PDA

View Full Version : Un discorso serio, per una volta, sul cibo...


Rei & Asuka
22-07-2009, 11:28
Non sopporto gli sprechi.
Magari lo si era capito da altri post, magari no vista la benzina che metto (mettevo, da un pò di tempo a questa parte ho messo cognizione) nelle mie Rx-7, però quando si parla di spreco elettrico, spreco ambientale e sopratutto spreco alimentare, mi infervoro.
Sono uno di quelli abituati a cercare di finire tutto cosa ho nel piatto, perchè sprecare il cibo è sacrilegio, logicamente non dovendo stare male...
Piuttosto se ne prende meno, o se ne prende due volte.
Mentre leggevo il Sole stamattina, è uscito questo articolo:

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/07/cibo-cassonetti-supermercato_2.shtml

E mi è venuta la solita rabbia a pensare alla gente che muore di fame...
Senza andare in Africa o chissà dove, nelle nostre città.
E' vero che non possiamo mantenere gente che non ha voglia di far nulla, come qualcuno sicuramente obietterà, ma è anche vero che a parte qualche fannullone, molte persone che muoiono di fame sono disadattati, gente che non riesce ad inserirsi nella società, che non ha la fortuna di avere famiglie alle spalle e molto altro.
Io mi chiedo se Esselunga, Coop, Standa ed i grossi distributori che ormai sono anche nei più piccoli capoluoghi facessero dei pasti dei poveri con questio scarti, come potrebbe migliorare la nostra società.
Quanta criminalità in meno ci potrebbe essere, e quanto si potrebbe essere più indulgenti allo stesso tempo, perchè nessuno possa più dire rubo per fame.
Perchè sentire dire queste frasi credo sia, nel XXI secolo, vergognoso.
Partire da queste cose per ridurre i crimini, senza razzismo o altro.
Che dite, si può fare qualcosa?

Portocala
22-07-2009, 11:32
Chi potrebbe farlo non lo fa perchè non ha guadagni da questa cosa

mattia.pascal
22-07-2009, 12:05
Non sopporto gli sprechi.
Magari lo si era capito da altri post, magari no vista la benzina che metto (mettevo, da un pò di tempo a questa parte ho messo cognizione) nelle mie Rx-7, però quando si parla di spreco elettrico, spreco ambientale e sopratutto spreco alimentare, mi infervoro.
Sono uno di quelli abituati a cercare di finire tutto cosa ho nel piatto, perchè sprecare il cibo è sacrilegio, logicamente non dovendo stare male...
Piuttosto se ne prende meno, o se ne prende due volte.
Mentre leggevo il Sole stamattina, è uscito questo articolo:

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/07/cibo-cassonetti-supermercato_2.shtml

E mi è venuta la solita rabbia a pensare alla gente che muore di fame...
Senza andare in Africa o chissà dove, nelle nostre città.
E' vero che non possiamo mantenere gente che non ha voglia di far nulla, come qualcuno sicuramente obietterà, ma è anche vero che a parte qualche fannullone, molte persone che muoiono di fame sono disadattati, gente che non riesce ad inserirsi nella società, che non ha la fortuna di avere famiglie alle spalle e molto altro.
Io mi chiedo se Esselunga, Coop, Standa ed i grossi distributori che ormai sono anche nei più piccoli capoluoghi facessero dei pasti dei poveri con questio scarti, come potrebbe migliorare la nostra società.
Quanta criminalità in meno ci potrebbe essere, e quanto si potrebbe essere più indulgenti allo stesso tempo, perchè nessuno possa più dire rubo per fame.
Perchè sentire dire queste frasi credo sia, nel XXI secolo, vergognoso.
Partire da queste cose per ridurre i crimini, senza razzismo o altro.
Che dite, si può fare qualcosa?

Il capitalismo è questo. Considera che ogni hanno vengono distrutte tonnellate di frutta e verdura in eccesso per mantenere il livello dei prezzi ad un certo livello.

retorik
22-07-2009, 12:19
Non commento il resto, ma finire per forza ciò che si ha nel piatto è una grandissima cavolata, ingerire calorie, in eccesso, quando non si ha più fame fa male all'organismo e non reca alcun tipo di vantaggio. Pensi forse che in questo modo avrai meno fame successivamente e consumerai meno cibo?:mbe:

factanonverba
22-07-2009, 12:24
Beh non ci vedo niente di strano/ ingiusto. Il nostro benessere è basato sul produrre, consumare e buttare. Come ad esempio quelli che fanno gli sparagnini e dicono eh si io tengo un orologio 20 anni, una macchina altri 10... Questo non fa bene all' economia. Non è da vantarsi eh.

O come quelli che fanno la paternale su quando si butta via il cibo. Non è che se non lo butti in caso di guerra ne avrai di più, come non aiuterai qualche bambino africano a non morire di fame...

Cioè non so se avete mai visto il cibo che va al macero... Camion e camion che vengono buttati. Li vomitereste? :asd:

Io ti dico che per ora vivo da Dio in questo sistema che mi rappresenta appieno. Meglio vivere in uno stato socialista dove non c'era niente? :fagiano:

factanonverba
22-07-2009, 12:28
A parte che da me quasi tutti i supermercati regalano i prodotti ai poveri/ ai frati ecc prima che scadano o il giorno della scadenza. :) (le Coop mi pare che ha abbracciato questo way of thinking da tempo) :confused:

Xile
22-07-2009, 12:32
Purtroppo è la parte negativa del consumismo, mettiamo che per legge avvolte vengono buttati kili di frutta solo perché un frutto è ammaccato fai te, siamo costretti a berci latte straniero quando un sacco di allevatori devono buttare il loro altrimenti si prendono una multa, ci sono in giro un sacco di tipi di acqua e da tutte le parti.

M4rk191
22-07-2009, 12:45
se c'è abbondanza di qualcosa, non vedo perché non si debba sprecare; non dico di comprare acqua o cibo e bruciare tutto, dico che il discorso che fai tu (e non si riesce a finire il piatto, bisogna finirlo per forza) non ha molto senso. Perché pensare a quelli che stanno peggio di noi? pensamo a quelli che stanno meglio di noi. Pensic he chi si muore di fame in Sud Africa pensi a chi stà peggio di loro, o a chi stà meglio di loro? io dico che pensano a chi stà meglio di loro, e se loro non pensano a chistà peggio di loro perché dovremmo farlo noi?

Scusa il giro di parole, spero abbia inteso cosa intendo.

Detto questo meno si spreca, meglio è.

Per concludere, vorrei farti ragionare su quello che è veramente un rischio per TUTTI, perché riguarda l'ambiente. Una volta i fogli di carta costavano molto, e si utilizzavano con parsimonia, mentre oggi essendo la situazione inversa si tende a sprecarne molta danneggiando l'ambiente. Se non si sprecasse la carta, ci sarebbe meno richiesta e di conseguenza si taglierebbero meno alberi.

castexx
22-07-2009, 13:11
Anche a me dà fastidio...pensa che una che conosco se prende una bottiglia di the o qualsiasi altra cosa ne lascia dentro sempre minimo minimo un cm prima di buttarla...per non parlare del fatto che se sbuccia una mela ne butta praticamente via metà perchè si stufa a sbucciarla bene....ste cose mi danno veramente sui nervi :rolleyes: fosse mia figlia due sberle finchè non impara che le cose non vanno sprecate...

Dumah Brazorf
22-07-2009, 13:16
O come quelli che fanno la paternale su quando si butta via il cibo. Non è che se non lo butti in caso di guerra ne avrai di più, come non aiuterai qualche bambino africano a non morire di fame...


Non si tratta di bambini africani ma di gente che vive qui.

_Magellano_
22-07-2009, 13:17
Non commento il resto, ma finire per forza ciò che si ha nel piatto è una grandissima cavolata, ingerire calorie, in eccesso, quando non si ha più fame fa male all'organismo e non reca alcun tipo di vantaggio. Pensi forse che in questo modo avrai meno fame successivamente e consumerai meno cibo?:mbe:
*
Fra l'altro tutte le famiglie del "non ci si alza finchè i piatti non sono puliti" sono quelle che già a livello d'infanzia danno pessimi esempi ai figli nel non ascoltare la loro fisiologia ma anzi predisporli a futura obbesità.
Peggio di queste vi sono solo quelle che usano il cibo come premio,dove se il bambino fa il bravo ha una barretta di cioccolato.

serbring
22-07-2009, 13:31
*
Fra l'altro tutte le famiglie del "non ci si alza finchè i piatti non sono puliti" sono quelle che già a livello d'infanzia danno pessimi esempi ai figli nel non ascoltare la loro fisiologia ma anzi predisporli a futura obbesità.
Peggio di queste vi sono solo quelle che usano il cibo come premio,dove se il bambino fa il bravo ha una barretta di cioccolato.

beh scusa, se la roba avanza, o la si mangia la volta successiva oppure la volta successiva non la si fà avanzare preparandone di meno

alphacygni
22-07-2009, 13:36
Sono uno di quelli abituati a cercare di finire tutto cosa ho nel piatto, perchè sprecare il cibo è sacrilegio, logicamente non dovendo stare male...

Beh, esiste anche la via del "lo metto da parte e lo scaldo al giro successivo", anzi io a volte ne faccio in piu' volutamente proprio per portarmelo al lavoro per il pranzo del giorno dopo (col cazzo che foraggio le sanguisughe milanesi che circondano il mio ufficio, che e' in centrissimo). Mangiare per forza "per non buttarlo" mi pare una cagata... fermo restando che, nell'ultimo anno, avro' gettato via cibo che sarebbe bastato a malapena a preparare un pranzo per 2 persone.. basta un minimo di accortezza nell'amministrare frigo e dispensa.

superkoala
22-07-2009, 13:42
Beh non ci vedo niente di strano/ ingiusto. Il nostro benessere è basato sul produrre, consumare e buttare. Come ad esempio quelli che fanno gli sparagnini e dicono eh si io tengo un orologio 20 anni, una macchina altri 10... Questo non fa bene all' economia. Non è da vantarsi eh.
Non fa bene all'economia???
:confused:
E cos'è? Una persona?
:rolleyes:

:.Blizzard.:
22-07-2009, 13:59
Oddio ragazzi, ci sono più errori ortografici in questo thread che in tutto il forum però ...

Rei & Asuka
22-07-2009, 14:24
Non stò a quotare qui o la, rispondo cosi per punti... :)
- invito tutti a leggere BENE il topic prima di rispondere. E' un vizio che abbiamo, io prima di tutti, di leggere superficialmente prima di rispondere, cosi da fraintendere o pensare di leggere altro.
- finire cosa ho nel piatto, come detto, LOGICAMENTE senza stare male. Non si deve scoppiare, ma per i ragazzi/bambini è più una cosa mentale che reale sazietà, oppure troppa ingordigia nell'avere preso cibo all'inizio. Se è la prima, lo si finisce e mentalmente non lo si fa più. Se è la seconda, la prossima volta se ne prende meno e non si fa l'ingordo :)
- E per piacere, non scriviamo pagliacciate del tipo che porta all'obesità questo comportamento :rolleyes: non è finire 4penne che avanzano nel piatto a portare a ciò, inoltre si sa benissimo che se uno è geneticamente portato ad essere magro (son 1.85 x 67kg a 30anni mangiando 140g di pasta ogni giorno a mezzogiorno più il resto) è ancora un discorso a parte.
- il fatto del consumismo: si vede a cosa ci ha portato. Un conto è il consumismo, un conto è lo spreco. E' giusto buttare, creando rifiuti inutili, un'auto di 5anni con magari 20.000km perchè vecchia per prenderne un'altra nuova, solo per sfizio? Secondo me no. Sarebbe giusto buttarla se si potesse reciclare e se quella nuova consumasse meno o altre cose simili.

Poi una cosa che mi lascia veramente disgustato: il punto non era il consumismo, il mio stomaco pieno od altro.
Il punto era evitare che RIFIUTI vadano SPRECATI SFAMANDO UOMINI (come noi) CHE MUOIONO DI FAME.
Quanti hanno caputo? Quanti hanno postato risposte di compassione/sdegno/voglia di fare qualcosa? Non è scoprire l'acqua calda, ma è cercare di fare qualcosa o almeno pensarci.
Ma sarebbe bastato almeno far capire che il primo pensiero era quello. Invece giù a criticare una usanza.
Altro che un mondo migliore, andremo sempre peggio e ce lo meritiamo :)

factanonverba
22-07-2009, 14:36
Non stò a quotare qui o la, rispondo cosi per punti... :)
- invito tutti a leggere BENE il topic prima di rispondere. E' un vizio che abbiamo, io prima di tutti, di leggere superficialmente prima di rispondere, cosi da fraintendere o pensare di leggere altro.
- finire cosa ho nel piatto, come detto, LOGICAMENTE senza stare male. Non si deve scoppiare, ma per i ragazzi/bambini è più una cosa mentale che reale sazietà, oppure troppa ingordigia nell'avere preso cibo all'inizio. Se è la prima, lo si finisce e mentalmente non lo si fa più. Se è la seconda, la prossima volta se ne prende meno e non si fa l'ingordo :)
- E per piacere, non scriviamo pagliacciate del tipo che porta all'obesità questo comportamento :rolleyes: non è finire 4penne che avanzano nel piatto a portare a ciò, inoltre si sa benissimo che se uno è geneticamente portato ad essere magro (son 1.85 x 67kg a 30anni mangiando 140g di pasta ogni giorno a mezzogiorno più il resto) è ancora un discorso a parte.
- il fatto del consumismo: si vede a cosa ci ha portato. Un conto è il consumismo, un conto è lo spreco. E' giusto buttare, creando rifiuti inutili, un'auto di 5anni con magari 20.000km perchè vecchia per prenderne un'altra nuova, solo per sfizio? Secondo me no. Sarebbe giusto buttarla se si potesse reciclare e se quella nuova consumasse meno o altre cose simili.

Poi una cosa che mi lascia veramente disgustato: il punto non era il consumismo, il mio stomaco pieno od altro.
Il punto era deviare che RIFIUTI vadano SPRECATI SFAMANDO UOMINI (come noi) CHE MUOIONO DI FAME.
Quanti hanno caputo? Quanti hanno postato risposte di compassione/sdegno/voglia di fare qualcosa? Non è scoprire l'acqua calda, ma è cercare di fare qualcosa o almeno pensarci.
Ma sarebbe bastato almeno far capire che il primo pensiero era quello. Invece giù a criticare una usanza.
Altro che un mondo migliore, andremo sempre peggio e ce lo meritiamo :)

Cosa vuoi che ti dica... Io sono single attualmente e vivo da solo e il mercato non prevede porzioni piccole. Anzi a volte ti costano più del normale. E' logico che non possa mangiare sempre tutto... :eek:

Io cerco di comprare e di buttare sempre il meno possibile, ma non sempre ci si riesce. Ad esempio il vaso di determinati sughi scade dopo 3 giorni. Allora o mangio pasta al pesto una settimana oppure mi tocca buttare via metà. :stordita:

A cosa ha portato il consumismo? :confused:
Ha lati negativi, ma l' umanità (in proporzione al passato) non è mai stata così bene. In Africa non c'è il consumismo e muoiono a 40 anni. :confused:

Cosa potrei fare con il mio consumare meno per aiutare quelli che non mangiano? Fare mangiare meno le famiglie dei nostri operai? :confused:

Il punto che nessuno ha capito e che non continuate a capire è COME FUNZIONA IL MERCATO. :confused:

Insomma lo scrittore si scontra con le logiche del mercato che è impossibile cambiare.

Se a te va bene vivere peggio di oggi, accomodati. Però poi non lamentatevi... eh la fabbrica chiude, dovete assumere gli operai etc... :rolleyes:

:.Blizzard.:
22-07-2009, 14:43
Cmq per il sugo è immensamente meglio imparare a farseli da sè ...

factanonverba
22-07-2009, 14:44
Non si tratta di bambini africani ma di gente che vive qui.

Guarda che da me non vedo persone che rovistano tra la spazzatura onestamente non ne vedo da tempo (per fortuna). Tra la Caritas, i frati etc. anche i più indigenti hanno un piatto caldo.
A volte quando ho visto gente in difficoltà, che avesse fame o che aveva bisogno di vestiti non mi sono mai tirato indietro e ho regalato i miei vestiti vecchi oppure qualcosa che avevo appena comprato al supermercato.


A parte che non esistono auto di 5 anni e 20.000 km che si rottamano... :asd:

Gufo 2
22-07-2009, 14:55
X Rei & Asuka

X quanto riguarda il cibo non sono affatto d' accordo, specie quando uno mangia fuori e danno magari porzioni molto abbondanti : mangiare + del necessario fa male e sicuramente non risolve il probl della fame nel mondo. Tuttavia, in qst campo si può fare cmq qlc, es,come già citato

-Quando sei a casa non prendere + del necessario, mettere da parte gli avanzi e "riciclarli" il gg successivo
-Fare una lista ponderata e acquistare solo quello ke effettivamente ci serve, senza farsi prendere da offerte di roba ke magari verrà buttata, etc etc.
-Non eccedere con la carne, acquistare magari tagli - pregiati ma sempre di qualità, privilegiare i prodotti locali.
-etc etc non vi voglio annoiare.

E pensare che cmq il grosso dei nostri sprechi NON viene dal cibo. Pensiamo ad apparecchi elettronici a basso costo impossibili da riparare, a vestiti che vengono buttati prima del tempo, alla smania di avere sempre tutto nuovo e all' ultima moda...e mi fermo X motivi di decenza
In sostanza : trovare uno stile di vita +SOBRIO e + compatibile non sarà facilissimo, specie all' inizio,ma é possibile.

X factanoverba

Io sono uno di quelli str@@@i che tengono un' orologio vent' anni, un' auto 10, un pc pure, cerco di acquistare oggetti di qualità, e ke cmq si possano riparare...epppure non sono certo contro il capitalismo, che c' era anche 50 anni fa ma i comportamenti spreconi erano quasi sconosciuti...e cmq gli sprechi c' erano eccome anche nei paesi socialisti, come e + di ora (ora la > parte della gente li' fa la fame, non spreca, vai :mad: )
Il fatto poi che il PIL sia necessariamente un bene é discutibile : nei paesi occidentali, secondo diversi paramentri, il max della qualità di vita é stato raggiunto circa a metà degli anni 70, mentre il PIL ha continuato a crescere fino a qlc anno fa, ma in rapporto alle conoscenze e alla tecnologia, la qualità della vita ha cominciato un lento ma inesorabile declino.

Rei & Asuka
22-07-2009, 14:57
Partendo dalle banalità che andiamo a vedere, il sugo della Knorr, Star o altro, lo tengo in frigo aperto anche una settimana eventualmente.
Non è di erto da buttare :) altra cosa, lo fanno in varie versioni, tra cui vasetti da max 4porzioni, ergo massimo 4giorni dura, quindi....

Il consumismo, traglio brevemente che ripeto NON E' QUESTO IL PROBLEMA, basterebbe produrre cose utili.
Non sarebbero utili pannelli solari a 10€ invece di 1000€?
Non sarebbero utili impianti di depurazione dell'acqua da casa più efficienti ed economici?
Non sarebbero utili sistemi di riscaldamento migliori per qualità e costi di gestione?

Sono veramente utili 578milioni di telefonini da cambiare continuamente perchè vecchi? Sono utili 250milioni di frigoriferi che dovrebbero durare una vita?

il punto è capire COSA produrre, legato al consimismo, che non siano sfizi e cazzate, secondo me.
E chiudo qui perchè ripeto, perchè FUORI Topic.

Il punto è che vorrei la Coop che siamo noi come citano, non sprecare la roba ma regalarla, vorrei l'Esselunga che mi sconta la roba, non che me ne regala 50inutili in più, vorrei che lo SPRECO che c'è diventasse RISORSA per qualcuno.

factanonverba
22-07-2009, 14:58
X Rei & Asuka

X factanoverba

Io sono uno di quelli str@@@i che tengono un' orologio vent' anni, un' auto 10, un pc pure, cerco di acquistare oggetti di qualità, e ke cmq si possano riparare...epppure non sono certo contro il capitalismo, che c' era anche 50 anni fa ma i comportamenti spreconi erano quasi sconosciuti...e cmq gli sprechi c' erano eccome anche nei paesi socialisti, come e + di ora (ora la > parte della gente li' fa la fame, non spreca, vai :mad: )
Il fatto poi che il PIL sia necessariamente un bene é discutibile : nei paesi occidentali, secondo diversi paramentri, il max della qualità di vita é stato raggiunto circa a metà degli anni 70, mentre il PIL ha continuato a crescere fino a qlc anno fa, ma in rapporto alle conoscenze e alla tecnologia, la qualità della vita ha cominciato un lento ma inesorabile declino.

Anch'io compro prodotti di qualità, ma non li riparo se si rompono. :stordita:

factanonverba
22-07-2009, 15:01
Partendo dalle banalità che andiamo a vedere, il sugo della Knorr, Star o altro, lo tengo in frigo aperto anche una settimana eventualmente.
Non è di erto da buttare :) altra cosa, lo fanno in varie versioni, tra cui vasetti da max 4porzioni, ergo massimo 4giorni dura, quindi....

Il consumismo, traglio brevemente che ripeto NON E' QUESTO IL PROBLEMA, basterebbe produrre cose utili.
Non sarebbero utili pannelli solari a 10€ invece di 1000€?
Non sarebbero utili impianti di depurazione dell'acqua da casa più efficienti ed economici?
Non sarebbero utili sistemi di riscaldamento migliori per qualità e costi di gestione?

Sono veramente utili 578milioni di telefonini da cambiare continuamente perchè vecchi? Sono utili 250milioni di frigoriferi che dovrebbero durare una vita?

il punto è capire COSA produrre, legato al consimismo, che non siano sfizi e cazzate, secondo me.
E chiudo qui perchè ripeto, perchè FUORI Topic.

Il punto è che vorrei la Coop che siamo noi come citano, non sprecare la roba ma regalarla, vorrei l'Esselunga che mi sconta la roba, non che me ne regala 50inutili in più, vorrei che lo SPRECO che c'è diventasse RISORSA per qualcuno.

Chi te li produrrebbe pannelli solari a 10€. Le imprese se l' attività non è sufficientemente remunerativa lasciano il campo.

Sui telefonini ti quoto. Io ne ho uno solo, semplicissimo che serve per chiamare e inviare sms. Lo uso pochissimo.

Come frigo ho un REX che va da Dio da più di 10 anni.

Ma come ti ho detto la Coop ha queste iniziative di regalare la roba scaduta. :confused:

Gufo 2
22-07-2009, 15:12
X factanoverba

A cosa ha portato il consumismo?
Ha lati negativi, ma l' umanità (in proporzione al passato) non è mai stata così bene. In Africa non c'è il consumismo e muoiono a 40 anni.

Peccato che l' Africa fino a metà degli anni 60 a livello alimentare era autosufficiente e adesso i morti per fame non si contino +

Cosa potrei fare con il mio consumare meno per aiutare quelli che non mangiano? Fare mangiare meno le famiglie dei nostri operai?


Quelle mangiano già poco, visto ke si tende a spostare la produzione all' estero X abbassare i costi di produzione

Il punto che nessuno ha capito e che non continuate a capire è COME FUNZIONA IL MERCATO

So come funziona il mercato, e sono consapevole ke un' adozione IMPROVVISA di certi stili di vita farebbe male all' economia : basta andare con gradualità, SPOSTARE gli investimenti , ex come citato da rei & askua , e creare nuovi equilibri.

Il consumismo, traglio brevemente che ripeto NON E' QUESTO IL PROBLEMA, basterebbe produrre cose utili.
Non sarebbero utili pannelli solari a 10€ invece di 1000€?
Non sarebbero utili impianti di depurazione dell'acqua da casa più efficienti ed economici?
Non sarebbero utili sistemi di riscaldamento migliori per qualità e costi di gestione?

Sono veramente utili 578milioni di telefonini da cambiare continuamente perchè vecchi? Sono utili 250milioni di frigoriferi che dovrebbero durare una vita?

Rei & Asuka
22-07-2009, 15:27
Chi te li produrrebbe pannelli solari a 10€. Le imprese se l' attività non è sufficientemente remunerativa lasciano il campo

Chi avrebbe scommesso sugli LCD a 69€ nuovi?
Chi avrebbe scommesso sulle auto a 2000€ nuove :)

Suvvia, la tecnologia non c'è solo negli ambiti nostri...

X Rei & Asuka
X quanto riguarda il cibo non sono affatto d' accordo, specie quando uno mangia fuori e danno magari porzioni molto abbondanti : mangiare + del necessario fa male e sicuramente non risolve il probl della fame nel mondo. Tuttavia, in qst campo si può fare cmq qlc, es,come già citato

E pensare che cmq il grosso dei nostri sprechi NON viene dal cibo. Pensiamo ad apparecchi elettronici a basso costo impossibili da riparare, a vestiti che vengono buttati prima del tempo, alla smania di avere sempre tutto nuovo e all' ultima moda...e mi fermo X motivi di decenza
In sostanza : trovare uno stile di vita +SOBRIO e + compatibile non sarà facilissimo, specie all' inizio,ma é possibile.


Il cibo fa più effetto per via delle persone che muoiono per un bene di prima necessità.
Per il resto, come già detto, si può fare molto.

trallallero
22-07-2009, 15:30
Io cerco di comprare e di buttare sempre il meno possibile, ma non sempre ci si riesce. Ad esempio il vaso di determinati sughi scade dopo 3 giorni. Allora o mangio pasta al pesto una settimana oppure mi tocca buttare via metà. :stordita:
Un pesto che scade in 3 giorni ? :mbe:
Un sugo immerso nell'olio d'oliva dura parecchio, eh.

Cmq per il sugo è immensamente meglio imparare a farseli da sè ...
*
E se ne fai tanto lo congeli.

factanonverba
22-07-2009, 15:31
Chi avrebbe scommesso sulle auto a 2000€ nuove :)


Si perchè le macchine a 2000€ sono ecologicamente ed eticamente sostenibili? :asd:

Non sfruttando gli operai e non inquinando di brutto?

Ma va la... :asd:

_Magellano_
22-07-2009, 15:49
beh scusa, se la roba avanza, o la si mangia la volta successiva oppure la volta successiva non la si fà avanzare preparandone di meno
Ma questo vabenissimo si fa pure a casa mia,l'importante è non uscirsene con cose tipo nessuno si alza finchè i piatti son puliti quando magari il bambino manco aveva chiesto il mezzo chilo di melanzane dispensato dalla madre. :asd:

serbring
22-07-2009, 16:01
Ma questo vabenissimo si fa pure a casa mia,l'importante è non uscirsene con cose tipo nessuno si alza finchè i piatti son puliti quando magari il bambino manco aveva chiesto il mezzo chilo di melanzane dispensato dalla madre. :asd:
che mi hai fatto ricordare....son 8 anni che vivo da solo...Quello forse è l'unico caso in cui è lecito buttare il mangiare...:D Mi ricordo che da piccolo buttavo di nascosto nel water il cibo che non mi andava da mangiare, però non l'ho otturato :asd:

Rei & Asuka
22-07-2009, 16:02
Si perchè le macchine a 2000€ sono ecologicamente ed eticamente sostenibili? :asd:
Non sfruttando gli operai e non inquinando di brutto?
Ma va la... :asd:

Sull'inquinamento non lo so. Sugli operai di sicuro, ma quello è un esempio per dire che le auto sono calate come cala tutta la tecnologia e quello che viene prodotto in massa, per il consumismo che c'è.
Cerchiamo di non attaccarci a due numeri perchè se no è plateale che si risponde perchè non si ha nulla da fare o perchè si vuole per forza fare i bastian contrari :)

Ma questo vabenissimo si fa pure a casa mia,l'importante è non uscirsene con cose tipo nessuno si alza finchè i piatti son puliti quando magari il bambino manco aveva chiesto il mezzo chilo di melanzane dispensato dalla madre. :asd:

C'è una cosa che si chiama intelligenza di cui dovremmo essere tutti dotati, si spera la si usi anche :)

M4rk191
22-07-2009, 16:17
Non stò a quotare qui o la, rispondo cosi per punti... :)
- invito tutti a leggere BENE il topic prima di rispondere. E' un vizio che abbiamo, io prima di tutti, di leggere superficialmente prima di rispondere, cosi da fraintendere o pensare di leggere altro.
- finire cosa ho nel piatto, come detto, LOGICAMENTE senza stare male. Non si deve scoppiare, ma per i ragazzi/bambini è più una cosa mentale che reale sazietà, oppure troppa ingordigia nell'avere preso cibo all'inizio. Se è la prima, lo si finisce e mentalmente non lo si fa più. Se è la seconda, la prossima volta se ne prende meno e non si fa l'ingordo :)
- E per piacere, non scriviamo pagliacciate del tipo che porta all'obesità questo comportamento :rolleyes: non è finire 4penne che avanzano nel piatto a portare a ciò, inoltre si sa benissimo che se uno è geneticamente portato ad essere magro (son 1.85 x 67kg a 30anni mangiando 140g di pasta ogni giorno a mezzogiorno più il resto) è ancora un discorso a parte.
- il fatto del consumismo: si vede a cosa ci ha portato. Un conto è il consumismo, un conto è lo spreco. E' giusto buttare, creando rifiuti inutili, un'auto di 5anni con magari 20.000km perchè vecchia per prenderne un'altra nuova, solo per sfizio? Secondo me no. Sarebbe giusto buttarla se si potesse reciclare e se quella nuova consumasse meno o altre cose simili.

Poi una cosa che mi lascia veramente disgustato: il punto non era il consumismo, il mio stomaco pieno od altro.
Il punto era evitare che RIFIUTI vadano SPRECATI SFAMANDO UOMINI (come noi) CHE MUOIONO DI FAME.
Quanti hanno caputo? Quanti hanno postato risposte di compassione/sdegno/voglia di fare qualcosa? Non è scoprire l'acqua calda, ma è cercare di fare qualcosa o almeno pensarci.
Ma sarebbe bastato almeno far capire che il primo pensiero era quello. Invece giù a criticare una usanza.
Altro che un mondo migliore, andremo sempre peggio e ce lo meritiamo :)
azz beato te :D

tornando IT penso comunque che il cibo si può anche sprecare, tanto non andrà mai a chi ne ha bisogno. Intendo il cibo in eccesso.

Loutenr1
22-07-2009, 16:42
azz beato te :D

tornando IT penso comunque che il cibo si può anche sprecare, tanto non andrà mai a chi ne ha bisogno. Intendo il cibo in eccesso.

Rispondo a questo ma ho letto molte risposte simili...

Ma che discorso è??? :confused: :eek: :confused: :eek:

Allora da domani lascio aperti i rubinetti giorno e notte perchè mi piace il rumore dell'acqua, tanto se non la bevo io mica arriva agli africani assetati, va nella fogna...

Ma che modo di ragionare avete scusate? Voi fate/non fate una cosa solo in funzione delle sue possibili conseguenze? Tipo, "non uccido nessuno perchè altrimenti vado in galera", anzichè "non uccido nessuno perchè è sbagliato"???
Lo spreco che fa la nostra società è sempre sbagliato, dovreste pensare che se tutto il pianeta si comportasse come noi (per il bene dell'economia come qualcuno ha detto) si arriverebbe al collasso entro breve tempo. Possiamo vivere così, perchè alcuni NON POSSONO vivere così

M4rk191
22-07-2009, 16:55
Rispondo a questo ma ho letto molte risposte simili...

Ma che discorso è??? :confused: :eek: :confused: :eek:

Allora da domani lascio aperti i rubinetti giorno e notte perchè mi piace il rumore dell'acqua, tanto se non la bevo io mica arriva agli africani assetati, va nella fogna...

Ma che modo di ragionare avete scusate? Voi fate/non fate una cosa solo in funzione delle sue possibili conseguenze? Tipo, "non uccido nessuno perchè altrimenti vado in galera", anzichè "non uccido nessuno perchè è sbagliato"???
Lo spreco che fa la nostra società è sempre sbagliato, dovreste pensare che se tutto il pianeta si comportasse come noi (per il bene dell'economia come qualcuno ha detto) si arriverebbe al collasso entro breve tempo. Possiamo vivere così, perchè alcuni NON POSSONO vivere così
hai frainteso quanto ho scritto. Non intendevo e non intendo dire che date le condizioni economiche possiamo permetterci di sprecare il cibo; quello che che dico, è che viste le condizioni economiche possiamo permetterci di buttare quanto avanzato dal pasto, non potendo servire in alcun altro modo.

_Magellano_
22-07-2009, 17:11
C'è una cosa che si chiama intelligenza di cui dovremmo essere tutti dotati, si spera la si usi anche :)Non potrei essere piu d'accordo peccato che c'è chi si bea dell'opposto. :)

serbring
22-07-2009, 17:12
hai frainteso quanto ho scritto. Non intendevo e non intendo dire che date le condizioni economiche possiamo permetterci di sprecare il cibo; quello che che dico, è che viste le condizioni economiche possiamo permetterci di buttare quanto avanzato dal pasto, non potendo servire in alcun altro modo.

sì però se ogni giorno è avanza qualcosa nella tua tavola, perchè non adattare gli acquisti e le quantità del prodotto cucinato per ridurre lo spreco?

Loutenr1
22-07-2009, 17:16
hai frainteso quanto ho scritto. Non intendevo e non intendo dire che date le condizioni economiche possiamo permetterci di sprecare il cibo; quello che che dico, è che viste le condizioni economiche possiamo permetterci di buttare quanto avanzato dal pasto, non potendo servire in alcun altro modo.

Appunto, però proviamo a ragionare un pò sul perchè abbiamo abbiamo condizioni economiche tali da permetterci di poter buttare l'avanzo. Come ho scritto, questo accade perchè qualcun'altro non può farlo. Perchè noi (cosidetto nord del mondo) pur essendo un 20% del totale, usiamo il 90% delle risorse. Ecco perchè tu puoi buttare i 2 cm d'acqua rimasti nella bottiglia mentre un africano può berne solo un bicchiere al giorno. E' tutto il sistema che è sbagliato. Ed è anche stupido pensare di poterlo cambiare dall'oggi al domani (com'è già stato giustamente detto). Però ognuno nel suo piccolo può fare qualcosa. Anche io spreco un sacco di cose in un sacco di situazioni, ma proprio perchè siamo stati abituati così perchè potevamo farlo. Ma mi sforzo di cambiare le cose, perchè se piano piano tutti lo facessimo, prima o poi cambierebbe il sistema (si spera). Se lavo i denti, chiudo l'acqua mentre spazzolo. Mangio gli avanzi finchè sono al limite del mangiabile (:stordita: ). Ma non perchè quell'acqua o quel cibo incidono sul reddito della mia famiglia, ma perchè SONO di qualcuno che a causa del nostro sistema di vita non può averli. Sarò ingenuo io, servirà solo alla mia coscienza... MA tutti insiema magari qualcosa la si cambia... Quindi perchè i centri commerciali, i ristoranti, invece di buttare millemila cose non le regalano? Vado io a prenderle e a distribuirle gratis che ca@@ :doh:

factanonverba
22-07-2009, 17:33
Sapete qual'è il problema... Non vi accorgete che il nostro benessere è basato su questo schifo.

Se in nome dell' etica volete diventare tutti ugualmente poveri va bene per voi, ma per me no. Rispetto le vostre opinioni, ma voi rispettate le mie per favore.

In che misura non buttando cibo potrei aiutare uno che non ne ha?

Questo è il punto.

Qui stiamo parlando di un principio sacrosanto, in genere passato dai genitori/nonni che hanno passato l' esperienza della guerra e la mancanza di cibo.

Il punto è che questi principi si scontrano con le logiche industriali odierne.

Insomma, oggi con questo sistema schifoso ci possiamo permettere adirittura di buttare via il cibo. Che schifo eh?

factanonverba
22-07-2009, 17:40
Appunto, però proviamo a ragionare un pò sul perchè abbiamo abbiamo condizioni economiche tali da permetterci di poter buttare l'avanzo. Come ho scritto, questo accade perchè qualcun'altro non può farlo. Perchè noi (cosidetto nord del mondo) pur essendo un 20% del totale, usiamo il 90% delle risorse. Ecco perchè tu puoi buttare i 2 cm d'acqua rimasti nella bottiglia mentre un africano può berne solo un bicchiere al giorno. E' tutto il sistema che è sbagliato. Ed è anche stupido pensare di poterlo cambiare dall'oggi al domani (com'è già stato giustamente detto). Però ognuno nel suo piccolo può fare qualcosa. Anche io spreco un sacco di cose in un sacco di situazioni, ma proprio perchè siamo stati abituati così perchè potevamo farlo. Ma mi sforzo di cambiare le cose, perchè se piano piano tutti lo facessimo, prima o poi cambierebbe il sistema (si spera). Se lavo i denti, chiudo l'acqua mentre spazzolo. Mangio gli avanzi finchè sono al limite del mangiabile (:stordita: ). Ma non perchè quell'acqua o quel cibo incidono sul reddito della mia famiglia, ma perchè SONO di qualcuno che a causa del nostro sistema di vita non può averli. Sarò ingenuo io, servirà solo alla mia coscienza... MA tutti insiema magari qualcosa la si cambia... Quindi perchè i centri commerciali, i ristoranti, invece di buttare millemila cose non le regalano? Vado io a prenderle e a distribuirle gratis che ca@@ :doh:

Un Africano se io consumo anche 10000 litri di acqua al giorno non se ne fa niente del mio sacrificio. E' molto più utile chiacchierare meno e dare una piccola offerta per costruire pozzi, scuole etc. ;)

Rei & Asuka
22-07-2009, 17:45
Poveri perchè si sceglie di non SPRECARE? Perchè scelgo di non buttare mezzo bicchiere d'acqua? perchè Mangio il panino del giorno prima?
Ma stiamo delirando?
La tua firma dice già tutto, ma c'è un limite alla decenza su...


Ah, per inciso, vedremo per quanto tempo potremo buttare via il cibo :) i nonni dicevano andare avanti è facile, indietro è dura.
Spero non si stia tirando troppo la corda.

castexx
22-07-2009, 18:44
Lo spreco che fa la nostra società è sempre sbagliato, dovreste pensare che se tutto il pianeta si comportasse come noi (per il bene dell'economia come qualcuno ha detto) si arriverebbe al collasso entro breve tempo. Possiamo vivere così, perchè alcuni NON POSSONO vivere così

* * * * * *

E quanto fastidio vedere che la gente non ricicla anche le cose più banali come la carta :rolleyes: Se evitiamo gli sprechi non andremo ad aiutare altre persone, ma di sicuro aiutiamo chi davvero ne ha più bisogno, cioè il nostro pianeta..

Senza Fili
22-07-2009, 20:49
Una mia amica lavora al mcdonald.
Dopo tot tempo i panini invenduti vanno buttati, anche se sono ancora buoni, la mia amica ne mise da parte due per darli ad un barbone che viveva nel piazzale e che glielo aveva chiesto...il manager la scoprì e la voleva licenziare perchè la merce da buttare va buttata e basta.:doh:

serbring
22-07-2009, 22:06
X factanoverba



Peccato che l' Africa fino a metà degli anni 60 a livello alimentare era autosufficiente e adesso i morti per fame non si contino +



questa cosa non la sapevo, conosci un libro o un video dove potrei saperne di più?

trallallero
22-07-2009, 22:52
Peccato che l' Africa fino a metà degli anni 60 a livello alimentare era autosufficiente e adesso i morti per fame non si contino +
Se non la confrontassimo coi nostri standard, lo sarebbe anche oggi autosufficiente.

AceGranger
23-07-2009, 00:34
Magari lo si era capito da altri post, magari no vista la benzina che metto (mettevo, da un pò di tempo a questa parte ho messo cognizione) nelle mie Rx-7, però quando si parla di spreco elettrico, spreco ambientale e sopratutto spreco alimentare, mi infervoro.


...cioè fammi capire.... sei qui a fare la morale sul non buttare il cibo imparando a cucinare il giusto, quando da quello che dici tu hai acquistato una macchina figlia del consumismo, che anche a usarla poco e bene, sputtana la benzina di 3 utilitarie ?

sprecare benzina si, ma corrente e gli AVANZI del cibo no ?

chissa, avro sbagliato a capire io, ma mi sembra abbastanza ipocrita come discorso.

castexx
23-07-2009, 00:47
E' diverso. Sprecare cibo/elettricità non è come mettere benzina in un'auto che consuma (che però ti da anche delle soddisfazioni), sarebbe più come lasciare sta macchina ferma e accesa...

AceGranger
23-07-2009, 01:17
E' diverso. Sprecare cibo/elettricità non è come mettere benzina in un'auto che consuma (che però ti da anche delle soddisfazioni), sarebbe più come lasciare sta macchina ferma e accesa...

visto che dovrebbe essere un discoro serio, è molto ma molto peggiore il danno causato da tutta quella benzina in piu bruciata inutilmente che il mezzo bicchiere di acqua buttato o il cibo avanzato.

se uno deve fare un discorso sul risparmio e il consumo coscenzioso lo fa su tutto lol

factanonverba
23-07-2009, 07:47
:asd:

alphacygni
23-07-2009, 07:52
Cosa vuoi che ti dica... Io sono single attualmente e vivo da solo e il mercato non prevede porzioni piccole. Anzi a volte ti costano più del normale. E' logico che non possa mangiare sempre tutto... :eek:

Io cerco di comprare e di buttare sempre il meno possibile, ma non sempre ci si riesce. Ad esempio il vaso di determinati sughi scade dopo 3 giorni. Allora o mangio pasta al pesto una settimana oppure mi tocca buttare via metà. :stordita:

non mi soffermo troppo sul pesto (e in generale i sughi) confezionati :Puke:

ma congelarli ad esempio pare brutto? :mbe:

Rei & Asuka
23-07-2009, 08:11
...cioè fammi capire.... sei qui a fare la morale sul non buttare il cibo imparando a cucinare il giusto, quando da quello che dici tu hai acquistato una macchina figlia del consumismo, che anche a usarla poco e bene, sputtana la benzina di 3 utilitarie ?

sprecare benzina si, ma corrente e gli AVANZI del cibo no ?

chissa, avro sbagliato a capire io, ma mi sembra abbastanza ipocrita come discorso.

Prima di tutto, le auto sono d'epoca, e come tali si usano saltuariamente. Non sono auto DA TUTTI I GIORNI.
Il primo anno le ho usate di più, ora ho molto ridimensionato. Inoltre non erano usi inutili, ma un uso che avrei dovuto fare lo stesso (di un mezzo) quindi c'è stato solo una percentuale in più.
Tu che auto usi tutti giorni? Usi i trasporti pubblici per evitare sprechi? Spegni il clima ed il pc nella pausa pranzo dove la punta di consumo elettrico e maggiore, e poi arrivano a dirci che serve il nuleare?
Queste cose incidono sul bilancio energetico non la mia gita domenicale...
Uso in più che, come detto, mano sulla coscienza, è stato cmq frenato.

Inoltre il petrolio, non è vita com'è il cibo. Spero

Gente non morirà di fame se manca un barile di petrolio, invece si se si spreca una ciotola di riso. Se il petrolio finisse domani, sarebbe solo un bene. Si dovrebbe convertire tutto a gas naturali o GPL, e magari sarebbe la volta buon dell'elettrico. Ma questo è un altro discorso e la morale falla dopo che ti sei fatto un esame di coscienza come me ;)


Anche se non sarebbe in topic, ecco un esempio di produzione che andrebbe massificata: più produzione, costi minori, ben venga il consumismo: Risparmio Energetico (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Economia%20e%20Lavoro/risparmio-energetico/business/eco-business-ceramica.shtml?uuid=bf7d2c8e-75c1-11de-beab-2a78c6a877d2&DocRulesView=Libero)

factanonverba
23-07-2009, 08:38
non mi soffermo troppo sul pesto (e in generale i sughi) confezionati :Puke:

ma congelarli ad esempio pare brutto? :mbe:

Quando torno a casa dal lavoro non ho troppo tempo per cucinare ed ho fame. A volte nella vita bisogna scendere a compromessi. :(

factanonverba
23-07-2009, 08:40
Prima di tutto, le auto sono d'epoca, e come tali si usano saltuariamente. Non sono auto DA TUTTI I GIORNI.
Il primo anno le ho usate di più, ora ho molto ridimensionato. Inoltre non erano usi inutili, ma un uso che avrei dovuto fare lo stesso (di un mezzo) quindi c'è stato solo una percentuale in più.
Tu che auto usi tutti giorni? Usi i trasporti pubblici per evitare sprechi? Spegni il clima ed il pc nella pausa pranzo dove la punta di consumo elettrico e maggiore, e poi arrivano a dirci che serve il nuleare?
Queste cose incidono sul bilancio energetico non la mia gita domenicale...
Uso in più che, come detto, mano sulla coscienza, è stato cmq frenato.

Inoltre il petrolio, non è vita com'è il cibo. Spero

Gente non morirà di fame se manca un barile di petrolio, invece si se si spreca una ciotola di riso. Se il petrolio finisse domani, sarebbe solo un bene. Si dovrebbe convertire tutto a gas naturali o GPL, e magari sarebbe la volta buon dell'elettrico. Ma questo è un altro discorso e la morale falla dopo che ti sei fatto un esame di coscienza come me ;)


Anche se non sarebbe in topic, ecco un esempio di produzione che andrebbe massificata: più produzione, costi minori, ben venga il consumismo: Risparmio Energetico (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Economia%20e%20Lavoro/risparmio-energetico/business/eco-business-ceramica.shtml?uuid=bf7d2c8e-75c1-11de-beab-2a78c6a877d2&DocRulesView=Libero)

Bello l'ultimo link. Ora hai aperto un nuovo argomento. Nucleare si o no. Come puoi immaginare io sono pro nucleare.

Il petrolio per qualcuno può essere vita se ad esempio serve a far funzionare generatori e tirare su acqua dai pozzi nei paesi del terzo mondo. :help:

In ogni caso io uso i mezzi, non per inquinare di meno, ma perchè non trovo parcheggio.

Il petrolio che finirà secondo me è una favola che fa comodo a qualcuno comunque.

Rei & Asuka
23-07-2009, 08:54
Terzo mondo = Africa = sole in quantità.
Nel deserto vorrai dire che manca anche il sole? :asd:
Cmq non è argomento e non andiamo fuori topic, aprine un altro se vuoi x quello :)

alphacygni
23-07-2009, 08:56
Quando torno a casa dal lavoro non ho troppo tempo per cucinare ed ho fame. A volte nella vita bisogna scendere a compromessi. :(

si ma un sugo scemo (ma buono) si fa abbondantemente nel tempo in cui l'acqua della pasta va ad ebollizione e questa si cuoce :D
comunque sul congelare mi riferivo agli eventuali sughi avanzati... oltre ovviamente l'opzione di prepararsene delle vaschette congelate, cosi' sporchi un padellone solo una volta, hai un ottimo sugo, spendi un cazzo e per parecchie volte stai a posto senza doverlo per forza fare fare di volta in volta!

Mucchina Volante
23-07-2009, 09:07
si ma un sugo scemo (ma buono) si fa abbondantemente nel tempo in cui l'acqua della pasta va ad ebollizione e questa si cuoce :D
comunque sul congelare mi riferivo agli eventuali sughi avanzati... oltre ovviamente l'opzione di prepararsene delle vaschette congelate, cosi' sporchi un padellone solo una volta, hai un ottimo sugo, spendi un cazzo e per parecchie volte stai a posto senza doverlo per forza fare fare di volta in volta!

a parte il ragu di carne che deve andare per millemila ore, qualsiasi sugo si fa in poco tempo è vero. ma magari se arriva a casa da lavorare stanco e ha giusto quell'oretta di pausa pranzo, forse tanta voglia di mettersi ai fornelli non cel'ha ;)

factanonverba
23-07-2009, 09:17
a parte il ragu di carne che deve andare per millemila ore, qualsiasi sugo si fa in poco tempo è vero. ma magari se arriva a casa da lavorare stanco e ha giusto quell'oretta di pausa pranzo, forse tanta voglia di mettersi ai fornelli non cel'ha ;)

E' proprio così. ;)
Certo che però i consigli di alphacygni son buoni. Se io me ne preparo varie vaschette e poi le uso quando mi servono non sarebbe male.

Rei & Asuka
23-07-2009, 09:18
Ricetta velocissima:
mentre la pasta bole, taglizzate un pò di cipolla e fatela soffriggere in olio extra vergine. Aggiungete un pò di acciughe a scelta e girate in modo che si "sciolgano". Finito potete:
- aggiungere una scatoletta di tonno ed un pò di prezzemolo.
- oppure mettre del pomodoro passato o simile.
In entrambi i casi, dopo buttate la pasta a legare, il tutto nella padella antiaderente :D

Mucchina Volante
23-07-2009, 09:28
E' proprio così. ;)
Certo che però i consigli di alphacygni son buoni. Se io me ne preparo varie vaschette e poi le uso quando mi servono non sarebbe male.

beh io faccio così, faccio mille chili di sugo e poi le surgelo in vaschette monoporzione. un giro in microonde e sono pronti per condire :D

Stormblast
23-07-2009, 09:31
mah, non capisco questi attacchi all'autore del 3d.
pure a me capita di sprecare del cibo, corrente, acqua etc etc ma ne son conscio e la cosa mi spiace. certo non ci perdo il sonno, ma non è che non me ne può fregare di meno.
dire: cerchiamo di trovare un modo per ridurre gli sprechi e che questi sprechi vadano a vantaggio di chi ha bisogno mi pare una cosa sacrosanta.
dire: spreco perchè il mercato è questo mi pare semplicemente una stronzata.

Mucchina Volante
23-07-2009, 09:35
mah, non capisco questi attacchi all'autore del 3d.
pure a me capita di sprecare del cibo, corrente, acqua etc etc ma ne son conscio e la cosa mi spiace. certo non ci perdo il sonno, ma non è che non me ne può fregare di meno.
dire: cerchiamo di trovare un modo per ridurre gli sprechi e che questi sprechi vadano a vantaggio di chi ha bisogno mi pare una cosa sacrosanta.
dire: spreco perchè il mercato è questo mi pare semplicemente una stronzata.

va bene, però rendiamoci conto del fatto che se noi compriamo esattamente il cibo che mangiamo e non buttiamo via una briciola di pane, il cibo che non abbiamo sprecato noi non va certo a finire sulla tavola di chi muore di fame.

factanonverba
23-07-2009, 09:41
va bene, però rendiamoci conto del fatto che se noi compriamo esattamente il cibo che mangiamo e non buttiamo via una briciola di pane, il cibo che non abbiamo sprecato noi non va certo a finire sulla tavola di chi muore di fame.

E' questo che sto ripetendo da tutto il thread e nessuno vuole capire. Il vostro sacrificio non aiuterà nessuno.

Se diciamo ok, compriamo meno e i soldi risparmiati che non abbiamo buttato nel troppo cibo, li diamo ai poveri è già più intelligente.

Il problema è che spesso mi succede che ci sono le offerte dove le confezioni grandi costano meno delle piccole con le offerte. E cosa si fa li?

A volte succede che ti conviene prendere quelle grandi in offerta e buttare metà prodotto e risparmi comunque. :(

Mucchina Volante
23-07-2009, 09:45
E' questo che sto ripetendo da tutto il thread e nessuno vuole capire. Il vostro sacrificio non aiuterà nessuno.

Se diciamo ok, compriamo meno e i soldi risparmiati che non abbiamo buttato nel troppo cibo, li diamo ai poveri è già più intelligente.

Il problema è che spesso mi succede che ci sono le offerte dove le confezioni grandi costano meno delle piccole con le offerte. E cosa si fa li?

A volte succede che ti conviene prendere quelle grandi in offerta e buttare metà prodotto e risparmi comunque. :(

tra l'altro comprare la roba in quantità (ovviamente non i prodotti freschi che scadono dopo due giorni) quando è in sconto e poi metterla da parte fa risparmiare veramente un casino...se ogni tanto finisce che qualcosa scade prima di essere consumato, comunque il risparmio in termini monetari rimane.

alphacygni
23-07-2009, 09:52
a parte il ragu di carne che deve andare per millemila ore, qualsiasi sugo si fa in poco tempo è vero. ma magari se arriva a casa da lavorare stanco e ha giusto quell'oretta di pausa pranzo, forse tanta voglia di mettersi ai fornelli non cel'ha ;)

Boh sara' che a me cucinare piace, comunque ho ben presente la situazione perche' capita pure a me :D tuttavia il mio discorso era: gia' che devi mettere su una pentola con l'acqua per lessarci la pasta, se nel frattempo metti su un pentolino/padellino con un filo d'olio e poca cipolla a soffriggere, poi ci butti dentro una scatola di polpa pomodoro, sale e qualche foglia di basilico, a quel punto fondamentalmente si cuoce da solo :D e tempo che la pasta e' cotta (di quando in quando andra' anche girata per evitare che si ammassi - e in quei frangenti darai una girata pure al sugo), poi la scoli e ci butti dentro il sugo cosi' preparato, lo sforzo e' minimo e il risultato ottimo! lo stesso un sugo col tonno (sostituire cipolla con aglio e tonno - e piu' o meno gia' ci siamo), un'arrabbiata, un'aglio e olio... 4 ingredienti in croce da tenere in casa e gia' riesci ad ottenere una discreta varieta', comunque pure io sono per la preparazione in anticipo + congelamento, piu' che altro perche' cosi' pure la cucina la sporchi molto meno!

Stormblast
23-07-2009, 10:11
va bene, però rendiamoci conto del fatto che se noi compriamo esattamente il cibo che mangiamo e non buttiamo via una briciola di pane, il cibo che non abbiamo sprecato noi non va certo a finire sulla tavola di chi muore di fame.

ovvio che se mucchina non avanza i 50gr di pasta non succede niente.
è logico che una cosa del genere oltre che alla buona volontà del singolo deve essere pianificata dai grossi gruppi alimentari, dalle istituzioni, da enti non governativi etc etc.
mi pare infatti che l'autore avesse citato coop, esselunga etc etc.

Rei & Asuka
23-07-2009, 10:32
:read: Esatto... Giuste te ed un paio l'avete notato solamente :D

serbring
23-07-2009, 10:34
va bene, però rendiamoci conto del fatto che se noi compriamo esattamente il cibo che mangiamo e non buttiamo via una briciola di pane, il cibo che non abbiamo sprecato noi non va certo a finire sulla tavola di chi muore di fame.

quel che noi non compriamo (o meglio non sprechiamo) rimarrebbe invenduta all'ipermercato e vedrai che poi loro ne acquisterebbero meno dal produttore che a sua volta ne produrrebbe meno. Il che non è necessariamente un dramma.

castexx
23-07-2009, 12:01
visto che dovrebbe essere un discoro serio, è molto ma molto peggiore il danno causato da tutta quella benzina in piu bruciata inutilmente che il mezzo bicchiere di acqua buttato o il cibo avanzato.

se uno deve fare un discorso sul risparmio e il consumo coscenzioso lo fa su tutto lol

La benzina in più non è inutile, se mi compro un'auto del genere consumo di più ma ho anche grosse soddisfazioni. Se butto del cibo avanzato cos'ho? nulla..

Non dico che bisogna vivere sprecando zero, sennò addio videogiochi, addio tv gigante, addio belle auto, ecc ecc. Ma almeno che quello spreco in più che si fa serva a qualcosa!

factanonverba
23-07-2009, 12:15
quel che noi non compriamo (o meglio non sprechiamo) rimarrebbe invenduta all'ipermercato e vedrai che poi loro ne acquisterebbe meno dal produttore che a sua volta ne produrrebbe meno. Il che non è necessariamente un dramma.

Cioè nessuno che mi abbia ancora spiegato UNA cosa. Come il cibo che consumiamo in meno/non buttiamo può essere utile a qualcuno?

Quello che tu non compri all' ipermercato, lo buttano loro nell' immondizia!

Se producono MENO le imprese, avranno bisogno di MENO dipendenti. Meno dipendenti vuol dire più disoccupati nell' indotto. Più disoccupati, più gente che ha fame. :stordita:

Quante volte vedo le panetterie che buttano il pane invenduto nell' immondizia. :fagiano: Quando delle persone anziane che conosco hanno visto questo si volevano strappare i capelli.

DUDA
23-07-2009, 12:54
CUT..Queste cose incidono sul bilancio energetico non la mia gita domenicale...


Cioè...:mbe: ...qui dici che il risparmio va guardato in un ottica ben più vasta della tua gità domenicale... e apri un thread per dire che ti fa imbestialire avanzare 30g di pasta nel piatto...secondo me devi tarare la tua scala...

La mia ragazza, faccio un esempio del put, ha fondato con amici, una Onlus che raccoglie fondi per aiutare una scuola nel Bangladesh, le porta via un sacco di tempo (e risorse), soprattutto per organizzare le raccolte fondi e le spedizioni...sicuramente non ha tempo di postare su HWUP per sentirsi lodare del fatto di non avanzare due forchettate nel piatto.

Ti do un consiglio... "Rei & Asuka", prendendo spunto dalla tua sign, vendi "la tua collezione videoludica", vendi il tuo HW, vendi le tue RX-7....costruisci un pozzo in Eritrea, fai del bene seriamente...anche se, da uno che si sente "un esempio" perchè fa anche la scarpetta e usa LE sue RX-7 solo la domenica...beh...non mi aspetto granchè.

factanonverba
23-07-2009, 13:33
Cioè...:mbe: ...qui dici che il risparmio va guardato in un ottica ben più vasta della tua gità domenicale... e apri un thread per dire che ti fa imbestialire avanzare 30g di pasta nel piatto...secondo me devi tarare la tua scala...

La mia ragazza, faccio un esempio del put, ha fondato con amici, una Onlus che raccoglie fondi per aiutare una scuola nel Bangladesh, le porta via un sacco di tempo (e risorse), soprattutto per organizzare le raccolte fondi e le spedizioni...sicuramente non ha tempo di postare su HWUP per sentirsi lodare del fatto di non avanzare due forchettate nel piatto.

Ti do un consiglio... "Rei & Asuka", prendendo spunto dalla tua sign, vendi "la tua collezione videoludica", vendi il tuo HW, vendi le tue RX-7....costruisci un pozzo in Eritrea, fai del bene seriamente...anche se, da uno che si sente "un esempio" perchè fa anche la scarpetta e usa LE sue RX-7 solo la domenica...beh...non mi aspetto granchè.

Beh vabbè allora annulliamo tutte le nostre passioni, mangiamo pane e cipolla e usiamo un pentium III. Dai insomma, Rei & Asuka potrà avere almeno la passione e tenere due macchine che usa saltuariamente, un pc decente... :rolleyes: :confused:

Io riesco a trattarmi bene e dare pure qualcosa a chi ne ha bisogno. ;)

Rei & Asuka
23-07-2009, 14:16
Cioè...:mbe: ...qui dici che il risparmio va guardato in un ottica ben più vasta della tua gità domenicale... e apri un thread per dire che ti fa imbestialire avanzare 30g di pasta nel piatto...secondo me devi tarare la tua scala...

Diciamo che io taro la mia scala e tu impari a leggere cosa la gente scrive :)
E non riguarda solo la frase citata ma tutto il tuo post, che poi giudica l'operato di una persona nemmeno sapere cosa faccia nella vita...
Tu sei Il Salvatore che puoi permetterti ciò?

castexx
23-07-2009, 14:39
Beh vabbè allora annulliamo tutte le nostre passioni, mangiamo pane e cipolla e usiamo un pentium III. Dai insomma, Rei & Asuka potrà avere almeno la passione e tenere due macchine che usa saltuariamente, un pc decente... :rolleyes: :confused:

Io riesco a trattarmi bene e dare pure qualcosa a chi ne ha bisogno. ;)

Basta anche un 486 :O

DUDA
23-07-2009, 15:39
Beh vabbè allora annulliamo tutte le nostre passioni, mangiamo pane e cipolla e usiamo un pentium III. Dai insomma, Rei & Asuka potrà avere almeno la passione e tenere due macchine che usa saltuariamente, un pc decente... :rolleyes: :confused:

Io riesco a trattarmi bene e dare pure qualcosa a chi ne ha bisogno. ;)

Assolutamente si, è proprio questo il punto, qui sembra che si risollevino le sorti del mondo evitando di lasciare 4 penne al sugo in fondo al piatto...se uno è TALMENTE TANTO sensibile verso gli sprechi...immagino che conduca, in linea generale, una vita assolutamente morigerata su tutti i fronti...qui si parla di uno che ha due RX7 e dall'altro lato si incazza con chi avanza due mozzichi nel piatto...mi pare poco equo...no? ;)


Diciamo che io taro la mia scala e tu impari a leggere cosa la gente scrive :)
E non riguarda solo la frase citata ma tutto il tuo post, che poi giudica l'operato di una persona nemmeno sapere cosa faccia nella vita...
Tu sei Il Salvatore che puoi permetterti ciò?

Io assolutamente non so cosa tu faccia nella vita, non mi interessa nemmeno, so solo che hai aperto un topic dicendo che ti fa inalberare lasciare avanzi nel piatto, che la gente dovrebbe spegnare PC e clima nella pausa pranzo,1 ora di risparmio di corrente, ma tu GIUSTAMENTE guardi la scala globale, che la società è vittima del consumismo che su che giù...poi dici (parole tue che ho quotato) che la tua passeggiata domenicale con una macchina che fa i 6 al litro non incide...:mbe:

Inoltre, io non ho detto di essere il salvatore (leggi bene) infatti se non riesco a finire la pasta la lascio semplicemente nel piatto...inoltre, anche se mi ingozzassi per finirla...non mi sentirei di certo migliore di altri ...;)

Rei & Asuka
23-07-2009, 15:44
I problemi sono due.
O continui a pensare di aver letto un mio post e te lo sei in parte sognato, o non capisci cosa ho scritto. E ti inventi pure delle parti.
Il problema però è che non hai letto nemmeno altri post, e sei andato driiiitto per la tua strada.
Rileggi bene poi ne parliamo magari.
Ah, ripeto, evita di dare giudizio. A leggere cosi, sembra solo che ti rode per le Rx-7.

serbring
23-07-2009, 16:04
I problemi sono due.
O continui a pensare di aver letto un mio post e te lo sei in parte sognato, o non capisci cosa ho scritto. E ti inventi pure delle parti.
Il problema però è che non hai letto nemmeno altri post, e sei andato driiiitto per la tua strada.
Rileggi bene poi ne parliamo magari.
Ah, ripeto, evita di dare giudizio. A leggere cosi, sembra solo che ti rode per le Rx-7.

ma quante rx-7 hai?

Rei & Asuka
23-07-2009, 16:24
3 Rx-7 prima serie, tutte ASI quindi no bollo di proprietà ed assicurazione ridotta.
Valore secondo Ruoteclassiche: 5000€ l'una. Tutte in comproprietà con un mio caro amico, sul sito in firma c'è tutta la storia per interessati e curiosi.
Quindi come se avessi una vettura da 7500€...
Assieme al 126, che è mio. C'è chi sceglie di comprare una Panda nuova, e chi come me di darsi ai catorici :)

serbring
23-07-2009, 16:51
3 Rx-7 prima serie, tutte ASI quindi no bollo di proprietà ed assicurazione ridotta.
Valore secondo Ruoteclassiche: 5000€ l'una. Tutte in comproprietà con un mio caro amico, sul sito in firma c'è tutta la storia per interessati e curiosi.
Quindi come se avessi una vettura da 7500€...
Assieme al 126, che è mio. C'è chi sceglie di comprare una Panda nuova, e chi come me di darsi ai catorici :)

come mai più di una rx7? Non ti sarebbe piaciuto avere 3 auto d'epoca diverse? Che ne sò una 3000gt o una 300z?

Rei & Asuka
23-07-2009, 17:27
Le prima serie son le uniche ASI, quelle da te citate non lo sono ancora e pagano fucilate di bollo. Poi son rare in Italia le Rx-7 prima serie e le ho trovate a buon prezzo, e la passione ha fatto il resto.
Per info cmq c'è l'altro topic o ne parliamo su MSN ;)

Dumah Brazorf
23-07-2009, 17:30
Se producono MENO le imprese, avranno bisogno di MENO dipendenti. Meno dipendenti vuol dire più disoccupati nell' indotto. Più disoccupati, più gente che ha fame. :stordita:


Hai la stessa logica degli Agnelli. Ho la fabbrica di auto grossa, lo stato DEVE aiutarmi altrimenti licenzio tutti. Fa niente se produco auto di merda (ai tempi...), ho tanti dipendenti e se non vuoi che li licenzi paga e taci.

factanonverba
23-07-2009, 17:34
Le prima serie son le uniche ASI, quelle da te citate non lo sono ancora e pagano fucilate di bollo. Poi son rare in Italia le Rx-7 prima serie e le ho trovate a buon prezzo, e la passione ha fatto il resto.
Per info cmq c'è l'altro topic o ne parliamo su MSN ;)

Complimenti per le macchine comunque.

Hai la stessa logica degli Agnelli. Ho la fabbrica di auto grossa, lo stato DEVE aiutarmi altrimenti licenzio tutti. Fa niente se produco auto di merda (ai tempi...), ho tanti dipendenti e se non vuoi che li licenzi paga e taci.

Beh ma tutti gli aiuti alla Fiat erano previsti per legge... :stordita:

serbring
24-07-2009, 08:23
Cioè nessuno che mi abbia ancora spiegato UNA cosa. Come il cibo che consumiamo in meno/non buttiamo può essere utile a qualcuno?

Quello che tu non compri all' ipermercato, lo buttano loro nell' immondizia!

Se producono MENO le imprese, avranno bisogno di MENO dipendenti. Meno dipendenti vuol dire più disoccupati nell' indotto. Più disoccupati, più gente che ha fame. :stordita:

Quante volte vedo le panetterie che buttano il pane invenduto nell' immondizia. :fagiano: Quando delle persone anziane che conosco hanno visto questo si volevano strappare i capelli.

come ti han spiegato qualcuno sicuramente è utile a tutti noi inquinando meno il pianeta.

sul fatto che se produci meno le imprese avranno bisogno di meno dipendenti, è vero perchè la nostra economia è basata sul consumo dei beni ma non'è l'unico modo per far girare l'economia. Possono investire inella ricerca oppure nei servizi.

alphacygni
24-07-2009, 08:35
come ti han spiegato qualcuno sicuramente è utile a tutti noi inquinando meno il pianeta.

sul fatto che se produci meno le imprese avranno bisogno di meno dipendenti, è vero perchè la nostra economia è basata sul consumo dei beni ma non'è l'unico modo per far girare l'economia. Possono investire inella ricerca oppure nei servizi.

si ma non solo, anche semplificando e restando in tema di beni da acquistare, un consumo piu' oculato su certe cose puo' creare comunque la disponibilita' economica per acquistarne delle altre.

serbring
24-07-2009, 08:56
si ma non solo, anche semplificando e restando in tema di beni da acquistare, un consumo piu' oculato su certe cose puo' creare comunque la disponibilita' economica per acquistarne delle altre.

infatti. Il vero problema è che le aziende vogliono guadagnarci con la minima spesa ed è per questo che è preferibile sprecare piuttosto che stare attenti ad evitare gli sprechi. Posso capire che magari 50anni fà, la si pensava così, ma al giorno d'oggi, con tutta la tecnologia possibile, anzichè farci invogliare a spender soldi, per delle cavolate effimere, come ad esempio una fotocamera migliore in un cellulare, potrebbero farlo invogliandoci ad acquistare prodotti realmente nuovi. Tanto se fanno dei jeans che durano di durano di più le persone non spendono soldi e ci sarà il collasso del sistema: semplicemente compreranno altre cose

taleboldi
24-07-2009, 10:18
Esselunga

è molto attiva sul fronte del "recupero" dei prodotti in scadenza ed è possibile donare anche una parte dei propri punti Fragola per sostenere l'attività (http://esselunga.it/default.aspx?idPage=1542) della Fondazione Banco Alimentare

ciauz

paditora
24-07-2009, 11:25
Una mia amica lavora al mcdonald.
Dopo tot tempo i panini invenduti vanno buttati, anche se sono ancora buoni, la mia amica ne mise da parte due per darli ad un barbone che viveva nel piazzale e che glielo aveva chiesto...il manager la scoprì e la voleva licenziare perchè la merce da buttare va buttata e basta.:doh:
Una mia amica lavora al bar dell'Esselunga e anche da loro fanno così. La roba che la sera avanza (brioche, pizzette, panini ecc.) la buttano via.

serbring
24-07-2009, 12:38
Una mia amica lavora al bar dell'Esselunga e anche da loro fanno così. La roba che la sera avanza (brioche, pizzette, panini ecc.) la buttano via.

Io ho notato che spesso giù dai miei (marche) se vai dal fornaio alla sera ti dà un pezzetto di pane in più, mentre quà non lo fà nessuno.

Gufo 2
25-07-2009, 11:01
Punto sugli sprechi alimentari, non confondere

1) sono gli sprechi che ogni persona/famiglia effettua acquistando troppo e/o male e/o dimensionando male le porzioni (mi succedde anche a me, sia ben chiaro, nonostante cherichi di limitarlo) : ovvio che qui ognuno può fare del suo e APPARENTEMENTE ciò non servirà a nulla rispetto a un africano che muore di fame

2)Altri sono sprechi in nome dell' economia, come il mandare a macero prodotti BUONI X mantenere alto il prezzo di mercato, e qui la qst é complessa : se in Occidente posso permettermi di fare qst, vuol dire ke cmq ho UN SURPLUS di produzione, il ke se da un lato può essermi utile in caso di scarsi raccolti, dall' altro mi porta, nella migliore delle hip, a vendere qst prodotti a basso prezzo (e magari a chi ne ha + bisogno) , e nella peggiore a distruggere parte del raccolto non solo X mantenere alto il prezzo, ma Xkè cmq parte dellla merce non verrebbe cmq venduta, e sarebbe difficile trasportare a chi ne ha + bisogno vista la facile deperibilità di ALCUNI generi alimentari (X fortuna X ALTRI non é cosi e qlc si può fare)

Interconnessione : coltivatori,allevatori etc non si mettono a produrre tanto + del neccessario, ciò é fatto in base a stime. Questo é stimato in base ai consumi, i quali però in Occidente sono "gonfiati" da modelli/pubblicità fuorvianti dai necessari bisogni dell' individuo. Da un lato si mangia troppo e male, dall' altro tecniche di automazione aumentano considerevolmente gli scarti (patatine fritte, X fare un' esempio),il che gonfia la domanda di generi alimentari rispetto alle reali necessità...e i produttori si adeguano

zerothehero
25-07-2009, 11:49
Una mia amica lavora al mcdonald.
Dopo tot tempo i panini invenduti vanno buttati, anche se sono ancora buoni, la mia amica ne mise da parte due per darli ad un barbone che viveva nel piazzale e che glielo aveva chiesto...il manager la scoprì e la voleva licenziare perchè la merce da buttare va buttata e basta.:doh:

Sapessi cosa buttano all'esselunga..pane, brioschettine, carne..tutto nell'immondizia.
Ma qualche dipendente se lo intasca, senza farsi vedere. :D

zerothehero
25-07-2009, 11:50
Quando torno a casa dal lavoro non ho troppo tempo per cucinare ed ho fame. A volte nella vita bisogna scendere a compromessi. :(

Ci vuole 10 minuti per fare il sugo..tiri fuori un paio di cipolle, aglio, olio e poi butti il sugo..quello comprato fa cagare (sa di vomito), fosse buono, almeno. :sofico:
E costa un'ira di dio.

zerothehero
25-07-2009, 11:53
Ricetta velocissima:
mentre la pasta bole, taglizzate un pò di cipolla e fatela soffriggere in olio extra vergine. Aggiungete un pò di acciughe a scelta e girate in modo che si "sciolgano". Finito potete:
- aggiungere una scatoletta di tonno ed un pò di prezzemolo.
- oppure mettre del pomodoro passato o simile.
In entrambi i casi, dopo buttate la pasta a legare, il tutto nella padella antiaderente :D

L'ideale è farlo con i ciliegina a cui si aggiunge tonno.
Divini.
Mi piace molto fare anche fare le zucchine tagliuzzate nel pentolone cinese, insieme a 2-3 cipollozze. (le sto mangiando ora, mentre sono sul forum) :D

zerothehero
25-07-2009, 11:56
E' questo che sto ripetendo da tutto il thread e nessuno vuole capire. Il vostro sacrificio non aiuterà nessuno.
(

Ma non è un sacrificio..è giusto (io trovo che sia anche etico, ma è un mio punto di vista) ridurre al massimo gli sprechi, anche per una questione economica.
Quello che finisce in spazzatura lo paghi ed è una perdita secca. :fagiano:

serbring
25-07-2009, 13:04
Punto sugli sprechi alimentari, non confondere

1) sono gli sprechi che ogni persona/famiglia effettua acquistando troppo e/o male e/o dimensionando male le porzioni (mi succedde anche a me, sia ben chiaro, nonostante cherichi di limitarlo) : ovvio che qui ognuno può fare del suo e APPARENTEMENTE ciò non servirà a nulla rispetto a un africano che muore di fame

2)Altri sono sprechi in nome dell' economia, come il mandare a macero prodotti BUONI X mantenere alto il prezzo di mercato, e qui la qst é complessa : se in Occidente posso permettermi di fare qst, vuol dire ke cmq ho UN SURPLUS di produzione, il ke se da un lato può essermi utile in caso di scarsi raccolti, dall' altro mi porta, nella migliore delle hip, a vendere qst prodotti a basso prezzo (e magari a chi ne ha + bisogno) , e nella peggiore a distruggere parte del raccolto non solo X mantenere alto il prezzo, ma Xkè cmq parte dellla merce non verrebbe cmq venduta, e sarebbe difficile trasportare a chi ne ha + bisogno vista la facile deperibilità di ALCUNI generi alimentari (X fortuna X ALTRI non é cosi e qlc si può fare)

Interconnessione : coltivatori,allevatori etc non si mettono a produrre tanto + del neccessario, ciò é fatto in base a stime. Questo é stimato in base ai consumi, i quali però in Occidente sono "gonfiati" da modelli/pubblicità fuorvianti dai necessari bisogni dell' individuo. Da un lato si mangia troppo e male, dall' altro tecniche di automazione aumentano considerevolmente gli scarti (patatine fritte, X fare un' esempio),il che gonfia la domanda di generi alimentari rispetto alle reali necessità...e i produttori si adeguano

personalmente mi sembra che l'economia ha qualche baco per una serie di motivi:
1- in fase di acquisto costano meno le mele prodotte in Cile che le pesche prodotte in Italia (a 50km da dove vivo)

2- visto il prezzo basso, in diversi casi, ai contadini è più conveniente non raccogliere i frutti e lasciarli a marcire sulla terra.

adesso ho preso il caso dell'agricoltura perchè conosco due imprenditori agricoli che mi raccontano le cose.

factanonverba
25-07-2009, 15:09
Ma non è un sacrificio..è giusto (io trovo che sia anche etico, ma è un mio punto di vista) ridurre al massimo gli sprechi, anche per una questione economica.
Quello che finisce in spazzatura lo paghi ed è una perdita secca. :fagiano:

Macchè, io butto via solo se ne ho comprato di più dopo che ho valutato che comunque mi costava meno. Mica son deficiente e butto via roba che ho pagato normalmente. :D

R4iDei
25-07-2009, 15:12
A cosa ha portato il consumismo? :confused:
Ha lati negativi, ma l' umanità (in proporzione al passato) non è mai stata così bene. In Africa non c'è il consumismo e muoiono a 40 anni. :confused:


Ma come ragioni? Il problema è che in Africa non c'è un cazzo, non che non c'è il consumismo.

Il problema è che se consumiamo a sto modo frampo non ci rimane più niente e non moriranno solo i negretti africani di cui non ti frega un cazzo!

Se il capitalismo prevede che in italia si comprino pomodori cinesi e che per portarli qua si consumi e si inquini è SBAGLIATO. Potrà convenire economicamente a chi li vende ma fa male al pianeta.
Il fatto che venga buttata la roba è sbagliato perchè per produrla e trasportarla si è inquinato.
Cambiare cellulare ogni 2 mesi è sbagliato perchè quello che butti col cavolo che viene riciclato, viene sprecato. Potrebbe funzionare in una società ideale in cui tu gli riporti il cellulare vecchio e loro lo riciclano al 90%.

E tutto questo per cosa? Per far guadagnare poca gente, di certo non tu, che anzi stai a lodare sta macchina mangiasoldi :)

Non dico di vivere come eremiti, io stesso non lo faccio e non me lo sogno nemmeno... però guardare al di la del proprio giardinetto almeno quello!

factanonverba
25-07-2009, 15:17
Ma come ragioni? Il problema è che in Africa non c'è un cazzo, non che non c'è il consumismo.

Il problema è che se consumiamo a sto modo frampo non ci rimane più niente e non moriranno solo i negretti africani di cui non ti frega un cazzo!

Se il capitalismo prevede che in italia si comprino pomodori cinesi e che per portarli qua si consumi e si inquini è SBAGLIATO. Potrà convenire economicamente a chi li vende ma fa male al pianeta.
Il fatto che venga buttata la roba è sbagliato perchè per produrla e trasportarla si è inquinato.
Cambiare cellulare ogni 2 mesi è sbagliato perchè quello che butti col cavolo che viene riciclato, viene sprecato. Potrebbe funzionare in una società ideale in cui tu gli riporti il cellulare vecchio e loro lo riciclano al 90%.

E tutto questo per cosa? Per far guadagnare poca gente, di certo non tu, che anzi stai a lodare sta macchina mangiasoldi :)

Non dico di vivere come eremiti, io stesso non lo faccio e non me lo sogno nemmeno... però guardare al di la del proprio giardinetto almeno quello!

Questo lo stai ipotizzando tu, mentre a me interessa della gente che muore in Africa.

Vai a vedere i pomodori che buttano ogni anno, poi ti incazzerai ancora di più sul perchè importiamo i pomodori cinesi. Per non parlato della frutta lasciata marcire sull' albero.

Finora questo sistema è il meno peggio che esiste. Ne conosci tu qualcuno che funzioni bene? :confused:

Ne guadagnamo tutti da questo gioco "terribile". Io, tu e tutti.

FreeMan
25-07-2009, 15:20
vediamo di non flammare

>bYeZ<

factanonverba
25-07-2009, 15:20
infatti. Il vero problema è che le aziende vogliono guadagnarci con la minima spesa ed è per questo che è preferibile sprecare piuttosto che stare attenti ad evitare gli sprechi. Posso capire che magari 50anni fà, la si pensava così, ma al giorno d'oggi, con tutta la tecnologia possibile, anzichè facci invogliare a spender soldi, per delle cavolate effimere, come ad esempio una fotocamera migliore in un cellulare, potrebbero farlo invogliandoci ad acquistare prodotti realmente nuovi. Tanto se fanno dei jeans che durano di durano di più le persone non spendono soldi e ci sarà il collasso del sistema: semplicemente compreranno altre cose

Più che altro qui sul forum, magari non spendono per l' abbigliamento, ma per le schede video e stupidaggini per i pc si. :muro:

R4iDei
25-07-2009, 15:28
Questo lo stai ipotizzando tu, mentre a me interessa della gente che muore in Africa.

Vai a vedere i pomodori che buttano ogni anno, poi ti incazzerai ancora di più sul perchè importiamo i pomodori cinesi. Per non parlato della frutta lasciata marcire sull' albero.

Finora questo sistema è il meno peggio che esiste. Ne conosci tu qualcuno che funzioni bene? :confused:

Ne guadagnamo tutti da questo gioco "terribile". Io, tu e tutti.

Sono sinceramente contento che te ne importi :)

Non sono affatto d'accordo che questo sistema sia il meno peggio. Non sei tu che ci guadagna se arrivano pomodori cinesi e nemmeno io.
Il consumismo sfrenato fa guadagnare solo i pochi eletti che ci giocano...

paditora
25-07-2009, 15:33
Più che altro qui sul forum, magari non spendono per l' abbigliamento, ma per le schede video e stupidaggini per i pc si. :muro:
quello non l'ho mai capito pure io.
centinaia e centinaia di euro per una scheda che tempo 9-10 mesi vale la metà del suo prezzo.
ma io da furbo aspetterei 1 anno per comprarla.
anche a me piace videogiocare ma buttare via i soldi proprio no.

factanonverba
25-07-2009, 15:35
Sono sinceramente contento che te ne importi :)

Non sono affatto d'accordo che questo sistema sia il meno peggio. Non sei tu che ci guadagna se arrivano pomodori cinesi e nemmeno io.
Il consumismo sfrenato fa guadagnare solo i pochi eletti che ci giocano...

Guarda ti dico che la Cina è un bel grattacapo. Neanche io la vedo positivamente. Ad esempio le nostre macchine, la nostra tecnologia, l'han svenduta per guadagnarci subito e ora i cinesi si fan le piastrelle da soli, le macchine da soli etc. Bisogna stare attenti, questo si.

A parte che i pomodori cinesi io non li comprerei (purtroppo se taroccano il cartellino o li mettono nei sughi li compro involontariamente). Ma ora comincerò a farmi i sughi in casa. ;)

serbring
25-07-2009, 15:41
Più che altro qui sul forum, magari non spendono per l' abbigliamento, ma per le schede video e stupidaggini per i pc si. :muro:

Noi non diciamo che è sprecato buttar via dei soldi in una scheda video, nell'abbigliamento o qualsiasi altro bene, ma solamente che se la cosa è servita solo per esser buttata nel macero a cosa è valsa la pena ad essere acquistata? A far girare l'economia di un sistema del cavolo che ti costringe a comprarti oggetti inutili? Ad inquinare il mondo? Poi vedrai i problemi che ci saranno in futuro una volta che il danno è fatto.
Tu puoi benissimo cambiare cellulare e la macchina ogni mese, nessun problema finchè il bene è sfruttato. Poi perchè buttare una cosa quando con i soldi risparmiati potresti andare tranquillamente a comprare dell'altro? Noi non stiamo condannando il consumismo, ma solamente gli sprechi.

Io son anche convinto che la stagnazione dell'economia dei grandi paesi è anche dovuta al fatto che si spendono molti soldi in prodotti tecnologici fatti in paesi poveri dove l'unico che ci guadagna è i capitalisti di turno.

factanonverba
25-07-2009, 15:47
Noi non diciamo che è sprecato buttar via dei soldi in una scheda video, nell'abbigliamento o qualsiasi altro bene, ma solamente che se la cosa è servita solo per esser buttata nel macero a cosa è valsa la pena ad essere acquistata? A far girare l'economia di un sistema del cavolo che ti costringe a comprarti oggetti inutili? Ad inquinare il mondo? Poi vedrai i problemi che ci saranno in futuro una volta che il danno è fatto.
Tu puoi benissimo cambiare cellulare e la macchina ogni mese, nessun problema finchè il bene è sfruttato. Poi perchè buttare una cosa quando con i soldi risparmiati potresti andare tranquillamente a comprare dell'altro? Noi non stiamo condannando il consumismo, ma solamente gli sprechi.

Io son anche convinto che la stagnazione dell'economia dei grandi paesi è anche dovuta al fatto che si spendono molti soldi in prodotti tecnologici fatti in paesi poveri dove l'unico che ci guadagna è i capitalisti di turno.

Guarda io parlo sempre in generale, poi nella vita reale come ho detto più volte ho un pc vecchio, una macchina di 6 anni e non butto il cibo.

E' vero che i poveri non se ne fan nulla. Ma cosa succederebbe se non avrebbero neanche quel poco? :confused:

Più che altro a volte tengo le cose vecchie, perchè le nuove semplicemente son fatte al risparmio!

serbring
25-07-2009, 15:55
Guarda io parlo sempre in generale, poi nella vita reale come ho detto più volte ho un pc vecchio, una macchina di 6 anni e non butto il cibo.

E' vero che i poveri non se ne fan nulla. Ma cosa succederebbe se non avrebbero neanche quel poco? :confused:

Più che altro a volte tengo le cose vecchie, perchè le nuove semplicemente son fatte al risparmio!

son fatte al risparmio apposta per farci spender soldi, perchè l'economia su questo mondo deve girare sempre nello stesso modo.

tra l'altro io son stato in germania, ho notato che son molto attenti ad evitar gli sprechi e non mi sembra che il loro sistema economico stia messo male.

factanonverba
25-07-2009, 16:01
son fatte al risparmio apposta per farci spender soldi, perchè l'economia su questo mondo deve girare sempre nello stesso modo.

tra l'altro io son stato in germania, ho notato che son molto attenti ad evitar gli sprechi e non mi sembra che il loro sistema economico stia messo male.

Perchè alla fine a pochi interessa la qualità. Negli USA han macchinoni fatti con plasticacce che neanche le Dacia! :D

R4iDei
25-07-2009, 17:17
Guarda ti dico che la Cina è un bel grattacapo. Neanche io la vedo positivamente. Ad esempio le nostre macchine, la nostra tecnologia, l'han svenduta per guadagnarci subito e ora i cinesi si fan le piastrelle da soli, le macchine da soli etc. Bisogna stare attenti, questo si.

A parte che i pomodori cinesi io non li comprerei (purtroppo se taroccano il cartellino o li mettono nei sughi li compro involontariamente). Ma ora comincerò a farmi i sughi in casa. ;)

Vedi mi sa che non ci capiamo proprio: io non critico l'operato del paese cina, e non mi importa che essi si facciano le piastrelle da soli.
Critico il sistema capitalista a tutti o costi. Critico che se una roba ti costa meno da un altro paese tu la importi a tutti i costi fregandotene di quanto inquini per farlo.

Ovvio che se importi un portatile non c'è niente di male, il problema si pone per generi che viaggiano in enormi quantità da un paese all'altro

serbring
25-07-2009, 17:33
Vedi mi sa che non ci capiamo proprio: io non critico l'operato del paese cina, e non mi importa che essi si facciano le piastrelle da soli.
Critico il sistema capitalista a tutti o costi. Critico che se una roba ti costa meno da un altro paese tu la importi a tutti i costi fregandotene di quanto inquini per farlo.

Ovvio che se importi un portatile non c'è niente di male, il problema si pone per generi che viaggiano in enormi quantità da un paese all'altro

oltre al bene dell'economia locale. Se alla gente non dai lavoro, loro non spendono soldi...

Gufo 2
25-07-2009, 19:31
personalmente mi sembra che l'economia ha qualche baco per una serie di motivi:
1- in fase di acquisto costano meno le mele prodotte in Cile che le pesche prodotte in Italia (a 50km da dove vivo)

2- visto il prezzo basso, in diversi casi, ai contadini è più conveniente non raccogliere i frutti e lasciarli a marcire sulla terra.

adesso ho preso il caso dell'agricoltura perchè conosco due imprenditori agricoli che mi raccontano le cose.


Quello che dici fa parte del nocciolo della qst :

1)Non dovresti paragonare mele a pere(ke pignolo ke sono!), ma facciamo X hip ke pomodori cinesi e pere cilene costino - delle controparti italiane (il caso delle pere mi é capitato l' altro giorno),lasciando X ora la qst di anticrittogamici/eventuali conservanti X trasporto etc etc.
Se guardo (io come un ristoratore) SOLO l' aspetto economico ovvio che acquisterò dall' estero. Se invece mi interessano particolari prodotti X tipicità/caratteristiche preferirò il prodotto italiano, pur spendendo leggermente di +
Qst però (se un sacco di gente facesse lo stesso), se esteso a un' altra marea di prodotti, avrebbe conseguenze DEVASTANTI X l' economia. Il prodotto acuistato all' estero e a basso costo, che dura poco, fa muovere coloro che lo importano, coloro che trasportano, coloro che fabbricano i mezzi di trasporto...etc etc, in + mi restano dei soldi X comprare altri oggetti.(in st caso le conseguenze sono però MOLTO GRAVI X il pianeta e X ki ci vive)

2)Nel caso di qst contadini vendono direttamente o al max al consorzio o la merce passa + volte di mano prima di andare al negozio/supermercato ?

elevul
25-07-2009, 22:44
ovvio che se mucchina non avanza i 50gr di pasta non succede niente.
è logico che una cosa del genere oltre che alla buona volontà del singolo deve essere pianificata dai grossi gruppi alimentari, dalle istituzioni, da enti non governativi etc etc.
mi pare infatti che l'autore avesse citato coop, esselunga etc etc.

Appunto.
Io darei non so cosa per avere una bella mensa a livello provinciale che prepara cibo in grosse quantità e poi spedisce a casa o al lavoro 3 volte al giorno il cibo( o magari te lo vai a mangiare direttamente in mensa). Il tutto, ovviamente, a prezzi bassissimi.
Così salviamo capra e cavoli.

serbring
25-07-2009, 23:09
Quello che dici fa parte del nocciolo della qst :

1)Non dovresti paragonare mele a pere(ke pignolo ke sono!), ma facciamo X hip ke pomodori cinesi e pere cilene costino - delle controparti italiane (il caso delle pere mi é capitato l' altro giorno),lasciando X ora la qst di anticrittogamici/eventuali conservanti X trasporto etc etc.
Se guardo (io come un ristoratore) SOLO l' aspetto economico ovvio che acquisterò dall' estero. Se invece mi interessano particolari prodotti X tipicità/caratteristiche preferirò il prodotto italiano, pur spendendo leggermente di +
Qst però (se un sacco di gente facesse lo stesso), se esteso a un' altra marea di prodotti, avrebbe conseguenze DEVASTANTI X l' economia. Il prodotto acuistato all' estero e a basso costo, che dura poco, fa muovere coloro che lo importano, coloro che trasportano, coloro che fabbricano i mezzi di trasporto...etc etc, in + mi restano dei soldi X comprare altri oggetti.(in st caso le conseguenze sono però MOLTO GRAVI X il pianeta e X ki ci vive)


ho fatto il paragone delle pesche con le mele cilene, perchè entrambe si trovano nei negozi allo stesso periodo essendo le prime di stagione in italia e le seconde di stagione in cile. Difficile che almeno per nei mercati trovare adesso le pesche non italiane (ci mancherebbe pure). Quindi secondo me non c'è una vera concorrenza dello stesso frutto nello stesso periodo tra italiano e non. Adesso la globalizzazione ci consente di avere qualsiasi prodotto 365 giorni l'anno. il ciclo delle stagioni è finito. :rolleyes:

2)Nel caso di qst contadini vendono direttamente o al max al consorzio o la merce passa + volte di mano prima di andare al negozio/supermercato ?

ah sì. Un signore che conosco fà le pesche biologiche, son di un buono che non vi dico, gli danno solo 0.40 centesimi al chilo. Al negozio superano i 4€ quelle pesche.

factanonverba
26-07-2009, 07:03
ah sì. Un signore che conosco fà le pesche biologiche, son di un buono che non vi dico, gli danno solo 0.40 centesimi al chilo. Al negozio superano i 4€ quelle pesche.

E pensa che ci guadagna pure! :)

Se le dovesse vendere alla grande distribuzione prenderebbe 0.10€ se gli va bene! :muro:

serbring
26-07-2009, 08:52
E pensa che ci guadagna pure! :)

Se le dovesse vendere alla grande distribuzione prenderebbe 0.10€ se gli va bene! :muro:

ci guadagna a mala pena, e la vende già alla grande distribuzione del biologico.

factanonverba
26-07-2009, 08:57
ci guadagna a mala pena, e la vende già alla grande distribuzione del biologico.

Purtroppo in agricoltura oggigiorno è già buono se riesci a coprire i costi. :(

serbring
26-07-2009, 09:06
Purtroppo in agricoltura oggigiorno è già buono se riesci a coprire i costi. :(

eh sì. La situazione potrebbe tranquillamente migliorare, non acquistando più frutta e verdura alla grande distribuzione

factanonverba
26-07-2009, 09:13
eh sì. La situazione potrebbe tranquillamente migliorare, non acquistando più frutta e verdura alla grande distribuzione

Purtroppo quando vivo in città devo andare negli ipermercati, ma quando vado nella casa di campagna andiamo a comprare tutto dagli agricoltori vicini. Paghi di più, ma la qualità. :oink:

serbring
26-07-2009, 12:05
Purtroppo quando vivo in città devo andare negli ipermercati, ma quando vado nella casa di campagna andiamo a comprare tutto dagli agricoltori vicini. Paghi di più, ma la qualità. :oink:

beh potresti anche andare in un fruttivendolo. ;)

superkoala
26-07-2009, 22:01
Una mia amica lavora al bar dell'Esselunga e anche da loro fanno così. La roba che la sera avanza (brioche, pizzette, panini ecc.) la buttano via.
Io, invece, conosco una pasticceria che ogni sera dopo le 19:30 vende torte e pasticcini a metà prezzo, finendo tutto!!!
:D
E' così che si fa...
;)

serbring
26-07-2009, 23:14
Io, invece, conosco una pasticceria che ogni sera dopo le 19:30 vende torte e pasticcini a metà prezzo, finendo tutto!!!
:D
E' così che si fa...
;)

anche una coop dove qualche volta vado.

superkoala
27-07-2009, 15:20
anche una coop dove qualche volta vado.
Mi pare un'ottima idea: hanno sempre prodotti freschi, hanno un sacco di clienti e SOPRATTUTTO hanno capito che è molto più conveniente vendere a metà prezzo, piuttosto che buttare le cose!!!
:)
Che poi... ci vuole tanto a capirlo?
:what:

serbring
27-07-2009, 15:36
Mi pare un'ottima idea: hanno sempre prodotti freschi, hanno un sacco di clienti e SOPRATTUTTO hanno capito che è molto più conveniente vendere a metà prezzo, piuttosto che buttare le cose!!!
:)
Che poi... ci vuole tanto a capirlo?
:what:

molti non lo fanno perchè altrimenti la gente ci và esclusivamente dopo un certo orario per avere lo sconto ;). Almeno credo.

paditora
27-07-2009, 15:44
molti non lo fanno perchè altrimenti la gente ci và esclusivamente dopo un certo orario per avere lo sconto ;). Almeno credo.
Ma non credo.
Gli unici prodotti che è preferibile consumare fresco è il pane e in generale tutti i prodotti venduti al banco pane.
Un panino fresco è sicuramente più buono di un panino del giorno prima e se dovessi scegliere prenderei quello fresco anche se costa un po' di più.
Cmq che il pane del giorno prima lo vendano a metà prezzo lo fanno anche qui in molte panetterie.

superkoala
27-07-2009, 23:13
molti non lo fanno perchè altrimenti la gente ci và esclusivamente dopo un certo orario per avere lo sconto ;). Almeno credo.
A parte il fatto che lo fanno poco prima della chiusura, ma poi pensi davvero che non ci guadagnino anche vendendo a metà prezzo???
:D

serbring
28-07-2009, 10:08
A parte il fatto che lo fanno poco prima della chiusura, ma poi pensi davvero che non ci guadagnino anche vendendo a metà prezzo???
:D

certo però è un guadagno ridotto :) Non lo sò questa è una mia supposizione.

superkoala
28-07-2009, 22:35
certo però è un guadagno ridotto :) Non lo sò questa è una mia supposizione.
Certo, ma sicuramente meglio di buttare via tutto!!!
;)

serbring
28-07-2009, 22:49
Certo, ma sicuramente meglio di buttare via tutto!!!
;)

sicuramente

maxime09
23-10-2009, 20:44
Rispondo a questo ma ho letto molte risposte simili...

Ma che discorso è??? :confused: :eek: :confused: :eek:

Allora da domani lascio aperti i rubinetti giorno e notte perchè mi piace il rumore dell'acqua, tanto se non la bevo io mica arriva agli africani assetati, va nella fogna...

Ma che modo di ragionare avete scusate? Voi fate/non fate una cosa solo in funzione delle sue possibili conseguenze? Tipo, "non uccido nessuno perchè altrimenti vado in galera", anzichè "non uccido nessuno perchè è sbagliato"???
Lo spreco che fa la nostra società è sempre sbagliato, dovreste pensare che se tutto il pianeta si comportasse come noi (per il bene dell'economia come qualcuno ha detto) si arriverebbe al collasso entro breve tempo. Possiamo vivere così, perchè alcuni NON POSSONO vivere così

stramegaquoto

a parte che solo uno scarico di water porta via 7 litri d'acqua che non sono pochi...

mmm.. da dove iniziare...
Trovo questa discussione molto interessante e anche solo l'iniziativa di chi ha aperto il post di mettere in "piazzetta" un simile argomento la trovo lodevole..
Ho letto solo le prime pagine del tread, ma la voglia di scrivere quello che pensavo era troppo forte e non ho resistito a leggerle tutte.
Leggendo solo il post di intro mi sarei aspettato delle risposte del tutto diverse; mi sarei aspettato una marea di "si sono d'accordo", "è giustissimo", "lo spreco (almeno quello fine a se stesso) è una stronzata", "il riciclo di cibo è un ottima idea" o magari un punto di vista particolare, una riflessione personale e invece ho sentito delle rispsote a mio parere assurde...

C'è gente che si è fatta calcoli sulla scadenza di certi sughi, su calorie che porterebbero all'obesità, su fogli di carta che costano poco, su auto che nn potrebbero fare 20000 km in 5 anni.. MAH BOH :eek:

Non credo che si dovrebbe prendere alla lettera quello che alcuni hanno scirtto cercando il pelo nell'uovo per rendere opinabile qualsiasi cosa. E' il concetto che è importante.
Bisognerebbe pensare che si potrebbe sprecare (non dico consumare) di meno e putroppo nn lo si fa..

Sono anche io tra quelli che odiano lasciare il piatto pieno perchè lo trovo moralmente ingiusto, faccio parte di quelli che cambiano guardaroba solo quando i vestiti sono usurati e quelli "vecchi" li do alla caritas , sono tra i sostenitori della raccoltà differenziata più estrema e ne parlo con chi ancora non la fa cercando di convertire gli animi, cerco di inquinare il meno possibile..

Si pensi solo agli sprechi energetici dei soli apparecchi in stand-by.

Naturlamente tutto questo e mille altri accorgimenti non mi obbliga nesuno ad averli; potrei benissimo "sbattermene" e comportarmi in altra maniera. Credo però che sia buon senso avere un certo comportamento se non altro (come già detto da altri) per la gente che il nostro benessere se lo sogna; come forma di rispetto e di ringraziamento per l'ambiente e il mondo che ci ospita; per lasciare alle generazioni future (che partono dai nostri figli) uno sviluppo sostenibile.. Certo, io nel mio piccolo non conto niente e naturamente ci dovrebbe essere una manovra coesa, radicale, organizzata..

Ho letto gente che dice che è il sitema è consumista e noi ne siamo parte (magari anche in maniera inconsapevole). C'è però da dire che ognuno di noi dovrebbe sviluppare una capacità critica e autonomia nei comportamenti. Di certo anche io sono figlio di questa società e vivo in maniera agiata comprando e consumando beni di cui in teoria potrei fare a meno, ma cerco di fare quello che posso per questioni di etica, di morale!!!

Detto ciò avrei altre mille mila cose da dire ma mi fermo qui attemdendo vostre agguerrite repliche..
Intanto vi lascio con uno spunto di riflessione e una citazione da un film un pò OT.:D

- C'è una filosofia che credo nasca negli Stati Uniti (un paese non di certo parsimonioso) che invita a cercare di vivere con solo 100 cose..

- "Le cose che possiedi finiscono per possederti". Tyler Durden

serbring
23-10-2009, 21:57
stramegaquoto

a parte che solo uno scarico di water porta via 7 litri d'acqua che non sono pochi...

mmm.. da dove iniziare...
Trovo questa discussione molto interessante e anche solo l'iniziativa di chi ha aperto il post di mettere in "piazzetta" un simile argomento la trovo lodevole..
Ho letto solo le prime pagine del tread, ma la voglia di scrivere quello che pensavo era troppo forte e non ho resistito a leggerle tutte.
Leggendo solo il post di intro mi sarei aspettato delle risposte del tutto diverse; mi sarei aspettato una marea di "si sono d'accordo", "è giustissimo", "lo spreco (almeno quello fine a se stesso) è una stronzata", "il riciclo di cibo è un ottima idea" o magari un punto di vista particolare, una riflessione personale e invece ho sentito delle rispsote a mio parere assurde...

C'è gente che si è fatta calcoli sulla scadenza di certi sughi, su calorie che porterebbero all'obesità, su fogli di carta che costano poco, su auto che nn potrebbero fare 20000 km in 5 anni.. MAH BOH :eek:

Non credo che si dovrebbe prendere alla lettera quello che alcuni hanno scirtto cercando il pelo nell'uovo per rendere opinabile qualsiasi cosa. E' il concetto che è importante.
Bisognerebbe pensare che si potrebbe sprecare (non dico consumare) di meno e putroppo nn lo si fa..

Sono anche io tra quelli che odiano lasciare il piatto pieno perchè lo trovo moralmente ingiusto, faccio parte di quelli che cambiano guardaroba solo quando i vestiti sono usurati e quelli "vecchi" li do alla caritas , sono tra i sostenitori della raccoltà differenziata più estrema e ne parlo con chi ancora non la fa cercando di convertire gli animi, cerco di inquinare il meno possibile..

Si pensi solo agli sprechi energetici dei soli apparecchi in stand-by.

Naturlamente tutto questo e mille altri accorgimenti non mi obbliga nesuno ad averli; potrei benissimo "sbattermene" e comportarmi in altra maniera. Credo però che sia buon senso avere un certo comportamento se non altro (come già detto da altri) per la gente che il nostro benessere se lo sogna; come forma di rispetto e di ringraziamento per l'ambiente e il mondo che ci ospita; per lasciare alle generazioni future (che partono dai nostri figli) uno sviluppo sostenibile.. Certo, io nel mio piccolo non conto niente e naturamente ci dovrebbe essere una manovra coesa, radicale, organizzata..

Ho letto gente che dice che è il sitema è consumista e noi ne siamo parte (magari anche in maniera inconsapevole). C'è però da dire che ognuno di noi dovrebbe sviluppare una capacità critica e autonomia nei comportamenti. Di certo anche io sono figlio di questa società e vivo in maniera agiata comprando e consumando beni di cui in teoria potrei fare a meno, ma cerco di fare quello che posso per questioni di etica, di morale!!!

Detto ciò avrei altre mille mila cose da dire ma mi fermo qui attemdendo vostre agguerrite repliche..
Intanto vi lascio con uno spunto di riflessione e una citazione da un film un pò OT.:D

- C'è una filosofia che credo nasca negli Stati Uniti (un paese non di certo parsimonioso) che invita a cercare di vivere con solo 100 cose..

- "Le cose che possiedi finiscono per possederti". Tyler Durden

la penso proprio come te
questo libro che hai consigliato mi incuriosisce

paditora
24-10-2009, 00:52
la penso proprio come te
questo libro che hai consigliato mi incuriosisce
ma non è un libro è un film: "Fight Club"

maxime09
24-10-2009, 01:26
proprio lui.. anche se tratto da un libro

Balthasar85
24-10-2009, 09:40
Che dite, si può fare qualcosa?
No.. tra le altre cose mica ho capito come dovresti recuperar ed incanalare in quel "giro" il cibo avanzato.
ma non è un libro è un film: "Fight Club"
Anche a "senso" dovresti capire che è tratto da un libro, quasi tutti i film con un po' di spessore son tratti da un libro (ed in quello si sente particolarmente). Comunque il nome del libro è lo stesso del film (anche se è leggermente diversa la storia).


CIAWA

maxime09
24-10-2009, 11:14
ight Club è un film del 1999, diretto da David Fincher, basato sull'omonimo romanzo di Chuck Palahniuk. Il film è sceneggiato da Jim Uhls, prodotto da Art Linson e Arnon Milchan e distribuito dalla 20th Century Fox.