dal personale, altamente specializzato, da un forte posizionamento strategico e da un know-how specifico nel settore low cost del trasporto aereo".
Sarebbe pertanto interesse della società utilizzare, nei tempi e nei modi previsti dalle normative e dagli enti di controllo che governano il settore dell’aviazione civile, il personale che opera attualmente in MyAir nonché il network di rotte e, più in generale, l’avviamento acquisito da MyAir sul mercato low cost. "Irc ha già avviato trattative con l’Enac per la riattivazione delle licenze.
L’obiettivo è quello di poter tornare a volare nel più breve tempo possibile, compatibilmente con le decisioni dell’Enac".
http://www.guidaviaggi.it/detail.lasso?id=112474
http://www.guidaviaggi.it/detail.lasso?id=112500
Domani comincia l'Iter per la notifica del mio atto di citazione. Ho limitato l'importo ad € 1.100,00 per non pagare 70 € di contributo unificato degli atti oltre i 1.100 Euro davanti al GDP . In questo modo sono solo 30 € di contributo unificato .
Gennarino
13-09-2009, 15:27
Idem...
AntonioBO
14-09-2009, 09:52
Idem...
Vediamo se si costituiscono........
AntonioBO
14-09-2009, 09:52
Idem...
Vediamo se si costituiscono........
Gennarino
14-09-2009, 13:55
Vediamo se si costituiscono........
penso proprio di no, non si presenteranno... figurati se devono delegare un avvocato per farsi rappresentare... o se qualcuno, dall'aeroporto di bari vada a rappresentare MyAir
Gennarino
16-09-2009, 15:40
Interrogazione parlamentare depositata ieri dagli onorevoli Misiani e Sanga sulla vicenda Myair e rivolta al Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Altero Matteoli.
Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Oggetto: interrogazione a risposta scritta
Per sapere
Premesso che: dal 23 luglio 2009, per effetto della sospensione della licenza di volo da parte dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, la compagnia aerea Myair ha annullato i suoi voli sul territorio nazionale; fino al 23 luglio Myair ha continuato a emettere biglietti accettando prenotazioni on line.
A causa di ciò, decine di migliaia di cittadini hanno pagato un passaggio aereo senza la possibilità di usufruirne, subendo pesanti disagi connessi alla necessità di cambiare i loro programmi di viaggio, cercare affannosamente soluzioni alternative ai voli Myair già pagati, disdire prenotazioni alberghiere, posticipare viaggi programmati da tempo, sostenere altre spese come l’acquisto di nuovi biglietti a costi più elevati;
Numerosissimi clienti di Myair si sono rivolti alle associazioni dei consumatori per chiedere il rimborso dei biglietti acquistati e non utilizzati e il risarcimento dei danni materiali e morali subiti; L'operato nella vicenda di ENAC, ente pubblico preposto al controllo e alla vigilanza, ha destato non poche perplessità, poiché pur essendo noto da alcune settimane lo stato di gravissima difficoltà in cui versava la compagnia, l'Ente ha atteso il 23 luglio (un periodo in cui il traffico aereo raggiunge punte elevate) per sospendere con decreto d’urgenza la licenza a Myair, interrompendo un servizio pubblico utilizzato da migliaia di persone.
Quali iniziative intende avviare per verificare l'operato di ENAC con particolare riferimento alla tempistica della sospensione della licenza di volo alla compagnia aerea Myair Quali interventi intende assumere al fine di rendere giustizia ai viaggiatori Myair che in perfetta buona fede si sono affidate a una compagnia aerea ufficialmente riconosciuta e controllata da un ente dello Stato italiano
Roma, 15 settembre 2009
On. Antonio Misiani
On. Giovanni Sanga
Gennarino
16-09-2009, 15:41
-doppio post-
Gennarino
17-09-2009, 21:39
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Venezia, 08 set - 'Myair tornera' a volare, termini tecnici permettendo, appena l'Enac avra' dato il permesso. Il nostro sogno e' di cominciare l'attivita' entro fine dicembre'. Cosi' Domenico Orsini, il presidente di Industrie Riunite, a Il Sole 24 Ore Radiocor, spiegando che l'Irc (Industrie Riunite Conset), una societa' creata ad hoc per l'operazione, ha gia' avviato le trattative con l'Ente per la riattivazione delle licenze. Come potrebbe evolvere l'operazione Myair dopo l'assenso dell'Enac? Orsini si limita a dire che 'dopo avere visto tutte le carte penseremo'. Intanto e' palese che all'imprenditore la societa' piace perche' vanta personale molto specializzato, ha un forte posizionamento strategico e possiede un know-how specifico nel settore low cost. 'Know-how - spiega Orsini - che sarebbe molto difficile ripetere alternativamente e che si disperderebbe laddove, supinamente, si accettasse la chiusura delle attivita' operative della compagnia'. Intanto si apprende che lo scorso 26 agosto la compagnia, di cui la Guardia di Finanza ha accertato lo stato d'insolenza e una perdita di 100 milioni di euro per l'anno 2008, ha esaminato le varie offerte di interesse pervenute per il riavvio dell'operativita' e fra queste e' stata accettata la proposta di affitto d'azienda targata Irc. La compagnia, con l'aiuto dei consulenti messi a disposizione da Irc, sta intanto gia' valutando i termini, le condizioni e il prezzo per l'affitto d'azienda per accelerare i tempi della ripresa dei voli. Man- (RADIOCOR) 08-09-09 15:59:18 (0203) 3 NNNN
AntonioBO
17-09-2009, 22:53
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Venezia, 08 set - 'Myair tornera' a volare, termini tecnici permettendo, appena l'Enac avra' dato il permesso. Il nostro sogno e' di cominciare l'attivita' entro fine dicembre'. Cosi' Domenico Orsini, il presidente di Industrie Riunite, a Il Sole 24 Ore Radiocor, spiegando che l'Irc (Industrie Riunite Conset), una societa' creata ad hoc per l'operazione, ha gia' avviato le trattative con l'Ente per la riattivazione delle licenze. Come potrebbe evolvere l'operazione Myair dopo l'assenso dell'Enac? Orsini si limita a dire che 'dopo avere visto tutte le carte penseremo'. Intanto e' palese che all'imprenditore la societa' piace perche' vanta personale molto specializzato, ha un forte posizionamento strategico e possiede un know-how specifico nel settore low cost. 'Know-how - spiega Orsini - che sarebbe molto difficile ripetere alternativamente e che si disperderebbe laddove, supinamente, si accettasse la chiusura delle attivita' operative della compagnia'. Intanto si apprende che lo scorso 26 agosto la compagnia, di cui la Guardia di Finanza ha accertato lo stato d'insolenza e una perdita di 100 milioni di euro per l'anno 2008, ha esaminato le varie offerte di interesse pervenute per il riavvio dell'operativita' e fra queste e' stata accettata la proposta di affitto d'azienda targata Irc. La compagnia, con l'aiuto dei consulenti messi a disposizione da Irc, sta intanto gia' valutando i termini, le condizioni e il prezzo per l'affitto d'azienda per accelerare i tempi della ripresa dei voli. Man- (RADIOCOR) 08-09-09 15:59:18 (0203) 3 NNNN
A me non frega una mazza dell'interesse di un'altra società e delle competenze specializzate di Myair. Io rivoglio i miei soldi perché sono stato derubato come migliaia di italiani e italiane. Me ne fotto di tutte queste belle parole, mentre non viene detto un rigo sui sodi rubati ai clienti. Spero che vengano seppelliti dagli atti di citazione.
Gennarino
17-09-2009, 23:38
Ho continuato a leggere in giro circa sta' cordata che vorrebbe affittare MyAir... sono 2 srl :eek: con rispettivamente 10.000 euro e 12.000 euro di capitale sociale.... :cry: una nel campo alimentare e l'altra una sorta di broker finanziario... vorrebbero affittare un ramo aziendale, con 3 velivoli e 60 persone, per il periodo di natale... allucinante...
Sapete per caso dove trovare le risposte alle interrogazioni parlamentari ?
Ho visto sul sito della Camera, ma e' fatto in perfetto stile burocratico-borbonico... non si capisce na' mazza dove sono i documenti.
AntonioBO
18-09-2009, 08:33
Ho continuato a leggere in giro circa sta' cordata che vorrebbe affittare MyAir... sono 2 srl :eek: con rispettivamente 10.000 euro e 12.000 euro di capitale sociale.... :cry: una nel campo alimentare e l'altra una sorta di broker finanziario... vorrebbero affittare un ramo aziendale, con 3 velivoli e 60 persone, per il periodo di natale... allucinante...
Sapete per caso dove trovare le risposte alle interrogazioni parlamentari ?
Ho visto sul sito della Camera, ma e' fatto in perfetto stile burocratico-borbonico... non si capisce na' mazza dove sono i documenti.
Seee abbiamo capito.... un'altra truffa......
Gennarino
18-09-2009, 09:32
Il 2 ottobre si pronuncera' il tribunale di vicenza circa il fallimento di MyAir... se non trovano un accordo prima, tutta la storia sara' finita, Soddu si aprira' un' altra compagnia aerea o andra a eFly, Bernini tornera' a fare politica e tutto finira' nel classico dimenticatoio italiano...
Almeno RyanAir ha aperto una tratta Charleroi- Bari, posso tornare a volare....
COMUNICATO STAMPA CODACONS
Cronaca nazionale e di Vicenza
7 ottobre 2009
MYAIR: DOMANI UDIENZA AL TRIBUNALE DI VICENZA
IL CODACONS INCONTRA LA SOCIETA’ CHE VUOLE RILEVARE GLI AEREI DELLA COMPAGNIA E INTERVIENE NEL PROCEDIMENTO PER CONCORDATO
Si terrà domani 8 ottobre l’udienza dinanzi al Tribunale di Vicenza per la nota questione del crac della compagnia aerea MYAIR.
Il Codacons – a tutela di coloro rimasti gabbati dal fallimento del vettore aereo - interverrà nel procedimento per concordato pendente in Tribunale, e nel procedimento dinanzi all’Enac, ente cui il Codacons ha chiesto i documenti relativi al ritiro della licenza per Myair, per verificare come mai non sia stata bloccata tempestivamente la vendita dei biglietti del vettore, provocando così un gravissimo danno ai consumatori.
Intanto l’associazione rende noto di aver avuto un incontro con una società interessata a rilevare gli aerei della flotta Myair. “Il nostro obiettivo – spiega il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – è quello di far ottenere agli utenti coinvolti nella vicenda non solo il rimborso di quanto pagato per voli mai effettuati, ma un indennizzo pari al doppio del valore dei biglietti in loro possesso, oppure un risarcimento pari a 500 euro nei casi di vacanza rovinata.
L’associazione ricorda ai viaggiatori coinvolti nel fallimento della società Myair che è ancora possibile aderire all’azione collettiva avviata dal Codacons, collegandosi ai siti www.codacons.it o www.carlorienzi.it o inviando una mail a risarcimento.myair@codacons.it
Gennarino
08-10-2009, 20:26
Resto sempre dubbioso quando sento parlare di tutela dei consumatori e di Rienzi...
Gennarino
09-10-2009, 10:01
Per Myair adesso spunta l’offerta albanese
Il gruppo Kralj-Star Airways «possiede requisiti e la consistenza economico-patrimoniale per fare fronte agli impegni assunti tanto nei confronti dell’Azienda quanto nei confronti del personale potendo garantire in tempi brevissimi il rilancio di MyAir ed il mantenimento dei livelli occupazionali». È quanto si legge in una nota a firma del consulente Mario Francesco Ioppolo diffusa dall’ufficio stampa di Myair. Star Airways è l’ultimo nome - o meglio il più recente - spuntato nella vicenda Myair, la compagnia aerea low cost vicentina ferma da luglio in seguito alla sospensione della licenza di operatore aereo. Nessun cenno di Myair all’interessamento di IR Conset, la società romana presentata ufficialmente meno di un mese fa come possibile nuovo socio senza però mai presentare le garanzie bancarie richieste.
Star Airways, secondo Ioppolo, sarebbe «una start-up in fase oramai di operatività e titolare di Licenza rilasciate dalla competenti Autorità Albanesi e riconosciuta a livello europeo (EASA)». Il nome del piccolo vettore albanese, che da quanto risulta opererebbe con un unico biturbina Embraer EMB-110 del 1981 già impiegato dalla Ada Air, era spuntato giorni fa durante la camera di consiglio presso il giudice fallimentare di Vicenza Giuseppe Limitone, in risposta alla linea dura del procuratore Ivano Nelson Salvarani e del sostituto Marco Peraro che insistono per il fallimento di MyAir e della capogruppo MyWay. Star Airways potrebbe però rilevare - ha detto l’avvocato in quell’occasione Marco Calgaro - l’attività per 22,5 milioni di euro e 200.000 euro mensili per l’affitto del ramo d’azienda. Un’istanza di fallimento è stata intanto presentata anche da Ascom Finance, la società che aveva prestato a Myair una fideiussione di 12 milioni per i debiti fiscali ma alla quale la compagnia non hai mai pagato il premio.
È in questo quadro che il tribunale è chiamato a valutare l’affidabilità della proposta di Kralj/Star Airways che, dal suo conto, tramite Ioppolo si dice disponibile «qualora fosse necessario, a migliorare la proposta già presentata e garantita da soggetto autorizzato da Banca d’Italia.» Le dimensioni della compagnia albanese hanno destato qualche perplessità, spingendo Myair a diffondere la nota di Ioppolo. L’ultima parola spetta al giudice fallimentare.
Fonte: Dedalonews
----------------------------------------------
Vicenza. Il collegio del tribunale civile di Vicenza si è riunito nel pomeriggio per discutere la richiesta di fallimento della compagnia aerea vicentina Myair. La discussione del caso era avvenuta giovedì scorso, e la Procura di Vicenza aveva insistito nella sua istanza di fallimento, contestando alal società un passivo di 150 milioni di euro. I difensori di Myair avevano chiesto invece un rinvio per esaminare la proposta di acquisto da parte di società aerea albanese, la Star Airways. La decisione sarà nota solo nei prossimi giorni.
Nel frattempo, stando a fonti bene informate, sarebbe emerso che Star Airways possiederebbe allo stato un solo un aereo, un taxi da otto posti. Il fatto poi che la sede della società sia in Albania, fanno notare le stesse fonti, renderebbe difficile una eventuale ripresa delle attività di volo di Myair. Enac, da quanto si è appreso, avrebbe infatti già fatto sapere che non è possibile per una azienda con sede fuori dall’Europa operare voli con partenza dall’Italia e destinazione in uno qualsiasi degli scali europei.
Fonte: http://www.ilgiornaledivicenza.it - 08 Ottobre 2009
Non resta altro che il fallimento...
AntonioBO
12-10-2009, 12:08
Per Myair adesso spunta l’offerta albanese
Il gruppo Kralj-Star Airways «possiede requisiti e la consistenza economico-patrimoniale per fare fronte agli impegni assunti tanto nei confronti dell’Azienda quanto nei confronti del personale potendo garantire in tempi brevissimi il rilancio di MyAir ed il mantenimento dei livelli occupazionali». È quanto si legge in una nota a firma del consulente Mario Francesco Ioppolo diffusa dall’ufficio stampa di Myair. Star Airways è l’ultimo nome - o meglio il più recente - spuntato nella vicenda Myair, la compagnia aerea low cost vicentina ferma da luglio in seguito alla sospensione della licenza di operatore aereo. Nessun cenno di Myair all’interessamento di IR Conset, la società romana presentata ufficialmente meno di un mese fa come possibile nuovo socio senza però mai presentare le garanzie bancarie richieste.
Star Airways, secondo Ioppolo, sarebbe «una start-up in fase oramai di operatività e titolare di Licenza rilasciate dalla competenti Autorità Albanesi e riconosciuta a livello europeo (EASA)». Il nome del piccolo vettore albanese, che da quanto risulta opererebbe con un unico biturbina Embraer EMB-110 del 1981 già impiegato dalla Ada Air, era spuntato giorni fa durante la camera di consiglio presso il giudice fallimentare di Vicenza Giuseppe Limitone, in risposta alla linea dura del procuratore Ivano Nelson Salvarani e del sostituto Marco Peraro che insistono per il fallimento di MyAir e della capogruppo MyWay. Star Airways potrebbe però rilevare - ha detto l’avvocato in quell’occasione Marco Calgaro - l’attività per 22,5 milioni di euro e 200.000 euro mensili per l’affitto del ramo d’azienda. Un’istanza di fallimento è stata intanto presentata anche da Ascom Finance, la società che aveva prestato a Myair una fideiussione di 12 milioni per i debiti fiscali ma alla quale la compagnia non hai mai pagato il premio.
È in questo quadro che il tribunale è chiamato a valutare l’affidabilità della proposta di Kralj/Star Airways che, dal suo conto, tramite Ioppolo si dice disponibile «qualora fosse necessario, a migliorare la proposta già presentata e garantita da soggetto autorizzato da Banca d’Italia.» Le dimensioni della compagnia albanese hanno destato qualche perplessità, spingendo Myair a diffondere la nota di Ioppolo. L’ultima parola spetta al giudice fallimentare.
Fonte: Dedalonews
----------------------------------------------
Vicenza. Il collegio del tribunale civile di Vicenza si è riunito nel pomeriggio per discutere la richiesta di fallimento della compagnia aerea vicentina Myair. La discussione del caso era avvenuta giovedì scorso, e la Procura di Vicenza aveva insistito nella sua istanza di fallimento, contestando alal società un passivo di 150 milioni di euro. I difensori di Myair avevano chiesto invece un rinvio per esaminare la proposta di acquisto da parte di società aerea albanese, la Star Airways. La decisione sarà nota solo nei prossimi giorni.
Nel frattempo, stando a fonti bene informate, sarebbe emerso che Star Airways possiederebbe allo stato un solo un aereo, un taxi da otto posti. Il fatto poi che la sede della società sia in Albania, fanno notare le stesse fonti, renderebbe difficile una eventuale ripresa delle attività di volo di Myair. Enac, da quanto si è appreso, avrebbe infatti già fatto sapere che non è possibile per una azienda con sede fuori dall’Europa operare voli con partenza dall’Italia e destinazione in uno qualsiasi degli scali europei.
Fonte: http://www.ilgiornaledivicenza.it - 08 Ottobre 2009
Non resta altro che il fallimento...
Novità??
AntonioBO
20-10-2009, 14:01
Ecco le ultimissime
Myair evita il fal*limento, ma non percorrerà ne*anche la strada del concordato preventivo. La terza via intra*presa dal tribunale fallimentare di Vicenza è quella tracciata dal*la legge Marzano (aggiorna*mento della Prodi bis), con il commissariamento dell’azien*da e il contemporaneo congela*mento dei debiti. La compagnia aerea di Torri di Quartesolo sa*rà messa in amministrazione straordinaria secondo quanto disposto dal decreto legislativo numero 270 del ’99. Per i giudi*ci infatti «non è possibile di*chiararne il fallimento» in quan*to la compagnia, pur essendo insolvente, risponde a due re*quisiti fondamentali che la fan*no rientrare a pieno titolo nel decreto: i lavoratori sono più 200, e i debiti non sono inferio*ri ai due terzi del totale dell’atti*vo patrimoniale. E così il colle*gio vicentino ha disposto la no*mina di un commissario che sa*rà scelto dal Ministero dello Svi*luppo Economico entro cinque giorni di tempo. Il nome sarà probabilmente reso pubblico al*la data di martedì 27 ottobre quando le parti in causa (Myair, Ministero, Procura e Ascom Fi*nance, società fidi che aveva avanzato istanza di fallimento insieme alla Procura) si trove*ranno per un’audizione.
La procedura ricalca altri casi simili: soluzione analoga è stata seguita in passato per Volare e Alpi Eagles (curiosamente, tut*te compagnie fondate dallo stes*so proprietario di Myair, Vin*cenzo Soddu). «Si apre tecnica*mente una nuova fase – ha com*mentato il legale della compa*gnia, Mario Calgaro – ed è im*portantissimo che non sia stato dichiarato il fallimento. In que*sto modo la licenza di volo Enac rimane dentro Myair». La decisione dei giudici vi*centini, attesa da più di una set*timana, mette in luce però altri aspetti della vicenda che sta te*nendo con il fiato sospeso non solo i creditori, ma soprattutto gli oltre 300 dipendenti che dal 10 agosto sono in cassa integra*zione. Secondo il dispositivo del tribunale alla data del 31 luglio l’azienda «dimostra lo squilibrio tra l’attivo, 33 mi*lioni di euro, e un passivo di oltre 93 milioni». Ma non è tutto. I giudici mettono anche nero su bianco la «bocciatura» della proposta di acquisto avan*zata dall’albanese Star Airways che aveva presentato un’offerta di 22,5 milioni (il valore dell’av*viamento) per il concordato li*quidatorio e un’ipotesi di con*tratto d’affitto d’azienda a 220 mila euro mensili.
Il tutto garan*tito da una fidejussione. «La proposta – scrivono i magistra*ti – da parte della società Star Ai*rways Albania srl, garantita dal consorzio fidi Confiart non pre*senta il requisito di serietà in quanto il capitale sociale è di 1,5 milioni di euro, il fondo con*sortile di 10 milioni quindi infe*riore alla garanzia offerta di 22,5 milioni». Alla compagnia aerea il tribu*nale di Vicenza ha anche ordina*to di depositare una situazione patrimoniale aggiornata entro e non oltre i trenta giorni. Nel frattempo i sindacati di cate*goria hanno ricevuto la comuni*cazione che dalla settimana prossima i lavoratori inizieran*no a percepire la cassa integra*zione. Ora il salvataggio sarà dun*que nelle mani del commissa*rio. «Nei giorni scorsi avevamo inviato una lettera ai giudici, chiedendo un incontro – svela Paolo Scarfoglio Ferrara della Irc, azienda romana che aveva presentato una proposta identi*ca a quella albanese –. Noi non molliamo e riproporremo l’of*ferta, anche se oggettivamente la situazione si complica. Per esempio Myair ha perso gli slot di Parigi, ovvero uno degli asset più interessan*ti ».
Gennarino
02-11-2009, 14:12
Crac MyAir.com, raffica di denunce per i bilanci falsi
L'INDAGINE. Dopo lo stato di insolvenza
Accertato che le proposte di concordato non erano fondate
--- 01 Novembre 2009 ---
La guardia di finanza e la procura hanno accertato che le svariate proposte che potevano consentire di giungere al concordato non erano concrete e fondate. Per questo il tribunale ha dichiarato lo stato di insolvenza di MyAir, oggi ammessa all'amministrazione controllata con il commissario giudiziale Francesco De Stefano di Monza. Quest'ultimo è il secondo nome indicato dal ministero dello Sviluppo economico, dopo le perplessità legate al primo nome, ritenuto da tutte le parti (i consulenti, la procura, gli stessi amministratori di MyAir) non adatto poiché considerato vicino ad una delle cordate che si erano offerte in appoggio alla compagnia aerea di Torri di Quartesolo.
Venerdì il tribunale ha dichiarato lo stato in insolvenza per un dissesto economico di circa 200 milioni di euro, che ha portato la compagnia a non volare più da parecchie settimane. Quel dissesto, in base a quanto accertato nell'indagine del procuratore Salvarani e del pm Peraro, che hanno coordinato le indagini della tributaria della finanza del maggiore Borrelli, sarebbe stato nascosto da falsi bilanci, nel corso di quattro anni, per circa 375 milioni di euro.
È questo il versante sul quale stanno lavorando in questi giorni i detective delle fiamme gialle vicentine. Se quei bilanci, firmati dai vari collegi sindacali, non corrispondevano all'esatto stato patrimoniale della società, e all'andamento di entrare e uscite, a risponderne devono essere i membri di ciascun collegio che si è succeduto. I loro nomi sarebbero stati già segnalati dalla finanza, che li ha denunciati in procura.
Per questo, potrebbero essere in molti ad aggiungersi alle otto persone indagate nella prima fase dell'indagine su MyAir, a partire dal presidente Carlo Bernini, passando per l'attuale presidente operativo Vincenzo Soddu di Zanè e i suoi due figli.
Fonte: http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Cronaca/100270__crac_myair.com_raffica_di_denunce_per_i_bilanci_falsi/
Myair, dichiarata l'insolvenza
Dissesto da oltre 200 milioni €
--- 31 Ottobre 2009 ---
Il tribunale di Vicenza ha dichiarato lo stato d'insolvenza della Myair.Com spa e il fallimento della sua controllante all'84,95% My way airlines spa. La decisione del tribunale è stata presa alla luce delle risultanze delle investigazioni effettuate dall Gdf e tenuto conto delle conseguenti istanze di fallimento presentate il 24 luglio scorso dal procuratore della Repubblica di Vicenza, Ivano Nelson Salvarani, e dal sostituto procuratore, Marco Peraro. Andranno a casa 600 dipendenti.
Le fiamme gialle di Vicenza hanno accertato un dissesto complessivo di oltre 200 milioni di euro, occultato attraverso falsi in bilancio dal 2005 al 2008 per un totale di 375 milioni di euro. Le Fiamme Gialle hanno accertato il palese dissesto della società, risalente almeno al settembre 2008 e fraudolentemente occultato al mercato e, tra gli altri, all'Enac. Le passività del gruppo Flyholding ammontano ad oltre 215 milioni di euro al lordo delle residue attività, consistenti principalmente in alcuni crediti del valore complessivo di circa 10 milioni, occultate mediante falsi in bilancio per 375 milioni di euro.
Il resto e' qui: http://www.ecodibergamo.it/stories/Bergamo%20citt%C3%A0/98715_myair_dichiarata_linsolvenza_dissesto_da_oltre_200_milioni/
Ormai e' tutto finito... 375 milioni di euro, di cui 200 di MyAir... non ci sara' mai nessuno che si accollera' una cifra del genere.
E il falso in bilancio in Italia, se non ricordo male, non e' un vero reato... e' una mancanza amministrativa...
AntonioBO
04-11-2009, 11:55
Ormai e' tutto finito... 375 milioni di euro, di cui 200 di MyAir... non ci sara' mai nessuno che si accollera' una cifra del genere.
E il falso in bilancio in Italia, se non ricordo male, non e' un vero reato... e' una mancanza amministrativa...
Aspettiamo di vedere la notizia nel database della camera di commercio. Anche se myair.com non è fallita ufficialmente, ma solo la controllante.
Gennarino
16-11-2009, 17:54
Informativa per i Passeggeri della compagnia My Air
Roma, 5 novembre 2009 - A seguito delle numerose richieste di aggiornamento su My Air e sulla relativa sospensione della licenza di esercizio, l'Enac ritiene opportuno informare i passeggeri in possesso di biglietti acquistati da tale Compagnia che la procedura giudiziaria nei confronti del vettore è tuttora in corso. In particolare il Tribunale di Vicenza nei giorni scorsi ha dichiarato lo stato di insolvenza di My Air e nominato un Commissario giudiziale con poteri di gestione dell'impresa. Tale provvedimento costituisce il primo atto per l'eventuale ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria.
http://www.enac.gov.it/Home/Strilli_Secondari/info-1080307950.html
Gennarino
03-12-2009, 21:48
http://www.myair.com/images/home/promo.jpg
Il testo integrale della sentenza e' disponibile qui: http://www.myair.com/images/home/01-Estratto%20sentenza.pdf
Gennarino
04-12-2009, 21:42
http://h.imagehost.org/0176/Screen_shot_2009-12-04_at_10_38_27_PM.png (http://h.imagehost.org/view/0176/Screen_shot_2009-12-04_at_10_38_27_PM)
(Fonte: Corriere della Sera Veneto 27 Nov 2009)
Voglio ricordare che l'Albania non ha un'autorita' per il rilascio del COA (Certificato di Operatore Aereo) e l'autorita' competente e' l'ENAC ITALIANA !!!!!
e la compagnia esiste realmente... guardatevi questa foto... http://static.panoramio.com/photos/original/17290315.jpg
http://www.guidaviaggi.it/detail.lasso?id=114765
Quanti bei ricordi
l'unica compagnia che faceva Orio al Serio Parigi Orly
Quanti bei ricordi...
Gennarino
01-05-2010, 01:07
DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO DELLA MYAIR.COM SPA
Avviso ai creditori per l'accertamento del passivo
Si comunica che con decreto n. 9/10 Reg. Sent., emesso in data 28/01/2010 dal Tribunale Civile Penale di Vicenza – Sezione fallimentare, depositato in cancelleria il 02/02/2010, è stato dichiarato il fallimento della società MYAIR.COM SPA, con sede legale in Torri di Quartesolo (VI) Via Brescia n. 31, Codice Fiscale e numero del Registro delle Imprese 03336060243, REA VI-317091. Con il medesimo decreto è stato nominato Giudice Delegato la D.ssa Paola Cazzola e Curatore Fallimentare il Dott. Giovanni Sandrini.
L’adunanza per procedere alla verifica dello stato passivo davanti al Giudice Delegato è stata posticipata dal giorno 02/03/2010 ore 09.30 al giorno 28/04/2010 ore 10.00, presso il Tribunale di Vicenza ed è stato assegnato ai creditori e ai terzi, che vantino diritti reali mobiliari su cose in possesso dell’imprenditore, il termine di 30 giorni prima dell’adunanza per la presentazione in Cancelleria delle loro eventuali domande di insinuazione, ai fini dell’esame dello Stato Passivo.
Le domande di ammissione al passivo, già presentate in pendenza della dichiarazione dello stato di insolvenza di MYAIR.COM SPA, ai sensi del D. Lgs. 270/1999, sono tutt’ora valide e verranno acquisite dalla curatela fallimentare per la formazione del progetto di stato passivo.
Il Curatore Fallimentare
Dott. Giovanni Sandrini
Gennarino
15-12-2010, 16:11
VICENZA – Per il crac My Air in carcere con l'accusa di bancarotta fraudoletta e truffa ai danni dello Stato è finito Vincenzo Soddu, tra i patron della compagnia aerea veneta e gia ex di Volare. Il figlio Luca Soddu, invece, – come è stato spiegato in una conferenza stampa della Guardia di finanza a Vicenza – è stato posto agli arresti domiciliari. Il Gip di Vicenza, che ha accolto la tesi accusatoria della Procura, ritiene che Vincenzo Soddu potesse reiterare i reati contestatigli per la creazione, in Albania, di Star Airways, che in un primo tempo si era candidata ad acquisire My Air al momento del fallimento. Provvedimenti interdittivi sono stati presi per due ex amministratori, tre membri del collegio sindacale, un revisore dei conti e due commercialisti legati al crac di My Air, che vede attualmente indagate 35 persone.
Nel corso dell’indagine – di qui la truffa allo Stato – è emerso che My Air era pronta a ricevere 48 milioni di euro (ne aveva già incassati 18,5 milioni per cui sono scattati sequestri e pignormaneti) dalla Regione Puglia, promettendo voli su Bari, Brindisi, Taranto e Foggia. Secondo quanto ricostruito, per mostrare i conti in ordine era stato utilizzato un sistema di scatole cinesi. Di fatto una società capofila, la My Way, aveva fondato la newco My Air trasferendo i capitali alla neonata società ed afferendo alla capofila i debiti, permettendo così alla seconda di presentarsi sul mercato. Successivamente, per salvare dal crac la seconda, proseguendo nel gioco di scatole cinesi, era partito il tentativo di rimanere sul mercato con Star Airways, che avrebbe dovuto evitare il fallimento. La Procura non ha chiesto provvedimenti nei confronti dell’ex ministro e presidente di My Air, Carlo Bernini, per le gravi condizioni di salute in cui versa.
Fonte: http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=389842&IDCategoria=1
Bilancino
07-01-2011, 08:45
Fonte: http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=389842&IDCategoria=1
Perchè molte low cost nascono e muoiono? Proprio per questo per le sovvenzioni statali non perchè interessati veramente al settore.....questo sistema altera il mercato e la concorrenza.
Ciao
Gennarino
04-02-2012, 13:24
La (lenta) giustizia Italiana continua a muovere i suoi passi...
Articolo di ANSA.IT di oggi.
Trentadue persone sono accusate di essere responsabili del crack della compagnia aerea Myair
<SNIP>
Sequestrati beni per 100 mln euro a 7 degli indagati.
Articolo completo su ANSA.it:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/02/04/visualizza_new.html_74584687.html
Altre fonti:
http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/252534
http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2012/4-febbraio-2012/fisco-crac-myair-indagati-sono-trentadue--1903138190107.shtml
http://www.vicenzatoday.it/cronaca/crack-myair-32-indagati.html
http://www.campanianotizie.com/cronaca/italia/14941-crack-compagnia-myair-32-indagati-a-vicenza.html
ziozetti
06-02-2012, 10:49
La (lenta) giustizia Italiana continua a muovere i suoi passi...
...
Sperando che non rifondino un'altra compagnia... :mad:
Gennarino
15-02-2012, 12:50
Sperando che non rifondino un'altra compagnia... :mad:
Con la scomparsa, lo scorso anno, del Senatore Carlo Bernini, gia' Presidente di MyAir all'epoca del fallimento, tutte le attenzioni si sono oramai concentrate sul fondatore Vincenzo Soddu.
Purtroppo i reati finanziari in Italia hanno una trafila molto lunga, anche se talvolta la Giustizia mette la spada sopra e tiene le sue posizioni (Il caso Tanzi docet).
Dubito che avranno modo di rifondare una compagnia aerea, non avrebbero credito dal punto di vista personale.
Hanno provato ad "esportare il loro prodotto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29209290#post29209290)" cercando di muovere tutte le carte in Albania, costituendo una compagnia ad-hoc che si era offerta di acquisire debiti e presunti crediti di MyAir.
Le organizzazioni preposte alla vigilanza hanno rigettato la richiesta di rilascio di COA.
Certo che se dopo Alpi Eagles (Fallita), Volare (Acquisita), Air Europe (Commissariata, acquisita e cessata) e MyAir (Fallita), tutte nate e morte sotto l'egida di Soddu&Co., riuscissero a fondare una nuova compagnia aerea, beh tanto di cappello... vuol dire che hanno veramente coraggio... :sofico:
Nel frattempo, per tornare alla cronaca, l'8 Febbraio u.s. la Dott.sa Paola Cazzola, giudice delegato per la pratica di insolvibilita' di MyAir, ha procrastinato i tempi per poter permettere ad eventuali creditori tardivi di inoltrare la loro richiesta di rimborso.
E' interessante sapere che quasi tutti i velivoli di MyAir hanno ripreso a volare con diversa livrea,
- IE-DOD (A320-231) per Adria Airways e
- EC-GRG (A320-211) per Vueling,
- EI-DUM (Canadair CL-600) per Mekong Air, nuova registrazione VN-A802
- EI-DUU (Canadair CL-600) per Mekong Air, nuova registrazione VN-A801
- EI-DUX (Canadair CL-600) per Mekong Air, nuova registrazione VN-A803 (fermo per manutenzione)
- EI-DUI (Canadair CL-600) per Mekong Air, nuova reigstrazione VN-A804
mentre EI-DJH (A320-212) rimane parcheggiato all'interno di un hangar in un aeroporto in Turchia sotto custodia di Turkish Tech.
Riferimenti: http://www.myair.com/repository/docs/Comunicazioneaicreditoriexart.97L.F.-domandetardivedirivendica.pdf
Badboyct
30-03-2012, 22:08
Scandaloso!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.