View Full Version : Rage: nuovi dettagli e vantaggi del Blu-ray
Redazione di Hardware Upg
22-07-2009, 10:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/rage-nuovi-dettagli-e-vantaggi-del-blu-ray_29670.html
Sono stati rivelati nuovi dettagli del gioco d'azione in via di sviluppo presso id Software. John Carmack spiega i vantaggi del Blu-ray rispetto al tradizionale DVD.
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Rage, a differenza dei precedenti giochi della software house texana, avrà un approccio più vicino al mondo console"
Non avevamo dubbi.
Ok raga, abbiamo perso anche Id...
magilvia
22-07-2009, 10:38
oppure lo prenderemo per console :>
ma anche no :p
Bluknigth
22-07-2009, 10:42
Sono curioso di vedere se dopo tante belle parole sarà un titolo multipiattaforma che andrà meglio su PS3 che non su 360.
Sarebbe uno dei pochi...
Masamune
22-07-2009, 10:42
a versione PC del gioco sarà leggermente superiore alle controparti console, con risoluzioni più alte per i PC più performanti, più anti-alias, texture migliori.
ma perchè mai? x le console c'è l'ottimizzazione del codice in base all'hardware e quindi sono meglio del pc!!! :sofico:
ciancie a parte...
interessante sto giochillo. spero venga un po piu divertente di doom3 che l'ho trovato noioso dopo un po. questo pare un specie si stalker, con missioni aperte. vedremm vedremm
"PS3 garantisce teoricamente prestazioni leggermente superiori, per cui siamo stati un po' più liberi in alcune cose. Su XBox 360 è più facile raggiungere certi risultati, perché su PS3 devi faticare molto per avere quello che vuoi"
quello che si capisce da questa frase è che i giochi saranno molto simili,visto che programmare per xbox è 3 volte piu semplice,credo che il risultato finale sarà pressochè identico sulle 2 piattaforme
ultimate_sayan
22-07-2009, 10:48
Ok raga, abbiamo perso anche Id...
Se vai avanti a leggere trovi anche questo
La versione PC del gioco sarà leggermente superiore alle controparti console, con risoluzioni più alte per i PC più performanti, più anti-alias, texture migliori.
Il metodo di controllo è personalizzabile e non rappresenta un problema... ma la qualità maggiore l'avrà sempre il PC :-)
Masamune
22-07-2009, 11:14
C'è più ottimizzazione per i titoli nativi, soprattutto X360, un po' meno per quelli PS3 per ovvi motivi.
Ma il punto è che l'hw non è all'altezza di quello dei PC, quindi per quanto si ottimizzi un PC consente qualità grafica che PS3 e X360 si sognano.
la mia era un battuta intrisa di poemica sterile ;)
è solo che mi capita spesso di attaccarmi con consollari che sanno solo dire: "ottimizzazione del codice!!! ottimizzazione del codice!!!" :muro:
era tanto x ridere... :)
dadolino
22-07-2009, 11:18
Carmack era stao uno di quelli che avevano detto che il BR non era indispensabile;ora che ci ripensi
è un fatto come quello di rivolgersi principalmente alle console..
suneatshours86
22-07-2009, 11:19
e sempre più giochi abbandonano il pc come piattaforma nativa.. ormai c'è poco da fare..
Masamune
22-07-2009, 11:24
e sempre più giochi abbandonano il pc come piattaforma nativa.. ormai c'è poco da fare..
così ci troviamo con conversioni splendide tipo gtaIV....
ma la legge del mercato comanda su tutto
ci rimane la consolazione del fatto che se muore il mercato VG pc i restanti si surgelano.
niente più sviluppo hardware, niente più performance, niente più grafica da paura
usciranno innovazioni grafiche ogni 5,6,8 anni.
sempre che nn facciano consoles alle quali puoi cambiare il processore, l'HD, la VGA... ;)
Wolfhask
22-07-2009, 11:24
Sì forse avremmo modo di vederlo sul pc ma in quanto sia nato già come multipiattaforma e impostato per console mi fà dubitare un bel pò sulle vere capacità del nuovo motore grafico se volevano dare prova di forza doveva nascere per PC in primis, poi magari mi potrei pure sbagliare....
Masamune
22-07-2009, 11:30
Mica mi son sentito offeso, mi limitavo a commentare ;)
;)
Sì forse avremmo modo di vederlo sul pc ma in quanto sia nato già come multipiattaforma e impostato per console mi fà dubitare un bel pò sulle vere capacità del nuovo motore grafico se volevano dare prova di forza doveva nascere per PC in primis, poi magari mi potrei pure sbagliare....
però a volte certe scelte le capisco: un gioco su console vende uno sproposito. parte dei ricavi danno a finaziare lo sviluppo x pc...
oggi sono otiimista e voglio vederla così :)
BrightSoul
22-07-2009, 11:31
ma perchè mai? x le console c'è l'ottimizzazione del codice in base all'hardware e quindi sono meglio del pc!!! :sofico:
e dai... ho speso 250 euro solo per la scheda video, lasciami almeno queste piccole soddisfazioni. Tanto alla fine lo sappiamo che...
le tre versioni essenzialmente sono uguali
ghiltanas
22-07-2009, 11:34
"...avrà un approccio più vicino al mondo console."
dove andrà a finire sto povero mondo di questo passo :rolleyes: :sob:
BrightSoul
22-07-2009, 11:36
E' tutto figlio della pirateria. Potessero contare su vendite certe converrebbe anche a loro sviluppare su PC, ma per ogni 100 copie giocate su console 90 sono comprate, su PC 90 sono pirata.
Questo capita perché la pirateria su PC è più semplice. Scarichi - installi - giochi. Se da domani non esistessero più giochi per PC, il bambino ciccioso con le mani sporche di nutella non potrebbe far altro che demandare alla mamma i soldi per il modchip.
Così il 100% dei bambini cicciosi con le mani sporche di nutella avrebbero tutti la console con modchip ed ecco che saremmo di punto a capo. Scarichi - masterizzi - giochi.
LucaTortuga
22-07-2009, 11:38
niente più sviluppo hardware, niente più performance, niente più grafica da paura
usciranno innovazioni grafiche ogni 5,6,8 anni.
sempre che nn facciano consoles alle quali puoi cambiare il processore, l'HD, la VGA... ;)
Forse perchè ormai da anni le cosiddette "innovazioni grafiche" non sono altro che puro marketing rivolto ai maniaci del "benchmarking", senza aggiungere nulla di sostanziale all'esperienza di gioco??
TheDarkAngel
22-07-2009, 11:42
boom, meccaniche di gioco adatte alle console, bene altro titolo che farà la polvere sugli scaffali
Masamune
22-07-2009, 11:46
Forse perchè ormai da anni le cosiddette "innovazioni grafiche" non sono altro che puro marketing rivolto ai maniaci del "benchmarking", senza aggiungere nulla di sostanziale all'esperienza di gioco??
beh, no. i filtri vari, la fisica, le gpgpu... non sono marketing.
si parla tanto male di crysis ma fatto girare a livelli massimi è una gioia x gli occhi, altrochè!!!
ma anche assassin's creed, giocato su pc a dettagli elevati e giocato su ps3 sono molto differenti.
e aspetta che ci sia potenza sufficiente x il raytracing in realtime! :eek:
tutto ciò, fermo restando che grafica bella nn significa bel gioco.
poi il fatto che escano schede inutili ogni 10 minuti è un fatto di marketing
ps: mm il mio italiano è alquanto confuso... ma oggi anche io sono abbastanza confuso... nn scambiatemi x un bimbominkia.. sono solo i postumi della cena di ieri sera... :)
Beh, nel caso della Xbox basterà installare il gioco, almeno per chi avrà spazio.
coschizza
22-07-2009, 12:14
Carmack era stao uno di quelli che avevano detto che il BR non era indispensabile;ora che ci ripensi
è un fatto come quello di rivolgersi principalmente alle console..
leggendo l'articolo non ho mai letto da nessuna parte che ci ha ripensato, è il tuo parere non il suo
LucaTortuga
22-07-2009, 12:19
beh, no. i filtri vari, la fisica, le gpgpu... non sono marketing.
si parla tanto male di crysis ma fatto girare a livelli massimi è una gioia x gli occhi, altrochè!!!
Il "oooh, per essere un'immagine generata al computer, sembra quasi vera" non mi entusiasma più da molto tempo.
E credo che insistere nella rincorsa al "realismo grafico", una volta raggiunta la possibilità di visualizzare tutto ciò che è funzionale all'esperienza di gioco, sia diventato un esercizio tecnico piuttosto sterile, almeno fino a quando si continuerà a giocare davanti ad uno schermo con un controller in mano.
Personalmente, nei giochi cerco prima di tutto divertimento, mentre per quanto riguarda la "gioia degli occhi" preferisco guardare un film, visitare una pinacoteca o una bella mostra fotografica. ;)
imperatore_bismark
22-07-2009, 12:32
"pesantemente incentrato sui combattimenti con i mezzi" ?
"sviluppato sopratutto per console"?
Probabilmente alla id hanno bevuto! haha
Cmq vedremo, se oltre ad una ottimizzazione per console, ne faranno un abuona anche per PC, dei 3 dvd chi s ene frega, tanto lo si installa...! Vedremo però se questa immensità porterà dei vantaggi... e nn come turok che era grande 12 gb ma faceva pena (come se avessero programamto tanto, e usato tutto il peggio per peggiorare un bel motore come quello di UT3)
Siamo alle solite, quando una software house mette come punto di riferimento le console, gli appassionanti dei pc si disperano, danno la colpa della pirateria ed altre cose.
Il problema principale è che ormai giocare con il PC è più uno stress che un divertimento.
La protezione super invasiva contro i pirati brutti e cattivi, che manomette il tuo sistema operativo, ti costringe ad installazioni e rinstallazioni limitatissime è magari devi pure attivarlo online altrimenti col cavolo che ci giochi.
Hardware esoso. Adesso per giocare a certi titoli perchè hanno la super grafica in realteam della forfora del protagonista oppure per il calcolo fisico in tempo reale della quinta di tette della gnocca di turno, ci vuole scheda video che vuole come minimo una centrale termo nucleare per essere alimentata, un processore a 80 core e 5 TB di ram. Si sto esagerando qui, però sinceramente non tutti sono disposti a spendere tanto in HW solo per giocare.
Poi devi star dietro ad installare driver di tutti i tipi perchè danno problemi al gioco, perchè tale software per star dietro a tante combinazioni HW non hanno ottimizzato nulla ecc ecc.
Devo dire che l'unica cosa buona dei giochi per PC è il prezzo, visto che non essendoci royalty da pagare e licenze particolari costano meno all'uscita è tendono a diminuire di prezzo molto rapidamente.
Però i problemi illustrati sopra (un pò esasperati, ma solo come titolo d'esempio) a mio parere, personale parere annullano questo vantaggio.
(poi ci sono certe eccezioni ovviamente).
La pirateria alla fine non c'entra nulla, ma è come viene pensato il gioco per pc oggi che non va bene, sarà un caso che si sbatttino a fare titoli che non richiedono minimo la scheda video da 700 euro uscita tre secondi fa ?
Con questo non voglio denigrare chi preferisce il PC per giocare principlamente, però ci sono questi problemi ed è innegabile.
nel giro di 5 -10 anni i giochi per pc saranno un ricordo...esisteranno conversioni di giochi per console su pc..nulla di piu...accettasi scommesse
gabi.2437
22-07-2009, 13:10
nel giro di 5 -10 anni i giochi per pc saranno un ricordo...esisteranno conversioni di giochi per console su pc..nulla di piu...accettasi scommesse
Si ma vedi che le console diventano sempre più dei PC! Già la Playstation 3, come console è solo l'ombra della Playstation 1, dove davvero mettevi il cd e giocavi. Ci puoi anche installare Linux e fare calcoli scientifici! Chissà la Playstation 4 :D
E per Epic... è stato bello!
"Rage, a differenza dei precedenti giochi della software house texana, avrà un approccio più vicino al mondo console"
Non avevamo dubbi.
Ok raga, abbiamo perso anche Id...
Hai proprio ragione, non ci voleva! Andiamo, su, l'Id Software non farebbe mai cose del genere! Certo che ormai SONY è andata proprio con tutti, mancava solo Id Software. Ma io pensavo che si distinguessero dagli altri e andassero avanti per mantenere nella classifica anche il pc.. ma ora che ci penso sembra che stia diventando un difetto possederlo. Ma che c'é di così bello nelle console? Devi comprare un Quad Core solo per chattare con MSN? Boh, io non capisco affatto.. sarà il mercato, sarà il mondo a funzionare così... :( :cry:
"...avrà un approccio più vicino al mondo console."
dove andrà a finire sto povero mondo di questo passo :rolleyes: :sob:
c'è già finito da tempo
coschizza
22-07-2009, 13:26
Ma che c'é di così bello nelle console? Devi comprare un Quad Core solo per chattare con MSN?
sono fatte solo per giocare, mentre un pce fatto per fare un po di tutto e questo puo essere uno svantaggio per chi vuole giocare e basta
Non abbiamo (mi ci metto pure io) cacciato un soldo per decenni, era ovvio che smettessero di pubblicare giochi per pc o che li facessero prima per le console che per il pc.
A chi dice poi che l'utenza console si sposterà sulla pirateria dico che è probabile ma che non è così semplice per l'utente medio moddare una console e che soprattutto basta un aggiornamento per cassarti la console per sempre a differenza del pc dove fare una cosa del genere non è forse nemmeno legalmente possibile.
Era ora comunque, tanto le console non hanno praticamente più nulla da invidiare al pc imho.
Per la produttività vai di mac/linux e ci libereremmo di quello scassone di windows.
Horizont
22-07-2009, 14:02
sto rage mi ha attizzato già da tempo :oink:
speriamo che uscirà fuori bene :D
e poi ho tenuto l uomo fungo come avatar per un sacco di mesi su msn, mi ispirava di brutto :D
http://img.qj.net/uploads/articles_module/99254/rage_qjgenth.jpg
Linux Lover
22-07-2009, 14:17
La grafica ha un non so che di Doom3.. non trovate? :D
Tra l'altro mi chiedo da quando lo stiano sviluppando (internamente) questo titolo, oltre alle date ufficiali.. perchè la grafica in generale ha quel non so chè di retrò.
(sembra vecchia.. non so se è una mia suggestione) :p
Horizont
22-07-2009, 15:05
La grafica ha un non so che di Doom3.. non trovate? :D
Tra l'altro mi chiedo da quando lo stiano sviluppando (internamente) questo titolo, oltre alle date ufficiali.. perchè la grafica in generale ha quel non so chè di retrò.
(sembra vecchia.. non so se è una mia suggestione) :p
si ha quella patina di vecchiume ma non credo sia "vecchia" in fatto di tecnologia. credo l abbiano fatto apposta per adattarsi con l ambientazione.
cmq si, sa di doom 3.
atinvidia284
22-07-2009, 15:18
Prima o poi sarebbe stata l'immaginabile conseguenza dell'ingente aumento di pirateria su windows e soprattutto la facilità con la quale ci si può procurare una copia pirata rispetto anche ad i soliti e "vecchi" circuiti p2p (rapidshare,megaupload ecc..)
PS3 garantisce teoricamente prestazioni leggermente superiori, per cui siamo stati un po' più liberi in alcune cose. Su XBox 360 è più facile raggiungere certi risultati, perché su PS3 devi faticare molto per avere quello che vuoi.
Che è più o meno quello che diciamo da un paio d'anni a questa parte nei vari topic di console war.
imperatore_bismark
22-07-2009, 16:09
Poi, è divertente vedere che da un alto i consolari dicono " mejo la ps3 o la 360..." ma nn si accorgono ke le loro macchine da gioco, oramai sono dei pc: aggiornamenti software, instalalzioni, connessioni internet, steeming, patch.... oramai cambia poco... e secondo me la prossima generazione si avvicinerà sempre di più! Ma cmq il PC resterà empre avanti
Questo capita perché la pirateria su PC è più semplice. Scarichi - installi - giochi. Se da domani non esistessero più giochi per PC, il bambino ciccioso con le mani sporche di nutella non potrebbe far altro che demandare alla mamma i soldi per il modchip.
Così il 100% dei bambini cicciosi con le mani sporche di nutella avrebbero tutti la console con modchip ed ecco che saremmo di punto a capo. Scarichi - masterizzi - giochi.
che spettacolo tristissimo il bambino ciccioso con le mani sporche di nutella...haha!! :D
Hanno detto per caso che non lo faranno per PC ? Non mi sembra, anzi la versione sarà giustamente più pompata. Quindi ..camomilla.
Siamo alle solite, quando una software house mette come punto di riferimento le console, gli appassionanti dei pc si disperano, danno la colpa della pirateria ed altre cose.
Il problema principale è che ormai giocare con il PC è più uno stress che un divertimento.
La protezione super invasiva contro i pirati brutti e cattivi, che manomette il tuo sistema operativo, ti costringe ad installazioni e rinstallazioni limitatissime è magari devi pure attivarlo online altrimenti col cavolo che ci giochi.
Hardware esoso. Adesso per giocare a certi titoli perchè hanno la super grafica in realteam della forfora del protagonista oppure per il calcolo fisico in tempo reale della quinta di tette della gnocca di turno, ci vuole scheda video che vuole come minimo una centrale termo nucleare per essere alimentata, un processore a 80 core e 5 TB di ram. Si sto esagerando qui, però sinceramente non tutti sono disposti a spendere tanto in HW solo per giocare.
Poi devi star dietro ad installare driver di tutti i tipi perchè danno problemi al gioco, perchè tale software per star dietro a tante combinazioni HW non hanno ottimizzato nulla ecc ecc.
Devo dire che l'unica cosa buona dei giochi per PC è il prezzo, visto che non essendoci royalty da pagare e licenze particolari costano meno all'uscita è tendono a diminuire di prezzo molto rapidamente.
La penso come te. Chi ha questi problemi e vive stressato con il pc a causa di questo sarebbe meglio che si compri qualcosa di diverso.
Tanto il mercato è aperto e nessuno mancherà al proprio cvicino di casa se si toglie dal mercato PC per comprarsi una console. I giochi li faranno ancora per un bel pezzo, senza contare la montagna di software che si è accumulata in piu di 15 anni di pc. Una vera montagna.
Tra poco il boss di Nintendo probabilmente metterà nei giochi per console dei punti dove chi non riesce, fa partire un filmato e il gioco va avanti da sè. Manca solo questo poi sarebbe meglio chiudere baracca e burattini e ritornare sui campi di calcetto in massa. Che fa pure meglio alla salute.
zetatronik
22-07-2009, 16:23
Che dire ormai tutti puntano sulle console e fanno giochi che si giocano da soli............ultimamente tutti i giochi che ho comprato ( e costano salati) mi hanno annoiato dopo una mezzoretta
Che sia ora di smettere di comprare giochi e trovarsi un nuovo hobbyes ?????????????????
Graficamente su PC sarà ovviamente insuperabile ... quello che probabilmente intende, è che sarà il gameplay nell'ambiente PC a subire più un abbassamento di qualità ( appunto perchè non potranno fare 2 giochi diversi ... uno per console e uno per PC )
Linux Lover
22-07-2009, 16:27
Non serve cambiare genere o abbandonare i videogames (ricordo che i videogames tengono in esercizio la mente e i riflessi) rallentano l'invecchiamento celebrale..
certo, se fate come me che ci gioco la notte e la mattina sono 1 straccio è eccessivo..
ma alcuni titoli giocati di notte hanno un altro sapore. (FEAR2, COD4, Alpha Prime ecc.) :D
Siamo alle solite, quando una software house mette come punto di riferimento le console, gli appassionanti dei pc si disperano, danno la colpa della pirateria ed altre cose.
Il problema principale è che ormai giocare con il PC è più uno stress che un divertimento.
La protezione super invasiva contro i pirati brutti e cattivi, che manomette il tuo sistema operativo, ti costringe ad installazioni e rinstallazioni limitatissime è magari devi pure attivarlo online altrimenti col cavolo che ci giochi.
Hardware esoso. Adesso per giocare a certi titoli perchè hanno la super grafica in realteam della forfora del protagonista oppure per il calcolo fisico in tempo reale della quinta di tette della gnocca di turno, ci vuole scheda video che vuole come minimo una centrale termo nucleare per essere alimentata, un processore a 80 core e 5 TB di ram. Si sto esagerando qui, però sinceramente non tutti sono disposti a spendere tanto in HW solo per giocare.
Poi devi star dietro ad installare driver di tutti i tipi perchè danno problemi al gioco, perchè tale software per star dietro a tante combinazioni HW non hanno ottimizzato nulla ecc ecc.
Devo dire che l'unica cosa buona dei giochi per PC è il prezzo, visto che non essendoci royalty da pagare e licenze particolari costano meno all'uscita è tendono a diminuire di prezzo molto rapidamente.
Però i problemi illustrati sopra (un pò esasperati, ma solo come titolo d'esempio) a mio parere, personale parere annullano questo vantaggio.
(poi ci sono certe eccezioni ovviamente).
La pirateria alla fine non c'entra nulla, ma è come viene pensato il gioco per pc oggi che non va bene, sarà un caso che si sbatttino a fare titoli che non richiedono minimo la scheda video da 700 euro uscita tre secondi fa ?
Con questo non voglio denigrare chi preferisce il PC per giocare principlamente, però ci sono questi problemi ed è innegabile.
ma perchè c'è sempre da esagerare quando si parla di hardware da gioco per pc? i prezzi negli ultimi 3 anni sono CROLLATI...non ho visto aumentare nulla..e le prestazioni a parità di prezzo sono aumentate notevolmente...cosa significa? che con 90 euro si prende una vga fino a poco tempo fa impensabile come potenza/prestazioni...in grado di far girare praticamente tutto (ATI 4850 per dirne una, la 4870 costa poco di più), la ram la regalano quando si va a fare la spesa...con 120 euro ci si porta a casa un monitor 22" di marca...39 euro è il costo per avere un hd 500gb (non sono i 20gb delle console, che potevano andare bene 10 anni fa) insomma, mettiamo tutto assieme...giocare con il pc oggi non è cosi dispendioso come si crede da luogo comune...600 euro e sei a posto...sono tanti o pochi non sta giudicarlo a me, per la mia tasca e considerando il passato sono tuttavia pochi...non so se spendere 400 euro per una ps3 sia proprio cosi conveniente allora...in virtù del fatto che un gioco per ps/xbx costa 80 euro e su pc 40...fai presto a limare la differenza nel giro di un anno. Quindi imho il fattore "prezzo da pagare alto" nel mercato pc non sussiste più da un pezzo...anzi c'è un inversione di tendenza pc-console se stiamo a guardare i costi...:read:
SwatMaster
22-07-2009, 16:37
"Rage, a differenza dei precedenti giochi della software house texana, avrà un approccio più vicino al mondo console"
Non avevamo dubbi.
Ok raga, abbiamo perso anche Id...
Non so se piangere, urlare, incazzarmi o buttare giù dalla finestra 'sto cassius di PC. Tanto con 179€ mi compro un botolo, no? Quasi il costo di una scheda video di fascia alta.
Ok, me lo merito. Non ho più nulla da perdere, ormai. --> :banned:
Se vai avanti a leggere trovi anche questo
Il metodo di controllo è personalizzabile e non rappresenta un problema... ma la qualità maggiore l'avrà sempre il PC :-)
C'è scritto "leggermente", per l'appunto. E ci mancherebbe anche che non posso attivare l'AA, su PC. Almeno quello... :rolleyes:
gabi.2437
22-07-2009, 16:45
Oggettivamente la storia dell'hardware carissimo per pc, come fatto notare da p4ever non ha più senso, oggi con i soldi di una ps3 e poco più ci tiri fuori un ottimo pc da gioco MOLTO più potente di una ps3
Il Pc in una casa è molto utile. Ci fai di tutto. Se uno lo vuole sviluppare come macchina da gioco, spende un tot, se uno lo vuole sviluppare come ambiente fotografico ci spende un altro tot, se uno lo configura come home Theatre Pc, spende un altro tot.
Io sono dell'idea che la qualità si paghi. Nessuno regala niente. Io ho avuto nella mia ''carriera'' da giocatore 3 console e 3 pc.
I titoli piu belli a cui ho giocato sono 2 su console, mentre do al pc la qualità innegabile di giochi con sfumature diverse e anche difficoltà diversa. Non che la possibilità di avere del buon hardware nel case da le sue belle soddisfazioni. Molto piu rispetto alle console dove tutto è fermo per anni. Ma sono gusti, punti di vista o anche possibilità o non possibilità di avere una cosa.
Personalmente io riconosco chi ama veramente i giochi,e sono le persone che non si schierano e non criticano ferocemente una piattaforma al posto di un altra, ma si mettono sul mercato e guardano i giochi e prendono indistintamente il vecchio o il nuovo e giocano apprezzando pregi e difetti di ogni soluzione ludica.
Gli altri sono di passaggio in questo mondo ''ludos'', perchè consumata la moda del momento, consumata l'ultima guida strategica delle soluzioni, si stancano. Vuoi in 2/3 o 5 anni, quel che sarà. Difficile ritrovarli dopo 15 o 20 ;)
Vecchietti..unitevi a me ;) (In senso buono neh....?)
Oggettivamente la storia dell'hardware carissimo per pc, come fatto notare da p4ever non ha più senso, oggi con i soldi di una ps3 e poco più ci tiri fuori un ottimo pc da gioco MOLTO più potente di una ps3
sempre che escano titoli decenti che te lo facciano sfruttare.
Masamune
22-07-2009, 17:15
ma alcuni titoli giocati di notte hanno un altro sapore. (FEAR2, COD4, Alpha Prime ecc.) :D
cod4 su che server? se hai pure l4d possimo spararci un po'! ma anche se nn cel'hai! ^^
tornando IT, invece di fasciarvi la capoccia prima di rompervela, conviene aspettare. magari il titolo è valido su tutte le piattaforme. e poi il fatto che sia pensato x il pad potrebbe essere ancora più comodo per keyb+mouse.
nn so se avete giocato a gears of war su pc. col fatto che hanno dovuto fare i controlli x il pad della 360, hanno limitato parecchio i tasti da utilizzare. anzi, hanno ottimizzato i tasti, che è ben differente!
ergo: giocando con la tastiera ti ritrovi un gioco con una giocabilità incredibile e con 4 tasti fai tutto! (a parte i soliti wasd e click dx sx).
poi, sempre facendo l'esempio di GOW, che non sarebbe MAI dovuto uscire x PC (come il secondo capitolo), la versione pc era più ricca rispetto a quella 360.
aspettiamo prima di lamentarci.
la ID non può dimenticare tanto facilmente le sue origini, può ignorarle per un po' distratta dai quattrini, ma non resisterà così tanto... ;)
sintopatataelettronica
22-07-2009, 17:53
Sì, certo. Il bluray ormai è INDISPENSABILE, dato che gli ultimi giochi sono così lunghi e intricati che si finiscono in 30-45 minuti al livello di difficoltà hard.. come non capire l'ASSOLUTO BISOGNO di 40gb di spazio per 8/10 livelli da 5 minuti l'uno (in modalità HARD).
Povera ID.
Loro, dei geniali "rivoluzionari" (DOOOOOOOM!) che son diventati alla fine i soliti ricchissimi imprenditori che seguono esclusivamente l'onda dei soldi.
Che peccato.
sintopatataelettronica
22-07-2009, 18:00
Eheh.. stavo pensando alla patch dell'ultimo cod: 1 gb per 3 nuove mappe multiplayer!!!
Sì, certo. Il bluray ormai è INDISPENSABILE, dato che gli ultimi giochi sono così lunghi e intricati che si finiscono in 30-45 minuti al livello di difficoltà hard.. come non capire l'ASSOLUTO BISOGNO di 40gb di spazio per 8/10 livelli da 5 minuti l'uno (in modalità HARD).
Povera ID.
Loro, dei geniali "rivoluzionari" (DOOOOOOOM!) che son diventati alla fine i soliti ricchissimi imprenditori che seguono esclusivamente l'onda dei soldi.
Che peccato.
già
Horizont
22-07-2009, 19:03
Il Pc in una casa è molto utile. Ci fai di tutto. Se uno lo vuole sviluppare come macchina da gioco, spende un tot, se uno lo vuole sviluppare come ambiente fotografico ci spende un altro tot, se uno lo configura come home Theatre Pc, spende un altro tot.
Io sono dell'idea che la qualità si paghi. Nessuno regala niente. Io ho avuto nella mia ''carriera'' da giocatore 3 console e 3 pc.
I titoli piu belli a cui ho giocato sono 2 su console, mentre do al pc la qualità innegabile di giochi con sfumature diverse e anche difficoltà diversa. Non che la possibilità di avere del buon hardware nel case da le sue belle soddisfazioni. Molto piu rispetto alle console dove tutto è fermo per anni. Ma sono gusti, punti di vista o anche possibilità o non possibilità di avere una cosa.
Personalmente io riconosco chi ama veramente i giochi,e sono le persone che non si schierano e non criticano ferocemente una piattaforma al posto di un altra, ma si mettono sul mercato e guardano i giochi e prendono indistintamente il vecchio o il nuovo e giocano apprezzando pregi e difetti di ogni soluzione ludica.
Gli altri sono di passaggio in questo mondo ''ludos'', perchè consumata la moda del momento, consumata l'ultima guida strategica delle soluzioni, si stancano. Vuoi in 2/3 o 5 anni, quel che sarà. Difficile ritrovarli dopo 15 o 20 ;)
Vecchietti..unitevi a me ;) (In senso buono neh....?)
non sono vecchietto ma ti quoto in fucking TUTTO!! :) :D
bisognerebbe stare più sereni e agire come ha detto il buon max. :)
invece di far partire aspre sterili critiche su 1 piattaforme e sull'altra.
Il problema è che con molto meno uno si prende una Xbox 360 per giocare tranquillamente, invece di spendere 600 euro per un pc da gioco (scheda madre, processore e scheda audio, dove li abbiamo lasciati, oltre alle casse, e armamentario vario che serve per fare un pc)
Comunque ho fatto solo degli esempi esagerati, come ho detto sopra.
L'unico vantaggio attualmente per i giochi su PC è il prezzo basso, ma il tutto si vanifica per le difficoltà che hanno adesso i giochi su pc, tra protezioni invasive è problemi di driver ed aggiornamenti hw obbligati.
Se la situazione del prezzo degli HW è cambiata è grazie a quella poca concorrenza che è rimasta in certi settori, altrimenti ci troveremmo a pagare processori e schede video a prezzi assurdi.
Poi se la ram costasse 4 euro al kilo, potrei darti ragione su questo :D Scherzi a parte, come ho detto prima, se adesso i giochi sono diventati meno esosi è perchè hanno capito che costringere la gente a fare dispendiosi aggiornamenti hw, non era una buona idea.
Parliamoci chiaro: Ho solo detto che ci sono problemi che non tutti riescono ad affrontare con serenità in ambito di gioco per pc, cosa che su Console non succede.
Ah, giusto per precisare, ci sono HD più grossi per le console, tralasciano la microsoft che specula su questo componente, su PS3 si libero di mettere un qualunque HD da 2,5 :D
SwatMaster
22-07-2009, 19:12
Il problema è che con molto meno uno si prende una Xbox 360 per giocare tranquillamente, invece di spendere 600 euro per un pc da gioco (scheda madre, processore e scheda audio, dove li abbiamo lasciati, oltre alle casse, e armamentario vario che serve per fare un pc)
Comunque ho fatto solo degli esempi esagerati, come ho detto sopra.
L'unico vantaggio attualmente per i giochi su PC è il prezzo basso, ma il tutto si vanifica per le difficoltà che hanno adesso i giochi su pc, tra protezioni invasive è problemi di driver ed aggiornamenti hw obbligati.
Se la situazione del prezzo degli HW è cambiata è grazie a quella poca concorrenza che è rimasta in certi settori, altrimenti ci troveremmo a pagare processori e schede video a prezzi assurdi.
Poi se la ram costasse 4 euro al kilo, potrei darti ragione su questo :D Scherzi a parte, come ho detto prima, se adesso i giochi sono diventati meno esosi è perchè hanno capito che costringere la gente a fare dispendiosi aggiornamenti hw, non era una buona idea.
Parliamoci chiaro: Ho solo detto che ci sono problemi che non tutti riescono ad affrontare con serenità in ambito di gioco per pc, cosa che su Console non succede.
Ah, giusto per precisare, ci sono HD più grossi per le console, tralasciano la microsoft che specula su questo componente, su PS3 si libero di mettere un qualunque HD da 2,5 :D
La cosa, secondo me, si può riassumere matematicamente con una proporzione:
PC : coltellino svizzero = Console : normale coltello da tavola
A buon intenditore, poche parole.
fraussantin
22-07-2009, 22:24
che skifo giocare agli sparatutto su console se vogliono che passiamo a quelle vanno dotate di mause e tastiera!!!!!!!!!!!
o di un fucile a pompa reale cosi con un colpo si sistemano!!!!!!!!(lol)
m,a come cazzo si fa con il pad a mirare e (spRATICO!!!!)
fraussantin
22-07-2009, 22:29
Sì, certo. Il bluray ormai è INDISPENSABILE, dato che gli ultimi giochi sono così lunghi e intricati che si finiscono in 30-45 minuti al livello di difficoltà hard.. come non capire l'ASSOLUTO BISOGNO di 40gb di spazio per 8/10 livelli da 5 minuti l'uno (in modalità HARD).
Povera ID.
Loro, dei geniali "rivoluzionari" (DOOOOOOOM!) che son diventati alla fine i soliti ricchissimi imprenditori che seguono esclusivamente l'onda dei soldi.
Che peccato.
quoto sti giochifanno sempre piu cagare di grafica sono piu corti di un film (o quasi) ma i 10 giga sono obbligatori
sf2 10 giga ecche è!!!!!!!
gta4 15 giga una citta con la grafica dimmerda peso asserpentato (far fry 2 ha il mondo uguale la grafica 10 volte meglio e in 3 -4 giga cista (e pu leggero) juarez uguale)
e tutta una boiata per fare dannare chi li scarica che poi come al solito rompe le scatole anche a chi li compra originali (come la storia del cd inserito devi scaricare la nocd patch anche se lo compri originale ma ti pare!!!!!)
pero anche la id e andata come la crytec e tutte le altre
vorra di che giocheremo a i giochi vecchi
perche io 50 euri per occupare 1\2 hd e giocare 5 gg nn li spendo
Afterandre
23-07-2009, 00:36
ma perchè c'è sempre da esagerare quando si parla di hardware da gioco per pc?
Ok, giustamente inviti gli altri a non esagerare e parlare per luoghi comuni o sentito dire...
in virtù del fatto che un gioco per ps/xbx costa 80 euro e su pc 40...
... ma poi cadi tu stesso in errore! :p
Non so se e dove hai mai visto un gioco 360/Ps3 prezzato a 80€... La prossima volta chiama la Guardia di Finanza! :rolleyes:
Afterandre
23-07-2009, 00:41
La cosa, secondo me, si può riassumere matematicamente con una proporzione:
PC : coltellino svizzero = Console : normale coltello da tavola
A buon intenditore, poche parole.
Quindi possiamo dire che per mangiare ( =videogiocare) sono meglio i normali coltelli da tavola ( =consoles)?!? In effetti i coltellini svizzeri per tagliare le fiorentine alla brace non penso siano molto comodi... :p
Scusa ma non ho resistito, me l'hai servita su un piatto d'argento!!! :D
onestamente non capisco tutto questo accanimento nel sostenere che il mondo PC è tanto intriso di pirateria, ci sono giochi che vendono milioni di copie anche su PC... il tutto sta nell'essere furbi, dotare il gioco di una corposa modalità multiplayer che tagli fuori i pirati e costringa chi vuole giocare per davvero a comprarsi il gioco, magari spingendo sul versante dell'autentificazione dai server della SH, un po' alla Bioshock (uno dei pochi giochi che ad una settimana dall'uscita non era ancora stato crakkato).
SwatMaster
23-07-2009, 07:52
Quindi possiamo dire che per mangiare ( =videogiocare) sono meglio i normali coltelli da tavola ( =consoles)?!? In effetti i coltellini svizzeri per tagliare le fiorentine alla brace non penso siano molto comodi... :p
Scusa ma non ho resistito, me l'hai servita su un piatto d'argento!!! :D
Peccato che un normale coltello da tavola taglia come un grissino. Solitamente, un coltellino svizzero (non quelli da 3€ del mercato) è abbastanza affilato da affettare più o meno qualsiasi cosa (entro certi limiti, ovviamente).
Ed ovviamente ho capito che scherzavi, ma io sono pignolo e ti rispondo lo stesso. :D
[leviathan]
23-07-2009, 08:19
io resto della vecchia guardia... ben venga una play per giocare a GT... ma per un FPS o uno strategico (io gioco tuttora a Patrician) il mio pc non me lo toglie nessuno...
A conti fatti resto un older senza consolle e senza BR:D
Massimo rispetto per chi ha la consolle ma... per come la vedo io, quando le consolle saranno taaaante, avranno taaaaaanti problemi... è il numero che fà la differenza... poi magari mi sbaglierò ma per quel giorno... Patrician ancora mi girerà sul pc:O
Dott.Wisem
23-07-2009, 08:56
"Rage, a differenza dei precedenti giochi della software house texana, avrà un approccio più vicino al mondo console"
Non avevamo dubbi.
Ok raga, abbiamo perso anche Id...E' dai tempi di Doom III che l'abbiamo persa. Ci hanno messo una vita per sviluppare un nuovo motore grafico con gioco annesso (Doom III, appunto), e quando finalmente è uscito, non solo era già vecchio da un punto di vista tecnologico, ma non mostrava neanche il dettaglio grafico che ci si aspettava (per non parlare del gameplay estremamente banale).
L'Unreal Engine l'ha distrutto.
Dott.Wisem
23-07-2009, 09:07
Per quanto concerne il Blu-Ray, nelle generazioni attuali di console si poteva evitare e non se ne sarebbe accorto nessuno (a parte quelli che hanno comprato la PS3 principalmente per vedere i film in blu-ray). 8.5GB non sono sufficienti per memorizzare i dati di uno sparatutto per le attuali console? Ma fatemi il piacere... Se poi volete riempire il disco di filmati HD (invece di renderizzarli in real-time col motore del gioco), allora alzo le mani...
mircocatta
23-07-2009, 10:14
così ci troviamo con conversioni splendide tipo gtaIV....
ma la legge del mercato comanda su tutto
ci rimane la consolazione del fatto che se muore il mercato VG pc i restanti si surgelano.
niente più sviluppo hardware, niente più performance, niente più grafica da paura
usciranno innovazioni grafiche ogni 5,6,8 anni.
sempre che nn facciano consoles alle quali puoi cambiare il processore, l'HD, la VGA... ;)
se così fosse sarei già passato su console da un pezzo! in fondo, il bello del pc, è il fatto che può essere aggiornato, per avere qualcosa di più dai software
Afterandre
23-07-2009, 10:41
Peccato che un normale coltello da tavola taglia come un grissino. Solitamente, un coltellino svizzero (non quelli da 3€ del mercato) è abbastanza affilato da affettare più o meno qualsiasi cosa (entro certi limiti, ovviamente).
Ed ovviamente ho capito che scherzavi, ma io sono pignolo e ti rispondo lo stesso. :D
:D
Bè io sono consolaro e utilizzo i Miracle Blade come coltelli da tavola... Hai presente la vecchia pubblicità dello Chef Tony? :sofico:
LucaTortuga
23-07-2009, 12:03
Per quanto concerne il Blu-Ray, nelle generazioni attuali di console si poteva evitare e non se ne sarebbe accorto nessuno (a parte quelli che hanno comprato la PS3 principalmente per vedere i film in blu-ray). 8.5GB non sono sufficienti per memorizzare i dati di uno sparatutto per le attuali console? Ma fatemi il piacere... Se poi volete riempire il disco di filmati HD (invece di renderizzarli in real-time col motore del gioco), allora alzo le mani...
Beh, il pregio principale della PS3 è proprio quello di essere un "HD entertainment center" completo: giochi, film, foto, musica, internet, il tutto fruito comodamente nel salotto di casa
Senza Blu-Ray, che senso avrebbe?
surfmast3r
23-07-2009, 12:26
onestamente non capisco tutto questo accanimento nel sostenere che il mondo PC è tanto intriso di pirateria, ci sono giochi che vendono milioni di copie anche su PC... il tutto sta nell'essere furbi, dotare il gioco di una corposa modalità multiplayer che tagli fuori i pirati e costringa chi vuole giocare per davvero a comprarsi il gioco.
Quoto, sono pienamente d'accordo, e aggiungo che onestamente credo che gli scarsi ricavi derivanti dalle vendite di giochi pc nn siano tanto da attribuire alla pirateria, ma al fatto che oggi come oggi è innegabile che chi ha veramente un pc in grado di giocari a certi livelli si conta sulla punta delle dita, nn tutti si permettono pc da 800-1000 euro per giocare al massimo dei dettagli (che indubbiamente visivamente rende 2 volte una console, per nn parlare dei fps:una cosa sono i 30 fetenti delle console e un'altra i 60 di un pc), e quindi a questo punto se cmq nn posso godermi il massimo dal pc tantovale spendere 1/4 e prendere una xbox e il problema è risolto.
Almeno io la penso cosi, posso anche sbagliarmi :)
surfmast3r
23-07-2009, 12:27
:D
Bè io sono consolaro e utilizzo i Miracle Blade come coltelli da tavola... Hai presente la vecchia pubblicità dello Chef Tony? :sofico:
lo chef tony era una droga :sofico: Tony for president
LucaTortuga
23-07-2009, 12:38
(che indubbiamente visivamente rende 2 volte una console, per nn parlare dei fps:una cosa sono i 30 fetenti delle console e un'altra i 60 di un pc)
Gioco da 20 anni, e non mi risulta che 60 fps rendano l'esperienza di gioco migliore di 30.
Quel numeretto (a patto che sia superiore a 25) è importante solo per chi si diverte con i benchmarks.
SwatMaster
23-07-2009, 15:34
:D
Bè io sono consolaro e utilizzo i Miracle Blade come coltelli da tavola... Hai presente la vecchia pubblicità dello Chef Tony? :sofico:
Ma quelli non sono "normali coltelli da tavola", sono equipaggiamento militare! :D
Quoto, sono pienamente d'accordo, e aggiungo che onestamente credo che gli scarsi ricavi derivanti dalle vendite di giochi pc nn siano tanto da attribuire alla pirateria, ma al fatto che oggi come oggi è innegabile che chi ha veramente un pc in grado di giocari a certi livelli si conta sulla punta delle dita, nn tutti si permettono pc da 800-1000 euro per giocare al massimo dei dettagli (che indubbiamente visivamente rende 2 volte una console, per nn parlare dei fps:una cosa sono i 30 fetenti delle console e un'altra i 60 di un pc), e quindi a questo punto se cmq nn posso godermi il massimo dal pc tantovale spendere 1/4 e prendere una xbox e il problema è risolto.
Almeno io la penso cosi, posso anche sbagliarmi :)
Bè, con la spesa di 600€ ti compri già un signor PC, che alle console cosiddette "Next-Gen" fa mangiare la polvere. Col valore aggiunto della polivalenza, il che non è affatto poco. ;)
Gioco da 20 anni, e non mi risulta che 60 fps rendano l'esperienza di gioco migliore di 30.
Quel numeretto (a patto che sia superiore a 25) è importante solo per chi si diverte con i benchmarks.
Bè... In un RTS, sicuramente; ma in uno shooter, a 25fps sei un po' bassino, eh.
LucaTortuga
23-07-2009, 17:14
Bè... In un RTS, sicuramente; ma in uno shooter, a 25fps sei un po' bassino, eh.
Sinceramente, mentre gioco non mi sono mai preoccupato di verificare questo dato: se quel che vedo è fluido (se non percepisco scatti tra un frame e l'altro) mi va bene.
Per fare un paragone, i film girati su pellicola vanno a 24 fps e tale livello di fluidità, per i miei gusti, è più che sufficiente.
Dott.Wisem
23-07-2009, 21:08
Beh, il pregio principale della PS3 è proprio quello di essere un "HD entertainment center" completo: giochi, film, foto, musica, internet, il tutto fruito comodamente nel salotto di casa
Senza Blu-Ray, che senso avrebbe?Io credo che gran parte della gente che compra (o vorrebbe comprare) una console, desidera una "console", ovvero, una macchinetta che ci metti il disco e giochi. Punto. Se poi ti fa vedere anche dei film, ben venga, in HD, meglio ancora, ma non è il requisito fondamentale. E' per questo motivo che la mitica PS2, una console oramai arcaica, continua a vendere e addirittura producono ancora giochi nuovi per essa.
Con PS3, Sony ha pensato di riuscire ad imporre il formato blu-ray, ma la verità, secondo me, è che ci è riuscita solo grazie ai contratti milionari fatti con le varie case di produzione cinematografica, piuttosto che dai proventi derivanti dalle vendite della PS3.
La PS3, per me, è una console nata male, perché concepita pensando che la gente fosse incredibilmente attratta dalla possibilità di vedere film in blu-ray, mentre la verità è che chi compra una console vuole divertirsi con dei bei videogiochi, e se con le console concorrenti ci si diverte uguale, anche senza blu-ray, allora tutto torna... Per i film, la maggior parte si trova ancora benissimo con i vecchi dvd video in mpeg2.
Ovviamente queste sono solo mie opinioni. Sicuramente c'è chi è pronto a scommettere che il blu-ray sarà fondamentale nelle prossime produzioni videoludiche del monolite Sony.
Dott.Wisem
23-07-2009, 21:19
Sinceramente, mentre gioco non mi sono mai preoccupato di verificare questo dato: se quel che vedo è fluido (se non percepisco scatti tra un frame e l'altro) mi va bene.
Per fare un paragone, i film girati su pellicola vanno a 24 fps e tale livello di fluidità, per i miei gusti, è più che sufficiente.Punto primo: fra 30fps e 60fps, in un videogioco, c'è un'enorma differenza. Se non te ne sei mai accorto, saranno problemi tuoi. Forse hai degli occhi col refresh rate bloccato a 30 immagini al secondo (scherzo...). :D
L'occhio umano riesce eccome a distinguere fra 30fps e 60fps. Da 60fps in su, invece, gli sembra tutto fluido uguale.
Punto secondo: il paragone con il framerate dei film non regge, in quanto le pellicole cinematografiche, durante la loro "impressione", subiscono in maniera naturale un effetto di motion-blur. Per chi non ne fosse al corrente, il motion-blur è un effetto che consente di indurre nell'osservatore la sensazione visiva di un framerate quasi doppio rispetto a quello reale. Il trucco consiste essenzialmente nel sovrapporre parte del frame precedente con parte di quello successivo. Di conseguenza, se 25fps in un film sembrano fluidi, in un videogioco danno l'idea di scattosità, specie durante le rotazioni della testa in un videogioco in prima persona.
sintopatataelettronica
24-07-2009, 03:11
Sinceramente, mentre gioco non mi sono mai preoccupato di verificare questo dato: se quel che vedo è fluido (se non percepisco scatti tra un frame e l'altro) mi va bene.
Per fare un paragone, i film girati su pellicola vanno a 24 fps e tale livello di fluidità, per i miei gusti, è più che sufficiente.
Tieni presente che quando riprendono con le cineprese per il cinema sanno del "limite" dei 24 fps e per evitare problemi di fluidità i movimenti di camera (soprattutto il panning) vengono studiati con estrema precisione.
Movimenti troppo veloci e improvvisi (come quelli che si fanno nei videogiochi tanto per intenderci) darebbero PARECCHI problemi di fluidità alla pellicola tradizionale a 24 frame al secondo.
Per cui è vero che fino ai 60 fps la differenza c'è ed è pure notevole: a 24 fps c'è tearing a nastro e indubbia scattosità quando il movimento è rapidissimo..
Crimson Skies
24-07-2009, 09:11
Io la vedo così. Se da una parte si sono voluti avvicinare alla console, implementando un sitema di controllo per il controller xbox, dall'altra hanno piegato da console al PC. Mi spiego. Mettendo il gioco su più di 1 dvd, faranno capire che per mantenere una qualità alta 1 solo dvd non basta più. I giochi console sono di solito 1 dvd di 6/7 GB. In questo caso saranno due come capita a volte per giochi PC. Sono comunque dell'idea che va versione PC dovrebbe rimanere con la scalabilità visto che un titolo PC ha una qualità superiore a qualunque console.
Per la faccendo PS3, bhè a parte il flop che è, spero proprio che decidano alla fine di non calcolarla proprio.
LucaTortuga
24-07-2009, 09:13
Punto primo: fra 30fps e 60fps, in un videogioco, c'è un'enorma differenza. Se non te ne sei mai accorto, saranno problemi tuoi. Forse hai degli occhi col refresh rate bloccato a 30 immagini al secondo (scherzo...). :D
L'occhio umano riesce eccome a distinguere fra 30fps e 60fps. Da 60fps in su, invece, gli sembra tutto fluido uguale.
Punto secondo: il paragone con il framerate dei film non regge, in quanto le pellicole cinematografiche, durante la loro "impressione", subiscono in maniera naturale un effetto di motion-blur. Per chi non ne fosse al corrente, il motion-blur è un effetto che consente di indurre nell'osservatore la sensazione visiva di un framerate quasi doppio rispetto a quello reale. Il trucco consiste essenzialmente nel sovrapporre parte del frame precedente con parte di quello successivo. Di conseguenza, se 25fps in un film sembrano fluidi, in un videogioco danno l'idea di scattosità, specie durante le rotazioni della testa in un videogioco in prima persona.
Tieni presente che quando riprendono con le cineprese per il cinema sanno del "limite" dei 24 fps e per evitare problemi di fluidità i movimenti di camera (soprattutto il panning) vengono studiati con estrema precisione.
Movimenti troppo veloci e improvvisi (come quelli che si fanno nei videogiochi tanto per intenderci) darebbero PARECCHI problemi di fluidità alla pellicola tradizionale a 24 frame al secondo.
Per cui è vero che fino ai 60 fps la differenza c'è ed è pure notevole: a 24 fps c'è tearing a nastro e indubbia scattosità quando il movimento è rapidissimo..
Se lo dite voi, ci credo.
Probabilmente ci separa una differenza simile a quella che passa tra un semplice lettore e un bibliofilo: mentre il secondo valuta la scelta del carattere, la sua dimensione, il peso della carta... il primo si limita a godere del contenuto del libro (a meno che questo non risulti seriamente illeggibile).
Sinceramente, mentre gioco non mi sono mai preoccupato di verificare questo dato: se quel che vedo è fluido (se non percepisco scatti tra un frame e l'altro) mi va bene.
Per fare un paragone, i film girati su pellicola vanno a 24 fps e tale livello di fluidità, per i miei gusti, è più che sufficiente.
Eh ma ti posso assicurare che 60 fps spesso sono necessari, soprattutto negli shooter online dove spesso per fare secco qualcuno hai 2 decimi di secondo di tempo.
Con altri tipi di gioco invece 30 sono già più che sufficienti.
ghiltanas
24-07-2009, 09:24
Per quanto concerne il Blu-Ray, nelle generazioni attuali di console si poteva evitare e non se ne sarebbe accorto nessuno (a parte quelli che hanno comprato la PS3 principalmente per vedere i film in blu-ray). 8.5GB non sono sufficienti per memorizzare i dati di uno sparatutto per le attuali console? Ma fatemi il piacere... Se poi volete riempire il disco di filmati HD (invece di renderizzarli in real-time col motore del gioco), allora alzo le mani...
infatti, stile mgs4
io mi auguro che non diventi una caccata per pc visto che "i controlli sonos tati pensati per le console!....che diventi tutto un odiosissimo quick time event e mira automatica...povero carmak.....però dite che su console fanno ricavi maggiori, ma non dite che parte di quei ricavi vanno via in royalties!!
Io spero solo che non sia una frittura mista di Fallout 3 + Lost Planet. O se lo fosse, spero sia fatta bene. Ma una cosa ESIGO: la modalita' COOPERAZIONE IN LAN.
Minc*ia se non c'e' sclero... Gia' aspetto Lost Planet 2 con la coop, questo sarebbe una figata pazzesca. Voglio anche Fallout 3 in coop :D
Eh ma ti posso assicurare che 60 fps spesso sono necessari, soprattutto negli shooter online dove spesso per fare secco qualcuno hai 2 decimi di secondo di tempo.
Con altri tipi di gioco invece 30 sono già più che sufficienti.
Dirò la mia: 30 fps nei giochi single player o cmq stand-alone offline sono già il massimo della fluidità che l'occhio umano riesce a percepire e non serve andare oltre (filtri e post-processing a parte, parliamo di fps finali e vsync attivato).
Nei giochi online soggetti a lag tra server e client invece avere più fps calcolati può fare la differenza, a volte anche in termini di qualità di visione (riferita alla congruità tra quello mostrato a video ed i reali eventi nel gioco).
30fps progessivi sono già oltre il limite dell'occhio umano, dire di vedere meglio a framerate superiori è la dimostrazione che fattori esterni influenzano la visione oppure che il framerate non è costante.
Io non mi faccio problemi. Semplicemente guardero' altrove. Il mercato lo detta il consumatore. Se la maggior parte degli Utenti PC piace giochi consolari cosa pretendete? Il videogioco e' solo un intrattenimento. Certamente non muoio se ci saranno meno titoli pensati appotitamente per il PC dato l'andazzo che tira. La vita non e' solo videogames e che l'ID decide di darsi alle console, bhe la cosa mi dispiace un po' ma alla fine faccia quello che vuole che io faccio quel che voglio con i miei soldi e il mio tempo libero.
P.S.: Certo, poi bisogna valutare il gioco se un buon prodotto o meno. Ma di solito i giochi per console trasportati per PC raramente mi hanno entusiasmato.
Dirò la mia: 30 fps nei giochi single player o cmq stand-alone offline sono già il massimo della fluidità che l'occhio umano riesce a percepire e non serve andare oltre (filtri e post-processing a parte, parliamo di fps finali e vsync attivato).
30fps progessivi sono già oltre il limite dell'occhio umano, dire di vedere meglio a framerate superiori è la dimostrazione che fattori esterni influenzano la visione oppure che il framerate non è costante.
Errato. Cerca su google qualcosa al merito. Per i film i fps minimi sono 24, ma per i videogiochi e' diverso. Gli fps per i videogiochi per avere un gioco fluido variano tra i 75 e i 120-130. E' vero che a 30 non noti scatti, ma se ti fermassi a guardare bene noteresti la differenza.
http://gaming.ngi.it/showthread.php?t=50218
Io personalmente oltre i 60 non vedo differenze, dai 60 ai 30 si vede anche se e' minima. Al di sotto dei 30 e' proprio a scatti.
L'ho notato molto in Far Cry 2, sotto i 60fps (costanti) c'e' un fastidioso movimento scattoso...
Errato. Cerca su google qualcosa al merito. Per i film i fps minimi sono 24, ma per i videogiochi e' diverso. Gli fps per i videogiochi per avere un gioco fluido variano tra i 75 e i 120-130. E' vero che a 30 non noti scatti, ma se ti fermassi a guardare bene noteresti la differenza.
http://gaming.ngi.it/showthread.php?t=50218
Io personalmente oltre i 60 non vedo differenze, dai 60 ai 30 si vede anche se e' minima. Al di sotto dei 30 e' proprio a scatti.
L'ho notato molto in Far Cry 2, sotto i 60fps (costanti) c'e' un fastidioso movimento scattoso...
Ah beh la Bibbia...
Non confondiamo problemi indotti dalle periferiche di visualizzazione con la struttura anatomica umana per favore.
Qui si parla di 30fps progressivi costanti.
Poi il fatto che i 60 Hz di un lcd con vsync attivo cozzino con il calcolo di alcuni frame è cosa nota ma gli algoritimi di risoluzione del problema e gli artefizi messi in opera per superarlo prescindono dalla tesi: 30fps costanti sono oltre quello che l'occhio può vedere ed il cervello calcolare.
Dott.Wisem
25-07-2009, 14:00
Se lo dite voi, ci credo.
Probabilmente ci separa una differenza simile a quella che passa tra un semplice lettore e un bibliofilo: mentre il secondo valuta la scelta del carattere, la sua dimensione, il peso della carta... il primo si limita a godere del contenuto del libro (a meno che questo non risulti seriamente illeggibile).No aspetta, qui nessuno ha detto che un gioco che viaggia a 60fps è sempre meglio di uno che viaggia a 30fps... Ci siamo semplicemente limitati a dire che 60fps è sensibilmente più fluido di 30fps. Poi magari non tutti se ne accorgono, o se ne interessano, ma questo è un altro discorso.
Dott.Wisem
25-07-2009, 14:10
Dirò la mia: 30 fps nei giochi single player o cmq stand-alone offline sono già il massimo della fluidità che l'occhio umano riesce a percepire e non serve andare oltre (filtri e post-processing a parte, parliamo di fps finali e vsync attivato).
Nei giochi online soggetti a lag tra server e client invece avere più fps calcolati può fare la differenza, a volte anche in termini di qualità di visione (riferita alla congruità tra quello mostrato a video ed i reali eventi nel gioco).
30fps progessivi sono già oltre il limite dell'occhio umano, dire di vedere meglio a framerate superiori è la dimostrazione che fattori esterni influenzano la visione oppure che il framerate non è costante.Guarda, non so da che fonti provengano le tue affermazioni, ma la verità è che chiunque, in determinate tipologie di giochi, è in grado di percepire una differenza di fluidità fra 30fps e 60fps. Ad esempio, negli sparatutto, la differenza la si nota soprattutto nelle rotazioni veloci della visuale. Nei giochi di guida, 30fps danno l'idea di una fluidità "artificiale", mentre 50 o 60fps vengono interpretati dal nostro cervello come una fluidità "totale", "liquida".
Prendi un gioco di guida che viaggia a 30fps costanti (non so, ad esempio Project Gotham Racing 4), osservalo per un po', e poi guardane uno che viaggia a 50 o 60fps costanti (ad esempio, un qualsiasi Gran Turismo su PS2) e sono assolutamente certo che noterai una differenza abissale.
Questo per me significa che il cervello è perfettamente in grado di riconoscere un framerate superiore a 30fps. Non so fino a che punto possa arrivare a notare differenze, forse già da 45fps in su gli sembrerà tutto uguale, ma sicuramente riesce a percepire framerate superiori ai 30fps.
Guarda, non so da che fonti provengano le tue affermazioni, ma la verità è che chiunque, in determinate tipologie di giochi, è in grado di percepire una differenza di fluidità fra 30fps e 60fps. Ad esempio, negli sparatutto, la differenza la si nota soprattutto nelle rotazioni veloci della visuale. Nei giochi di guida, 30fps danno l'idea di una fluidità "artificiale", mentre 50 o 60fps vengono interpretati dal nostro cervello come una fluidità "totale", "liquida".
Prendi un gioco di guida che viaggia a 30fps costanti (non so, ad esempio Project Gotham Racing 4), osservalo per un po', e poi guardane uno che viaggia a 50 o 60fps costanti (ad esempio, un qualsiasi Gran Turismo su PS2) e sono assolutamente certo che noterai una differenza abissale.
Questo per me significa che il cervello è perfettamente in grado di riconoscere un framerate superiore a 30fps. Non so fino a che punto possa arrivare a notare differenze, forse già da 45fps in su gli sembrerà tutto uguale, ma sicuramente riesce a percepire framerate superiori ai 30fps.
Esatto, come ho scritto sopra io.
Leggi qui, si puo' arrivare anche ai 120-130 fps http://gaming.ngi.it/showthread.php?t=50218
Vediamo se riesco a spiegarmi con due link: 1 (http://www.100fps.com/how_many_frames_can_humans_see.htm), 2 (http://en.wikipedia.org/wiki/Wagon-wheel_effect).
Chi di voi possiede un monitor capace di un output da 120/160 fps?
Finché non c'è parità tra frequenza della fonte e dell'emettitore possiamo parlare quanto vogliamo, ma flickering e temporal aliasing l'avranno sempre vinta.
Esatto, come ho scritto sopra io.
Leggi qui, si puo' arrivare anche ai 120-130 fps http://gaming.ngi.it/showthread.php?t=50218
il nostro cervello applica alla vista un effetto che si chiama "motion blur" ed e' quello che ci fa percepire le gocce di pioggia come linee che si muovo dall'alto verso il basso e non come una sequenza di istantanee in cui distinguiamo le sferette d'acqua sospese nell'aria.
Persistenza della visione magari... il motion blur è una tecnica di elaborazione delle immagini digitali che imita il comportamento dell'occhio umano al massimo.
E nota finale sui 120 Hz che cita a fine articolo, su immagini statiche il flickering è appunto dato dalla persistenza della visione.
Personalmente, nei giochi cerco prima di tutto divertimento, mentre per quanto riguarda la "gioia degli occhi" preferisco guardare un film, visitare una pinacoteca o una bella mostra fotografica. ;)
Quante arie ti dai. Attento che con tutto questo gas potresti scoppiare. :rolleyes:
Dott.Wisem
25-07-2009, 22:13
Vediamo se riesco a spiegarmi con due link: 1 (http://www.100fps.com/how_many_frames_can_humans_see.htm), 2 (http://en.wikipedia.org/wiki/Wagon-wheel_effect).
Chi di voi possiede un monitor capace di un output da 120/160 fps?
Finché non c'è parità tra frequenza della fonte e dell'emettitore possiamo parlare quanto vogliamo, ma flickering e temporal aliasing l'avranno sempre vinta.Ma sei ancora convinto che oltre 30fps una persona non riesca a notare differenze in un videogioco?
rmarango
25-07-2009, 22:47
La diatriba sugli fps e' aria fritta senza parlare di mancata ottimizzazione che e' la vera causa dei singhiozzi...sto pensando a titoli come GTA IV che dovrebbero girare alla grande sui p.c., mentre su console gli sviluppatori sono facilitati dall'avere un hardware unico, su p.c. non e' mai stato cosi' e se ne vedono ancora oggi gli effetti.
Dott.Wisem
25-07-2009, 23:15
La diatriba sugli fps e' aria fritta senza parlare di mancata ottimizzazione che e' la vera causa dei singhiozzi...sto pensando a titoli come GTA IV che dovrebbero girare alla grande sui p.c., mentre su console gli sviluppatori sono facilitati dall'avere un hardware unico, su p.c. non e' mai stato cosi' e se ne vedono ancora oggi gli effetti.Ma tu stai parlando di una cosa completamente diversa rispetto al discorso che facevamo in merito agli fps percepibili dall'occhio umano. E' normale che se è un gioco è ottimizzato da cani e gira ora a 100fps, ora a 25, ora a 40, ora a 15fps, sarà percepito scattoso dai più, anche se il framerate medio è 45fps.
Noi infatti, parlavamo di framerati "costanti", ergo, si presupponeva che il gioco fosse programmato decentemente, in modo tale da dare un framerate fisso nella maggior parte dei casi.
Ma sei ancora convinto che oltre 30fps una persona non riesca a notare differenze in un videogioco?
No, io ho detto che se avessimo output fluidi 30 fps costanti e progressivi la visione sarebbe già ottimale.
Le imperfezioni che puoi notare in un videogioco (e non filmato) sono da attribuire ad altri difetti discreti non alla maggior "capacità visiva" di taluni soggetti.
La visone dell'occhio umano si scontra con la quantizzazione delle immagini in frame ergo da qualche parte si deve cozzare.
Dott.Wisem
26-07-2009, 00:38
No, io ho detto che se avessimo output fluidi 30 fps costanti e progressivi la visione sarebbe già ottimale.Ma sarò ottimale per te, forse. Per me (e credo per la maggior parte dei gamer appassionati) non è affatto ottimale, essendo che a 60fps le immagini le vedo scorrere in maniera nettamente più fluida che a 30fps. "Ottimale" è quel frame rate a partire dal quale il cervello non riesce più a notare differenze, ovvero, quel livello di frame rate che viene percepito incredibilmente fluido, come fosse la realtà.
Le imperfezioni che puoi notare in un videogioco (e non filmato) sono da attribuire ad altri difetti discreti non alla maggior "capacità visiva" di taluni soggetti.Ma anche no...
La visone dell'occhio umano si scontra con la quantizzazione delle immagini in frame ergo da qualche parte si deve cozzare.E che vuol dire... Anche un brano musicale registrato su CD (senza compressione) è quantizzato, ma ciò non toglie che sia quantizzato a risoluzioni tali per cui l'orecchio standard non si accorge della mancanza di alcuni dettagli presenti nella riproduzione originale analogica del brano, ma praticamente impercettibili. Nei processi di digitalizzazione dei segnali (audio o video che siano), il trucco sta nell'impostare una risoluzione tale per cui il recettore del segnale (in questo caso, l'uomo) non riesca ad accorgersi della differenza, rispetto ad un segnale analogico non quantizzato.
Ma sarò ottimale per te, forse. Per me (e credo per la maggior parte dei gamer appassionati) non è affatto ottimale, essendo che a 60fps le immagini le vedo scorrere in maniera nettamente più fluida che a 30fps. "Ottimale" è quel frame rate a partire dal quale il cervello non riesce più a notare differenze, ovvero, quel livello di frame rate che viene percepito incredibilmente fluido, come fosse la realtà.
Visto che l'apparato visivo a differenza di quello uditivo ha un processo di elaborazione molto più complesso, e visto l'esistenza di meccanismi mentali quasi del tutto assenti, nonché la molteplicità di "illusioni ottiche" delle quali frequentemente si cade vittima per l'interpretazione che il cervello da agli implusi elettrici definiti come immagini, permettimi di essere in disaccordo con la tua così oggettiva tesi.
Per inciso gli fps dei videogiochi ben poco hanno da spartire con i fotogrammi di un filmato pre-renderizzato.
Dott.Wisem
26-07-2009, 10:17
Visto che l'apparato visivo a differenza di quello uditivo ha un processo di elaborazione molto più complesso, e visto l'esistenza di meccanismi mentali quasi del tutto assenti, nonché la molteplicità di "illusioni ottiche" delle quali frequentemente si cade vittima per l'interpretazione che il cervello da agli implusi elettrici definiti come immagini, permettimi di essere in disaccordo con la tua così oggettiva tesi.
1) Che significa "e visto l'esistenza di meccanismi mentali quasi del tutto assenti" ?? :confused:
2) Le illusioni ottiche non vedo cosa c'entrino in questo ragionamento. 60fps in un videogioco vengono percepiti dal cervello come una fluidità "liquida", mentre 30fps vengono percepiti come una fluidità "artificiale", con evidenti "mancanze" di frame in alcune situazioni (ad esempio: rotazione veloce della visuale in uno sparatutto in prima persona) che danno la sensazione dei famigerati "scatti", ovvero, il movimento non appare continuo. E tieni presente che io mi riferisco a videogiochi che hanno framerate costanti con vsync attivo.
L'unico modo di far apparire "quasi ottimale" un framerate di 30fps è quello di applicare artificialmente del motion-blur ai fotogrammi. Ma l'effetto finale non è identico a quello di un framerate di 60fps veri, poiché il motion-blur introduce una leggera sfocatura che in alcuni tipi di giochi in cui è richiesta molta precisione può dar fastidio.
Per inciso gli fps dei videogiochi ben poco hanno da spartire con i fotogrammi di un filmato pre-renderizzato.E chi ha parlato di filmato pre-renderizzato?
Ma e' inutile stare qui a discutere e tentare di convincersi: dato che gli fps massimi visibili variano da persona a persona, chi ti dice che lui (Pashark) riesca a vedere un massimo di 30 fps mentre io ne riesco a vedere circa 60 e tu (Dott.Wisem) anche di piu'?
Io tra 30, 40, 50 e 60 fps la differenza, anche se minima, la vedo. Lui magari no. Tu magari fino a 100 fps vedi differenze di fluidita'. Io a 60+ fps vedo un gioco fluido. 30 e' il minimo di gioco decentemente fluido. 15 siamo messi male ma forse ancora ancora giocabile, sotto i 15 il gioco e' ingiocabilissimo per quando mi riguarda.
sintopatataelettronica
26-07-2009, 16:54
Forse il problema nel fatto di percepire o meno la differenza di fps è legato pure ai monitor scrausi (LCD) che si usano ormai; su un bel CRT 100hz hai voglia a non vedere la differenza tra 30 e 100 hz, devi essere cieco, bendato e/o incapace di notare delle differenze tra Scarlett Johansson e il ministro gelmini.
E basta paragoni con i frames di dvd e pellicola, a hollywood lo sanno del "problema" dei 24 fps e le riprese sono studiate allo scopo di evitare la scattosità che inevitabilmente movimenti troppo bruschi e rapidi causerebbe.
Il blurring naturale non c'entra granchè, è un'altra differenza della ripresa ottica rispetto al rendering computerizzato (ultimamente si vede sempre più motion blur pure nei giochi), se si girasse come ci si muove in uno sparatutto ci sarebbe stuttering a nastro pure nei film a causa del basso frame rate.
Dott.Wisem
26-07-2009, 20:42
Ma e' inutile stare qui a discutere e tentare di convincersi: dato che gli fps massimi visibili variano da persona a persona, chi ti dice che lui (Pashark) riesca a vedere un massimo di 30 fps mentre io ne riesco a vedere circa 60 e tu (Dott.Wisem) anche di piu'?[...]Tutto può essere, però, sinceramente, io non mi sono mai imbattuto in una persona (che gioca spesso con il computer o con le console) che non riesce a distinguere fra un videogioco che gira a 30fps fissi ed uno che gira a 60fps fissi...
Tutto può essere, però, sinceramente, io non mi sono mai imbattuto in una persona (che gioca spesso con il computer o con le console) che non riesce a distinguere fra un videogioco che gira a 30fps fissi ed uno che gira a 60fps fissi...
Continuiamo a non capirci vedo.. Qua si da per assodato che il numerino degli fps che indica il gioco sia l'output realmente e perfettamente emesso dal monitor, senza scarti, senza processing, senza vsync, nulla a che vedere con un filmato.
E' chiaro il punto? Io non sono mai sceso nel dettaglio (vedo o meno la differenza tra 30 e 60 fps perché non voglio stare qui a parlare di elaborazione grafica e resa a video.
Non so se stavolta mi sono fatto capire e non so se avete compreso che qui nessuno dice che 60 fps in un videogioco siano inutili.
Dott.Wisem
27-07-2009, 09:05
Continuiamo a non capirci vedo.. Qua si da per assodato che il numerino degli fps che indica il gioco sia l'output realmente e perfettamente emesso dal monitor, senza scarti, senza processing, senza vsync, nulla a che vedere con un filmato.L'ho scritto quasi in ogni mio post che mi riferivo ad fps "costanti", "con vsync attivo" (entrambe cose facilmente verificabili), e che i filmati pre-renderizzati non sono da mettere in conto, quindi, se non ci capiamo, magari è perché i miei post non vengono letti con sufficiente attenzione.
E' chiaro il punto? Io non sono mai sceso nel dettaglio (vedo o meno la differenza tra 30 e 60 fps perché non voglio stare qui a parlare di elaborazione grafica e resa a video.Non capisco perché tutta questa reticenza nel voler rispondere a una domanda semplice semplice, che richiede come risposta solamente SI o NO: "In un videogioco con framerate costante e vsync attivo che gira a 30fps fissi ed uno che gira a 60fps fissi (sempre con framerate costante e vsync attivo), riesci a notare differenze di fluidità?" Si o no? E' semplice mi sembra...
Non so se stavolta mi sono fatto capire e non so se avete compreso che qui nessuno dice che 60 fps in un videogioco siano inutili.E allora (se vuoi e se puoi) facci capire cosa intendi veramente, perché, non so gli altri, ma io onestamente proprio non l'ho capito...
Io chiudo qui il discorso :D
Ora mi rimane solo di capire come togliere realmente il vsync da Fallout 3 che nonostante lo tolga rimangono comunque 60 fps massimi...
Io chiudo qui il discorso :D
Ora mi rimane solo di capire come togliere realmente il vsync da Fallout 3 che nonostante lo tolga rimangono comunque 60 fps massimi...
Forse è abilitato dalle impostazioni del driver video, controlla.
P.S. Io resto del parere che un vg a 60 fps si veda più fluido non tanto per le capacità dell'occhio umano ma quanto per la minore perdita di fotogrammi e la possibilità per i motori di scegliere il pezzo di frame più vicino a quello che si vuole rappresentare.
Come saremo finiti a parlare di questo dai bd poi, mah.
Forse è abilitato dalle impostazioni del driver video, controlla.
Nu :( l'ho disattivato io. Ho messo "Predefinito disattivato" ovviamente a meno che l'applicazione non dica il contrario... Boh. Fa niente tanto in game non mi sta sui 60 :D
Mauro B.
27-07-2009, 16:08
quali sarebbero i vantaggi con il blu ray a parte la quantità di informazioni in esso memorizzabili?
Dott.Wisem
27-07-2009, 16:45
P.S. Io resto del parere che un vg a 60 fps si veda più fluido non tanto per le capacità dell'occhio umano ma quanto per la minore perdita di fotogrammi e la possibilità per i motori di scegliere il pezzo di frame più vicino a quello che si vuole rappresentare.I motori 3D non scelgono "i pezzi" di un fotogramma da rappresentare. I motori renderizzano il fotogramma "per intero".
Supponendo di aver un refresh rate di 60Hz ed il vsync attivo, se il motore non riesce a generare quel frame entro 1/60 di secondo, allora impiegherà un ulteriore 1/60 di secondo, da cui, 1/60 + 1/60 = 1/30 di secondo, ovvero, 30fps. Se ancora non ce la dovesse fare, impiegherebbe un ulteriore 1/60 di secondo, da cui un framerate di 20fps (3/60) e così via.
Se poi tu, ogni tanto, ad esempio, vedi 3/4 di frame mischiati ad 1/4 del frame precedente o successivo, è perché tieni il vsync disattivato su un monitor CRT (non ricordo, sinceramente, sugli LCD, che succede con vsync disattivato e framerate maggiore del refresh impostato per il monitor).
Dott.Wisem
27-07-2009, 16:47
quali sarebbero i vantaggi con il blu ray a parte la quantità di informazioni in esso memorizzabili?Non mi pare vi siano altri vantaggi. E' da verificare la durabilità del supporto rispetto ai classici DVD.
I motori 3D non scelgono "i pezzi" di un fotogramma da rappresentare. I motori renderizzano il fotogramma "per intero".
Supponendo di aver un refresh rate di 60Hz ed il vsync attivo, se il motore non riesce a generare quel frame entro 1/60 di secondo, allora impiegherà un ulteriore 1/60 di secondo, da cui, 1/60 + 1/60 = 1/30 di secondo, ovvero, 30fps. Se ancora non ce la dovesse fare, impiegherebbe un ulteriore 1/60 di secondo, da cui un framerate di 20fps (3/60) e così via.
Mi sono espresso in maniera errata si vede.
Cambiamo in "scegliere in base al pezzo più vicino alla realtà da rappresentare".
Se poi tu, ogni tanto, ad esempio, vedi 3/4 di frame mischiati ad 1/4 del frame precedente o successivo, è perché tieni il vsync disattivato su un monitor CRT (non ricordo, sinceramente, sugli LCD, che succede con vsync disattivato e framerate maggiore del refresh impostato per il monitor).
Vedi le linee di scansione verticali negli scroll orizzontali.
Molto curioso riguardo al gioco.
Dott.Wisem
28-07-2009, 10:55
Mi sono espresso in maniera errata si vede.
Cambiamo in "scegliere in base al pezzo più vicino alla realtà da rappresentare".
Continuo a non capire cosa intendi. Se in uno sparatutto io effettuo una rotazione veloce della visuale, sinistra-destra, a parte un eventuale motion-blur, il motore 3D non può fare niente per aumentare artificialmente il senso di fluidità, a parità di framerate. Ma a 50 o 60fps costanti, il motion-blur non serve.
Continuo a non capire cosa intendi. Se in uno sparatutto io effettuo una rotazione veloce della visuale, sinistra-destra, a parte un eventuale motion-blur, il motore 3D non può fare niente per aumentare artificialmente il senso di fluidità, a parità di framerate. Ma a 50 o 60fps costanti, il motion-blur non serve.
Mettiamo che la tua scheda video elabori 200 fps nel gioco x, mettiamo che il tuo lcd visualizzi 60 fps. 140 frame andranno scartati. Il driver della scheda si occupa di questo processo e raramente tira a caso sui fotogrammi da droppare (in realtà le cose sono un po' più complesse di così, ma non è questa una discussione tecnica sulle generazioni di gpu).
Dott.Wisem
28-07-2009, 14:54
Mettiamo che la tua scheda video elabori 200 fps nel gioco x, mettiamo che il tuo lcd visualizzi 60 fps. 140 frame andranno scartati. Il driver della scheda si occupa di questo processo e raramente tira a caso sui fotogrammi da droppare (in realtà le cose sono un po' più complesse di così, ma non è questa una discussione tecnica sulle generazioni di gpu).Credo di averlo scritto almeno 4-5 volte e spero di non doverlo più ripetere: io ho parlato di "VSYNC ON" => il videogioco genera al massimo un numero di frame pari agli Hz dell'uscita video. Di conseguenza, a 60Hz con VSYNC ON, il motore del gioco genererà al più 60fps.
Secondariamente, se tieni il vsync ad off, i frame in eccesso vengono comunque scritti nel framebuffer, generando il famigerato fenomeno di 'asincronismo' che a molti dà fastidio alla vista. Il driver non fa nulla di particolare, al riguardo. Si limita a sparare i fotogrammi nel/nei framebuffer (a seconda se si usa buffer singolo, doppio o triplo) il prima possibile. Il circuito che si occupa di leggere dal framebuffer e mandare in output fa il suo lavoro in maniera indipendente dal resto.
M0r74n!us
29-07-2009, 00:42
Oddio...No ti prego!pure i giochi dell' ID no!ancora con sti combattimenti con le macchine!non basta gia UT?sarò anche vecchio stile ma le macchine negli fps(apparte halo)non li sopporto...
Credo di averlo scritto almeno 4-5 volte e spero di non doverlo più ripetere: io ho parlato di "VSYNC ON" => il videogioco genera al massimo un numero di frame pari agli Hz dell'uscita video. Di conseguenza, a 60Hz con VSYNC ON, il motore del gioco genererà al più 60fps.
Secondariamente, se tieni il vsync ad off, i frame in eccesso vengono comunque scritti nel framebuffer, generando il famigerato fenomeno di 'asincronismo' che a molti dà fastidio alla vista. Il driver non fa nulla di particolare, al riguardo. Si limita a sparare i fotogrammi nel/nei framebuffer (a seconda se si usa buffer singolo, doppio o triplo) il prima possibile. Il circuito che si occupa di leggere dal framebuffer e mandare in output fa il suo lavoro in maniera indipendente dal resto.
Ed allora perché vuoi una risposta ovvia?
Dott.Wisem
29-07-2009, 09:38
Ed allora perché vuoi una risposta ovvia?Perché leggendo i tuoi post precedenti, pare che per te non sia poi così ovvia la risposta... Ad esempio, ogni volta che ti ho chiesto se riesci a distinguere la differenza di fluidità fra 30 e 60fps costanti, ci hai girato attorno (ma molto attorno) e non mi hai mai risposto direttamente (bastava un si o un no).
Poi ogni tanto te ne sei uscito con delle affermazioni molto enigmatiche o inesatte, da cui, il mio senso del dovere kriptoniano http://www.unitevi.it/images/smilies/superman.gif mi ha imposto di chiarire la faccenda. :D
Perché leggendo i tuoi post precedenti, pare che per te non sia poi così ovvia la risposta... Ad esempio, ogni volta che ti ho chiesto se riesci a distinguere la differenza di fluidità fra 30 e 60fps costanti, ci hai girato attorno (ma molto attorno) e non mi hai mai risposto direttamente (bastava un si o un no).
Poi ogni tanto te ne sei uscito con delle affermazioni molto enigmatiche o inesatte, da cui, il mio senso del dovere kriptoniano http://www.unitevi.it/images/smilies/superman.gif mi ha imposto di chiarire la faccenda. :D
A parte che 30 fps costanti su un lcd a 60 Hz di refresh per forza si vedono peggio di 60, in un videogioco sì la differenza si vede ma ripeto, non certo perché sono 30 fps ma per altri motivi. Mi pareva di averlo già detto.
Dott.Wisem
29-07-2009, 13:47
A parte che 30 fps costanti su un lcd a 60 Hz di refresh per forza si vedono peggio di 60, in un videogioco sì la differenza si vede ma ripeto, non certo perché sono 30 fps ma per altri motivi. Mi pareva di averlo già detto.Se questi "altri motivi" non li spieghi, oppure li spieghi in maniera talmente sintetica ed enigmatica che è come se non avessi detto niente, allora staremo sempre punto e accapo.
30fps si vedono peggio di 60fps perché, se non c'è motion blur, a quel framerate il cervello umano riesce a distinguere la mancanza di continuità nella successione delle immagini (ovviamente solo quando vi sono delle animazioni molto rapide, come nello spostamento veloce sinistra-destra della visuale di uno sparatutto, o in un gioco di guida, quando si raggiungono velocità elevate).
Fino a prova contraria, altri motivi non ve ne sono.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.