View Full Version : Quaranta anni fa la Luna. Poi... il nulla.
http://4.bp.blogspot.com/_k906ntJBTqQ/SmTZfkQv3SI/AAAAAAAAAB0/-s4coojcfCk/s320/spazio+1999.jpg (http://4.bp.blogspot.com/_k906ntJBTqQ/SmTZfkQv3SI/AAAAAAAAAB0/-s4coojcfCk/s1600-h/spazio+1999.jpg)
E' stata una delle più grandi imprese, o forse la più grande impresa in assoluto, della storia dell'umanità. Da quando l'homo sapiens ha iniziato ad evolversi ed a utilizzare le prime selci lavorate la tecnologia lentamente è avanzata sino a farci raggiungere la possibilità di lasciare questo pianeta e visitare un altro luogo dello spazio, anche se prossimo, come il nostro satellite.
Gli anni che vanno dal 1967 al 1974 sono stati quelli delle missioni spaziali, l'umanità intera era galvanizzata dalla prospettiva di poter esplorare nuovi, strani mondi. Si era partiti dalla immaginazione di scrittori come Giulio Verne che già nel 1965 immaginava nel suo romanzo "Dalla Terra alla Luna" che degli esseri umani pervenissero su questo altro mondo. Questo romanzo diede poi vita a quello che fu probabilmente il primo film di fantascienza di sempre "Viaggio nella Luna" di George Mèlies, realizzato nel 1902. Anche io ricordo nei primi anni '70, seppur molto piccolo, gli annunci dei telegiornali in bianco e nero, pieni di esaltazione nel descrivere la prossima missione lunare.
Sull'onda dell'entusiasmo nel 1973 Gerry e Sylvia Anderson produssero quello stupendo colossal televisivo chiamato Spazio 1999, con effetti speciali ancora oggi impeccabili ed intuizioni straordinarie come quella che predisse i comunicatori audio-video remoti (anticipando di quaranta anni l'idea del videofonino). La fantascienza ebbe un vero boom in quegli anni e fu in questo periodo che risale la prima mitica serie di Star Trek. Oggi invece la fantascienza è quasi scomparsa dai teleschermi, chi vuol vedere qualcosa deve andarsela a cercare su qualche remota emittente a pagamento sulla pay Tv.
Poi il nulla!
Le missioni Apollo furono numerate come 11, 12, 14, 15, 16 e 17, per un totale di 12 astronauti che discesero sul nostro satellite tra il 1969 e il 1973. Nella prima di esse (Apollo 11) il primo uomo a toccare il suolo lunare fu Neil Armstrong, la missione Apollo 13 non atterrò sulla Luna a causa di un incidente durante il volo (ne venne tratto anche un film). Le restanti previste missioni Apollo 18,19 e 20 furono annullate per... tagli di bilancio. Eppure lo spazio è ricco di risorse minerarie ed energetiche come descritto in questo articolo (http://www.futurology.it/Colonizzazione_dello_spazio_a.cavalli/spazio_e_crisi_delle_risorse.htm).
Ecco che a metà degli anni 70 l'entusiastica era spaziale iniziava il suo declino mentre l'era della corsa agli armamenti, costata centinaia di miliardi di dollari, inizia la sua ascesa fino a produrre quello che oggi è chiamato "arsenale nucleare", circa 10.000 bombe H che se usate contemporaneamente trasformerebbero la nostra povera Terra in un piccolo Sole; che tristezza! E pensare che tutto quel denaro sarebbe potuto essere investito in ricerca spaziale, come sognavano i coniugi Anderson nella loro serie Spazio 1999 (e come sognavano molti di noi compreso il sottoscritto) oggi potremmo avere una base lunare perfettamente operativa, che sarebber servita da base di lancio per le missioni di esplorazione, colonizzazione e terraforming su Marte. Ma non c'è niente di tutto questo, a parte qualche stupido robottino che si rompe dopo pochi mesi. In compenso abbiamo ottenuto 10.000 testate termonucleari... Forse meritiamo davvero di estinguerci per la nostra stupidità!
Source: estropico.blogspot.com (http://estropico.blogspot.com/2009/07/quaranta-anni-fa-la-luna-poi-il-nulla.html) (22/07/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
:cry:
Eppure lo spazio è ricco di risorse minerarie ed energetiche come descritto in questo articolo.
Usufruire delle risorse spaziali in modo economicamente vantaggioso è difficilissimo in quanto implica abbassare i costi di lancio a livelli estremamente bassi. Forse in futuro, ma a meno di grosse rivoluzioni molto nel futuro...
E pensare che tutto quel denaro sarebbe potuto essere investito in ricerca spaziale, come sognavano i coniugi Anderson nella loro serie Spazio 1999 (e come sognavano molti di noi compreso il sottoscritto) oggi potremmo avere una base lunare perfettamente operativa, che sarebber servita da base di lancio per le missioni di esplorazione, colonizzazione e terraforming su Marte.
Esplorazione si. Colonizzazione forse (su piccola scala e con investimenti molto ampi). Terraforming no: modificare il clima di interi pianeti è decisamente la di fuori dalle nostre capacità attuali.
Ma non c'è niente di tutto questo, a parte qualche stupido robottino che si rompe dopo pochi mesi.
L'esplorazione spaziale è difficile e costosa (purtroppo il mondo reale non è come quello di Star Trek :D). Posso capire lo sperare nei progressi futuri, ma non è un buon motivo per denigrare i successi attuali.
Però lo spazio è stato utile alla medicina eccetra. La luna forse non molto.
Spero in futuro lottizzino la luna, come in un famoso film.. no non intendo per chi ha già comprato dei pezzi di luna (c'è già chi l'ha fatto anche se non so che valore possa avere) m intendo proprio costurirci case :O
c'è già chi l'ha fatto anche se non so che valore possa avere
Non valgono niente: ci sono diversi trattati internazionali che affermano che non si può possedere "terreno" nello spazio.
marchigiano
22-07-2009, 21:21
il rispetto per l'ambiente ci ha fregati
ai ritmi di crescita degli anni 60-70 oggi potevamo girare con auto volanti e reattori a fusione nel giardino di casa per alimentare le puttanate più demenziali, colonizzare la luna, marte e qualche luna di giove e saturno. ma 2/3 della popolazione sarebbe morta a causa della devastazione dell'inquinamento e la terra stessa sarebbe mezza andata...
quindi meglio progredire più lentamente per rispettare gaia
Guarda marchigiano non credo che il motivo sia stato quello..
ma poi sti americani, non usano il 13 neanche per le stanze d'albergo, ci vanno a battezzare una missione Apollo....se la sono poprio cercata...:D
usa9999999999
22-07-2009, 21:43
:cry:
Mi sembra il solito articolo che bacchetta gli americani per la trita colpa di avere un arsenale nucleare (chiamala colpa, ci ha salvato più volte il :ciapet:) con la scusa della corsa allo spazio e dei suoi finanziamenti. :fagiano:
Poi sti qui han visto troppe volte Odissea nello Spazio. :stordita:
marchigiano
22-07-2009, 21:51
Guarda marchigiano non credo che il motivo sia stato quello..
be uno dei tanti... considera anche l'inerzia della popolazione che non gli frega più di tanto di andare su io o europa... alla fine i giovani sognano ma i vecchi guardano le cose concrete
momo-racing
22-07-2009, 21:56
la realtà è che la corsa spaziale è stata una figata, le ricadute sono state molteplici ma l'utilità pratica fine a se stessa è stata pressochè nulla. Percui una volta dimostrato che si poteva fare e aver battuto sul tempo i russi ci si è giustamente domandati "si ma adesso che ci facciamo" e si è lasciato perdere dirottando la ricerca spaziale in direzioni più interessanti e profique.
E' come se Colombo invece di farsi il culo per scoprire l'america si fosse fatto il culo per scoprire l'isola di pasqua che è praticamente deserta, giusto per il gusto di arrivarci per primo.
Antonello Carminati
22-07-2009, 21:59
meno male che c'è Attivissimo. :)
i problemi sono stati molto più ampi.
Prima la rincorsa alla luna rientrava nella guerra fredda.. con la caduta della cortina di ferro non c'è più motivo di investire ingenti somme di denaro in quel campo. Senza considerare i problemi economici e di altro tipo che poi sono venuti fuori.. e l'aumento vertiginoso dei costi legati allo spazio.
A questo si agigunge che probabilmente l'interesse scientifico si è spostato verso l'aria biomedica e verso la produzione di energia (cose che comunque condivido soprattutto per quello che riguarda l'area biomedica).
Però come al solito ci sono cose che cambiano il mondo.. Cristoforo Colombo raggiunse Hispaniola nel 1492, nelle Americhe, convinto che fosse una parte del Cipango.
Quella scoperta avrebbe cambiato la storia.. perché di lì a poco ci sono state altre spedizioni..e c'è stata la colonizzazione delle americhe che ha cambiato non solo le americhe ma soprattutto l'Europa.
Eppure egli aveva i mezzi APPENA (dal punto di vista tecnologico) necessari per fare quell'impresa.. così come quelli che dopo di lui fecero la stessa cosa.
ma di lì a poco divenne relativamente facile andare nelle colone americane.. sia perchè le tecnologie in poco tempo migliorarono, sia perché si era visto che altri l'avevano già fatto..
Può darsi che accada qualcosa di simile per Marte :O :D
http://www.youtube.com/watch?v=i8OLcbxZ0cA&feature=popular
Bello ed interessante.
:cool:
La prima non è stata l' Apollo 11, ma:
1,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17
dantes76
23-07-2009, 00:26
Mi sembra il solito articolo che bacchetta gli americani per la trita colpa di avere un arsenale nucleare (chiamala colpa, ci ha salvato più volte il :ciapet:) con la scusa della corsa allo spazio e dei suoi finanziamenti. :fagiano:
Poi sti qui han visto troppe volte Odissea nello Spazio. :stordita:
mha.. l'ultima guerra costera'[ dato ancora non definitivo] piu' di 1.000 miliardi dollari.. non devi andare troppo lontano, per trovare delle puttanate...
Dragan80
23-07-2009, 07:37
:cry:
Solo se di da per scontato, ma scontato non é, che tutti i progetti spaziali siano di pubblico dominio :eek:
Parole chiave: USraele, cospirazione, Stargate, scie chimiche, ecc... :D
Fradetti
23-07-2009, 07:52
che bello spazio 1999...
http://www.youtube.com/watch?v=F5MyqGM2_vM
con quel mito di Martin Landau e una sigla più anni 70 che non si poteva :D :D
frankytop
23-07-2009, 09:35
che bello spazio 1999...
http://www.youtube.com/watch?v=F5MyqGM2_vM
con quel mito di Martin Landau e una sigla più anni 70 che non si poteva :D :D
Per chi non lo sapesse sul sito della rai sono disponibili tutti gli episodi della prima serie.....io me li sono rivisti. :D
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-1ff08a0b-6dd4-4a9a-8744-d7431852c8bb.html
la realtà è che la corsa spaziale è stata una figata, le ricadute sono state molteplici ma l'utilità pratica fine a se stessa è stata pressochè nulla. Percui una volta dimostrato che si poteva fare e aver battuto sul tempo i russi ci si è giustamente domandati "si ma adesso che ci facciamo" e si è lasciato perdere dirottando la ricerca spaziale in direzioni più interessanti e profique.
E' come se Colombo invece di farsi il culo per scoprire l'america si fosse fatto il culo per scoprire l'isola di pasqua che è praticamente deserta, giusto per il gusto di arrivarci per primo.
E' come la conquista del Polo Sud, dopo il primo non interessa piu' a nessuno. Le missioni successive persero di interesse ed il programma Apollo fu chiuso in anticipo.
Necromachine
23-07-2009, 16:30
L'altro giorno ho visto una puntata del documentario di Alberto Angela dedicata allo sbarco sulla luna, ricordo che diceva che tutto il progetto Apollo, durato circa 10 anni, è costato in totale 24 miliardi di dollari negli anni '60, equivalenti a circa 100 miliardi di oggi.
Facciamo un pò il confronto con il costo delle guerre di bush :rolleyes: ...
Ma non c'è niente di tutto questo, a parte qualche stupido robottino che si rompe dopo pochi mesi.
spirit e opportunity funzionano da 5 anni eh.
mica spiccioli.
La missione lunare sta agli USA come le piramidi agli egizi
IRRIPETIBLI
momo-racing
25-07-2009, 01:26
L'altro giorno ho visto una puntata del documentario di Alberto Angela dedicata allo sbarco sulla luna, ricordo che diceva che tutto il progetto Apollo, durato circa 10 anni, è costato in totale 24 miliardi di dollari negli anni '60, equivalenti a circa 100 miliardi di oggi.
Facciamo un pò il confronto con il costo delle guerre di bush :rolleyes: ...
ma pure con il real madrid di florentino perez.... :sofico:
zerothehero
25-07-2009, 08:58
infatti 100mld di euro in 10 anni non è di fatto una cifra così impossibile da stanziare..anzi, se la confrontiamo con il PIL usa è un'inezia...e poi è se vogliamo anche una forma di investimento che garantisce molte ricadute positive grazie all'innovazione tecnologica (una fra tutte ad es...il teflon..:p )
che bello spazio 1999...
http://www.youtube.com/watch?v=F5MyqGM2_vM
con quel mito di Martin Landau e una sigla più anni 70 che non si poteva :D :D
Per chi non lo sapesse sul sito della rai sono disponibili tutti gli episodi della prima serie.....io me li sono rivisti. :D
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-1ff08a0b-6dd4-4a9a-8744-d7431852c8bb.html
(OT) Quotone!!! Ricordo la trepida attesa prima della messa in onda della puntata! E la maledizione alla mia tv in bianco/nero (ipotizzavo le meraviglie del colore... :( ). Ricordo anche UFO, come serie molto bella. Poi arrivò Star Wars e niente fu come prima... :eek:
Comunque, tornando OT, sono proprio curioso di vedere come andrà questo nuovo programma spaziale nel prossimo decennio.
Come disse Buzz ci sono gli alieni lassù!
lol
:mbe:
Aldrin in un'intervista rivela la presenza di un monolite su una Luna di Marte
http://www.examiner.com/x-2024-Denver-UFO-Examiner~y2009m7d24-Theres-a-monolith-on-Mars-moon-reveals-astronaut-Buzz-Aldrin
We should go boldly where man has not gone before. Fly by the comets, visit asteroids, visit the moon of Mars. There’s a monolith there. A very unusual structure on this potato shaped object that goes around Mars once in seven hours. When people find out about that they’re going to say ‘who put that there? Who put that there?’ The universe put it there. If you choose, God put it there…”
http://www.youtube.com/watch?v=bDIXvpjnRws
infatti 100mld di euro in 10 anni non è di fatto una cifra così impossibile da stanziare..anzi, se la confrontiamo con il PIL usa è un'inezia...e poi è se vogliamo anche una forma di investimento che garantisce molte ricadute positive grazie all'innovazione tecnologica (una fra tutte ad es...il teflon..:p )
Ogni volta che si parla di missioni spaziali arrivano quelli del "eh ma i bambini dell'Africa".
frankytop
25-07-2009, 18:57
Beh,non ha detto niente di strano,monolito infatti significa letteralmente "pietra unica".Aldrin ha solo citato un qualcosa di inusuale per far incuriosire,senza dargli significati particolari.Ed infatti a chi chiede "Chi lo ha messo lì?" lui risponde "L'universo lo ha messo lì.Se preferite, Dio ce lo ha messo".
http://farm3.static.flickr.com/2532/3709947738_90bfb270fe.jpg
http://palermoproject.com/Mars_Anomalies/%20images_mars/ChrisPhobos3.jpg
http://www.officialdisclosure.com/monolith.jpg
mariorossise
25-07-2009, 19:13
La missione lunare sta agli USA come le piramidi agli egizi
IRRIPETIBLI
eh si :rolleyes:
Beh,non ha detto niente di strano,monolito infatti significa letteralmente "pietra unica".Aldrin ha solo citato un qualcosa di inusuale per far incuriosire,senza dargli significati particolari.Ed infatti a chi chiede "Chi lo ha messo lì?" lui risponde "L'universo lo ha messo lì.Se preferite, Dio ce lo ha messo".
http://farm3.static.flickr.com/2532/3709947738_90bfb270fe.jpg
http://palermoproject.com/Mars_Anomalies/%20images_mars/ChrisPhobos3.jpg
http://www.officialdisclosure.com/monolith.jpg
http://www.nuovastagione.eu/NuovaStagione/Immagini/Monolite.jpg
frankytop
25-07-2009, 19:15
Gran Canyon
http://www.gficlub.it/fototecasoci/grazianod/grazianodelmaestro-grancanion1.jpg
mariorossise
25-07-2009, 19:18
Gran Canyon
http://www.gficlub.it/fototecasoci/grazianod/grazianodelmaestro-grancanion1.jpg
Barcellona pozzo di gotto
http://www.liberainformazione.org/img/barcellona_gotto03.jpg
:cool:
Il giorno che avranno:
Teletrasporto
Velocità sub luce e curvatura
Generatori di gravità
Deflettori
Sarà sensato pensare allaconquista dello spazio ad oggi bisogna farsi bastare i satelliti artificiali orbitali terrestri e le sonde mandate verso altri pianeti.
Il giorno che avranno:
Teletrasporto
Velocità sub luce e curvatura
Generatori di gravità
Deflettori
Sarà sensato pensare allaconquista dello spazio ad oggi bisogna farsi bastare i satelliti artificiali orbitali terrestri e le sonde mandate verso altri pianeti.
Fanta tecnologia a parte, la scoperta o lo studio di nuovi sistemi di trasporto (ma di qualsiasi altra cosa), passa anche dalla ricerca dovuta all'esplorazione dello spazio. Si devono sviluppare insieme e non prima una e poi l'altra.
Fanta tecnologia a parte, la scoperta o lo studio di nuovi sistemi di trasporto (ma di qualsiasi altra cosa), passa anche dalla ricerca dovuta all'esplorazione dello spazio. Si devono sviluppare insieme e non prima una e poi l'altra.
Balle, soltanto per la stazione spaziale ci sono costi enormi e parecchi stati compresi gli Stati Uniti (ma guarda un pò) vorrebbero uscirne.
frankytop
25-07-2009, 19:48
Barcellona pozzo di gotto
http://www.liberainformazione.org/img/barcellona_gotto03.jpg
:cool:
http://www.100casa.it/uploads/intervallo1.jpg
:stordita:
:dissident:
25-07-2009, 19:56
Balle, soltanto per la stazione spaziale ci sono costi enormi e parecchi stati compresi gli Stati Uniti (ma guarda un pò) vorrebbero uscirne.
Fonte?
mariorossise
25-07-2009, 20:00
http://www.100casa.it/uploads/intervallo1.jpg
:stordita:
come ho fatto a dimenticarmi di novara di sicilia :cry: :cry:
Fonte?
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=367376&START=0&2col=
frankytop
25-07-2009, 20:23
L'esistenza della stazione spaziale è una diretta conseguenza dell'esistenza dello shuttle il quale è stato fortemente voluto dall'USAF (aviazione militare americana) e da Nixon.
Lo shuttle è adatto solo per operazioni in orbita attorno alla terra ed il suo mantenimento non ha permesso di stanziare fondi per un programma per la Luna.
Ora è in corso il programma Constellation e il prossimo anno nel mese di luglio lo shuttle verrà dismesso.
E finalmente colonizzeremo la luna :O
Balle, soltanto per la stazione spaziale ci sono costi enormi e parecchi stati compresi gli Stati Uniti (ma guarda un pò) vorrebbero uscirne.
Bhe, ma che c'entra?
La ricerca è ramificata, non puoi permetterti di dire: "aspetto di avere la curvatura per viaggiare nello spazio" se poi non ricerchi in tal senso (ricerca che deve avvenire anche con la navigazione in modo convenzionale).
Se gli States hanno deciso di non investire sono cavoli loro, non è un obbligo, ma sta pur certo che a quel punto certe tecnologie non verranno mai scoperte.
Bhe, ma che c'entra?
La ricerca è ramificata, non puoi permetterti di dire: "aspetto di avere la curvatura per viaggiare nello spazio" se poi non ricerchi in tal senso (ricerca che deve avvenire anche con la navigazione in modo convenzionale).
Se gli States hanno deciso di non investire sono cavoli loro, non è un obbligo, ma sta pur certo che a quel punto certe tecnologie non verranno mai scoperte.
Per la verità le tecnologie (quelle che generano utili), non hanno bisogno dello spazio.
Per la verità le tecnologie (quelle che generano utili), non hanno bisogno dello spazio.
Almeno metti un bel "IMHO" perchè non sono d'accordo...
Balle, soltanto per la stazione spaziale ci sono costi enormi e parecchi stati compresi gli Stati Uniti (ma guarda un pò) vorrebbero uscirne.
La data ufficiale di fine della ISS è attualmente al 2016, ma questo non vuol dire che finirà in quella data:
- Europa e Russia sono fortemente a sostegno di un estensione al 2020.
- Per quanto riguarda gli USA è in pratica richiesta un decisione del congresso in merito. E presto per dirlo ma ci sono molti segnali che puntano verso un ok all'estensione.
(L'uscita USA sarebbe dovuta a liberare fondi per il ritorno alla Luna, non a "risparmiarli")
Bhe, ma che c'entra?
La ricerca è ramificata, non puoi permetterti di dire: "aspetto di avere la curvatura per viaggiare nello spazio" se poi non ricerchi in tal senso (ricerca che deve avvenire anche con la navigazione in modo convenzionale).
*
Se gli States hanno deciso di non investire sono cavoli loro, non è un obbligo, ma sta pur certo che a quel punto certe tecnologie non verranno mai scoperte.
Il programma spaziale USA è in una fase di transizione e al momento è abbastanza "incasinato".. difficile prevedere come si orienterà in futuro.
Almeno metti un bel "IMHO" perchè non sono d'accordo...
Ma neanche, pensa solo alla tecnologia dei microprocessori giusto per rimanere in tema con questo sito; mica si sono evoluti er le esigenze spaziali.
Ma neanche, pensa solo alla tecnologia dei microprocessori giusto per rimanere in tema con questo sito; mica si sono evoluti er le esigenze spaziali.
I circuiti integrati hanno ricevuto una spinta molto importante dal programma Apollo (insieme con il sistema di guida dei Minuteman) ;)
I circuiti integrati hanno ricevuto una spinta molto importante dal programma Apollo (insieme con il sistema di guida dei Minuteman) ;)
Appunto...
E comunque ribadisco, io non ho detto che bisogna fare ricerca spaziale a tutti i costi, solo non si può dire: "farò ricerca spaziale solo quando avrò i mezzi per navigare tra le stelle" semplicemente perchè non si può aspettare che questa salti fuori dal cilindro come il coniglio del mago. Si raccolglie quello che si semina.
:dissident:
26-07-2009, 20:22
Per la verità le tecnologie (quelle che generano utili), non hanno bisogno dello spazio.
Non è affatto vero..ad esempio sviluppo di nuovi modi di creare diamanti sintetici, di importanza fondamentale in molti ambiti industriali
trallallero
26-07-2009, 20:24
Per la verità le tecnologie (quelle che generano utili), non hanno bisogno dello spazio.
Insomma, lo spazio intra-atmosferico (che e' pur sempre spazio) ha dato i suoi bei contributi al progresso recente visto che e' la guerra, o meglio la paura della guerra (guerra fredda), cio' che ha spinto il tutto.
Lo stesso internet si e' enormemente evoluto per motivi economici ma e' nato per esigenze belliche ;)
I circuiti integrati hanno ricevuto una spinta molto importante dal programma Apollo (insieme con il sistema di guida dei Minuteman) ;)
E' l'esatto contrario è grazie a industrie come Intel che si è potuti andare sulla luna. E non sono neanche fondamentali oggi visto che riano vecchi catorci di 486 su ebay.
Ad un certo punto dello sviluppo l'Apollo Guidance Computer assorbiva il 60% della produzione mondiale di circuiti integrati. Anche limitandosi a quest'unico dato è difficile dire che non abbia avuto un ruolo importante...
Ad un certo punto dello sviluppo l'Apollo Guidance Computer assorbiva il 60% della produzione mondiale di circuiti integrati. Anche limitandosi a quest'unico dato è difficile dire che non abbia avuto un ruolo importante...
Io parlo di sviluppo tecnologico non di consumo di circuiti integrati.
:dissident:
26-07-2009, 21:32
Io parlo di sviluppo tecnologico non di consumo di circuiti integrati.
:nono:
:nono:
Fattene una ragione quando chiederanno cosa minchia ci andiamo a fare sulla luna o peggio su Marte spendendo vagonate di soldi con tutti i problemi terrestrei che ci sono.
superkoala
26-07-2009, 21:53
E' come la conquista del Polo Sud, dopo il primo non interessa piu' a nessuno. Le missioni successive persero di interesse ed il programma Apollo fu chiuso in anticipo.
Ma, infatti, dovevano cambiera meta... potevano andare su Plutone!!!
;)
Ma, infatti, dovevano cambiera meta... potevano andare su Plutone!!!
;)
Europa e Ganimede sono molto più interessanti.
:dissident:
26-07-2009, 21:57
Fattene una ragione quando chiederanno cosa minchia ci andiamo a fare sulla luna o peggio su Marte spendendo vagonate di soldi con tutti i problemi terrestrei che ci sono.
E' interessante notare che questo se lo chiedono solo le persone igoranti..
Chissà come mai :confused:
E' l'esatto contrario è grazie a industrie come Intel che si è potuti andare sulla luna. E non sono neanche fondamentali oggi visto che riano vecchi catorci di 486 su ebay.
E allora per lo stesso motivo è anche grazie all'Apollo (o alla corsa spaziale anni 60 in genere) che la Intel ha potuto studiare chip sempre nuovi performanti...
E' una cascata: mi serve un chip che mi permetta di comandare 10 operazioni contemporaneamente, il prossimo volo ne deve comadare 20 e così obbligo l'azienda a cercare di migliorare il componente e così via, è anche così che si fa ricerca.
Non nascondiamoci dietro un dito dicendoci che l'esporazione spaziale è fine solo a se stessa.
E' interessante notare che questo se lo chiedono solo le persone igoranti..
Chissà come mai :confused:
Si chiama economia, l'ignoranza è proprio quella di pretendere di andare su dei deserti senza atmosfera.
Fattene una ragione quando chiederanno cosa minchia ci andiamo a fare sulla luna o peggio su Marte spendendo vagonate di soldi con tutti i problemi terrestrei che ci sono."Secondo alcune valutazioni, è stato stabilito che il beneficio economico indiretto, fatto dalla commercializzazione delle tecnologie sviluppate durante l'esplorazione dello spazio da parte dell'uomo (dal 1961 ad oggi), ha fruttato più di sette volte l'investimento iniziale (altre stime più prudenziali hanno valutato l'introito in tre volte l'investimento iniziale)." :ciapet:
Perchè non posti qualche dato a favore della tua tesi? Dai :ciapet:
Inoltre : http://www.mediamente.rai.it/mm_it/001213/index.asp
:dissident:
26-07-2009, 22:02
Si chiama economia, l'ignoranza è proprio quella di pretendere di andare su dei deserti senza atmosfera.
Per l'umanita' e' stata piu' importante l'economia o la scienza? :mbe:
Io parlo di sviluppo tecnologico non di consumo di circuiti integrati.
Come faceva notare _fred_ quei due programmi (Apollo e Minuteman) con i loro requisiti e con i molti soldi che hanno portato ai produttori grazie alle varie "commesse" hanno dato una spinta decisiva ad una tecnologia ancora nella sua infanzia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.