Entra

View Full Version : [Official Thread] Hp 6735b - Hp 6735s


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9

carlone88
02-05-2010, 13:04
@carlone88
Non provare perchè non funziona.

peccato che non funzioni (anche se non ho capito perchè) e un ql-66 invece potrebbe andare bene?! anche lui non è nella lista....:cool:

edit: ma siamo proprio certi che maxge abbia ragione!? su alcune discussioni su internet mi sembrvaa di aver visto che alcuni modelli lo montassero...

ecco cosa ho trovato sul forum inglese della amd ( http://forums.amd.com/forum/messageview.cfm?catid=34&threadid=119960 )..la discussione riguardava il mio stesso problema,posto domanda e risposta cosi si capisce bene:



Will a socket s1 chip fit in socket s1g2? I have a specific reason for asking this question but don't want to confuse the issue by stating why I ask yet. So can a socket s1 chip be installed into a socket s1g2?

i tizio chiede se puo ficcare una cpu s1 su un socket s1g2

e la risposta è stata
yes it is possible to use an S1G1 cpu into a S1G2, BUT, you cant use the S1G2 into a S1G1. The newer S1G2 uses independent voltage planes thus requiring a few extra pins on the cpu, therefore S1G2 not comaptible with S1G1.

cioè: si , un s1 puo andare su s1g2 ma non viceversa,dato che i piu nuovi hanno qualche piedino in piu...

quindi dovrebbe andare il tl-52? alla fine è sempre meglio del semproncino che c'è ora...secondo voi consumi e prestazioni aumenteranno tanto?

speammu ben

maxge
03-05-2010, 08:48
peccato che non funzioni (anche se non ho capito perchè) e un ql-66 invece potrebbe andare bene?! anche lui non è nella lista....:cool:

edit: ma siamo proprio certi che maxge abbia ragione!? su alcune discussioni su internet mi sembrvaa di aver visto che alcuni modelli lo montassero...

ecco cosa ho trovato sul forum inglese della amd ( http://forums.amd.com/forum/messageview.cfm?catid=34&threadid=119960 )..la discussione riguardava il mio stesso problema,posto domanda e risposta cosi si capisce bene:



Will a socket s1 chip fit in socket s1g2? I have a specific reason for asking this question but don't want to confuse the issue by stating why I ask yet. So can a socket s1 chip be installed into a socket s1g2?

i tizio chiede se puo ficcare una cpu s1 su un socket s1g2

e la risposta è stata
yes it is possible to use an S1G1 cpu into a S1G2, BUT, you cant use the S1G2 into a S1G1. The newer S1G2 uses independent voltage planes thus requiring a few extra pins on the cpu, therefore S1G2 not comaptible with S1G1.

cioè: si , un s1 puo andare su s1g2 ma non viceversa,dato che i piu nuovi hanno qualche piedino in piu...

quindi dovrebbe andare il tl-52? alla fine è sempre meglio del semproncino che c'è ora...secondo voi consumi e prestazioni aumenteranno tanto?

speammu ben

Beh a stì punti prova, io avevo letto da qualche parte che non funzionava...

3l3v3n
03-05-2010, 09:07
Bene, aggiornaci se funziona :fagiano:

Sarebbe anche utile sapere lo stesso per il socket s1g3 con s1g2 :D

carlone88
03-05-2010, 11:05
Bene, aggiornaci se funziona :fagiano:

ok ! io posso anche fare da cavia,però vorrei essere sicuro di non rompere nulla;
mi spiego : finchè devo spendere solo un po di tempo x smonta-rimonta,lo faccio volentieri,ma se invece il tl mi fa saltar per aria il portatile,o mi esplode, allora direi che aspetto conferme piu lusinghiere:D tanto prima di una settimana non posso fare il lavoro perchè il vecchio portatile da cui estrarrei il turion è nella casa al mare...

anche utile sapere lo stesso per il socket s1g3 con s1g2 :D

Qui ti rispondo da subito:no no si puo,nonostante le cpu s1g3 abbiano lo stesso numero di pin delle s1 (cioè qualche piedino in meno della generazione2) non sono retrocompatibili...je regrette

attendo ragguagli per il tl-52 (maxge perchè secondo te non dovrebbe funzionare?)

maxge
03-05-2010, 11:29
Perchè avevo letto che qualcuno aveva provato ma non gli aveva funzionato, mi sembra anche quì sul forum, forse è il chipset della scheda madre che non lo riconosce anche se il socket è compatibile.

lupo lucio
03-05-2010, 18:50
Ragazzi ho sempre avuto ubuntu dalla 8.10 sull'hp 6735b fino ad adesso (9.10). Pochi mesi fa ho provato le alpha di lucid lynx però dopo la schermata del login si puntava e bisognava per forza riavviare. Prima me lo faceva con l'alpha e ho dovuto sempre riformattare tutto e rimettere la 9.10 e continuare con quella. Adesso che è uscita la versione definitiva cioè la 10.04 pensavo che questa falla si fosse risolta invece mi fa la stessa identica cosa. Devo per forza riavviare e non posso fare niente, mi dite come posso fare per risolvere??? Grazie mille sono disperato.

Ah io utilizzo kde, cioè kubuntu, e per prova quando utilizzavo le alpha ho anche provato ubuntu, e faceva la stessa identica cosa, quindi penso che me lo fa anche con ubuntu 10.04 finale.

3l3v3n
03-05-2010, 19:14
Ragazzi ho sempre avuto ubuntu dalla 8.10 sull'hp 6735b fino ad adesso (9.10). Pochi mesi fa ho provato le alpha di lucid lynx però dopo la schermata del login si puntava e bisognava per forza riavviare. Prima me lo faceva con l'alpha e ho dovuto sempre riformattare tutto e rimettere la 9.10 e continuare con quella. Adesso che è uscita la versione definitiva cioè la 10.04 pensavo che questa falla si fosse risolta invece mi fa la stessa identica cosa. Devo per forza riavviare e non posso fare niente, mi dite come posso fare per risolvere??? Grazie mille sono disperato.

Ah io utilizzo kde, cioè kubuntu, e per prova quando utilizzavo le alpha ho anche provato ubuntu, e faceva la stessa identica cosa, quindi penso che me lo fa anche con ubuntu 10.04 finale.

Ubuntu funziona benissimo. io ho fatto tre aggiornamenti: 8.04-9.10-10.04. Tutto perfetto !

lupo lucio
03-05-2010, 20:45
Ubuntu funziona benissimo. io ho fatto tre aggiornamenti: 8.04-9.10-10.04. Tutto perfetto !

e io ke je faccio??? :cry: :cry: :cry:

:D

walter sampei
04-05-2010, 00:14
Con Ubuntu 10.04 lts è stato risolto il problema del tasto: avvia la wifi dalla applet del network manager. ;)

come al solito devo fare il saccente XD

se avete dei problemi con il wifi di ubuntu scaricatevi il pacchetto

WI-CD

e vedrete che con quello piuttosto del manager base funzionera tutto ^^

ok, provo... sperem...

walter sampei
04-05-2010, 00:36
ragassss, qualcuno sa se esiste qualcosa per poter controllare a mano la rotazione della ventola? ad es, se volessi spararla al massimo per un attimo oppure tenerla a regimi bassi ma costanti?

edit: ho trovato questo

http://tediket.wordpress.com/2010/01/04/il-problema-del-surriscaldamento-hp6735s/

e questo

http://www.insidemylaptop.com/disassemble-hp-compaq-6730s-6735s-notebook-remove-cooling-fan/

penso che possa interessare tutti :)

theGiantsKiller
04-05-2010, 10:52
ragassss, qualcuno sa se esiste qualcosa per poter controllare a mano la rotazione della ventola? ad es, se volessi spararla al massimo per un attimo oppure tenerla a regimi bassi ma costanti?

edit: ho trovato questo

http://tediket.wordpress.com/2010/01/04/il-problema-del-surriscaldamento-hp6735s/

e questo

http://www.insidemylaptop.com/disassemble-hp-compaq-6730s-6735s-notebook-remove-cooling-fan/

penso che possa interessare tutti :)

Io all'epoca provai un programma, mi sembra CoolingFan (o qualche titolo molto simile), ma non mi vedeva la ventola, quindi risultava impossibile..Tu sei riuscito a risolvere?

theGiantsKiller
04-05-2010, 10:56
Purtroppo, per quanto vogliate, un grandissimo limite di Linux su questo portatile è la mancanza dei driver per il 3d DriveGuard...è non è poco, soprattutto per chi lo usa da "portatile portatile" e non da "portatile da scrivania"...

walter sampei
04-05-2010, 12:13
Io all'epoca provai un programma, mi sembra CoolingFan (o qualche titolo molto simile), ma non mi vedeva la ventola, quindi risultava impossibile..Tu sei riuscito a risolvere?

non so se sia compatibile con nhc, dovro' provare... in quanto ai fori aggiuntivi, penso che possa essere una buona idea :)

theGiantsKiller
04-05-2010, 12:24
non so se sia compatibile con nhc, dovro' provare... in quanto ai fori aggiuntivi, penso che possa essere una buona idea :)

Indubbiamente è una buona idea...Ma se leggete bene, noterete che il guadagno di temperatura non è un granchè...Non voglio essere esagerato, ma secondo me il miglioramento l'ha avuto perchè ha smontato e rimontato tutto, quindi togliendo la polvere...io non ci tengo a fare i buchi :-)!

@ndrey
04-05-2010, 13:07
Indubbiamente è una buona idea...Ma se leggete bene, noterete che il guadagno di temperatura non è un granchè...Non voglio essere esagerato, ma secondo me il miglioramento l'ha avuto perchè ha smontato e rimontato tutto, quindi togliendo la polvere...io non ci tengo a fare i buchi :-)!

Secondo me la situazione peggiorerà.. Non avendo i filtri la polvere si riempia più velocemente e il dissipatore laterale farà da tappo, come filtro ma all'interno e tocca rismontare tutto e lo deve fare molto spesso.
Sempre secondo me in questo caso a lui conveniva rigirare la ventola in modo che la ventola aspirava l'aria dal dissipatore e buttava giù.. Facendo cosi il grosso di polvere rimaneva fuori sulle griglie del dissi e non all'interno. La pulizia diventa più facile e l'aria ancora più fresca che raffredda le lamette..
PS. In watercooling si usano le ventole in aspirazione per raffreddare le lamette del radiatore!

theGiantsKiller
04-05-2010, 13:19
Secondo me la situazione peggiorerà.. Non avendo i filtri la polvere si riempia più velocemente e il dissipatore laterale farà da tappo, come filtro ma all'interno e tocca rismontare tutto e lo deve fare molto spesso.
Sempre secondo me in questo caso a lui conveniva rigirare la ventola in modo che la ventola aspirava l'aria dal dissipatore e buttava giù.. Facendo cosi il grosso di polvere rimaneva fuori sulle griglie del dissi e non all'interno. La pulizia diventa più facile e l'aria ancora più fresca che raffredda le lamette..
PS. In watercooling si usano le ventole in aspirazione per raffreddare le lamette del radiatore!

Guarda..basterebbe davvero trovare un modo o per tenere la ventola sempre accesa, o farla girare + veloce...Io noto subito che appena mi parte la ventola la temperatura scende di 10 gradi.

@ndrey
04-05-2010, 13:46
Guarda..basterebbe davvero trovare un modo o per tenere la ventola sempre accesa, o farla girare + veloce...Io noto subito che appena mi parte la ventola la temperatura scende di 10 gradi.

Questo è un altro discorso e molti cercano il silenzio.
Comunque.., se via software non è possibile allora basta mettere un piccolo regolatore di ventola, che permette di variare la tensione d'alimentazione. Aumentando e abbassando i giri della ventola fino a spegnere del tutto.

Tipo questo..
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100504144514_0621_1_bl.JPG

walter sampei
04-05-2010, 13:57
arrivato il turion :yeah: anche se con 17 e di dogana :cry:

qualcuno di voi sa se con il turion danno anche la pasta termica o devo prenderla a parte???

per il resto, pregate per il mio cucciolotto :sperem:

@ndrey
04-05-2010, 14:17
arrivato il turion :yeah: anche se con 17 e di dogana :cry:

qualcuno di voi sa se con il turion danno anche la pasta termica o devo prenderla a parte???

per il resto, pregate per il mio cucciolotto :sperem:

Credo di no. Sono cpu oem non retail con accessori.
PS.Ti auguro un buon upgrade ;)

walter sampei
04-05-2010, 14:34
ok, direi che ci provo.

per full e gli altri che hanno gia' cambiato la cpu, mediamente quanto ci si mette? ci sono problemi vari? forse l'ho gia' chiesto, ma penso mi possiate capire...

edit, esiste un modo per bloccare il moltiplicatore della cpu al minimo anche se e' attaccato alla rete elettrica??? col mio vecchio portatile c'era un tastino apposta, qua non so da che parte iniziare...

@ndrey
04-05-2010, 14:46
ok, direi che ci provo.

per full e gli altri che hanno gia' cambiato la cpu, mediamente quanto ci si mette? ci sono problemi vari? forse l'ho gia' chiesto, ma penso mi possiate capire...

edit, esiste un modo per bloccare il moltiplicatore della cpu al minimo anche se e' attaccato alla rete elettrica??? col mio vecchio portatile c'era un tastino apposta, qua non so da che parte iniziare...

Personalmente ho impigato +o- 15min con il mio HP 615.. Non è la prima volta cmq che smonto un portatile.
Accorgimenti sono pochi cmq ho gia risposto anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31359050&postcount=196)

Per multi e voltaggi c'e k10stat ;)

lupo lucio
04-05-2010, 20:16
e io ke je faccio??? :cry: :cry: :cry:
:D
Ragazzi non sapete cosa posso fare per risolvere questo problema del mio notebook??? voi avete semplicemente fatto l'aggiornamento???
Questo notebook senza kubuntu per me "un senso non ce l'haaaa" (cm dice vasco! XD)
Che dite provo a riformattare e mettere la 9.10 e poi aggiornarlo???

maxge
04-05-2010, 20:21
Prova opensuse, sul mio 6735s va alla grande.:D

lupo lucio
04-05-2010, 21:03
grazie del consiglio maxge solo che ho sempre avuto ubuntu e mi trovo molto bene (tranne ora:mad:) e purtroppo non ho il tempo di cimentarmi questo periodo su un'altra distribuzione, forse più avanti quando avrò tempo mi deciderò invece di mettere debian...altri consigli??? ho chiesto anche sul forum di ubuntu ma sembra che ancora non si trova una soluzione, a quanto pare non sono l'unico

walter sampei
04-05-2010, 23:13
grazie a tutti ragasss... ci provo!!! :)

walter sampei
05-05-2010, 03:17
ragasss, ce l'ho fatta :yeah:

premetto che devo ringraziare vivamente mio fratello maggiore, che ha fatto tutti i passaggi piu' difficili e senza di lui non sarei mai riuscito a fare nulla

in breve, dopo un'ora e mezza di sangue per smontarlo, mezz'ora per rimontarlo e bestemmie perche' e' successo di tutto (cpu nuova con i pin piegati in un angolo, viti nascoste, cavi che non si cavavano ecc) siamo riusciti a sistemare tutto. gia' che c'ero ho dato una bella soffiata alla ventola e al dissi, e sono rimasto sorpreso da quante schifezze c'erano dentro :eek:

qualche bestemmia sotto windows per installare il dual core optimizer e i driver della cpu e per impostare il risparmio energia, ma il resto tutto ok. ora le temperature sono basse e il pc e' decisamente piu' reattivo, sono felice :)

nota di colore, con il killa sample pero' le cose non cambiano, devo avere le ffdshow o mpc impostati male... mi fa ancora 4 fps, quando invece dovrebbe riprodurlo quasi fluido... con i 1080p in wmv in compenso tutto a posto :)

walter sampei
05-05-2010, 03:17
edit: doppio, chiedo scusa

walter sampei
05-05-2010, 12:07
ragasssssss, domandone... in teoria il turion dovrebbe supportare la ram a 400 mhz. invece mi va ancora a 333, cosa posso fare?

ma3ks
05-05-2010, 13:00
Salve ragazzi,è solo un post di conferma. A distanza di 1 anno il mio hp 6735s va che è una bomba. La versione si42 con vista licenziato. Tuttavia sono venuto in possesso di un Xp pro originale hp con driver sata già integrati e l'ho installato,di un turion ma con stesso chipset.

Le uniche modifiche che ho fatto sono state portare la ram a 4gb... poi riportata a 3gb perchè sinceramente sono sprecati 4gb... le prestazioni in dual channel sono lievissimamente migliori con il benchmark con 4gb ma impercettibili alla sensazione umana quindi ho rimesso 2gb+1gb...

Ho dato una pulita spruzzando aria compressa nella fessura quando circa 4 mesi fa iniziava a scaldarsi e fare un pò più di rumore.
Dopo aver pulito è tornato silenziosissimo e funziona alla grande.

Che dire per 280 euro... ottimo acquisto...

maxge
08-05-2010, 10:21
@Sampei
Mi è arrivato il processore, la sostituzione è così difficile come hai descritto?
Non ho mai aperto un portatile...
Consigli?

maxge
08-05-2010, 11:33
Cavolo, non mi viene via la tastiera, ai lati viene, al centro sembra bloccata.:muro:

maxge
08-05-2010, 13:17
Mi sono bloccato allo step 11 della guida.
http://www.insidemylaptop.com/disassemble-hp-compaq-6730s-6735s-notebook-remove-cooling-fan/
Non riesco a rimuovere la mascherina che copre la scheda madre.:muro:

maxge
08-05-2010, 21:53
Alla fine, sono riuscito a installare stò benedetto dual-core, un ql-66 comprato nel mercatino per 25 euro spedito.
Non sarà un mostro di potenza ma rispetto al Sempron è un'altra storia.

Scalk3
09-05-2010, 18:52
Cavolo, non mi viene via la tastiera, ai lati viene, al centro sembra bloccata.:muro:
Qui m'ero impuntato anch'io.
Come ne sei uscito?

maxge
10-05-2010, 08:45
Qui m'ero impuntato anch'io.
Come ne sei uscito?
Con la violenza.:D

MaG00
10-05-2010, 19:17
Ciao a tutti, qualcuno sa dove trovare la batteria di questo portatile a prezzi umani?
100 € per una batteria da 6 celle mi sembra un pò tantino...:muro: :muro:

NuT
11-05-2010, 01:43
Ciao a tutti, qualcuno sa dove trovare la batteria di questo portatile a prezzi umani?
100 € per una batteria da 6 celle mi sembra un pò tantino...:muro: :muro:

Cerca nel mercatino, mi pare che c'era l'utente oldfield che ne vendeva una

walter sampei
11-05-2010, 01:44
Con la violenza.:D

:asd:

in effetti quella guida in alcuni passi e' un po' carente, mi sono trovato meglio a integrarla col manuale hp.

ma esiste un modo per pulire la ventola (edit: e pure griglia e tutto il resto del circuito di raffreddamento) senza smontare tutto??? di portatili ne ho smontati parecchi da 386sx in su, e questo e' il primo che vedo in cui heatpipe e ventola sono sotto tutto, invece di essere il primo coso raggiungibile togliendo la copertura :muro: :muro: :muro:

MaG00
11-05-2010, 17:05
Cerca nel mercatino, mi pare che c'era l'utente oldfield che ne vendeva una

La stavo cercando nuova da negozio.
Ne ho viste qualcune "compatibili" ci sarà da fidarsi?

NuT
11-05-2010, 18:22
Sì ma si rovineranno prima.

Maverick18
16-05-2010, 21:38
Ho da circa un anno e mezzo un portatile HP 6730s (dual core a 1.8 GHz, 2GB di ram)
Premetto che il portatile lo uso praticamente solo per navigare, scrivere o guardare film e che lo uso sempre con combinazione risparmio energia. I problemi nascono quando lo imposto su "prestazioni elevate". Immediatamente dopo aver fatto ciò, si notano sporadici rallentamenti(improvvisi freeze, con audio che si impalla). Questo problema il pc l'ha sempre avuto, ma siccome il portatile lo uso a risparmo energia, non ci ho mai dato peso. Ora pare che però i rallentamenti siano più frequenti e fastidiosi. Non vorrei che a breve anche con le impostazioni a risparmio energetico mi sorgano questi problemi. La temperatura più alta del portatile è data dalla cpu, che arriva max a 58°C su prestazioni elevate. Secondo voi cosa può essere ?

walter sampei
18-05-2010, 01:37
ragasss, oggi provato in treno il turion... mi sembra che ora la batteria duri di piu' che col sempron quando sono in viaggio.

e' piu' reattivo, forse perche' e' dual, anche se per lavori leggeri e' quasi sempre al minimo della frequenza.

Ho da circa un anno e mezzo un portatile HP 6730s (dual core a 1.8 GHz, 2GB di ram)
Premetto che il portatile lo uso praticamente solo per navigare, scrivere o guardare film e che lo uso sempre con combinazione risparmio energia. I problemi nascono quando lo imposto su "prestazioni elevate". Immediatamente dopo aver fatto ciò, si notano sporadici rallentamenti(improvvisi freeze, con audio che si impalla). Questo problema il pc l'ha sempre avuto, ma siccome il portatile lo uso a risparmo energia, non ci ho mai dato peso. Ora pare che però i rallentamenti siano più frequenti e fastidiosi. Non vorrei che a breve anche con le impostazioni a risparmio energetico mi sorgano questi problemi. La temperatura più alta del portatile è data dalla cpu, che arriva max a 58°C su prestazioni elevate. Secondo voi cosa può essere ?

1)sicuro che non hai problemi sw?

2)non e' che hai la ventola ostruita e che la temperatura salga di colpo?

Maverick18
18-05-2010, 19:04
1)sicuro che non hai problemi sw?


Non credo, i problemi li ho avuti sia con Vista che con 7. In effetti però con Ubuntu non me l'ha mai fatto ora che ci penso.


2)non e' che hai la ventola ostruita e che la temperatura salga di colpo?

Se fosse così la temperatura della cpu dovrebbe salire sopra i 58°C. Boh, comunque proverò a pulire la ventola.

walter sampei
22-05-2010, 13:34
ragassssssss, installato l'ultimo ubuntu.

confermo che funge tutto alla grande... tranne il maledetto tastino del wifi.

infatti se avvio windows, attivo il wifi e alla schermata della password riavvio e entro in ubuntu, mi funge alla grande, altrimenti nulla.

pero' se spengo il wifi poi sotto ubuntu non si riaccende piu', costringendo al doppio riavvio... vabbe', comunque finche' funge va alla grande

theGiantsKiller
22-05-2010, 14:06
come al solito devo fare il saccente XD

se avete dei problemi con il wifi di ubuntu scaricatevi il pacchetto

WI-CD

e vedrete che con quello piuttosto del manager base funzionera tutto ^^

Prova cosi!....E lo switch sulle cuffiette funge?

walter sampei
22-05-2010, 14:43
Prova cosi!....E lo switch sulle cuffiette funge?

come si fa a forzare l'avvio del wifi da wicd??? :confused:

theGiantsKiller
22-05-2010, 14:49
come si fa a forzare l'avvio del wifi da wicd??? :confused:

Devi installare il pacchetto dal gestore di installazione.....

walter sampei
22-05-2010, 20:33
Devi installare il pacchetto dal gestore di installazione.....

ho wicd installato, devo capire come farlo andare...

lupo lucio
24-05-2010, 14:48
Ciao ragazzi anch'io ho il vostro notebook, precisamente il hp 6735B. Non so se ricordate il mio problema. Utilizzando la nuova versione di K/Ubuntu 10.04 Lucid Lynx alla schermata di startup (ovvero quella dopo aver inserito le credenziali di login) si bloccava sull'icona di caricamento dell'hdd già dalla prima installazione. Vorrei dirvi che sono finalmente riuscito a risolverlo :D :D :D Grazie ovviamente all'aiuto del forum di ubutu. Vorrei mostrarvi la soluzione al problema per poter aiutare chi si potrebbe imbattere al mio stesso problema. Dopo tantissimi prove ecco la semplicissima soluzione.
1. Riformattate
2. Una volta completata la procedura di installazione, togliete il disco come vi viene detto, si riavvierà. Alla schermata di login NON LOGGATEVI SUBITO ma premete i pulsanti CTRL+ALT+F4
3. Vi chiederà le credenziali inseritele come vi viene detto
4. Inserite un cavo ethernet per la connessione ad internet, e fate subito un:
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade
In questo modo si aggiornerà la lista repository e potrete installare i driver video.
5. Installate i driver ati eseguendo questo:
sudo apt-get install xorg-driver-fglrx
6. Riavvio con:
sudo reboot
7. Godetevi la vostra nuova K/Ubuntu 10.04 Lucid Lynx!!!

Mi farebbe piacere vedere questa breve procedura tra le faq di questo thread, perchè penso farebbero molto comodo a qualche neofita che come me ha dovuto TRIBBOLARE 1 mese per poter risolvere questo semplice problema. Troverete maggiori informazioni al seguente link (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,383866.0.html) Spero di fare cosa gradita. Ciao a tutti.

NuT
24-05-2010, 19:10
Ottime info

lupo lucio
25-05-2010, 12:51
Questi giorni sto un pò sistemando la mia Kubuntu 10.04 e voglio darvi altre info molto utili per risolvere qualche ostico problema di configurazione.
Uno su tutti questo stramaledetto PLYMOUTH. Sinteticamente plymouth è un software che permette di gestire l'avvio, utilizzando i driver grafici della scheda video, permettendo di avere un avvio molto più piacevole (il termine adatto è user-friendly :D). (se già lo sapevate bene, se no tranquilli io l'ho scoperto giusto questa settimana che lo sto provando :D ). Il problema da risolvere è che nella stragrande maggioranza dei casi capita che plymouth non riesce a gestire correttamente i driver, più precisasemente la risoluzione dello schermo, avendo come risultato un caricamento del sistema con un'immagine dello sfondo "sgranata" e bruttissima da vedere (altro ke user-friendly :D ). Per risolverlo ci sono 2 soluzioni:
1. Settiamo la risoluzione adatta.
2. LO TOGLIAMO PROPRIO! e invece di aspettare il caricamento vedremo tutto nero :eek: :D
Per la 1 basta semplicemente aprire il terminale e dare i seguenti comandi:
sudo kate /etc/default/grubovviamente sostituite kate con gedit se utilizzate Ubuntu, infatti kate vale per Kubuntu
modifichiamo la riga seguente:
# GRUB_GFXMODE=800x600 in questo modo:
al posto di 800x600 inserite la risoluzione del vostro schermo (nel mio caso anzi nel nostro 1280x800) e togliete il commento cioè levate il "#".
e quindi avremo:
GRUB_GFXMODE=1280x800
Poi subito dopo inserite anche questa riga:
GRUB_GFXPAYLOAD_LINUX=keep
In pratica la sezione sarà diventata così:
# The resolution used on graphical terminal
# note that you can use only modes which your graphic card supports via VBE
# you can see them in real GRUB with the command `vbeinfo’
GRUB_GFXMODE=1920×1080
GRUB_GFXPAYLOAD_LINUX=keep
Ora salvate il file col pulsante sull'editor che state utilizzando e chiudetelo.
E date da terminale quest'ultimo comando:
sudo update-grub
E poi riavviate per vedere il risultato ottenuto, finalmente plymouth sarà più piacevole! :D

Se pensate di fare la 2, ovvero togliere del tutto plymouth, basta fare così.
Aprite il terminale e dare questo comando:
sudo mv /etc/init/plymouth-splash.conf /etc/init/plymouth-splash.conf.disabled
Date invio e il gioco è fatto! Plymouth non lo vedrete più. Ma che sia chiaro non l'avete proprio tolto ma lo avete disabilitato. Ho optato per questa soluzione perchè disinstallandolo del tutto con un semplice sudo apt-get remove plymouth toglieva più di 1GB di dati e tra i pacchetti c'erano moltissime componenti importanti e non mi sono fidato, mentre disabilitarlo non costa nulla e otterrete lo stesso risultato :)

NOTA BENE: Se plymouth non vi da nessun problema non modificate niente LASCIATELO COSI' COME CE LO AVETE. Perchè fare delle modifiche inutile se vi funziona bene? ;) Se l'immagine non vi sembra sgranata e non trovate l'utilità di togliere del tutto plymouth, non rimuovetelo e non cambiate la risoluzione! :D

Anche questa volta spero di aver fatto cosa gradita, dato che queste configurazioni le sto facendo sul mio portatile trovo utile dirle anche a voi, ripeto se volete potete metterle anche al primo post di questo thread ufficiale dato che le trovo essenziali per i neofiti della mia stessa specie! Ciaooooo :)

P.S.: In giro ci sono tantissime soluzioni per plymouth però questa tra le tante è l'unica che ho voluto provare, perchè è la più semplice e rapida e soprattutto posso assicurarvi che facendo io stesso da cavia posso dirvi che funziona :p

3l3v3n
25-05-2010, 13:29
Ciao ragazzi anch'io ho il vostro notebook, precisamente il hp 6735B. Non so se ricordate il mio problema. Utilizzando la nuova versione di K/Ubuntu 10.04 Lucid Lynx alla schermata di startup (ovvero quella dopo aver inserito le credenziali di login) si bloccava sull'icona di caricamento dell'hdd già dalla prima installazione. Vorrei dirvi che sono finalmente riuscito a risolverlo :D :D :D Grazie ovviamente all'aiuto del forum di ubutu. Vorrei mostrarvi la soluzione al problema per poter aiutare chi si potrebbe imbattere al mio stesso problema. Dopo tantissimi prove ecco la semplicissima soluzione.
1. Riformattate
2. Una volta completata la procedura di installazione, togliete il disco come vi viene detto, si riavvierà. Alla schermata di login NON LOGGATEVI SUBITO ma premete i pulsanti CTRL+ALT+F4
3. Vi chiederà le credenziali inseritele come vi viene detto
4. Inserite un cavo ethernet per la connessione ad internet, e fate subito un:
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade
In questo modo si aggiornerà la lista repository e potrete installare i driver video.
5. Installate i driver ati eseguendo questo:
sudo apt-get install xorg-driver-fglrx
6. Riavvio con:
sudo reboot
7. Godetevi la vostra nuova K/Ubuntu 10.04 Lucid Lynx!!!

Mi farebbe piacere vedere questa breve procedura tra le faq di questo thread, perchè penso farebbero molto comodo a qualche neofita che come me ha dovuto TRIBBOLARE 1 mese per poter risolvere questo semplice problema. Troverete maggiori informazioni al seguente link (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,383866.0.html) Spero di fare cosa gradita. Ciao a tutti.

Questi giorni sto un pò sistemando la mia Kubuntu 10.04 e voglio darvi altre info molto utili per risolvere qualche ostico problema di configurazione.
Uno su tutti questo stramaledetto PLYMOUTH. Sinteticamente plymouth è un software che permette di gestire l'avvio, utilizzando i driver grafici della scheda video, permettendo di avere un avvio molto più piacevole (il termine adatto è user-friendly :D). (se già lo sapevate bene, se no tranquilli io l'ho scoperto giusto questa settimana che lo sto provando :D ). Il problema da risolvere è che nella stragrande maggioranza dei casi capita che plymouth non riesce a gestire correttamente i driver, più precisasemente la risoluzione dello schermo, avendo come risultato un caricamento del sistema con un'immagine dello sfondo "sgranata" e bruttissima da vedere (altro ke user-friendly :D ). Per risolverlo ci sono 2 soluzioni:
1. Settiamo la risoluzione adatta.
2. LO TOGLIAMO PROPRIO! e invece di aspettare il caricamento vedremo tutto nero :eek: :D
Per la 1 basta semplicemente aprire il terminale e dare i seguenti comandi:
sudo kate /etc/default/grubovviamente sostituite kate con gedit se utilizzate Ubuntu, infatti kate vale per Kubuntu
modifichiamo la riga seguente:
# GRUB_GFXMODE=800x600 in questo modo:
al posto di 800x600 inserite la risoluzione del vostro schermo (nel mio caso anzi nel nostro 1280x800) e togliete il commento cioè levate il "#".
e quindi avremo:
GRUB_GFXMODE=1280x800
Poi subito dopo inserite anche questa riga:
GRUB_GFXPAYLOAD_LINUX=keep
In pratica la sezione sarà diventata così:
# The resolution used on graphical terminal
# note that you can use only modes which your graphic card supports via VBE
# you can see them in real GRUB with the command `vbeinfo’
GRUB_GFXMODE=1920×1080
GRUB_GFXPAYLOAD_LINUX=keep
Ora salvate il file col pulsante sull'editor che state utilizzando e chiudetelo.
E date da terminale quest'ultimo comando:
sudo update-grub
E poi riavviate per vedere il risultato ottenuto, finalmente plymouth sarà più piacevole! :D

Se pensate di fare la 2, ovvero togliere del tutto plymouth, basta fare così.
Aprite il terminale e dare questo comando:
sudo mv /etc/init/plymouth-splash.conf /etc/init/plymouth-splash.conf.disabled
Date invio e il gioco è fatto! Plymouth non lo vedrete più. Ma che sia chiaro non l'avete proprio tolto ma lo avete disabilitato. Ho optato per questa soluzione perchè disinstallandolo del tutto con un semplice sudo apt-get remove plymouth toglieva più di 1GB di dati e tra i pacchetti c'erano moltissime componenti importanti e non mi sono fidato, mentre disabilitarlo non costa nulla e otterrete lo stesso risultato :)

NOTA BENE: Se plymouth non vi da nessun problema non modificate niente LASCIATELO COSI' COME CE LO AVETE. Perchè fare delle modifiche inutile se vi funziona bene? ;) Se l'immagine non vi sembra sgranata e non trovate l'utilità di togliere del tutto plymouth, non rimuovetelo e non cambiate la risoluzione! :D

Anche questa volta spero di aver fatto cosa gradita, dato che queste configurazioni le sto facendo sul mio portatile trovo utile dirle anche a voi, ripeto se volete potete metterle anche al primo post di questo thread ufficiale dato che le trovo essenziali per i neofiti della mia stessa specie! Ciaooooo :)

P.S.: In giro ci sono tantissime soluzioni per plymouth però questa tra le tante è l'unica che ho voluto provare, perchè è la più semplice e rapida e soprattutto posso assicurarvi che facendo io stesso da cavia posso dirvi che funziona :p

Aggiornerò. Grazie ad entrambi. :read:

NuT
25-05-2010, 13:33
Aggiornerò. Grazie ad entrambi. :read:

E' sempre lo stesso utente :asd:

3l3v3n
25-05-2010, 13:41
E' sempre lo stesso utente :asd:

E non mi sono accorto :stordita:
Ringrazio lo stesso utente 2 volte allora :D

lupo lucio
25-05-2010, 14:04
E non mi sono accorto :stordita:
Ringrazio lo stesso utente 2 volte allora :D
Tranquillo :D

Pappagalla
27-05-2010, 19:19
Ciao a tutti,
sul sito dell'ati, non riesco a trovare i drivers aggiornati per la ati hd 3200 del nostro notebook.
Per favore mi spiegate come fare a trovare i drivers?

gattonero69
27-05-2010, 20:21
Ciao a tutti,
sul sito dell'ati, non riesco a trovare i drivers aggiornati per la ati hd 3200 del nostro notebook.
Per favore mi spiegate come fare a trovare i drivers?


prendili direttamente da HP



http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareIndex.jsp?lang=it&cc=it&prodNameId=3687622&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3687621&swLang=24&taskId=135&swEnvOID=1093#120


ciauz;) ®

Bescio
27-05-2010, 20:44
Ciao a tutti,
sul sito dell'ati, non riesco a trovare i drivers aggiornati per la ati hd 3200 del nostro notebook.
Per favore mi spiegate come fare a trovare i drivers?

XP o Vista/7?


Quelli disponibili sul supporto HP sono assai obsoleti. :)

Pappagalla
27-05-2010, 21:56
XP o Vista/7?


Quelli disponibili sul supporto HP sono assai obsoleti. :)

per windows xp grazie.

walter sampei
28-05-2010, 01:57
Ciao a tutti,
sul sito dell'ati, non riesco a trovare i drivers aggiornati per la ati hd 3200 del nostro notebook.
Per favore mi spiegate come fare a trovare i drivers?

a me i 10.04 non andavano, sono dovuto tornare ai 9.qualcosa :(

i 10.05 aspetto prima di provarli

Scalk3
28-05-2010, 06:46
i 10.05 aspetto prima di provarli
Io ho installato gli ultimi DA QUI (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/integratedip-xp) ma se vado in sistema nella scheda video risultano 8.690.0.0 del 11/12/2009. Perché?

maxge
28-05-2010, 12:00
Io su seven ho installato i 10.4 e vanno perfettamente.
http://support.amd.com/it/gpudownload/Pages/index.aspx
In questa pagina ho selezionato seven 32bit, poi mobility radeon, poi mobility radeon hd 3000 series e ho scaricato un'utility che a sua volta mi ha scaricato i driver.
Per xp forse non ci sono...

Bescio
28-05-2010, 12:12
Io ho installato gli ultimi DA QUI (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/integratedip-xp) ma se vado in sistema nella scheda video risultano 8.690.0.0 del 11/12/2009. Perché?

Da qui (XP (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/integratedip-xp), Vista/7 (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset)) potete prendere:

GART driver... solo per XP. Non dovrebbe servire su Vista/7.

South Bridge driver... per entrambi i SO.

AHCI driver nella pagina per vista/7... è utile se il SO è installato in modalità AHCI. Dovrebbe essere più performante di quello originale di Vista/7. C'era anche per XP una volta ma non so dove sia finito. Forse è contenuto nel pacchetto RAID ma mi pare strano...


Per i driver video dovete usare questi:

XP (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/mobility-xp)

Vista/7 (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonmob_win7-64.aspx)

Pappagalla
29-05-2010, 00:33
Da qui (XP (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/integratedip-xp), Vista/7 (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?driver=Integrated/vista32-chipset)) potete prendere:

GART driver... solo per XP. Non dovrebbe servire su Vista/7.

South Bridge driver... per entrambi i SO.

AHCI driver nella pagina per vista/7... è utile se il SO è installato in modalità AHCI. Dovrebbe essere più performante di quello originale di Vista/7. C'era anche per XP una volta ma non so dove sia finito. Forse è contenuto nel pacchetto RAID ma mi pare strano...


Per i driver video dovete usare questi:

XP (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/mobility-xp)

Vista/7 (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonmob_win7-64.aspx)

grazie Bescio.
siccome, ho comprato un monitor 1680x1050 che arriva alla frequenza di refresh di 75 hz, mi chiedevo se i drivers ati della hd 3200 hanno a che fare con detta frequenza in quanto su proprietà schermo di windows è indicato 60hz. la frequenza di refresh da dove si modifica?

walter sampei
29-05-2010, 01:13
grazie Bescio.
siccome, ho comprato un monitor 1680x1050 che arriva alla frequenza di refresh di 75 hz, mi chiedevo se i drivers ati della hd 3200 hanno a che fare con detta frequenza in quanto su proprietà schermo di windows è indicato 60hz. la frequenza di refresh da dove si modifica?

se hai xp, sulla casella di scelta monitor o dal pannello dei catalyst

Scalk3
29-05-2010, 07:27
Io ho installato gli ultimi DA QUI (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/integratedip-xp) ma se vado in sistema nella scheda video risultano 8.690.0.0 del 11/12/2009. Perché?

Aggiungo che quando installo gli ultimi driver mi compare questa schermata:
http://img265.imageshack.us/img265/6567/atit.jpg
dove di legge che i driver video sono la versione 8.690.0.0 che risale al 11/12/2009.
Ma allora la versione 10.5 a cosa si riferisce?

maxge
29-05-2010, 07:29
Qualcuno ha provato ad installare ideneb sul nostro notebook?
Stò scaricando la versione 1.6 lite quasi quasi la provo...

fulldiassi
29-05-2010, 07:42
io si se ti riferisci a osx86...e non andava neanche male...

Bescio
29-05-2010, 09:34
grazie Bescio.
siccome, ho comprato un monitor 1680x1050 che arriva alla frequenza di refresh di 75 hz, mi chiedevo se i drivers ati della hd 3200 hanno a che fare con detta frequenza in quanto su proprietà schermo di windows è indicato 60hz. la frequenza di refresh da dove si modifica?

Tasto destro sul desktop -> proprietà -> tab impostazioni -> pulsante avanzate -> tab monitor.

Bescio
29-05-2010, 09:38
Aggiungo che quando installo gli ultimi driver mi compare questa schermata:
http://img265.imageshack.us/img265/6567/atit.jpg
dove di legge che i driver video sono la versione 8.690.0.0 che risale al 11/12/2009.
Ma allora la versione 10.5 a cosa si riferisce?

Se non sbaglio in quella schermata ti mostra la versione attualmente installata. Se installi i mobility, assicurandoti che nel log non ci siano errori, e poi fai ripartire l'installer e arrivi a quella schermata troverai la versione cambiata.

maxge
29-05-2010, 11:09
io si se ti riferisci a osx86...e non andava neanche male...
Si, osx86, allora provo tanto ho un hard disk vuoto..

Scalk3
29-05-2010, 11:10
Se non sbaglio in quella schermata ti mostra la versione attualmente installata. Se installi i mobility, assicurandoti che nel log non ci siano errori, e poi fai ripartire l'installer e arrivi a quella schermata troverai la versione cambiata.
Se provo ad installare i driver da qui (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/mobility-xp) mi dice "che l'aggiornamento di questo software non può essere installato nel Suo sistema". E nella lista della pagina non c'è la Radeon HD3200.
Installandoli da qui (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/integratedip-xp) invece il registro mi dice "Oper. riuscita" e non segnala errori ma la versione nel pannello rimane sempre la stessa.

theGiantsKiller
29-05-2010, 12:11
Si, osx86, allora provo tanto ho un hard disk vuoto..

CIao..ma da dove lo hai scaricato Ideneb? Sul sito non c'è nessun richiamo al download.

Bescio
29-05-2010, 12:24
Se provo ad installare i driver da qui (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/mobility-xp) mi dice "che l'aggiornamento di questo software non può essere installato nel Suo sistema". E nella lista della pagina non c'è la Radeon HD3200.
Installandoli da qui (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=xp/integratedip-xp) invece il registro mi dice "Oper. riuscita" e non segnala errori ma la versione nel pannello rimane sempre la stessa.


Mea culpa.

Praticamente quando vai a scaricare i mobility dal sito amd/ati ti fa scaricare
un'utility che verifica se la marca del notebook è supportata e se positivo prosegue con il download del driver vero e proprio. Mi sa che HP non è supportata e ti nega il download.

Si possedevo il 6735S, ora non più. L'ultima volta ricordo di aver installato con successo i 10.3 su quello di un amico ma su sistema operativo Windows 7.

Prova con questi: http://www.station-drivers.com/telechargement/ati/catalyst/ati_catalyst_8.74-full(www.station-drivers.com).exe

o questi: http://www.megaupload.com/?d=0UTSKFBK

Vedo se riesco a trovare un link diretto ad i 10.4 per XP, senza passare per l'utility.

Scalk3
29-05-2010, 15:05
Ho disinstallato i driver che avevo con Driver Sweeper.
Ho reinstallato quelli del sito ATI modificati con MobilityDotNET.
Ora sono tornati alla 8.661.0.0 del 23/09/2009.
Se provo ad instllare quelli che hai segnalato mi indica che vuole installare la 8.740 ma poi alla fine rimangono sempre quelli già presenti.
Certo all'ATI le studiano tutte per complicare la vita.
Ma quali sono gli ultimi driver che funzionano sul ns. NB?

Plax86
30-05-2010, 10:20
ma l'errore 601 all'avvio si riferisce alla batteria tampone o alla batteria classica? :stordita: :fagiano:

maxge
30-05-2010, 10:31
CIao..ma da dove lo hai scaricato Ideneb? Sul sito non c'è nessun richiamo al download.
Ciao lo trovi con i soliti metodi, amule e torrent.
Comunque l'ho installata senza studiarci troppo, non mi funziona la tastiera anche se penso sia un problema risolvibile...
Sarà che bisogna farci l'abitudine ma non mi piace tanto, preferisco linux.

fulldiassi
30-05-2010, 15:05
ma l'errore 601 all'avvio si riferisce alla batteria tampone o alla batteria classica? :stordita: :fagiano:

batteria classica.

scarica l hp battery check e controllala

Plax86
31-05-2010, 21:30
batteria classica.

scarica l hp battery check e controllala
avevo già fatto la prova con il software HP ed effettivamente indicava la batteria come da sostituire ma volevo essere sicuro al 100%.
comunque...avendolo acquistato a Febbraio 2009,non ho speranze in una sostituzione in garanzia della batteria vero?o tentar non nuoce? :stordita:

carlone88
05-06-2010, 14:27
spero di non andare contro il regolamento inserendo il link al mio annuncio "cercasi",se si,provvederò a rimuoverlo subito. sperò cosi facendo di avere piu possibilità di rintracciare la (le) cpu che mi serve (servono)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2203317

in ogni caso,una volta in mano i nuovi processori,provvedero in primis a testare l'eventuale funzionamento del modello turion tl che ho in un cassetto,cosi nel caso funzionasse, condividerò l'informazione con tutti...tanto una volta smontato il pc,vale la pena fare una prova no!?:D

marcos
08-06-2010, 08:55
Qualcuno ha provato ad installare ideneb sul nostro notebook?
Stò scaricando la versione 1.6 lite quasi quasi la provo...

Mi unisco alla tua richiesta dato che anch'io sono molto interessato alla cosa.
Volevo capire che cosa intendete per osx86 della versione 1.6 lite dato che io ho trovato solo quella.

Leggevo in giro che chi lo ha installato ha avuto problemi con la scheda grafica (impostata fissa a 1024x768) con il wi-fi e con l'audio.

Se voi ( prendo in causa anche fulldiassi ;) ) siete riusciti a far funzionare tutto potreste gentilmente postare una mini-guida su come installare ideneb correttamente sul 6735b?

Grazie mille ragazzi!

NuT
08-06-2010, 11:46
Non si può parlare di hackintosh su questo forum.

marcos
08-06-2010, 13:41
Non si può parlare di hackintosh su questo forum.

Se lascio la mia mail è possibile ricevere qualche dritta lì?

marcspa@alice.it

walter sampei
09-06-2010, 15:08
ragasss, ho preso un netbook (u200) da affiancare al 6735s e devo dire che e' una bella accoppiata... per i lavori piu' complessi il nostro giocattolino, per gli appunti di scuola il "trappolo" da ficcare nello zaino. puo' sembrare una cavolata, ma penso che sia un bell'abbinamento :)

Pappagalla
13-06-2010, 20:59
Ciao ragazzi,
il lettore del mio 6735s(TS-L633L), non legge molti dvd originali che alltri lettori leggono senza problemi.
il lettore è praticamente nuovo perchè l'ho usato pochissimo, la lente è pulita.
ho pensato di aggiornare il firmware ma non rieco a trovarlo.
Sapete dove posso scaricarlo?
grazie anticipatamente

theGiantsKiller
13-06-2010, 21:05
Per curiosità....ora in estate a che temperature arrivate? Io tocco le 76 se gioco a Portal!

walter sampei
13-06-2010, 21:25
Per curiosità....ora in estate a che temperature arrivate? Io tocco le 76 se gioco a Portal!

normalmente sui 50-60, a volte anche sui 90 :eek: c'e' da dire che li parte la ventola al massimo e la temperatura cala rapidamente sui 75

Bescio
13-06-2010, 21:55
Ciao ragazzi,
il lettore del mio 6735s(TS-L633L), non legge molti dvd originali che alltri lettori leggono senza problemi.
il lettore è praticamente nuovo perchè l'ho usato pochissimo, la lente è pulita.
ho pensato di aggiornare il firmware ma non rieco a trovarlo.
Sapete dove posso scaricarlo?
grazie anticipatamente

Questo va?

http://forum.rpc1.org/viewtopic.php?f=2&t=44504&start=0&st=0&sk=t&sd=a

Pappagalla
13-06-2010, 22:07
Questo va?

http://forum.rpc1.org/viewtopic.php?f=2&t=44504&start=0&st=0&sk=t&sd=a

é un file .bin. non so come fare.
ho provato a installare l'sc03 che è un exe ma mi dice che nn è compatibile

theGiantsKiller
14-06-2010, 13:47
normalmente sui 50-60, a volte anche sui 90 :eek: c'e' da dire che li parte la ventola al massimo e la temperatura cala rapidamente sui 75

Azz....Praticamente ci si può cuocere la pasta!
C'è da dire che questo della temperatura esagerata è davvero l'unico difetto di questo super portatile!

acarazzai
25-06-2010, 10:15
Posseggo un HP Compaq 6735S, con le seguenti caratteristiche:
• processore AMD TURION(tm)X2 Dual Core Mobile RM-70, 2,00 GHz, e 1,74 Gb di RAM
• sistema operativo: Windows XP professional versione 2002 con Service Pack 3

Storia: l’ho comprato con preinstallato VISTA PROFESSIONAL ma con licenza di dowgrade a XP professional. Fatto il downgrade ho aggiornato Xp a service pack 3 (aveva la 2) e sono iniziati i problemi Praticamente quando aggiorno ciò che di default mi propone windows, oppure installo periferiche aggiuntive (anche solo chiavette usb), o altro software, a volte, e sottolineo a volte perché gli eventi sembrano proprio casuali, quando riavvio il sistema mi esce la consueta schermata blu e mi dice che windows non è stato chiuso correttamente. Poi vado in modalità provvisoria e ripristino configurazione di sistema e tutto torna a posto (con grande fatica perchè a volte alcuni ripristini non funzionano…)
Nota bene: ho aggiornato BIOS e tutto quello che c’è da aggiornare disponibile sul sito hp e Hp all’inizio (1 anno e mezzo fa, all’inizio della vita del computer), poiché non riuscivo a ripristinare (ma questo è un problema risolto) mi ha sostituito il disco fisso

Vi prego…aiutatemi, sono disperato

3l3v3n
25-06-2010, 10:29
Inizia a testare ram(facile indiziata) e la superficie del disco.

maxge
25-06-2010, 10:40
Inizia a testare ram(facile indiziata) e la superficie del disco.
Di seguito a questo dovresti provare a reinstallare xp cambiando il supporto, magari provando una versione di xp con già integrato l'sp3.

acarazzai
28-06-2010, 15:20
ho testato RAM e disco con le funzionalità previste da HP: nessun errore;
ho testato solo la RAM con funzionalità previste da UBUNTU (ultima release)...ha fatto 12 test (o forse ha fatto lo stesso test per 12 volte per un totale di 11 ore...poi ho spento perchè mi è sembrato esagerasse...) con 0 errori segnalati e 12 test passati...
Oggi ho provato a istallare VISTA BUSINESS ma è veramente lento...
basterà riprovare con l'installazione di XP con service pack3 incorporata??)

goblin1980
28-06-2010, 15:25
Io sul 6735 con l'RM-70 ho tolto vista e ho messo seven, va 1000 volte meglio! I driver li trovi tutti sul sito HP quindi non ci sono problemi! ;)

walter sampei
28-06-2010, 16:33
ho scoperto che le ram mi vanno in single channel perche' a 400 una ha cas 5 e l'altra 6.

si potrebbe mica farle lavorare entrambe a 6 in dual?

acarazzai
30-06-2010, 09:04
Io sul 6735 con l'RM-70 ho tolto vista e ho messo seven, va 1000 volte meglio! I driver li trovi tutti sul sito HP quindi non ci sono problemi! ;)
ma tu non hai mai avuto problemi?

acarazzai
30-06-2010, 09:04
Io sul 6735 con l'RM-70 ho tolto vista e ho messo seven, va 1000 volte meglio! I driver li trovi tutti sul sito HP quindi non ci sono problemi! ;)
ma tu non hai mai avuto problemi?

goblin1980
30-06-2010, 09:28
No è sempre andato bene. L'unica noia è la ventola che si accende un po' troppo spesso... l'ho già smontato due volte per togliere la polvere, ma migliora di poco...

theGiantsKiller
30-06-2010, 10:32
No è sempre andato bene. L'unica noia è la ventola che si accende un po' troppo spesso... l'ho già smontato due volte per togliere la polvere, ma migliora di poco...

Prova a monitorare la temperatura con CoreTemp...Facci sapere a che temperatura scatta la ventola..
...personalmente mi scatta intorno ai 60, ma non nascondo che la vorrei sempre accesa.

goblin1980
30-06-2010, 10:50
Prova a monitorare la temperatura con CoreTemp...Facci sapere a che temperatura scatta la ventola..
...personalmente mi scatta intorno ai 60, ma non nascondo che la vorrei sempre accesa.

Avevo guardato... mi pare che si accende a 50°C. Se la vuoi sempre accesa c'è l'impostazione nel BIOS!

theGiantsKiller
30-06-2010, 11:11
Avevo guardato... mi pare che si accende a 50°C. Se la vuoi sempre accesa c'è l'impostazione nel BIOS!

E si, nel bios si imposta di tenere la ventola sempre accesa quando il portatile sta in alimentazione....Ma non mi funziona!

theGiantsKiller
09-07-2010, 20:41
Ciao boys...volevo chiedervi una curiosità...il 6735s, sulla sinistra, prima della usb, ha uno slot per qualche scheda particolare...Mi capita spesso di giocare col click del pannello di plastica che c'è al suo interno, insomma faccio scattare la clip per poi inserirlo di nuovo...Giorni fa ho notato che, anche quando il pannello è inserito completamente nello slot, quindi il clip è attivo, riesco comunque a tirarlo fuori facendo forza con pollice e indice ai lati...Mi sembra strano...

walter sampei
10-07-2010, 12:54
Ciao boys...volevo chiedervi una curiosità...il 6735s, sulla sinistra, prima della usb, ha uno slot per qualche scheda particolare...Mi capita spesso di giocare col click del pannello di plastica che c'è al suo interno, insomma faccio scattare la clip per poi inserirlo di nuovo...Giorni fa ho notato che, anche quando il pannello è inserito completamente nello slot, quindi il clip è attivo, riesco comunque a tirarlo fuori facendo forza con pollice e indice ai lati...Mi sembra strano...

pcmcia o come si chiama, l'hai inserito dal lato giusto?

theGiantsKiller
10-07-2010, 13:22
pcmcia o come si chiama, l'hai inserito dal lato giusto?

Si si...anche perche dal lato sbagliato non entra del tutto! A te si aggancia completamente? Anche se provi a tirarla con un pò di forza?

walter sampei
12-07-2010, 14:30
Si si...anche perche dal lato sbagliato non entra del tutto! A te si aggancia completamente? Anche se provi a tirarla con un pò di forza?

a me sta li, sfilandola di forza esce (se non ricordo male e' fatta apposta per evitare rotture)

theGiantsKiller
19-07-2010, 11:06
Volevo passare da Xp a 7...voi come vi trovate? Avete notato se la batteria dura di meno o di +?

fulldiassi
20-07-2010, 14:22
io non ho piu l hp pero posso risponderti visto che 7 l ho messo da gennaio 2010 fino a un mese fa quando l ho venduto.

la batteria dura piu o meno uguale. diciamo che forse con l aereo accesso consumi un pelo di piu, ma globalmente necessitando di meno risosrse di vista e avendo un acpi migliore di xp, si, consumerai leggermente meno con 7.

Poi e' chiaro sono discorsi relativi all uso che ognuno fa del pc. Io per esempio avevo epurato l interno del modem 56k, cosi c era un buchino un piu per l aria e comunque una periferica in meno attaccato fisicamente sulla mobo.

Ricordate per chi non ha piu la garanzia di cambiare la pasta orginale che e' pietosa e di cambiare il gommino della gpu che si secca dopo un po viste le temperature costanti della cpu e di conseguenza del dissi. Lo consiglio sopratutto in questo periodo di caldo "potente". Smontate tutto, spolverate col pennello tutto, pulite dissi e cpu e cambiate pasta e gommino della gpu e vedrete che facendo cosi ogni 1/2 mesi il vostro pc durera di piu ^^

un saluto a tutti voi

walter sampei
20-07-2010, 14:37
esiste un modo per eliminare la polvere senza smontare? ho un compressore, e data la mia manualita' scarsissima non vorrei far danni...

theGiantsKiller
20-07-2010, 15:07
io non ho piu l hp pero posso risponderti visto che 7 l ho messo da gennaio 2010 fino a un mese fa quando l ho venduto.

la batteria dura piu o meno uguale. diciamo che forse con l aereo accesso consumi un pelo di piu, ma globalmente necessitando di meno risosrse di vista e avendo un acpi migliore di xp, si, consumerai leggermente meno con 7.

Poi e' chiaro sono discorsi relativi all uso che ognuno fa del pc. Io per esempio avevo epurato l interno del modem 56k, cosi c era un buchino un piu per l aria e comunque una periferica in meno attaccato fisicamente sulla mobo.

Ricordate per chi non ha piu la garanzia di cambiare la pasta orginale che e' pietosa e di cambiare il gommino della gpu che si secca dopo un po viste le temperature costanti della cpu e di conseguenza del dissi. Lo consiglio sopratutto in questo periodo di caldo "potente". Smontate tutto, spolverate col pennello tutto, pulite dissi e cpu e cambiate pasta e gommino della gpu e vedrete che facendo cosi ogni 1/2 mesi il vostro pc durera di piu ^^

un saluto a tutti voi

Infatti..non essendo espertissimi, il rischio è solo di fare danni! :-(

Bescio
20-07-2010, 15:20
esiste un modo per eliminare la polvere senza smontare? ho un compressore, e data la mia manualita' scarsissima non vorrei far danni...


http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?lang=it&cc=it&taskId=125&prodSeriesId=3687621&prodTypeId=321957&objectID=c01657439

theGiantsKiller
20-07-2010, 15:55
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?lang=it&cc=it&taskId=125&prodSeriesId=3687621&prodTypeId=321957&objectID=c01657439

ho visto...ma in verità non ho capito molto.

Bescio
20-07-2010, 16:04
ho visto...ma in verità non ho capito molto.

Dice di soffiare con una bomboletta di aria compressa nella fessura di ventilazione del notebook e cercare di rimuovere la polvere.

theGiantsKiller
20-07-2010, 16:05
Dice di soffiare con una bomboletta di aria compressa nella fessura di ventilazione del notebook e cercare di rimuovere la polvere.

mas è tanto difficile smontarlo?

Bescio
20-07-2010, 16:20
mas è tanto difficile smontarlo?

Per uno che non è pratico e raramente ha smontato qualcosa in vita sua credo sia sconsigliato.

Se invece hai un attimo di pazienza e un po di metodologia puoi avventurarti nel farlo. Ci sono anche le istruzioni di disassemblaggio da qualche parte... non mi ricordo dove. :stordita:

theGiantsKiller
20-07-2010, 16:22
Per uno che non è pratico e raramente ha smontato qualcosa in vita sua credo sia sconsigliato.

Se invece hai un attimo di pazienza e un po di metodologia puoi avventurarti nel farlo. Ci sono anche le istruzioni di disassemblaggio da qualche parte... non mi ricordo dove. :stordita:

Beh...grazie...devo cercarle allora...Qualcosina in vita mia l'ho smontata :-)

3l3v3n
20-07-2010, 16:31
Per uno che non è pratico e raramente ha smontato qualcosa in vita sua credo sia sconsigliato.

Se invece hai un attimo di pazienza e un po di metodologia puoi avventurarti nel farlo. Ci sono anche le istruzioni di disassemblaggio da qualche parte... non mi ricordo dove. :stordita:

Beh...grazie...devo cercarle allora...Qualcosina in vita mia l'ho smontata :-)

prima pagina :O (dovrei aggiornare alcune cose tra l'altro).

walter sampei
20-07-2010, 17:57
ok, grazie a tutti :)

theGiantsKiller
20-07-2010, 18:21
prima pagina :O (dovrei aggiornare alcune cose tra l'altro).

ma dalle foto non si capisce granchè! :-(

theGiantsKiller
21-07-2010, 15:29
Ragazzi...volevo chiedervi un favore..Purtroppo con l'installazione di Seven ho notato che la temperatura del processore è costantemente sopra i 60 gradi...ho deciso di aprirlo...Ma non so davvero dove partite, ho spulciato tutto il materiale che c'è qui, ma non sono riuscito a ricavarci molto...D'altronde non ho mai messo prima d'ora della pasta dissipativa, e so che non è facilissimo metterla...Qualcuno di voi, se si trova nei prossimi giorni a smontarlo, potrebbe fare un filmato? O qualcosa del genere....Vi prego... :-(

3l3v3n
21-07-2010, 15:43
ma dalle foto non si capisce granchè! :-(

Ma guarda che c'è il service manual per entrambi i notebook !

walter sampei
21-07-2010, 15:45
Ragazzi...volevo chiedervi un favore..Purtroppo con l'installazione di Seven ho notato che la temperatura del processore è costantemente sopra i 60 gradi...ho deciso di aprirlo...Ma non so davvero dove partite, ho spulciato tutto il materiale che c'è qui, ma non sono riuscito a ricavarci molto...D'altronde non ho mai messo prima d'ora della pasta dissipativa, e so che non è facilissimo metterla...Qualcuno di voi, se si trova nei prossimi giorni a smontarlo, potrebbe fare un filmato? O qualcosa del genere....Vi prego... :-(

anche a me da temperature sui 60 costanti, ma dato che ne ho 30 e passa in casa...

theGiantsKiller
21-07-2010, 16:10
anche a me da temperature sui 60 costanti, ma dato che ne ho 30 e passa in casa...

Io ho messo il pc sul marmo..ma la situazione non cambia...d'altronde da quando l'ho comprato non l'ho mai aperto..Penso sia arrivata l'ora di cambiare pasta e togliere la polvere...Ma ho davvero paura a farlo.

Plax86
21-07-2010, 18:33
un ottima guida per lo smontaggio è questa:

http://www.insidemylaptop.com/disassemble-hp-compaq-6730s-6735s-notebook-remove-cooling-fan/

io la prima volta ho seguito quella e non ho avuto problemi,anche perché il notebook in questione è abbastanza semplice da smontare.

theGiantsKiller
21-07-2010, 18:55
un ottima guida per lo smontaggio è questa:

http://www.insidemylaptop.com/disassemble-hp-compaq-6730s-6735s-notebook-remove-cooling-fan/

io la prima volta ho seguito quella e non ho avuto problemi,anche perché il notebook in questione è abbastanza semplice da smontare.

Wao! Grazie,questa già funge meglio! Ma per arrivare alla parte che ci interessa dobbiamo seguire tutti i punti, fino alla fine?

Plax86
21-07-2010, 19:02
Wao! Grazie,questa già funge meglio! Ma per arrivare alla parte che ci interessa dobbiamo seguire tutti i punti, fino alla fine?se non mi ricordo male,si...
fai attenzione ai connettori tipo quello della scheda madre,ce ne sono anche di molto piccoli e se li rompi sei nella m****!
quando smonti posiziona in ordine i vari componenti e le viti di modo da ricordare bene tutto quando rimonti.
dai una bella pulita a tutto,sopratutto alle alette del dissipatore e alle palette della ventolina.

theGiantsKiller
21-07-2010, 19:05
se non mi ricordo male,si...
fai attenzione ai connettori tipo quello della scheda madre,ce ne sono anche di molto piccoli e se li rompi sei nella m****!
quando smonti posiziona in ordine i vari componenti e le viti di modo da ricordare bene tutto quando rimonti.
dai una bella pulita a tutto,sopratutto alle alette del dissipatore e alle palette della ventolina.

E per quanto riguarda la pasta dissipativa, hai seguito qualche accorgimento particolare?

Plax86
21-07-2010, 19:46
E per quanto riguarda la pasta dissipativa, hai seguito qualche accorgimento particolare?
io adopero la Arctic Cooling MX-2

theGiantsKiller
21-07-2010, 20:00
io adopero la Arctic Cooling MX-2

Procedure particolari per metterla?

Plax86
21-07-2010, 20:12
Procedure particolari per metterla?
ti conviene cercare qualche guida qui sul forum perché è più facile a farsi che a dirsi :D

walter sampei
21-07-2010, 22:18
Wao! Grazie,questa già funge meglio! Ma per arrivare alla parte che ci interessa dobbiamo seguire tutti i punti, fino alla fine?

attenti alle viti nascoste sotto i piedini...

theGiantsKiller
22-07-2010, 05:47
attenti alle viti nascoste sotto i piedini...

dove???

marcos
22-07-2010, 08:53
Io invece avrei un'altro problemino.
Fino a pochi giorni fa avevo installato Win Xp Pro e gestivo gli Hz della CPU attraverso il solito k10stat.

Ora che sono passato a Win7 ho provato ad installare lo stesso programma ma se non erro non funziona a dovere.
Ho provato a far partire il programma in compatibilità WinXp e Vista ma non capisco se funziona in maniera corretta.
Avevo leggo sempre nel thread che esisteva un programma di nome Puma Control (non vorrei dire una caxxata) ma cercandolo su google non ne ho trovato traccia.

Potreste consigliarmi un programma per regolare gli Hz come facevo prima con XP?

theGiantsKiller
22-07-2010, 11:18
Io invece avrei un'altro problemino.
Fino a pochi giorni fa avevo installato Win Xp Pro e gestivo gli Hz della CPU attraverso il solito k10stat.

Ora che sono passato a Win7 ho provato ad installare lo stesso programma ma se non erro non funziona a dovere.
Ho provato a far partire il programma in compatibilità WinXp e Vista ma non capisco se funziona in maniera corretta.
Avevo leggo sempre nel thread che esisteva un programma di nome Puma Control (non vorrei dire una caxxata) ma cercandolo su google non ne ho trovato traccia.

Potreste consigliarmi un programma per regolare gli Hz come facevo prima con XP?

Prova a farlo partire come amministratore.

walter sampei
22-07-2010, 11:23
dove???

i 2 gommini sugli spigoli anteriori, non sotto i piedini veri e propri...

theGiantsKiller
22-07-2010, 11:39
i 2 gommini sugli spigoli anteriori, non sotto i piedini veri e propri...

Mmm...i gommini che stanno agli angoli?

walter sampei
22-07-2010, 12:09
Mmm...i gommini che stanno agli angoli?

si, proprio quelli... si sfilano e hai 2 viti

theGiantsKiller
23-07-2010, 18:10
Ragazzi ma voi che avete aperto, pulito e cambiata anche la pasta, avete notato dei miglioramenti in termini di temperature del processore?

Plax86
23-07-2010, 18:53
Ragazzi ma voi che avete aperto, pulito e cambiata anche la pasta, avete notato dei miglioramenti in termini di temperature del processore?
guarda...io il confronto fra la temperatura di prima con quella di ora non l'ho fatto però ti posso dire che il notebook è molto meno caldo e la ventola non corre più senza mai fermarsi come faceva prima

theGiantsKiller
24-07-2010, 21:19
Volevo condividere con voi il problema che oggi mi sono trovato a risolvere...
In pratica, con l'installazione di Windows 7, si crea una incompatibilità tra il DriveGuard e i driver SPTD (che usano programmi come Daemon Tools e Alcool), generando un crash in fase di boot. Per poter usare questi programmi, a quanto ho capito, bisognerebbe disinstallare il driveguard...
...io ho risolto installando un nuovo programma per le periferiche virtuali, si chiama "Magic ISO Virtual DVD\CD Manager"...è gratis, e fa le stesse cose che faceva Daemon Tools Lite...Spero vi possa essere utile..


p.s...ancora devo decidermi a smontare il pc..ho paura!

Ed_Bunker
28-07-2010, 17:15
Mi sono accorto che in certe circostanze mentre digito sulla tastiera (Parte destra) si sente una piccola e fastidiosa vibrazione proprio nell'istante in cui premo il tasto.
Mi sono accorto poi che questa vibrazione dipende dal drive di lettura dvd/cd
Infatti basta fare uscire il lid e la vibrazione non si sente piu'.

Vorrei sapere se qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema e come sia eventualmente possibile porvi rimedio.

thks

theGiantsKiller
28-07-2010, 17:50
Mi sono accorto che in certe circostanze mentre digito sulla tastiera (Parte destra) si sente una piccola e fastidiosa vibrazione proprio nell'istante in cui premo il tasto.
Mi sono accorto poi che questa vibrazione dipende dal drive di lettura dvd/cd
Infatti basta fare uscire il lid e la vibrazione non si sente piu'.

Vorrei sapere se qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema e come sia eventualmente possibile porvi rimedio.

thks

Beh..se hai un cd inserito, e il lettore "legge", penso che la vibrazione sia normale!

Ed_Bunker
28-07-2010, 20:09
Beh..se hai un cd inserito, e il lettore "legge", penso che la vibrazione sia normale!
A parte il fatto che non ho detto che il cd e' inserito quando si verifica il fastidio... ma perche' dovrebbe essere poi "normale" ?

Il rumore/vibrazione si sente esclusivamente quando premo tasti che si trovano nella vicinanza del lettore (Nelle vicinanze del tasto "return") e non sempre.
A volte basta, ad esempio, "ejettare" e reinserire lo sportello del lettore per far "sparire" il rumore.

NuT
30-07-2010, 17:08
Controlla se le viti sul fondo (o comunque adiacenti alla parte rumorosa) si sono allentate.

walter sampei
07-08-2010, 11:29
era un po' che il giocattolino in questione scaldava tanto, e cosi' oggi ho preso il compressore e soffiato nelle feritoie.

lo avessi fatto prima... e' uscito il disastro di polvere ma ora e' molto piu' silenzioso, e ho tra 10 e 15 gradi di meno!!!

theGiantsKiller
07-08-2010, 15:47
era un po' che il giocattolino in questione scaldava tanto, e cosi' oggi ho preso il compressore e soffiato nelle feritoie.

lo avessi fatto prima... e' uscito il disastro di polvere ma ora e' molto piu' silenzioso, e ho tra 10 e 15 gradi di meno!!!

Mannaccia! Mi sto sempre + convincendo ad aprirlo...Il fatto è che ho paura di graffiarlo o romperlo...Non vi dico da quando ho messo Windows 7...la batteria dura generalmente una ventina di minuti in meno, e inoltre le temperature si sono alzate (senza aereo). Ho dovuto mandare al pensionamento Firefox, perchè appena lo attivavo la temperatura schizzava oltre i 60...ora invece con Chrome riesco a stare sotto i 56.

cruelboy
07-08-2010, 19:32
era un po' che il giocattolino in questione scaldava tanto, e cosi' oggi ho preso il compressore e soffiato nelle feritoie.

lo avessi fatto prima... e' uscito il disastro di polvere ma ora e' molto piu' silenzioso, e ho tra 10 e 15 gradi di meno!!!
stessissimo problema!!!
dopo circa 16 mesi di vita (e quasi un anno passato in un ufficio fatto di sola POLVERE!!! :eek: ), mi sono accorto che il pc ogni tanto si bloccava...
strano... soprattutto che le temperature con pc in IDLE giravano intorno agli 80° :D

alla fine, ho deciso per lo smontaggio completo con pulizia! non vi dico cosa c'era :p
per chi volesse cimentarsi, ora non ho il tempo di fare una guida, ma per me è stato relativamente facile e ho provveduto a fare qualche foto ;)

intanto, dopo la pulizia, ho recuperato almeno 30° in idle e la batteria come ovvio mi dura tantissimo in più... se a qualcuno dovesse servire una mano, dite pure ;)

theGiantsKiller
07-08-2010, 19:59
stessissimo problema!!!
dopo circa 16 mesi di vita (e quasi un anno passato in un ufficio fatto di sola POLVERE!!! :eek: ), mi sono accorto che il pc ogni tanto si bloccava...
strano... soprattutto che le temperature con pc in IDLE giravano intorno agli 80° :D

alla fine, ho deciso per lo smontaggio completo con pulizia! non vi dico cosa c'era :p
per chi volesse cimentarsi, ora non ho il tempo di fare una guida, ma per me è stato relativamente facile e ho provveduto a fare qualche foto ;)

intanto, dopo la pulizia, ho recuperato almeno 30° in idle e la batteria come ovvio mi dura tantissimo in più... se a qualcuno dovesse servire una mano, dite pure ;)

Mmm...io mi metto in attesa per la guida! :-)

Hai cambiato anche la pasta termica sulla cpu?

cruelboy
07-08-2010, 20:16
Mmm...io mi metto in attesa per la guida! :-)


ti dico solo che in quel di agosto... me ne sto qui a scrivere la TESI!!! quindi fai prima a smontarlo :Prrr: :Prrr: :Prrr:

scherzi a parte, almeno le foto vedo di recuperarle (le ho sul telefono)... in quanto mi sono state utilizzzzzime! una volta volta smontato tutto tutto (saranno state... una 30/40ina di viti?) non è che ricordavo perfettamente dove andavano messe :sofico:

per la pasta termica no, diciamo che non ne avevo voglia...
e diciamo che viste le temp raggiunte, non ce n'era nemmeno tutta questa necessità (il mio pc è stato acquistato a febbraio 2009)

salut!

Plax86
07-08-2010, 21:39
era un po' che il giocattolino in questione scaldava tanto, e cosi' oggi ho preso il compressore e soffiato nelle feritoie.

lo avessi fatto prima... e' uscito il disastro di polvere ma ora e' molto piu' silenzioso, e ho tra 10 e 15 gradi di meno!!!
cosi facendo la polvere viene sparata all'interno,non all'esterno.da fuori vedi pulito ma dentro e' un letamaio ;)
Mmm...io mi metto in attesa per la guida! :-)ma quella che ti ho linkato qualche pagina fa non e' abbastanza dettagliata?
dove andavano messe :sofico:
per la pasta termica no, diciamo che non ne avevo voglia...
e diciamo che viste le temp raggiunte, non ce n'era nemmeno tutta questa necessità (il mio pc è stato acquistato a febbraio 2009)
invece era decisamente meglio se la cambiavi ormai che lo avevi smontato...e poi tra 6 mesi dovrai comunque riaprire tutto per farlo.

walter sampei
08-08-2010, 02:24
cosi facendo la polvere viene sparata all'interno,non all'esterno.da fuori vedi pulito ma dentro e' un letamaio ;)


vero, ma parecchia e' anche volata fuori, e data la mia manualita' pari a 0 non mi va di aprirlo... perche' kaiser la hp non ha messo il coperchio sotto e il blocco ventola accessibile subito, dato che e' la manutenzione piu' frequente??? :mad: :mad: :mad:

Plax86
08-08-2010, 09:26
vero, ma parecchia e' anche volata fuori, e data la mia manualita' pari a 0 non mi va di aprirlo... perche' kaiser la hp non ha messo il coperchio sotto e il blocco ventola accessibile subito, dato che e' la manutenzione piu' frequente??? :mad: :mad: :mad:
si sarebbe utile averlo pero' probabilmente di contro avremmo un notebook un po piu complicato da smontare in quanto tutta la scocca e la scheda madre sarebbero progettati in maniera differente.se guardi l'immagine capisci che anche con uno sportellino sotto non si farebbe gran che in quanto la ventola e' fissata dall'altra parte:

http://www.insidemylaptop.com/images/HP-Compaq-6730s-6735s/disassemble-notebook-20.jpg

comunque se proprio vuoi solo soffiare un po la ventola,che ora si ritrova molta di quella polvere che hai sparato via dal dissipatore,basta che levi la tastiera.

walter sampei
08-08-2010, 11:18
si sarebbe utile averlo pero' probabilmente di contro avremmo un notebook un po piu complicato da smontare in quanto tutta la scocca e la scheda madre sarebbero progettati in maniera differente.se guardi l'immagine capisci che anche con uno sportellino sotto non si farebbe gran che in quanto la ventola e' fissata dall'altra parte:

http://www.insidemylaptop.com/images/HP-Compaq-6730s-6735s/disassemble-notebook-20.jpg

comunque se proprio vuoi solo soffiare un po la ventola,che ora si ritrova molta di quella polvere che hai sparato via dal dissipatore,basta che levi la tastiera.

levare la tastiera??? :help: :help: :help:

Plax86
08-08-2010, 11:25
levare la tastiera??? :help: :help: :help:ti riposto il link della guida ma e' semplicissimo:

http://www.insidemylaptop.com/disassemble-hp-compaq-6730s-6735s-notebook-remove-cooling-fan/

comunque,per farti un esempio,il Toshiba Tecra A1 o Toshiba Satellite A10/A15 che sono notebook del 2002/2003 circa hanno lo sportellino sotto e da li smonti ventolina,dissipatore e processore pero' se lo si vuole smontare completo e' rognoso il doppio rispetto al 6735s

3l3v3n
08-08-2010, 11:25
levare la tastiera??? :help: :help: :help:

ma guarda che ci sono tutte le guide in prima pagina e altri utenti ti hanno linkato diverse guide oltre quelle reference hp :read:

walter sampei
08-08-2010, 11:58
si, lo so, ho anche cambiato il procio, ma non e' facilissimo...

theGiantsKiller
08-08-2010, 19:36
si, lo so, ho anche cambiato il procio, ma non e' facilissimo...

Che procio mettesti? Trovasti miglioramenti?

Ragà...io c'ho davvero paura di rovinare tutto, se lo apro sto coso!
Ecco perchè + cose trovo, meglio è!

Ed_Bunker
09-08-2010, 09:30
MA smontando la base del notebook (Quella che poggia a "terra") non di rischia di rovinare facilmente le plastiche ?

A me servirebbe dare una bella spolverata e provare a porre rimedio al "problema" saltuario del lettore dvd che "vibra" quando digito sulla tastiera.

Plax86
09-08-2010, 10:00
MA smontando la base del notebook (Quella che poggia a "terra") non di rischia di rovinare facilmente le plastiche ?

A me servirebbe dare una bella spolverata e provare a porre rimedio al "problema" saltuario del lettore dvd che "vibra" quando digito sulla tastiera.hai provato a stringere la vite cerchiata in rosso?

http://www.insidemylaptop.com/images/HP-Compaq-6730s-6735s/disassemble-notebook-03.jpg

e poi...vibra con dvc/cd inserito o anche quando e' vuoto?
non che magari ti e' caduto il notebook o ha preso colpi violenti?

walter sampei
09-08-2010, 11:19
Che procio mettesti? Trovasti miglioramenti?

Ragà...io c'ho davvero paura di rovinare tutto, se lo apro sto coso!
Ecco perchè + cose trovo, meglio è!

rm 70, e onestamente (confrontato con un pentium t a 2 ghz) fa la sua :oink: figura :yeah:

theGiantsKiller
09-08-2010, 11:24
rm 70, e onestamente (confrontato con un pentium t a 2 ghz) fa la sua :oink: figura :yeah:

mmm...su quali applicazioni lo provasti? Quanto lo pagasti?

walter sampei
09-08-2010, 12:46
mmm...su quali applicazioni lo provasti? Quanto lo pagasti?

all'epoca sugli 80 o 90 e spedizione inclusa

l'altro pc era quello della tipa a cui ero insieme, quindi ci ho smanettato parecchio, e videochiamate escluse (dove forse le sse3 e compagnia bella si facevano sentire) per il resto su tante cose il mio era piu' veloce. ok che lei ha vista e io xp, ma lei ha anche 4 giga di ram e video con memoria non condivisa, e quasi sempre il suo era piu' lento...

theGiantsKiller
09-08-2010, 13:05
all'epoca sugli 80 o 90 e spedizione inclusa

l'altro pc era quello della tipa a cui ero insieme, quindi ci ho smanettato parecchio, e videochiamate escluse (dove forse le sse3 e compagnia bella si facevano sentire) per il resto su tante cose il mio era piu' veloce. ok che lei ha vista e io xp, ma lei ha anche 4 giga di ram e video con memoria non condivisa, e quasi sempre il suo era piu' lento...

Io visto che devo aprirlo, stavo pensando di metterci un procio un pò + performante, ma senza eccedere...Credo che con un processore molto potente, la scheda video poi faccia da "collo di bottiglia"...Stavo quindi pensando ad un Athlon, il meno potente tra i dual core...
...per quanto riguarda i consumi batteria e le temperature, notasti una differenza con la nuova cpu?

walter sampei
09-08-2010, 13:13
Io visto che devo aprirlo, stavo pensando di metterci un procio un pò + performante, ma senza eccedere...Credo che con un processore molto potente, la scheda video poi faccia da "collo di bottiglia"...Stavo quindi pensando ad un Athlon, il meno potente tra i dual core...
...per quanto riguarda i consumi batteria e le temperature, notasti una differenza con la nuova cpu?

che quando sono con la batteria, dato che il turion scende a 550 mhz, se cazzeggio e non faccio nulla di pesantissimo dura perfino un pelino in piu', senza contare che ti abilita pure il powerplay della scheda video :cool: a pieno regime, dura uguale. temperature siamo li, il turion scalderebbe un pelino di piu' del sempron ma dato che e' dual core e piu' potente alla fine spesso finisci prima, ci mette poco a salire di temperatura ma pure a scendere.

personalmente ti direi di mettere un turion, non un athlon ;)

fulldiassi
09-08-2010, 13:21
Come al solito visto che vi seguo anche se non ho piu questo notebook vi daro le mie opinioni.

Per la guida allo smontaggio trovate tutto sul service manual il cui link dovrebbe essere presente nei primi post.

Per il processore, visto che io ho provato sia gli athlon ql che gli rm che gli zm, vi consiglio di spender qualche euro in piu e di comperare uno ZM. L rm va si meglio del sempron pero non c'e paragone con uno zm.

Per quanto riguarda il collo di bottiglia mi sento di dire ni. La scheda video e' cmq buona se non una delle migliori integrate degli ultimi 24 mesi.

Il fatto che sia lento e' solo perche come spero tutti sappiate, ad essa vengono imputati tutti i calcoli post process, quali bloom ecc ecc. Quindi inserire un processore piu potente non solo alleggerisce di molto i calcoli normali ma fara andare molto di piu tutti i giochi perche appunto i calcoli post process avranno piu potenza a disposizione. La scheda alle basse risoluzioni e' in grado di soddisfare tutte le medie esigenze che potrete avere e pretendere da essa.

In ultimo, cambiate la pasta e aprite tutto il computer se potete. io lo facevo una volta al mese e vi giuro che questo notebook si sporca da morire. SOffiare senza aprire non ha senso. E non cambiare la pasta potrebbe essere LETALE. Dopo un mese di lavoro tra giochi e office, la mia artic silver era prosciugata! Quindi tenete presente che ogni 2/3 mesi la manutenzione della pulizia + cambia pasta + cambio pad della gpu SONO OBBLIGATORIE se volete che tutto si mantenga in forma. calcolate inoltre che il bay dell hd e' proprio sotto cpu e gpu quindi il caldo viene trasferito anche li, quindi occhio.

Piccola TIP: io avevo rimosso anche il modulo del modem 56k lasciando libero il buchino della presa del telefono, creando cosi una via in piu per l aria.

Seconda TIP: tenete il cd senza vite e se fa veramente caldo dove vi trovate ora rimuovetelo se non vi serve cosi entrera ancora piu aria dentro.

Un affettuoso saluto

Leo

theGiantsKiller
09-08-2010, 13:25
Come al solito visto che vi seguo anche se non ho piu questo notebook vi daro le mie opinioni.

Per la guida allo smontaggio trovate tutto sul service manual il cui link dovrebbe essere presente nei primi post.

Per il processore, visto che io ho provato sia gli athlon ql che gli rm che gli zm, vi consiglio di spender qualche euro in piu e di comperare uno ZM. L rm va si meglio del sempron pero non c'e paragone con uno zm.

Per quanto riguarda il collo di bottiglia mi sento di dire ni. La scheda video e' cmq buona se non una delle migliori integrate degli ultimi 24 mesi.

Il fatto che sia lento e' solo perche come spero tutti sappiate, ad essa vengono imputati tutti i calcoli post process, quali bloom ecc ecc. Quindi inserire un processore piu potente non solo alleggerisce di molto i calcoli normali ma fara andare molto di piu tutti i giochi perche appunto i calcoli post process avranno piu potenza a disposizione. La scheda alle basse risoluzioni e' in grado di soddisfare tutte le medie esigenze che potrete avere e pretendere da essa.

In ultimo, cambiate la pasta e aprite tutto il computer se potete. io lo facevo una volta al mese e vi giuro che questo notebook si sporca da morire. SOffiare senza aprire non ha senso. E non cambiare la pasta potrebbe essere LETALE. Dopo un mese di lavoro tra giochi e office, la mia artic silver era prosciugata! Quindi tenete presente che ogni 2/3 mesi la manutenzione della pulizia + cambia pasta + cambio pad della gpu SONO OBBLIGATORIE se volete che tutto si mantenga in forma. calcolate inoltre che il bay dell hd e' proprio sotto cpu e gpu quindi il caldo viene trasferito anche li, quindi occhio.

Piccola TIP: io avevo rimosso anche il modulo del modem 56k lasciando libero il buchino della presa del telefono, creando cosi una via in piu per l aria.

Seconda TIP: tenete il cd senza vite e se fa veramente caldo dove vi trovate ora rimuovetelo se non vi serve cosi entrera ancora piu aria dentro.

Un affettuoso saluto

Leo

Hei...Grazie dei consigli!
Per i Pad della gpu quale consigli?
Grazie!

fulldiassi
09-08-2010, 13:28
adesso non mi ricordo di preciso quanti mm fosse ma bisogna prenderlo giusto perche senno se fosse troppo alto poi il dissi dalla parte della cpu resta un po rialzato e non va bene. adesso vedo se ripesco l asta di ebay e ti faccio sapere

fulldiassi
09-08-2010, 13:32
ok trovato

Thermal Conductive Pad for Video,Graphic Card,CPU,1.0mm

il nome del venditore asiatico e':

new-think

ho pagato con paypal e con tempi debiti e' arrivato tutto.

Avevo ordinato due volte. la prima avevo preso quello da 2.5 ed era troppo quella da 1 andava benissimo

Ve ne manderanno una quadrato con il quale potrete fare piu o meno 5,6 quadratini per la gpu quindi 5/6 cambi

theGiantsKiller
09-08-2010, 13:47
ok trovato

Thermal Conductive Pad for Video,Graphic Card,CPU,1.0mm

il nome del venditore asiatico e':

new-think

ho pagato con paypal e con tempi debiti e' arrivato tutto.

Avevo ordinato due volte. la prima avevo preso quello da 2.5 ed era troppo quella da 1 andava benissimo

Ve ne manderanno una quadrato con il quale potrete fare piu o meno 5,6 quadratini per la gpu quindi 5/6 cambi

Grazie...ma in italia nessuno lo vende? Purtroppo a me dall'Asia e dagli Stati Uniti non mi arriva mai nulla..... :-(

theGiantsKiller
09-08-2010, 13:49
Come al solito visto che vi seguo anche se non ho piu questo notebook vi daro le mie opinioni.

Per la guida allo smontaggio trovate tutto sul service manual il cui link dovrebbe essere presente nei primi post.

Per il processore, visto che io ho provato sia gli athlon ql che gli rm che gli zm, vi consiglio di spender qualche euro in piu e di comperare uno ZM. L rm va si meglio del sempron pero non c'e paragone con uno zm.

Per quanto riguarda il collo di bottiglia mi sento di dire ni. La scheda video e' cmq buona se non una delle migliori integrate degli ultimi 24 mesi.

Il fatto che sia lento e' solo perche come spero tutti sappiate, ad essa vengono imputati tutti i calcoli post process, quali bloom ecc ecc. Quindi inserire un processore piu potente non solo alleggerisce di molto i calcoli normali ma fara andare molto di piu tutti i giochi perche appunto i calcoli post process avranno piu potenza a disposizione. La scheda alle basse risoluzioni e' in grado di soddisfare tutte le medie esigenze che potrete avere e pretendere da essa.

In ultimo, cambiate la pasta e aprite tutto il computer se potete. io lo facevo una volta al mese e vi giuro che questo notebook si sporca da morire. SOffiare senza aprire non ha senso. E non cambiare la pasta potrebbe essere LETALE. Dopo un mese di lavoro tra giochi e office, la mia artic silver era prosciugata! Quindi tenete presente che ogni 2/3 mesi la manutenzione della pulizia + cambia pasta + cambio pad della gpu SONO OBBLIGATORIE se volete che tutto si mantenga in forma. calcolate inoltre che il bay dell hd e' proprio sotto cpu e gpu quindi il caldo viene trasferito anche li, quindi occhio.

Piccola TIP: io avevo rimosso anche il modulo del modem 56k lasciando libero il buchino della presa del telefono, creando cosi una via in piu per l aria.

Seconda TIP: tenete il cd senza vite e se fa veramente caldo dove vi trovate ora rimuovetelo se non vi serve cosi entrera ancora piu aria dentro.

Un affettuoso saluto

Leo

Mannacc...peccato che gli Zm si trovano ancora intorno ai 100 euro.

theGiantsKiller
09-08-2010, 14:02
E invece un bel turion tl-60, che si trova anche a 20 euro?
Cosa ne pensate?

walter sampei
09-08-2010, 15:19
E invece un bel turion tl-60, che si trova anche a 20 euro?
Cosa ne pensate?

non so se sia fattibile, ma e' poco potente...

personalmente, lo zm e' una scheggia e IMHO e' molto vicino ai c2d, ti scartavetra i pentium come vuole, mentre l'rm non e' affatto male (circa alla pari dei pentium, qualcosa piu' qualcosa meno) ma e' un po' piu' lento; vantaggio, costa meno (ma a poter spendere quei $$$ in piu' lo zm vale la pena)

il sempron... chiodoneeeeeeeee, a ripensarci ora non so come facessi a farmelo bastare!!!

theGiantsKiller
09-08-2010, 15:25
non so se sia fattibile, ma e' poco potente...

personalmente, lo zm e' una scheggia e IMHO e' molto vicino ai c2d, ti scartavetra i pentium come vuole, mentre l'rm non e' affatto male (circa alla pari dei pentium, qualcosa piu' qualcosa meno) ma e' un po' piu' lento; vantaggio, costa meno (ma a poter spendere quei $$$ in piu' lo zm vale la pena)

il sempron... chiodoneeeeeeeee, a ripensarci ora non so come facessi a farmelo bastare!!!

Vabbè io non sono un videogiocatore incallito...e poi ho la xbox...Passare ad un procio + potente mi interesserebbe solo a fronte di un incremento generale del pc...Certo che il sempron ogni tanto si impalla, ma date le mie poche risorse economiche non ho mai messo mano su un Dual Core, quindi non ho la stessa sensibilità tua.

walter sampei
09-08-2010, 19:43
Vabbè io non sono un videogiocatore incallito...e poi ho la xbox...Passare ad un procio + potente mi interesserebbe solo a fronte di un incremento generale del pc...Certo che il sempron ogni tanto si impalla, ma date le mie poche risorse economiche non ho mai messo mano su un Dual Core, quindi non ho la stessa sensibilità tua.

IMHO se proprio (come e' successo a me) non puoi uno zm passa a un rm, ma non l'athlon... senza contare che con l'uscita dei nuovi modelli, ora lo zm e' sceso parecchio

Ed_Bunker
10-08-2010, 12:32
hai provato a stringere la vite cerchiata in rosso?

e poi...vibra con dvc/cd inserito o anche quando e' vuoto?
non che magari ti e' caduto il notebook o ha preso colpi violenti?
Oggi provo a stringere anche quella... avevo stretto solo quelle in corrispondenza degli angoli.

Il notebook non ha mai preso botti ed infatti la cosa che mi sorprende e' che la vibrazione/rumore non avvenga sempre ma comunque anche quando nel lettore non e' inserito nessun cd/dvd e quindi non e' in funzione.
E' proprio come se lo slot o l'unita' non fosse ben ferma all'interno dello chassis.
Almeno questa e' la mia impressione.

bbiu77
11-08-2010, 14:36
Io ho montato mesi fa uno ZM-82,sicuramente va molto meglio del sempron (un chiodo),xò la temperatura si è alzata notevolmente (durante il normale utilizzo sta intorno ai 55° e se uso giochi oppure second life si alza anche a 75/80°)

fulldiassi
11-08-2010, 14:40
Io ho montato mesi fa uno ZM-82,sicuramente va molto meglio del sempron (un chiodo),xò la temperatura si è alzata notevolmente (durante il normale utilizzo sta intorno ai 55° e se uso giochi oppure second life si alza anche a 75/80°)

mi sento di suggerire un controllo delle parti di dissipazione. non e' normale avere quelle temperature. hai rimontato nmael qualcosa

theGiantsKiller
11-08-2010, 14:53
Io ho montato mesi fa uno ZM-82,sicuramente va molto meglio del sempron (un chiodo),xò la temperatura si è alzata notevolmente (durante il normale utilizzo sta intorno ai 55° e se uso giochi oppure second life si alza anche a 75/80°)

Quanto l'hai pagato? Dove l'hai preso?

Grazie....gentilissimo! :-)

walter sampei
11-08-2010, 15:25
con uso intensivo a me arrivava a 85-90 anche col sempron da nuovo :muro: :muro: :muro:

ora con l'rm 74 tirandogli il collo mi sta sugli 80

theGiantsKiller
11-08-2010, 16:09
con uso intensivo a me arrivava a 85-90 anche col sempron da nuovo :muro: :muro: :muro:

ora con l'rm 74 tirandogli il collo mi sta sugli 80

Beh...mi sembrano comunque temperature eccessive...E' vero che il Sempron accetta temperature fino a 100° (fonte CPU-WORLD), però penso che stiamo esagerando...O i sensori sono difettosi, o il programma di rilevamento per le temperature è sballato..Poi chissà, tutto può essere, ma io so che a 100° si bolle la pasta!

walter sampei
11-08-2010, 19:13
Beh...mi sembrano comunque temperature eccessive...E' vero che il Sempron accetta temperature fino a 100° (fonte CPU-WORLD), però penso che stiamo esagerando...O i sensori sono difettosi, o il programma di rilevamento per le temperature è sballato..Poi chissà, tutto può essere, ma io so che a 100° si bolle la pasta!

se facevi 2 o 3 ore di fila di webcam, ci arrivava :cry:

theGiantsKiller
11-08-2010, 20:59
se facevi 2 o 3 ore di fila di webcam, ci arrivava :cry:

Eheheh..io a volte mi chiedo dove la hp abbia effettivamente risparmiato, per averci dato un pc a 300Euro, cosa che fino ad ora solo la Acer,malamente, è riuscita a fare.

Plax86
11-08-2010, 21:19
tempo fa avevo trovato,tramite Google,una guida che spiegava dove e come forare la scocca inferiore del notebook di modo da migliorare il raffreddamento.potrebbe essere utile ;)

theGiantsKiller
11-08-2010, 21:53
tempo fa avevo trovato,tramite Google,una guida che spiegava dove e come forare la scocca inferiore del notebook di modo da migliorare il raffreddamento.potrebbe essere utile ;)

Io il pc non lo bucherei mai...piuttosto, non ricordo chi pochi interventi sopra consigliava di togliere modem e lettore cd per migliorare la ventilazione...non è una cattiva idea.

Ed_Bunker
12-08-2010, 09:08
Io il pc non lo bucherei mai...piuttosto, non ricordo chi pochi interventi sopra consigliava di togliere modem e lettore cd per migliorare la ventilazione...non è una cattiva idea.

Effettivamente stavo pensando di togliere il lettore-masterizzatore (Si allegerisce pure un po'...) ed utilizzare eventualmente un lettore esterno via usb...

theGiantsKiller
12-08-2010, 13:44
Effettivamente stavo pensando di togliere il lettore-masterizzatore (Si allegerisce pure un po'...) ed utilizzare eventualmente un lettore esterno via usb...

E si...anche perchè oramai viaggia tutto su usb..Io il lettore cd lo uso solo quando devo installare l's.o...al max qualche masterizzazione.

marcos
12-08-2010, 23:25
Rispondendo a chi domandava di cambiare cpu io l'ho fatto quasi un'anno fa ed ora nel mio 6735b ( io per pulire la ventola e cambiare la pasta conduttiva alla cpu devo solo togliere la tastiera et voilà :D:D:D ) gira ad una temperatura di 65° uno ZM-80 2,1Ghz @1.10v.
Se scendo a 1,05Ghz o addirittura a 525Mhz la temperatura cala in maniera drastica.

Il prezzo non lo ricordo però ricordo che lo avevo preso da un venditore americano sulla baia.

Le differenze rispetto al Sempron (per quel poco che l'ho usato e che ricordo) sono enormi dato che la macchina è molto veloce e reattiva.

Anzi a proposito chi volesse un Semproncino io lo vorrei vendere ;) (mi sà che se guadagno 10€ sono già tanti).

L'unica cosa che mi si è rotta è la tastiera e sinceramente al posto di spendere 40€ mi sono comprato una tastiera mini collegata in usb.

Con un pò di velcro l'ho "montata" sopra a quella non più funzionante e come si dice....via andare!!!

theGiantsKiller
13-08-2010, 00:37
Rispondendo a chi domandava di cambiare cpu io l'ho fatto quasi un'anno fa ed ora nel mio 6735b ( io per pulire la ventola e cambiare la pasta conduttiva alla cpu devo solo togliere la tastiera et voilà :D:D:D ) gira ad una temperatura di 65° uno ZM-80 2,1Ghz @1.10v.
Se scendo a 1,05Ghz o addirittura a 525Mhz la temperatura cala in maniera drastica.

Il prezzo non lo ricordo però ricordo che lo avevo preso da un venditore americano sulla baia.

Le differenze rispetto al Sempron (per quel poco che l'ho usato e che ricordo) sono enormi dato che la macchina è molto veloce e reattiva.

Anzi a proposito chi volesse un Semproncino io lo vorrei vendere ;) (mi sà che se guadagno 10€ sono già tanti).

L'unica cosa che mi si è rotta è la tastiera e sinceramente al posto di spendere 40€ mi sono comprato una tastiera mini collegata in usb.

Con un pò di velcro l'ho "montata" sopra a quella non più funzionante e come si dice....via andare!!!

Vogliamo le foto! Art Attack Docet!

Ed_Bunker
13-08-2010, 09:15
E si...anche perchè oramai viaggia tutto su usb..Io il lettore cd lo uso solo quando devo installare l's.o...al max qualche masterizzazione.
perdona la domanda stupida ma sapresti dirmi se togliere il lettore e' particolarmente ''problematico'' e... se il lettore stesso permette di ''snellire'' il notebook di almeno un 200-300 gr. ?

Plax86
13-08-2010, 09:28
perdona la domanda stupida ma sapresti dirmi se togliere il lettore e' particolarmente ''problematico'' e... se il lettore stesso permette di ''snellire'' il notebook di almeno un 200-300 gr. ?
il lavoro e' facilissimo,trovi guide all'inizio del topic oppure qualche post fa,ma l'alleggerimento e' minimo ;)

Ed_Bunker
13-08-2010, 10:00
il lavoro e' facilissimo,trovi guide all'inizio del topic oppure qualche post fa,ma l'alleggerimento e' minimo ;)
Fai riferimento al Service Manual ?

Un'altra cosa che volevo sapere... dove/come avete rimediato la "chiave" per le viti di forma "anomale" che si trovano alla base del notebook e per le quali utilizzare un semplice cacciavite a stella puo' creare problemi ?

Plax86
13-08-2010, 10:04
Fai riferimento al Service Manual ?si,o se preferisci ad un altra guida che ho linkato piu' volte giorni fa

sandrik84
13-08-2010, 17:10
Fai riferimento al Service Manual ?

Un'altra cosa che volevo sapere... dove/come avete rimediato la "chiave" per le viti di forma "anomale" che si trovano alla base del notebook e per le quali utilizzare un semplice cacciavite a stella puo' creare problemi ?

Ciao, se non erro sono viti di tipo torks, in ferramenta dovresti trovare cacciaviti di quel tipo senza problemi! :fagiano:

sandrik84
13-08-2010, 17:33
Ciao, sono un nuovo utonto, possessore di hp 6735s da un annetto, col bel semprone si-42 :asd:

Ho seguito la guida per smontarlo e moddarlo con un po' di fori sotto il fan della cpu e rimozione adesivi sulla parte interna della scocca, ho messo appositi filtri anti polvere e dato una pulita al dissi e alla cpu/gpu.
Ho rimontato il tutto e usato una pasta termica non troppo performante, noto che la temperatura sta stabile tra i 50/60 C°. Sto aspettando uno zm-82 che arriverà a breve, mi domandavo se secondo voi questa temperatura è già troppo alta o è nella norma per questo procio.
Pasta arctic cooling mx-3 che ne pensate? Qualcuno l'ha usata? Fa la differenza?
Grazie per le info

theGiantsKiller
15-08-2010, 17:12
Ciao, sono un nuovo utonto, possessore di hp 6735s da un annetto, col bel semprone si-42 :asd:

Ho seguito la guida per smontarlo e moddarlo con un po' di fori sotto il fan della cpu e rimozione adesivi sulla parte interna della scocca, ho messo appositi filtri anti polvere e dato una pulita al dissi e alla cpu/gpu.
Ho rimontato il tutto e usato una pasta termica non troppo performante, noto che la temperatura sta stabile tra i 50/60 C°. Sto aspettando uno zm-82 che arriverà a breve, mi domandavo se secondo voi questa temperatura è già troppo alta o è nella norma per questo procio.
Pasta arctic cooling mx-3 che ne pensate? Qualcuno l'ha usata? Fa la differenza?
Grazie per le info

Dipende anche dal sistema operativo...Con Windws 7 è normale...La pasta è ottima, ma come rapporto qualità/prezzo, e soprattutto per la sottile differenza di risultati, consiglierei la mx-2.

theGiantsKiller
16-08-2010, 06:19
Ragazzi..per curiosità, quanto vi dura la batteria...Io oramai dopo un anno e 4 mesi, con Windows 7 in modalità risparmio energia, solo un mouse usb collegato, internet e poco più, mi dura all'incirca 1 ora 10 minuti...Poco, vero?

Ed_Bunker
16-08-2010, 10:20
Si, credo sia decisamente poco.
A me dopo 3 anni dura ancora circa 2 ore e spiccioli.
Senza particolari accorgimenti per quanto riguarda il risparmio energetico (Faccio cmq. undervolting).
Ma considera che la utilizzo in maniera piuttosto parca ed effettuo solamente cicli °completi° di carica-scarica.

theGiantsKiller
16-08-2010, 17:17
Si, credo sia decisamente poco.
A me dopo 3 anni dura ancora circa 2 ore e spiccioli.
Senza particolari accorgimenti per quanto riguarda il risparmio energetico (Faccio cmq. undervolting).
Ma considera che la utilizzo in maniera piuttosto parca ed effettuo solamente cicli °completi° di carica-scarica.

Che sistema operativo usi? Potresti spiegarti meglio? Uso parco....cicli completi...grazie!

mi_yomo
17-08-2010, 11:17
salve, ho installato xp su un hp 6735b ma mi è rimasto un punto interrogativo
su:
ACPI\HPQ004\AAA01&0
qualcuno sa dirmi dove trovo i driver
grazie mille
:mc:

Ed_Bunker
17-08-2010, 11:54
Che sistema operativo usi? Potresti spiegarti meglio? Uso parco....cicli completi...grazie!

- XP Professional + RMClock + risparmio energia "modico"
- ArchLinux + Undervolting + LaptopMode

Per "cicli completi" intendo dire che quando possibile utilizzo la rete AC e tolgo la batteria, quando invece utilizzo la batteria la utilizzo sino a scaricarla quasi completamente e quindi la ricarico completamente prima di un eventuale riutilizzo.
Niente di che.

theGiantsKiller
17-08-2010, 16:00
salve, ho installato xp su un hp 6735b ma mi è rimasto un punto interrogativo
su:
ACPI\HPQ004\AAA01&0
qualcuno sa dirmi dove trovo i driver
grazie mille
:mc:

i driver li trovi linkati in prima pagina, sarebbe il sito ufficiale della HP.
Questo componente comunque dovrebbe essere lo smart driver, uno strumento che, grazie ad un accellerometro, disattiva le testine dell'hard disk quando il pc subisce bruschi movimenti.

theGiantsKiller
17-08-2010, 16:01
- XP Professional + RMClock + risparmio energia "modico"
- ArchLinux + Undervolting + LaptopMode

Per "cicli completi" intendo dire che quando possibile utilizzo la rete AC e tolgo la batteria, quando invece utilizzo la batteria la utilizzo sino a scaricarla quasi completamente e quindi la ricarico completamente prima di un eventuale riutilizzo.
Niente di che.

Mai sentito questo RMClock...sarebbe una alternativa a k10stat?
E comunque questo Windows 7 consuma davvero parecchio, niente a che vedere col parco Xp.

theGiantsKiller
18-08-2010, 07:18
Ahaha..mi sembra oramai di essere il rompiscatole del thread...Comunque, volevo chiedervi una cosa...Ci sono alcuni video su youtube, o anche lo streaming di Sky News 24 che sono anche in 4:3...E quando metto a tutto schermo si vedono le bruttissime bande nere ai lati del monitor..Purtroppo non sono riuscito a trovare un modo per ovviare a ciò, ossia allargare l'immagine...Voi ne sapete qualcosa?

walter sampei
18-08-2010, 12:03
Ahaha..mi sembra oramai di essere il rompiscatole del thread...Comunque, volevo chiedervi una cosa...Ci sono alcuni video su youtube, o anche lo streaming di Sky News 24 che sono anche in 4:3...E quando metto a tutto schermo si vedono le bruttissime bande nere ai lati del monitor..Purtroppo non sono riuscito a trovare un modo per ovviare a ciò, ossia allargare l'immagine...Voi ne sapete qualcosa?

per i video non so, per il 3d c'e' l'apposita opzione dei catalyst.

personalmente preferisco le bande nere piuttosto del video deformato, de gustibus

theGiantsKiller
18-08-2010, 12:10
per i video non so, per il 3d c'e' l'apposita opzione dei catalyst.

personalmente preferisco le bande nere piuttosto del video deformato, de gustibus

3D??

walter sampei
18-08-2010, 14:42
3D??

nel senso che se non ricordo male nella scheda "notebook panel properties" puoi impostare le opzioni di scaling... per i giochi funge, per i film non l'ho provato

bbiu77
20-08-2010, 21:00
Quanto l'hai pagato? Dove l'hai preso?

Grazie....gentilissimo! :-)

Ciao,l'ho comprato 10 mesi fa su ebay,l'ho pagato (se nn ricordo male) intorno ai 70 euro.

theGiantsKiller
21-08-2010, 17:17
Aiuto ragazzi..sono in panico, credo che la batteria sia andata...Già dal bios mi dice che è molto scarica, e si consiglia di sostituirla...Ora gli sto facendo fare dei cicli di scarica e carica completa...Ora come ora mi dura un 15minuti, poi il pc si spegne completamente. Pensavo fosse colpa di Win7, ma dal momento che anche il bios mi dice che è scarica, ho cambiato idea...avete qualche consiglio da darmi?

3l3v3n
21-08-2010, 17:37
Aiuto ragazzi..sono in panico, credo che la batteria sia andata...Già dal bios mi dice che è molto scarica, e si consiglia di sostituirla...Ora gli sto facendo fare dei cicli di scarica e carica completa...Ora come ora mi dura un 15minuti, poi il pc si spegne completamente. Pensavo fosse colpa di Win7, ma dal momento che anche il bios mi dice che è scarica, ho cambiato idea...avete qualche consiglio da darmi?

Prova ad usare il tool "hp battery check" e vedi che ti dice.

theGiantsKiller
21-08-2010, 17:37
Prova ad usare il tool "hp battery check" e vedi che ti dice.

Purtroppo il Battery Check con 7 non funge.

3l3v3n
21-08-2010, 17:45
Purtroppo il Battery Check con 7 non funge.

Prima di caricare il sistema operativo e dunque nella fase di boot del pc ti viene notificato che la batteria è morta ed è da sostituire ?

theGiantsKiller
21-08-2010, 17:53
Prima di caricare il sistema operativo e dunque nella fase di boot del pc ti viene notificato che la batteria è morta ed è da sostituire ?

Già...proprio in avvio di pc....ma come è possibile, il mio pc ha un anno e mezzo.

3l3v3n
21-08-2010, 17:55
Già...proprio in avvio di pc....ma come è possibile, il mio pc ha un anno e mezzo.

Mica danno il preavviso. Lo hai usato spesso con la batteria ? E con la batteria attaccata anche quando era collegato il cavo di alimentazione ?

Compra una nuova batteria ehehehe :)

walter sampei
21-08-2010, 18:03
ragassss, novita': tanto per cambiare l'aggiornamento driver video non funziona :mad: e i catalyst 10.7 non si installano.

in compenso i driver del south bridge si :mbe: :stordita: ho un miscuglio tra 9.12 e 10.7 che fa schifo ai sassi... quando la ati si decidera' a sistemare l'installer, o a mettere il vecchio, sara' tardi!!!

theGiantsKiller
21-08-2010, 18:06
Mica danno il preavviso. Lo hai usato spesso con la batteria ? E con la batteria attaccata anche quando era collegato il cavo di alimentazione ?

Compra una nuova batteria ehehehe :)

Ma sono già fuori garanzia? Non c'è un modo per cercare di recuperarla?
A volte quando era in alimentazione la lasciavo dentro la batteria..Sbagliavo?

theGiantsKiller
21-08-2010, 18:21
Mica danno il preavviso. Lo hai usato spesso con la batteria ? E con la batteria attaccata anche quando era collegato il cavo di alimentazione ?

Compra una nuova batteria ehehehe :)

Ma sono già fuori garanzia? Non c'è un modo per cercare di recuperarla?
A volte quando era in alimentazione la lasciavo dentro la batteria..Sbagliavo?

3l3v3n
21-08-2010, 18:28
Ma sono già fuori garanzia? Non c'è un modo per cercare di recuperarla?
A volte quando era in alimentazione la lasciavo dentro la batteria..Sbagliavo?

Lo saprai te se è in garanzia o no !

Di certo fissandola per ore non torna sana la batteria !
Se è rotta, è rotta !
Rigore è quando arbitro lo fischia !!! :read:

theGiantsKiller
21-08-2010, 18:48
Lo saprai te se è in garanzia o no !

Di certo fissandola per ore non torna sana la batteria !
Se è rotta, è rotta !
Rigore è quando arbitro lo fischia !!! :read:

Potresti gentilmente dirmi quanto tempo, dall'acquisto, dura la garanzia?

3l3v3n
21-08-2010, 19:28
Potresti gentilmente dirmi quanto tempo, dall'acquisto, dura la garanzia?

La garanzia hp è di un anno, lo scontrino fa per 2 (la fattura uno).

Senti hp e vedi se rientra nei termini di garanzia (non credo). :read:

theGiantsKiller
24-08-2010, 08:31
Ragazzi...una curiosità...ma voi i driver aggiornati per la scheda video da dove li scaricate? Scaricate i Catalyst? E se si, prendete gli "ATI Radeon™ Video Card Drivers" o "Motherboard/Integrated Video Drivers"???
Sul sito dell'Amd, cercando di scaricare i più recenti, mi rimanda sempre al sito HP, dove stanno ancora quelli dell'anno scorso...Grazie a tutti!

Bescio
24-08-2010, 11:19
Ragazzi...una curiosità...ma voi i driver aggiornati per la scheda video da dove li scaricate? Scaricate i Catalyst? E se si, prendete gli "ATI Radeon™ Video Card Drivers" o "Motherboard/Integrated Video Drivers"???
Sul sito dell'Amd, cercando di scaricare i più recenti, mi rimanda sempre al sito HP, dove stanno ancora quelli dell'anno scorso...Grazie a tutti!

https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/mobile/10-7_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe

theGiantsKiller
24-08-2010, 11:21
https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/mobile/10-7_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe

Mi linki per favore la pagina, non direttamente il download? Vorrei capire da dove ci si arriva :-)..Thank you so much!

Bescio
24-08-2010, 11:32
Mi linki per favore la pagina, non direttamente il download? Vorrei capire da dove ci si arriva :-)..Thank you so much!

http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonmob_win7-32.aspx

http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonmob_win7-64.aspx

Da qui scarichi un utility che fa il check del produttore del tuo notebook e se supportato procede al download del file che ti ho linkato sopra.

theGiantsKiller
24-08-2010, 11:36
http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonmob_win7-32.aspx

http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonmob_win7-64.aspx

Da qui scarichi un utility che fa il check del produttore del tuo notebook e se supportato procede al download del file che ti ho linkato sopra.

Capito...ma dai link che mi hai dato non c'è Xp però....E volendo i driver per xp, ti butta al sito hp!

Bescio
24-08-2010, 11:39
Capito...ma dai link che mi hai dato non c'è Xp però....E volendo i driver per xp, ti butta al sito hp!

Per XP gli ultimi disponibili pare siano i 10.6 beta da station-drivers:

http://www.station-drivers.com/telechargement/ati/catalyst/ati_catalyst_8.74-full(www.station-drivers.com).exe

theGiantsKiller
24-08-2010, 11:40
Per XP gli ultimi disponibili pare siano i 10.6 beta da station-drivers:

http://www.station-drivers.com/telechargement/ati/catalyst/ati_catalyst_8.74-full(www.station-drivers.com).exe

Grande! Ecco quelli che mi servivano!
Ma hanno smesso di supportare xp?

Bescio
24-08-2010, 11:44
Grande! Ecco quelli che mi servivano!
Ma hanno smesso di supportare xp?

Non ne ho idea. Son migrato su Win7 da diverso tempo che sul 6735s si comporta egregiamente IMHO. :)

puoi provare un po di questi eventualmente:

non so quali vanno e quali non...

http://www.station-drivers.com/page/ati%20catalyst.htm

theGiantsKiller
24-08-2010, 11:52
Non ne ho idea. Son migrato su Win7 da diverso tempo che sul 6735s si comporta egregiamente IMHO. :)

puoi provare un po di questi eventualmente:

non so quali vanno e quali non...

http://www.station-drivers.com/page/ati%20catalyst.htm

Ma si, anche io sono sul 7...Però il guaio è che sul Seven il Battery Check non va, e in questi giorni mi serve sapere come va la batteria.

Bescio
24-08-2010, 13:58
Ma si, anche io sono sul 7...Però il guaio è che sul Seven il Battery Check non va, e in questi giorni mi serve sapere come va la batteria.

Devi usare HP Support Assistant che è disponibile per Win7. Il battery check è integrato all'interno.

walter sampei
24-08-2010, 15:17
Ragazzi...una curiosità...ma voi i driver aggiornati per la scheda video da dove li scaricate? Scaricate i Catalyst? E se si, prendete gli "ATI Radeon™ Video Card Drivers" o "Motherboard/Integrated Video Drivers"???
Sul sito dell'Amd, cercando di scaricare i più recenti, mi rimanda sempre al sito HP, dove stanno ancora quelli dell'anno scorso...Grazie a tutti!

a me su xp non si installano... ho i driver video e i catalyst 9.12, pero' i driver del sb (e solo loro!!!) sono i 10.7 :muro: :muro: :muro: :muro:

theGiantsKiller
24-08-2010, 15:22
a me su xp non si installano... ho i driver video e i catalyst 9.12, pero' i driver del sb (e solo loro!!!) sono i 10.7 :muro: :muro: :muro: :muro:

Anche a me, stessa identica cosa..si installavano tranquillamente, però al riavvio avevo sempre la stessa soluzione di merda...alla fine preso dalla disperazione ho scaricato quelli vecchissimi dal sito hp...Però devo ringraziare BESCIO per la notizia che mi ha dato prima...davvero mi ha salvato da mille casini..Anche perchè il Battery Check su Xp non mi andava proprio (cliccavo e non partiva)...Intanto oggi ho comprato su ebay una batteria nuova compatibile a 40 euro..vi farò sapere poi se va...

...Walter....consiglio che ti do...Xp è arrivato al pensionamento...Io mi sono fatto una partizione da 6gb con Xp installato sopra, ma 7 è tutt'altro mondo :-)

walter sampei
24-08-2010, 15:42
Anche a me, stessa identica cosa..si installavano tranquillamente, però al riavvio avevo sempre la stessa soluzione di merda...alla fine preso dalla disperazione ho scaricato quelli vecchissimi dal sito hp...Però devo ringraziare BESCIO per la notizia che mi ha dato prima...davvero mi ha salvato da mille casini..Anche perchè il Battery Check su Xp non mi andava proprio (cliccavo e non partiva)...Intanto oggi ho comprato su ebay una batteria nuova compatibile a 40 euro..vi farò sapere poi se va...

...Walter....consiglio che ti do...Xp è arrivato al pensionamento...Io mi sono fatto una partizione da 6gb con Xp installato sopra, ma 7 è tutt'altro mondo :-)

lo so, ma onestamente sto meglio con xp (e all'epoca ancora meglio col 98se :p ). ho 7 sul netbook e non mi ci trovo per tante cose, senza contare che la leggerezza di xp mi fa comodo...

theGiantsKiller
24-08-2010, 16:03
lo so, ma onestamente sto meglio con xp (e all'epoca ancora meglio col 98se :p ). ho 7 sul netbook e non mi ci trovo per tante cose, senza contare che la leggerezza di xp mi fa comodo...

E' vero...Xp è leggerissimo...Ma devi stare ogni 3 mesi a formattarlo.

theGiantsKiller
24-08-2010, 16:38
Per XP gli ultimi disponibili pare siano i 10.6 beta da station-drivers:

http://www.station-drivers.com/telechargement/ati/catalyst/ati_catalyst_8.74-full(www.station-drivers.com).exe

Intanto notifico che anche questi non vanno...Pazienza, metto quelli arcaici del 2008 dal sito Hp, non ce la faccio più.

walter sampei
24-08-2010, 16:45
E' vero...Xp è leggerissimo...Ma devi stare ogni 3 mesi a formattarlo.

considerato che non gioco e non installo porcate il problema e' molto ridotto, sto andando avanti ancora con la prima installazione, tra l'altro clonata da un hd all'altro :)

Intanto notifico che anche questi non vanno...Pazienza, metto quelli arcaici del 2008 dal sito Hp, non ce la faccio più.

personalmente sono fermo alla 9.12...

theGiantsKiller
24-08-2010, 17:03
considerato che non gioco e non installo porcate il problema e' molto ridotto, sto andando avanti ancora con la prima installazione, tra l'altro clonata da un hd all'altro :)



personalmente sono fermo alla 9.12...

E mi sa che quelli metterò...Ma quando scaricate i driver, andate nella sezione per i chip integrati o per le schede video dedicate?

walter sampei
24-08-2010, 17:13
E mi sa che quelli metterò...Ma quando scaricate i driver, andate nella sezione per i chip integrati o per le schede video dedicate?

andavo in cerca di quelli da mainboard...

Pappagalla
25-08-2010, 09:42
Ciao ragazzi,
il lettore del mio 6735s(TS-L633L), non legge molti dvd originali che alltri lettori leggono senza problemi.
il lettore è praticamente nuovo perchè l'ho usato pochissimo, la lente è pulita.
ho pensato di aggiornare il firmware ma non rieco a trovarlo.
Sapete se si può aggiornare?
come si aggiorna?
dove posso scaricarlo?
grazie anticipatamente

Bescio
25-08-2010, 10:24
E mi sa che quelli metterò...Ma quando scaricate i driver, andate nella sezione per i chip integrati o per le schede video dedicate?

andavo in cerca di quelli da mainboard...


http://support1.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/display-20091120140000.zip

http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Chipset/Chipset_XP_32_866300.zip

http://download1.msi.com/files/downloads/nb_drivers/cs/cr610_cs_8.634_xp32.zip

Provate un po di questi. Sono drivers video di altri notebook che montano lo stesso chipset. A voi verificare se sono più nuovi dei 9.12 e se funzionano. :D

theGiantsKiller
25-08-2010, 10:50
Ciao ragazzi,
il lettore del mio 6735s(TS-L633L), non legge molti dvd originali che alltri lettori leggono senza problemi.
il lettore è praticamente nuovo perchè l'ho usato pochissimo, la lente è pulita.
ho pensato di aggiornare il firmware ma non rieco a trovarlo.
Sapete se si può aggiornare?
come si aggiorna?
dove posso scaricarlo?
grazie anticipatamente

Ma io non credo che sia un problema di firmware del lettore..Comunque sul sito hp non c'è alcun riferimento al firmware per il cd drive.

walter sampei
25-08-2010, 14:04
http://support1.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/display-20091120140000.zip

http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Chipset/Chipset_XP_32_866300.zip

http://download1.msi.com/files/downloads/nb_drivers/cs/cr610_cs_8.634_xp32.zip

Provate un po di questi. Sono drivers video di altri notebook che montano lo stesso chipset. A voi verificare se sono più nuovi dei 9.12 e se funzionano. :D

il primo dal nome sembra che siano i 9.11, gli altri provo quando ho un po' di tempo e voglia di rischiare :D

Pappagalla
25-08-2010, 23:00
io ho installato quelli del sito hp.
Tutti gli altri successivi mi creano problemi col monitor esterno in quanto non mi fanno impostare la frequenza di refresh del monitor esterno a 75 hz
ed inoltre non funge bene lo switch tra monitor esterno e monitor integrato.
cioè con i drivers ati dell'hp, la scheda video si prende da sola la risoluzione del monitor esterno ( 1680x1050).
Con i Catalyst successivi, ogni volta è una tragedia perchè devo impostare la risoluzione a mano e a volte non la prende e devo riavviare windows.

walter sampei
26-08-2010, 12:14
io ho installato quelli del sito hp.
Tutti gli altri successivi mi creano problemi col monitor esterno in quanto non mi fanno impostare la frequenza di refresh del monitor esterno a 75 hz
ed inoltre non funge bene lo switch tra monitor esterno e monitor integrato.
cioè con i drivers ati dell'hp, la scheda video si prende da sola la risoluzione del monitor esterno ( 1680x1050).
Con i Catalyst successivi, ogni volta è una tragedia perchè devo impostare la risoluzione a mano e a volte non la prende e devo riavviare windows.

qualcuno con xp che rischia e prova a installare i nuovi 10.8? :sperem:

theGiantsKiller
26-08-2010, 13:15
qualcuno con xp che rischia e prova a installare i nuovi 10.8? :sperem:

Io lo farei...ma temo che non servirebbe a nulla, in quanto avendo già installati quelli vecchi da sotto non ci permetterebbe di sapere se i nuovi vanno oppure no.

walter sampei
26-08-2010, 13:41
a quanto mi dicono, non funge... bel regalo di compleanno, grazie ati :muro: :muro: :muro:

theGiantsKiller
26-08-2010, 13:54
a quanto mi dicono, non funge... bel regalo di compleanno, grazie ati :muro: :muro: :muro:

Io con i Catalyst ho sempre buttato il sangue...Dai tempi della mia vecchia 9600 pro...Ho sempre dovuto fare 4-5 tentativi prima di ingarrare quello giusto.

walter sampei
26-08-2010, 14:04
Io con i Catalyst ho sempre buttato il sangue...Dai tempi della mia vecchia 9600 pro...Ho sempre dovuto fare 4-5 tentativi prima di ingarrare quello giusto.

all'epoca degli omega, a parte la 9550se della msi (che non funzionava sotto 98se, e mi serviva proprio sotto quel so!!!) non ho mai avuto problemi.

e neanche ora, fino ai 10.x :incazzed:

con nvidia stessa storia, quando avevo la geffo 4 ti 4800 :cool: tutto ok, ho preso una mobo con una 6100 integrata... e quando hanno cambiato i driver, e' successo il disastro :Puke:

perfino la "maledetta" savage 4 pro all'epoca mi ha dato meno problemi!!!

Bescio
26-08-2010, 14:04
a quanto mi dicono, non funge... bel regalo di compleanno, grazie ati :muro: :muro: :muro:

La cosa curiosa è che nelle release notes la HD3200 è dichiarata come supportata... :rolleyes:

walter sampei
26-08-2010, 14:06
La cosa curiosa è che nelle release notes la HD3200 è dichiarata come supportata... :rolleyes:

si, ufficialmente lo e'... peccato che usano un installer scrauso, con le versioni vecchie riuscivo ad estrarre i driver e installarli a mano, ora e' impossibile :mad:

theGiantsKiller
29-08-2010, 12:22
Ma la nostra è una Radeon HD 3200 o Mobility Radeon HD 3200?
Io sto impazzendo, non so dove trovarli i driver..
...non so se devo cercarli in "Notebook graphics" o "Motherboard \ Chipset"....