PDA

View Full Version : Solid State Drive Intel da 320GB con chip a 32nm


Redazione di Hardware Upg
20-07-2009, 09:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/solid-state-drive-intel-da-320gb-con-chip-a-32nm_29647.html

Stando ad alcune voci, la nuova generazione di Solid State Drive Intel potrebbe essere in vendita a breve, con capienze fino a 320GB

Click sul link per visualizzare la notizia.

ilmanu
20-07-2009, 09:54
quindi 32 o 34nm-'

al135
20-07-2009, 09:55
bene bene... questi saranno interessanti

g.luca86x
20-07-2009, 10:00
per i chip nand flash è 34nm!

Manwë
20-07-2009, 10:24
Spero che alla Intel abbiano risolti il problema fondamental degli SSD, ovvero il MTBF che è la piaga degli SSD :(

Severnaya
20-07-2009, 10:35
speriamo i prezzi Y__Y

Nethir
20-07-2009, 10:43
ma i tgli da 30 e 60 GB gli fanno schifo ?

Sapo84
20-07-2009, 10:46
Spero che alla Intel abbiano risolti il problema fondamental degli SSD, ovvero il MTBF che è la piaga degli SSD :(

Eh?
Di che dischi parliamo (MLC o SLC) e confrontando il valore con che disco tradizionale?
X25-M ha 1.2 milioni di ore come MTBF.
Anche se poi l'MTBF è un valore che non ha alcun senso.

Il problema degli SSD è più che altro il numero limitato di scritture, ma a parte casi particolari in cui c'è un'abbondanza di scritture non dovrebbe comunque essere un problema.

marchigiano
20-07-2009, 10:49
Spero che alla Intel abbiano risolti il problema fondamental degli SSD, ovvero il MTBF che è la piaga degli SSD :(

mi sa che confondi gli SSD con le chiavette USB cinesi :) questi dischi non hanno nessun problema di affidabilità

Mparlav
20-07-2009, 11:03
Patriot garantisce i suoi TorqX con 2.5M MTBF dichiarati, per 10 anni
Seagate, i suoi 15k.6 SAS con 1.6M MTBF dichiarati, "solo" per 5 anni.

!fazz
20-07-2009, 11:12
Patriot garantisce i suoi TorqX con 2.5M MTBF dichiarati, per 10 anni
Seagate, i suoi 15k.6 SAS con 1.6M MTBF dichiarati, "solo" per 5 anni.

il tutto dipende su che carico hanno calcolato i valori di mtbf a occhio con l'elevato volume di scritture che faccio dubito che un ssd mi duri più di un anno :D

fabri85
20-07-2009, 11:19
speriamo che sia la volta buona... ne vorrei prendere 2... uno per il mio portatile 14'' ultraslim e un altro piu capiente per il mio muletto 24/7

nix87
20-07-2009, 11:19
Ottimo!! Gia' il x-25M da 80GByte si puo' comprare per "soli" 220 euro al cambio di ora, negli stati uniti!! Se costasse 100 dollari in meno verrebe sui 150 euro! non male!! Come mai qui in italia costa 300 euro X-25M 80GByte ed in america circa 300 dollari??? come fanno il cambio???

Severnaya
20-07-2009, 11:28
se arrivasse veramente a 150 mamma mia Y___Y

Manwë
20-07-2009, 11:29
Ottimo!! Gia' il x-25M da 80GByte si puo' comprare per "soli" 220 euro al cambio di ora, negli stati uniti!! Se costasse 100 dollari in meno verrebe sui 150 euro! non male!! Come mai qui in italia costa 300 euro X-25M 80GByte ed in america circa 300 dollari??? come fanno il cambio???

aggiungi le varie tasse europee, l'iva italiana, e un po' di speculazione, sono certo che i conti dovrebbero tornare :D

AceGranger
20-07-2009, 11:35
il tutto dipende su che carico hanno calcolato i valori di mtbf a occhio con l'elevato volume di scritture che faccio dubito che un ssd mi duri più di un anno :D

l'MFTB con i cicli di riscrittura non centra un cavolo, sono 2 parametri differenti.

l'MFTB misura il tempo medio tra i guasti, la morte del disco per riscritture non è un guasto, è la tecnologia che è arrivata al suo limite.


MLC

8GB 4.38 yrs @50GB write-erase/day
15GB 8.22 yrs @ 50GB write-erase/day
30GB 16.44 yrs @ 50GB write-erase/day
60GB 32.88 yrs @ 50GB write-erase/day
120GB 65.75 yrs @ 50GB write-erase/day

non credo che un'utente normale scriva 50 GB al giorno.

nel tuo caso bisogna vedere quanti dati scrivi e il taglio di dischi.

nix87
20-07-2009, 11:55
aggiungi le varie tasse europee, l'iva italiana, e un po' di speculazione, sono certo che i conti dovrebbero tornare :D
Molta speculazione pero'!!

Manwë
20-07-2009, 12:01
l'MFTB con i cicli di riscrittura non centra un cavolo, sono 2 parametri differenti.

l'MFTB misura il tempo medio tra i guasti, la morte del disco per riscritture non è un guasto, è la tecnologia che è arrivata al suo limite.


MLC

8GB 4.38 yrs @50GB write-erase/day
15GB 8.22 yrs @ 50GB write-erase/day
30GB 16.44 yrs @ 50GB write-erase/day
60GB 32.88 yrs @ 50GB write-erase/day
120GB 65.75 yrs @ 50GB write-erase/day

non credo che un'utente normale scriva 50 GB al giorno.

eheheheh se fai il defrag ogni giorno dura decisamente poco :asd:

(sarcasmo)

AceGranger
20-07-2009, 12:16
eheheheh se fai il defrag ogni giorno dura decisamente poco :asd:

(sarcasmo)


gli SSD non si deframmentano MAI, non serve

Eraser|85
20-07-2009, 12:59
il tutto dipende su che carico hanno calcolato i valori di mtbf a occhio con l'elevato volume di scritture che faccio dubito che un ssd mi duri più di un anno :D

anche se tu avessi una 20MBit e scaricassi al massimo della velocità (2.5MB/s) 24/7, un SSD da 120GB con i valori dichiarati da AceGranger ti durerebbe più di 15 anni (e stiamo parlando di 216 giga scritti al GIORNO). Dimezza la durata in caso avessi un 60GB (ovviamente devi costantemente svuotare il disco che si riempirebbe nel giro di qualche ora...)
Arrivati a metà 2009, possiamo finirla con sta storia degli SSD che duran poco? Questi "timori" escono fuori nei commenti ogni volta si parli di SSD in una news.. :old: :old: :old:

!fazz
20-07-2009, 13:04
anche se tu avessi una 20MBit e scaricassi al massimo della velocità (2.5MB/s) 24/7, un SSD con i valori dichiarati da AceGranger ti durerebbe più di 15 anni (e stiamo parlando di 216 giga scritti al GIORNO).
Arrivati a metà 2009, possiamo finirla con sta storia degli SSD che duran poco? Questi "timori" escono fuori nei commenti ogni volta si parli di SSD in una news.. :old: :old: :old:

peccato che scrivo circa il doppio di quanto hai stimato tu e no non scarico da internet sono i file temporanei delle simulazioni, ho cicli di lettura/ scrittura abbastanza serrati

Eraser|85
20-07-2009, 13:05
peccato che scrivo circa il doppio di quanto hai stimato tu e no non scarico da internet sono i file temporanei delle simulazioni, ho cicli di lettura/ scrittura abbastanza serrati

Ok allora un disco da 120GB ti dura solo 7 anni e mezzo. Un vero peccato.

!fazz
20-07-2009, 13:08
Ok allora un disco da 120GB ti dura solo 7 anni e mezzo. Un vero peccato.

sarà ma per adesso rimango stretto sui savvio anche perchè 4 ssd costano un paio di reni abbondanti :D :D

Manwë
20-07-2009, 13:11
gli SSD non si deframmentano MAI, non serve

Ma va? :)
eppure l'ho anche scritto che ero sarcastico :rotfl:

Sonny86
20-07-2009, 14:01
Ma va? :)
eppure l'ho anche scritto che ero sarcastico :rotfl:


eppure..perché? windows continua a scrivere a caso ma siccome non c'è un piattello che gira non è più un problema?

!fazz
20-07-2009, 14:05
eppure..perché? windows continua a scrivere a caso ma siccome non c'è un piattello che gira non è più un problema?

praticamente si, (anche se forse avere i file contigui porta comunque ad un lieve miglioramento grazie ai prefetch della cache)

praticamente gli ssd non hanno il seek time

Eraser|85
20-07-2009, 14:32
sarà ma per adesso rimango stretto sui savvio anche perchè 4 ssd costano un paio di reni abbondanti :D :D

su questo sono perfettamente d'accordo.. non è ancora arrivato il momento ;)

AceGranger
20-07-2009, 14:46
Ma va? :)
eppure l'ho anche scritto che ero sarcastico :rotfl:

l'avevo intesa male

eppure..perché? windows continua a scrivere a caso ma siccome non c'è un piattello che gira non è più un problema?

la deframmentazione la fai perchè se allinei tutti i dati nel disco le testine impiegano meno tempo a trovare i dati visto che compiono meno allineamenti.

nell'SSD non hai l'alineamento da fare, hai l'accesso a 0,2 ms a tutte le celle che compongono il disco.

con un SSD, in win disattivi praticamente tutto, anche l'indicizzazione, tanto è tutto quasi istantaneo.

WarDuck
20-07-2009, 15:08
Non a caso Windows 7 quando rileva un SSD disattiva in automatico la deframmentazione ;) .

Linux Lover
20-07-2009, 15:39
Se volessero rendere gli SSD Intel (e di altre marche prestigiose) vendibili e anticipare il boom di vendite già nel 2010, basterebbe produrre tanti drive SSD della capienza da 128GB, sotto la soglia dei 200euro.

Facendo così, si anticiperebbe di 2-3 anni prezzi tutt'ora assurdi di 700-800euro per drive SSD da 256GB (per i pochi negozi europei ed italiani) che iniziano a inserire nei propri listini questi hard disk a stato solido.

A mio avviso tantissima utenza vorrebbe comprarla questa tecnologia, affiancando un buon HDD @ 1TB a piatti magnetici come drive di Storage classico o Backup.

Ma è una mia visione del mercato informatico.. naturalmente le cose non evolveranno così, ahimè! :muro:

Linux Lover
20-07-2009, 15:45
Se volessero rendere gli SSD Intel (e di altre marche prestigiose) vendibili e anticipare il boom di vendite già nel 2010, basterebbe produrre tanti drive SSD della capienza da 128GB, sotto la soglia dei 200euro.

Facendo così, si anticiperebbe di 2-3 anni prezzi tutt'ora assurdi di 700-800euro per drive SSD da 256GB (per i pochi negozi europei ed italiani) che iniziano a inserire nei propri listini questi hard disk a stato solido.

A mio avviso tantissima utenza vorrebbe comprarla questa tecnologia, affiancando un buon HDD @ 1TB a piatti magnetici come drive di Storage classico o Backup.

Ma è una mia visione del mercato informatico.. naturalmente le cose non evolveranno così, ahimè! :muro:

Linux Lover
20-07-2009, 16:22
Ops.. chiedo ammenda.. qua la connessione fa le bizze.. l'HSDPA va a singhozzi.. non riesco a togliere il doppio post.. SORRY! :(

omerook
20-07-2009, 16:45
capirai abbiano dovuto vedere per 3 volte il tuo avatar ...non è per niente fastidio!:D

Sapo84
20-07-2009, 16:47
Se volessero rendere gli SSD Intel (e di altre marche prestigiose) vendibili e anticipare il boom di vendite già nel 2010, basterebbe produrre tanti drive SSD della capienza da 128GB, sotto la soglia dei 200euro.
Potevano farlo prima, ora che le memorie flash sono aumentate di costo è sicuramente impossibile.
http://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-in-difficolta-per-l-aumento-dei-prezzi-delle-memorie-flash_29579.html
Con già più di 250$ di memorie è impensabile che possano commercializzare prodotti simili a meno di 300$, non possono mica vendere in perdita.

Linux Lover
20-07-2009, 17:10
Ah ok.. quindi se capita un doppio post ogni tanto causa HSDPA "tipo corrente alternata".. nessuno obbietta?

L'avatar mi ha salvato.. anche questa volta! fiuuu... :D

:asd:

dany0
26-08-2009, 13:35
Ottimo!! Gia' il x-25M da 80GByte si puo' comprare per "soli" 220 euro al cambio di ora, negli stati uniti!! Se costasse 100 dollari in meno verrebe sui 150 euro! non male!! Come mai qui in italia costa 300 euro X-25M 80GByte ed in america circa 300 dollari??? come fanno il cambio???

in svizzera
Intel SSD 80GB X-25M a 153 euro (300 franchi)
Patriot Memory Torqx SSD 128GB a 203 euro (400 franchi)

e la svizzera x molti italiani è vicina :D