PDA

View Full Version : Impossibilitato nella migrazione a Linux!


ChriD
22-07-2009, 18:37
Amo il S.O. linux, mi piacciono le cose difficili e mi piace smanettare con i pc, ma ahimè non posso utilizzarlo!

Ecco i seguenti motivi che mi legano a windows.....
1)Riproduzione filmati hd (in particolare filmati h264 in formato .mkv)! Ati non rilascia drivers decenti e quindi tutto il lavoro di decodifica si affida alla cpu portandomela quasi al 100% con filmati da 1080p
2)Dvd Rebuilder, applicazione che insieme al cinema craft encoder è essenziale per il passaggio da dvd9 a dvd5 senza perdita di qualità! Nulla a che vedere con transcoder come k9copy etc..
3)Mancanza di una gui in grado di convertire un qualsiasi filmato utilizzando x264 come encoder! In pratica non esiste un'alternativa a Megui sotto linux!
4)Nessun supporto (almeno senza dover andare prima a lourdes) al raid0 a.k.a. fake raid!


Questi sono i motivi principali che mi legano e windows e a cui purtroppo non ho trovato una soluzione che sia l'equivalente dell'ambiente windows!
Il primo punto potrei risolverlo cambiando scheda video e prendendo una nvidia ma non mi va di buttare o rivendere una scheda pagata 200€!!!

Potreste dirmi allora perchè non usi una configurazione dual boot, la semplice risposta è che non voglio utilizzare più sistemi operativi sulla macchina principale per una mia forma mentis (nn mi va di organizzare ogni s.o. gestire la posta su entrambi i sistemi etc...)!

La mia è un pò una provocazione per dire che alla fine con linux non è vero che puoi farci tutto quello che fai con windows!

Purtroppo non avrò mai il piacere di utilizzare la potentissima shell di cui è dotata linux! :(

omerook
22-07-2009, 20:00
non riesci a vedere un hd con i7 920?
forse hai ragione, non puoi migrare a linux.

Lutra
22-07-2009, 20:33
ne per dire che alla fine con linux non è vero che puoi farci tutto quello che fai con windows!



Forse hai ragione, ma se non l'avessi capito, in generale, linux non vuole sostituirsi a windows. Detto questo considera che spesso, come in questo caso, i problemi di linux non sono propriamente suoi: formati proprietari, chiusi, specifiche hardware poco chiare, etc. non aiutano certo gli sviluppatori.

E comunque ad ognuno il suo: se per te é vitale ció che descrivi allora tieniti windows/mac e paga quello che devi (in licenze).



Purtroppo non avrò mai il piacere di utilizzare la potentissima shell di cui è dotata linux! :(

Questa affermazione é a limite del flame e ti avviso di non continuare su questa linea. Comunque in risposta ti posso dire che non sentiremo la tuua mancanza.

ChriD
23-07-2009, 00:03
non riesci a vedere un hd con i7 920?
forse hai ragione, non puoi migrare a linux.

Con compiz attivato nn ci riesco! Per vederlo devo usare mplayer con un settaggio particolare ma la situazione non cambia molto! Nn ci credi? Mi dispiace è così!

Forse hai ragione, ma se non l'avessi capito, in generale, linux non vuole sostituirsi a windows. Detto questo considera che spesso, come in questo caso, i problemi di linux non sono propriamente suoi: formati proprietari, chiusi, specifiche hardware poco chiare, etc. non aiutano certo gli sviluppatori.


Guarda che se vai su google ci sono parecchi siti web che affermano la superiorità di linux in ogni campo! Se rimarrete chiusi nel "vostro" mondo non godrete mai del supporto e dello sviluppo (mi riferisco alle applicazioni) di cui avete bisogno! E' possibile che ogni cosa che uno deve dire deve sempre succedere un putiferio..... Qualche volta non potreste considerare qualcosa come il tentativo di dare una critica costruttiva???



E comunque ad ognuno il suo: se per te é vitale ció che descrivi allora tieniti windows/mac e paga quello che devi (in licenze).


Certo che pago, ma se posso risparmiare è meglio!



Questa affermazione é a limite del flame e ti avviso di non continuare su questa linea. Comunque in risposta ti posso dire che non sentiremo la tuua mancanza.

Flame??? :mbe:
Guarda che io intendevo davvero dire quello che ho scritto! Non era ironico! Se c'è una cosa di linux che più mi piace è la shell! Con la shell di linux una volta sono riuscito con un solo comando a cercare dei files radicati all'interno di una directory, spostarli in un'altra e poi farci un'operazione sopra! Azzarola, vallo a fare con windows!!! Secondo te da cosa deriva tutto questo mio rammarico... ;)

Mi dispiace che nn sentirete la mia mancanza.... io però sento la vostra :help:

ma uno sti cazzi no eh? :doh:

Veramente speravo in un post del tipo.....
ah, ti serve questo, c'è questo programma che lo fa, devi fare quest'altro lo puoi fare così.... insomma un aiuto!

grazie a tutti cmq ;)

Tokachu
23-07-2009, 01:51
Amo il S.O. linux, mi piacciono le cose difficili e mi piace smanettare con i pc, ma ahimè non posso utilizzarlo!

Ecco i seguenti motivi che mi legano a windows.....
1)Riproduzione filmati hd (in particolare filmati h264 in formato .mkv)! Ati non rilascia drivers decenti e quindi tutto il lavoro di decodifica si affida alla cpu portandomela quasi al 100% con filmati da 1080p
2)Dvd Rebuilder, applicazione che insieme al cinema craft encoder è essenziale per il passaggio da dvd9 a dvd5 senza perdita di qualità! Nulla a che vedere con transcoder come k9copy etc..
3)Mancanza di una gui in grado di convertire un qualsiasi filmato utilizzando x264 come encoder! In pratica non esiste un'alternativa a Megui sotto linux!
4)Nessun supporto (almeno senza dover andare prima a lourdes) al raid0 a.k.a. fake raid!

tre premesse:
utilizzo la distribuzione ubuntu 9.04 da meno di due settimane
non capisco niente di encoding (manco su windows ci riuscivo granchè)
sono nabbo dentro e fuori :asd:

1- mi sa che è colpa della ati, a me con la live di ubuntu 8.04 mi si chiudevano i player appena provavo a far partire un video (vlc o quello già incluso) se non cambiavo un opzione, poi dalla 8.10 la mia ati x1800xt è passata sotto i driver open (non è più supportata da quelli della ati) e i video son andati con compiz attivo. (li vedo anche adesso con la 9.04)
2- sono ignorante in materia
3- su windows ho provato (forse provato è una parola grossa :asd: ) ad usare handbrake, mi pare ci sia anche per linux, prova a cercarlo.
una volta su windows ho usato anche mkvtoolnix (bello essersi segnati i nomi dei programmi), ci dovrebbe essere pure lui per linux, anzi nei repo di ubuntu jaunty c'è perchè ho controllato adesso con synaptic :asd:
non so se fanno quello che cerchi tu, come detto non me ne intendo molto
4- sono ignorante in materia di nuovo.

patel45
23-07-2009, 07:07
Non vedo cosa ci sia di male a tenere una partizione ridotta al minimo con win e con i tuoi programmi indispensabili da utilizzare quando Linux non soddisfa le tue esigenze. Io quando ho bisogno di Autocad o di Adobe lo faccio. Non c'è bisogno di configurare la posta per ambedue i sistemi, in caso di necessità c'è sempre la webmail. Il mio XP ha addirittura la connessione bloccata (il miglior antivirus).
Ma rinunciare a Linux per la tua "forma mentis" è una misera scusa.

WebWolf
23-07-2009, 08:09
[omissis]

La mia è un pò una provocazione per dire che alla fine con linux non è vero che puoi farci tutto quello che fai con windows!

[omissis]



1) Ok, la provocazione l'hai lanciata. Mi permetto di puntualizzare che non puoi tirare sterco in faccia a qualcuno e poi pretedere che questo qualcuno sorrida e ti dia una mano.

2) La risposta alla provocazione è insita in questa affermazione: se ti sono necessari programmi che esistono solo per Windows non ci sono alternative: devi usare windows.

3) (flame in progress) Linux è un sistema gratuito ! Non ci sono teams di programmatori che ci lavorano 24/24h. Inizia solo ora ad essere un attimo considerato dalle grandi hardware house e cosa si pretende ? Che tutto funzioni subito, all'istante perchè altrimenti Linux è m...da, è da cancellare, non serve a nulla, è inutilizzabile ecc ecc ecc
Io dico solo una cosa: vergognatevi ! Oppure tirate su la manichine, vi imparate un po' di C e iniziate anche voi a programmare quei software di cui sentite tanto la mancanza.
E' facile sputare sul lavoro (gratuito) degli altri.
Anzi, è più facile venire qui ad offendere un gruppo di appassionati che, sempre gratuitamente, mettono il loro tempo a disposizione per chiarimenti su questo OS, invece che scrivere alla ATI chiedendo perchè non si impegna a fornire drivers ufficiali per Linux o a Jdobbs per chiedere di buildare il suo software per linux.

Non ricordo da quanti anni seguo questo forum e ciclicamente appaiono sono questi interventi poco costruttivi che non giovano nè a questo forum nè al mondo, assolutamente incompreso, dell'open source.

red.hell
23-07-2009, 08:47
Con compiz attivato nn ci riesco! Per vederlo devo usare mplayer con un settaggio particolare ma la situazione non cambia molto! Nn ci credi? Mi dispiace è così!

disattiva compiz (con 2 click lo fai) ed aggiungi nell'xorg.conf:
Option "VideoOverlay" "on"
per avere la decodifica dei filmati full screen tramite la vga

Guarda che se vai su google ci sono parecchi siti web che affermano la superiorità di linux in ogni campo! Se rimarrete chiusi nel "vostro" mondo non godrete mai del supporto e dello sviluppo (mi riferisco alle applicazioni) di cui avete bisogno! E' possibile che ogni cosa che uno deve dire deve sempre succedere un putiferio..... Qualche volta non potreste considerare qualcosa come il tentativo di dare una critica costruttiva???

se, come già detto, software/hardware house non ci cagano non è un problema di linux in sè...
ci sono però anche case che linux lo supportano bene, vedi VLC, o per programmi da migliaia di euro di licenza vedi Matlab, Abaqus, Pro-E,... che per sfruttare TANTA ram e sistemi con molti processori supportano linux da anni

Certo che pago, ma se posso risparmiare è meglio!

ovviamente dipende dalle priorità...

Flame??? :mbe:
Guarda che io intendevo davvero dire quello che ho scritto! Non era ironico! Se c'è una cosa di linux che più mi piace è la shell! Con la shell di linux una volta sono riuscito con un solo comando a cercare dei files radicati all'interno di una directory, spostarli in un'altra e poi farci un'operazione sopra! Azzarola, vallo a fare con windows!!! Secondo te da cosa deriva tutto questo mio rammarico... ;)

allora perchè cerchi una gui per fare gli mkv? encoder da shell se non erro ci sono e funzionano bene

Mi dispiace che nn sentirete la mia mancanza.... io però sento la vostra :help:



Veramente speravo in un post del tipo.....
ah, ti serve questo, c'è questo programma che lo fa, devi fare quest'altro lo puoi fare così.... insomma un aiuto!

grazie a tutti cmq ;)

nel testo ;)

Tjherg
23-07-2009, 08:52
Premetto che qualche tempo fa anche io ho avuto un momento di "sconforto" (come al solito dovuto allo scarso sviluppo di ati) come il tuo ed ho creato un topic un po provocatorio--lamentuoso con l'intento di dibattere un po sul furuto di linux.

Detto cio..

1 Beh si in effetti ati è indietro ma ultimamente sta correndo molto bene per ripareggiare lo sviluppo almeno nei confronti di nvidia, da un lato lo sviluppo di drv di schede un po "vecchiotte" fino alla serie hd è terminato pero' dall'altro le novità che ci riseva per le schede successive saranno molto interessanti. Intanto questi 9.6 (che sono usciti ma poi ritirati) sono abbastanza performanti, ho notato con stupore che con dragon player su kde4, compiz attivo in full screeen (solo) c'è accelerazione hw, rimangono problemi di tearing che presto verranno corretti. La riproduzione di filmati hd indi funge (nel mio caso a 720p perchè ho un pentium serie d da 2.6 ghz)

2 ho trovato tante alternative ed in alcuni casi posso dirti che su linux vanno proprio meglio rispetto a win, per farti un esempio stupido, il cs4 adobe programma completissimo ci mancherebbe su windows arranca se con 2 gb di ram lavori una immagine che pesa 800 mb di ram mentre con gimp su linux il lavoro è molto piu' agevole (è un confronto non sui sw ma sull'ambiente in cui girano).

3-in poi: per le tue esigenze di editing ci sono molte alternative, purtroppo io nn posso aiutarti in questo in quanto non ne faccio uso ma navicchiando qui e la, ho visto su parecchi siti che vengono backuppati ed encodati molti dvd tramite linux da linea di comando (è palloso ma una volta che s'impara..) e chi lo fa ne è entusiasta in quanto la stabilità del sistema e la velocità di encoding surclassa quelle dei sistemi windows. Dovrebbero esserci comunque numerosi sw con gui deidcati ed abbastanza semplici, m'informo e ti faccio sapere.

Ciaouz

ChriD
23-07-2009, 09:39
Non vedo cosa ci sia di male a tenere una partizione ridotta al minimo con win e con i tuoi programmi indispensabili da utilizzare quando Linux non soddisfa le tue esigenze. Io quando ho bisogno di Autocad o di Adobe lo faccio. Non c'è bisogno di configurare la posta per ambedue i sistemi, in caso di necessità c'è sempre la webmail. Il mio XP ha addirittura la connessione bloccata (il miglior antivirus).
Ma rinunciare a Linux per la tua "forma mentis" è una misera scusa.

E' vero, come organizzeresti tu se avessi i 4 hd che ho io? I 3 hd da 320gb li uso attualmente in raid0 con windows! Il 4° lo uso per i dati! Ovviamente so che il raid0 con linux lo devo disabilitare!

1) Ok, la provocazione l'hai lanciata. Mi permetto di puntualizzare che non puoi tirare sterco in faccia a qualcuno e poi pretedere che questo qualcuno sorrida e ti dia una mano.

2) La risposta alla provocazione è insita in questa affermazione: se ti sono necessari programmi che esistono solo per Windows non ci sono alternative: devi usare windows.

3) (flame in progress) Linux è un sistema gratuito ! Non ci sono teams di programmatori che ci lavorano 24/24h. Inizia solo ora ad essere un attimo considerato dalle grandi hardware house e cosa si pretende ? Che tutto funzioni subito, all'istante perchè altrimenti Linux è m...da, è da cancellare, non serve a nulla, è inutilizzabile ecc ecc ecc
Io dico solo una cosa: vergognatevi ! Oppure tirate su la manichine, vi imparate un po' di C e iniziate anche voi a programmare quei software di cui sentite tanto la mancanza.
E' facile sputare sul lavoro (gratuito) degli altri.
Anzi, è più facile venire qui ad offendere un gruppo di appassionati che, sempre gratuitamente, mettono il loro tempo a disposizione per chiarimenti su questo OS, invece che scrivere alla ATI chiedendo perchè non si impegna a fornire drivers ufficiali per Linux o a Jdobbs per chiedere di buildare il suo software per linux.

Non ricordo da quanti anni seguo questo forum e ciclicamente appaiono sono questi interventi poco costruttivi che non giovano nè a questo forum nè al mondo, assolutamente incompreso, dell'open source.

Io veramente ho scritto che era un "pò" una provocazione ma ti posso assicurare che i miei intenti non sono quelli di creare polemiche, flames, o quant'altro! Ogni circa 3/4 mesi installo ubuntu, lo configuro, faccio tutto, poi inizio a sentire la mancanza di questo e quello e rifaccio la stessa operazione al contrario! Tutto questo perchè non mi va di avere 2 o.s. (vabbè colpa mia)

Conosco C/C++ ma capirai che scrivere un'applicazione per la codifica in mpeg-2 o una gui per h264 non è proprio una passeggiata!

nel testo ;)

Grazie, appena rimetto linux provo quel settaggio!

Premetto che qualche tempo fa anche io ho avuto un momento di "sconforto" (come al solito dovuto allo scarso sviluppo di ati) come il tuo ed ho creato un topic un po provocatorio--lamentuoso con l'intento di dibattere un po sul furuto di linux.

Detto cio..

1 Beh si in effetti ati è indietro ma ultimamente sta correndo molto bene per ripareggiare lo sviluppo almeno nei confronti di nvidia, da un lato lo sviluppo di drv di schede un po "vecchiotte" fino alla serie hd è terminato pero' dall'altro le novità che ci riseva per le schede successive saranno molto interessanti. Intanto questi 9.6 (che sono usciti ma poi ritirati) sono abbastanza performanti, ho notato con stupore che con dragon player su kde4, compiz attivo in full screeen (solo) c'è accelerazione hw, rimangono problemi di tearing che presto verranno corretti. La riproduzione di filmati hd indi funge (nel mio caso a 720p perchè ho un pentium serie d da 2.6 ghz)

2 ho trovato tante alternative ed in alcuni casi posso dirti che su linux vanno proprio meglio rispetto a win, per farti un esempio stupido, il cs4 adobe programma completissimo ci mancherebbe su windows arranca se con 2 gb di ram lavori una immagine che pesa 800 mb di ram mentre con gimp su linux il lavoro è molto piu' agevole (è un confronto non sui sw ma sull'ambiente in cui girano).

3-in poi: per le tue esigenze di editing ci sono molte alternative, purtroppo io nn posso aiutarti in questo in quanto non ne faccio uso ma navicchiando qui e la, ho visto su parecchi siti che vengono backuppati ed encodati molti dvd tramite linux da linea di comando (è palloso ma una volta che s'impara..) e chi lo fa ne è entusiasta in quanto la stabilità del sistema e la velocità di encoding surclassa quelle dei sistemi windows. Dovrebbero esserci comunque numerosi sw con gui deidcati ed abbastanza semplici, m'informo e ti faccio sapere.

Ciaouz

Mannaggia alla ATI, se avessi avuto una nvidia :muro:
La linea di comando non mi spaventa anzi la preferirei su tutto!


Se riuscissi a risolvere almeno il primo punto sugli altri potrei anche tentare di risolvere diversamente... Ma onestamente avere una scheda video buona e nn poterla sfruttare neanche con l'accellerazione per i video hd, mi rode parecchio....
Ho utilizzato per un anno intero la slackware che mi ha consentito di imparare parecchie cosette.... ho imparato a compilare un kernel inserendovi il riconoscimento di alcune periferiche come voci statiche, il supporto all'ntfs (quando non era di default) e altre cose come capire il funzionamento degli script d'avvio contenuti sotto /etc/rc.d/, la configurazione a mano della rete e la scrittura delle regole di routing per la realizzazione di un firewall.....
Tutte cose che sotto windows sono solo sogni!

Vabbè in ogni modo devo cercare una soluzione....

WebWolf
23-07-2009, 09:49
http://www.volalibero.it/panoramica_editing_video.html

http://www.rastersoft.com/programas/devede.html

Un mio collega usa Dvdshrink con wine. Però ha una nVidia.

ChriD
23-07-2009, 10:02
Forse ho trovato la soluzione..... Ho un media center inutilizzato con cpu e7400 e una fantastica nvidia 8600gt :D
Potrei utilizzare questo finchè non escono drivers buoni per le ati?? Devo solo procurarmi uno switch per monitor e tastiera.....

AnonimoVeneziano
23-07-2009, 20:08
E' vero, come organizzeresti tu se avessi i 4 hd che ho io? I 3 hd da 320gb li uso attualmente in raid0 con windows! Il 4° lo uso per i dati! Ovviamente so che il raid0 con linux lo devo disabilitare!



Io veramente ho scritto che era un "pò" una provocazione ma ti posso assicurare che i miei intenti non sono quelli di creare polemiche, flames, o quant'altro! Ogni circa 3/4 mesi installo ubuntu, lo configuro, faccio tutto, poi inizio a sentire la mancanza di questo e quello e rifaccio la stessa operazione al contrario! Tutto questo perchè non mi va di avere 2 o.s. (vabbè colpa mia)

Conosco C/C++ ma capirai che scrivere un'applicazione per la codifica in mpeg-2 o una gui per h264 non è proprio una passeggiata!



Grazie, appena rimetto linux provo quel settaggio!



Mannaggia alla ATI, se avessi avuto una nvidia :muro:
La linea di comando non mi spaventa anzi la preferirei su tutto!


Se riuscissi a risolvere almeno il primo punto sugli altri potrei anche tentare di risolvere diversamente... Ma onestamente avere una scheda video buona e nn poterla sfruttare neanche con l'accellerazione per i video hd, mi rode parecchio....
Ho utilizzato per un anno intero la slackware che mi ha consentito di imparare parecchie cosette.... ho imparato a compilare un kernel inserendovi il riconoscimento di alcune periferiche come voci statiche, il supporto all'ntfs (quando non era di default) e altre cose come capire il funzionamento degli script d'avvio contenuti sotto /etc/rc.d/, la configurazione a mano della rete e la scrittura delle regole di routing per la realizzazione di un firewall.....
Tutte cose che sotto windows sono solo sogni!

Vabbè in ogni modo devo cercare una soluzione....

Grosso modo per rispondere ai punti che hai specificato :

1) per i filmati HD senza accellerazione attraverso scheda video c'è MPlayer-MT (Mplayer Multi-threaded) che ti permette di usare tutti i 4 core della CPU per decodificare i formati HD. Cerca un pacchetto per la tua distribuzione o scaricatelo e compilatelo da sorgenti con le istruzioni indicate sul sito di MPlayer

2) Non conosco software per la codifica per linux perchè non mi sono mai interessato, una volta avevo provato DVD Shrink su Wine ed andava, magari va anche questo DVD rebuilder.

3) Considerando che dici che la linea di comando la preferiresti su tutto non vedo che problema hai ad usare mencoder da linea di comando se non c'è niente come Megui su linux (cosa che non ho mai verificato, perchè per quello che ho sempre fatto io mi sono trovato comodo con mencoder e non ho cercato).
Considerando che Megui è proprio una GUI di mencoder dovresti avere anche più opzioni a disposizione

4) Il RAID delle schedine raid fasulle integrate nelle schede madri o PCI a pochi euro non è migliore in nessun modo rispetto al RAID software di linux (visto che è RAID software anche quello ) . Il RAID Software di Linux supporta da RAID 0 a RAID 5 con prestazioni ottime (lo provai e lo usavo tempo fa sul vecchio desktop, ma adesso ho solo un portatile e quindi un solo HD) .
E' incompatibile con ogni forma di RAID Windows, però visto che sei avverso al multi-boot per te non dovrebbe essere un problema.
Se hai una scheda RAID Hardware vera invece (che costa parecchi euro) allora non avrai problemi ad usarla anche sotto Linux.

Ciao

ChriD
23-07-2009, 20:26
Grosso modo per rispondere ai punti che hai specificato :

1) per i filmati HD senza accellerazione attraverso scheda video c'è MPlayer-MT (Mplayer Multi-threaded) che ti permette di usare tutti i 4 core della CPU per decodificare i formati HD. Cerca un pacchetto per la tua distribuzione o scaricatelo e compilatelo da sorgenti con le istruzioni indicate sul sito di MPlayer

2) Non conosco software per la codifica per linux perchè non mi sono mai interessato, una volta avevo provato DVD Shrink su Wine ed andava, magari va anche questo DVD rebuilder.

3) Considerando che dici che la linea di comando la preferiresti su tutto non vedo che problema hai ad usare mencoder da linea di comando se non c'è niente come Megui su linux (cosa che non ho mai verificato, perchè per quello che ho sempre fatto io mi sono trovato comodo con mencoder e non ho cercato).
Considerando che Megui è proprio una GUI di mencoder dovresti avere anche più opzioni a disposizione

4) Il RAID delle schedine raid fasulle integrate nelle schede madri o PCI a pochi euro non è migliore in nessun modo rispetto al RAID software di linux (visto che è RAID software anche quello ) . Il RAID Software di Linux supporta da RAID 0 a RAID 5 con prestazioni ottime (lo provai e lo usavo tempo fa sul vecchio desktop, ma adesso ho solo un portatile e quindi un solo HD) .
E' incompatibile con ogni forma di RAID Windows, però visto che sei avverso al multi-boot per te non dovrebbe essere un problema.
Se hai una scheda RAID Hardware vera invece (che costa parecchi euro) allora non avrai problemi ad usarla anche sotto Linux.

Ciao

L'ultimo punto m'interessa parecchio..... come si realizza questo raid0 via software??

Grazie, mi hai dato davvero ottimi suggerimenti!

AnonimoVeneziano
23-07-2009, 20:56
L'ultimo punto m'interessa parecchio..... come si realizza questo raid0 via software??

Grazie, mi hai dato davvero ottimi suggerimenti!

Beh, all'epoca avevo usato questa guida :

http://tldp.org/HOWTO/Software-RAID-HOWTO.html

non so se è ancora attuale o è un po' datata, dato che non mi sono più interessato all'argomento visto che non ho più un desktop, però credo che le linee guida generali ci siano, sennò magari sul sito della tua distribuzione ci può essere un Wiki o una guida passo passo per l'installazione su RAID

Ciao