c.m.g
22-07-2009, 09:25
mercoledì 22 luglio 2009
Roma - Ma chi l'ha detto che la palma dell'innovazione deve andare solo agli sviluppatori di Opera, o a Google per il suo Chrome, browser con velleità da sistema operativo (http://punto-informatico.it/2669813/PI/News/molti-perche-google-chrome-os.aspx) apprezzato soprattutto dalla critica ma meno dal pubblico? In quanto a rinnovi la casa del panda rosso non è evidentemente seconda a nessuno, prova ne sia il fatto che invece di riposare sugli allori per la fresca (http://punto-informatico.it/2657994/PI/News/firefox-35-finalmente-sbocciato.aspx) ancorché bucherellata (http://punto-informatico.it/2676171/PI/News/nuova-falla-firefox-35-mozilla-non-grave.aspx) release di Firefox 3.5 Mozilla già pensa al browser che verrà.
Le ultime informazioni rilasciate dagli sviluppatori non sono rivolte a cambiamenti tecnologici fondamentali come il già trattato "switch" verso la stessa architettura multi-processo (http://punto-informatico.it/2665881/PI/News/mozilla-lavora-al-firefox-multiprocesso.aspx) di Internet Explorer 8 e Google Chrome, quanto piuttosto a scelte di design (http://mashable.com/2009/07/20/firefox-37-screenshot/) che hanno comunque un certo impatto sull'interfaccia del software e la sua usabilità.
Sul suo wiki Mozilla ha rilasciato un abbozzo di quella che potrebbe essere la UI di Firefox 3.7, un'interfaccia che grazie a un tema rinnovato tende a integrare maggiormente il browser con gli "effetti speciali" delle shell incluse nei più recenti OS di Microsoft e aumentare ulteriormente le possibilità di personalizzazione.
Negli screenshot postati sul wiki (https://wiki.mozilla.org/Firefox/3.7_Windows_Theme_Mockups) è possibile scorgere non solo cambiamenti estetici ma anche tre nuove caratteristiche: l'integrazione degli effetti "Glass" della tecnologia Aero di Windows, con pulsanti translucenti ed effetto tridimensionale rispetto al resto dell'interfaccia; posizionamento del pulsante "pagina" nella parte sinistra della linguetta delle schede; posizionamento di un pulsante composito "strumenti"+"preferiti" nella parte destra dell'interfaccia principale del browser per enfatizzare la sua utilità nella personalizzazione delle funzionalità del software.
Si tratta ovviamente di visioni largamente anticipate di un design destinato a cambiare più volte di qui alla prossima release del panda rosso, e vista l'importanza della UI nei moderni browser web (sempre più interfacce omnicomprensive con cui passare parecchio tempo e sempre meno "accessori" di secondaria importanza rispetto al resto degli applicativi locali) Mozilla ha deciso di darle in assaggio alla community in attesa di feedback.
Alfonso Maruccia
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2677146/PI/News/firefox-37-bottoni-trasparenze-tutti.aspx)
Roma - Ma chi l'ha detto che la palma dell'innovazione deve andare solo agli sviluppatori di Opera, o a Google per il suo Chrome, browser con velleità da sistema operativo (http://punto-informatico.it/2669813/PI/News/molti-perche-google-chrome-os.aspx) apprezzato soprattutto dalla critica ma meno dal pubblico? In quanto a rinnovi la casa del panda rosso non è evidentemente seconda a nessuno, prova ne sia il fatto che invece di riposare sugli allori per la fresca (http://punto-informatico.it/2657994/PI/News/firefox-35-finalmente-sbocciato.aspx) ancorché bucherellata (http://punto-informatico.it/2676171/PI/News/nuova-falla-firefox-35-mozilla-non-grave.aspx) release di Firefox 3.5 Mozilla già pensa al browser che verrà.
Le ultime informazioni rilasciate dagli sviluppatori non sono rivolte a cambiamenti tecnologici fondamentali come il già trattato "switch" verso la stessa architettura multi-processo (http://punto-informatico.it/2665881/PI/News/mozilla-lavora-al-firefox-multiprocesso.aspx) di Internet Explorer 8 e Google Chrome, quanto piuttosto a scelte di design (http://mashable.com/2009/07/20/firefox-37-screenshot/) che hanno comunque un certo impatto sull'interfaccia del software e la sua usabilità.
Sul suo wiki Mozilla ha rilasciato un abbozzo di quella che potrebbe essere la UI di Firefox 3.7, un'interfaccia che grazie a un tema rinnovato tende a integrare maggiormente il browser con gli "effetti speciali" delle shell incluse nei più recenti OS di Microsoft e aumentare ulteriormente le possibilità di personalizzazione.
Negli screenshot postati sul wiki (https://wiki.mozilla.org/Firefox/3.7_Windows_Theme_Mockups) è possibile scorgere non solo cambiamenti estetici ma anche tre nuove caratteristiche: l'integrazione degli effetti "Glass" della tecnologia Aero di Windows, con pulsanti translucenti ed effetto tridimensionale rispetto al resto dell'interfaccia; posizionamento del pulsante "pagina" nella parte sinistra della linguetta delle schede; posizionamento di un pulsante composito "strumenti"+"preferiti" nella parte destra dell'interfaccia principale del browser per enfatizzare la sua utilità nella personalizzazione delle funzionalità del software.
Si tratta ovviamente di visioni largamente anticipate di un design destinato a cambiare più volte di qui alla prossima release del panda rosso, e vista l'importanza della UI nei moderni browser web (sempre più interfacce omnicomprensive con cui passare parecchio tempo e sempre meno "accessori" di secondaria importanza rispetto al resto degli applicativi locali) Mozilla ha deciso di darle in assaggio alla community in attesa di feedback.
Alfonso Maruccia
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2677146/PI/News/firefox-37-bottoni-trasparenze-tutti.aspx)