PDA

View Full Version : Microsoft e Kernel Linux diventano buoni amici


Redazione di Hardware Upg
21-07-2009, 16:38
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/2253/microsoft-e-kernel-linux-diventano-buoni-amici_index.html

Microsoft ha realizzato tre driver device per il Kernel Linux e l'utilizzo con Windows Server 2008: 20.000 righe di codice rilasciate con licenza GPL2

Click sul link per visualizzare l'articolo.

mjordan
21-07-2009, 17:25
Semplicemente pazzesco. :eek:
Bhe alla fine si sono resi semplicemente conto che trascurare l'interoperabilità, soprattutto con i sistemi server è uno svantaggio tecnologico. Anche perchè, se dobbiamo dirla tutta, in ambito server Microsoft è solo in rincorsa.
Oggi con 30€ ti fai un VPS Linux, non si sa quanti ce ne vogliono per un equivalente Windows. Se parliamo di server, direi che è piu' importante per Microsoft rendere interoperabile Linux con il suo sistema che non per Linux avere l'interoperabilità Windows Server.

Mi sento di dire poi che Windows Server, per la maggior parte degli ambiti è troppo high end, anche dal punto di vista del prezzo. Linux invece dal low end all'high end non ha problemi di sorta.

Boscagoo
21-07-2009, 17:30
Troppo bello per essere vero XD Se il progetto va ne sono molto contento (e anche il mio capo)!!

Linux Lover
21-07-2009, 17:58
Ehm..
Ho guardato il calendario.. non è il 1 di Aprile.. quindi accolgo la notizia con interesse.. :sofico:

zanardi84
21-07-2009, 18:07
ERA ORAAAAA!!!
Il prossimo passo deve essere l'apertura delle directX in modo che si possano usare anche sul pinguino. Sarebbe un ottimo sistema per combattere la pirateria: windows non te lo puoi permettere o non te lo vuoi premettere? Metti Linux che è sempre più a misura di utente medio e usa il tuo pc! (il sistema a pacchetti, per esempio APT, non ditemi che è più difficile dell'install di un programma su windows perchè sareste di parte ;) )

mjordan
21-07-2009, 18:10
ERA ORAAAAA!!!
Il prossimo passo deve essere l'apertura delle directX in modo che si possano usare anche sul pinguino. Sarebbe un ottimo sistema per combattere la pirateria: windows non te lo puoi permettere o non te lo vuoi premettere? Metti Linux che è sempre più a misura di utente medio e usa il tuo pc! (il sistema a pacchetti, per esempio APT, non ditemi che è più difficile dell'install di un programma su windows perchè sareste di parte ;) )

Mi sa che dovresti leggere la notizia anzichè soffermarti sul titolo della stessa che per altro è fuorviante, prima di lanciare i soliti claim di libertà da user che non ha capito i principi base dell'open source.
Microsoft e Linux non sono buoni amici, i buoni amici non si frequentano per opportunismo.

Tra l'altro mi risulta difficile pensare a uno che si possa permettere hardware e giochi a 50€ a pezzo e non si possa permettere una copia di Windows...

sidewinder
21-07-2009, 18:15
PEr me M$ sta attuando la prima E ovvero la fase Embrace.


Le altre 2 E sono Extend e Exterminate: http://en.wikipedia.org/wiki/Embrace,_extend_and_extinguish

hermanss
21-07-2009, 18:43
:eeek: Speriamo bene:)

November
21-07-2009, 19:08
"i nuovi driver inseriti nel kernel ufficiale linux danno maggior valore a Microsoft Windows Server 2008.", che è quello che stanno cercando di vendere. Microsoft vuole ovviamente affermarsi nella virtualizzazione e come al solito non sta regalando niente a nessuno, anzi...

M4rk191
21-07-2009, 19:27
Niente di sconvolgente, Microsoft ha fatto solo il necessario per evitare di perdere quote di mercato in favore di Linux. Il fatto che abbia rilasciato 20k di linee di codice sotto licenza GPL significa solo che non ha trovato altro modo per ottenere ciò che voleva.

Matrixbob
21-07-2009, 19:41
Microsoft e Linux non sono buoni amici, i buoni amici non si frequentano per opportunismo.


Sottoscrivo tutto.

Defragg
21-07-2009, 19:49
PEr me M$ sta attuando la prima E ovvero la fase Embrace.


Le altre 2 E sono Extend e Exterminate: http://en.wikipedia.org/wiki/Embrace,_extend_and_extinguish

Ecco anche da dove arriva il nome dell'eeePC di ASUS.
Ci uccideranno tutti!!! :nera: :nera: :nera:

Children of Bodom
21-07-2009, 20:05
ERA ORAAAAA!!!
Il prossimo passo deve essere l'apertura delle directX in modo che si possano usare anche sul pinguino. Sarebbe un ottimo sistema per combattere la pirateria: windows non te lo puoi permettere o non te lo vuoi premettere? Metti Linux che è sempre più a misura di utente medio e usa il tuo pc! (il sistema a pacchetti, per esempio APT, non ditemi che è più difficile dell'install di un programma su windows perchè sareste di parte ;) )se le directx fossero libere,microsoft chiuderebbe baracca e burattini,fidati,non lo userebbe piu nessuno windows,anzi,ben pochi :cool:

zanardi84
21-07-2009, 20:43
Mi sa che dovresti leggere la notizia anzichè soffermarti sul titolo della stessa che per altro è fuorviante, prima di lanciare i soliti claim di libertà da user che non ha capito i principi base dell'open source.
Microsoft e Linux non sono buoni amici, i buoni amici non si frequentano per opportunismo.

Tra l'altro mi risulta difficile pensare a uno che si possa permettere hardware e giochi a 50€ a pezzo e non si possa permettere una copia di Windows...

Senti un po' Mr. so tutto io, cerchiamo di moderare i toni che quì nessuno "è nato imparato". I principi base dell'open source non vietano certo l'apertura delle DX, anzi, sarebbe auspicabile perchè quelle sono il primo ostacolo alla diffusione del pinguino.
Inoltre va sottolineato che se le directx fossero disponibili anche su Linux ci sarebbe una sana concorrenza che migliorerebbe anche gli standard di windows con sistemi operativi davvero buoni in partenza e non delle patacche come il primo Vista con tutti i problemi che si è trascinato. Non a caso hanno rilasciato al pubblico per un anno circa Seven RC: la paura di toppare ancora è molto forte.
E non avremmo nemmeno dovuto aspettare 6 anni circa per avere il successore ufficiale di XP il quale, prima di essere davvero solido ha dovuto attendere SP2, cioè quasi 3 anni tra sasser, blaster e piacevolezze.

se le directx fossero libere,microsoft chiuderebbe baracca e burattini,fidati,non lo userebbe piu nessuno windows,anzi,ben pochi :cool:

Fidati che qualcuno, anzi, moltissimi, Windows lo userebbe ancora perchè quando ci si abitua a una cosa difficilmente si cambia.
Vale il discorso dei pc da supermercato o da superstore: pur essendo patacche sono quelli che trainano il mercato. Sono pochi coloro che si prendono i componenti del pc e se lo assemblano. Parimenti, sono pochi coloro che affronterebbero un nuovo sistema operativo che per certi versi è più semplice di Windows (sistema a pacchetti), mentre dall'altro è tosto come non mai (per esempio far funzionare una periferica che non è molto ben supportata).
Domanda: quanti windows originali ci sono? Pochi, specialmente di Vista. Del resto lo zietto aveva fatto le cose per bene lasciando un super mega bacherozzo che consentiva di usare un tool per fermare il countdown della valutazione. Ed è anche vero che nel 2007 dissero: usatelo piratato, ma usate Windows. Ma come? Combattono la pirateria e poi vendono le copie a cifre bestiali e lasciano un bacherozzo che permette il taroccamento in due secondi? E' il cane che si morde la coda.
Se vogliono combattere la pirateria devono per forza aprire alla concorrenza, non hanno scampo.
Sono proprio curioso di vedere cosa combineranno quando arriverà Chrome OS.

mjordan
21-07-2009, 21:33
Senti un po' Mr. so tutto io, cerchiamo di moderare i toni che quì nessuno "è nato imparato". I principi base dell'open source non vietano certo l'apertura delle DX, anzi, sarebbe auspicabile perchè quelle sono il primo ostacolo alla diffusione del pinguino.
Inoltre va sottolineato che se le directx fossero disponibili anche su Linux ci sarebbe una sana concorrenza che migliorerebbe anche gli standard di windows con sistemi operativi davvero buoni in partenza e non delle patacche come il primo Vista con tutti i problemi che si è trascinato. Non a caso hanno rilasciato al pubblico per un anno circa Seven RC: la paura di toppare ancora è molto forte.
E non avremmo nemmeno dovuto aspettare 6 anni circa per avere il successore ufficiale di XP il quale, prima di essere davvero solido ha dovuto attendere SP2, cioè quasi 3 anni tra sasser, blaster e piacevolezze.


Sai parlare con i fatti, oltre a usare condizionali, bei propositi, proposte per un mondo migliore, idealismi e false aspettative? Se microsoft avesse, se directx fosse, se quà e se là...
E' tutto come dici tu. Ora ci ricordiamo per caso che Microsoft in quanto azienda con un business model completamente differente della "sana concorrenza" su Linux non gliene può importare di meno?
Io non capisco che c'è di difficile nel capire questi concetti. Ipotizzare l'apertura delle DirectX è semplicemente da illusi che vivono sulle nuvolette di zucchero delle fatine. DirectX è un prodotto che traina 2 fra le piu' facoltose divisioni di Microsoft e considerando come va, non ha nemmeno la necessità di operare diversamente. Poi se ci vogliamo raccontare le favolette serali per addormentarci in un mondo migliore, fai pure. Piuttosto che predicare l'apertura di DirectX, auspicati un potenziamento e una gestione perfetta da parte del Khronos per OpenGL. Quà pare che Linux è il sistema operativo che deve salvare il mondo e poi pare che se Microsoft non si apre, non si va avanti. Ma sti cavoli delle DirectX, aggiungo. Sti cavoli di .NET e di C#.
Fino a quando si prega che grossi progetti commerciali vengano aperti, si sta predicando la sconfitta dell'open source in questi ambiti. Te ne rendi conto? E soprattutto, ti rendi conto che quando un prodotto va bene con il modello attuale, non c'è nessuna necessita di cambiare il modello di business per quel prodotto? O forse che Microsoft si dovrebbe preoccupare del tuo "peace and love" dell'Informatica? Il periodo dei figli dei fiori è finito negli anni 70. E Richard Stallman non è come John Lennon.

Se vogliono combattere la pirateria devono per forza aprire alla concorrenza, non hanno scampo.
Sono proprio curioso di vedere cosa combineranno quando arriverà Chrome OS.

Aprire alla concorrenza combatte la pirateria? A bhè, se lo dici tu.
Quanto a Chrome OS, fossi in te mi preoccuperei di capire cosa combineranno quelli di Google piuttosto di capire cosa combineranno quelli di Microsoft. Perchè Microsoft al massimo usa roba sua, Google invece sta usando "roba degli altri" e cosa ne stanno facendo attualmente e come lo gestiranno in futuro è ignoto. Se per loro "open source" significa comportarsi come si sono comportati con Android, che se lo tenessero. E penso che la questione Android dovrebbe esserti nota.

I tre tormentoni piu' stupidi che si citano continuamente:
1) Se tutto il software commerciale fosse aperto e portato sotto Linux, il mondo sarebbe paradiso. (Campo dell'utopia).
2) Microsoft è sempre il male perchè ha il codice chiuso (Campo dell'ottuso)
3) Google è il bene perchè contribuisce ai progetti open source (Campo dell'illuso).

jeremy.83
21-07-2009, 21:54
I tre tormentoni piu' stupidi che si citano continuamente:
1) Se tutto il software commerciale fosse aperto e portato sotto Linux, il mondo sarebbe paradiso. (Campo dell'utopia).
2) Microsoft è sempre il male perchè ha il codice chiuso (Campo dell'ottuso)
3) Google è il bene perchè contribuisce ai progetti open source (Campo dell'illuso).

Non posso non essere d'accordo.

Google avanti di questo passo, se gioca le carte in un certo modo, si mangia Microsoft in un paio di bocconi.

E non è assolutamente un bene

krogy80
21-07-2009, 22:22
fa un pó scalpore come notizia ma ad una seconda occhiata non é che sia cosí importante o che altro.
semplicemente MSFT vuole fare concorrenza a vmware e xen e nel campo della virtualizzazzione non supportare linux ti porta a perdere quote considerevoli di potenziali clienti (quelli con VM miste).
questo codice poi serve solo ed esclusivamente per supportare la tecnologia di paravirtualizzazzione di casa MSFT. se non usi Hyper-V sono belli che inutili.
comunque hanno utilizzato GPLv2 solo perché non c'é altro modo per inserire codice nel kernel.
per quanto riguarda le tre E, io non me ne preoccuperei. la GPL ha gli anticorpi per questa tattica.

Tra l'altro mi risulta difficile pensare a uno che si possa permettere hardware e giochi a 50€ a pezzo e non si possa permettere una copia di Windows...

parli come se non esistessero giochi gratuiti (MMO F2P per esempio), usati o quelli di qualche anno fa in versione Gold...

nexin
21-07-2009, 22:30
I tre tormentoni piu' stupidi che si citano continuamente:
1) Se tutto il software commerciale fosse aperto e portato sotto Linux, il mondo sarebbe paradiso. (Campo dell'utopia).
2) Microsoft è sempre il male perchè ha il codice chiuso (Campo dell'ottuso)
3) Google è il bene perchè contribuisce ai progetti open source (Campo dell'illuso).

aahahahha fantastico! cmq zanardi84 siccome ti voglio bene per la tua uscita senza alcun senso ti riassumo brevemente quello che ha detto mjordan:

1) Non vi è alcuna correlazione tra la news, cioè l'integrazione nel kernel linux dei driver l'hypervisor in modo che si possano far girare server virtuali linux su macchine windows server 2008 (dunque al 90% ci guadagna microsoft ed al 10% la comunità di linux) e l'apertura di codice delle Directx (dove il guadagno di microsoft sarebbe il -95%).

2) Il fatto che ci si lamenti che Microsoft non rilasci codice è solo una sconfitta per l'Opensource.

3) Ti sei pure arrabbiato perché vai off-topic e la gente te lo fa notare :D

Solitamente non vado d'accordissimo con mjordan ma oggi decisamente si :fagiano:

mika480
21-07-2009, 23:21
Bene...
M$ al solito va a caccia di allocchi!
Intanto io mi diletto con Open Solaris.....

November
21-07-2009, 23:23
2) Il fatto che ci si lamenti che Microsoft non rilasci codice è solo una sconfitta per l'Opensource.

Non ho ben capito cosa intendi dire, ma solitamente ci si lamenta di poche e ben precise cose, come il totale rifiuto all'interoperabilità (soprattutto se attraverso standard o tecnologie non proprie), l'uso e l'abuso di formati proprietari e la volontà a volte ossessiva di imporli agli altri, ma non della carenza di codice leggibile. Se ho capito quello che intendevi dire.

mjordan
21-07-2009, 23:51
Bene...
M$ al solito va a caccia di allocchi!
Intanto io mi diletto con Open Solaris.....

Che fa di tutto per fare porting dei driver da Linux :fagiano:

mjordan
21-07-2009, 23:59
Non ho ben capito cosa intendi dire, ma solitamente ci si lamenta di poche e ben precise cose, come il totale rifiuto all'interoperabilità (soprattutto se attraverso standard o tecnologie non proprie), l'uso e l'abuso di formati proprietari e la volontà a volte ossessiva di imporli agli altri, ma non della carenza di codice leggibile. Se ho capito quello che intendevi dire.

No non credo che intendesse quello che dici ma penso intendesse quello che penso io. Ovvero che se uno prega che una controparte commerciale rilasci i sorgenti, significa che in quell'area l'open source ha fallito. Lo scopo dell'open source non è quello di convertire i commerciali closed source in free open source software. Lo scopo dell'open source è quello di creare un sistema "libero". Per essere realmente libero, bisogna:
1) Creare software che sia realmente equivalente e/o con la stessa potenza.
2) Capire il significato effettivo di libertà. Quà tutti predicano la libertà (propria) e nessuno si preoccupa che Microsoft ha piena libertà di non rilasciare nulla. A me sembra che la libertà che predicano i bigotti sia quasi l'opposto. Libertà è avere entrambi i due mondi, non andare in giro a fare gli evangelisti (come spesso fanno gli utenti Linux, da cui mi dissocio, pur essendolo da quasi 15 anni). Semplicemente parlano per bocca degli idealisti di questo movimento, ma ben pochi hanno capito il vero significato di quello che predicano perchè altrimenti non l'appoggerebbero. Non si rendono conto nemmeno che "open source" piu' che un "movimento" è un modello di business. Un modello di business, sia esso aperto che chiuso, prevede il rientro dei bigliettoni verdi. I bigotti invece predicano solo come rendere il mondo migliore, nemmeno fossero arrivati loro per primi sulla terra con questa conoscenza. Ignorano il fatto che un'azienda, sia essa open o closed, i dipendenti li deve pagare con i soldi, non con gli idealismi e le promesse di un mondo migliore. In quest'ottica ci si rende conto semplicemente che il modello "free software" è cosa buona sicuramente, ma non sempre applicabile o adeguato. Secondo voi il modello open source è adeguato all'industria dei videogiochi? Ovvio che no.

In sostanza, se preghi Microsoft di rilasciare DirectX è come se stessi affermando che l'open source non sarà mai in grado di imporre uno standard equivalente, libero e altrettanto potente. Ecco perchè io dico di pregare piu' per il Khronos e l'opengl che non sperare nell'apertura di DirectX. L'utente di prima (non ricordo il nome) diceva che i buoni prodotti si creerebbero dall'apertura di DirectX. Io non sono d'accordo. Asserire ciò significa solo guardare alle proprie tasche. Se vuoi "distruggere" DirectX, come concorrenza, non chiederne l'apertura. Lavora su OpenGL e fa che sia un prodotto adeguato, migliore e evoluto di quello che vuoi "combattere".

Si rifletta sul perchè nessuno chiede mai a Microsoft di aprire il codice sorgente di Microsoft Information Server o SQL Server. Semplicemente perchè in questi campi, l'open source ha semplicemente vinto. E allora perchè decretare la sconfitta con simili richieste?

E poi c'è da dire che se in alcuni ambiti l'open source non "penetra" non è di certo una questione tecnica bensi commerciale. Come puoi essere al pari di DirectX se non collabori con chi DirectX lo usa? In questo il mondo open source, sebbene aperto, resta veramente "chiuso". Le comunità ok, tutto quello che volete, ma se non si instaurano partnership con colossi che detengono tecnologia rilevante, non si va da nessuna parte. Perchè RedHat prospera? Non di certo perchè ha assunto 1500 sviluppatori open capaci ma anche perchè collabora, acquista, innova. E poi perchè offre dei servizi. Servizi che molti software open source non hanno. Non è quindi solo una condizione di "codice aperto".

nexin
22-07-2009, 00:01
No non credo che intendesse quello che dici ma penso intendesse quello che penso io. Ovvero che se uno prega che una controparte commerciale rilasci i sorgenti, significa che in quell'area l'open source ha fallito. Lo scopo dell'open source non è quello di convertire i commerciali closed source in free open source software.

Esattamente :D

MiKeLezZ
22-07-2009, 00:10
Troppo bello per essere vero XD Se il progetto va ne sono molto contento (e anche il mio capo)!!Il discorso è questo:
Secondo loro è meglio avere un server Windows che virtualizza macchine Linux, che un server Linux che virtualizza macchine Linux (o Windows, ma figuriamoci)
Quindi ecco i driver per consentire la prima opzione, con una bella GPLv2 in modo siano sicuramente inseriti nell'albero principale

mjordan
22-07-2009, 00:38
Il discorso è questo:
Secondo loro è meglio avere un server Windows che virtualizza macchine Linux, che un server Linux che virtualizza macchine Linux (o Windows, ma figuriamoci)
Quindi ecco i driver per consentire la prima opzione, con una bella GPLv2 in modo siano sicuramente inseriti nell'albero principale

Toglici il sicuramente, perchè per farsi accettare delle patch nel tree ci vuole ben altro che una semplice licenza.

killercode
22-07-2009, 01:01
Alleluia :cry:

bioli83
22-07-2009, 01:56
Utilissimo, per carità.. ma non è che Microsoft è voluta diventare amica di linux come dice il titolo, è solo perchè ne trarrà vantaggi economici. Giusto così cmq, Microsoft non è cooperativa di beneficenza...

mjordan
22-07-2009, 01:59
Alleluia :cry:

Le grazie le fanno solo i santi.

homero
22-07-2009, 02:59
semplicemente microsoft si sta arrendendo nel mercato server....i server microsoft rispetto a quelli linux/bsd/unix-like sono la minoranza ossia windows server piace poco e costa troppo....

share_it
22-07-2009, 08:13
Che buffoni venduti che siete a mettere il logo microsoft su quello della OSCON.
Sta cosa non è un segnale di apertura, è solo un modo di dire: " se dovete usare linux, usatelo da windows". Proprio come stanno cercando di fare con php e apache.
Avessero rilasciato del codice per favorire windows su altre macchine virtuali, quella sarebbe stata interoperatività.

E poi installa silverlight alla fine? per quello spero che almeno vi stiate facendo pagare.

ice.man
22-07-2009, 09:00
MS sa che nell'era della virtualizzazione lato server e lato client, il suo vero competitor è VmWare

BrightSoul
22-07-2009, 09:28
Più in dettaglio, Microsoft ha rilasciato tre device driver che consentiranno un ottimale dialogo tra una virtual machine linux e l'hypervisor di Windows server 2008.


bene, qualcosa si muove, ma se volessi fare il contrario? Credo che lo scenario più tipico, specie per la piccola e media impresa, sia creare una virtual machine Windows su host Linux. Attualmente Windows Server 2008 R2 NON ha un kernel adatto per funzionare in modalità para-virtualizzata su Xen. Si possono installare i PVGPL drivers, ma come prestazioni non sarà mai la stessa cosa del supporto nativo.

coschizza
22-07-2009, 10:19
bene, qualcosa si muove, ma se volessi fare il contrario? Credo che lo scenario più tipico, specie per la piccola e media impresa, sia creare una virtual machine Windows su host Linux. Attualmente Windows Server 2008 R2 NON ha un kernel adatto per funzionare in modalità para-virtualizzata su Xen. Si possono installare i PVGPL drivers, ma come prestazioni non sarà mai la stessa cosa del supporto nativo.

fare il contrario in che senso?

se virtualizzi windows su linux usi i moduli creati per linux ottimizzati per i veri sistemi windows

pabloski
22-07-2009, 10:52
bah non capisco certi titoli, sanno troppo di markette

MS non è amica di Linux, tant'è che non ha aperto i formati e le tecnologie chiave della sua piattaforma, ma hanno semplicemente implementato un modo per virtualizzare linux su windows server, ergo stanno cercando di evitare di perdere share nel settore enterprise tutto qui

il cambio di rotta l'abbiamo visto con la community promise applicata a .net, infatti è così "chiara" che tralascia un mucchio di brevetti necessari all'implementazione di framework .net alternativi

ms sta facendo il suo solito giochino, ma, purtroppo per lei, l'epoca dei fessi è finita

danlo8600
22-07-2009, 11:05
OFF TOPIC:

Ho letto delle cose un pò strane nei vostri post riguardo a Open Source e Free Software.... Io sapevo che:

Open Source: è rilasciare i sorgenti, ovvero nel momento in cui io ti vendo (o regalo) il software sono costretto anche a darti i sorgenti o a renderli disponibili, così facendo tu persona o tu azienda puoi
1) aiutarci a risolvere bug
2) patcharti il software per le tue esigenze personali
3) puoi sviluppare un nuovo software con i sorgenti del nostro però sei costretto a rilasciare le parti del nostro software open source, in open source (vedi quello che deve fare apple per rispettare questo punto)...

Free Software: come dice la parola stessa è software gratis e non è vincolato dal fatto di rilasciare i sorgenti. In linea teorica microsoft ad esempio potrebbe rilasciare windows gratis, non dare i sorgenti e guadagnare poi con il supporto tecnico (guadagnando 1/100 di quanto prende ora ?!?!?!?)...

Ovviamente io da programmatore sono pienamente in accordo con l'open source, ma per il free software la vedo un pò come un'utopia, a fine mese la beneficenza non mi darà ne un tetto ne da mangiare.

Prima di terminare l'offtopic vi voglio ricordare che gli sviluppatori del kernel linux sono gente pagata (IBM), dietro a grandi progetti come KDE4 ci stà Nokia che spinge dando soldi ed altre grosse aziendee così via per altri grandi progetti linux.

Rientriamo in topic... Questa di microsoft non è un amicizia o apertura e comunque non è ancora nulla, primo punto perchè bisogna vedere se entrerà all'effettivo nel kernel, secondo punto se microsoft si volesse aprire, magari potrebbe iniziare rilasciando delle patch per open office per far funzionare bene i docx e i doc, che sono si supportati ma moooolto male... Si vuole aprire? iniziase a sviluppare messengere per linux oppure rilasciase le specifiche del protocollo, invece di cambiarlo ogni 3 giorni rendendo la vita impossibile agli sviluppatori di questi progetti che devono fare revers engine...
Non lo faranno mai, e sapete perchè? perchè il 90% degli utonti usa windows per scrivere/leggere testi in doc/docx, andare su internet, scaricare da emule e chattare con gli amichetti tramite messenger... Microsoft sà benissimo che un utente linux delle 4 attività di base che svolge un untonto medio ne può fare in maniera ottimale solo 2 ovvero:
Scaricare da amule
Leggere materiale su internet
Ma sa benissimo che lasciando così come è open office la gente sarà comunque costretta ad avere windows con office per poter visulizzare i documenti e sarà costretta ad usare windows per parlare con gli amici tramite msn perchè sà che tanto messenger è il miglior client msn in circolazione... è inutile parlare di amicizia, di guerra finita, per microsoft linux sarà sempre la conocorenza e come per ogni azinda la concorenza và battuta con ogni mezzo...

Diciamo che di certo in uno scontro all'ultimo sangue con il mio peggior nemico, di certo non gli vado a dare la mia arma migliore per uccidermi se lo posso uccidere prima io con tale arma.

BrightSoul
22-07-2009, 11:12
fare il contrario in che senso?
se virtualizzi windows su linux usi i moduli creati per linux ottimizzati per i veri sistemi windows

se voglio far girare una macchina virtuale in ambiente para-virtualizzato, è necessario che anche il sistema operativo guest sia ottimizzato per ottenere una condivisione delle risorse efficace (che si traduce in prestazioni migliori).
Se invece vado di full-virtualization, deve essere emulato TUTTO: il bios, il processore, i dischi e così via.

http://searchservervirtualization.techtarget.com/tip/0,289483,sid94_gci1243800,00.html

La differenza tra le due modalità inficia, tra l'altro, sul numero di macchine virtuali che posso creare su un server fisico prima che le risorse di quest'ultimo siano "sature".

wisher
22-07-2009, 12:20
semplicemente microsoft si sta arrendendo nel mercato server....i server microsoft rispetto a quelli linux/bsd/unix-like sono la minoranza ossia windows server piace poco e costa troppo....
Ti pare arrendersi fornire dei driver per potere usare Windows Server 2008 come sistema su cui virtualizzare Linux?

coschizza
22-07-2009, 13:17
semplicemente microsoft si sta arrendendo nel mercato server....i server microsoft rispetto a quelli linux/bsd/unix-like sono la minoranza ossia windows server piace poco e costa troppo....

?????????????????????

sta guadagnano anno su anno piu share, sta guadagnando bilioni di $$ nel reparto server e ora scrivi che si arrende??

che mi risulta i server microsoft sono l'opposto di quello che scrivi, costo compreso

M4rk191
22-07-2009, 13:34
I tre tormentoni piu' stupidi che si citano continuamente:
1) Se tutto il software commerciale fosse aperto e portato sotto Linux, il mondo sarebbe paradiso. (Campo dell'utopia).
2) Microsoft è sempre il male perchè ha il codice chiuso (Campo dell'ottuso)
3) Google è il bene perchè contribuisce ai progetti open source (Campo dell'illuso).
Il primo punto secondo me è vero, perché se fosse tutto sofwtare open source, per vendere le software house non potrebbero più copiarsi l'una con l'altra e dovrebbero puntare alle innovazioni, e in poco tempo ci sarebbero rivoluzione nel capo software. Oggi siamo alla stagnazione più completa: nasce un social network e ne nascono altre decine, un browser implementa una funzionalità e tutti gli altri lo seguono.

Per quanto riguarda il 3 punto, c'è da dire che rappresenta quello che pensa la maggior parte della gente Google ha una strategia commerciale incredibile, è riuscita ad ottenere la fiducia dell'utente che ora si fida di tutto ciò che è marcato Google. Io sono sicuro che quando uscirà il tanto discusso Chrome OS, saranno in molti ad effettuare la migrazione, e imho si assisterà ad una migrazione maggiore di quanto non sia stata quella verso SO Linux based fino ad oggi.

Punitore
22-07-2009, 13:54
Se non si riesci a combattere il nemico ci si allea :asd:

augustarello_79
22-07-2009, 14:01
scusate se è poco (it's a new generation...for a new fantastication....)

bpmbpm
22-07-2009, 14:24
?????????????????????

sta guadagnano anno su anno piu share, sta guadagnando bilioni di $$ nel reparto server e ora scrivi che si arrende??

che mi risulta i server microsoft sono l'opposto di quello che scrivi, costo compreso

Assolutamente no. Microsoft ha guadagnato un pò soprattutto sui server piccoli (piccola media impresa per capirci), ma in moltissimi campi i server Windows sono una netta minoranza. Linux è molto richiesto in campo server (e in molti settori, soprattutto quelli ha più alto valore aggiunto è il più usato) e è impensabile fornire un sistema di virtualizzazione che non lo supporti in modo ottimale. Non a caso la tecnologia di virtualizzazione di microsoft per ora è poco utilizzata. Questo alla Microsoft se ne sono resi conto e stanno cercando di rimediare.

Non entro nel discorso dei costi perchè sarebbe troppo lungo, comunque nel settore professionale di un certo livello, il costo è nettamente superiore rispetto alla controparte linux.

marchigiano
22-07-2009, 14:26
quindi tra un po anche su ubuntu usciranno le schermate blu, il sistema si aggiornerà a cavolo, il file system sarà lento e frammentato, la cpu sarà occupata al 80% per renderizzare il pinguino in 3D mentre cerco un file, explorer sarà integrato, il firewall sarà ridicolo e pieno di falle? :mbe:

wisher
22-07-2009, 14:35
quindi tra un po anche su ubuntu usciranno le schermate blu, il sistema si aggiornerà a cavolo, il file system sarà lento e frammentato, la cpu sarà occupata al 80% per renderizzare il pinguino in 3D mentre cerco un file, explorer sarà integrato, il firewall sarà ridicolo e pieno di falle? :mbe:
Ma hai almeno letto la notizia?

!fazz
22-07-2009, 14:54
quindi tra un po anche su ubuntu usciranno le schermate blu, il sistema si aggiornerà a cavolo, il file system sarà lento e frammentato, la cpu sarà occupata al 80% per renderizzare il pinguino in 3D mentre cerco un file, explorer sarà integrato, il firewall sarà ridicolo e pieno di falle? :mbe:

cerchiamo di non scatenare inutili os-war
ammonizione

bpmbpm
22-07-2009, 16:09
Nel settore Enterprise comprarsi una RHEL o Windows Server dal punto di vista dell'esborso per averlo non c'è alcuna differenza, salvo che una licenza di Windows Server Enterprise ti da diritto a 4 installazioni in produzione su infrastrutture virtuali, mentre una licenza RHEL solo una, costando quindi molto di più.

La scelta in certi ambiti non dipende certo da un paio di migliaia di € in più o in meno per il sistema operativo, ma solo cosa devi farci.

E' nei settori più piccoli invece che 2000€ sono tanti e si cerca di risparmiare anche su questo, usando magari una distribuzione gratuita di Linux (per esempio una CentOS invece di una RHEL o una OpenSuSe invece di una SuSe LES)

Guarda che in moltissimi settori enterprise si utilizzano distribuzioni linux gratuite. Soprattutto quando c'è personale competente per la risoluzione di eventuali problemi e i contratti di assistenza risultano quindi non necessari.

bpmbpm
22-07-2009, 16:12
Guarda che in moltissimi settori enterprise si utilizzano distribuzioni linux gratuite. Soprattutto quando c'è personale competente per la risoluzione di eventuali problemi e i contratti di assistenza risultano quindi non necessari.

La scelta può dipendere anche (ma ovviamente non solo) dal costo del software. Se il parco macchine è alto, il risparmio può essere considerevole. Guarda per esempio il caso di studio di Hollywood.

mjordan
22-07-2009, 17:07
Il primo punto secondo me è vero, perché se fosse tutto sofwtare open source, per vendere le software house non potrebbero più copiarsi l'una con l'altra e dovrebbero puntare alle innovazioni, e in poco tempo ci sarebbero rivoluzione nel capo software. Oggi siamo alla stagnazione più completa: nasce un social network e ne nascono altre decine, un browser implementa una funzionalità e tutti gli altri lo seguono.


Si guarda, pure se mettiamo fiori in tutti i cannoni del mondo e se disarmiamo dal nucleare tutti gli stati che le hanno, il mondo sarebbe un posto migliore.
Pace e amore, non fate la guerra. Siamo tutti fratelli.

E' lo stesso discorso. Bisogna vivere con i piedi per terra, tuttavia. Gli idealismi non servono a nessuno. Il punto 1) non significa che è falso, significa che è semplicemente un'utopia. Chi non ci arriva da solo è, appunto, un'utopico. Un'idealista che vive fra le nuvole.
Il software commerciale c'è. Non sparirà mai. E guai se sparisse. E chi sostiene il contrario a mio modo di vedere non ha capito nulla.

M4rk191
22-07-2009, 17:39
Si guarda, pure se mettiamo fiori in tutti i cannoni del mondo e se disarmiamo dal nucleare tutti gli stati che le hanno, il mondo sarebbe un posto migliore.
Pace e amore, non fate la guerra. Siamo tutti fratelli.
non credo, anzi penso che le armi siano necessarie

E' lo stesso discorso. Bisogna vivere con i piedi per terra, tuttavia. Gli idealismi non servono a nessuno. Il punto 1) non significa che è falso, significa che è semplicemente un'utopia. Chi non ci arriva da solo è, appunto, un'utopico. Un'idealista che vive fra le nuvole.
Il software commerciale c'è. Non sparirà mai. E guai se sparisse. E chi sostiene il contrario a mio modo di vedere non ha capito nulla.
il software commerciale potrebbe sparire anche domani, basterebbe trovare una grande falla che farebbe riflettere su quanto convegna usare un certo tipo di sofwtare, oppure basterebbe pubblicare su internet tutto il codice sorgente rubato a qualche grande società. Io sono fiducioso e spero che pirma o poi la situazione cambierà.
Forse per alcuni è una sicurezza che il codice sorgente non sia disponibile a tutti, in questo modo non è possibile individuare eventuali falle (o almeno è più complicato), ma ci sarebbe da pensare che milioni di occhi starebbero comunque a guardia delle eventuali falle del software e in pochi anni avremmo software stabile e sicuro. Obiettivamente non c'è vantaggio ad utilizzare sofwtare proprietario.

M4rk191
22-07-2009, 17:48
E' molto semplice, senza il profitto non c'è spinta alla crescita e all'innovazione. Con cosa paghi chi programma e inventa se il profitto non lo fai da nessuna parte?
open source non significa freeware, il termine è stato coniato per evitare questo tipo di incomprensioni.
Le software house potrebbero continuare a vendere i loro prodotti anche sotto GPL, inoltre avrebbero introiti derivanti dal servizio di assistenza al cliente.

mjordan
22-07-2009, 18:02
Forse per alcuni è una sicurezza che il codice sorgente non sia disponibile a tutti, in questo modo non è possibile individuare eventuali falle (o almeno è più complicato), ma ci sarebbe da pensare che milioni di occhi starebbero comunque a guardia delle eventuali falle del software e in pochi anni avremmo software stabile e sicuro. Obiettivamente non c'è vantaggio ad utilizzare sofwtare proprietario.

http://i137.photobucket.com/albums/q217/II_ARROWS/Street%20Fighter%20IV/Dhalsim.png

"Utilizzare". Perchè prendi solo i vantaggi tuoi. Allarga la tua capoccia a vedute piu' ampie. Per ognuno che "usa" ci sono decine che "creano". Cosi come non c'è vantaggio a "usare" software chiuso, ci sono altrettanti motivi per cui non c'è motivo a "creare" software aperto. Te ne rendi conto o no? Ragionate solo con le vostre maledette tasche. Avete una concezione del software veramente puerile.

M4rk191
22-07-2009, 18:03
Se Windows 7 fosse rilasciato con Licenza GPL potre venderlo anche io come chiunque altro potrebbe farlo. Come potrebbe una software house investire milioni nello sviluppo di un software che poi posso prendere e vendere io stesso?

puoi vendeerlo se modifichi il codice. E' scritto nella GPL che ottieni gli stessi diritti di chi ti distribuito il sofwtare solo se effettui delle sostanziali modifiche.

La situazione finanziaria non cambierebbe molto, perché le aziende continuerebbero a comprare (ad esempio) Windows (sotto licenza GPL) da Microsoft, mentre gli utenti comuni, utilizzerebbero una versione modificata di Windows ottenibile gratuitamente al posto della solita versione piratata. La maggior parte degli introiti di MS vengono dal settore business perché l'utente privato Windows ce l'ha piratato.
Io non conosco nessuno che abbia una versione originale di Windows.

mjordan
22-07-2009, 18:17
puoi vendeerlo se modifichi il codice. E' scritto nella GPL che ottieni gli stessi diritti di chi ti distribuito il sofwtare solo se effettui delle sostanziali modifiche.


Come volevasi dimostrare, anche tu predichi cose che non sai. Parli di software aperto e non sai nemmeno che c'è scritto nelle licenze...
Quando ci vuole ci vuole, C.V.D. = Come Volevasi Dimostrare.

bpmbpm
22-07-2009, 18:21
A rischio e pericolo di chi prende certe decisioni, naturalmente. E comunque non è mai una buona idea non avere l'assistenza da chi il software che usi lo ha scritto...



Non credo che in una renderfarm il costo maggiore sia l'assistenza sulle RHEL, stimo che si sia sotto l'1% del costo totale...



E' molto semplice, senza il profitto non c'è spinta alla crescita e all'innovazione. Con cosa paghi chi programma e inventa se il profitto non lo fai da nessuna parte?


Quale rischio e pericolo? Le distribuzioni linux gratuite non sono da meno rispetto a quelle a pagamento. L'assistenza diretta di chi ha scritto il codice difficilmente serve (e puoi sempre trovare aziende specializzate in assistenza per esempio su Debian).
Solo per fare qualche esempio: Finmeccanica, Alenia Spazio, ESA, Philips, , ecc. usano distribuzioni linux gratuite.

In una renderfarm sicuramente il costo maggiore non è nelle licenze, comunque la cifra di migliaia di licenze so risparmiate non è trascurabile.

bpmbpm
22-07-2009, 18:29
Se paghi la ditta specializzata hai comunque pagato ;)

certo, ma difficilmente hai bisogno di supporto da chi a scritto il codice. Generalmente uno staff competente è sufficiente.

mjordan
22-07-2009, 18:31
E' bello riempirsi la bocca di paroloni, come Licenza GPL, aggiungendo perle di saggezza per sentito dire ("ehi, guarda, non è freeware!") senza saperne il significato.

E dire che ottenere il testo completo della GPL (http://www.gnu.org/licenses/gpl.html) non è così difficile.

Il brutto è che poi, quando dico che la maggior parte dei bigotti dell'open predica cose che non capiscono, se la prendono pure a male.
La maggiorparte pensa solo a "usare", non si interrogano mai su chi crea la roba che usano. Fanno quelli che sanno come sistemare il mondo, invece sono i peggiori opportunisti della terra. Non hanno mai speso un centesimo per una licenza di qualcosa nè mai hanno guadagnato nulla dalla realizzazione di software e si permettono pure di parlare. Non capiscono che il software è un mercato, credono solo che il mondo del software sia una fabbrica di giocattolini a loro uso e consumo.

bpmbpm
22-07-2009, 18:35
Quello che volevo sottolineare è che lo staff competente costa. E costa molto più della licenza/assistenza.

Dipende dal campo. Per esempio nel settore sviluppo software, ingegneristico (areospaziale, fluidi, ecc. ), centro di calcolo, gestione reti, ecc. lo staff spesso è già competente (o dovrebbe già esserlo).

Ovviamente questo non vale per la piccola azienda che prende un server per la contabilità. Quest'ultima se avrà problemi quasi sicuramente dovrà chiamare qualcuno per l'assistenza.

mjordan
22-07-2009, 18:40
Dipende dal campo. Per esempio nel settore sviluppo software, ingegneristico (areospaziale, fluidi, ecc. ), centro di calcolo, gestione reti, ecc. lo staff spesso è già competente (o dovrebbe già esserlo).


Che sia già competente non significa che puoi sobbarcargli pure l'onere dell'amministrazione allo stesso prezzo ;) E l'amministrazione di un sistema in produzione non è certo una cosa da 5 minuti da fare nel tempo libero.
In Italia si ragiona cosi, però le cose non stanno proprio cosi. Se io ho un compito faccio quello, indipendemente da quello che so fare. Per i compiti extra, paghi l'extra. Diversamente, bisogna pure vedere se conviene, perchè a uno che gli accolli un'onere in piu', gli stai sottraendo ore dall'altro "compito". In sostanza bisogna vedere se è un risparmio o è un costo nascosto ;)
Mettiamoci pure che per un datore aumentare le ore di lavoro per aumentare "i carichi" ha un costo non indifferente, a livello contributivo e tasse in generale, tant'è che conviene piu' assumere un'altro impiegato part time che tenere un'asino da tiro.
Nella mia azienda se si sfascia un computer non sono certo io ad aggiustarlo, indipendentemente dal fatto che lo sappia fare. Non vedo perchè io che sviluppo software debba sobbarcarmi l'onere di fare amministrazione di un sistema. Non mi converrebbe nemmeno a livello di straordinario, figuriamoci.

Linux Lover
22-07-2009, 18:56
Ratatosk.. scusa (mi attanaglia 1 dubbio) ma 6 tu in foto nell' avatar? :D

No, perchè è preoccupante.. ti sono passati con la ruota di uno scooter sulla faccia? Ma che hai fatto... :asd:

DukeIT
22-07-2009, 19:43
ERA ORAAAAA!!!
Il prossimo passo deve essere l'apertura delle directX in modo che si possano usare anche sul pinguino. Sarebbe un ottimo sistema per combattere la pirateria: windows non te lo puoi permettere o non te lo vuoi premettere? Metti Linux che è sempre più a misura di utente medio e usa il tuo pc! (il sistema a pacchetti, per esempio APT, non ditemi che è più difficile dell'install di un programma su windows perchè sareste di parte ;) )Ritorno un attimo a questo intervento (anche se OT), che mi interessava.
Mi sembrava che parlando di apertura delle DX si sottindendesse al settore dei giochi e, da profano, ho notato che nel "botta è risposta" si è parlato solo di cosa dovrebbe fare Microsoft od il "Pinguino", ma nessuno ha parlato delle SH che, sviluppando software a pagamento, dovrebbero garantire compatibilità sia alle DirectX che alle OpenGL.

bpmbpm
22-07-2009, 19:46
Che sia già competente non significa che puoi sobbarcargli pure l'onere dell'amministrazione allo stesso prezzo ;) E l'amministrazione di un sistema in produzione non è certo una cosa da 5 minuti da fare nel tempo libero.
In Italia si ragiona cosi, però le cose non stanno proprio cosi. Se io ho un compito faccio quello, indipendemente da quello che so fare. Per i compiti extra, paghi l'extra. Diversamente, bisogna pure vedere se conviene, perchè a uno che gli accolli un'onere in piu', gli stai sottraendo ore dall'altro "compito". In sostanza bisogna vedere se è un risparmio o è un costo nascosto ;)
Mettiamoci pure che per un datore aumentare le ore di lavoro per aumentare "i carichi" ha un costo non indifferente, a livello contributivo e tasse in generale, tant'è che conviene piu' assumere un'altro impiegato part time che tenere un'asino da tiro.
Nella mia azienda se si sfascia un computer non sono certo io ad aggiustarlo, indipendentemente dal fatto che lo sappia fare. Non vedo perchè io che sviluppo software debba sobbarcarmi l'onere di fare amministrazione di un sistema. Non mi converrebbe nemmeno a livello di straordinario, figuriamoci.

Il mio era un discorso più generale. Non parlavo specificatamente di amministrazione. Volevo sottolineare che in molti campi non è necessario una licenza commercialeper avere server / workstation linux in campo enterprise. Infatti proprio nel campo enterprise ci sono moltissimi casi in cui si usa linux senza licenza commerciale. Anche perchè la licenza è una cosa, l'amministrazione un'altra.

mjordan
22-07-2009, 20:29
Ritorno un attimo a questo intervento (anche se OT), che mi interessava.
Mi sembrava che parlando di apertura delle DX si sottindendesse al settore dei giochi e, da profano, ho notato che nel "botta è risposta" si è parlato solo di cosa dovrebbe fare Microsoft od il "Pinguino", ma nessuno ha parlato delle SH che, sviluppando software a pagamento, dovrebbero garantire compatibilità sia alle DirectX che alle OpenGL.

E il dovrebbero che è un discorso fallato. Non devono proprio nulla. Loro fanno un prodotto in una determinata maniera ad un determinato prezzo. Se ti sta bene lo compri, altrimenti no. Gli obblighi non ci sono per nessuno. E soprattutto con i giochi, sono discorsi che non si dovrebbero nemmeno fare.

Pier2204
22-07-2009, 20:33
Ratatosk.. scusa (mi attanaglia 1 dubbio) ma 6 tu in foto nell' avatar? :D

No, perchè è preoccupante.. ti sono passati con la ruota di uno scooter sulla faccia? Ma che hai fatto... :asd:

Il suo Avatar è preoccupante.. il tuo invece è molto ..invitante.. :D

Tornando OT

In sostanza per noi comuni mortali, cosa cambia?

Forse dico una fesseria non uccidetemi.
Questo significa che si potrà virtualizzare ogni tipo di sistema indipendentemente dal sistema operativo sia Open oppure Chiuso, mantenendo prestazioni ottimali indipendentemente da sistema operativo?

DukeIT
22-07-2009, 20:44
E il dovrebbero che è un discorso fallato. Non devono proprio nulla. Loro fanno un prodotto in una determinata maniera ad un determinato prezzo. Se ti sta bene lo compri, altrimenti no. Gli obblighi non ci sono per nessuno. E soprattutto con i giochi, sono discorsi che non si dovrebbero nemmeno fare.Un attimo, ma tu stai parlando di un mercato senza regole, cosa che è ma non dovrebbe essere (anche qui uso il condizionale).
Però qualcosa c'è, lo dimostrano le multe/condanne dell'antitrust a Microsoft.
Io non chiedo che Microsoft rinunci ai guadagni relativi alle sue librerie, chiedo che però gli sviluppatori di software non abbiano comportamenti atti a favorire una parte (tra l'altro dominante), in particolare se questo porta ad un monopolio impedendo di fatto la concorrenza.

Tu giustamente dirai che io, software house, sono libero di sviluppare il mio software per il S.O. che voglio, e questo è giustissimo in una situazione di competizione, ma quando c'è una situazione generalizzata che porta ad un monopolio (perchè c'è lo zampino Microsoft o perchè così gli conviene, non ha importanza), dovrebbero esserci delle autorità a garantire/ripristinare la possibilità di concorrenza.

Anche con il caso Intel molti dicevano che era libera di far pagare il prezzo che voleva ai centri commerciali ed ai costruttori OEM per le sue CPU, ma è stata multata comunque. Per fortuna nel mercato ci sono regole, purtroppo non sempre vengono fatte rispettare.

IMHO

November
22-07-2009, 21:52
Quello che volevo sottolineare è che lo staff competente costa. E costa molto più della licenza/assistenza.
Personale IT c'è e deve esserci almeno da tutte le realtà di media grandezza in su. Se poi parliamo di grandi realtà come server farm (dove poi si fa la maggior parte della virtualizzazione, anche solo per fare server consolidation) ci sono svariati sistemisti con elevate competenze che utilizzano tonnellate di installazioni di debian, ed è cosa nota a tutti. Per realtà più piccole il discorso può cambiare, ma ovviamente quando si parla di costi si deve considerare i benefici indiretti che una scelta può portare (e da questo punto di vista spesso vince ancora linux), anche in realtà più piccole (basti pensare alle numerose feature fornite già di base dal solo kernel, una delle più famose è netfilter).
La semplice accoppiata Linux-Apache come anche LAMP lo dimostrarono ampiamente già parecchi anni fa.

marchigiano
22-07-2009, 23:25
Ma hai almeno letto la notizia?

ho scritto in maniera scherzosa ma il mio dubbio rimane: c'è la possibilità di ritrovarsi con una base di windows nei prossimi ubuntu?

dai vari post mi pare di capire che riguarda solo i server ma da ignorante chiedo

esse09
22-07-2009, 23:46
@DukeIT e mjordan

Io mi trovo in parte daccordo con mjordan nel sostenere una parziale autoregolazione del mercato.
Di per se sta agli sviluppatori, MS o OpenGL, promuovere (=innovare, pubblicizzare, stringere patnership bla bla) il proprio prodotto e alle software house scegliere quale soluzione sia la piu' adatta per il tipo di applicazione in sviluppo.
Poi, in alcuni casi si puo' rendere necessario l'intervento di un'authority antitrust o simili.

Ora perdonatemi se parlo senza conoscere a fondo cio' che argomento ma forse in alcuni campi la licenza GPL si morde la coda da sola. Se io fossi una azienda che impiega tempo quindi soldi nello sviluppo di codice non lo rilascerei assolutamente in un modo che permette la libera modifica e distribuzione.
Gli idealisti linux di cui parla mjordan poco sopra forse devono ancora capire che i soldi da qualche parte devono arrivare! Le cose mica le si fanno gratis!

Alla MS, non essendo fessi, hanno valutato le possibilita' e evidentemente l'unica viabile era questa. Anzi hanno fatto una buona scelta secondo me, perche' una comunita' che professa e richiede l'interoperabilita' ha ora a disposizione gli strumenti per implementarla e non farlo significherebbe in parte contraddirsi. Cosi e' come la vedo io.

omerook
23-07-2009, 00:16
Gli idealisti linux di cui parla mjordan poco sopra forse devono ancora capire che i soldi da qualche parte devono arrivare! Le cose mica le si fanno gratis!

.

ancora sta storia degli idealisti! volete far sembrare chi non ha il lucro come unico fine un demente che vive in un mondo inesistente

ma avete mai sentito parlare di gente come Robert Bosch o George Eastman?

bonzuccio
23-07-2009, 01:28
E' bello riempirsi la bocca di paroloni, come Licenza GPL, aggiungendo perle di saggezza per sentito dire ("ehi, guarda, non è freeware!") senza saperne il significato.

E dire che ottenere il testo completo della GPL (http://www.gnu.org/licenses/gpl.html) non è così difficile.

Ma quando si dice che un programma con licenza gpl non si può rivendere se non dopo consistenti modifiche o aggiunta di funzionalità non si enuncia un corollario proprio del tipo di licenza?
Perchè io domanda del mercato un software diverso dall'originario lo pago a chi lo ha creato (o a chi per lui pago l'assistenza), solo se le nuove funzionalità mi fanno comodo, non sfasciano tutto quelo che sta dietro e se risultano consolidate da storie di successo etc etc
Questi servizi a loro volta posssono essere rivenduti da chi implementerà altre consitenti modifiche e cosi via.
Cosi si genera innovazione, innovazione che conta e ha motivo di essere.
E' anche vero che nel mercato tutti gli attori hanno la loro funzione, io vedo le cose ottimisticamente chi vuole passare al mondo Linux lo farà dopo aver provato sui chiattoni windows se cosi si ritrova, chi non lo farà è perchè avrà dei buoni motivi per non farlo(?), mi sembra una apertura comunque anche questa una specie di sfida contro se stessi perlomeno nei principi poii se è tutto marketing bisogna vedere

zephyr83
23-07-2009, 09:25
OFF TOPIC:

Ho letto delle cose un pò strane nei vostri post riguardo a Open Source e Free Software.... Io sapevo che:

Open Source: è rilasciare i sorgenti, ovvero nel momento in cui io ti vendo (o regalo) il software sono costretto anche a darti i sorgenti o a renderli disponibili, così facendo tu persona o tu azienda puoi
1) aiutarci a risolvere bug
2) patcharti il software per le tue esigenze personali
3) puoi sviluppare un nuovo software con i sorgenti del nostro però sei costretto a rilasciare le parti del nostro software open source, in open source (vedi quello che deve fare apple per rispettare questo punto)...

Free Software: come dice la parola stessa è software gratis e non è vincolato dal fatto di rilasciare i sorgenti. In linea teorica microsoft ad esempio potrebbe rilasciare windows gratis, non dare i sorgenti e guadagnare poi con il supporto tecnico (guadagnando 1/100 di quanto prende ora ?!?!?!?)...
Sbagliato, tu così per free software intendi software gratis, invece il significato è di software libero.
Open source vuol dire solo far vedere il codice, ma senza una licenza adeguata puoi guardare ma nn toccare (e per alcuni progetti microsoft e apple fanno proprio così).
Per il free software, cioè il software libero, la licenza impone quello che dicevi tu nel primo punto, vengono rilasciati i sorgenti e i posso farci quello che voglio (a secondo delle varie licenze).

Cmq in questa discussione molti confondono open source con software libero (come è inteso da stallman e la FSF).

bateau1978
23-07-2009, 10:21
OFF TOPIC:

Ho letto delle cose un pò strane nei vostri post riguardo a Open Source e Free Software.... Io sapevo che:

Open Source: è rilasciare i sorgenti, ovvero nel momento in cui io ti vendo (o regalo) il software sono costretto anche a darti i sorgenti o a renderli disponibili, così facendo tu persona o tu azienda puoi
1) aiutarci a risolvere bug
2) patcharti il software per le tue esigenze personali
3) puoi sviluppare un nuovo software con i sorgenti del nostro però sei costretto a rilasciare le parti del nostro software open source, in open source (vedi quello che deve fare apple per rispettare questo punto)...

Free Software: come dice la parola stessa è software gratis e non è vincolato dal fatto di rilasciare i sorgenti....

Mi spiace ma ti sbagli, in Free Software la parola "free" non viene usata nel senzo di "gratis" ma nel senso "libero" (dai vincoli del copyright).
Questo te lo posso assicurare con assoluta certezza perchè lo spiegava Stallman in una conferenza in Italia.

Di sicuro free può essere usato anche per intendere software gratis con codice prorpietario, ma se stiamo parlando di Opensource con "free software" si intende Software libero.

esse09
23-07-2009, 10:27
ma avete mai sentito parlare di gente come Robert Bosch o George Eastman?

io non voglio far passare nessun per cretino, ma non potete negare che e' pieno di gente che gira e proclama la distribuzione piu' in voga del momento come il santo graal dell'informatica. questi sono gli /idealisti/ a cui mi riferivo.

mrcf
23-07-2009, 11:57
mi fanno sempre impazzire tutti quelli che chiedono a gran voce che tutto il software (dietro cui c'è lavoro di "n" persone) sia libero e gratuito.

Ma allora non voglio pagare nemmeno l'hardware!

Nessuno vi obbliga a comprare software a pagamento, certo che se non trovare tra l'open source un alternativa mi sembra grottesco pretendere che allora sia gratuito perchè serve a voi.

A casa il software non è necessario, son tutti sfizi
Al lavoro la licenza rientra nei costi dell'attività, proprio come l'HW.

DukeIT
23-07-2009, 12:01
mi fanno sempre impazzire tutti quelli che chiedono a gran voce che tutto il software (dietro cui c'è lavoro di "n" persone) sia libero e gratuito.

Ma allora non voglio pagare nemmeno l'hardware!

Nessuno vi obbliga a comprare software a pagamento, certo che se non trovare tra l'open source un alternativa mi sembra grottesco pretendere che allora sia gratuito perchè serve a voi.

A casa il software non è necessario, son tutti sfizi
Al lavoro la licenza rientra nei costi dell'attività, proprio come l'HW.Sarò cieco io, ma non ho letto di nessuno che abbia chiesto una cosa del genere... ci vuole fantasia a dirla, ma anche a pensare che qualcuno la dica.

mrcf
23-07-2009, 12:06
^^^
ma il senso è sempre quello: tutti lodano Linux perchè è gratis e criticano M$ perchè è a pagamento.

E lo dico nella maniera più disinteressata possibile, in quanto utente OsX.

DukeIT
23-07-2009, 12:10
Beh, ma c'è una differenza enorme tra il lodare il software gratuito ed il volere che le aziende diano il loro software gratuitamente.
Pure io che "lodo" OpenOffice, visto che per quello che devo fare mi è più che sufficiente, ma non mi sognerei mai di chiedere che Microsoft regali il suo Office.

mrcf
23-07-2009, 12:17
probabilmente mi sono sbagliato, mi sembrava che i toni fossero sempre i soliti...
meglio così.

black-m01
23-07-2009, 13:07
Quando verrà aggiornato l'articolo con il motivo per cui Microsoft ha deciso di rilasciare il codice di questi driver con licenza GPL? Immagino mai.

Microsoft ha violato il copyright degli autori del software originale, in questo caso con licenza GPL, ed il rilascio del codice sorgente è stato l'alternativa a pagare per la violazione. Complimenti per il titolo, perché non c'entra nulla con il significato della scelta di Microsoft, ma serve soltanto come pubblicità.

November
23-07-2009, 14:05
ma il senso è sempre quello: tutti lodano Linux perchè è gratis e criticano M$ perchè è a pagamento.
Questa è un po' una sparata. Punto primo le critiche rivolte a Microsoft sono legate alle proprie politiche commerciali/tecniche, non alla scelta di farsi pagare per il suo software (o meglio, per l'uso del suo software!). Da un punto di vista economico è ovviamente ragionevole chiedersi se i prodotti MS valgano quel prezzo, dal momento che esistono anche alternative per certi aspetti equivalenti a costo zero o quasi. Ma quello che ha reso linux vincente nei confronti di MS (in moltissimi ambiti tranne quello desktop) ma anche di altri OS è stata la sua flessibilità legata anche e soprattutto al sorgente aperto: è uno dei motivi per cui lo puoi trovare su alcuni dei più potenti computer al mondo come in quelli più specifici ed essenziali come sistemi embedded o SoC; ma soprattutto nei prodotti commerciali come router domestici (= basso costo, tante features e possibilità di customizzazione).
Poi se un domani ci fossero delle distribuzioni a pagamento ad un prezzo ragionevole e che mi soddisfano non vedo perché non comprarle. Per pagare uno piuttosto che un altro sistema quanto meno sono libero di comprare quello che preferisco (e il fatto di avere i sorgenti potrebbe appunto essere un punto a favore).


E lo dico nella maniera più disinteressata possibile, in quanto utente OsX.
Sempre che sia vero (ma non mi interessa), è irrilevante, quindi non vedo perché scriverlo.

SpyroTSK
23-07-2009, 14:29
Per chi dice che microsoft è diventata amica di linux:
http://pollycoke.net/2009/07/23/microsoft-forzata-a-rilasciare-quel-codice-gpl/


Io come utente linux, mi sono leggermente offeso per il titolo della news che ha pubblicato la redazione...microsoft non vuole e non ha alcuna intenzione di diventare amica o semplicemente "aiutare" noi sviluppatori/utenti linux, proprio per niente. Gli interessa solo aumentare il proprio margine di guadagno eliminando la concorrenza, un pò come successe con le società di antivirus e il loro Windows Defender.

valerio993
23-07-2009, 18:45
Quando verrà aggiornato l'articolo con il motivo per cui Microsoft ha deciso di rilasciare il codice di questi driver con licenza GPL? Immagino mai.

Microsoft ha violato il copyright degli autori del software originale, in questo caso con licenza GPL, ed il rilascio del codice sorgente è stato l'alternativa a pagare per la violazione. Complimenti per il titolo, perché non c'entra nulla con il significato della scelta di Microsoft, ma serve soltanto come pubblicità.

Per chi dice che microsoft è diventata amica di linux:
http://pollycoke.net/2009/07/23/microsoft-forzata-a-rilasciare-quel-codice-gpl/


Io come utente linux, mi sono leggermente offeso per il titolo della news che ha pubblicato la redazione...microsoft non vuole e non ha alcuna intenzione di diventare amica o semplicemente "aiutare" noi sviluppatori/utenti linux, proprio per niente. Gli interessa solo aumentare il proprio margine di guadagno eliminando la concorrenza, un pò come successe con le società di antivirus e il loro Windows Defender.

I siti web non si reggono da soli :fagiano:

La notizia originale: http://www.theregister.co.uk/2009/07/23/microsoft_hyperv_gpl_violation/

Begli amici.... :sofico:

M4rk191
24-07-2009, 12:06
Come volevasi dimostrare, anche tu predichi cose che non sai. Parli di software aperto e non sai nemmeno che c'è scritto nelle licenze...
Quando ci vuole ci vuole, C.V.D. = Come Volevasi Dimostrare.
credete veramente che sia possibile comprare software open source e distribuirlo sotto GPL gratuitamente? :asd:
per fare una cosa del genere è necessario togliere tutti i loghi e marchi registrati, tutti i riferimenti all'azienda che l'ha prodotta e anche tutti i link che fanno riferimento al supporto che offre l'azienda.

PS: invece di sparare sentenze, ragionate. La licenza GPL l'ho letta, quindi non mi invento le cose, inoltre è sufficiente prendere come esempio distribuzioni Linux coomerciali che sono distribuite anche gratuitamente, ad esempio Red Hat e CentOS

M4rk191
24-07-2009, 12:09
E' bello riempirsi la bocca di paroloni, come Licenza GPL, aggiungendo perle di saggezza per sentito dire ("ehi, guarda, non è freeware!") senza saperne il significato.

E dire che ottenere il testo completo della GPL (http://www.gnu.org/licenses/gpl.html) non è così difficile.

Il brutto è che poi, quando dico che la maggior parte dei bigotti dell'open predica cose che non capiscono, se la prendono pure a male.
La maggiorparte pensa solo a "usare", non si interrogano mai su chi crea la roba che usano. Fanno quelli che sanno come sistemare il mondo, invece sono i peggiori opportunisti della terra. Non hanno mai speso un centesimo per una licenza di qualcosa nè mai hanno guadagnato nulla dalla realizzazione di software e si permettono pure di parlare. Non capiscono che il software è un mercato, credono solo che il mondo del software sia una fabbrica di giocattolini a loro uso e consumo.
questi post dimostrano la vostra ignoranza in materia

M4rk191
24-07-2009, 13:24
Leggiti la licenza va

neghi l'evidenza

M4rk191
24-07-2009, 14:09
Eccola l'evidenza, nella sua versione originale:



e nella traduzione italiana:



Stai sostenendo il falso, sapendo di mentire. Finiscila.
c'è scritto che devi aggiungere una nota di copyright, il che significa che se compri software open source di un'azienda e lo vuoi distribuire gratuitamente, a meno che non possiedi i diritti, devi eliminare loghi e riferimenti dell'azienda.

Ti ho fatto l'esempio concreto di CentOS. Se fossi come credi tu, pensi che gli sviluppatori avrebbero perso tempo a creare un logo, e sostituire quello originale di RedHat?

ma ragiona.

mjordan
24-07-2009, 16:03
c'è scritto che devi aggiungere una nota di copyright, il che significa che se compri software open source di un'azienda e lo vuoi distribuire gratuitamente, a meno che non possiedi i diritti, devi eliminare loghi e riferimenti dell'azienda.


Ma proprio per niente. L'eliminare i loghi è una scelta dell'azienda ed è l'azienda che ti dice se lo devi fare o non lo devi fare. Hai fatto l'esempio di CentOS e di RedHat. Proprio RedHat, prima della creazione di Fedora, consentiva di distribuire le distribuzioni con tutti i loghi, annessi e connessi. Il copyright con la distribuzione dei loghi non c'entra niente.


Ti ho fatto l'esempio concreto di CentOS. Se fossi come credi tu, pensi che gli sviluppatori avrebbero perso tempo a creare un logo, e sostituire quello originale di RedHat?

ma ragiona.

Non è un esempio concreto. Proprio per niente. Mai usato una distribuzione RedHat prima di Fedora?

SpyroTSK
24-07-2009, 21:27
I siti web non si reggono da soli :fagiano:

La notizia originale: http://www.theregister.co.uk/2009/07/23/microsoft_hyperv_gpl_violation/

Begli amici.... :sofico:

infatti, se leggi su pollycoke c'è il link ;)

share_it
25-07-2009, 10:28
La vera notizia quì è che ad hwupgrade sono dei venduti che prendono le parti di ms contro linux quando c'è la possibilità. Questo articolo è solo la conferma.

floc
25-07-2009, 12:04
mamma mia quanto casino per una notizia fondamentalmente inutile...

1- ben pochi virtualizzano linux sotto windows: semmai e' il contrario
2- ben pochi usano paittaforma di virtualizzazione ms: o vmware o citrix

ms si e' mossa cosi' per tentare di guadagnare un po' di mercato in una zona di nicchia, cosa cmq utile perche' chi e' costretto (perche' mi rifiuto di credere che una tale follia si faccia x libera scelta) a virtualizzare linux sotto windows se vede che le cose funzionano da schifo pensa ancora di piu' a trovare alternative. In questo modo invece ci hanno messo una pezza.

jappilas
25-07-2009, 15:20
La vera notizia quì è che ad hwupgrade sono dei venduti che prendono le parti di ms contro linux quando c'è la possibilità. Questo articolo è solo la conferma.

faccio notare che:
1) quello a cui si riferisce l' articolo oggetto di questo thread è solo ed esclusivamente il primo contributo di codice, di cui si è saputo all' inizio della settimana
2) della possibile violazione della licenza GPL si è saputo solo giovedì, a svariati giorni di distanza, anche dalla pubblicazione di questa news (per quanto uscita con ben un giorno di ritardo rispetto ad altri siti...), anche per via delle intenzioni di microsoft e dello stesso greg kroah hartman di passare la faccenda sotto silenzio per non sollevare un polverone mediatico
3) che eventi in precedenza ignoti quali la violazione al punto 2, emergano improvvisamente, ribadisco, a posteriori (cosa che meriterebbe un articolo a sè e un thread di discussione a parte), non implica che si debba correggere il titolo di un articolo già pubblicato (nè, nel settore editoriale in genere, è prassi farlo, che mi risulti... )

questi sono fatti, e non sono in discussione

siccome non sussiste l' obbligo di frequentare hwupgrade.it, chi non sia soddisfatto delle sue scelte editoriali è invitato a dimostrarlo con rispetto e coerenza, o tramite email ( quindi evitando di rivolgere insulti e accuse gravi a chi fornisce gratuitamente lo spazio usato per postare, e al tempo stesso evitando di contaminare thread dedicati a discutere civilmente e obiettivamente altri argomenti ) o, qualora ciò non sia possibile, astenendosi dal postare o cercando forum in cui la polemica e gli sfoghi personali siano più ben accetti

fare diversamente esporrà a sanzioni

zephyr83
26-07-2009, 02:22
ste discussioni ormai sn le solite che scoppiano quando si parla di linux e open source contro microsoft e il resto del mondo "closed".
Sto leggendo il libro Codice libero - Stallman e la crociata per il software libero e ora molte cose mi sn più chiare :) ho usato per anni linux e software open source-libero senza sapere niente di niente. Ho ben afferrato il concetto di stallman e ora capisco bene perché si accanisce tanto! per lui il software deve essere disponibile a tutti per tutti, senza limitazioni! nel mondo informatico in cui è "cresciuto" lui funzionava così e per lui (e nn solo) è giusto così. Per guadagnare ci sn altri modi come consulenze, servizi e cose così! diverse aziende guadagnano in questa maniera. Si può condividere o meno il suo pensiero però mi sa che in pochi sarebbero stati capaciti di portare avanti con determinazione e successo un pensiero del genere (anzi è stato l'unico, anche se pure altri condividevano questa "filosofia"). Poi però è venuto linux e agli utenti del pinguino ste questioni filosofiche e politiche sn sempre fregate poche :sofico: si è iniziato a spostare l'attenzione dal software libero all'open souce e sn due cose diverse.
Cmq il problema nn è tanto il far pagare qualcosa e nessuno vuole obbligare qualcuno a rilasciare i sorgenti dei propri programmi e metterli sotto gpl! se quel programma nn è libero nn lo uso, problema risolto! se riesco trovo un'alternativa! il problema però sn i brevetti software perché questi limitano fortemente lo sviluppo di altri programmi. Il punto cruciale è questo! Nn so bene cosa pensare a riguardo, nn ho conoscenze molto specifiche e nn trovandomi a lavorare in questo campo nn saprei! In linea teoria nn sarei contrario ai brevetti, ma lo sono però riguardo l'attuale situazione dove si arriva a brevettare ogni sciocchezza (come il pulsante "comprami") e nn vedo quale possa essere il beneficio in brevetti del genere che tutelano e fanno arricchire solo chi ha avuto la brillante idea di richiedere il brevetto su una cosa del genere.
Per me in discussioni come queste la cosa che da più fastidio e fa scatenare le polemiche sn però gli atteggiamenti da fanboy dei vari utenti (penso che apple sia così odiata dagli "altri" principalmente per questo, penso che gli utenti della mela siano senza dubbio i peggiori di qualsiasi categoria esistente al mondo, forse se la giocano con i sostenitori di Ilvio :sofico: si "scherza ovviamente :D )