View Full Version : Oltre 5 milioni di iPhone, utili e fatturato in crescita per Apple
Redazione di Hardware Upg
22-07-2009, 09:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/oltre-5-milioni-di-iphone-utili-e-fatturato-in-crescita-per-apple_29674.html
Risultati trimestrali positivi per Apple, che rispetto allo scorso anno incrementa fatturato e utile; molto forte la vendita di iPhone
Click sul link per visualizzare la notizia.
apple è una macchina da guerra, avere questi risultati in un periodo di crisi come questo è fantascientifico!
Jammed_Death
22-07-2009, 09:41
esatto, c'è talmente tanta crisi che si trovano un sacco di persone disposte a spendere 500 euro per un telefono :)
thebestluis94
22-07-2009, 09:43
c'è la crisi quando dicono loro !
enrsil1983
22-07-2009, 09:49
Studio economia e so che i beni di lusso (quelli col rapposto qualità-prezzo non proprio ottimale) sono più desiderati quando c'è una crisi. Quindi non mi stupisco di questo articolo, sono semplici leggi di mercato.
fdfdfdddd
22-07-2009, 09:56
Risultati eccellenti sia per i Mac che soprattutto per iPhone: quando si lavora bene (ogni tanto!) i frutti arrivano :-)
PhoEniX-VooDoo
22-07-2009, 09:56
Studio economia e so che i beni di lusso (quelli col rapposto qualità-prezzo non proprio ottimale) sono più desiderati quando c'è una crisi. Quindi non mi stupisco di questo articolo, sono semplici leggi di mercato.
io non studio economia, ma so per certo che le cose più desiderato non sono auotmaticamente le più acquistate :O
apple va bene per altri motivi, solo che se esposti scatenano flames galattici di cui non mi interessa essere partecipe..
ciauu
sesshoumaru
22-07-2009, 09:58
Studio economia e so che i beni di lusso (quelli col rapposto qualità-prezzo non proprio ottimale) sono più desiderati quando c'è una crisi. Quindi non mi stupisco di questo articolo, sono semplici leggi di mercato.
Apple vende circa il 7-8% dei notebook e desktop di marca nel mondo, in America la percentuale sale anche un po'.
Per "beni di lusso" intendi i pc e i notebook in generale ?
O parli dell'iPhone ?
unocometanti
22-07-2009, 09:59
Studio economia e so che i beni di lusso (quelli col rapposto qualità-prezzo non proprio ottimale) sono più desiderati quando c'è una crisi.
Per fortuna che ci sei tu che studi economia e ci illumini :ciapet:
Il bene di lusso, comunque, tendenzialmente si chiama fuori dai rapporti qualità/prezzo, sta lì il gioco.
Del rapporto qualità/prezzo alla Apple se ne sbattono, loro vendono design:emozioni.
Che poi i prodotti in alcuni casi possano funzionare pure bene diventa quasi un fattore secondario.La gente vuole l'Iphone perchè fa figo, è bello e non fa morto di fame.Idem per l'ipod.
Questo è il vero core business di Apple.
Core business che funziona evidentemente, quindi fanno bene a cavalcare l'onda.
Buon per loro e per gli estimatori (come è legittimo) dei loro prodotti.
Se Apple vendesse solo perchè fa figo, non capisco perchè Vertu non venda le stesse quantità.
Scommetto che si tira fuori il prezzo esagerato... ma non è la stessa cosa che dite di Apple? Quindi? Come mai Vertu non vende qualche milionata di cellulari appena proposti sul mercato?
Ovvio che Apple abbia un aumento nel fatturato, con i margini da "ladri" autorizzati che hanno (4/500% sulla serie Book e forse anche di più sulla serie iPhone)........
Certo poi io loro Notebook (e nn solo quelli) sono bellissimi, sono il primo a dirlo, ma è facile fare numeri con questi prezzi :rolleyes:
Masamune
22-07-2009, 10:07
provo invidia per chi può spendere tutti quei quattrini x un iphone...
io con quella cifra ci pago una rata di mutuo... -_-
sesshoumaru
22-07-2009, 10:08
Ovvio che Apple abbia un aumento nel fatturato, con i margini da "ladri" autorizzati che hanno (4/500% sulla serie Book e forse anche di più sulla serie iPhone)........
Certo poi io loro Notebook (e nn solo quelli) sono bellissimi, sono il primo a dirlo, ma è facile fare numeri con questi prezzi :rolleyes:
Se bastasse raddoppiare i prezzi dei prodotti per raddoppiare gli utili lo farebbero tutti. :rolleyes:
Horizont
22-07-2009, 10:12
ahhhh fortuna che esiste nokia che ci offre il buon 5800 in tutto e per tutto comparabile all iphone e costa 3 volte di meno
ahhhhhh :D
cmq concordo con unocometanti.
x masamune
non provare invidia ma pena per chi (e ti assicuro sono molti) si prendono un iphone a rate e sono a casa in affitto, saranno loro ad invidiare te tra qualche anno fidati ;)
Paolo Corsini
22-07-2009, 10:24
Ovvio che Apple abbia un aumento nel fatturato, con i margini da "ladri" autorizzati che hanno (4/500% sulla serie Book e forse anche di più sulla serie iPhone)........
Certo poi io loro Notebook (e nn solo quelli) sono bellissimi, sono il primo a dirlo, ma è facile fare numeri con questi prezzi :rolleyes:
Premesso che un'azienda vende i propri prodotti al prezzo che vuole, e in una dinamica di libero mercato sono i clienti a decretare il successo o l'insuccesso di una strategia commerciale acquistando o meno, ci sono due errori sostanziali in quanto affermi
1) margini "da ladri": un comportamento non corretto, con un margine sensibilmente superiore alla media di mercato, è quello di un'azienda che vende lo stesso prodotto, sottolineo lo stesso identico prodotto, con un ricarico sensibilmente superiore rispetto a concorrenti. E in ogni caso è libera di farlo: saranno i consumatori a premiarla o meno.
2) i margini che indichi non hanno alcun tipo di fondamento economico; Apple non margina il 400/500% sui propri prodotti, altrimenti altro che margine operativo lordo del 36% nei risultati trimestrali.
manowar84
22-07-2009, 10:26
ahhhh fortuna che esiste nokia che ci offre il buon 5800 in tutto e per tutto comparabile all iphone e costa 3 volte di meno
ahhhhhh :D
cmq concordo con unocometanti.
cos'è, una battuta? :p
PhoEniX-VooDoo
22-07-2009, 10:30
Per fortuna che ci sei tu che studi economia e ci illumini :ciapet:
Il bene di lusso, comunque, tendenzialmente si chiama fuori dai rapporti qualità/prezzo, sta lì il gioco.
Del rapporto qualità/prezzo alla Apple se ne sbattono, loro vendono design:emozioni.
Che poi i prodotti in alcuni casi possano funzionare pure bene diventa quasi un fattore secondario.La gente vuole l'Iphone perchè fa figo, è bello e non fa morto di fame.Idem per l'ipod.
Questo è il vero core business di Apple.
Core business che funziona evidentemente, quindi fanno bene a cavalcare l'onda.
Buon per loro e per gli estimatori (come è legittimo) dei loro prodotti.
e per fortunache tu hai capito vero core business di Apple e ce ne metti a parte :ciapet:
mamma mia quanta disinformazione, avanti cosi.. :(
Paolo Corsini
22-07-2009, 10:33
Studio economia e so che i beni di lusso (quelli col rapposto qualità-prezzo non proprio ottimale) sono più desiderati quando c'è una crisi. Quindi non mi stupisco di questo articolo, sono semplici leggi di mercato.
In periodi di crisi economica sono le fasce più deboli a risentire del diminuito potere di acquisto; per questo motivo i beni "costosi", ma meglio sarebbe indicarli "di lusso", hanno un calo delle vendite inferiore rispetto ai prodotti di costo più ridotto.
Il punto è che stiamo parlando di componenti di elettronica di consumo che forse possono essere definiti "di lusso" per design e indotto marketing, ma non di certo per il loro costo in termini assoluti. Del resto basta vedere i volumi di vendita per confermare come questi non siano prodotti di lusso in senso stretto.
Quello che stupisce è che un potenziale cliente Apple in crisi economica fa fatica a riposizionarsi su prodotti della stessa azienda che hanno un costo più contenuto, in quanto Apple non offre Macintosh sotto una certa soglia di prezzo. Non accade, detto in altro modo, la dinamica che ha spinto le vendite di netbook come sostituti pieni dei notebook a motivo del loro costo più ridotto.
Apple ha tenuto a mio avviso molto bene nella propria divisione che in questa fase economica è maggiormente a rischio, quella dei Macintosh. In questo a mio avviso la causa è da ritrovare nell'eccezionale marketing che questa azienda è stata capace di sviluppare negli ultimi anni, portando a percepire le soluzioni Apple non tanto come qualcosa che ha uno specifico contenuto tecnologico quanto come qualcosa di "cool" a prescindere, cosa che può giustificare un po' di spesa in più.
Tornando con la memoria agli anni '80 ai tempi dei paninari, i jeans di Armani costavano più di una "gamba" ma il materiale, e la finalità d'uso, era la stessa dei jeans Carrera che non erano "cool" ma da sfigati, costando 3 "deca". Ma jeans lo erano lo stesso. Marketing rulez, esempio accademico (inventato da me ravanando nella memoria).
OT: premesso che l'abito non fa il monaco, e prescindendo da quello che può valere un pezzo di carta con scritto Dottore, lo sarei in economia e commercio e proprio per questo motivo mi interesso di scrivere anche questo genere di pezzi, seguendo l'andamento economico delle aziende IT.
ahhhh fortuna che esiste nokia che ci offre il buon 5800 in tutto e per tutto comparabile all iphone e costa 3 volte di meno
ahhhhhh :D
cmq concordo con unocometanti.
Beh! Oddio, non direi in senso assoluto. Proprio ieri sera ho fatto il confronto. iPhone nella sinistra e 5800 nella destra. Sono indubbiamente comparabili in tutto e per tutto come funzionalità offerte, ma da qui a dire che non ci sono differenze ne passa. Lo scroll delle foto sul 5800 è a dir poco imbarazzante rispetto a quello offerto dall'iPhone. In generale la fluidità dell'interfaccia e delle operazioni è molto superiore. Poi se pensi che in fondo sono solo telefoni (per quanto smart) alla fine il anche 5800 fa di tutto e di più ed in maniera più che soddisfacente.
La principale forza di Apple è senza dubbio nel brand e nel particolare rapporto che hanno i suoi utenti con la casa. Certo il brand non si tira su dal nulla, ne' semplicemente tenendo i prezzi alti per apparire più esclusivi.
Apple si porta dietro anni di esperienza e di customer satisfaction elevatissima, che nemmeno i recenti problemi su alcuni modelli sono riusciti a scalfire. Sicuramente hanno la capacità di far apparire come unico (ed in questo Jobs è maestro indiscusso) qualsiasi oggetto sfornino. In più gli va riconoscuto che alcune soluzioni "particolari" che adottano rafforzano questa sensazione.
E' ventanni che uso computer e nel momento che leggo sono seduto davanti a 3 computer, una workstation con vista 64 un pc con linux e un'altro pc iMac ( senza considerare il portatile macpro), indovinate quale fra questi fa il boot a razzo, non mi fa impazzire con i vari driver dei device, non si pianta quando apro una finestra o un programma, che si collega ad internet in due secondi, sacrica a razzo, esegue computer virtuali più velocemente di quelli reali, che non mi fa impazzire con gli aggiornamenti software che per installare un'applicazione basta copiarla in una cartella, che non mi fa combattere con componenti software a 32 e 64 bit, che raramente killa un'applicazione, che è veramente plug and play e cha ha unix a 64 bit sotto. Indovinate un pò, ma il macintosh naturalmente :-).
E se questi di apple vendono i loro prodotti guadagnandoci bene, non mi scandalizzo affatto e anche se costano un poco in più, ti fanno risparmiare tanto in tutto quello che è il costo di gestione successiva!
Maverick82^
22-07-2009, 10:37
I prodotti Apple vendono perchè oltre ad essere belli esteticamente, offrono un livello di stabilità che altri non offrono. Apple sviluppa il proprio software su un hardware che conosce, che decidono loro. La stessa cosa accade per lo sviluppo di games su console, dove le software house conoscono tutto della console dove andrà a girare il loro software (latenze, banda del bus, numero di core, gpu, quantitativo di memoria, etc..), per questo possono ottimizzare ogni singola linea di codice.
Un altro vantaggio è che qualsiasi prodotto Apple è destinato a durare nel tempo, a non svalutarsi come tutti gli altri prodotti, quindi in un certo senso può essere inteso anche come un investimento duraturo nel tempo.
Poi per quanto riguarda lo 'status symbol' di Apple sono pienamente daccordo con chi dice che chi possiede un qualcosa Apple appare più riccho rispetto a chi ha le maledette rate del mutuo o affitto da pagare. La stessa cosa accade con i vestiti di marca, con le auto costose e così via.
Per quanto mi riguarda ho sempre rimandato l'acquisto di un macbook proprio per questo, perchè anche se ora posso permettermelo, non voglio entrare a far parte di quel circolo vizioso (non è possibile pagare un mouse 50 euro!!!!).
unocometanti
22-07-2009, 10:39
.........
..
I prodotti Apple vendono perchè oltre ad essere belli esteticamente, offrono un livello di stabilità che altri non offrono. Apple sviluppa il proprio software su un hardware che conosce, che decidono loro. La stessa cosa accade per lo sviluppo di games su console, dove le software house conoscono tutto della console dove andrà a girare il loro software (latenze, banda del bus, numero di core, gpu, quantitativo di memoria, etc..), per questo possono ottimizzare ogni singola linea di codice.
Un altro vantaggio è che qualsiasi prodotto Apple è destinato a durare nel tempo, a non svalutarsi come tutti gli altri prodotti, quindi in un certo senso può essere inteso anche come un investimento duraturo nel tempo.
Poi per quanto riguarda lo 'status symbol' di Apple sono pienamente daccordo con chi dice che chi possiede un qualcosa Apple appare più riccho rispetto a chi ha le maledette rate del mutuo o affitto da pagare. La stessa cosa accade con i vestiti di marca, con le auto costose e così via.
Per quanto mi riguarda ho sempre rimandato l'acquisto di un macbook proprio per questo, perchè anche se ora posso permettermelo, non voglio entrare a far parte di quel circolo vizioso (non è possibile pagare un mouse 50 euro!!!!).
il mio mouse che uso senza problemi con il mbp l'ho pagato l'assurdo prezzo di ben 4.50€ ben 6 anni fà, basta sapere scegliere
e cmq ricordo di rimanere in topic e che i classici flame e confronto tra macchine con la mela e macchine con la finestra non è tema di discussione
Quello che stupisce è che un potenziale cliente Apple in crisi economica fa fatica a riposizionarsi su prodotti della stessa azienda che hanno un costo più contenuto, in quanto Apple non offre Macintosh sotto una certa soglia di prezzo.
Apple ha tenuto a mio avviso molto bene nella propria divisione che in questa fase economica è maggiormente a rischio, quella dei Macintosh. In questo a mio avviso la causa è da ritrovare nell'eccezionale marketing
Credo invece che il motivo per cui tiene bene e che spinge a qualche sacrificio il già cliente Apple in crisi economica che deve valutare un nuovo dispositivo, siano le soluzioni software e la rete di servizi a disposizione.
Vedendo le comodità a cui sono abituato e come mi risulta efficente il lavoro adesso, non cambierei sistema anche se il cambio macchina mi costasse il doppio di quelli attualmente a listino.
ultimate_sayan
22-07-2009, 10:42
@Paolo Corsini
Il fattore "cool" sicuramente ha un grande impatto sulle vendite dell'iPhone (dico questo senza voler sminuire l'effettiva qualità dell'oggetto) ma sei così certo che lo stesso possa valere anche nel campo Macintosh? O meglio, credi che il fattore "cool" sia così forte anche nel campo Macintosh?
IlCarletto
22-07-2009, 10:45
Ovvio che Apple abbia un aumento nel fatturato, con i margini da "ladri" autorizzati che hanno (4/500% sulla serie Book e forse anche di più sulla serie iPhone)........
Certo poi io loro Notebook (e nn solo quelli) sono bellissimi, sono il primo a dirlo, ma è facile fare numeri con questi prezzi :rolleyes:
dal tuo avatar non dovrei neanche prenderti in considerazione... MAH!
apple ha margini leggermente superiori di altri, ma ha una filiera commerciale + 'chiusa', chi distribuisce 'apple' sono in pochi e accreditati. non è così per altri produttori.
gli stessi distributori che provano a vendere applke hanno uno 'sconto' di listino che varia dall' 1% al 3%, rispetto ad un 5 medio degli altri brand. questo per il motivo sopra-spiegato.
per farti un sesempio: ieri ho fatto vedere il metal detector del mio 3gs, che applicato in ambito elettronico ha funzionalità inaspettate 'curiose'.. risultato.. il mio titolare ora sta girando qualsiasi apple center o chichessia alla ricerca di un 3gs .. ovviamente tutti venduti..
quello che voglio dire: apple produce prodotto innovativi, che all'apparenza sono chiusi, ma in verità offono funzionalità che altri (nokia etc etc) non hanno.
finale: ho sempre un motivo per usare il 3gs, ma non ho mai un motivo (se non telefonare) per usare il blackberry bold aziendale o l'n96 che mi aveva regalato la 3....
ahhhh fortuna che esiste nokia che ci offre il buon 5800 in tutto e per tutto comparabile all iphone e costa 3 volte di meno
ahhhhhh :D
cmq concordo con unocometanti.
A parte che quando è uscito costa 429€, 70€ in meno e che hanno fatto si di lasciarlo dov'era. Comunque la differenza si vede tutta, c'è gente (su questo forum) che ha pelato lo schermo usando il pennino in dotazione. 25€ di cover e passa la paura. Indice di qualità?
casarano
22-07-2009, 10:47
il nokia 5800 sarebbe quindi così più conveniente dell'iphone? facciamo un po' di conti paragonandolo all'iphone 3g che era sul mercato quando a dicembre 2008 uscì il 5800:
nokia 5800 al lancio: 429 euro
nokia 5800 adesso: 210 euro
possibile valore sul mercato dell'usato: 180 euro
svalutazione in 8 mesi: 249 euro
iphone 3g 8gb al lancio: 499 euro
iphone 3g 8gb adesso: 499 euro
possibile valore sul mercato dell'usato: 300 euro
svalutazione in 13 mesi: 199 euro
quindi quale dei due è costato di più all'utente che per ipotesi tiene il telefono per un anno? a me sembra che il più costoso sia il nokia 5800...
stesso esempio si può fare con qualunque lasso di tempo e la maggior parte dei terminali di fascia medio-alta
Gurzo2007
22-07-2009, 10:49
ah ecco il perkè del calo di prezzi del reparto pc di apple...il q2 si era chiuso con una contrazione soprattutto in europa...nel q3 hanno apportato il taglio di prezzo...ecco ke le vendite salgono....ma non erano loro ke dicevano ke non c'era bisogno di tagliare i prezzi? :asd:
cmq concordo la crisi c'è per ki non ha soldi...ki li ha li spende sempre...
@casarano
mi sà ke devi rivedere i prezzi...429€ era il prezzo del 5800 con l'offerta di 100€( se non ricordo male) spendibili per acquistare musica sul sito nokia...senza venica sui 380€...
Jammed_Death
22-07-2009, 10:50
E' ventanni che uso computer e nel momento che leggo sono seduto davanti a 3 computer, una workstation con vista 64 un pc con linux e un'altro pc iMac ( senza considerare il portatile macpro), indovinate quale fra questi fa il boot a razzo, non mi fa impazzire con i vari driver dei device, non si pianta quando apro una finestra o un programma, che si collega ad internet in due secondi, sacrica a razzo, esegue computer virtuali più velocemente di quelli reali, che non mi fa impazzire con gli aggiornamenti software che per installare un'applicazione basta copiarla in una cartella, che non mi fa combattere con componenti software a 32 e 64 bit, che raramente killa un'applicazione, che è veramente plug and play e cha ha unix a 64 bit sotto. Indovinate un pò, ma il macintosh naturalmente :-).
E se questi di apple vendono i loro prodotti guadagnandoci bene, non mi scandalizzo affatto e anche se costano un poco in più, ti fanno risparmiare tanto in tutto quello che è il costo di gestione successiva!
visto che usi da 20 anni il pc dovresti sapere benissimo che un mac è un all in one...hardware+sistema operativo costruito in base a quell'hardware...semplice così, non si può paragonare a linux o windows che si devono adattare a milioni di configurazioni...basta una semplice incompatibilità tra chipset e puff problema...e ovviamente la colpa è del so all'occhio naab...
ah, fare un sistema così non è brutto, ma non è adatto a tutti...io ad esempio modifico la configurazione ogni 2 mesi, con un mac mi sparerei visto il costo delll'hardware "certificato" (certificato, leggasi: uguale al normale, ma venduto a prezzo più alto)
e sinceramente porsi ogni volta con "studio xxxxx" o "uso pc da 90 anni" è fastidioso, non dimostra un cavolo se non arroganza
@Paolo Corsini
Il fattore "cool" sicuramente ha un grande impatto sulle vendite dell'iPhone (dico questo senza voler sminuire l'effettiva qualità dell'oggetto) ma sei così certo che lo stesso possa valere anche nel campo Macintosh? O meglio, credi che il fattore "cool" sia così forte anche nel campo Macintosh?
effettivamente il cool c'è anche in campo pc (non sai quante persone ho visto con il macbook nero100€ in più rispetto al bianco di pari caratteristiche)
casarano
22-07-2009, 10:55
@casarano
mi sà ke devi rivedere i prezzi...429€ era il prezzo del 5800 con l'offerta di 100€( se non ricordo male) spendibili per acquistare musica sul sito nokia...senza venica sui 380€...
eh no, purtroppo al lancio in italia non c'erano i 100€, ma solo una manciata di brani, confermo che costava 429 senza altro incluso, questo è un vero ladrocinio
discorso analogo si può fare con l'appena uscito n97, 599 euro al lancio, e già è calato... no comment, pessimi acquisti
Ovvio che Apple abbia un aumento nel fatturato, con i margini da "ladri" autorizzati che hanno (4/500% sulla serie Book e forse anche di più sulla serie iPhone)........
Certo poi io loro Notebook (e nn solo quelli) sono bellissimi, sono il primo a dirlo, ma è facile fare numeri con questi prezzi :rolleyes:
ciao mi indicheresti un prodotto con le stesse caratteristiche di un macbook pro (e bada non solo l'hw, anche l'assemblaggio, i materiali, la batteria spettacolare, dimensioni, peso, ...) e che costi meno?
sono curioso :)
ahhhh fortuna che esiste nokia che ci offre il buon 5800 in tutto e per tutto comparabile all iphone e costa 3 volte di meno
ahhhhhh :D
cmq concordo con unocometanti.
paragonabile in cosa scusa?
è peggio sotto ogni punto di vista (n° applicazioni disponibili, touchscreen, hardware, fotocamera)
La forza della Apple è di produrre il software che gira su tutti i suoi dispositivi, siano essi iMac, iBook o iPhone. Questo pur limitando da un lato la diffusione del loro software (incomparabile a chi produce solo software come Microsoft) permette ad Apple di dare una maggiore stabilità ai suoi sistemi, poichè il software è da ottimizzare per un ridotto parco di componentistica hardware. Questo però fa anche capire come in fondo Microsoft non lavora poi tanto male sui suoi sistemi operativi che devono supportare qualsiasi processore, qualsiasi scheda video, etc...
porradeiro
22-07-2009, 11:09
apple vende oltre che per le campagne pubblicitarie perchè i prodotti valgono. L'iphone, con tutti i suoi difetti è il primo telefono che riesco a tenere per più di un anno e non ho assolutamente intenzione di cambiarlo. Stessa cosa vale per i pc. Se ad uno non interessa giocare, non è uno smanettone ma vuole semplicemente tutto funzionante apple è la soluzione. (ho 1 imac, 1 macbook pro e un macbook, mai problemi di nessun genere per cui non tirate fuori storie di problemi vari)
Masamune
22-07-2009, 11:11
Questo però fa anche capire come in fondo Microsoft non lavora poi tanto male sui suoi sistemi operativi che devono supportare qualsiasi processore, qualsiasi scheda video, etc...
parole sante ^^
e poi ultimamente i mac nn è che abbiano dato prova di ineccepibilità! :D
vabbè, finchè reggerà la moda buon per loro.
c'ho un amico che si vorrebbe fare un mac e poi farci girare sopra xp in virtuale x il programma di gestione che usa! :D
Paolo Corsini
22-07-2009, 11:18
@Paolo Corsini
Il fattore "cool" sicuramente ha un grande impatto sulle vendite dell'iPhone (dico questo senza voler sminuire l'effettiva qualità dell'oggetto) ma sei così certo che lo stesso possa valere anche nel campo Macintosh? O meglio, credi che il fattore "cool" sia così forte anche nel campo Macintosh?
E' il marchio Apple ad essere diventato "cool", di conseguenza lo sono le varie linee di prodotto che questa azienda sviluppa.
Non è importante che io pensi o meno che Apple sia cool; il giudizio sul loro marketing, capace di far pervenire nella percezione dell'utente tipico, questo effetto è a mio avviso eccezionale.
Pensate a come chiamano i vostri conoscenti (amici, parenti ad esempio) che non hanno grande preparazione tecnica e passione un lettore multimediale portatile. A prescindere dal produttore, lo chiameranno iPod, così come negli anni '80 un riproduttore di musica portatile a nastro era chiamato Walkman, cioè il nome commerciale dei dispositivi Sony.
Premesso che un'azienda vende i propri prodotti al prezzo che vuole, e in una dinamica di libero mercato sono i clienti a decretare il successo o l'insuccesso di una strategia commerciale acquistando o meno, ci sono due errori sostanziali in quanto affermi
1) margini "da ladri": un comportamento non corretto, con un margine sensibilmente superiore alla media di mercato, è quello di un'azienda che vende lo stesso prodotto, sottolineo lo stesso identico prodotto, con un ricarico sensibilmente superiore rispetto a concorrenti. E in ogni caso è libera di farlo: saranno i consumatori a premiarla o meno.
2) i margini che indichi non hanno alcun tipo di fondamento economico; Apple non margina il 400/500% sui propri prodotti, altrimenti altro che margine operativo lordo del 36% nei risultati trimestrali.
Ciao Paolo, sono felice che tu mi hai risposto, cmq vorrei replicare:
1) Quello che dici è assolutamente vero, cioè "margine da ladro" nn è il termine esatto, però affermare che ci siano margini "sensibilmente superiori" è un po' poco, cioè se confrontiamo Apple altre marche quali Sony, Acer e Dell a pari configurazione offrono un risparmio almeno di 500€ e questo aumenta (anche di molto) se si acquista il modello nn base. Quindi imho i margini sono nettamente superiori alla concorrenza.
2) Certo hai ancora assolutamente ragione a dire che nn ha margini del 400/500% (effettivamente quello è un mio errore) però ciò nn toglie con con margini (scusa la ripetizione) così elevati anche in momenti di crisi si è toccati molto meno
cmq queste sono mie considerazioni......
ciao mi indicheresti un prodotto con le stesse caratteristiche di un macbook pro (e bada non solo l'hw, anche l'assemblaggio, i materiali, la batteria spettacolare, dimensioni, peso, ...) e che costi meno?
sono curioso :)
Sony Serie FW, fatti un giro sul sonystile costomizzane uno e vedi un po' con i tuoi occhi
dal tuo avatar non dovrei neanche prenderti in considerazione... MAH!
apple ha margini leggermente superiori di altri, ma ha una filiera commerciale + 'chiusa', chi distribuisce 'apple' sono in pochi e accreditati. non è così per altri produttori.
gli stessi distributori che provano a vendere applke hanno uno 'sconto' di listino che varia dall' 1% al 3%, rispetto ad un 5 medio degli altri brand. questo per il motivo sopra-spiegato.
per farti un sesempio: ieri ho fatto vedere il metal detector del mio 3gs, che applicato in ambito elettronico ha funzionalità inaspettate 'curiose'.. risultato.. il mio titolare ora sta girando qualsiasi apple center o chichessia alla ricerca di un 3gs .. ovviamente tutti venduti..
quello che voglio dire: apple produce prodotto innovativi, che all'apparenza sono chiusi, ma in verità offono funzionalità che altri (nokia etc etc) non hanno.
finale: ho sempre un motivo per usare il 3gs, ma non ho mai un motivo (se non telefonare) per usare il blackberry bold aziendale o l'n96 che mi aveva regalato la 3....
guarda vista la tua risposta IO nn prendo in considerazione il tuo messaggio, aspetto l'eventuale risposta di Paolo Corsini e poi mi disiscrivo dalla discussione.
cmq l'abito nn fa il monaco, però se gurdassi anch'io quello tu nn saresti da meno :rolleyes:
MiKeLezZ
22-07-2009, 12:05
Se Apple vendesse solo perchè fa figo, non capisco perchè Vertu non venda le stesse quantità.
Scommetto che si tira fuori il prezzo esagerato... ma non è la stessa cosa che dite di Apple? Quindi? Come mai Vertu non vende qualche milionata di cellulari appena proposti sul mercato?Perchè Vertu vende solo un involucro costoso. Acquistare Vertu è come acquistare un gioiello. Ce l'hai, lo fai vedere, ma finisce lì.
Apple vende più di un gioiello. Apple vende il prestigio, vende gli sguardi di gelosia che ti tirano al bar, vende il ticket per entrare in una comunità esclusiva, vende la "ricercatezza delle forme", vende la scusa per mostrare, vende un oggetto inarrivabile se non con alcuni sacrifici: vende un sogno.
Apple non abbassa il prezzo: rende più appetibile il prodotto. Poi lo alza. Devi desiderarlo.
Lexus GS o Porche Cayman? Il costo è lo stesso, l'effetto no.
Sony Serie FW, fatti un giro sul sonystile costomizzane uno e vedi un po' con i tuoi occhi
a parte che i sony fw hanno solo lo schermo da 16,4" (per me il portatile dev'essere appunto portatile... quindi 13" max 15")
ho configurato un modello il più possibile simile al 17"
andrei a spendere 2079€ (di superiore ci sarebbe solo la ram, in una quantità di 8gb contro i 4gb del mac)
tra l'altro è pazzesco che tra vista 32 bit e 64 bit chiedano 20€ di differenza, visto che si tratta dello stesso identico prodotto... questo è un furto, non i prezzi apple
viene comunque a mancarmi il valore aggiunto di mac os, la batteria paurosa dei macbook (sto cesso della sony ha un'autonomia di TRE ore), il guscio unibody ed un peso e delle dimensioni superiori
non ci siamo mio caro, io t'avevo detto di pari caratteristiche... e le caratteristiche non sono date dal solo processore e ram ma da tutta una serie di cose e rifiniture :)
AlexSwitch
22-07-2009, 12:17
Dopo aver letto quattro paginate di commenti per la maggior parte " pittoreschi ", di improbabili analisi economiche e di giudizi " oggettivi " ( si compra Apple perchè " fa figo " ), esprimo il mio pensiero sui i risultati raggiunti durante lo scorso trimestre.
Punto primo: il business Apple incentrato sulla vendita di soluzioni integrate ( hardware + software ) continua a funzionare egregiamente. Quindi la strategia di vendere un sistema completo, perfettamente integrato e calibrato, orientato alla soddisfazione del cliente proprio in quelle applicazioni più richieste e usate, differenziandosi dagli altri concorrenti, è vincente.
Nonostante la grave crisi economica Apple è riuscita a mantenere le sue quote di mercato e in alcuni casi ad aumentare la sua percentuale, dimostrando che quanto viene offerto ha del valore aggiunto che la clientela paga volentieri. Ma cosa è questo valore aggiunto?
Semplicità di utilizzo, stabilità, design e velocità... ma non è tutto. Il vero valore aggiunto di un Macintosh è la capacità di garantire buone, in alcuni casi ottime, prestazioni nel corso degli degli anni, senza spendere cifre considerevoli per aggiornamenti hardware e software. Per il cliente medio, quindi, è una spesa, certamente al disopra della media - ma non più di tanto - ma che si dimostra un vero e proprio investimento che ripaga il prezzo d'acquisto nel tempo.
Un Pc Windows, di marca o meno, riesce a fare altrettanto? Non mi sembra...
Punto secondo: l'iPhone, anzi la piattaforma iPhone, sta dimostrando di essere matura e di portare avanti un mercato parallelo di applicazioni e contenuti multimediali sempre più ricco e interessante per gli sviluppatori. Certo ci sono ancora tante cose che possono essere migliorate, ma l'aver introdotto un terminale telefonico flessibile, che permette di far girare del software vero e proprio, che può espandere le proprie capacità solamente con un aggiornamento software, è una soluzione che sta dando parecchio filo da torcere alla concorrenza ( con buona pace delle grasse risate di Ballmer e dei corvi ). Quindi anche nel caso dell'iPhone si compra oltre che un mero dispositivo, una vera e propria soluzione di comunicazione avanzata che permette di integrare intrattenimento e lavoro, ovvero si compra del valore aggiunto.
Ovviamente, ma questo è il bello della concorrenza in un libero mercato, a parecchi quanto offre Apple non piacerà perchè non rispecchia determinate necessità, gusti o altro, ma affermare che Apple riesce a vendere perchè ha un bel design che " fa figo " significa coprirsi gli occhi con due belle fette di prosciutto.
Il miglior reparto marketing del mondo: a me non dispiace che Apple venga premiata nel bilancio per questo.
E non li biasimo di certo se vendono a prezzi con margini più elevati rispetto alla concorrenza, che c'è, ed accanita, in tutti i settori che occupano.
Se da me poi non ricevono manco un'euro da tempi immemori è un'altro discorso, vedo che se la cavano bene lo stesso :D
Goofy Goober
22-07-2009, 12:27
visto che usi da 20 anni il pc dovresti sapere benissimo che un mac è un all in one...hardware+sistema operativo costruito in base a quell'hardware...semplice così, non si può paragonare a linux o windows che si devono adattare a milioni di configurazioni...basta una semplice incompatibilità tra chipset e puff problema...e ovviamente la colpa è del so all'occhio naab...
ah, fare un sistema così non è brutto, ma non è adatto a tutti...io ad esempio modifico la configurazione ogni 2 mesi, con un mac mi sparerei visto il costo delll'hardware "certificato" (certificato, leggasi: uguale al normale, ma venduto a prezzo più alto)
e sinceramente porsi ogni volta con "studio xxxxx" o "uso pc da 90 anni" è fastidioso, non dimostra un cavolo se non arroganza
QUOTONEEEEEEEEEEEE
grande jammed!
a parte che i sony fw hanno solo lo schermo da 16,4" (per me il portatile dev'essere appunto portatile... quindi 13" max 15")
ho configurato un modello il più possibile simile al 17"
andrei a spendere 2079€ (di superiore ci sarebbe solo la ram, in una quantità di 8gb contro i 4gb del mac)
tra l'altro è pazzesco che tra vista 32 bit e 64 bit chiedano 20€ di differenza, visto che si tratta dello stesso identico prodotto... questo è un furto, non i prezzi apple
viene comunque a mancarmi il valore aggiunto di mac os, la batteria paurosa dei macbook (sto cesso della sony ha un'autonomia di TRE ore), il guscio unibody ed un peso e delle dimensioni superiori
non ci siamo mio caro, io t'avevo detto di pari caratteristiche... e le caratteristiche non sono date dal solo processore e ram ma da tutta una serie di cose e rifiniture :)
Mi pare PALESE che tu nn voglia capire, perchè esclusa la batteria sulla quale ti posso dare ragione.....
http://img504.imageshack.us/img504/1327/immagineemo.th.jpg (http://img504.imageshack.us/i/immagineemo.jpg/)
Disiscritto!
edit: perchè ci tengo che entrambi i modelli siano uguali il più possibile
http://img262.imageshack.us/img262/1740/immagine2vmd.th.jpg (http://img262.imageshack.us/i/immagine2vmd.jpg/)
AceGranger
22-07-2009, 12:46
a parte che i sony fw hanno solo lo schermo da 16,4" (per me il portatile dev'essere appunto portatile... quindi 13" max 15")
ho configurato un modello il più possibile simile al 17"
andrei a spendere 2079€ (di superiore ci sarebbe solo la ram, in una quantità di 8gb contro i 4gb del mac)
tra l'altro è pazzesco che tra vista 32 bit e 64 bit chiedano 20€ di differenza, visto che si tratta dello stesso identico prodotto... questo è un furto, non i prezzi apple
viene comunque a mancarmi il valore aggiunto di mac os, la batteria paurosa dei macbook (sto cesso della sony ha un'autonomia di TRE ore), il guscio unibody ed un peso e delle dimensioni superiori
non ci siamo mio caro, io t'avevo detto di pari caratteristiche... e le caratteristiche non sono date dal solo processore e ram ma da tutta una serie di cose e rifiniture :)
non esiste il valore aggiunto di mac os, è una cosa soggettiva, per molti sarebbe identico, e per altri anche controproducente, non è una cosa oggettiva come il peso, la quantita di ram etc. etc.
AlexSwitch
22-07-2009, 12:52
Non esiste un valore aggiunto in un Macintosh??? Dimostramelo a me e a tanti altri utenti Apple, che si godono il loro Macintosh da ANNI, con le stesse prestazioni, senza averci cambiato e speso soldi per la scheda madre, cpu, scheda video, disco etc...
Se permetti io questo lo chiamo valore aggiunto, valore inteso a come come ho speso i miei soldi acquistando un Macintosh e come mi stanno rendendo!!
a parte che i sony fw hanno solo lo schermo da 16,4" (per me il portatile dev'essere appunto portatile... quindi 13" max 15")
ho configurato un modello il più possibile simile al 17"
andrei a spendere 2079€ (di superiore ci sarebbe solo la ram, in una quantità di 8gb contro i 4gb del mac)
tra l'altro è pazzesco che tra vista 32 bit e 64 bit chiedano 20€ di differenza, visto che si tratta dello stesso identico prodotto... questo è un furto, non i prezzi apple
viene comunque a mancarmi il valore aggiunto di mac os, la batteria paurosa dei macbook (sto cesso della sony ha un'autonomia di TRE ore), il guscio unibody ed un peso e delle dimensioni superiori
non ci siamo mio caro, io t'avevo detto di pari caratteristiche... e le caratteristiche non sono date dal solo processore e ram ma da tutta una serie di cose e rifiniture :)
Ho creato un Dell Studio su misura dal sito ufficiale e con le stesse carateristiche (15", processore 2.53GHz, RAM 4 GB, wifi, bluetooth, software per immagini ecc adobe, un anno di garanzia ritiro e consegna) con in più il lettore blu-ray disc, la memoria video da 512Mb, e +100 GB di hard disc.
Compreso di spese di spedizione in tutto mi chiedono 1.143,65 €
Il Mac Book Pro costa 1.599 € e se vuoi cambiare la batteria integrata dopo il primo anno di garanzia costa oltre 150 euro :eek:
Il Mac OS funziona bene, sono d'accordo, ma 450 € in più per l'unibody e la mela luminosa dietro lo schermo sono un po' eccessivi.
LEGGENDO molti commenti rabbrividisco..stereotipi da bar, saccenza, ignoranza, disinformazione...brrrrrrrrrrrrr....purtroppo leggo sempre meno i vostri commenti...
IlCarletto
22-07-2009, 12:59
Non esiste un valore aggiunto in un Macintosh??? Dimostramelo a me e a tanti altri utenti Apple, che si godono il loro Macintosh da ANNI, con le stesse prestazioni, senza averci cambiato e speso soldi per la scheda madre, cpu, scheda video, disco etc...
Se permetti io questo lo chiamo valore aggiunto, valore inteso a come come ho speso i miei soldi acquistando un Macintosh e come mi stanno rendendo!!
per me il valore aggiunto è che ho un sistema perfetto, e NON devo preoccuparmi di cambiare col tempo cpu, ram , schede varie per far girare bene l'ultima versione di photoshop e via discorrendo.
il mac dura in media più di un pc, e si svaluta di meno. questo IMHO è un valore (reale, non soggettivo) aggiunto.
Non esiste un valore aggiunto in un Macintosh??? Dimostramelo a me e a tanti altri utenti Apple, che si godono il loro Macintosh da ANNI, con le stesse prestazioni, senza averci cambiato e speso soldi per la scheda madre, cpu, scheda video, disco etc...
Se permetti io questo lo chiamo valore aggiunto, valore inteso a come come ho speso i miei soldi acquistando un Macintosh e come mi stanno rendendo!!Nessuno ti obbliga a fare upgrade di cpu, ram ecc. Windows vista e 7 sono tranquillamente in grado di mantenere le stesse prestazioni per cui, se si vuole aggiornare la propria piattaforma, lo si fa per avere maggiore reattività. :ciapet: Dopo aver provato win 7, mac os, almeno per me, non è certo un valore aggiunto, anzi.. :p
per me il valore aggiunto è che ho un sistema perfetto, e NON devo preoccuparmi di cambiare col tempo cpu, ram , schede varie per far girare bene l'ultima versione di photoshop e via discorrendo.
Certo, leopard infatti è in grado di pompare l'hardware oltre le sue capacità :help: Proviamo a convertire un filmato con un mac e un pc con hardware più pompato, poi valutiamo le reali prestazioni. :D Un mac dura più di un PC? Ma anche no. Sul fatto che si svaluti meno, sono d'accordo, ma non compro certo un computer per questa caratteristica.
Ps. non esiste il sistema perfetto, figurati se lo è leopard, in cui non si possono neanche ripristinare gli elementi del cestino in un sol colpo. :sofico:
Non esiste un valore aggiunto in un Macintosh??? Dimostramelo a me e a tanti altri utenti Apple, che si godono il loro Macintosh da ANNI, con le stesse prestazioni, senza averci cambiato e speso soldi per la scheda madre, cpu, scheda video, disco etc...
Se permetti io questo lo chiamo valore aggiunto, valore inteso a come come ho speso i miei soldi acquistando un Macintosh e come mi stanno rendendo!!
A casa (quindi escludiamo il lavoro), uso prevalentemente il PC per GIOCARE (navigare e multimedia lo fa anche un P3 volendo). Ovviamente, se è molto buono per giocare, lo è anche per fare il resto.
Un MAC nella mia stanza farebbe da fermaporta.
Dimmi quale sarebbee per me il valore aggiunto...
"ah, ma giocare chissenefrega".
Hai ragione (seriamente visto che col mac non giochi).
"se voglio giocare uso le console.
Hai ragione.
Ma IO non avrei nessun valore aggiunto utilizzando un mac. Anzi, perderei delle caratteristiche essenziali. QUNDI, il valore aggiunto che ha un MAC è SECONDO LE TUE ESIGENZE.
Fattore soggettivo. Evitiamo i soliti luoghi comuni...
Certo, leopard infatti è in grado di pompare l'hardware oltre le sue capacità :help: Proviamo a convertire un filmato con un mac e un pc con hardware più pompato, poi valutiamo le reali prestazioni.
No! Leopard non ha queste capacità, ma essendo l'hardware dei mac poco variabile ha la indiscutibile proprietà di essere ottimizzato al meglio e di sfruttare a fondo le reali capacità dell'hardware. Quindi si, può succedere che aggiornare MacOS X porti un incremento di performance ma, come giustamente fai notare, se vuoi capacità computazionale pura su un pc (non comprendo quindi i MacPro) i non Apple (non posso nemmeno dire gli IBM compatibili...) sono da preferire.
Mac OS X non è necassriamente un volore aggiunto, dipende dalle esigenze, in ambito consumer un sistema in simbiosi come Apple computer + OSX lo è sicuramente.
AceGranger
22-07-2009, 13:17
Non esiste un valore aggiunto in un Macintosh??? Dimostramelo a me e a tanti altri utenti Apple, che si godono il loro Macintosh da ANNI, con le stesse prestazioni, senza averci cambiato e speso soldi per la scheda madre, cpu, scheda video, disco etc...
Se permetti io questo lo chiamo valore aggiunto, valore inteso a come come ho speso i miei soldi acquistando un Macintosh e come mi stanno rendendo!!
ho speso gli stessi soldi, non ho aggiornato nulla e non ho un mac; spiegare qualcosa a qualcuno che crede di avere oro colato in mano è una causa persa.
il volore aggiunto lo hai quando riesci a fare tutto al pari dell'altro sistema e hai qualcosa in piu, e con mac non è cosi in tutti gli ambiti; quindi finche i paragoni li fai con ram, materiali, allluminio, peso, batteria ci sta, ma il fatto di avere mac os in molti casi non è un +, ma un =, o un -, quello è soggettivo e in base agli ambiti.
per me il valore aggiunto è che ho un sistema perfetto, e NON devo preoccuparmi di cambiare col tempo cpu, ram , schede varie per far girare bene l'ultima versione di photoshop e via discorrendo.
il mac dura in media più di un pc, e si svaluta di meno. questo IMHO è un valore (reale, non soggettivo) aggiunto.
a si... dopo questa immagino quanto tu sappia delle differenze fra photoshop win e mac.....
Paolo Corsini
22-07-2009, 13:19
Ciao Paolo, sono felice che tu mi hai risposto, cmq vorrei replicare:
1) Quello che dici è assolutamente vero, cioè "margine da ladro" nn è il termine esatto, però affermare che ci siano margini "sensibilmente superiori" è un po' poco, cioè se confrontiamo Apple altre marche quali Sony, Acer e Dell a pari configurazione......
Ciao
mi sembra che Sony, Acer o Dell non offrano PC con sistema operativo Mac, o mi sbaglio?
I prodotti non sono quindi direttamente confrontabili tra di loro.
Ciao
mi sembra che Sony, Acer o Dell non offrano PC con sistema operativo Mac, o mi sbaglio?
I prodotti non sono quindi direttamente confrontabili tra di loro.
Potrebbero averlo :D ;)
Potrebbero averlo :D ;)
non in modo legale e qui si chiude ogni discoso su osx86 pena sospensione
AlexSwitch
22-07-2009, 13:31
per me il valore aggiunto è che ho un sistema perfetto, e NON devo preoccuparmi di cambiare col tempo cpu, ram , schede varie per far girare bene l'ultima versione di photoshop e via discorrendo.
il mac dura in media più di un pc, e si svaluta di meno. questo IMHO è un valore (reale, non soggettivo) aggiunto.
Mi pare che abbiamo detto le stesse cose ma con parole diverse.... no? ;)
Perchè Vertu vende solo un involucro costoso.
A sentire la maggior parte qui dentro, niente di diverso da quanto fa Apple. Ma nessuno, a parte te, ha anche solo preso in considerazione la domanda :)
AlexSwitch
22-07-2009, 13:46
Nessuno ti obbliga a fare upgrade di cpu, ram ecc. Windows vista e 7 sono tranquillamente in grado di mantenere le stesse prestazioni per cui, se si vuole aggiornare la propria piattaforma, lo si fa per avere maggiore reattività. :ciapet: Dopo aver provato win 7, mac os, almeno per me, non è certo un valore aggiunto, anzi.. :p
Certo, leopard infatti è in grado di pompare l'hardware oltre le sue capacità :help: Proviamo a convertire un filmato con un mac e un pc con hardware più pompato, poi valutiamo le reali prestazioni. :D Un mac dura più di un PC? Ma anche no. Sul fatto che si svaluti meno, sono d'accordo, ma non compro certo un computer per questa caratteristica.
Ps. non esiste il sistema perfetto, figurati se lo è leopard, in cui non si possono neanche ripristinare gli elementi del cestino in un sol colpo. :sofico:
Guarda che sul mio ormai datato iMac ( uscito con Tiger, attualmente aggiornato a Leopard, su cui il prossimo OS X Snow Leopar ci girerà ancora alla grande, ottimizzando ancora di più il supporto ai 64 bit e al multicore ), ho la stessa reattività di quando lo tirai fuor dalla scatola. Unica espansione effettuata quella della Ram ( 30 Euro ). Ora prendimi un Pc, usato quotidianamente con più di 2 anni di anzianità alle spalle, e cediamo come si comporta!! Venendo al valore, quello dei soldi spesi, per te è ammissibile spendere soldi per cambiare scheda grafica disco e compagnia bella, per avere un sistema più reattivo? Mi pare una bella contraddizione, considerando il valore dei soldi già spesi per comprare il PC!! :ciapet:
Inoltre non mi pare di aver scritto che OS X e Macintosh sono perfetti, nei miei post precedenti, ma ho solamente affermato che il loro insieme è più "efficiente" nel tempo rispetto ai PC!!
Sul fatto che i Macintosh durino più dei sistemi PC è un fatto assodato: ci sono ancora centinaia di migliaia di utenti con i loro Macintosh PPC che ci lavorano ancora degnamente... hai mai provato? :D :D
AlexSwitch
22-07-2009, 13:53
A casa (quindi escludiamo il lavoro), uso prevalentemente il PC per GIOCARE (navigare e multimedia lo fa anche un P3 volendo). Ovviamente, se è molto buono per giocare, lo è anche per fare il resto.
Un MAC nella mia stanza farebbe da fermaporta.
Dimmi quale sarebbee per me il valore aggiunto...
"ah, ma giocare chissenefrega".
Hai ragione (seriamente visto che col mac non giochi).
"se voglio giocare uso le console.
Hai ragione.
Ma IO non avrei nessun valore aggiunto utilizzando un mac. Anzi, perderei delle caratteristiche essenziali. QUNDI, il valore aggiunto che ha un MAC è SECONDO LE TUE ESIGENZE.
Fattore soggettivo. Evitiamo i soliti luoghi comuni...
Ma infatti nel mio primo post ho parlato di utenza media... :) Anzi ho anche aggiunto che, indiscutibilmente, a parecchi i Macintosh risultino non interessanti, oppure troppo costosi per le performance che garantiscono!! E' il bello di poter scegliere no? :)
Mi pare PALESE che tu nn voglia capire, perchè esclusa la batteria sulla quale ti posso dare ragione.....
http://img504.imageshack.us/img504/1327/immagineemo.th.jpg (http://img504.imageshack.us/i/immagineemo.jpg/)
Disiscritto!
edit: perchè ci tengo che entrambi i modelli siano uguali il più possibile
http://img262.imageshack.us/img262/1740/immagine2vmd.th.jpg (http://img262.imageshack.us/i/immagine2vmd.jpg/)
no caro, questo è il modello "base", ed è inferiore in tutto (pure sulla ram)...
prendi il modello più costoso che almeno ha il telaio in magnesio, tastiera retroilluminata ed altre feature, sennò è come voler paragonare una panda a una ferrari
non esiste il valore aggiunto di mac os, è una cosa soggettiva, per molti sarebbe identico, e per altri anche controproducente, non è una cosa oggettiva come il peso, la quantita di ram etc. etc.
ti sbagli
su mac volendo puoi lavorare pure con win..... viceversa su un pc non puoi lavorare anche con mac
il valore aggiunto c'è....
Ho creato un Dell Studio su misura dal sito ufficiale e con le stesse carateristiche (15", processore 2.53GHz, RAM 4 GB, wifi, bluetooth, software per immagini ecc adobe, un anno di garanzia ritiro e consegna) con in più il lettore blu-ray disc, la memoria video da 512Mb, e +100 GB di hard disc.
Compreso di spese di spedizione in tutto mi chiedono 1.143,65 €
Il Mac Book Pro costa 1.599 € e se vuoi cambiare la batteria integrata dopo il primo anno di garanzia costa oltre 150 euro :eek:
Il Mac OS funziona bene, sono d'accordo, ma 450 € in più per l'unibody e la mela luminosa dietro lo schermo sono un po' eccessivi.
lo fate apposta a non capire
se prendi a confronto un dell paragonalo con gli xps, non con gli studio
per inciso tranquillo che dopo un anno non la cambi la batteria, visto che regge più cicli di ricarica rispetto a quelle normali
AceGranger
22-07-2009, 14:10
Guarda che sul mio ormai datato iMac ( uscito con Tiger, attualmente aggiornato a Leopard, su cui il prossimo OS X Snow Leopar ci girerà ancora alla grande, ottimizzando ancora di più il supporto ai 64 bit e al multicore ), ho la stessa reattività di quando lo tirai fuor dalla scatola. Unica espansione effettuata quella della Ram ( 30 Euro ). Ora prendimi un Pc, usato quotidianamente con più di 2 anni di anzianità alle spalle, e cediamo come si comporta!! Venendo al valore, quello dei soldi spesi, per te è ammissibile spendere soldi per cambiare scheda grafica disco e compagnia bella, per avere un sistema più reattivo? Mi pare una bella contraddizione, considerando il valore dei soldi già spesi per comprare il PC!! :ciapet:
Inoltre non mi pare di aver scritto che OS X e Macintosh sono perfetti, nei miei post precedenti, ma ho solamente affermato che il loro insieme è più "efficiente" nel tempo a parità dei PC!!
Sul fatto che i Macintosh durino più dei sistemi PC è un fatto assodato ci sono ancora centinaia di migliaia di utenti con i loro Macintosh PPC che ci lavorano ancora degnamente... hai mai provato? :D :D
io ho il mio Q6600 da quasi 2 anni e va come la prima volta.
????? con mac non giochi, quindi non hai motivo di cambiare la scheda grafica ( se non giochi non hai questo bisogno nemmeno su PC ), e il disco rigido lo cambi anche su mac se vuoi migliorare le prestazioni.
hai aggiornato le ram, stessa componentte che aggiorni anche su pc se vuoi milgiorare l'usabilita e il multitasking.
direi che il tuo fantomatico valore aggiunto è identico al mio.
Sul fatto che i Macintosh durino più dei sistemi PC è un fatto assodato: ci sono ancora centinaia di migliaia di utenti con i loro Macintosh PPC che ci lavorano ancora degnamente... hai mai provato? :D :D
è una gran vaccata, valida SOLO se uno sta dietro ai giochi. cosa che non fai con un mac.
ti sbagli
su mac volendo puoi lavorare pure con win..... viceversa su un pc non puoi lavorare anche con mac
il valore aggiunto c'è....
scusa è... il "vantaggio" di prendere mac è quello di usare osx, se usi win su mac, non hai nessuno dei fantomatici guadagni, perchè è come avere un pc normale e usare win, e ti sei pure pagato 2 licenze. Se sei costretto a usare win su mac, bè hai sbagliato a comprare.
Sia ben chiaro, per me un mac vale i soldi che costa, ma non venitemi a dire che è meglio della controparte PC in modo assoluto, è semplicemente diverso, e per alcuni questa diversita sara migliore per i suoi scopi o viceversa lo sara un PC, ma è soggettiva.
scusa è... il vantaggio di prendere mac è quello di usare osx, se usi win su mac, non hai nessuno dei fantomatici guadagni, perchè è come avere un pc normale e usare win, e ti sei pure pagato 2 licenze. Se sei costretto a usare win su mac, bè hai sbagliato a comprare.
infatti nessuno ti costringe
il valore aggiunto sta nel poter usare un sistema operativo (definitoda praticamente chiunque il miglior os) che non potresti usare su nessun'altra macchina
la smettiamo con il solito flame win vs apple?
AlexSwitch
22-07-2009, 14:37
io ho il mio Q6600 da quasi 2 anni e va come la prima volta.
????? con mac non giochi, quindi non hai motivo di cambiare la scheda grafica ( se non giochi non hai questo bisogno nemmeno su PC ), e il disco rigido lo cambi anche su mac se vuoi migliorare le prestazioni.
hai aggiornato le ram, stessa componentte che aggiorni anche su pc se vuoi milgiorare l'usabilita e il multitasking.
direi che il tuo fantomatico valore aggiunto è identico al mio.
è una gran vaccata, valida SOLO se uno sta dietro ai giochi. cosa che non fai con un mac.
scusa è... il "vantaggio" di prendere mac è quello di usare osx, se usi win su mac, non hai nessuno dei fantomatici guadagni, perchè è come avere un pc normale e usare win, e ti sei pure pagato 2 licenze. Se sei costretto a usare win su mac, bè hai sbagliato a comprare.
Sia ben chiaro, per me un mac vale i soldi che costa, ma non venitemi a dire che è meglio della controparte PC in modo assoluto, è semplicemente diverso, e per alcuni questa diversita sara migliore per i suoi scopi o viceversa lo sara un PC, ma è soggettiva.
Bhè non mi pare che siano "vaccate" i commenti e le sorprese quando si scoprì che Vista ( vabhè all'inizio non era ottimizzato ) su macchine vecchie poco più di un anno arrancava!!
Leopard lavora degnamente anche su macchine G5 con più di tre anni di anzianità.... Fantascienza? Non mi pare.... su YouTube trovi dozzine di video in merito
Sul mio Mac ci gioco anche, non alla qualità e reattività delle ultime schede video per PC ( a proposito quanto costano??? ), e senza particolari problemi!!
Sai il mercato è grande e non è detto che a tutti stiano dietro a quanti fps tira una scheda video, se determinate memorie hanno un ciclo più veloce o se il computer ce la farà a caricare con gli stessi tempi l'ultima release del sistema operativo.... C'è un sacco di gente che vuole che il suo computer gli garantisca stabilità e velocità per il più lungo tempo possibile, senza spenderci troppi soldi in aggiornamenti e senza tante preoccupazioni e incasinamenti vari... :) :)
Ma l'hai mai usato un Mac?
AceGranger
22-07-2009, 14:41
Ma l'hai mai usato un Mac?
si un mac pro, mi occupo di grafica
casarano
22-07-2009, 15:02
Dopo aver letto quattro paginate di commenti per la maggior parte " pittoreschi ", di improbabili analisi economiche e di giudizi " oggettivi " ( si compra Apple perchè " fa figo " ), esprimo il mio pensiero sui i risultati raggiunti durante lo scorso trimestre.
Punto primo: il business Apple incentrato sulla vendita di soluzioni integrate ( hardware + software ) continua a funzionare egregiamente. Quindi la strategia di vendere un sistema completo, perfettamente integrato e calibrato, orientato alla soddisfazione del cliente proprio in quelle applicazioni più richieste e usate, differenziandosi dagli altri concorrenti, è vincente.
Nonostante la grave crisi economica Apple è riuscita a mantenere le sue quote di mercato e in alcuni casi ad aumentare la sua percentuale, dimostrando che quanto viene offerto ha del valore aggiunto che la clientela paga volentieri. Ma cosa è questo valore aggiunto?
Semplicità di utilizzo, stabilità, design e velocità... ma non è tutto. Il vero valore aggiunto di un Macintosh è la capacità di garantire buone, in alcuni casi ottime, prestazioni nel corso degli degli anni, senza spendere cifre considerevoli per aggiornamenti hardware e software. Per il cliente medio, quindi, è una spesa, certamente al disopra della media - ma non più di tanto - ma che si dimostra un vero e proprio investimento che ripaga il prezzo d'acquisto nel tempo.
Un Pc Windows, di marca o meno, riesce a fare altrettanto? Non mi sembra...
Punto secondo: l'iPhone, anzi la piattaforma iPhone, sta dimostrando di essere matura e di portare avanti un mercato parallelo di applicazioni e contenuti multimediali sempre più ricco e interessante per gli sviluppatori. Certo ci sono ancora tante cose che possono essere migliorate, ma l'aver introdotto un terminale telefonico flessibile, che permette di far girare del software vero e proprio, che può espandere le proprie capacità solamente con un aggiornamento software, è una soluzione che sta dando parecchio filo da torcere alla concorrenza ( con buona pace delle grasse risate di Ballmer e dei corvi ). Quindi anche nel caso dell'iPhone si compra oltre che un mero dispositivo, una vera e propria soluzione di comunicazione avanzata che permette di integrare intrattenimento e lavoro, ovvero si compra del valore aggiunto.
Ovviamente, ma questo è il bello della concorrenza in un libero mercato, a parecchi quanto offre Apple non piacerà perchè non rispecchia determinate necessità, gusti o altro, ma affermare che Apple riesce a vendere perchè ha un bel design che " fa figo " significa coprirsi gli occhi con due belle fette di prosciutto.
analisi perfetta complimenti, tutto il resto sono solo chiacchiere da bar
mi permetto solo di aggiungere (come ho già spiegato qualche ora fa) che i prodotti apple offrono anche un notevole valore aggiunto sotto il profilo della svalutazione, poichè sia nel settore computer che in quello telefonico tengono molto meglio il valore nel mercato dell'usato rispetto alla concorrenza, e questo si traduce in un notevole risparmio nel momento in cui dopo un certo periodo d'utilizzo si voglia rivendere il proprio oggetto
vedere qua per la dimostrazione di come un iphone costi MENO del nokia 5800: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28307187&postcount=29
Stargazer
22-07-2009, 15:12
In periodi di crisi economica sono le fasce più deboli a risentire del diminuito potere di acquisto; per questo motivo i beni "costosi", ma meglio sarebbe indicarli "di lusso", hanno un calo delle vendite inferiore rispetto ai prodotti di costo più ridotto.Però nessuno dice mai che in periodo di crisi molti la sfruttano per arricchirsi e sono questi riccastri i primi a sollazzarsi giovati da prezzi comunque ridotti perchè certe aziende devono tirare la cinghia comunque
Mi riferisco pure ma non solo a quei bei riccastri che hanno approfittato di farsi un viaggetto in usa favorito da un cambio succulento in tempo di crisi e comprarsi l'agognato telefono di lusso a prezzo stracciato per poi vantarsene
Il punto è che stiamo parlando di componenti di elettronica di consumo che forse possono essere definiti "di lusso" per design e indotto marketing, ma non di certo per il loro costo in termini assoluti. Del resto basta vedere i volumi di vendita per confermare come questi non siano prodotti di lusso in senso stretto.
No il punto è che stiamo parlando, tralascindo il fatto del palmare, di un telefono con funzioni 3g quindi giocoforza di un buseness di telefonia mobile assai remunerativo con difatto contratto obbligato a prezzi non tanto trasparenti.
Altro esempio lampante? Prendiamo un netbook scic ci mettiamo il 3g ecco fatto un netbook di lusso :D
Quello che stupisce è che un potenziale cliente Apple in crisi economica fa fatica a riposizionarsi su prodotti della stessa azienda che hanno un costo più contenuto, in quanto Apple non offre Macintosh sotto una certa soglia di prezzo. Non accade, detto in altro modo, la dinamica che ha spinto le vendite di netbook come sostituti pieni dei notebook a motivo del loro costo più ridotto.
I mac si sono ridotti parecchio rispetto una volta basta vedere i pro, questo perché la crisi la hanno comunque sentita
Sul discorso netbook c'è tutt'altro discorso dato è partito tutto dal olpc.
Il consumatore indignato che per i paesi del terzo mondo producono mini portatili economici e nei sviluppati mini pc di lusso da 3000 4000 euro ha fatto storcere il naso a molti. Ecco allora chi si butta dove dicevo all'inizio cavalcando l'onda della crisi arricchendosi
Tornando con la memoria agli anni '80 ai tempi dei paninari, i jeans di Armani costavano più di una "gamba" ma il materiale, e la finalità d'uso, era la stessa dei jeans Carrera che non erano "cool" ma da sfigati, costando 3 "deca". Ma jeans lo erano lo stesso. Marketing rulez, esempio accademico (inventato da me ravanando nella memoria).
Non mi pare sia tanto cambiato questo modello visto adesso ci sono pure blog e forum che aiutano :D
Windows 7 gira molto bene anche su macchine datate. Basta vedere il suo thread per capirlo.
Invece Snow Leopard mi sembra che andrà solo su macchine intel. Lì però nessuno si lamenta.
Io non critico il mac, dico solo che se windows si sa tenere bene allora non ha nulla da invidiare al mac, anzi...
Qui, sul mio mac pro, ho vista e leopard. Leopard si è inceppato poche volte, ma più di vista. Uso più vista perché molte cose sono compatibili solo con quest'ultimo.
Vista l'ho da un anno, come leopard, ed è ancora in forma smagliante.
Non ho dovuto fare alcun tipo di manutenzione, faceva tutto lui.
Il mac comunque lo reputo un ottimo os, ma se un utente sa cosa cliccare allora può anche usare windows e risparmiare un "po'" di soldi.
utente_medio_
22-07-2009, 15:43
il valore aggiunto sta nel poter usare un sistema operativo (definitoda praticamente chiunque il miglior os) che non potresti usare su nessun'altra macchina
è una battuta o sei serio?
è una battuta o sei serio?
se hai argomentazioni da portare fallo...
delle domandine ebeti non si sente la mancanza...
fdfdfdddd
22-07-2009, 15:49
Windows 7 gira molto bene anche su macchine datate. Basta vedere il suo thread per capirlo.
Invece Snow Leopard mi sembra che andrà solo su macchine intel. Lì però nessuno si lamenta.
Io non critico il mac, dico solo che se windows si sa tenere bene allora non ha nulla da invidiare al mac, anzi...
Che intendi per datate? I MacIntel poi sono presenti ormai da diversi anni ... se non sbaglio dal 2005/2006 ... a parte che in mezzo ci sta una migrazione d'hardware ... si sapeva che presto il supporto per il PPC sarebbe stato tagliato.
Io non critico il mac, dico solo che se windows si sa tenere bene allora non ha nulla da invidiare al mac, anzi...
E qui sta il problema ... il Mac lo usi senza avere grandi conoscenze informatiche ... la concorrenza?
Qui, sul mio mac pro, ho vista e leopard. Leopard si è inceppato poche volte, ma più di vista. Uso più vista perché molte cose sono compatibili solo con quest'ultimo.
Ehheh ... lo dico in tutta sincerità ... Vista mi s'è piantato un paio di volte da quand'è uscito ... l'ultimo kernel panic che ho visto su Mac ... boh ... sarà stato ai tempi di Panther credo...
Guarda che sul mio ormai datato iMac ( uscito con Tiger, attualmente aggiornato a Leopard, su cui il prossimo OS X Snow Leopar ci girerà ancora alla grande, ottimizzando ancora di più il supporto ai 64 bit e al multicore ), ho la stessa reattività di quando lo tirai fuor dalla scatola. Unica espansione effettuata quella della Ram ( 30 Euro ). Ora prendimi un Pc, usato quotidianamente con più di 2 anni di anzianità alle spalle, e cediamo come si comporta!! Molti utenti apple tendono a considerare gli aggiornamenti un trattamento speciale. :eek: Anche windows 7 porta con se migliorie prestazionali, di stabilità, di sicurezza, schedular migliorato per supportare al meglio gli i7, supporto al trim, multitouch, 64 bit (wow che novità :sofico: ). inoltre gira "alla grande" pure su i netbook con i processori atom prestazionalmente paragonabili a dei .. pentium 3? :read: Se il pc lo si sa usare le prestazioni non diminuiscono col tempo, anche se con XP tendono a degradare, ma con vista e 7 questo non succede. :read:
Venendo al valore, quello dei soldi spesi, per te è ammissibile spendere soldi per cambiare scheda grafica disco e compagnia bella, per avere un sistema più reattivo? Mi pare una bella contraddizione, considerando il valore dei soldi già spesi per comprare il PC!! :ciapet: è una cosa normale aggiornare i propri componenti se si vogliono migliori prestazioni. Se si devono convertire filmati, ad esempio, non è che aggiornando il sistema operativo ottengo miglioramenti prestazionali, mentre se passo da un dual core ad un i7 triplicherò, almeno, le performance. Questo vale anche per la scheda grafica nel caso dei giochi, se non si gioca non si ha alcun interesse ad aggiornare la propria gpu. :doh: Aggiornando il sistema possono migliorare le prestazioni dello stesso, la reattività, ma non certo le altre applicazioni. :p
Inoltre non mi pare di aver scritto che OS X e Macintosh sono perfetti, nei miei post precedenti, ma ho solamente affermato che il loro insieme è più "efficiente" nel tempo rispetto ai PC!!Ed infatti rispondevo ad un altro utente. ;)
Sul fatto che i Macintosh durino più dei sistemi PC è un fatto assodato: ci sono ancora centinaia di migliaia di utenti con i loro Macintosh PPC che ci lavorano ancora degnamente... hai mai provato? :D :DHo visto alcuni mac col g4 con leopard, se quella si chiama reattività, abbiamo concetti molto diversi di quest'ultima.
imperatore_bismark
22-07-2009, 16:02
complimenti alla Apple, che sa sempre trovare i giusti giochetti per i bimbominkia di ogni età!
Paolo Corsini
22-07-2009, 16:04
Però nessuno dice mai che in periodo di crisi molti la sfruttano per arricchirsi e sono questi riccastri i primi a sollazzarsi giovati da prezzi comunque ridotti perchè certe aziende devono tirare la cinghia comunque
Mi riferisco pure ma non solo a quei bei riccastri che hanno approfittato di farsi un viaggetto in usa favorito da un cambio succulento in tempo di crisi e comprarsi l'agognato telefono di lusso a prezzo stracciato per poi vantarsene
Siamo molto fuori tema, se me lo permetti. Se spendo 500€ per il volo, vado in un Apple store e compero un iPhone al prezzo americano con cambio favorevole spendo comunque molto di più che comperarlo a prezzo pieno in Italia, oggi. Detto questo, a me non interessa come tizio, caio e sempronio spendano i propri soldi.
No il punto è che stiamo parlando, tralascindo il fatto del palmare, di un telefono con funzioni 3g quindi giocoforza di un buseness di telefonia mobile assai remunerativo con difatto contratto obbligato a prezzi non tanto trasparenti.
Altro esempio lampante? Prendiamo un netbook scic ci mettiamo il 3g ecco fatto un netbook di lusso :D
A dire il vero stavamo discutendo dei risultati ottenuti da Apple con la vendita di Macintosh, non della divisione iPhone.
I mac si sono ridotti parecchio rispetto una volta basta vedere i pro, questo perché la crisi la hanno comunque sentita
Non intendo chiaramente a cosa tu faccia riferimento quando dici che "si sono ridotti"; presumo ti riferisca al loro numero.
A dire il vero i dati di mercato dicono il contrario; poi se il tuo campione statistico sono conoscenti e amici spiacente contraddirti, è un campione un po' piccino per fare analisi.
Sul discorso netbook c'è tutt'altro discorso dato è partito tutto dal olpc.
Il consumatore indignato che per i paesi del terzo mondo producono mini portatili economici e nei sviluppati mini pc di lusso da 3000 4000 euro ha fatto storcere il naso a molti. Ecco allora chi si butta dove dicevo all'inizio cavalcando l'onda della crisi arricchendosi
Io posso venderti un chicco di grano a 10.000,00€ solo perché l'ho fatto io. Se tu, consumatore, sei disposto a spendere quei soldi li spendi. Se pensi sia una vaccata, come del resto è, allora non li spendi.
Il successo commerciale di un prodotto, o il suo insuccesso, sono sempre legati alla reazione dei consumatori e mai a priori stabiliti dalle aziende che li producono. Altrimenti avresti un mondo dove le aziende mungono alla grande tutti, e una massa di pecoroni che compera qualsiasi cosa solo perché qualcuno gli ha detto di farlo.
Ho visto alcuni mac col g4 con leopard, se quella si chiama reattività, abbiamo concetti molto diversi di quest'ultima.
Va meglio di Vista sui pentium di pari età.
AlexSwitch
22-07-2009, 16:19
Molti utenti apple tendono a considerare gli aggiornamenti un trattamento speciale. :eek: Anche windows 7 porta con se migliorie prestazionali, di stabilità, di sicurezza, schedular migliorato per supportare al meglio gli i7, supporto al trim, multitouch, 64 bit (wow che novità :sofico: ). inoltre gira "alla grande" pure su i netbook con i processori atom prestazionalmente paragonabili a dei .. pentium 3? :read: Se il pc lo si sa usare le prestazioni non diminuiscono col tempo, anche se con XP tendono a degradare, ma con vista e 7 questo non succede. :read:
è una cosa normale aggiornare i propri componenti se si vogliono migliori prestazioni. Se si devono convertire filmati, ad esempio, non è che aggiornando il sistema operativo ottengo miglioramenti prestazionali, mentre se passo da un dual core ad un i7 triplicherò, almeno, le performance. Questo vale anche per la scheda grafica nel caso dei giochi, se non si gioca non si ha alcun interesse ad aggiornare la propria gpu. :doh: Aggiornando il sistema possono migliorare le prestazioni dello stesso, la reattività, ma non certo le altre applicazioni. :p
Ed infatti rispondevo ad un altro utente. ;)
Ho visto alcuni mac col g4 con leopard, se quella si chiama reattività, abbiamo concetti molto diversi di quest'ultima.
Si vero.. è normale se si vuole sempre tentare di avere il top delle performance.... Ma per quanto riguarda il segmento mainstream dei computer Apple ( Mac Mini, iMac, MacBook ), si ritiene che ciò non sia necessario, perchè sono già sufficientemente potenti per farci quasi tutto ( editing video compreso ) :) !! Infatti l'unico Mac che può essere ampiamente espanso è il Pro, ma è considerato di fascia professionale.
A leggere dai risultati finanziari, pare che Apple sia stata premiata.... :ciapet:
Micorsoft con Seven ha imparato dagli errori marchiani di Vista e, al momento, non credo che debba dare grandi problemi.... Comunque OS X gira, seppur rinominato iPhone OS, anche su dispositivi ( iPhone e iPod Touch ) con potenza elaborativa parecchio inferiore agli Atom :Prrr:
Io ho scritto di G5, non di G4 ( ufficialmente non supportati da Leopard )!!
AlexSwitch
22-07-2009, 16:24
complimenti alla Apple, che sa sempre trovare i giusti giochetti per i bimbominkia di ogni età!
Quando si dice: " Ecco un commento utile e illuminante!! ".... Complimenti, senza questo post i forum avrebbe perso parecchio!!! :rolleyes:
Va meglio di Vista sui pentium di pari età.Di vista forse, di 7 non credo, in ogni caso con simili pc ci si fa ben poco al giorno d'oggi.
Si vero.. è normale se si vuole sempre tentare di avere il top delle performance.... Ma per quanto riguarda il segmento mainstream dei computer Apple ( Mac Mini, iMac, MacBook ), si ritiene che ciò non sia necessario, perchè sono già sufficientemente potenti per farci quasi tutto ( editing video compreso ) :) !! Infatti l'unico Mac che può essere ampiamente espanso è il Pro, ma è considerato di fascia professionale.
A leggere dai risultati finanziari, pare che Apple sia stata premiata.... :ciapet:
Micorsoft con Seven ha imparato dagli errori marchiani di Vista e, al momento, non credo che debba dare grandi problemi.... Comunque OS X gira, seppur rinominato iPhone OS, anche su dispositivi ( iPhone e iPod Touch ) con potenza elaborativa parecchio inferiore agli Atom :Prrr:
Io ho scritto di G5, non di G4 ( ufficialmente non supportati da Leopard )!!I mac abbastanza potenti per farci quasi tutto? Gli imac, a meno di non andare a potenziare il reparto video ecc, sono tutt'altro che "potenti". Dei banalissimi dual core, ram nella media, hdd nella media e gpu addirittura con memoria condivisa. :doh: Certamente non ci si gioca, e se si vogliono usare applicazioni professionali con supporto al multicore non potranno far altro che restituire risultati 3/4 volte peggiori rispetto ad un pc ben assemblato. Del resto sono degli all in one e non dei desktop per cui non è il caso di confrontarli, ma non scriviamo che sono sufficentemente potenti per fare "tutto", perchè in tal caso ciò vale anche i pc del supermercato a 600 euro che hanno configurazioni hardware simili agli imac meno costosi. :read: Il discorso è diverso per i notebook, chiaramente. Non sto discutendo della qualità dei prodotti apple ma del valore aggiunto del sistema operativo che, a mio avviso, dal 22 ottobre non esisterà più. Iphone OS è comunque stato ottimizzato e sono stati eliminati tutti i servizi inutili, non esistendo un windows limitato in questo modo , non si puù dire come quest'ultimo si comporterebbe. in altre parole parliamo di aria fritta. :read:
ps. i g5 se non sbaglio non erano presenti nella gamma notebook, per cui ho avuto a che fare solo con g4.
Complimenti ad apple per il trimestre, sanno come farsi pubblicità, ma credo che senza le vendite dell'iphone 3gs sarebbe potuto essere un trimestre negativo rispetto allo scorso anno.
SwatMaster
22-07-2009, 16:30
esatto, c'è talmente tanta crisi che si trovano un sacco di persone disposte a spendere 500 euro per un telefono :)
M'inQino d'innanzi alla Vostra saggezza.
:ave: :ave: :ave:
è una cosa normale aggiornare i propri componenti se si vogliono migliori prestazioni. Se si devono convertire filmati, ad esempio, non è che aggiornando il sistema operativo ottengo miglioramenti prestazionali, mentre se passo da un dual core ad un i7 triplicherò, almeno, le performance
Sono due strade diverse: Apple non puntando in genere alla forza bruta (anche se su server e Mac Pro tiene a far notare la potenza), preferisce ottimizzare il software e in questo caso metterà a disposizione OpenCL invece che far cambiare processore.
Abituando gli utenti a questo modo di fare, valorizzando l’hardware e non facendolo sembrare subito vecchio, è un buon metodo per fidelizzare il cliente ed i risultati lo dimostrano.
Di vista forse, di 7 non credo, in ogni caso con simili pc ci si fa ben poco al giorno d'oggi.
Di Vista sicuro, di 7 vedremo.
Ma intanto Leopard è sul mio G4 da quasi due anni e ne ha fatta di roba...
Sono due strade diverse: Apple non puntando in genere alla forza bruta (anche se su server e Mac Pro tiene a far notare la potenza), preferisce ottimizzare il software e in questo caso metterà a disposizione OpenCL invece che far cambiare processore.
Abituando gli utenti a questo modo di fare, valorizzando l’hardware e non facendolo sembrare subito vecchio, è un buon metodo per fidelizzare il cliente ed i risultati lo dimostrano.Ma infatti è la strada giusta da seguire, che pare abbia imboccato anche Microsoft. ;) Del resto poi, bisognerà valutare l'effettiva utilità di open cl sulle schede video di fascia bassa che apple include nella maggioranza dei mac con pochi stream processor e memoria condivisa. :read: Sia apple che microsoft cercano di utilizzare meglio l'hardware, il prefetch di vista e 7 per sfruttare al meglio la ram, il trim per gli ssd, un migliore schedular per le cpu, le DirectX11 per maggiori perfomance e qualità (parzialmente sfruttabili anche sulle gpu 10.1 gia in vendita), ecc. Non dimentichiamo che windows deve supportare un numero impressionante di cpu, gpu, ram ecc.:)
sesshoumaru
22-07-2009, 16:49
Ma infatti è la strada giusta da seguire, che pare abbia imboccato anche Microsoft. ;) Del resto poi, bisognerà valutare l'effettiva utilità di open cl sulle schede video di fascia bassa che apple include nella maggioranza dei mac con pochi stream processor e memoria condivisa. :read: Sia apple che microsoft cercano di utilizzare meglio l'hardware, il prefetch di vista e 7 per sfruttare al meglio la ram, il trim per gli ssd, un migliore schedular per le cpu, le DirectX11 per maggiori perfomance e qualità, ecc. :)
Apple ha detto chiaramente che l'introduzione in massa delle 9400m era per sfruttare opencl, fai un po' te ... ;)
Apple ha detto chiaramente che l'introduzione in massa delle 9400m era per sfruttare opencl, fai un po' te ... ;)Bisognerà valutare l'effettiva efficenza, in ogni caso. ;) Da questo articolo si capisce come le gpu di fascia bassa non accelerino così tanto i tasks : http://www.tomshw.it/business.php?guide=20090625 Il software in questione non scala oltre i 128 sp della 9800, altrimenti con i 240 della 280gtx e il futuro chip GT300 si avrebbero accelerazioni nettamente superiori. Open cl sarà disponibile anche per Windows, sarà quindi possibile mettere a confronto la 9400 con le nuove architetture grafiche nvidia e ATi, anche se sarebbe un confronto pietoso per la prima. :ciapet: Siamo tremendamente OT, lasciamo perdere OCL. :p
AlexSwitch
22-07-2009, 16:59
Di vista forse, di 7 non credo, in ogni caso con simili pc ci si fa ben poco al giorno d'oggi.
I mac abbastanza potenti per farci quasi tutto? Gli imac, a meno di non andare a potenziare il reparto video ecc, sono tutt'altro che "potenti". Dei banalissimi dual core, ram nella media, hdd nella media e gpu addirittura con memoria condivisa. :doh: Certamente non ci si gioca, e se si vogliono usare applicazioni professionali con supporto al multicore non potranno far altro che restituire risultati 3/4 volte peggiori rispetto ad un pc ben assemblato. Del resto sono degli all in one e non dei desktop per cui non è il caso di confrontarli, ma non scriviamo che sono sufficentemente potenti per fare "tutto", perchè in tal caso ciò vale anche i pc del supermercato a 600 euro che hanno configurazioni hardware simili agli imac meno costosi. :read: Il discorso è diverso per i notebook, chiaramente. Non sto discutendo della qualità dei prodotti apple ma del valore aggiunto del sistema operativo che, a mio avviso, dal 22 ottobre non esisterà più. Iphone OS è comunque stato ottimizzato e sono stati eliminati tutti i servizi inutili, non esistendo un windows limitato in questo modo , non si puù dire come quest'ultimo si comporterebbe. in altre parole parliamo di aria fritta. :read:
ps. i g5 se non sbaglio non erano presenti nella gamma notebook, per cui ho avuto a che fare solo con g4.
Complimenti ad apple per il trimestre, sanno come farsi pubblicità, ma credo che senza le vendite dell'iphone 3gs sarebbe potuto essere un trimestre negativo rispetto allo scorso anno.
Punti di vista diversi, ma di aria fritta proprio non direi, visto che sul mio mac ci monto filmati in HD, ci gioco, ci faccio fotoritocco a livello professionale e tante altre altre cose... E di potenza in più sinceramente non ne sento il bisogno, da due anni e mezzo a questa parte... e allora?
Perchè dal 22 ottobre non esisterà più un valore aggiunto? Perchè Snow Leopard non supperterà più i PPC? Bhè ti sei perso il fatto che: a) i processori intel sono stati introdotti nel periodo 2005/2006; b) Leopard continuerà ad essere sviluppato ed aggiornato almeno come lo è stato Tiger, c) che senso ha mantenere il supporto per una architettura oramai morta da anni?
In iPhone OS ( alias OS X ristretto ), sono stati eliminati tutti quegli elementi non necessari per un telefono, ma le fondamenta su cui si basano grafica 3D, video, audio, gestione reti wifi, gestione dati e processi, sono sempre quelle di OS X... anche qui di aria fritta poca... :)
In ultimo rivediti per bene i dati pubblicati, il brillante risultato ottenuto, non è stato solamente merito dell'iPhone 3Gs...;)
Che intendi per datate? I MacIntel poi sono presenti ormai da diversi anni ... se non sbaglio dal 2005/2006 ... a parte che in mezzo ci sta una migrazione d'hardware ... si sapeva che presto il supporto per il PPC sarebbe stato tagliato.
Intendo che gira discretamente anche su macchine con 512 mega di ram.
Appena più pesante di xp, ma con la differenza che ti ritrovi un os nuovo e quindi tutto quello che ne deriva.
E qui sta il problema ... il Mac lo usi senza avere grandi conoscenze informatiche ... la concorrenza?
Appunto, ma qui dipende dal tipo di utente. Se io avessi un azienda userei solo mac.
Ehheh ... lo dico in tutta sincerità ... Vista mi s'è piantato un paio di volte da quand'è uscito ... l'ultimo kernel panic che ho visto su Mac ... boh ... sarà stato ai tempi di Panther credo...
Mah, io ho riportato la mia esperienza con leopard e con vista, tu la tua. Non si discostano più di tanto.
Il fatto è che vi sono pure pc ridotti uno schifo (sempre a causa dell'utente) da cui nascono esperienze negative. Questo su mac è molto più difficile, ma lo vedo come unico (e grande) motivo per acquistare un computer della apple.
Punti di vista diversi, ma di aria fritta proprio non direi, visto che sul mio mac ci monto filmati in HD, ci gioco, ci faccio fotoritocco a livello professionale e tante altre altre cose... E di potenza in più sinceramente non ne sento il bisogno, da due anni e mezzo a questa parte... e allora?
Perchè dal 22 ottobre non esisterà più un valore aggiunto? Perchè Snow Leopard non supperterà più i PPC? Bhè ti sei perso il fatto che: a) i processori intel sono stati introdotti nel periodo 2005/2006; b) Leopard continuerà ad essere sviluppato ed aggiornato almeno come lo è stato Tiger, c) che senso ha mantenere il supporto per una architettura oramai morta da anni?
In iPhone OS ( alias OS X ristretto ), sono stati eliminati tutti quegli elementi non necessari per un telefono, ma le fondamenta su cui si basano grafica 3D, video, audio, gestione reti wifi, gestione dati e processi, sono sempre quelle di OS X... anche qui di aria fritta poca... :)
In ultimo rivediti per bene i dati pubblicati, il brillante risultato ottenuto, non è stato solamente merito dell'iPhone 3Gs...;)Io non metto in dubbio che tu faccia tutte queste cose su un mac, ma potresti tranquillamente fare le stesse identiche operazioni su un pc di pari configurazione, tutto qui :p , e potresti farle molto meglio su un desktop di fascia alta. :p
Il 22 ottobre sarà ufficialmente disponibili windows 7, snow leopard dovrebbe uscire a settembre, se non sbaglio e in ogni caso sono favorevole alla decisione di abbandonare le vecchie architettura per le nuove, così come sarei favorevole se fosse stata una decisione presa da M$. :) Aria fritta intesa nel senso che, non esistendo una versione di windows per smartphone (escludendo windows mobile, che non mi pare abbia sotto il cofano la tecnologia di vista o 7), non sappiamo come potrebbe comportarsi. :O :read:
oggi Acrobat reader su OsX, mentre leggevo un PDF, mi ha avvertito di un aggiornamento da installare, ho fatto click su OK e una finestra mi ha avvertito che sarebbe stato chiuso il programma per effettuare l'aggiornmento.
Clic su OK e in automatico:
- si chiude Acrobat
- scarica e installa l'aggiornamento
- si riapre acrobat (aggiornato)
- si riapre il mio PDF e si posiziona esattamente dove stavo leggendo
il tutto IMHO è impagabile.
oggi Acrobat reader su OsX, mentre leggevo un PDF, mi ha avvertito di un aggiornamento da installare, ho fatto click su OK e una finestra mi ha avvertito che sarebbe stato chiuso il programma per effettuare l'aggiornmento.
Clic su OK e in automatico:
- si chiude Acrobat
- scarica e installa l'aggiornamento
- si riapre acrobat (aggiornato)
- si riapre il mio PDF e si posiziona esattamente dove stavo leggendo
il tutto IMHO è impagabile.mm... Non capisco cosa centri col sistema. :help: Succederà la stessa identica cosa con windows. :help:
Apple guadagna perché fa prodotti (sia Hardware che software in senso lato) eccellenti. Punto. :O
Saluti
mm... Non capisco cosa centri col sistema. :help: Succederà la stessa identica cosa con windows. :help:
Non credo...quello era solo un piccolo esempio....( e forse in questo caso hai ragione, sarà così anche su win)...Ma...tu lo sai che quando chiudi un applicazione di quelle toste (esempio Logic) il lavoro che stavi facend viene "fotografato"? Alla sua riapertura tu lo ritroverai esattamente come lo avevi lasciato...Anche se c'erano 10 finestre sovrapposte, plugin inseriti, ecc...ecc...
stessa cosa dicasi per il Desktop. Esempio: stai guardando un film in Quicktime o con DVD (l'applicazione integrata Apple per guardare i DVD)...Scopri che devi aggiornare un componente di sistema..Nel frattempo hai sotto il finder aperto con 4 finestre allocate nelle posizioni più disparate del Mac...Stai facendo ordine o quello che vuoi...finisci di aggiornare...riavvii (solo xché è un update di sistema o di un componente legato ad esso, non un Sw qualsiasi)...Beh al riavvio (che di solito avviene dopo 10 secondi:D ) tu RITROVERAI ESATTAMENTE le finestre del finder (che si sarà riaperto) esattamente come le avevi lasciate...:cool: Apri QT, fai play e il film riparte dalla posizione dove lo avevi lasciato....
:cool: :cool:
Saluti
^^^
esattamente quello che intendevo.
Quando si dice: " Ecco un commento utile e illuminante!! ".... Complimenti, senza questo post i forum avrebbe perso parecchio!!! :rolleyes:
Il problema è che certa gente andrebbe bannata prima che si avvicini alla tastiera, senza essersi premunita di recuperare i neuroni dal gabinetto dove li hanno evacuati dopo un'estenuante seduta....:D
la smettiamo con il solito flame win vs apple?
Però questa volta c'è pure il Corsini :O
Propongo la sospensione :sofico:
Ovviamente scherzo ;)
@Paolo Corsini
Il fattore "cool" sicuramente ha un grande impatto sulle vendite dell'iPhone (dico questo senza voler sminuire l'effettiva qualità dell'oggetto) ma sei così certo che lo stesso possa valere anche nel campo Macintosh? O meglio, credi che il fattore "cool" sia così forte anche nel campo Macintosh?
Ti rispondo io. no. Sono circondato ogni giorno da utenti Mac: compagni di corso, professori, amministratori della scuola, segretarie...ognuno di noi usa MAC...Per LAVORARE. Nessuno si pone l'aspetto "cool"...Ben pochi nella mia scuola sono "cool"....Un mio compagno che se lo vedi sembra un incrocio tra il bassista dei Deicide (note gruppo Death metal) e un Nerd brufoloso si è comprato un iPhone...E ieri sul Tram ho visto un tipo che se lo incontri potrebbe essere uscito dal seguito di "Forrest Gump" che ha smanettato su un Macbook per mezz'ora di tragitto, tra lo sconcerto dei presenti...forse perché era tutto fuorché un fighetto....:)
macfanboy
22-07-2009, 20:33
oggi Acrobat reader su OsX, mentre leggevo un PDF, mi ha avvertito di un aggiornamento da installare, ho fatto click su OK e una finestra mi ha avvertito che sarebbe stato chiuso il programma per effettuare l'aggiornmento.
Clic su OK e in automatico:
- si chiude Acrobat
- scarica e installa l'aggiornamento
- si riapre acrobat (aggiornato)
- si riapre il mio PDF e si posiziona esattamente dove stavo leggendo
Non è che hai scelto uno degli esempi migliori, eh!
Gli update Adobe sono in genere TERRIFICANTI. E ti vogliono far chiudere sempre anche il browser, anche se non c'entrano niente con lui. Non so se ultimamente hanno un po' migliorato le cose, il reader di Acrobat l'ho cannato da tempo (Preview è 1000 volte meglio).
Gli update spettacolari sono quelli che hanno i freeware/shareware di qualità (tipo Transmission, Adium, ecc) che utilizzano una libreria freeware di cui ora non ricordo il nome ma che funziona davvero bene. Si viene avvertiti dell'update, se si accetta di farlo in 2 secondi scarica l'aggiornamento e rilancia l'applicazione upgradata. Funziona sempre al 100%, mai avuto problemi.
AceGranger
22-07-2009, 20:51
Ti rispondo io. no. Sono circondato ogni giorno da utenti Mac: compagni di corso, professori, amministratori della scuola, segretarie...ognuno di noi usa MAC...Per LAVORARE. Nessuno si pone l'aspetto "cool"...Ben pochi nella mia scuola sono "cool"....Un mio compagno che se lo vedi sembra un incrocio tra il bassista dei Deicide (note gruppo Death metal) e un Nerd brufoloso si è comprato un iPhone...E ieri sul Tram ho visto un tipo che se lo incontri potrebbe essere uscito dal seguito di "Forrest Gump" che ha smanettato su un Macbook per mezz'ora di tragitto, tra lo sconcerto dei presenti...forse perché era tutto fuorché un fighetto....:)
l'oggetto cool lo compra anche il non cool per essere piu cool :Prrr: !
anche in facolta da me in molti hanno mac, ma quando passi davanti al desktop stanno sempre usando win :fagiano: :fagiano:
che poi molti lo acquistino con cognizione di causa è sicuro ( la maggiorparte ), ma fidati che una buona fetta lo compra perchè è cool.
MiKeLezZ
22-07-2009, 23:04
Ti rispondo io. no. Sono circondato ogni giorno da utenti Mac: compagni di corso, professori, amministratori della scuola, segretarie...ognuno di noi usa MAC...Per LAVORARE. Nessuno si pone l'aspetto "cool"...Ben pochi nella mia scuola sono "cool"....Un mio compagno che se lo vedi sembra un incrocio tra il bassista dei Deicide (note gruppo Death metal) e un Nerd brufoloso si è comprato un iPhone...E ieri sul Tram ho visto un tipo che se lo incontri potrebbe essere uscito dal seguito di "Forrest Gump" che ha smanettato su un Macbook per mezz'ora di tragitto, tra lo sconcerto dei presenti...forse perché era tutto fuorché un fighetto....:)Conosco scuole del genere: ce n'è una nella nostra zona. E' convenzionata con Apple e offre portatili scontati ai suoi studenti, con possibilità pure di pagamenti ratealizzati.
Inutile dire tutti gli studenti e i professori abbiano Apple (che poi non riescano ad usarli proficuamente, è poi un altro discorso) e c'è gente va lì (è incredibile ma vero, ma la mente dei 14 enni fa questo e altro) solo per questo, e il fatto faccia la settimana corta.
Senza stare a scomodare quella università oltreoceano che ha COSTRETTO i suoi studenti a dotarsi di periferiche Apple (qualcuno sarà più bravo di me a ritrovare il link).
Quindi, se vuoi fare esempi... ti consiglierei di cambiare disco, perchè questo suona male...
p.s. I loro server? Dell Intel. PC laboratorio? Athlon con XP.
Robbynet
23-07-2009, 00:24
Conosco scuole del genere: ce n'è una nella nostra zona. E' convenzionata con Apple e offre portatili scontati ai suoi studenti, con possibilità pure di pagamenti ratealizzati.
Inutile dire tutti gli studenti e i professori abbiano Apple (che poi non riescano ad usarli proficuamente, è poi un altro discorso) e c'è gente va lì (è incredibile ma vero, ma la mente dei 14 enni fa questo e altro) solo per questo, e il fatto faccia la settimana corta.
Senza stare a scomodare quella università oltreoceano che ha COSTRETTO i suoi studenti a dotarsi di periferiche Apple (qualcuno sarà più bravo di me a ritrovare il link).
Quindi, se vuoi fare esempi... ti consiglierei di cambiare disco, perchè questo suona male...
p.s. I loro server? Dell Intel. PC laboratorio? Athlon con XP.
Cosa ti rode?
Che in un mondo predominio al 90% di un solo competitor, trovi dei rari esempi di deviazione dalla liturgia commerciale ufficiale?
E quando lo fanno, non sanno fare altro che imporre in modo blasfemo i suddetti prodotti, a gente oltretutto, che nemmeno sa sfruttarli a dovere!
Guarda che l'esempio che hai fatto dell'universita' americana, è totalmente sbagliato, lì le universita' visto che sono a pagamento (e che prezzi) dotano i loro studenti dell'attrezzatura che piu' ritengono adeguata, a titolo gratuito (tanto la pagano loro stessi con la retta salatissima), semmai la tua critica dovrebbe essere indirizzata ancora una volta, su come una libera universita' abbia osato dotare i loro studenti, dei non canonici portatili grigi e dozzinali!
Mi sa che l'eresia si sta allargando sempre di piu', alla faccia di gente come te che vorrebbe un unico grigio tipo di prodotto con un unico S.O., (guarda caso quelli che tu ritieni gli unici degni di scelta, senza farsi infinocchiare da fuffa esteriore o da moda).
La scuola che tu indichi usa per i loro server Dell Intel e PC nel loro laboratorio Athlon con XP?, e di cosa ti meravigli, solo tecnici specializzati possono usarli, non certo studenti che devono imparare, altro settore, altro utilizzo e parecchia pigrizia nel cambiare sistema.
robocoder
23-07-2009, 08:26
beh ma qui si parla solo di iphone...due settimane fà sono stato a new york e l iphone li lo hanno tutti perché ci sono operatori di servizi telefonici che per accapparrarsi clienti lo vendono a 99dollari sottoscrivendo un contratto di 1 o due anni!!! adesso anche da noi si stanno svegliando a fare cose del genere. c'è da dire poi che a ny l iphone lo si può sfruttare parecchio in quanto ha una rete wi fi davvero ottima.
Come ha detto qualcuno Apple se forse non lo ha creato rappresenta oggi il caso studio per antonomasia del cosiddetto "emotional design". Ogni cosa in apple, dall'hardware al software è creata per vendere emozioni. Leopard dà un'esperienza utente che nessun windows riesce a dare. E' elegante in tutto. E' semplice, veloce.
Less is more. Man mano che un oggetto si semplifica acquista carattere.
Un prodotto Apple non è solo un prodotto hardware ma un insieme di esperienze sinestetiche in cui, ad esempio, anche il tatto ha il suo peso. Potreste pensare che il tatto in un prodotto hardware non abbia importanza ma prendete in mano un macbook pro e un portatile da supermercato, accarezzatelo (e non mi prendete per feticista), aprite e chiudete il monitor.
IMHO apple merita tutto il successo che ha. E non si parla solo di software ma anche per il fatto che tutti la seguono. Avete visto la marea di cloni di iphone con touch che sono nati? E nessuno si avvicina a iphone. Potranno essere tecnicamente migliori ma nessuno dà l'insieme di piccole caratterisctiche di un iphone. Prendete ora app store. E' sempre iphone, riescono a creare un microcosmo di caratteristiche che solo nel suo complesso raggiungono il prodotto finale (anche gli spot apple lo sono) e lo fanno sempre con la stessa filosofia: software, hardware, marketing, usabilità. Altri pensano che clonando uno di questi aspetti possano raggiungere lo stesso scopo ma non è così semplice.
Apple sta creando un successo dietro l'altro perchè è il risultato di anni di silenti produzioni di microtasselli di un mosaico che lascia sorpresi gli antagonisti quando visto nella sua interessa, li spiazza e nessuno può stargli dietro. Ci vorrebbero anni a perseguire una logica aziendale basata, appunto, sulle emozioni che apple segue da quando è ritornato jobs.
Quando gli altri clonano una tessera, jobs ne ha già preparate 10, quasi invisibili, ma che poi quando escono sul mercato lo fanno con una prorompenza inaspettata e disarmante. Così come disarmante è l'apparente semplicità del mosaico, tanto semplice che alcuni possono non capirla e denigrarla: l'imac è un parallelepipedo on una gamba. Bene, perchè gli altri non riescono a fare altrettanto? Non fanno mai un mosaico ma buttano le tessere, sempre più grosse, sul mercato aspettando che venga fuori qualcosa di buono? Ma lo scopo di un mosaico non è riempire un pavimento (e qui le tessere grosse avrebbero un senso) ma farlo con una logica che privilegi la qualità del risultato finale: la composizione del mosaico!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.