PDA

View Full Version : Ristoratori come pensionati


etzocri
19-07-2009, 19:25
http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/economia/fisco-1/unico-dichiarazioni/unico-dichiarazioni.html

ROMA - Ristoratori come pensionati, con un reddito lordo annuo tra i 14.500 e i 13.500 euro. Commercianti al dettaglio e all'ingrosso che dichiarano al fisco 19.785 euro con un importo lordo superiore solo di 400 euro lordi l'anno rispetto ad un lavoratore dipendente. Micro-società che, nel 2008, hanno dichiarato al fisco un reddito medio di 17.000 euro, inferiore a quello dei lavoratori dipendenti.

E' vario e fa pensare il quadro che emerge dai primi dati sulle dichiarazioni fiscali del 2008 diffusi dal Dipartimento Fiscale del ministero dell'Economia. Tutti dati relativi al 2007, anno pre-crisi.

Ristoranti e alberghi. Il reddito medio degli imprenditori della categoria è in media di 14.597 euro e crolla a 13.545 euro per 100.000 su 120.000
imprenditori del settore che hanno optato per una forma societaria che consente la contabilità semplificata. Un reddito identico (la differenza è di 97 euro lordi) a quello dei pensionati, che in media nelle dichiarazioni si attestano a 13.448 euro. Il presidente di Fipe-Confcommercio Lazio Nazzareno Sacchi, però, spiega: "Ci sono migliaia di ristoranti che sono micro imprese a gestione familiare, osterie con cucina dove il reddito è davvero basso".

Mini società. A dichiarare meno dei 19.335 euro dei dipendenti non sono gli "autonomi" ma le mini-società. Ovvero le imprese di persone con contabilità semplificata che oramai sono la "formula" scelta da molti settori: dal commercio, ai ristoranti, alle attività edili. Il reddito da lavoro autonomo si attesta a 37.124 euro, grazie ai redditi alti di professionisti e medici che alzano la media. Quello delle micro-società è in media di 17.007 euro, circa 1.400 euro lordi al mese.

Nella categoria della "mini-impresa" rientrano gli operatori del settore del commercio (672 mila), delle costruzioni (380 mila), del trasporto (82 mila), alberghiero e della ristorazione (100 mila). Anche per loro i redditi sono al lumicino. Lo stesso vale per il commercio: la media di reddito si attesta su 19.795 euro.

Se il commerciante è lavoratore autonomo dichiara in media 11.759 euro. Se ha una società a contabilità ordinaria dichiara 33.032 euro). Ma si crolla a 17.507 euro (lo stesso livello di un metalmeccanico che lavora da dieci anni) per le 672mila società del commercio all'ingrosso e al dettaglio che applicano la contabilità semplificata.

Trasporto. Tassisti, "padroncini" e agenzie di viaggio dichiarano in media meno di un lavoratore dipendente. I primi denunciano al fisco una media di 16.837 euro di reddito che scende a 15.468 se si è scelta la forma della società in contabilità semplificata. Per le agenzie di viaggio e di servizio alle imprese, invece, il reddito medio si attesta 18.725 euro (a 16.849 in semplificata).

Edilizia. Il reddito è di 20.317 euro ma scende a 18.582 euro per le 380 mila società "semplificate". Meno di quanto previsto dal contratto per un maestro elementare ad inizio carriera.

Immobiliare. La media dichiarata dal settore è di 21.596 euro, in pratica l'equivalente di una provvigione del 3% sulla vendita di due case da 310.000 euro. I circa 1.000 agenti immobiliari-lavoratori autonomi dichiarano in media 11.759 euro, le 672.000 società in semplificata, invece, 17.507 euro.

Dagli artisti ai notai. Il grande calderone dei professionisti (da notai ad avvocati, da commercialisti a geometri) dichiara in media 36.369 euro, i medici e sanitari 44.205 euro. Ma ci sono anche gli artisti, gli sportivi e gli imprenditori del settore: la loro categoria dichiara in media 24.800, una media tra i 12.574 di chi ha una società in contabilità semplificata e i 32.027 di chi stacca le ricevute come lavoratore autonomo.


:rolleyes: complimenti a tutti!

Freeskis
19-07-2009, 19:29
no ma che dicono ! :O
la maggior parte delle evasioni è fatta da dipendenti che dopo le loro belle
otto ore di lavoro fanno un secondo lavoro in nero :O



:rolleyes:

EnzoHendrix
19-07-2009, 19:33
Una bella presa per i fondelli per tutti quelli che le tasse le pagano regolarmente, e che coi tempi che corrono devono stringere la cinghia oltre l'impossibile

fabio80
19-07-2009, 19:37
embè tanto non cambia un cazzo.

bisogna fare come loro.

Scalor
19-07-2009, 19:49
http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/economia/fisco-1/unico-dichiarazioni/unico-dichiarazioni.html

ROMA - Ristoratori come pensionati, con un reddito lordo annuo tra i 14.500 e i 13.500 euro. Commercianti al dettaglio e all'ingrosso che dichiarano al fisco 19.785 euro con un importo lordo superiore solo di 400 euro lordi l'anno rispetto ad un lavoratore dipendente. Micro-società che, nel 2008, hanno dichiarato al fisco un reddito medio di 17.000 euro, inferiore a quello dei lavoratori dipendenti.

E' vario e fa pensare il quadro che emerge dai primi dati sulle dichiarazioni fiscali del 2008 diffusi dal Dipartimento Fiscale del ministero dell'Economia. Tutti dati relativi al 2007, anno pre-crisi.

Ristoranti e alberghi. Il reddito medio degli imprenditori della categoria è in media di 14.597 euro e crolla a 13.545 euro per 100.000 su 120.000
imprenditori del settore che hanno optato per una forma societaria che consente la contabilità semplificata. Un reddito identico (la differenza è di 97 euro lordi) a quello dei pensionati, che in media nelle dichiarazioni si attestano a 13.448 euro. Il presidente di Fipe-Confcommercio Lazio Nazzareno Sacchi, però, spiega: "Ci sono migliaia di ristoranti che sono micro imprese a gestione familiare, osterie con cucina dove il reddito è davvero basso".

Mini società. A dichiarare meno dei 19.335 euro dei dipendenti non sono gli "autonomi" ma le mini-società. Ovvero le imprese di persone con contabilità semplificata che oramai sono la "formula" scelta da molti settori: dal commercio, ai ristoranti, alle attività edili. Il reddito da lavoro autonomo si attesta a 37.124 euro, grazie ai redditi alti di professionisti e medici che alzano la media. Quello delle micro-società è in media di 17.007 euro, circa 1.400 euro lordi al mese.

Nella categoria della "mini-impresa" rientrano gli operatori del settore del commercio (672 mila), delle costruzioni (380 mila), del trasporto (82 mila), alberghiero e della ristorazione (100 mila). Anche per loro i redditi sono al lumicino. Lo stesso vale per il commercio: la media di reddito si attesta su 19.795 euro.

Se il commerciante è lavoratore autonomo dichiara in media 11.759 euro. Se ha una società a contabilità ordinaria dichiara 33.032 euro). Ma si crolla a 17.507 euro (lo stesso livello di un metalmeccanico che lavora da dieci anni) per le 672mila società del commercio all'ingrosso e al dettaglio che applicano la contabilità semplificata.

Trasporto. Tassisti, "padroncini" e agenzie di viaggio dichiarano in media meno di un lavoratore dipendente. I primi denunciano al fisco una media di 16.837 euro di reddito che scende a 15.468 se si è scelta la forma della società in contabilità semplificata. Per le agenzie di viaggio e di servizio alle imprese, invece, il reddito medio si attesta 18.725 euro (a 16.849 in semplificata).

Dagli artisti ai notai. Il grande calderone dei professionisti (da notai ad avvocati, da commercialisti a geometri) dichiara in media 36.369 euro, i medici e sanitari 44.205 euro. Ma ci sono anche gli artisti, gli sportivi e gli imprenditori del settore: la loro categoria dichiara in media 24.800, una media tra i 12.574 di chi ha una società in contabilità semplificata e i 32.027 di chi stacca le ricevute come lavoratore autonomo.


:rolleyes: complimenti a tutti!

Ma no !, ma va !, ma guarda un pò ! i komunisti taroccano anche le statistiche dello stato !

domani prendo 50€ e appena vedo un ristoratore gli faccio la carità !


Mi raccomando he, l'evasione fiscale la fanno solamente gli operai che dopo 8 ore in catena di montaggio fanno il secondo lavoro in nero !
anzi no, sono quelli che vanno dal dentista e non si fanno fare la fattura....


Immobiliare. La media dichiarata dal settore è di 21.596 euro, in pratica l'equivalente di una provvigione del 3% sulla vendita di due case da 310.000 euro. I circa 1.000 agenti immobiliari-lavoratori autonomi dichiarano in media 11.759 euro, le 672.000 società in semplificata, invece, 17.507 euro.

Edilizia. Il reddito è di 20.317 euro ma scende a 18.582 euro per le 380 mila società "semplificate". Meno di quanto previsto dal contratto per un maestro elementare ad inizio carriera.

cioè in pratica vendono solo 2 o 3 case all'anno ! :D :rotfl: :rotfl: :rotfl:
'azz che svegli quelli dell'agenzia delle entrate ! tanto di cappello !

Scalor
19-07-2009, 19:51
Una bella presa per i fondelli per tutti quelli che le tasse le pagano regolarmente, e che coi tempi che corrono devono stringere la cinghia oltre l'impossibile

aspetta, adesso c'è la crisi e i lavoratori autonomi sono già li che si lamentano che hanno minori guadagni ! ergo minor dichiarato, tra un po davanti all'importo del reddito dichiarato ci mettono il segno -

SaettaC
19-07-2009, 20:04
C'è poco da fare, più lotta all'evasione, e agli evasori: inasprimento delle pene per i furbi, ma bisogna anche abbassare le tasse, perchè uno stato che ti porta via più della metà di quello che ti sudi a caro prezzo, è il primo ad incentivare l'evasione... :rolleyes:

Pancho Villa
19-07-2009, 20:14
C'è poco da fare, più lotta all'evasione, e agli evasori: inasprimento delle pene per i furbi, ma bisogna anche abbassare le tasse, perchè uno stato che ti porta via più della metà di quello che ti sudi a caro prezzo, è il primo ad incentivare l'evasione... :rolleyes:

*

Scalor
19-07-2009, 20:15
C'è poco da fare, più lotta all'evasione, e agli evasori: inasprimento delle pene per i furbi, ma bisogna anche abbassare le tasse, perchè uno stato che ti porta via più della metà di quello che ti sudi a caro prezzo, è il primo ad incentivare l'evasione... :rolleyes:

he no !, le tasse bisogna pagarle ! le tasse sono così alte per un solo motivo che granparte dei lavoratori autonomi non dichiarano il 100% dei guadagni, gli unici che non scappano sono i dipendenti.
se tu abbassi la pressione fiscale coloro che possono evadere evaderanno lo stesso, e guadagneranno ancora di piu, mica sono fessi ! :D

fabio80
19-07-2009, 20:16
C'è poco da fare, più lotta all'evasione, e agli evasori: inasprimento delle pene per i furbi, ma bisogna anche abbassare le tasse, perchè uno stato che ti porta via più della metà di quello che ti sudi a caro prezzo, è il primo ad incentivare l'evasione... :rolleyes:

e ti diranno che le tasse non si possono abbassare a meno di non ridurre i servizi, perchè gli sprechi quelli no, sono intoccabili

e stiamo a scrivere le solite cose da decenni, sempre le solite lamentele e non cambia un cazzo

ma chi evadeva prima evade adesso ed evaderà domani, vi passa davanti col porsche nuovo e il dito medio fuori dal finestrino

se non puoi batterli unisciti a loro.

Scalor
19-07-2009, 20:20
...

se non puoi batterli unisciti a loro.

esatto !

SaettaC
19-07-2009, 20:38
he no !, le tasse bisogna pagarle ! le tasse sono così alte per un solo motivo che granparte dei lavoratori autonomi non dichiarano il 100% dei guadagni, gli unici che non scappano sono i dipendenti.
se tu abbassi la pressione fiscale coloro che possono evadere evaderanno lo stesso, e guadagneranno ancora di piu, mica sono fessi ! :D

Sì, ma se alzi la pressione fiscale, strangoli le uniche persone che difficilmente evadono, ossia i dipendenti, che hanno gli introiti tassati all'origine. ;)

Bisogna bastonare giù duro gli evasori totali, ED AUMENTARE 'STI ***** DI CONTROLLI. :muro:

Se la gente avesse un pochino di sana paura di incontrare fuori da un negozio un finanziere in borghese che chiede: "scusi, mi mostra lo scontrino, se non ce l'ha sono 500 euro di multa per lei, e 4000 per chi non glielo ha fatto", inizierebbero tutti a chiederlo, lo scontrino... :muro:

factanonverba
19-07-2009, 20:39
e ti diranno che le tasse non si possono abbassare a meno di non ridurre i servizi, perchè gli sprechi quelli no, sono intoccabili

e stiamo a scrivere le solite cose da decenni, sempre le solite lamentele e non cambia un cazzo

ma chi evadeva prima evade adesso ed evaderà domani, vi passa davanti col porsche nuovo e il dito medio fuori dal finestrino

se non puoi batterli unisciti a loro.

Merde umane... :mad:

Ormai tantovale aggregarsi a loro, hai ragione... :muro:

tulifaiv
19-07-2009, 20:47
Il presidente di Fipe-Confcommercio Lazio Nazzareno Sacchi, però, spiega: "Ci sono migliaia di ristoranti che sono micro imprese a gestione familiare, osterie con cucina dove il reddito è davvero basso".

In galera, impuniti.

indelebile
19-07-2009, 20:48
ma come nessuno è ancora venuto fuori che è normale che sia cosi? che loro fanno questo e quello ...che poveretti qua e la ecc?

first register
19-07-2009, 20:56
http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/economia/fisco-1/unico-dichiarazioni/unico-dichiarazioni.html

ROMA - Ristoratori come pensionati, con un reddito lordo annuo tra i 14.500 e i 13.500 euro. Commercianti al dettaglio e all'ingrosso che dichiarano al fisco 19.785 euro con un importo lordo superiore solo di 400 euro lordi l'anno rispetto ad un lavoratore dipendente. Micro-società che, nel 2008, hanno dichiarato al fisco un reddito medio di 17.000 euro, inferiore a quello dei lavoratori dipendenti.

E' vario e fa pensare il quadro che emerge dai primi dati sulle dichiarazioni fiscali del 2008 diffusi dal Dipartimento Fiscale del ministero dell'Economia. Tutti dati relativi al 2007, anno pre-crisi.

Ristoranti e alberghi. Il reddito medio degli imprenditori della categoria è in media di 14.597 euro e crolla a 13.545 euro per 100.000 su 120.000
imprenditori del settore che hanno optato per una forma societaria che consente la contabilità semplificata. Un reddito identico (la differenza è di 97 euro lordi) a quello dei pensionati, che in media nelle dichiarazioni si attestano a 13.448 euro. Il presidente di Fipe-Confcommercio Lazio Nazzareno Sacchi, però, spiega: "Ci sono migliaia di ristoranti che sono micro imprese a gestione familiare, osterie con cucina dove il reddito è davvero basso".

Mini società. A dichiarare meno dei 19.335 euro dei dipendenti non sono gli "autonomi" ma le mini-società. Ovvero le imprese di persone con contabilità semplificata che oramai sono la "formula" scelta da molti settori: dal commercio, ai ristoranti, alle attività edili. Il reddito da lavoro autonomo si attesta a 37.124 euro, grazie ai redditi alti di professionisti e medici che alzano la media. Quello delle micro-società è in media di 17.007 euro, circa 1.400 euro lordi al mese.

Nella categoria della "mini-impresa" rientrano gli operatori del settore del commercio (672 mila), delle costruzioni (380 mila), del trasporto (82 mila), alberghiero e della ristorazione (100 mila). Anche per loro i redditi sono al lumicino. Lo stesso vale per il commercio: la media di reddito si attesta su 19.795 euro.

Se il commerciante è lavoratore autonomo dichiara in media 11.759 euro. Se ha una società a contabilità ordinaria dichiara 33.032 euro). Ma si crolla a 17.507 euro (lo stesso livello di un metalmeccanico che lavora da dieci anni) per le 672mila società del commercio all'ingrosso e al dettaglio che applicano la contabilità semplificata.

Trasporto. Tassisti, "padroncini" e agenzie di viaggio dichiarano in media meno di un lavoratore dipendente. I primi denunciano al fisco una media di 16.837 euro di reddito che scende a 15.468 se si è scelta la forma della società in contabilità semplificata. Per le agenzie di viaggio e di servizio alle imprese, invece, il reddito medio si attesta 18.725 euro (a 16.849 in semplificata).

Edilizia. Il reddito è di 20.317 euro ma scende a 18.582 euro per le 380 mila società "semplificate". Meno di quanto previsto dal contratto per un maestro elementare ad inizio carriera.

Immobiliare. La media dichiarata dal settore è di 21.596 euro, in pratica l'equivalente di una provvigione del 3% sulla vendita di due case da 310.000 euro. I circa 1.000 agenti immobiliari-lavoratori autonomi dichiarano in media 11.759 euro, le 672.000 società in semplificata, invece, 17.507 euro.

Dagli artisti ai notai. Il grande calderone dei professionisti (da notai ad avvocati, da commercialisti a geometri) dichiara in media 36.369 euro, i medici e sanitari 44.205 euro. Ma ci sono anche gli artisti, gli sportivi e gli imprenditori del settore: la loro categoria dichiara in media 24.800, una media tra i 12.574 di chi ha una società in contabilità semplificata e i 32.027 di chi stacca le ricevute come lavoratore autonomo.


:rolleyes: complimenti a tutti!

Chi pagava le fiamme gialle affichè evitassero di portare avanti controlli molto approfonditi ? Di che ci lamentiamo ?

:stordita:

gigio2005
19-07-2009, 20:57
C'è poco da fare, più lotta all'evasione, e agli evasori: inasprimento delle pene per i furbi, ma bisogna anche abbassare le tasse, perchè uno stato che ti porta via più della metà di quello che ti sudi a caro prezzo, è il primo ad incentivare l'evasione... :rolleyes:

io questa storia dello stato che ti porta via "meta' di quello che ti sudi" non l'ho mai capita...chi me la spiega?

PeK
19-07-2009, 20:59
embè tanto non cambia un cazzo.

bisogna fare come loro.

vattene pure a*******o :)

Pancho Villa
19-07-2009, 20:59
he no !, le tasse bisogna pagarle ! le tasse sono così alte per un solo motivo che granparte dei lavoratori autonomi non dichiarano il 100% dei guadagni, gli unici che non scappano sono i dipendenti.
se tu abbassi la pressione fiscale coloro che possono evadere evaderanno lo stesso, e guadagneranno ancora di piu, mica sono fessi ! :D
Hai ragione, per combattere l'evasione bisogna aumentarle. :asd:

cocis
19-07-2009, 20:59
"MAI + CONDONI " dopo il penultimo .. :O

PeK
19-07-2009, 21:00
C'è poco da fare, più lotta all'evasione, e agli evasori: inasprimento delle pene per i furbi, ma bisogna anche abbassare le tasse, perchè uno stato che ti porta via più della metà di quello che ti sudi a caro prezzo, è il primo ad incentivare l'evasione... :rolleyes:

lol!
peccato che TUTTI gli stati abbiano una pressione fiscale simile. anzi, negli USA è anche peggio :)

first register
19-07-2009, 21:03
io questa storia dello stato che ti porta via "meta' di quello che ti sudi" non l'ho mai capita...chi me la spiega?

Penso che si riferiscano alla pressione fiscale che in Italia stava sopra il 46%.
Come conseguenza un italiano medio lavora 8 mesi su 12 per lo Stato.

In compenso il meccanismo degli appalti, l'evasione fiscale (altissima nel nostro paese), i tagli alla pubblica amministrazione, fanno si che da parte dello stato non ci siano investimenti che giustificano una tassazione così elevata per i cittadini.

....


:stordita:

Pancho Villa
19-07-2009, 21:05
lol!
peccato che TUTTI gli stati abbiano una pressione fiscale fiscale. anzi, negli USA è anche peggio :)

L'italia è uno dei paesi con la più alta pressione fiscale sui redditi personali del mondo, negli USA è ben più bassa.

http://img35.imageshack.us/img35/2685/800pxincometaxesbycount.png (http://img35.imageshack.us/i/800pxincometaxesbycount.png/)


http://en.wikipedia.org/wiki/File:Income_Taxes_By_Country.svg




Inoltre è il paese che tassa di più il lavoro, del resto c'è scritto pure nella costituzione che è una repubblica fondata sul lavoro... :asd:


http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/06/eurostat-fisco-lavoro-tassazione.shtml?uuid=ce33af9a-5f15-11de-b8ec-b5bd5d49d50c&DocRulesView=Libero

fabio80
19-07-2009, 21:07
vattene pure affanculo :)

mi piacciono gli sfigati che si permettono certe uscite ben protetti da un monitor. :rolleyes:

PeK
19-07-2009, 21:08
mi piacciono gli sfigati che si permettono certe uscite ben protetti da un monitor. :rolleyes:

mi piacciono i conigli che dicono stupidaggini protetti dall'impunità del monitor :)

PeK
19-07-2009, 21:12
L'italia è uno dei paesi con la più alta pressione fiscale sui redditi personali del mondo, negli USA è ben più bassa.

http://img35.imageshack.us/img35/2685/800pxincometaxesbycount.png (http://img35.imageshack.us/i/800pxincometaxesbycount.png/)


http://en.wikipedia.org/wiki/File:Income_Taxes_By_Country.svg




Inoltre è il paese che tassa di più il lavoro, del resto c'è scritto pure nella costituzione che è una repubblica fondata sul lavoro... :asd:


http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/06/eurostat-fisco-lavoro-tassazione.shtml?uuid=ce33af9a-5f15-11de-b8ec-b5bd5d49d50c&DocRulesView=Libero

toh

Like those taxes. If a person is married with two children, the weekly deductions on a $500,000 salary are: federal taxes, $2,645; Medicare, $139; state taxes, $682; and city, $372. With an annual Social Security tab of $6,621, the take-home pay is about $293,000 annually, said Martin Cohen, a Manhattan accountant.

fonte (http://www.nytimes.com/2009/02/08/fashion/08halfmill.html?_r=1&scp=1&sq=new%20york%20with%20$500,000&st=cse)

majin mixxi
19-07-2009, 21:19
mah non vedo cosa ci sia di scandaloso,ovviamente è inutile parlarne con chi non ha la minima idea di cosa voglia dire avere la partita iva o essere autonomi
:rolleyes:

LUVІ
19-07-2009, 21:35
no ma che dicono ! :O
la maggior parte delle evasioni è fatta da dipendenti che dopo le loro belle
otto ore di lavoro fanno un secondo lavoro in nero :O



:rolleyes:

Quoto, soprattutto il :rolleyes:

SaettaC
19-07-2009, 21:35
mah non vedo cosa ci sia di scandaloso,ovviamente è inutile parlarne con chi non ha la minima idea di cosa voglia dire avere la partita iva o essere autonomi
:rolleyes:

Io la partita iva ce l'ho.

Comunque... le tasse servono per garantire dei servizi. Il problema a mio avviso soprattutto italiano è il fatto che spesso e volentieri i soldi dei cittadini vengano abbondantemente SPRECATI in opere pubbliche che magari rimangono cattedrali nel deserto (vedi striscia la notizia), etc etc...

Abbiamo un debito pubblico grandissimo, e lo sanno pure i sassi.
Se io ho un grosso debito, PRIMA DI FARE SPESE, CERCO DI RIPIANARE IL DEBITO. Perchè il debito costa interessi. E una grossa fetta delle tasse vanno a ripagare gli interessi sul debito.
E' quello che io contesto: il come vengono spesi i soldi pubblici, in altre parole: gli sprechi. :)

Quante manovre da qualche decina di miliardi di euro hanno fatto? E se investissimo 10 miliardi di euro in lotta all'evasione (e agli abusivi, in tutte le forme), che dite, non andremmo nella direzione del far pagare quantomeno a tutti, punendo i furbetti? :stordita:

simone1980
20-07-2009, 07:34
mah non vedo cosa ci sia di scandaloso,ovviamente è inutile parlarne con chi non ha la minima idea di cosa voglia dire avere la partita iva o essere autonomi
:rolleyes:

In parte sono d'accordo.
Vi illustro la mia esperienza: mio padre aveva una ditta individuale di trasporto merci conto terzi su strada. Posso dire che dal 2000 in poi le cose sono andate sempre peggio: gasolio in aumento continuo, pedaggi e assicurazioni idem, mentre le tariffe non si riusciva a schiodarle. il risultato è stato che negli ultimi anni non ha rispettato i parametri degli studi di settore, dichiarando redditi dell'ordine di grandezza di quelli riportati nell'articolo. Tengo a precisare che si tratta di redditi veritieri, frutto dei calcoli sulle cifre reali, non avendo modo di "sottrarre" nulla al fisco.
Ora, pensando che si tratta di un'impresa con un capitale impegnato dell'ordine dei 50-100.000€ (il mezzo) e che si è a rischio di perderlo in ogni momento (causa furto o incidente), non mi sembra una bella prospettiva.
E' così che nel fare il proprio lavoro finisce la passione e non ci sono più soddisfazioni: infatti mio padre, appena ha avuto i requisiti, ha venduto tutto ed è andato in pensione, pochi soldi, ma senza pensieri.

Tornando all'articolo, ho l'impressione che il fisco non abbia ben presente la distinzione tra imprese che operano per terzi e imprese che operano con i privati: i terzisti al 99% fatturano tutto, gli altri, lascio a voi immaginare......

Quella dei ristoratori poi è bellissima, soprattutto quando si scoprono storie come quella dei due turisti a Roma ai quali hanno sfilato quasi 700€ per un pranzo.

Voi che ne dite?

ceccoos
20-07-2009, 08:32
Voi che ne dite?

Dico che è uno schifo..

In Italia vige la regola del sentirsi sempre più furbo...ed è uno schifo che le istituzioni non facciano nulla per contrastare questo fenomeno....

Blue Spirit
20-07-2009, 08:40
no ma che dicono ! :O
la maggior parte delle evasioni è fatta da dipendenti che dopo le loro belle
otto ore di lavoro fanno un secondo lavoro in nero :O



:rolleyes:

giusto! bisogna massacrare questi delinquenti, nonchè quei komunisti dei lavoratori della scuola e dell'università, che fannulloneggiano continuamente rubando soldi alla valorosa comunità nazionale:O

tehblizz
20-07-2009, 08:40
Poi tutti addosso ai dipendenti pubblici, sono loro il vero male dell'Italia.. mavaffanculo va!

tdi150cv
20-07-2009, 08:45
lol!
peccato che TUTTI gli stati abbiano una pressione fiscale simile. anzi, negli USA è anche peggio :)

scusa ? :rotfl: :rotfl:
questa è clamorosa ...

poi per carità magari negli ultimi 6 mesi e' cambiato tutto ...
potresti quindi delucidarci ? :D

trallallero
20-07-2009, 08:55
Visto che tasse = servizi, non è l'evasione la cosa che dovrebbe di più far incazzare ma il fatto che la tassazione dell'Italia sia più alta di quella finlandese (no dico: finlandese :asd:) e appena sotto quella austriaca-svedese-francese-tedesca-belga.

Freeskis
20-07-2009, 09:06
L'italia è uno dei paesi con la più alta pressione fiscale sui redditi personali del mondo, negli USA è ben più bassa.

http://img35.imageshack.us/img35/2685/800pxincometaxesbycount.png (http://img35.imageshack.us/i/800pxincometaxesbycount.png/)


http://en.wikipedia.org/wiki/File:Income_Taxes_By_Country.svg




Inoltre è il paese che tassa di più il lavoro, del resto c'è scritto pure nella costituzione che è una repubblica fondata sul lavoro... :asd:


http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/06/eurostat-fisco-lavoro-tassazione.shtml?uuid=ce33af9a-5f15-11de-b8ec-b5bd5d49d50c&DocRulesView=Libero


I dati sono sulla pressione in assoluto in quel paese oppure sono in proporzione alla popolazione ? :)
le cose cambierebbero di molto eh :)

tehblizz
20-07-2009, 09:06
Visto che tasse = servizi, non è l'evasione la cosa che dovrebbe di più far incazzare ma il fatto che la tassazione dell'Italia sia più alta di quella finlandese (no dico: finlandese :asd:) e appena sotto quella austriaca-svedese-francese-tedesca-belga.

Si ma hai presente gli introiti derivanti dal prelievo fiscali come son bassi? Il fatto è che qui non c'è stata una flessione derivata dalla qualità bassa dei servizi pubblici, ma è sempre stato un male culturale del nostro paese.
Non cerchiamo scuse anche in questo caso, sennò non ne verremo mai fuori!

Faio
20-07-2009, 09:19
embè tanto non cambia un cazzo.

bisogna fare come loro.

ebbravo....., siamo i soliti itagliani del cavolo.
Bisogna fare i furbi come loro e non far pagare quelli che evedono...:rolleyes:


C'è poco da fare, più lotta all'evasione, e agli evasori: inasprimento delle pene per i furbi, ma bisogna anche abbassare le tasse, perchè uno stato che ti porta via più della metà di quello che ti sudi a caro prezzo, è il primo ad incentivare l'evasione... :rolleyes:

Ma se tutti pagassero le tasse, inevitabilmente diminuidebbe anche la pressione fiscale.
Finchè è più conveniente fare il furbo,perchè pagarle subito? Di casi ecclatanti ce ne sono parecchi, ad es: V. Rossi ha patteggiato per qualcosa come 35milioni di € contro oltre 100 che ne avrebbe dovuti sganciare...... Questo è uno famoso, ma quenti altri "sconosciuti" ci sono?
Da 100 e passa, il fisco ne ha incassati solo 35, e gli altri 65 chi li versa? Ma li solito pirla che non può evadere, come il dipendente.
Da questo stato di cose si apre poi il discorso dei tagli alla sanità, alla scuola, ecc. ecc..... e tutto questo per il bene sociale.
Che Bel Paese!:cool:

Dico che è uno schifo..

In Italia vige la regola del sentirsi sempre più furbo...ed è uno schifo che le istituzioni non facciano nulla per contrastare questo fenomeno....

Esatto.
Ma finchè anche chi fa parte delle istituzioni ha interesse evedere, secondo te può cambiare qualcosa?

sid_yanar
20-07-2009, 09:22
Quante manovre da qualche decina di miliardi di euro hanno fatto? E se investissimo 10 miliardi di euro in lotta all'evasione (e agli abusivi, in tutte le forme), che dite, non andremmo nella direzione del far pagare quantomeno a tutti, punendo i furbetti? :stordita:

ottima idea. Ci vorrebbe un governo improntato alla legalità...difficile sperare che ciò avvenga da parte di chi da sempre ha incentivato e premiato l'evasione con reiterati condoni, compreso quello attuale. Siamo probabilmente l'unico paese europeo dove il governo permette il riciclaggio legale di denaro sporco, in forma anonima e con una aliquota ridicola. Irreale? assolutamente no, è l'italia...

tdi150cv
20-07-2009, 09:25
ebbravo....., siamo i soliti itagliani del cavolo.
Bisogna fare i furbi come loro e non far pagare quelli che evedono...:rolleyes:


per carità hai anche ragione ma siamo alle solite ... vuoi combattere una guerra che sai di perdere in partenza e sai essere causata dallo stato , quello stato che non ti offre nulla ?
Io no e la vedo come Fabio ... non puoi combatterli ? unisciti a loro ...



Ma se tutti pagassero le tasse, inevitabilmente diminuidebbe anche la pressione fiscale.

anche qui è teoria ... la pratica Italiana sarebbe che se piu' paghi piu' ti chiederebbero ... ne sono convinto !

yorkeiser
20-07-2009, 09:33
Visto che tasse = servizi, non è l'evasione la cosa che dovrebbe di più far incazzare ma il fatto che la tassazione dell'Italia sia più alta di quella finlandese (no dico: finlandese :asd:) e appena sotto quella austriaca-svedese-francese-tedesca-belga.

Purtroppo è il tuo assunto ad essere sbagliato. La teoria dice tasse = servizi, e sono convintissimo che nei paesi da te elencati sia vero.
La pratica italiana, che ben conosci, purtroppo dice tasse = buttare soldi alla cazzo (che poi, a ben guardare, tanto ad cazzum non è, chi vuole intendere intenda...)
Senza contare il debito pubblico, in qualche modo gli interessi dovremo pur coprirli. E intanto si continua a lodare pubblicamente Craxi; bipartisan naturalmente, perchè nella meLMa siamo sempre concordi.

yorkeiser
20-07-2009, 09:40
Io no e la vedo come Fabio ... non puoi combatterli ? unisciti a loro ...

Vedo tempi duri per la padania: i padani non pagano le tasse, quei pochi soldi che sganciano vanno a finire in Sicilia... non è che state prendendo a modello il meridione ? Già mi immagino i polenta stipati nei casermoni delle periferie di Palermo, col sindaco che urla "nelle carrozze della metropolitana (pagata coi fondi padani ovviamente) vogliamo carrozze per i soli palermitani!" :asd:

trallallero
20-07-2009, 09:53
Si ma hai presente gli introiti derivanti dal prelievo fiscali come son bassi? Il fatto è che qui non c'è stata una flessione derivata dalla qualità bassa dei servizi pubblici, ma è sempre stato un male culturale del nostro paese.
Non cerchiamo scuse anche in questo caso, sennò non ne verremo mai fuori!
Non ho capito.

Purtroppo è il tuo assunto ad essere sbagliato. La teoria dice tasse = servizi, e sono convintissimo che nei paesi da te elencati sia vero.
La pratica italiana, che ben conosci, purtroppo dice tasse = buttare soldi alla cazzo (che poi, a ben guardare, tanto ad cazzum non è, chi vuole intendere intenda...)
Senza contare il debito pubblico, in qualche modo gli interessi dovremo pur coprirli. E intanto si continua a lodare pubblicamente Craxi; bipartisan naturalmente, perchè nella meLMa siamo sempre concordi.
Appunto ... e non vedo dove sarebbe sbagliato il mio assunto :wtf:

alphacygni
20-07-2009, 09:54
io questa storia dello stato che ti porta via "meta' di quello che ti sudi" non l'ho mai capita...chi me la spiega?

non e' da capire, e' la prima, comoda, risposta "da autobus" che arriva puntuale ogni qualvolta si tira in ballo l'evasione fiscale.

FabioGreggio
20-07-2009, 09:56
C'è poco da fare, più lotta all'evasione, e agli evasori: inasprimento delle pene per i furbi, ma bisogna anche abbassare le tasse, perchè uno stato che ti porta via più della metà di quello che ti sudi a caro prezzo, è il primo ad incentivare l'evasione... :rolleyes:

Ma un paese che vota a larga maggioranza Belusconi-Carfagna-Santanchè-Gasparri, secondo te è un paese maturo per un argonamento così?

Il problema non è "chi non paga le tasse",

ma chi le paga e le paga per chi non le paga.

A questo punto voglio anche io la partita Iva, come dipendente.
Così potrò anche io, a mia discrezione, valutare se pago troppe tasse e pagarne solo un tot.

Rischiando nel farlo, ma almeno posso comprarmi la casa al mare e il Suvvone,
per poi,
se non riesco più a mantenere uno stile di vita molto superiore alle mie possibilità perchè creato con l'evasione,

andare a Roma come qualche anno fa con il Governo Prodi, a gridare
con il maglioncino di cashmere e l'anello Bulgari

"Non ce la facciamo piUUUUuuuuuuù!"

Se la giustizia non si può fare per tutti, allora almeno si permetta l'ingiustizia per tutti.

Ce semo rotti i cojoni di pagare l'asilo nido al dentista che dichiara 8mila euro l'anno
"perchè c'ha le spese esagerate della porcellana per i denti".

IN GALERAAAA!

fg

alphacygni
20-07-2009, 10:07
Ma un paese che vota a larga maggioranza Belusconi-Carfagna-Santanchè-Gasparri, secondo te è un paese maturo per un argonamento così?

Il problema non è "chi non paga le tasse",

ma chi le paga e le paga per chi non le paga.

A questo punto voglio anche io la partita Iva, come dipendente.
Così potrò anche io, a mia discrezione, valutare se pago troppe tasse e pagarne solo un tot.

Rischiando nel farlo, ma almeno posso comprarmi la casa al mare e il Suvvone,
per poi,
se non riesco più a mantenere uno stile di vita molto superiore alle mie possibilità perchè creato con l'evasione,

andare a Roma come qualche anno fa con il Governo Prodi, a gridare
con il maglioncino di cashmere e l'anello Bulgari

"Non ce la facciamo piUUUUuuuuuuù!"

Se la giustizia non si può fare per tutti, allora almeno si permetta l'ingiustizia per tutti.

Ce semo rotti i cojoni di pagare l'asilo nido al dentista che dichiara 8mila euro l'anno
"perchè c'ha le spese esagerate della porcellana per i denti".

IN GALERAAAA!

fg

Appunto. Ho passato 3 mezzi pomeriggi al CAAF, dove sono riusciti a farmi le pulci sulle peggio cagate "ehh ma su questa polizza c'e' scritto che lei e' il contraente, non il contraente ed assicurato"... "ehhh ma qui risulta il nome dell'universita' ma non il suo (che poi c'era anche scritto)", e dagli a tornare, farsi mandare documentazioni, i permessi dal lavoro, la fila allo sportello ATM per lo storico per i mezzi pubblici, ecc. ecc., il tutto per vedermi, alla fine della fiera, riconoscere un rimborso irpef di ben 114 euro... ovviamente, al pelo sotto la franchigia per le spese sanitarie, quindi pure in quel caso non ho visto un cent. Roba che se mi rimediavo un paio di mezze assistenze in nero (of course) perdevo meno tempo e mi mettevo in tasca di piu'... e guai se avessi dichiarato di aver speso 250 euro (il massimo consentito) per il trasporto pubblico, invece che 249 (quello che ho effettivamente speso), in caso di controllo mi avrebbero fatto il culo a strisce :rolleyes:

yorkeiser
20-07-2009, 10:08
Non ho capito.


Appunto ... e non vedo dove sarebbe sbagliato il mio assunto :wtf:

Nei paesi da te elencati è correttissimo.
In Italia, in teoria potrebbe anche essere corretto, solo se però riusciamo a trovare una convergenza tra il concetto di servizio e quello di mafia (o camorra, o ndrangheta, o politico corrotto, o industriale corrotto, sono concetti simili) :asd:

wolf64
20-07-2009, 10:11
Una cosa curiosa di queste discussioni, fatte in un forum come questo o nella vita... "non virtuale", è che c'è sempre la diatriba "lavoratori autonomi vs lavoratori dipendenti"! :D
Sembra che i primi vengano da marte e i secondi da qualche altro pianeta anzichè essere tutti italiani (o meglio... itaGLiani). Una cosa interessante che ho sempre notato è come molti lavoratori dipendenti che gridavano "all'evasore", "ladri", ecc, ecc, come hanno aperto un'attività per conto loro si sono messi ad evadere quanto potevano.
Neanche la tifoseria pol... ops, scusate :asd: la fede politica salva da questa tentazione, ho visto fior fiore di comunisti, categoria che per prima grida "agli evasori" come vede uno con la P.IVA, aprire qualche attività e diventare evasori come e peggio dei tanto appartenenti alla fazione opposta. Sarà che... sono stati attirati dal lato oscuro della forza?! :eek: :D

La teoria più accreditata è che la maggior parte dei lavoratori dipendenti italiani si incazza con chi evade non per un senso di giustizia, ma perchè loro non possono farlo.

Concordo anch'io con quanto dice Fabio, nel senso che in questo paese se vuoi stare un po bene devi adeguarti ai peggiori, altrimenti ti mangi tanto fegato e sei sempre un poveraccio, o meglio, magari onesto ma con pochi soldi in tasca (e soprattutto in banca!).
Purtroppo non è il lavoratore autonomo che frega, il dipendente pubblico che non fa un cazzo, ecc, ecc, ma è l'italiano che ha il concetto del "furbetto". Lui (noi) pensa che per essere una persona di valore devi imparare a fregare gli altri, diventare un "furbetto" e fare le "furbettate", e colui che è onesto, che vive secondo le regole e nel rispetto delle altre persone, con un buon senso civico, sia il fesso della situazione, anzi, il fesso da fregare, che si merita di essere fregato.

Che applica questa mentalità del "furbetto" sono tutti i cittadini italiani sul suolo nazionale, e anche coloro che vengono dall'estero si adeguano a tale usanza (è dimostrato che l'italiano che va all'estero diventa un solerte pagatore delle tasse, mentre lo straniero che viene in italia dopo un po inizia ad evadere, è un po come le ragazze italiane che quando sono all'estero se la tirano meno, e notare che sono le campionesse mondiali in tale specialità, mentre le straniere, spesso molto simpatiche a casa loro, se stanno un po in italia iniziano a tirarsela come e peggio delle italiane!). L'italia sa tirare fuori il peggio dalla persone. Questa cosa si nota in tutti, il lavoratore frega quanto può, il politico frega quanto può, lo stato frega quanto può, ecc, ecc, ecc...

Poi tutte queste "furbettate" ovviamente tornano anche contro chi le fa! ;)

Se uno non ha legami che lo tengono in questa patria dei furbetti e non se la sente di adeguarsi al gregge l'unica soluzione è emigrare. Punto.

Saluti.

LUVІ
20-07-2009, 10:14
Anche no Wolf, e mi meraviglio di te. ;)

wolf64
20-07-2009, 10:17
Anche no Wolf, e mi meraviglio di te. ;)

Ciao Lucio :)

Come "no", potresti argomentare un po di più?

FabioGreggio
20-07-2009, 10:18
Una cosa curiosa di queste discussioni, fatte in un forum come questo o nella vita... "non virtuale", è che c'è sempre la diatriba "lavoratori autonomi vs lavoratori dipendenti"! :D
Sembra che i primi vengano da marte e i secondi da qualche altro pianeta anzichè essere tutti italiani (o meglio... itaGLiani). Una cosa interessante che ho sempre notato è come molti lavoratori dipendenti che gridavano "all'evasore", "ladri", ecc, ecc, come hanno aperto un'attività per conto loro si sono messi ad evadere quanto potevano.
Neanche la tifoseria pol... ops, scusate :asd: la fede politica salva da questa tentazione, ho visto fior fiore di comunisti, categoria che per prima grida "agli evasori" come vede uno con la P.IVA, aprire qualche attività e diventare evasori come e peggio dei tanto appartenenti alla fazione opposta. Sarà che... sono stati attirati dal lato oscuro della forza?! :eek: :D

La teoria più accreditata è che la maggior parte dei lavoratori dipendenti italiani si incazza con chi evade non per un senso di giustizia, ma perchè loro non possono farlo.

Concordo anch'io con quanto dice Fabio, nel senso che in questo paese se vuoi stare un po bene devi adeguarti ai peggiori, altrimenti ti mangi tanto fegato e sei sempre un poveraccio, o meglio, magari onesto ma con pochi soldi in tasca (e soprattutto in banca!).
Purtroppo non è il lavoratore autonomo che frega, il dipendente pubblico che non fa un cazzo, ecc, ecc, ma è l'italiano che ha il concetto del "furbetto". Lui (noi) pensa che per essere una persona di valore devi imparare a fregare gli altri, diventare un "furbetto" e fare le "furbettate", e colui che è onesto, che vive secondo le regole e nel rispetto delle altre persone, con un buon senso civico, sia il fesso della situazione, anzi, il fesso da fregare, che si merita di essere fregato.

Che applica questa mentalità del "furbetto" sono tutti i cittadini italiani sul suolo nazionale, e anche coloro che vengono dall'estero si adeguano a tale usanza (è dimostrato che l'italiano che va all'estero diventa un solerte pagatore delle tasse, mentre lo straniero che viene in italia dopo un po inizia ad evadere, è un po come le ragazze italiane che quando sono all'estero se la tirano meno, e notare che sono le campionesse mondiali in tale specialità, mentre le straniere, spesso molto simpatiche a casa loro, se stanno un po in italia iniziano a tirarsela come e peggio delle italiane!). L'italia sa tirare fuori il peggio dalla persone. Questa cosa si nota in tutti, il lavoratore frega quanto può, il politico frega quanto può, lo stato frega quanto può, ecc, ecc, ecc...

Poi tutte queste "furbettate" ovviamente tornano anche contro chi le fa! ;)

Se uno non ha legami che lo tengono in questa patria dei furbetti e non se la sente di adeguarsi al gregge l'unica soluzione è emigrare. Punto.

Saluti.

quoto anche la netiquette.

fg

tdi150cv
20-07-2009, 10:19
non e' da capire, e' la prima, comoda, risposta "da autobus" che arriva puntuale ogni qualvolta si tira in ballo l'evasione fiscale.

giusto in effetti è una cazzata in quanto se guardi le mie competenze di giugno trovi che le trattenute sono di 3.740,23 e lo stipendio nettamente inferiore !

Quindi si non è la metà ... molto di piu' !

LUVІ
20-07-2009, 10:21
Ciao Lucio :)

Come "no", potresti argomentare un po di più?

Non ho tempo, ma contesto il principio di base: chi non si adegua è perchè non può farlo e chi non apprezza questa situazione può emigrare.

Ciao!

wolf64
20-07-2009, 10:23
quoto anche la netiquette.

fg

:D

LUVІ
20-07-2009, 10:27
e trattenute 3.740,23 stipendio nettamente inferiore

MA LOL! :asd: :asd: :asd: :sofico:

wolf64
20-07-2009, 10:45
Non ho tempo, ma contesto il principio di base: chi non si adegua è perchè non può farlo e chi non apprezza questa situazione può emigrare.

Ciao!

Tieni presente che la mia affermazione include il fatto che ci sono gli estremi delle situazioni in oggetto ma anche le scale di grigio nel mezzo. Quest'ultima affermazione mi piacerebbe però fosse tenuta in conto anche da chi si schiera nella diatriba "dipendenti vs autonomi" sentendosi o tutto da una parte o tutto dall'altra.

Purtroppo però è proprio l'andazzo del nostro paese.
Ti faccio un esempio che va (apparentemente!) OT.

Io ho svolto un lavoro per un po di mesi in Svizzera, una collaborazione. Questo paese è a poche decine di km a nord da dove abito io.
Quando tu giri in macchina sulle strade svizzere ti accorgi che sei in un paese "non italiano" perchè noti quanto le regole siano rispettate più che da noi, ma non solo, anche la cortesia degli utenti della strada è decisamente più elevata che da noi (con "utenti" intendo non solo gli automobilisti ma tutti coloro che usano la strada).
Da noi normalmente un pedone che attraversa sulle strisce deve aspettare che non arrivino macchine, ha solo il vantaggio che se nel frattempo che attraversa arriva una macchina questa si ferma (mentre spesso se non ci sono le strisce inizia a suonare, lampeggiare, insulti, ecc, ecc), ma quando aspetta di attraversare la stragrande maggioranza degli automobilisti non lo lascia passare. In Svizzera se ti metti all'inizio delle strisce qualsiasi automobilista si ferma e tu passi.

Se ad esempio esci da uno stop in quel paese è mooolto più facile trovare qualcuno che si ferma per lasciarti passare nel caso ci sia coda o traffico rallentato. Succede anche da noi, ma molto più raramente, la maggior parte sembra che hanno paura che gli si freghi un decimo di secondo e il tanto prezioso metro di strada.
Ovviamente si sprecherebbero gli esempi, ma ti dirò che io, che ero già piuttosto su una mentalità simile alla loro, e perciò mi trovo bene a girare sulle loro strade, mi accorgo che a circolare soltanto da noi dopo un po tendi a prendere tutte le cattive abitudini che ci sono qua.
Poi te ne rendi conto e consapevolmente cerchi di mantenere le abitudini corrette, ma l'andazzo generale tende a trascinarti in quelle cattive tipicamente itagliote...

Ovviamente se sei un itaGLiano con la cultura del furbetto ti farà piacere riprendere le cattive abitudini, e vedrai il loro modo di circolare come da addormentati, troppo precisini, tipicamente "fessi", ma se sei il contrario ti darà fastidio vedere il modo di comportarsi dell'utente della strada medio italiano, e desidereresti andare in quel paese. ;)

Questa cosa puoi rapportarla in molti altri contesti del vivere in questo paese, compreso ovviamente anche quello preso in esame da questo topic.

LUVІ
20-07-2009, 10:54
E tu sei per adeguarti a queste brutte usanze? Non credo. ;)

wolf64
20-07-2009, 11:45
E tu sei per adeguarti a queste brutte usanze? Non credo. ;)

Sinceramente... no Lucio, non riuscirei ad adeguarmi nemmeno volendo! :) Quando... vedo una persona che aspetta di attraversare sulle strisce mi fermo. Ovviamente anche per le altre cose... non sono di certo un santo, ma preferisco prendermi del fesso dai "furbetti" però essere contento di quello che vedo quando mi guardo in uno specchio! ;) :)

Ciao! :)

Aldin
20-07-2009, 12:01
:confused: :confused: :confused:

Mi manda in bestia :bsod: :bsod:
Mio padre un anno fa lavorava con mio zio. 50 mila euro di tasse in due, e fanno i muratori!!!
Ha quasi dovuto chiudere per il carico di tasse. Questa feccia al governo favorisce i grandi evasori e opprime le genti meccaniche e di piccolo affare, è pazzesco. Giuro davanti a dio che quando inizierò a lavorare non sarà l'Italia a prendersi i mie soldi. E' una promessa :Perfido:

Aldin
20-07-2009, 12:13
http://partitodemocratico.gruppi.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/143416/evasione%20fiscale-thumb.jpg

Tefnut
20-07-2009, 12:16
per carità hai anche ragione ma siamo alle solite ... vuoi combattere una guerra che sai di perdere in partenza e sai essere causata dallo stato , quello stato che non ti offre nulla ?
Io no e la vedo come Fabio ... non puoi combatterli ? unisciti a loro ...




anche qui è teoria ... la pratica Italiana sarebbe che se piu' paghi piu' ti chiederebbero ... ne sono convinto !

quindi giusto evadere perchè c'è troppa pressione
non fa una piega..
bello vedere come si usino 2 pesi 2 misure a seconda del proprio tornaconto

Tefnut
20-07-2009, 12:18
Appunto. Ho passato 3 mezzi pomeriggi al CAAF, dove sono riusciti a farmi le pulci sulle peggio cagate "ehh ma su questa polizza c'e' scritto che lei e' il contraente, non il contraente ed assicurato"... "ehhh ma qui risulta il nome dell'universita' ma non il suo (che poi c'era anche scritto)", e dagli a tornare, farsi mandare documentazioni, i permessi dal lavoro, la fila allo sportello ATM per lo storico per i mezzi pubblici, ecc. ecc., il tutto per vedermi, alla fine della fiera, riconoscere un rimborso irpef di ben 114 euro... ovviamente, al pelo sotto la franchigia per le spese sanitarie, quindi pure in quel caso non ho visto un cent. Roba che se mi rimediavo un paio di mezze assistenze in nero (of course) perdevo meno tempo e mi mettevo in tasca di piu'... e guai se avessi dichiarato di aver speso 250 euro (il massimo consentito) per il trasporto pubblico, invece che 249 (quello che ho effettivamente speso), in caso di controllo mi avrebbero fatto il culo a strisce :rolleyes:
negli anni i governi stanno riducendo sempre di piu la detraibilità.. oramai in farmacia devi farti fare una richiesta in cartabollata per un farmaco solo.. tutti gli altri sono a pagamento

non tagliamo la sanità :rotfl:

Alabamasmith
20-07-2009, 12:20
Ho lavorato da cameriere con più imprenditori (ristoranti, alberghi). Morale? Ti fanno lavorare a nero (mea culpa, lo so), tranne chi lavora tutto l'anno. L'unica scusante è che in Italia (strano, eh?) le ferie sono concentrate tutte ad agosto e quindi le imprese lavorano solo il fine settimana gli altri mesi. Ho tuttavia il rimpianto di non aver fatto una bella vertenza sindacale... certa gente se lo merita proprio.
Un'altra categoria sopraffina nell'agro pontino è il "proprietario" di cooperativa agricola (con relative agevolazioni) che schiavizza extracomunitari a nero.

alphacygni
20-07-2009, 12:24
giusto in effetti è una cazzata in quanto se guardi le mie competenze di giugno trovi che le trattenute sono di 3.740,23 e lo stipendio nettamente inferiore !

Quindi si non è la metà ... molto di piu' !

si, e scommetto che tra le trattenute c'e' pure un importo che, curiosamente alquanto, e' pari al lordo del mese precedente... magari prima di sparare numeri a caso, sarebbe il caso di impararsi a leggere la busta paga :rolleyes:

MadJackal
20-07-2009, 12:45
Sì, ma se alzi la pressione fiscale, strangoli le uniche persone che difficilmente evadono, ossia i dipendenti, che hanno gli introiti tassati all'origine. ;)

Bisogna bastonare giù duro gli evasori totali, ED AUMENTARE 'STI ***** DI CONTROLLI. :muro:

Se la gente avesse un pochino di sana paura di incontrare fuori da un negozio un finanziere in borghese che chiede: "scusi, mi mostra lo scontrino, se non ce l'ha sono 500 euro di multa per lei, e 4000 per chi non glielo ha fatto", inizierebbero tutti a chiederlo, lo scontrino... :muro:

Il problema è che è un circolo vizioso.
Ed immagina che accadrebbe se iniziassero DAVVERO a fare i controlli. Io comincerei a ridere come un ossesso.

D'altra parte, penso che dire "l'unica è unirsi a loro" sia un tocchetto irresponsabile nei confronti del tanto amato (a parole) paese. E spero che chi fa un ragionamento del genere non mi venga mai a parlare di patria e/o affini... :rolleyes:

PeK
20-07-2009, 12:54
scusa ? :rotfl: :rotfl:
questa è clamorosa ...

poi per carità magari negli ultimi 6 mesi e' cambiato tutto ...
potresti quindi delucidarci ? :D

se tu sapessi leggere l'inglese, aiuterebbe :)

tdi150cv
20-07-2009, 13:22
MA LOL! :asd: :asd: :asd: :sofico:

vuoi la busta paga in pvt ?

non ho problemi ...


p.s. poi che paghi ?

tdi150cv
20-07-2009, 13:22
se tu sapessi leggere l'inglese, aiuterebbe :)

anche se tu conoscessi gli usa aiuterebbe ... e parecchio.

Pancho Villa
20-07-2009, 13:26
Visto che tasse = servizi, non è l'evasione la cosa che dovrebbe di più far incazzare ma il fatto che la tassazione dell'Italia sia più alta di quella finlandese (no dico: finlandese :asd:) e appena sotto quella austriaca-svedese-francese-tedesca-belga.
*
I dati sono sulla pressione in assoluto in quel paese oppure sono in proporzione alla popolazione ? :)
le cose cambierebbero di molto eh :)
:mbe:

E' la pressione fiscale media sui redditi personali e d'impresa.

tdi150cv
20-07-2009, 13:27
si, e scommetto che tra le trattenute c'e' pure un importo che, curiosamente alquanto, e' pari al lordo del mese precedente... magari prima di sparare numeri a caso, sarebbe il caso di impararsi a leggere la busta paga :rolleyes:

naaaa ... il trucco c'è ... ma non è nulla di riferito al mese precedente ...
rimane il fatto che io ho percepito molto meno di quello che mi è stato trattenuto.
Altrimenti le ritenute non superano il 40 % ... e chiamaci poco ... se poi pensiamo che il mio datore di lavoro , e che dio lo preservi , paga il doppio di quello che percepisco io mi fa incazzare non poco ...

quindi sinceramente non mi incazzo per nulla nei confronti di chi evade ...

LUVІ
20-07-2009, 13:31
Sinceramente... no Lucio, non riuscirei ad adeguarmi nemmeno volendo! :) Quando... vedo una persona che aspetta di attraversare sulle strisce mi fermo. Ovviamente anche per le altre cose... non sono di certo un santo, ma preferisco prendermi del fesso dai "furbetti" però essere contento di quello che vedo quando mi guardo in uno specchio! ;) :)

Ciao! :)

Anche io ;)

LuVi

tdi150cv
20-07-2009, 13:32
quindi giusto evadere perchè c'è troppa pressione
non fa una piega..
bello vedere come si usino 2 pesi 2 misure a seconda del proprio tornaconto

guarda parli con uno che non evade una lira ... sono impossibilitato ...
ma sapendo come funziona e calcolando il rischio d'impresa onestamente non mi sento di condannare chi nel rispetto dei propri lavoratoi trovi degli accrocchi per pagare il meno possibile.

cosa vuoi farci ... è una mia opinione ...

Pancho Villa
20-07-2009, 13:35
Ecco un imprenditore coraggioso: nella busta paga dei dipendenti lo stipendio lordo.



http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=355876

anonimizzato
20-07-2009, 13:35
e ti diranno che le tasse non si possono abbassare a meno di non ridurre i servizi, perchè gli sprechi quelli no, sono intoccabili

e stiamo a scrivere le solite cose da decenni, sempre le solite lamentele e non cambia un cazzo

ma chi evadeva prima evade adesso ed evaderà domani, vi passa davanti col porsche nuovo e il dito medio fuori dal finestrino

se non puoi batterli unisciti a loro.

Purtroppo ormai sono d'accordo.

Dico "ormai" perchè l'ho sempre pensata in maniera opposta e nemmeno ho la possibilità di evadere visto che non ho un'attività mia.

Tuttavia la voglia di mettersi in proprio è tanta e nemmeno troppo remota.

Se mai dovesse accadere scupoli non me ne farò più.

Alien
20-07-2009, 13:38
Ecco un imprenditore coraggioso: nella busta paga dei dipendenti lo stipendio lordo.



http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=355876

perchè coraggioso?
lui paga sempre uguale, se poi i suoi dipendenti vogliono evadere sono fattacci loro.
Sta di fatto che essendo tutto scritto nero su bianco gli importi ricevuti non vedo molto margine di evasione.
Chi veramente guadagna è chi lavora in nero, gli altri, liberi professionisti o meno, se fanno le cose in regola non possono sgarrare.

anonimizzato
20-07-2009, 13:39
Dico che è uno schifo..

In Italia vige la regola del sentirsi sempre più furbo...ed è uno schifo che le istituzioni non facciano nulla per contrastare questo fenomeno....

Con governi come questo chi evade può dormire sogni tranquilli e sentirsi pure legittimato visto che Mr B. dichiarò chiaramente che è moralmente lecito evadere con una tassazione così alta.

Alien
20-07-2009, 13:40
Con governi come questo chi evade può dormire sogni tranquilli e sentirsi pure legittimato visto che Mr B. dichiarò chiaramente che è moralmente lecito evadere con una tassazione così alta.

Ma adesso ci pensa lui ad abbassarla ... oppure no?

trallallero
20-07-2009, 14:01
Vorrei, pero, stigmatizzare i, io lavoratore dipendente, il metodo adottato di diffondere stiupide medie che hanno ko stesso significato della classica :"se ho la resta nel freezer ed i piedi nel forno, ovviamente entrambi accesi, mediamente sto bene.
Stai studiando l'arabo ? :D

Mi spiego meglio: i risoranti sono, quasi tutti, aziende con i soci che ci lavorano. Essi pagano le tasse sull'utile d'impresa, nessuno impone loro di pagarle di nuovo come persone fisiche sul 50% scarso che rimane, e fruiscono di servizi come l'auto, il cibo e molto altro caricandolo direttamente sui costi dell'azienda. Io non ho nulla contro chi mi fa la ricevuta ed utilizza queste opzioni consentite dalla legge, piuttosto desidererei poterne fruire io pure perchè ho appena versato 825 euro per spese condominiali a fondo perduto perchè lo stato mi fotte non concedendomi di dedurle come sarebbe sacrosanto. Poi si lamentano, i soliti noti, del fatto che appena è possibile il cittadino fottuto si accorda con gli artigiani per evitare l'emissione delle fatture che comporterebbero, l'ho gia detto più volte, un esborso, ad esempio. di 120 euro a fronte di uno da 80 senza fattura per il medesimo lavoro.
Esattamente. Proprio oggi avevo appuntamento con la mamma di un mio collega, una commercialista.
Mi ha chiesto di portarle tutti gli scontrini/fatture che ho per farmi avere indietro qualche soldo dalle tasse.
Beh, tempo fa feci fare un nuovo impianto elettrico in casa (lo avrei fatto da solo ma in questo modo ho un responsabile), spesa 1200€. Ha detto che va benissimo, non so quanto ma posso scaricare qualcosa.
S'è presa anche gli scontrini delle farmacie, fatture di traduzioni documenti e altre cose.

PS: sono dipendente.

Onisem
20-07-2009, 14:08
http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/economia/fisco-1/unico-dichiarazioni/unico-dichiarazioni.html

ROMA - Ristoratori come pensionati, con un reddito lordo annuo tra i 14.500 e i 13.500 euro. Commercianti al dettaglio e all'ingrosso che dichiarano al fisco 19.785 euro con un importo lordo superiore solo di 400 euro lordi l'anno rispetto ad un lavoratore dipendente. Micro-società che, nel 2008, hanno dichiarato al fisco un reddito medio di 17.000 euro, inferiore a quello dei lavoratori dipendenti.

E' vario e fa pensare il quadro che emerge dai primi dati sulle dichiarazioni fiscali del 2008 diffusi dal Dipartimento Fiscale del ministero dell'Economia. Tutti dati relativi al 2007, anno pre-crisi.

Ristoranti e alberghi. Il reddito medio degli imprenditori della categoria è in media di 14.597 euro e crolla a 13.545 euro per 100.000 su 120.000
imprenditori del settore che hanno optato per una forma societaria che consente la contabilità semplificata. Un reddito identico (la differenza è di 97 euro lordi) a quello dei pensionati, che in media nelle dichiarazioni si attestano a 13.448 euro. Il presidente di Fipe-Confcommercio Lazio Nazzareno Sacchi, però, spiega: "Ci sono migliaia di ristoranti che sono micro imprese a gestione familiare, osterie con cucina dove il reddito è davvero basso".

Mini società. A dichiarare meno dei 19.335 euro dei dipendenti non sono gli "autonomi" ma le mini-società. Ovvero le imprese di persone con contabilità semplificata che oramai sono la "formula" scelta da molti settori: dal commercio, ai ristoranti, alle attività edili. Il reddito da lavoro autonomo si attesta a 37.124 euro, grazie ai redditi alti di professionisti e medici che alzano la media. Quello delle micro-società è in media di 17.007 euro, circa 1.400 euro lordi al mese.

Nella categoria della "mini-impresa" rientrano gli operatori del settore del commercio (672 mila), delle costruzioni (380 mila), del trasporto (82 mila), alberghiero e della ristorazione (100 mila). Anche per loro i redditi sono al lumicino. Lo stesso vale per il commercio: la media di reddito si attesta su 19.795 euro.

Se il commerciante è lavoratore autonomo dichiara in media 11.759 euro. Se ha una società a contabilità ordinaria dichiara 33.032 euro). Ma si crolla a 17.507 euro (lo stesso livello di un metalmeccanico che lavora da dieci anni) per le 672mila società del commercio all'ingrosso e al dettaglio che applicano la contabilità semplificata.

Trasporto. Tassisti, "padroncini" e agenzie di viaggio dichiarano in media meno di un lavoratore dipendente. I primi denunciano al fisco una media di 16.837 euro di reddito che scende a 15.468 se si è scelta la forma della società in contabilità semplificata. Per le agenzie di viaggio e di servizio alle imprese, invece, il reddito medio si attesta 18.725 euro (a 16.849 in semplificata).

Edilizia. Il reddito è di 20.317 euro ma scende a 18.582 euro per le 380 mila società "semplificate". Meno di quanto previsto dal contratto per un maestro elementare ad inizio carriera.

Immobiliare. La media dichiarata dal settore è di 21.596 euro, in pratica l'equivalente di una provvigione del 3% sulla vendita di due case da 310.000 euro. I circa 1.000 agenti immobiliari-lavoratori autonomi dichiarano in media 11.759 euro, le 672.000 società in semplificata, invece, 17.507 euro.

Dagli artisti ai notai. Il grande calderone dei professionisti (da notai ad avvocati, da commercialisti a geometri) dichiara in media 36.369 euro, i medici e sanitari 44.205 euro. Ma ci sono anche gli artisti, gli sportivi e gli imprenditori del settore: la loro categoria dichiara in media 24.800, una media tra i 12.574 di chi ha una società in contabilità semplificata e i 32.027 di chi stacca le ricevute come lavoratore autonomo.


:rolleyes: complimenti a tutti!

Eh ma è qualunquismo quello nei confronti di certe categorie! :rolleyes: E' bello sapere che dichiaro e pago più tasse di gente milionaria. Che qualunquista comunista che sono! :rolleyes:

Comunque ragazzi, iniziate almeno a chiedere scontrini e fatture a sta gente di merda.

Onisem
20-07-2009, 14:11
guarda parli con uno che non evade una lira ... sono impossibilitato ...
ma sapendo come funziona e calcolando il rischio d'impresa onestamente non mi sento di condannare chi nel rispetto dei propri lavoratoi trovi degli accrocchi per pagare il meno possibile.

cosa vuoi farci ... è una mia opinione ...

Pagare meno di un pensionato quando poi magari si hanno casa in centro, casa al mare e 100.000€ di auto è sola e pura ingordigia/furbizia italico-mafiosa senza attenuanti.

Scalor
20-07-2009, 15:37
Appunto. Ho passato 3 mezzi pomeriggi al CAAF, dove sono riusciti a farmi le pulci sulle peggio cagate "ehh ma su questa polizza c'e' scritto che lei e' il contraente, non il contraente ed assicurato"... "ehhh ma qui risulta il nome dell'universita' ma non il suo (che poi c'era anche scritto)", e dagli a tornare, farsi mandare documentazioni, i permessi dal lavoro, la fila allo sportello ATM per lo storico per i mezzi pubblici, ecc. ecc., il tutto per vedermi, alla fine della fiera, riconoscere un rimborso irpef di ben 114 euro... ovviamente, al pelo sotto la franchigia per le spese sanitarie, quindi pure in quel caso non ho visto un cent. Roba che se mi rimediavo un paio di mezze assistenze in nero (of course) perdevo meno tempo e mi mettevo in tasca di piu'... e guai se avessi dichiarato di aver speso 250 euro (il massimo consentito) per il trasporto pubblico, invece che 249 (quello che ho effettivamente speso), in caso di controllo mi avrebbero fatto il culo a strisce :rolleyes:

guarda se ti puo consolare quando andavo all'università mi sentivo un riccone ! ero tra quelli che pagavano di piu di tasse della stragrande maggioranza dei miei amici, poi ho capito il perchè ! i miei genitori erano dipendenti i genitori dei miei amici invece lavoratori autonomi ! o c'erano quelli che facevano finta di vivere per conto loro, poi c'erano quelli che coabitavano coi genitori, ecc.... gli ultimi anni non presentavo neppure la domanda di riduzione tasse perchè tra andare a farsi compilare l'isee tempo perso ecc al massimo riuscivo a farmi scalare un centinaio di € !
adesso mi pago pure il ticket perchè per pochi € sforo il limite e lo pagano i pure i miei genitori che sono neo-pensionati !

però a fine mese dovrebbe arrivarmi qualche rimborso, vediamo quanto arriva.....

se vuoi ridurre al minimo l'evasione, devono istituire una legge con la quale ogni cittadino puo scaricare una % di tutto quello che compra, allora l'evasione sarà al minimo.

ma siccome siamo in italia e il sistema economico italiano è bassato sul nero, non a caso ci sono aziende perennemente in perdita volutamente, e contemporaneamente hanno ingenti guadagni in nero.


Il problema è che è un circolo vizioso.
Ed immagina che accadrebbe se iniziassero DAVVERO a fare i controlli. Io comincerei a ridere come un ossesso.

D'altra parte, penso che dire "l'unica è unirsi a loro" sia un tocchetto irresponsabile nei confronti del tanto amato (a parole) paese. E spero che chi fa un ragionamento del genere non mi venga mai a parlare di patria e/o affini... :rolleyes:
:Perfido: :Perfido: :Perfido: :Perfido: :Perfido:

io sto apettando con ansia questo momento anche se immagino che non accadrà mai !

a me quando si parla di tasse viene sempre in mente il condono fiscale, quando nei giorni precedenti all'approvazione il mio vicino di casa libero professionista nel settore edile e " presumo evasore " in quanto nonostante un reddito la metà del mio gira col Q7 ! e io giro in punto ! qualcosa non mi torna ! :muro: , non dormiva quasi di notte e si guardava tutte le dirette parlamentari per vedere se approvavano il condono ! evidentemente ne ha beneficiato.

Faio
20-07-2009, 15:43
per carità hai anche ragione ma siamo alle solite ... vuoi combattere una guerra che sai di perdere in partenza e sai essere causata dallo stato , quello stato che non ti offre nulla ?
Io no e la vedo come Fabio ... non puoi combatterli ? unisciti a loro ...


Permettimi di dire che è sconsolante.
Questa è la guerra dei poveri mentre i furbetti prosperano.

E' vero che viene volglia di non pagare più un solo euro di tassa, ma intanto io non so se a settembre, quando mio figlio che inizierà la scuola, farà solo le 27 ore anzicchè le 40 settimanli che fino ad oggi hanno fatto, perchè mancano i fondi (parliamoci chiaro, la riforma Gelmini serve perchè non ci sono più eurini...).
Se penso poi che hanno "tagliato strumenti, mezzi, e risorse" (http://www.youtube.com/watch?v=Fll15RZboEI) a chi dovrebbe combattre l'avasione fiscale, allora mi girano pesantemente.

Più Evasione = MENO Sevizi per TUTTI, e ripeto TUTTI! :muro:
Rasta sempre il fatto che qualcuno deve pagare anche per gli itaGLiani "furbi". (vedi sempre il video sopra a proposito dei paradisi fiscali).


anche qui è teoria ... la pratica Italiana sarebbe che se piu' paghi piu' ti chiederebbero ... ne sono convinto !

Ma anche no!
Non sarebbe forse meglio provare prima?

Perchè se fosse più rischioso, e non vantaggioso, evadere le tasse, le cose cambierebbero.
Il pensiero o la voglia di evadere è dato anche dall' "aria che si respira", se hai più probabilità di farla franca che di essere beccato, perchè non provarci?
E' così che funziona in itaGLia, e ed anche per questo che non mi sento di biasimare chi se ne va all'estero.

anonimizzato
20-07-2009, 15:44
Ma adesso ci pensa lui ad abbassarla ... oppure no?

Perchè non lo ho già fatto?

Maldetta propaganda Komunista!!! :mad:

LUVІ
20-07-2009, 15:46
Più Evasione = MENO Servizi per TUTTI, e ripeto TUTTI! :muro:

No, chi si poteva permettere il privato, prima, potrà farlo anche adesso, anzi. :muro:
Quindi, a rimetterci non sono proprio tutti..... :rolleyes:

Faio
20-07-2009, 15:55
No, chi si poteva permettere il privato, prima, potrà farlo anche adesso, anzi. :muro:
Quindi, a rimetterci non sono proprio tutti..... :rolleyes:

Azzzzz.
Togli ogni speranza.....:cry:



OTTIMISMO, ci vole OTTIMISMO.:cool:

Scalor
20-07-2009, 16:18
Permettimi di dire che è sconsolante.
Questa è la guerra dei poveri mentre i furbetti prosperano.

E' vero che viene volglia di non pagare più un solo euro di tassa, ma intanto io non so se a settembre, quando mio figlio che inizierà la scuola, farà solo le 27 ore anzicchè le 40 settimanli che fino ad oggi hanno fatto, perchè mancano i fondi (parliamoci chiaro, la riforma Gelmini serve perchè non ci sono più eurini...).
Se penso poi che hanno "tagliato strumenti, mezzi, e risorse" (http://www.youtube.com/watch?v=Fll15RZboEI) a chi dovrebbe combattre l'avasione fiscale, allora mi girano pesantemente.

Più Evasione = MENO Sevizi per TUTTI, e ripeto TUTTI! :muro:
Rasta sempre il fatto che qualcuno deve pagare anche per gli itaGLiani "furbi". (vedi sempre il video sopra a proposito dei paradisi fiscali).

Ma anche no!
Non sarebbe forse meglio provare prima?

Perchè se fosse più rischioso, e non vantaggioso, evadere le tasse, le cose cambierebbero.
Il pensiero o la voglia di evadere è dato anche dall' "aria che si respira", se hai più probabilità di farla franca che di essere beccato, perchè non provarci?
E' così che funziona in itaGLia, e ed anche per questo che non mi sento di biasimare chi se ne va all'estero.

sai cosa c'è... che nei servizi scuola asl ecc ecc siccome è un servizio pubblico, tutti se ne fregano, tanto le risorse sono illimitate, non c'è responsabilità. la storia che mancano i fondi è pura follia, i fondi saranno tagliati , ma andiamo a vedere lo spreco che c'è, negli uffici pubblici per esempio i pc sono perennemente accesi giorno e notte, mica li spengono, vanno in stand by, e nemmeno hanno il bios con l'orario di accensione, stesso discorso per le fotocopiatrici, sempre accese. e a volta lasciano anche le luci accese. per non parlare d'inverno dove negli uffici si sta in camicia dalle mezze maniche ! oggi sono andato in un ufficio pubblico, c'era l'impiegata che conosco che si lamentava con la collega che aveva freddo, e infatti c'era l'aria condizionata a mantetta, e io gli ho detto, basta abbassare il termostato, e lei ha detto che non è autorizzata e il responsabile non c'è, tra me e me ho pensato, sarà rimasto a casa a dormire !

davanti a casa mia non ho mai visto passare uno spazzino a pulire la strada, e sono costretto a pulirmi davanti casa e anche tagliare l'erba nel fosso comunale che è un ricettacolo di immondizia lanciata da chi passsa in auto e la stessa cosa la fanno i vicini di casa, eppure pago le tasse anche io ! un giorno ho becccato gli spazzini che pulivano una rotonda a poche centinaia di metri da casa mia, inchiodo l'auto e scendo e tra una parola e l'altra gli ho chiesto quale erano le zone dove passavano a pulire, non si sa mai magari la mia zona non prevede la pulizia, e loro mi rispondono che passano in tutte le vie del comune , e io gli ho detto che non li ho mai visti, e gli ho fatto vedere la strada e indicato il grupo di case, e loro mi dicono, he, ma è già pulita, noi passiamo solo dove vediamo che c'è da pulire ! :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

adesso lascio venire i topi prima di pulire il fosso comunale davanti a casa ! :read: voglio vedere se vengono a pulire !

nomeutente
21-07-2009, 08:43
vattene pure a*******o :)

3 gg con o senza edit.

Duncan
21-07-2009, 10:52
L'unica soluzione è far scaricare tutto a tutti e far sparire il segreto bancario, non vedo cosa ci sia da nascondere se si fa il propio lavoro e non si hanno redditi in nero od illeciti... son tutti soldi sudati...

Onisem
21-07-2009, 10:54
L'unica soluzione è far scaricare tutto a tutti e far sparire il segreto bancario, non vedo cosa ci sia da nascondere se si fa il propio lavoro e non si hanno redditi in nero od illeciti... son tutti soldi sudati...

Infatti per me non sarebbe un problema. Ma qui sai quanta gente si agiterebbe invocando la privacy? Con tutto il nero che gira in italia...

Duncan
21-07-2009, 11:17
la privacy c'è per comportamenti privati che non interessano terzi, ma se non paghi le tasse, fai nero o commetti illeciti interessa la comunità eccome, altro che privacy

yorkeiser
21-07-2009, 11:21
Infatti per me non sarebbe un problema. Ma qui sai quanta gente si agiterebbe invocando la privacy? Con tutto il nero che gira in italia...

Perfetto, inizierei ad indagare proprio sulle dichiarazioni di chi si lamenta. Ci vogliono le maniere forti, c'è poco da fare, altrimenti non se ne esce.

Duncan
21-07-2009, 11:38
per chi si lamenta chi intendi? Quelli che gridano allo scandalo? Quelli che dicono violi la mia privacy? Quelli che dicono ho costi altissimi?

Per capire :)

Duncan
21-07-2009, 11:42
guarda parli con uno che non evade una lira ... sono impossibilitato ...
ma sapendo come funziona e calcolando il rischio d'impresa onestamente non mi sento di condannare chi nel rispetto dei propri lavoratoi trovi degli accrocchi per pagare il meno possibile.

cosa vuoi farci ... è una mia opinione ...

Nel rispetto dei propi lavoratori che pagano tutto senza possibilità di accrocchi...
facendo concorrenza sleale ad aziende che magari pagano tutto senza cercare accrocchi...

A giustificare questi comportamenti si sa da dove si parte, ma non dove si arriva

FabioGreggio
21-07-2009, 11:51
Nel rispetto dei proi lavoratori che pagano tutto senza possibilità di accrocchi...
facendo concorrenza sleale ad aziende che magari pagano tuttu senza cercare accrocchi...

A giustificare questi comportamenti si sa da dove si parte, ma non dove si arriva

Ma soprattutto, chi ha detto che "l'accorcco" è legale?

Se lo è voglio accroccare pure io.

Il Popolo delle Accrocchità.....:rolleyes:

fg