View Full Version : Intel presenta i nuovi SSD sviluppati a 34nm
Redazione di Hardware Upg
22-07-2009, 09:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-presenta-i-nuovi-ssd-sviluppati-a-34nm_29672.html
La società americana presenta ufficialmente le nuove unità SSD sviluppate a 34 nanometri, in grado di abbattere drasticamente i costi di produzione
Click sul link per visualizzare la notizia.
unocometanti
22-07-2009, 09:07
Ottimo.
Ancora un annetto e poi si passa a ssd da 120GB sul notebook a prezzo umano + esterno tradizionale da 250GB sata per storage film/foto/musica ecc
ma gli slc sono stati praticamente abbandonati grazie alle funzionalità trim?
mi sa che gli slc son piu costosi da produrre... gia son cari questi :D
ghiltanas
22-07-2009, 09:16
sempre troppo, mi sa che per me se ne parla nel 2010 di ssd :(
confermo , prezzi abbordabili , piu competizione e migliori dischi nel 2010 ;)
Severnaya
22-07-2009, 09:24
benissimo!!!
ma a prestazioni?
NforceRaid
22-07-2009, 09:35
benissimo!!!
ma a prestazioni?
Le prestazioni dovrebbero essere come minimo uguali alla vecchia generazione.
E quando usciranno a 256gb e ad un prezzo di max 350 euro cad, ne prendo 2 da mettere in raid sul mio xps:cool:
Spero di non dover aspettare troppo, come la prossima eclissi :D :D
Fra un annetto il 160 gb diventa appetibile se cala ancora un pò :D (giusto un altro 60%)
Severnaya
22-07-2009, 09:57
a me basterebbero 2 da 80 in raid
Y__Y
Severnaya
22-07-2009, 10:00
per chi interessa
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3605
SuperSandro
22-07-2009, 10:01
sempre troppo, mi sa che per me se ne parla nel 2010 di ssd :(
...il 2010 è solo tra cinque mesi ;)
che voi sappiate, come sta messo OsX rispetto ai Trim?
ma gli slc sono stati praticamente abbandonati grazie alle funzionalità trim?
No, che c'entra?
Gli SLC costano semplicemente troppo, non possono essere competitivi nel mercato desktop.
Così come non sono mai stati troppo competitivi gli hard disk con regimi di rotazione superiori a 7200rpm (raptor a parte non c'è mai stato nulla).
Certo che a questi prezzi e con le prestazioni che garantiscono (superiori alla generazione precedente) questi nuovi SSD intel sono il punto di riferimento nei dischi ad alte prestazioni (altro che i velociraptor).
Finalmente un produttore di SSD che si decide a dichiarare pubblicamente la latenza in microsecondi piuttosto che in un generico e tecnicamente poco soddisfacente "< 1 ms" (meno di 1 millisecondo).
Magari per natale quello da 80 sarebbe piu che sufficiente per mandare in pensione un raid0 raptor 74gb...
Automator
22-07-2009, 10:21
che voi sappiate, come sta messo OsX rispetto ai Trim?
nel 10.5.7 è già integrato
Severnaya
22-07-2009, 10:21
no che natale... ho paura che i prezzi lieviteranno... io confido in marzo...
avvelenato
22-07-2009, 10:53
gli slc saranno destinati al mercato server ed enterprise, non tanto per le velocità (che è solo una questione di costi, basta mettere un controller cazzuto e la velocità aumenta quanto si vuole), ma per il numero di riscritture supportato.
infatti considerando la durata tipica di una cella, un disco mlc utilizzando algoritmi di wear levelling riesce tranquillamente a gestire un'utilizzo desktop tipico, ma un traffico di decine e decine di gb al giorno diventano pesanti.
Prevedo infatti che i prossimi venturi dischi slc saranno tutti dotati di interfaccia sas.
nel 10.5.7 è già integrato
benissimo, prevedo acquisto a breve ;)
MiKeLezZ
22-07-2009, 11:23
Il problema è che sembra consumino non meno dei precedenti, che già non erano fra i più parchi
Un 80GB INTEL sul desktop e un 120GB OCZ sul portatile potrebbero quindi esser la vera accoppiata vincente, sperando entrambi si possano posizionare a < 200 euro
que va je faire
22-07-2009, 12:34
io penso che aspetterò minimo il prossimo shrink
... cmq oltre alla latenza, con lo shrink dovrebbe migliorare anche il throughtput no? oppure il controller -interno- fà da tappo?
Ottimo.
Ancora un annetto e poi si passa a ssd da 120GB sul notebook a prezzo umano + esterno tradizionale da 250GB sata per storage film/foto/musica ecc
tra un anno un esterno da 250gb?:fagiano:
Linux Lover
22-07-2009, 14:29
Questi si che sono degli SSD con controc.... :D :D :D
Domanda:
ma il Serial ATA 3.....che centra con tutto questo? Quelli che usciranno dopo l'estate lo supporteranno? Quando è previsto l'arrivo x la massa?
E soprattutto.......è davvero necessario? cioè oggi la banda del Sata2 fa da collo di bottiglia a questi super HD?
MiKeLezZ
22-07-2009, 14:37
Domanda:
ma il Serial ATA 3.....che centra con tutto questo? Quelli che usciranno dopo l'estate lo supporteranno? Quando è previsto l'arrivo x la massa?
E soprattutto.......è davvero necessario? cioè oggi la banda del Sata2 fa da collo di bottiglia a questi super HD?La banda del SATA 2 sono 300MB/s quindi non fa da collo di bottiglia
Anche se facesse da collo di bottiglia un utente normale non se ne accorgerebbe neppure perchè trasferimenti di 300MB/s sono ben oltre le necessità di chiunque
io penso che aspetterò minimo il prossimo shrink
... cmq oltre alla latenza, con lo shrink dovrebbe migliorare anche il throughtput no? oppure il controller -interno- fà da tappo?
Il prossimo shrink sarà fra 2 anni a 22nm e poi non ci sarà più alcuno shrink visto si è raggiunto il limite del silicio... I SSD sono una tecnologia nata matura
Sono davvero curioso di vedere gli X18E...2 da 64gb in Raid0 credo che sarebbero un bel regalino per capodanno
imperatore_bismark
22-07-2009, 16:04
Ottimo, speriamo ke si abbassano ancora! Un ssd mi interessa molto, sopratutto per HD per OS... vediamo un po!
SwatMaster
22-07-2009, 16:28
I prezzi calano, ma rimangono comunque fuori mercato.
Passi pure un altro anno, per me. :(
zerothehero
22-07-2009, 16:56
Mi auguro che intel aggiorni il firmware (supporto trim) pure con i vecchi modelli..anche se fin'ora il mio vecchio 80gb ssd intel monta su windows xp. :fagiano:
Per il resto aggiornamento molto positivo, i prezzi continueranno a ridursi e le capienze continueranno ad aumentare..ottimo.
zerothehero
22-07-2009, 16:59
I prezzi calano, ma rimangono comunque fuori mercato.
Passi pure un altro anno, per me. :(
Non direi...intel nel comporto ssd è competitiva.
E davvero, sia per i portatili che per i desktop non c'è aggiornamento migliore che si possa fare per migliorare le prestazioni dei dischi.
SwatMaster
22-07-2009, 17:02
Non direi...intel nel comporto ssd è competitiva.
E davvero, sia per i portatili che per i desktop non c'è aggiornamento migliore che si possa fare per migliorare le prestazioni dei dischi.
Ho dimenticato la parola "consumer" dopo "mercato", sorry. :fagiano:
Ma fatemi capire una cosa: questa funzionalità trim sarà disponibile\supportata solo su seven? O si vedrà anche su xp\vista?
mackillers
22-07-2009, 21:26
Bhè io non direi che Sata 3 sia inutile..
questi dischi sono dischi da alte prestazioni.. se li prendi è perché sei un utente che è interessato alle alte prestazioni!..
già adesso con i normali HD e gli SSD fra un Southbridge S750 AMD e un ICH10R di Intel c'è un pò di differenza in favore del secondo..
se consideriamo poi il caso di vari HD in Raid la banda passante fra South e HD e fra South e Cpu dovrà per forza incrementare..
penso quindi che le prossime mobo Sata3 nel complesso avranno sufficenti migliorie che permetteranno ai produttori di spingersi molto oltre sopratutto sul troght pu massimo..
visto che sono chip di memorai chi ci dice che una volta rimosso il limite del sata 2 non faranno versioni con con il doppio di chip e un troughtput vicino ai 500-600mb/sec?
alla fin fine gli hd e mobo gli aggiorno più raramente del resto dei componenti.. visto che manca meno di un anno preferisco aspettare.. visto anch eil costo di questi SSD..
ciao a tutti
MiKeLezZ
22-07-2009, 23:13
Bhè io non direi che Sata 3 sia inutile..
questi dischi sono dischi da alte prestazioni.. se li prendi è perché sei un utente che è interessato alle alte prestazioni!..
già adesso con i normali HD e gli SSD fra un Southbridge S750 AMD e un ICH10R di Intel c'è un pò di differenza in favore del secondo..
se consideriamo poi il caso di vari HD in Raid la banda passante fra South e HD e fra South e Cpu dovrà per forza incrementare..
penso quindi che le prossime mobo Sata3 nel complesso avranno sufficenti migliorie che permetteranno ai produttori di spingersi molto oltre sopratutto sul troght pu massimo..
visto che sono chip di memorai chi ci dice che una volta rimosso il limite del sata 2 non faranno versioni con con il doppio di chip e un troughtput vicino ai 500-600mb/sec?
alla fin fine gli hd e mobo gli aggiorno più raramente del resto dei componenti.. visto che manca meno di un anno preferisco aspettare.. visto anch eil costo di questi SSD..
ciao a tuttiIl maximum data throughput (che è il limite del SATA) e il maximum sequential reading (che è il numerino che scrivono a lato degli SSD) sono valori puramente indicativi e di SCARSO interesse per valutare le prestazioni globali.
Un SSD dichiarato come 270MB/s ---NON--- è necessariamente più "veloce" di un altro SSD dichiarato come 90MB/s.
Le prestazioni dipendono dalla capacità del dispositivo di lavorare con carichi di lavoro REALI, e quindi molto dal firmware, dalla presenza del trim, di cache, dalla velocità su blocchi di 4K random, dalle latenze (reali).
Tutti valori che ovviamente nessuno dichiara apertamente e vanno verificati con i benchmark delle riviste specializzate (cartacee o online).
Da quanto dice Anandtech:
- TRIM sarà supportato in fw (per una scelta commerciale) solo sugli Intel nuovi (bianchi). Quelli neri di prima nisba.. (pessima scelta).
- TRIM sarà nativo in Win7, ma Intel darà un'utility per XP/Vista da far girare in background. Solo per i nuovi, ovviamente
- TRIM non è ancora previsto su OsX (a detta di Anandtech).. che possa sbagliarsi?
Lesto_Fante
23-07-2009, 09:00
figuratevi a me basta anche uno solo da 80 :P:P
però porcamiseria come prezzi per me uno da 80 dv stare sotto ai 200€ masssimo! e poi... è mio!!
sopratutto questo intel che si rpesenta alquanto bene!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.