View Full Version : Giove colpito ed affondato :O
Sarà una punizione di Era :asd:
http://sciencenow.sciencemag.org/content/vol2009/issue720/images/200972011.jpg
http://sciencenow.sciencemag.org/cgi/content/full/2009/720/1?rss=1
A large object has slammed into Jupiter, leaving behind a giant black smudge that was first reported yesterday by an amateur astronomer. The find is only the second time in recorded history that scientists have glimpsed an impact scar in the atmosphere of a giant planet. "I never expected I'd get to see something like this," says astronomer Leigh Fletcher, a postdoc at NASA's Jet Propulsion Laboratory (JPL) in Pasadena, California.
Amateur astronomer Anthony Wesley had been taking routine images of Jupiter through his 37-centimeter telescope (pros would be on a 1000-centimeter instrument) in Murrumbateman, Australia, at about 11:30 p.m. local time, when he noticed something unusual: a dark spot several thousands of kilometers across rotating into view high in Jupiter's south polar region (see picture). Wesley had been about to end his observing run, and he initially considered passing the spot off as a typical dark polar storm. But he decided to keep at it, and in 15 minutes more he believed he was seeing something else entirely. (Read Wesley's observation report here.)
Wesley suspected an impact and soon contacted Fletcher and JPL astronomer Glenn Orton. As luck would have it, the duo had previously scheduled time on the NASA Infrared Telescope on Hawaii (remotely operated from JPL), so they took a closer look. They found the same distinctive infrared signature as Orton and others saw 15 years ago this week when the 21-plus fragments of disrupted comet Shoemaker-Levy 9 slammed into Jupiter one after the other (Science, 29 July 1994, p. 601). "We've been incredibly fortunate to have a talented amateur report this within hours," says Fletcher. Such amateurs "are doing some of the fundamental work of observing what's happening on Jupiter," adds Orton.
The impact "was a bit of a surprise," says astronomer Heidi Hammel of the Space Science Institute in Boulder, Colorado, who observed the 1994 impacts with the Hubble Space Telescope. "We all thought these were a little more rare." This one--a solitary event so far--looks like one of Shoemaker-Levy 9's medium-size impacts, says Hammel. How large the rocky asteroid or icy comet was is hard to estimate, says astronomer Harold Weaver of the Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory in Laurel, Maryland. There was never any consensus on the size of the Shoemaker-Levy 9 objects, but this one might have been several hundred meters across--a kilometer at most--and traveling at tens of thousands of kilometers per hour.
If scientists are to retrieve any new information about jovian impacts, they'll have to be quick about it. Winds are tearing the black splotch apart even as astronomers race to submit their emergency proposals for telescope time--including time on the recently renovated Hubble Space Telescope.
marchigiano
21-07-2009, 23:23
non ho capito se ha un 370mm o un 10000mm
inoltre non ho capito a che livello sono sicuri che si tratti di un impatto rispetto a un uragano
inoltre non ho capito a che livello sono sicuri che si tratti di un impatto rispetto a un uragano
La NASA ha confermato che si tratta di un impatto:
http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2009/07/Jupiter-impact-JPL.jpg
Jupiter Impact Confirmed (http://www.universetoday.com/2009/07/20/jupiter-impact-confirmed/)
As we reported yesterday, an amateur astronomer snapped evidence of an impact on Jupiter. Now, NASA has confirmed the black spot on the giant gas planet is in fact an impact and not just a weather-related disturbance. And Anthony Wesley has now made the biggest observation of his life.
"It still feels very surreal right now," he told Universe Today. "I guess it will take some time to really sink in (pun intended). I guess it shows that persistence and many hours at the scope eventually pays off."
The Infrared Telescope Facility at the summit of Mauna Kea, Hawaii, has imaged the south polar region Jupiter, confirming the impact, which occurred on July 19. New infrared images show the likely impact point, with a visibly dark "scar" and bright upwelling particles in the upper atmosphere detected in near-infrared wavelengths, and a warming of the upper troposphere with possible extra emission from ammonia gas detected at mid-infrared wavelengths.
Anthony said imaging Jupiter has been his main passion since 2004. "It's such a dynamic system that every image I take shows something new and different," he said, "It keeps me coming back year after year, with bigger and better equipment each time. I never expected to see anything like this of course, but even the routine imaging of Jupiter's storm systems can reveal a tremendous wealth of detail."
Anthony said this is one of the areas where amateurs can make a significant contribution to science. "The the study of planetary atmospherics is a very hot topic at the moment and nowhere are the dynamics more evident than on Jupiter," he said. "Researchers are coming to rely on amateur images of Jupiter for much of their data, augmented by professional images whenever something truly significant occurs that justifies the cost of using the larger instruments."
"It's significant that in each of the last 3 years amateurs have made the initial discoveries of new features in the Jovian atmosphere, the colour change of the previously white Oval BA to red in 2007 by Chris Go of the Philippines, the formation of another (smaller) red spot last year by myself, and then this event in 2009. In all cases the amateur work was followed up with imagery from Hubble and other major telescopes."
This new impact occurred exactly 15 years after the first impacts by the comet Shoemaker-Levy 9, and as the celebrations of the Apollo 11 moon landings are taking place.
Glenn Orton, a scientist at JPL and his team of astronomers kicked into gear early in Monday morning and haven't stopped tracking the planet. They are downloading data now and are working to get additional observing time on this and other telescopes.
"We were extremely lucky to be seeing Jupiter at exactly the right time, the right hour, the right side of Jupiter to witness the event. We couldn't have planned it better," he said.
The top image taken by the Infrared Telescope Facility, was taken at 1.65 microns, a wavelength sensitive to sunlight reflected from high in Jupiter's atmosphere, and it shows both the bright center of the scar (bottom left) and the debris to its northwest (upper left).
"It could be the impact of a comet, but we don't know for sure yet," said Orton. "It's been a whirlwind of a day, and this on the anniversary of the Shoemaker-Levy 9 and Apollo anniversaries is amazing."
Shoemaker-Levy 9 was a comet that had been seen to break into many pieces before the pieces hit Jupiter in 1994.
Sources: JPL, email exchange with Anthony Wesley
La cosa + assurda è che la NASA ha confermato anche le dimensioni dell'asteroide (anche se chiamarlo asteroide mi sembra un tantino riduttivo)...
Si parla di un oggetto grande QUANTO LA TERRA:eek: :eek: :eek: ......
Sono esterefatto...Ma come è possibile che nessuno si sia accorto di una cosa tanto grande a spasso per il Sistema Solare?...
Vado in cerca di approfondimenti...
La cosa + assurda è che la NASA ha confermato anche le dimensioni dell'asteroide (anche se chiamarlo asteroide mi sembra un tantino riduttivo)...
Si parla di un oggetto grande QUANTO LA TERRA:eek: :eek: :eek: ......
Sono esterefatto...Ma come è possibile che nessuno si sia accorto di una cosa tanto grande a spasso per il Sistema Solare?...
Vado in cerca di approfondimenti...
Ma non scherziamo se era grande quanto la terra, nn c'era rimasto nulla di giove......max e dico max sarà come la luna...
Guarda che non lo dico io...lo ha confermato la NASA che ne sa + di noi.
Non sottovalutare Giove...Per farlo a pezzi ci vorrebbe ben altro che un sasso grosso come la Terra.
:dissident:
22-07-2009, 00:46
Guarda che non lo dico io...lo ha confermato la NASA che ne sa + di noi.
Non sottovalutare Giove...Per farlo a pezzi ci vorrebbe ben altro che un sasso grosso come la Terra.
Sul sito della nasa non ho trovato nessuna ipotesi sulle dimensioni..
:dissident:
22-07-2009, 00:48
E nell'articolo linkato da lowenz dice:
There was never any consensus on the size of the Shoemaker-Levy 9 objects, but this one might have been several hundred meters across-a kilometer at most-
Erythraeum
22-07-2009, 00:52
La cosa + assurda è che la NASA ha confermato anche le dimensioni dell'asteroide (anche se chiamarlo asteroide mi sembra un tantino riduttivo)...
Si parla di un oggetto grande QUANTO LA TERRA:eek: :eek: :eek: ......
Sono esterefatto...Ma come è possibile che nessuno si sia accorto di una cosa tanto grande a spasso per il Sistema Solare?...
Vado in cerca di approfondimenti...
Ma che hai capito... è la cicatrice nera che si è formata che è delle dimensioni della Terra :asd: :asd:
http://labottegacuriosa.myblog.it/archive/2009/07/21/ma-che-diavolo-sta-succedendo-nel-nostro-sistema-solare-aste.html
La cometa Schoemaker-Levy è quella che si schiantò su Giove nel 1994...Questo oggetto ha il nome dell'astronomo che ha scoperto l'evento ossia asteroide Wesley.
gigio2005
22-07-2009, 01:44
http://labottegacuriosa.myblog.it/archive/2009/07/21/ma-che-diavolo-sta-succedendo-nel-nostro-sistema-solare-aste.html
La cometa Schoemaker-Levy è quella che si schiantò su Giove nel 1994...Questo oggetto ha il nome dell'astronomo che ha scoperto l'evento ossia asteroide Wesley.
direi che anche gli autori di questo blog non hanno capito molto...cio' che ha le dimensioni della terra e' la macchia nera, cio' che invece l'ha colpito e' stato un oggetto troppo piccolo per essere avvistato prima dell'impatto:
Glenn Orton, a scientist at the Jet Propulsion Laboratory, said “It could be the impact of a comet, but we don’t know for sure yet.”
Mr. Orton told New Scientist magazine that the planet could have been hit by a block of ice or a comet that was too faint for astronomers to detect before the impact. Leigh Fletcher, an astronomer at the Jet Propulsion Lab told the magazine the impact scar “is about the size of the Earth.”
http://thelede.blogs.nytimes.com/2009/07/21/amateur-astronomer-finds-new-earth-size-impact-mark-on-jupiter/
Non per dire ma un oggetto grande come la Terra o la Luna crea maree gravitazionali immani......era solo una cometa eh :p
Una cometa che fa una macchia del genere, non dovrebbe essere apocalittica sul nostro pianeta?
Possibile che un oggetto del genere sia passato completamente inosservato?
marchigiano
22-07-2009, 13:00
Si parla di un oggetto grande QUANTO LA TERRA:eek: :eek: :eek: ......
non esageriamo :sofico:
giove ha un diametro di 142k km mentre la terra 12k, un impatto del genere ad alta velocità avrebbe devastato giove e se si fosse appoggiata delicatamente (:eek: ) si poteva vedere il "brufolone" sporgere :D
frankytop
22-07-2009, 13:00
Una cometa che fa una macchia del genere, non dovrebbe essere apocalittica sul nostro pianeta?
Possibile che un oggetto del genere sia passato completamente inosservato?
1)Si
2)Si,visto che è successo.
gabi.2437
22-07-2009, 13:13
Una cometa che fa una macchia del genere, non dovrebbe essere apocalittica sul nostro pianeta?
Possibile che un oggetto del genere sia passato completamente inosservato?
Si, a noi interessano oggetti a rischio d'impatto sulla Terra, oggetti la cui orbita ignora completamente la Terra, magari vengono rilevati, con un rapido calcolo "ok non colpirà mai la Terra", e poi segnati giusto in archivio, la cosa è anche abbastanza logica
ovviamente la grandezza della "macchia" creata dall'impatto non indica la dimensione della meteora ivi precipitata.
cmq ecco la terra confrontata con giove
http://www.arcadiastreet.com/cgvistas/images/jupiter_&_earth_compared_1024.jpg
frankytop
22-07-2009, 16:37
Il "bozzo" creato dalla COMETA shoemaker levy caduta nel 1994:
cometa shoemaker levy (http://open-site.org/img/chirone/1impactgJPL.jpg)
..quindi più o meno è la stessa roba.
Se la macchia nera incomincia ad allargarsi mi preoccuperei :O
(Chi ha visto 2010 l'anno del contatto sa di cosa parlo (http://www.youtube.com/watch?v=vhMYgq-0cGI&feature=related) :D)
morpheus85
22-07-2009, 17:00
sarebbe stato piuttosto grave se si fossero persi un near grande quanto la terra.. :asd:
Ma non scherziamo se era grande quanto la terra, nn c'era rimasto nulla di giove......max e dico max sarà come la luna...
Hai presente la differenza di dimensioni? :D
http://www.pd.astro.it/MOSTRA/IMAGES/070202.JPG
Perry_Rhodan
22-07-2009, 19:13
nibiru :D
Darkenergy
22-07-2009, 19:33
Per l'esattezza, Giove è grande 318 volte la Terra.
La "cicatrice" comparsa sull'immenso pianeta è grande all'incirca quanto la Terra, il che significa che se l'oggetto proveniente dallo spazio avesse colpito la Terra, con ogni probabilità non staremmo qui a raccontarlo...
marchigiano
22-07-2009, 20:25
Se la macchia nera incomincia ad allargarsi mi preoccuperei :O
(Chi ha visto 2010 l'anno del contatto sa di cosa parlo (http://www.youtube.com/watch?v=vhMYgq-0cGI&feature=related) :D)
in questo caso inizierei ad essere contento più che preoccuparmi :)
Per la cronaca, stanno trasmettendo "Mistero", ovvero la risposta di italia 1 a Voyager di RaiDue... :asd:
Stanno proprio parlado di impatti di asteroidi.
Comunque.. mai un asteroide/cometa che becchi Saturno dove c'è Cassini pronta a seguire la cosa?
in questo caso inizierei ad essere contento più che preoccuparmi :)
Dopo si, ma se vedi Giove che "si riduce" un po' di preoccupazione mi sembra naturale :D
Erythraeum
22-07-2009, 20:35
Se la macchia nera incomincia ad allargarsi mi preoccuperei :O
(Chi ha visto 2010 l'anno del contatto sa di cosa parlo (http://www.youtube.com/watch?v=vhMYgq-0cGI&feature=related) :D)
e poi oggi c'è stata un'eclisse... mica avete visto un monolite a giro :asd: :asd:
http://fthats.files.wordpress.com/2008/09/2001_space_odyssey_fg2b.jpg
ilguercio
22-07-2009, 20:54
e poi oggi c'è stata un'eclisse... mica avete visto un monolite a giro :asd: :asd:
http://fthats.files.wordpress.com/2008/09/2001_space_odyssey_fg2b.jpg
:sbonk:
^TiGeRShArK^
22-07-2009, 20:57
non ho capito se ha un 370mm o un 10000mm
inoltre non ho capito a che livello sono sicuri che si tratti di un impatto rispetto a un uragano
un 37 cm + o - come quello che utilizzo ogni tanto (il 40 cm).
Un metro di diametro è qualcosa di osceno e infatti nell'articolo dice che quelli di un metro li utilizzano i professionisti.
ilguercio
22-07-2009, 21:02
un 37 cm + o - come quello che utilizzo ogni tanto (il 40 cm).
Un metro di diametro è qualcosa di osceno e infatti nell'articolo dice che quelli di un metro li utilizzano i professionisti.
Diametro?Menghia:eek:
Una cosa:un impatto di queste proporzioni può avere conseguenze sulla superficie di giove a parte,ovviamente,il craterone?
Darkenergy
22-07-2009, 21:37
Giove è un "gigante gassoso", o meglio presenta una spessa atmosfera composta principalmente da idrogeno ed elio gassosi, con tracce di altri composti chimici come l'ammoniaca, ma la maggior parte della sua massa è sotto forma di idrogeno allo stato liquido o metallico, forse con un nucleo roccioso o composto da nichel e ferro.
Tale composizione e struttura fa sì che possa assorbire senza gravi conseguenze questo ed altro. Con ogni probabilità,quindi, non si è formato un cratere vero e proprio, ma c'è stato un impatto di enormi proporzioni che ha sconvolto la sua atmosfera in quell'area.
Hai presente la differenza di dimensioni? :D
http://www.pd.astro.it/MOSTRA/IMAGES/070202.JPG
Hai presente la forza con cui gli ateroidi colpiscono? uno delle dimensioni della terra penso che frantumerebbe gran parte di giove o ne procurerebbe molti piu danni di quella macchia....
marchigiano
22-07-2009, 21:44
un 37 cm + o - come quello che utilizzo ogni tanto (il 40 cm).
Un metro di diametro è qualcosa di osceno e infatti nell'articolo dice che quelli di un metro li utilizzano i professionisti.
aaaaaaa io pensavo fosse la lunghezza focale non l'apertura :D l'altro citato comunque è un 10 metri non un metro ;)
però che bello sarebbe stato se anche giove fosse stata una stella. avevamo due sorgenti di luce... un bel risparmio di lampadine :D
marchigiano
22-07-2009, 21:47
Hai presente la forza con cui gli ateroidi colpiscono? uno delle dimensioni della terra penso che frantumerebbe gran parte di giove o ne procurerebbe molti piu danni di quella macchia....
sicuro, potrebbe cambiare anche l'orbita del pianeta, molto comunque dipende dalla velocità e composizione dell'asteroide. comunque asteroidi così grandi non penso che esistano :eek: verrebbero catturati da stelle o spaccati dalle forze che incontra durante il tragitto
sicuro, potrebbe cambiare anche l'orbita del pianeta, molto comunque dipende dalla velocità e composizione dell'asteroide. comunque asteroidi così grandi non penso che esistano :eek: verrebbero catturati da stelle o spaccati dalle forze che incontra durante il tragitto
Un oggetto grande come la Terra che se va in giro per il sistema solare penso altererebbe in modo notevole le orbite degli altri pianeti (e sarebbe impossibile da non notare).
Hai presente la forza con cui gli ateroidi colpiscono? uno delle dimensioni della terra penso che frantumerebbe gran parte di giove o ne procurerebbe molti piu danni di quella macchia....
Secondo una teoria ormai accettata da molti la Luna si è formata dallo scontro tra la terra e un corpo grande come Marte. La Terra è ancora qui, pensate te Giove :D
gabi.2437
22-07-2009, 22:17
Secondo una teoria ormai accettata da molti la Luna si è formata dallo scontro tra la terra e un corpo grande come Marte. La Terra è ancora qui, pensate te Giove :D
ma anche no... ciò è successo quando la terra era ancora lavica (o giù di lì), quindi beh quel che è rimasto si è ricompattato nella terra, ma l'avrà spostata parecchio e chissà cos'altro è successo che non sappiamo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.