View Full Version : TI-Nspire™ CAS
greatkekko
22-07-2009, 15:04
Ciao a tutti!
Vorrei acquistare una calcolatrice grafica per aiutarmi nello studio dell'ingegneria meccanica (e, successivamente, nel lavoro).
Ho vari dubbi riguardo alla calcolatrice in oggetto, e li espongo di seguito:
1) È vero che i programmi che posso installare sulla TI-89 NON sono compatibili con la TI-Nspire?
2) È possibile (sia sulla Nspire che sulla Ti-89) risolvere i calcoli (integrali, studi di funzioni, ecc ecc) step-by-step? Ossia che ti mostra il procedimento passo passo?
3) È possibile (sia sulla Nspire che sulla Ti-89) immettere delle Note generate al computer composte da testo e immagini?
Ringrazio tutti per l'aiuto,
Francesco.
greatkekko
28-07-2009, 15:44
Niente?? :(
braveand
04-08-2009, 15:57
Ciao a tutti!
Vorrei acquistare una calcolatrice grafica per aiutarmi nello studio dell'ingegneria meccanica (e, successivamente, nel lavoro).
Ho vari dubbi riguardo alla calcolatrice in oggetto, e li espongo di seguito:
1) È vero che i programmi che posso installare sulla TI-89 NON sono compatibili con la TI-Nspire?
2) È possibile (sia sulla Nspire che sulla Ti-89) risolvere i calcoli (integrali, studi di funzioni, ecc ecc) step-by-step? Ossia che ti mostra il procedimento passo passo?
3) È possibile (sia sulla Nspire che sulla Ti-89) immettere delle Note generate al computer composte da testo e immagini?
Ringrazio tutti per l'aiuto,
Francesco.
Ciao,
io le ho entrambe.
1) SI, non sono compatibili
2) SI, su entrambe, ma solo se ti crei un programma che manda a video i passi intemredi. Sulla Nspire ci sono anche funzioni che lo prevodono di default.
3) Si, sulla Nspire, usando un software per creare slide da proiettare. E' una funzione che puoi usare solo col software che trovi nel pacchetto per professori non nella standard.
Le due calcolatrici sono imparagonabili, la Nspire è un palmare vero e proprio con un display vero e con una notazione tipicamente matematica degli oggetti (ovvero x^2 lo visualizza senza il cappuccio ma proprio come lo scriveresti a penna e così per limiti sommatorie ed integrali.
A parte questo scegli in base all'uso che ne faresti.
La Ti89 se devi usare programmi specifici per l'ingegneria oppure se ti vuoi scrivere programmi ad hoc per i tuoi usi.
La Nspire CAS se prediligi un uso matematico dello strumento dato che puoi personalizzarla con programmi scritti da te ma non è presente una funzione di imput dei dati (fatto di proposito per evitare programmi risolvi compiti, sembra assurdo ma è così, me lo hanno confermato al customer service).
Se hai bisogno scrivi pure.
Ciao.
come mai la ti89 che è molto più datata delle nspire costa di più?
con entrambi si possono fare grafici 3d partendo dalla funzione in 3 variabili?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.