PDA

View Full Version : Pd, iscritti fermi a quota 600 mila; un terzo in meno di Ds e Margherita


luxorl
21-07-2009, 07:45
Oggi stop al tesseramento, ma Ignazio Marino insiste sulla proroga
Bersani: "Quando si esalta il partito senza tessere questo è il risultato"
Pd, iscritti fermi a quota 600 mila
un terzo in meno di Ds e Margherita

ROMA - Quasi due anni dopo la sua fondazione, la straordinaria affluenza di 3 milioni e mezzo di persone alle primarie, il Partito democratico ferma oggi la lancetta delle iscrizioni a distanza siderale dalla previsione degli esordi: 1 milione di tesserati. Secondo i dati più prudenti (o più realisti) il Pd si fermerà a 600 mila iscritti. Per gli ottimisti alla fine si arriverà a 670 mila. Sempre molto lontani dalla cifra tonda che il 14 ottobre del 2007 sembrava lì, a portata di mano, un gioco da ragazzi. Poi sono venute la sconfitta alle politiche, i passaggi negativi in Abruzzo e Sardegna, le dimissioni choc di Veltroni e i 4 milioni di voti persi alle Europee. Ma resta un'occasione sprecata: "Quando si esalta il partito senza tessere, questo è il risultato", è il commento amaro di Pierluigi Bersani. Molti mesi fa lo disse anche Massimo D'Alema: "Io non so neanche dove fare l'iscrizione...". Col senno di poi, si poteva fidelizzare subito una parte dei "fondatori" convincendoli ad aderire formalmente. Oppure si potevano richiamare in tempi brevi i 3 milioni e mezzo di elettori per fargli prendere la tessera. "Ma ci spiegarono che ormai le elezioni erano alle porte. Eppure fra ottobre e aprile sono passati sei mesi...", raccontano i nemici del "partito liquido".

Fatto sta che il Partito democratico, nel momento in cui si chiudono le iscrizioni in vista del congresso (oggi), si ferma almeno 300 mila iscritti sotto il risultato sperato e molto al di sotto degli stessi partiti fondatori. Nella loro ultima campagna di tesseramento i Ds avevano staccato 590 mila tessere e la Margherita, pur fra mille contestazioni, 400 mila.
L'ultimo rilevamento ufficiale del Pd risale al 1 luglio: allora gli iscritti erano 505 mila. Alla fine della settimana ci sarà il rilevamento definitivo. Il rush finale farà schizzare in alto il numero conclusivo. Già da domani però si metteranno al lavoro le commissioni di garanzia territoriali per la convalida delle iscrizioni. E gli esperti dell'organizzazione si aspettano qualche brutta sorpresa, cioè contestazioni. Soprattutto in casi particolari. In alcuni circoli di Napoli e provincia, dove le tessere superano a volte il numero degli elettori democratici. Anche se il commissario Enrico Morando non nega il boom, ma garantisce su una sostanziale regolarità delle iscrizioni. L'altra situazione a rischio è a Roma, dove negli ultimi dieci giorni c'è stato un lievitamento per alcuni "sospetto".

Oggi la direzione dà il via libera ai tre candidati Franceschini, Bersani (ieri il governatore calabrese Loiero ha aderito alla sua mozione), Marino e Adinolfi. Il chirurgo ieri ha scritto una lettera al segretario insistendo su un rinvio della dead line: "Ci sono difficoltà e irregolarità diffuse. Teniamo aperto il tesseramento fino al 31 luglio". Ma il partito ha risposto di nuovo di no. Ignazio Marino ha bisogno di una quota minima del 5 per cento di iscritti per partecipare alle primarie. È un obiettivo largamente alla sua portata, ma per sicurezza avrebbe voluto qualche giorno in più. Va anche deciso il numero dei collegi delle primarie del 25 ottobre. La volta scorsa furono 475, come quelli della legge maggioritaria. Stavolta saranno 375, visto che si eleggono "solo" mille delegati dell'assemblea nazionale. In direzione si parlerà anche del Dpef e al termine i due sfidanti Franceschini e Bersani (Marino non è in direzione) faranno insieme una conferenza stampa sui conti pubblici.

http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/politica/pd-inchiesta-tessere/iscritti-al-palo/iscritti-al-palo.html

MARCA
21-07-2009, 08:25
Oggi stop al tesseramento, ma Ignazio Marino insiste sulla proroga
Bersani: "Quando si esalta il partito senza tessere questo è il risultato"
Pd, iscritti fermi a quota 600 mila
un terzo in meno di Ds e Margherita


Qualcuno sa dove reperire i dati dei tesseramenti degli altri partiti?
Sarebbe interessante capire la relazione tra votanti e tesserati.

T3d
21-07-2009, 08:30
dopo le primarie si è persa un'occasione storica, si doveva coinvolgere la fetta di elettorato che aveva dato ampia fiducia all'appena nato Partito Democratico.
Invece niente, peccato.

Mi trovo d'accordo con quanto detto da Bersani...

blamecanada
21-07-2009, 09:15
Iscritti PCI 1946: 2.068.272
Iscritti PCI 1990: 1.264.790
Iscritti PDS 1991: 989.708
Iscritti PDS 1998: 613.412
Iscritti DS 1999: 656.146
Iscritti DS 2006: 615.414

Non c'è che dire, una bella progressione :D. Però questa è la prima volta in cui gl'iscritti diminuiscono a seguito di una fusione, ci voleva un certo impegno. Complimenti!


Per quanto riguarda gli altri partiti: Rifondazione Comunista è sempre stata intorno ai centomila (agl'inizi 112.278, nel 2007 87.877).

Forza Italia anche intorno ai 100.000, e mi chiedo cosa ci facessero, visto che in quel partito non c'è nessuna democrazia interna.

Alleanza Nazionale tra i 124.000 ed un picco di 250.000 nel 2004.

MARCA
21-07-2009, 09:17
Forza Italia anche intorno ai 100.000, e mi chiedo cosa ci facessero, visto che in quel partito non c'è nessuna democrazia interna.


Non mi risulta che nell'UDC e nell'IdV per citare gli altri gruppi presenti in parlamento ci sia molta "democrazia"...:rolleyes:
Comunque una tale frase detta da un moderatore...bah...

entanglement
21-07-2009, 09:23
Iscritti PCI 1946: 2.068.272
Iscritti PCI 1990: 1.264.790
Iscritti PDS 1991: 989.708
Iscritti PDS 1998: 613.412
Iscritti DS 1999: 656.146
Iscritti DS 2006: 615.414

Non c'è che dire, una bella progressione :D. Però questa è la prima volta in cui gl'iscritti diminuiscono a seguito di una fusione, ci voleva un certo impegno. Complimenti!


Per quanto riguarda gli altri partiti: Rifondazione Comunista è sempre stata intorno ai centomila (agl'inizi 112.278, nel 2007 87.877).

Forza Italia anche intorno ai 100.000, e mi chiedo cosa ci facessero, visto che in quel partito non c'è nessuna democrazia interna.

Alleanza Nazionale tra i 124.000 ed un picco di 250.000 nel 2004.

questi dati hanno senso solo se affiancati ai dati di IDV e Lega
dalla tua fonte sono reperibili ?

blamecanada
21-07-2009, 09:23
Non mi risulta che nell'UDC e nell'IdV per citare gli altri gruppi presenti in parlamento ci sia molta "democrazia"...:rolleyes:
Comunque una tale frase detta da un moderatore...bah...
Beh, non mi pare di aver detto nulla di offensivo, mi sembra abbastanza palese che in Forza Italia il presidente non venga eletto, né gli altri membri della dirigenza. Quindi che in Forza Italia non vi fosse democrazia interna è una mera constatazione.

I moderatori hanno il dovere di rispettare il regolamento come gli altri utenti, per il resto ha libertà di parola (come gli altri utenti). Quindi trovo discutibile la tua considerazione.

blamecanada
21-07-2009, 09:26
questi dati hanno senso solo se affiancati ai dati di IDV e Lega
dalla tua fonte sono reperibili ?
La mia fonte è, molto banalmente, wikipedia.
Che non segnala gl'iscritti di Idv e Lega Nord.

MARCA
21-07-2009, 09:27
Beh, non mi pare di aver detto nulla di offensivo, mi sembra abbastanza palese che in Forza Italia il presidente non venga eletto, né gli altri membri della dirigenza. Quindi che in Forza Italia non vi fosse democrazia interna è una mera constatazione.

I moderatori hanno il dovere di rispettare il regolamento come gli altri utenti, per il resto ha libertà di parola (come gli altri utenti). Quindi trovo discutibile la tua considerazione.

Vogliamo mettere i puntini sulle i?
Allora cita anche UDC e IdV quando parli di partiti non democratici.
Cos'è devo pensare che la tua dimenticanza fosse causuale?
I moderatori come tutti devono rispettare il regolamento ma di solito, i moderatori devono anche evitare frasi equivoche... ;)
Fine della questione comunque :)

T3d
21-07-2009, 09:29
Iscritti PCI 1946: 2.068.272
Iscritti PCI 1990: 1.264.790
Iscritti PDS 1991: 989.708
Iscritti PDS 1998: 613.412
Iscritti DS 1999: 656.146
Iscritti DS 2006: 615.414

Non c'è che dire, una bella progressione :D. Però questa è la prima volta in cui gl'iscritti diminuiscono a seguito di una fusione, ci voleva un certo impegno. Complimenti!

penso che, comunque, nell'ultimo decennio in italia ci sia stata una lenta ma inesorabile disaffezione verso la politica e i partiti in generale.
questo forse spiega il calo notevole dei tesserati, dal 1990 al 2009.

insomma, siamo in un era post-ideologica... dove la politica è percepita come show e i partiti non sono visti come strumento di aggregazione collettiva. anzi, quasi a considerarli ferri vecchi e retaggio di un passato lontano :(

entanglement
21-07-2009, 09:31
La mia fonte è, molto banalmente, wikipedia.
Che non segnala gl'iscritti di Idv e Lega Nord.

non volevo essere polemico eh :)

blamecanada
21-07-2009, 09:33
Vogliamo mettere i puntini sulle i?
Allora cita anche UDC e IdV quando parli di partiti non democratici.
Cos'è devo pensare che la tua dimenticanza fosse causuale?
I moderatori come tutti devono rispettare il regolamento ma di solito, i moderatori devono anche evitare frasi equivoche... ;)
Fine della questione comunque :)
Non ho citato Idv e UDC perché non ho dati sul numero di iscritti.
Ma poi, sinceramente, credi che io volessi fare preferenze per Idv e UDC? Non ho citato nemmeno la Lega, per pura dimenticanza.
Personalmente non provo nessun gusto nel fare polemica su queste cose.

non volevo essere polemico eh :)
Né io avevo interpretato il tuo intervento come tale, era una semplice risposta.

penso che, comunque, nell'ultimo decennio in italia ci sia stata una lenta ma inesorabile disaffezione verso la politica e i partiti in generale.
questo forse spiega il calo notevole dei tesserati, dal 1990 al 2009.

insomma, siamo in un era post-ideologica... dove la politica è percepita come show e i partiti non sono visti come strumento di aggregazione collettiva. anzi, quasi a considerarli ferri vecchi e retaggio di un passato lontano :(
Sono d'accordo, e la trovo una cosa molto negativa.
La democrazia interna dei partiti spesso non è il massimo, e dovrebbe esser migliorata, ma l'unica alternativa è la non-democrazia.

Lorekon
21-07-2009, 10:44
Non mi risulta che nell'UDC e nell'IdV per citare gli altri gruppi presenti in parlamento ci sia molta "democrazia"...:rolleyes:
Comunque una tale frase detta da un moderatore...bah...

in 15 anni di vita, quanti congressi "veri" ha fatto FI?
(contando pure quelli "di facciata" sono pochini eh!! :asd: )

MARCA
21-07-2009, 10:45
in 15 anni di vita, quanti congressi "veri" ha fatto FI?
(contando pure quelli "di facciata" sono pochini eh!! :asd: )

Nessuno, ma ho forse scritto il contrario? :confused:

Lorekon
21-07-2009, 10:48
I moderatori hanno il dovere di rispettare il regolamento come gli altri utenti, per il resto ha libertà di parola (come gli altri utenti). Quindi trovo discutibile la tua considerazione.

semi-OT e NON riferito al caso specifico
sono completamente in disaccordo.
o si arbitra o si fa il giocatore.
forse non ne hai memoria ma ho visto spesso sospendere un utente dopo una normalissima discussione (per quanto accesa) con un "utente-moderatore".
Ergo, la discussione non sarà mai serena ma sempre inquinata dal timore "oddio non posso dire questo e quell'altro sennò mi sospende".
Che poi tu personalmente abbia il senso della misura e una certa dose di buonsenso, è tutto un'altro paio di maniche e non vale sempre (sappiamo benissimo di cosa sto parlando).
ciaoz
/semi-OT

Lorekon
21-07-2009, 10:51
Nessuno, ma ho forse scritto il contrario? :confused:

allor aperchè menzioni l'UDC?
hanno fattoun congresso nazionale nel 2007.

e l'IDV nel 2004 (ne è precisto un'altro nel 2010)
http://it.wikipedia.org/wiki/Italia_dei_Valori

Fil9998
21-07-2009, 10:54
gli elettori di ogni bandiera si stan accorgendo di esser regolarmente 'presi per il :ciapet: dagli "ELETTI" come giustamente si chiamano
"gli eletti" talmente altolocati da esser avulsi dalla realtà deiella vita dei sudditi...

nomeutente
21-07-2009, 11:00
semi-OT e NON riferito al caso specifico
sono completamente in disaccordo.
o si arbitra o si fa il giocatore.
forse non ne hai memoria ma ho visto spesso sospendere un utente dopo una normalissima discussione (per quanto accesa) con un "utente-moderatore".
Ergo, la discussione non sarà mai serena ma sempre inquinata dal timore "oddio non posso dire questo e quell'altro sennò mi sospende".
Che poi tu personalmente abbia il senso della misura e una certa dose di buonsenso, è tutto un'altro paio di maniche e non vale sempre (sappiamo benissimo di cosa sto parlando).
ciaoz
/semi-OT

Torniamo in topic per favore.

Lorekon
21-07-2009, 11:12
Torniamo in topic per favore.

allor aperchè menzioni l'UDC?
hanno fattoun congresso nazionale nel 2007.

e l'IDV nel 2004 (ne è precisto un'altro nel 2010)
http://it.wikipedia.org/wiki/Italia_dei_Valori

come vedi, già fatto ;)

MARCA
21-07-2009, 11:12
allor aperchè menzioni l'UDC?
hanno fattoun congresso nazionale nel 2007.
Certo il congresos c'è stato, ma chi comanda è sempre Casini...:rolleyes:


e l'IDV nel 2004 (ne è precisto un'altro nel 2010)
http://it.wikipedia.org/wiki/Italia_dei_Valori

Non trovo la parte dle congresso nazionale del 2004...me la riporti?Grazie.

Lorekon
21-07-2009, 11:23
Non trovo la parte dle congresso nazionale del 2004...me la riporti?Grazie.

prego

http://it.wikipedia.org/wiki/Italia_dei_Valori#Congressi
Congressi [modifica]

Per statuto l'IdV svolge periodicamente (ordinariamente ogni 2 anni, art. 8) delle Assemblee Nazionali dei Delegati che equivalgono ai congressi degli altri partiti.

* I Assemblea Nazionale - Roma, 20 febbraio 1999
* II Assemblea Nazionale - Roma, 2-3 ottobre 2004

MARCA
21-07-2009, 11:25
http://it.wikipedia.org/wiki/Italia_dei_Valori#Congressi
Congressi [modifica]

Per statuto l'IdV svolge periodicamente (ordinariamente ogni 2 anni, art. 8) delle Assemblee Nazionali dei Delegati che equivalgono ai congressi degli altri partiti.

* I Assemblea Nazionale - Roma, 20 febbraio 1999
* II Assemblea Nazionale - Roma, 2-3 ottobre 2004

I delegati non li sceglie Di Pietro vero?:rolleyes:

Lorekon
21-07-2009, 11:27
Certo il congresos c'è stato, ma chi comanda è sempre Casini...:rolleyes:


non è questo il punto.

c'è stata o non c'è stata la possibilità dei delegati di orientare il partito in modo diverso?

se i delegai (votati dai militanti) hanno scelto un uomo di fiducia di Casini, quella è la scelta "del partito".

poi nella pratica è tutto più complesso e articolato, ma nella sostanza è così.
cosa che NON si può dire di FI.

Crazy rider89
21-07-2009, 11:29
"poteva andare peggio" (cit.) :O

Lorekon
21-07-2009, 11:41
I delegati non li sceglie Di Pietro vero?:rolleyes:

questo è lo statuto del 2004
http://***

Art. 8 – Assemblea Nazionale dei Delegati (Congresso):
L’Assemblea Nazionale dei Delegati definisce ed indirizza la linea politica dell’Italia
dei Valori. Si riunisce in via ordinaria ogni due anni e comunque ogni volta se ne
ravvisi la necessità, su convocazione del Presidente o, in sua assenza o inerzia,
della maggioranza assoluta dei componenti dell’Esecutivo Nazionale.
Partecipano al Congresso Nazionale:
- gli eletti e gli amministratori a qualsiasi titolo aderenti all’Italia dei Valori;
- i componenti dell’Esecutivo nazionale;
- i coordinatori, i responsabili e i referenti a qualsiasi livello riconosciuti dal partito;
- i Presidenti delle Associazioni di base (o circoli) tematici e territoriali riconosciuti
dal partito.
- i candidati alle elezioni politiche europee, nazionali e regionali aderenti al partito;
- i delegati regionali e territoriali individuati secondo le indicazioni e le modalità
contenute nel Regolamento congressuale o indicate dal Presidente nazionale;
- i componenti dei Dipartimenti Tematici Nazionali ed i Responsabile Regionale dei
Dipartimenti Tematici;
- il Tesoriere Nazionale;
- i rappresentanti di associazioni riconosciute dal Partito;
- altre personalità e rappresentanti indicati dall’Esecutivo Nazionale del partito o dal
Presidente dell’Associazione.


la possibilità di esibire dissenso C'E.

questo unitamente al fatto che i congressi li fanno, rende l'IDV un partito più democratico (inteso come democrazia interna) di FI.

poi se mi vuoi dire che sono tutti stronzi accomodati, non ho la pretesa di convincerti di niente (neanche l'interesse in verità)


EDIT sorry, mi ero dimenticato la qustione dei link a partiti e organi ufficiali (non lo faccio mai dunque non mi ero mai posto il problema)

nomeutente
21-07-2009, 11:59
cut

Fammi capire: tu neghi che Forza Italia fosse il partito con la minore democrazia interna in assoluto? Secondo te la democrazia interna dell'Udc e di Fi erano uguali?

Fritz!
21-07-2009, 12:01
Quelli di IDV non sono congressi, ma sono direttivi. In un congresso gli iscritti (non i politici o gli amministratori) votano, il segretario o una mozione politica. IDV non mi pare abbia mai fatto niente del genere.

Quanto alla possibilità di dissenso in IDV... Beh questa si eplica con l'uscita dal partito (e c'é una lunga lista)....

In ogni caso quanti sono gli iscritti a IDV?

T3d
21-07-2009, 12:03
Fammi capire: tu neghi che Forza Italia fosse il partito con la minore democrazia interna in assoluto? Secondo te la democrazia interna dell'Udc e di Fi erano uguali?

credo una volta di aver intravisto un congresso di fi... si mi ricordo. ah no, mi confondevo con il film "l'ultimo imperatore" la scena quando il ragazzino esce correndo nel patio e viene acclamato dai suoi sudditi :D

MARCA
21-07-2009, 12:03
Fammi capire: tu neghi che Forza Italia fosse il partito con la minore democrazia interna in assoluto? Secondo te la democrazia interna dell'Udc e di Fi erano uguali?

Si, e ti dirò di più, l'unico partito presente in parlamente democratico è il PD.

Di Pietro da la corrente, la voce e le idee al suo partito,
Berlusconi idem
e Casini non è da meno.

Il Bossi pre ictus non era mai messo in discussione,
ora mi pare parlino a più voci ma sono ben lontani dal PD.

rgart
21-07-2009, 12:31
mi fai ridere :asd:

hai mai sentito qualcuno che ha espresso dissenso da FI e se ne è uscito? anche uno come capezzone non dissente mai :asd:

nomeutente
21-07-2009, 12:35
La questione non è se esiste un dissenso o se non esiste. La questione è: quanti partiti sono stati fondati grazie al capitale di una sola persona e quanti partiti hanno un organigramma derivato dalle aziende di una sola persona e candidano i dipendenti di quella persona (da Iva Zanicchi a Ghedini)?
Che io sappia, uno solo: forza italia.

Che poi anche Idv sia un partito fondato intorno alla personalità di un leader è vero; che in Italia ci sia una fortissima tendenza plebiscitaria e personalistica è altrettanto vero.

Però Di Pietro non può licenziare nessuno nel suo partito.
Questa è la differenza fra un partito leaderistico e un partito padronale.

T3d
21-07-2009, 13:05
...e comunque :O

http://andreamollica.blogspot.com/2009/07/il-pd-primo-partito-in-europa.html
martedì 21 luglio 2009
Il Pd primo partito in Europa

Con 600 mila tessere, forse 670 mila, il Pd è il primo partito d'Europa. Solo per iscritti. In Germania Cdu e Spd hanno poco più di 500 mila iscritti, gli altri ne hanno molti meno. Rimanendo a sinistra, il Labour Party inglese ha circa 200 mila membri, il Ps francese 232 mila. Forse bisognerebbe riflettere sul priapismo, tra mignotte e irrealizzabili obiettivi organizzativi, che colpisce la classe politica italiana.
Pubblicato da andrea mollica

non male.

blamecanada
21-07-2009, 13:20
Già i DS lo erano. Da soli.

T3d
21-07-2009, 13:24
Già i DS lo erano. Da soli.

cercavo di vedere positivo :D

zerothehero
21-07-2009, 14:15
Vogliamo mettere i puntini sulle i?
Allora cita anche UDC e IdV quando parli di partiti non democratici.
Cos'è devo pensare che la tua dimenticanza fosse causuale?
I moderatori come tutti devono rispettare il regolamento ma di solito, i moderatori devono anche evitare frasi equivoche... ;)
Fine della questione comunque :)

Ma che discorso è? :sofico:
Blamecamada ha espresso una sua opinione che vale come quella di una qualsiasi persona..mica è intervenuto in qualità di moderatore..vanno distinte le due cose.

zerothehero
21-07-2009, 14:17
Tornando in topic..beh 600000 iscritti sono un pò pochini...anche se in Campania ci sono delle tessere un pò sospette...idem qualche anno fa per i tesseramenti della Margherita. :fagiano:

luxorl
21-07-2009, 15:20
Non mi risulta che nell'UDC e nell'IdV per citare gli altri gruppi presenti in parlamento ci sia molta "democrazia"...:rolleyes:
Comunque una tale frase detta da un moderatore...bah...

:confused: :confused: :confused: :confused:

Boh.

luxorl
21-07-2009, 15:21
Vogliamo mettere i puntini sulle i?
Allora cita anche UDC e IdV quando parli di partiti non democratici.
Cos'è devo pensare che la tua dimenticanza fosse causuale?
I moderatori come tutti devono rispettare il regolamento ma di solito, i moderatori devono anche evitare frasi equivoche... ;)
Fine della questione comunque :)

:rotfl:

Che spasso...

:rotfl:

luxorl
21-07-2009, 15:25
Quelli di IDV non sono congressi, ma sono direttivi. In un congresso gli iscritti (non i politici o gli amministratori) votano, il segretario o una mozione politica. IDV non mi pare abbia mai fatto niente del genere.

Quanto alla possibilità di dissenso in IDV... Beh questa si eplica con l'uscita dal partito (e c'é una lunga lista)....

In ogni caso quanti sono gli iscritti a IDV?

Sono d'accordo.
La struttura di IDV DEVE cambiare.
E' stato promesso che così sarà con il congresso del 2010.
Se hanno mentito perdono un voto. Firmo e sottoscrivo ;)

MARCA
21-07-2009, 17:05
mi fai ridere :asd:

hai mai sentito qualcuno che ha espresso dissenso da FI e se ne è uscito? anche uno come capezzone non dissente mai :asd:

Si, e ti dirò di più, l'unico partito presente in parlamente democratico è il PD.
Cos'è non sai più riconoscere la differenza tra le lettere FeI e quelle PeD ?
:asd: :asd:

MARCA
21-07-2009, 17:12
:rotfl:

Che spasso...

:rotfl:

Dai, fai spassare anche noi, elenca i parlamentari con idee diversa da quelle Di Pietro:read: :read:

T3d
30-07-2009, 00:06
http://www.affaritaliani.it/politica/pd_iscritti_migliavacca280709.html
Pd: sono 820.697 gli iscritti
Sono 820.607 gli iscritti al Pd. A renderlo noto in una conferenza stampa sono stati i responsabili della commissione nazionale per il congresso, Maurizio Migliavacca, Roberto Montanari e Antonella Rossi (quest'ultima responsabile dell'anagrafe degli iscritti)
Martedí 28.07.2009 18:49

Sono 820.607 gli iscritti al Pd. A renderlo noto in una conferenza stampa sono stati i responsabili della commissione nazionale per il congresso, Maurizio Migliavacca, Roberto Montanari e Antonella Rossi (quest'ultima responsabile dell'anagrafe degli iscritti). "820 mila iscritti, tutti vivi e vegeti - ha detto Montanari - sono un risultato straordinario". Gli iscritti, ha spiegato ancora Migliavacca, costituiscono la base elettorale della prima fase, coloro che potranno votare al congresso i candidati da sottoporre poi alle primarie. Gli esponenti del Pd hanno espresso "grande soddisfazione" per il risultato e per "il processo di trasparenza" che, hanno sottolineato, "e' una novita' nella politica italiana".

numeri ridotti, ma non di tantissimo.