View Full Version : Medicina e ricerca scientifica
Shotokhan
19-07-2009, 11:34
Un mio amico medico da molti anni (tipo da 30 mi sa...) sostiene che la mia idea di diventare medico per fare sia il medico che il ricercatore è totalmente fuori dal mondo perché quando diventi medico non hai la più pallida idea, nè le conoscenze per fare ricerca. In parte questa cosa la sapevo già, ma ho sempre creduto che ci fossero particolari specializzazioni in grado di sopperire alle lacune, ma il mio amico sostiene che il medico è semplicemente uno che usa la scienza creata dai fisici, biologi e compagnia bella per curare la gente, per il resto non sa fare una mazza. La stessa cosa sostiene un mio amico biologo che cerca di incitarmi a rimanere a biologia. Allora mi chiedo, come ha fatto la Montalcini? Io non posso credere che non ci siano medici che non fanno ricerca con dei buoni risultati! Voi che dite?
:dissident:
19-07-2009, 12:16
Un mio amico medico da molti anni (tipo da 30 mi sa...) sostiene che la mia idea di diventare medico per fare sia il medico che il ricercatore è totalmente fuori dal mondo perché quando diventi medico non hai la più pallida idea, nè le conoscenze per fare ricerca. In parte questa cosa la sapevo già, ma ho sempre creduto che ci fossero particolari specializzazioni in grado di sopperire alle lacune, ma il mio amico sostiene che il medico è semplicemente uno che usa la scienza creata dai fisici, biologi e compagnia bella per curare la gente, per il resto non sa fare una mazza. La stessa cosa sostiene un mio amico biologo che cerca di incitarmi a rimanere a biologia. Allora mi chiedo, come ha fatto la Montalcini? Io non posso credere che non ci siano medici che non fanno ricerca con dei buoni risultati! Voi che dite?
In realta' quello che ti dice il tuo amico medico e' sostanzialmente giusto
Un mio amico medico da molti anni (tipo da 30 mi sa...) sostiene che la mia idea di diventare medico per fare sia il medico che il ricercatore è totalmente fuori dal mondo perché quando diventi medico non hai la più pallida idea, nè le conoscenze per fare ricerca. In parte questa cosa la sapevo già, ma ho sempre creduto che ci fossero particolari specializzazioni in grado di sopperire alle lacune, ma il mio amico sostiene che il medico è semplicemente uno che usa la scienza creata dai fisici, biologi e compagnia bella per curare la gente, per il resto non sa fare una mazza. La stessa cosa sostiene un mio amico biologo che cerca di incitarmi a rimanere a biologia. Allora mi chiedo, come ha fatto la Montalcini? Io non posso credere che non ci siano medici che non fanno ricerca con dei buoni risultati! Voi che dite?
da medico puoi fare ricerca su tutto quello che riguarda il corpo umano e le applicazioni sanitarie.
è ovvio che se ti specializzi in cardiologia, per esempio, gli studi scientifici e la ricerca che farai si limita soprattutto a studi clinici di sperimentazione di nuovi farmaci, un radiologo fa ricerca su nuovi protocolli per la diagnosi per immagini, un farmacologo può collaborare con le industrie farmaceutiche. in generale la maggior parte dei medici non svolge la mansione che tutti si immaginano del ricercatore seduto a tavolino sul microscopio che testa farmaci o fa colture cellulari o ibridi però si può fare anche quello (es l'anatomopatologo, l'ematologo)-oviamente quello che ho scritto è molto riduttivo-
in italia, complice la situazione se uno vuole fare della ricerca sul tema biologia-sanità (sempre che riguardi l'uomo) probabilmente ha più vantaggi se studia medicina rispetto a biologia o biotecnologie mentre ad esempio negli usa con le biotecnologie vai nei settori di ricerca più avanzati appunto sulle nanotecnologie verso qualsiasi indirizzo.
in ogni caso dipende dal tema su cui vuoi fare ricerca
:dissident:
19-07-2009, 12:23
in italia, complice la situazione se uno vuole fare della ricerca sul tema biologia-sanità (sempre che riguardi l'uomo) probabilmente ha più vantaggi se studia medicina rispetto a biologia o biotecnologie
mi sembra poco realistico, di tutti i miei amici che fanno ricerca in ambito medico, non ce n'e' uno che sia medico..
Shotokhan
19-07-2009, 13:32
mi sembra poco realistico, di tutti i miei amici che fanno ricerca in ambito medico, non ce n'e' uno che sia medico..
i tuoi amici stanno in italia?
mi sembra poco realistico, di tutti i miei amici che fanno ricerca in ambito medico, non ce n'e' uno che sia medico..
si ma con la ricerca se sei un biologo fai solo quello il medico può arrotondare facendo il medico. inoltre i concorsi per il dottorato, quì come nel resto del mondo, ma soprattutto nel resto del mondo, sono aperti anche ai medici
:dissident:
19-07-2009, 14:40
i tuoi amici stanno in italia?
Si, tranne un paio a chicago
:dissident:
19-07-2009, 14:41
si ma con la ricerca se sei un biologo fai solo quello il medico può arrotondare facendo il medico. inoltre i concorsi per il dottorato, quì come nel resto del mondo, ma soprattutto nel resto del mondo, sono aperti anche ai medici
Ma infatti non dico che sia impossibile, solo che normalmente se sei interessato a fare il medico fai il medico, se sei interessato a fare il ricercatore fai il biologo...
Shotokhan
19-07-2009, 15:56
Ma infatti non dico che sia impossibile, solo che normalmente se sei interessato a fare il medico fai il medico, se sei interessato a fare il ricercatore fai il biologo...
ma a me interessano entrambe le cose, mentre il mio amico dice che è un modo di comportarmi che adotto per non scegliere che fare nella vita! Cioè non riesce capire che voglio fare entrambe le cose oppure è convinto che non si può fare :rolleyes:
ma a me interessano entrambe le cose, mentre il mio amico dice che è un modo di comportarmi che adotto per non scegliere che fare nella vita! Cioè non riesce capire che voglio fare entrambe le cose oppure è convinto che non si può fare :rolleyes:
diciamo così.. medicina ti apre quasi 2 porte biologia quasi 1 (per via dell'alta stima della ricerca ita e tutti i suoi casini)
per non scegliere nella vita la strada giusta e classico + medicina:D :D il percorso minimo più lungo in italia (in realtà enologia + medicina:D :D )
Shotokhan
19-07-2009, 18:14
diciamo così.. medicina ti apre quasi 2 porte biologia quasi 1 (per via dell'alta stima della ricerca ita e tutti i suoi casini)
per non scegliere nella vita la strada giusta e classico + medicina:D :D il percorso minimo più lungo in italia (in realtà enologia + medicina:D :D )
Io ho fatto il tecnologico e sono felicissimo di averlo fatto perché così' non mi sono sorbito 5 anni di latino e greco e storia dell'arte, materie che mi fanno proprio cacare. L'unica cosa che mi fa rimpiangere di non averle fatte è che mi sarebbero servite per passare i test, per tutto il resto sono materie abbastanza inutili per il progresso dell'uomo. Ma questo è il mio modo di vedere :D
Comunque qualcuno di voi ha detto che all'estero i dottorati di biologia sono aperti anche ai medici? Se lo sono questo mi da nuove speranze :)
:dissident:
19-07-2009, 18:16
L'unica cosa che mi fa rimpiangere di non averle fatte è che mi sarebbero servite per passare i test, per tutto il resto sono materie abbastanza inutili per il progresso dell'uomo.
Beh sono inutili se reputi inutile la cultura... :mbe:
:dissident:
19-07-2009, 18:18
ma a me interessano entrambe le cose, mentre il mio amico dice che è un modo di comportarmi che adotto per non scegliere che fare nella vita! Cioè non riesce capire che voglio fare entrambe le cose oppure è convinto che non si può fare :rolleyes:
Beh ma mettiti nell'ordine delle idee che cosi' semplicemente procrastinerai la scelta, ma nella vita difficilmente potrai fare davvero entrambe le cose. Io mi fiderei del parere di una persona esperta e del settore fossi in te, non credi? ;)
Siddhartha
19-07-2009, 18:22
Un mio amico medico da molti anni (tipo da 30 mi sa...) sostiene che la mia idea di diventare medico per fare sia il medico che il ricercatore è totalmente fuori dal mondo perché quando diventi medico non hai la più pallida idea, nè le conoscenze per fare ricerca. In parte questa cosa la sapevo già, ma ho sempre creduto che ci fossero particolari specializzazioni in grado di sopperire alle lacune, ma il mio amico sostiene che il medico è semplicemente uno che usa la scienza creata dai fisici, biologi e compagnia bella per curare la gente, per il resto non sa fare una mazza. La stessa cosa sostiene un mio amico biologo che cerca di incitarmi a rimanere a biologia. Allora mi chiedo, come ha fatto la Montalcini? Io non posso credere che non ci siano medici che non fanno ricerca con dei buoni risultati! Voi che dite?
la ricerca e l'attività clinica sono purtroppo inconciliabili: chi si dedica seriamente alla ricerca (e non intendo condurre un semplice studio o mettere la firma su qualche lavoro scientifico), purtroppo perde, inevitabilmente, il contatto col paziente e la dimestichezza con la semeiotica e il ragionamento clinico!
allo stesso modo, un clinico sarebbe un pesce fuor d'acqua in un laboratorio e probabilmente non saprebbe neanche interpretare uno striscio di sangue al microscopio!
purtroppo la medicina è molto settorializzata!!!
parli della montalcini...probabilmente, quando ha vinto il nobel, non era neanche più in grado di eseguire un esame obiettivo dell'addome!
la ricerca e l'attività clinica sono purtroppo inconciliabili: chi si dedica seriamente alla ricerca (e non intendo condurre un semplice studio o mettere la firma su qualche lavoro scientifico), purtroppo perde, inevitabilmente, il contatto col paziente e la dimestichezza con la semeiotica e il ragionamento clinico!
allo stesso modo, un clinico sarebbe un pesce fuor d'acqua in un laboratorio e probabilmente non saprebbe neanche interpretare uno striscio di sangue al microscopio!
purtroppo la medicina è molto settorializzata!!!
parli della montalcini...probabilmente, quando ha vinto il nobel, non era neanche più in grado di eseguire un esame obiettivo dell'addome!
Quoto parola per parola, oramai è esattamente così... :)
Beh sono inutili se reputi inutile la cultura... :mbe:
latino, greco, storia dell'arte :D
tutto dipende da cosa si intende per cultura :fagiano:
a mio parere, si può essere persone colte anche senza avere studiato latino e greco
per la storia dell'arte, se interessa la si può studiare tranquillamente da soli senza studiarla necessariamente al liceo, dove secondo me sarebbe il caso di studiare di più e meglio le materia scientifiche
ci sono licei classici dove all'ultimo anno fanno due ore settimanali di storia dell'arte così come due ore di matematica.
trovo che sia più arduo studiarsi da soli e bene la matematica che potrebbe servire a chi si iscrive ad una facoltà scientifica, che non studiare la storia dell'arte se si vuole conoscerla meglio
Shotokhan
20-07-2009, 00:10
latino, greco, storia dell'arte :D
tutto dipende da cosa si intende per cultura :fagiano:
a mio parere, si può essere persone colte anche senza avere studiato latino e greco
per la storia dell'arte, se interessa la si può studiare tranquillamente da soli senza studiarla necessariamente al liceo, dove secondo me sarebbe il caso di studiare di più e meglio le materia scientifiche
ci sono licei classici dove all'ultimo anno fanno due ore settimanali di storia dell'arte così come due ore di matematica.
trovo che sia più arduo studiarsi da soli e bene la matematica che potrebbe servire a chi si iscrive ad una facoltà scientifica, che non studiare la storia dell'arte se si vuole conoscerla meglio
Esatto, e poi dobbiamo tenere conto che queste materie sono considerate importati perché tutti dicono che allenano la mente, ma niene allena la mente più della matematica e della fisica :D Saranno anche cultura ma io dico che sono tenute molto da conto solo per convizione... non portano nessun miglioramento alla vita dell'uomo. E cmq ad un medico non serve conoscerle, perché anche se molte delle parti del corpo derivano dal greco uan volta che le impari che ti frega da che lingua derivano?
Siddhartha
20-07-2009, 01:45
Quoto parola per parola, oramai è esattamente così... :)
:mano:
Siddhartha
20-07-2009, 01:52
diciamo così.. medicina ti apre quasi 2 porte biologia quasi 1 (per via dell'alta stima della ricerca ita e tutti i suoi casini)
per non scegliere nella vita la strada giusta e classico + medicina:D :D il percorso minimo più lungo in italia (in realtà enologia + medicina:D :D )
vero, ma il percorso è moooolto più lungo: tra laurea e specializzazione se ne vanno minimo 10-11 anni...di certo non si crederà che si possa fare ricerca ad alti livelli senza una specializzazione!!! :)
si ma con la ricerca se sei un biologo fai solo quello il medico può arrotondare facendo il medico. inoltre i concorsi per il dottorato, quì come nel resto del mondo, ma soprattutto nel resto del mondo, sono aperti anche ai medici
no.
dipende dal bando del dottorato.
la ricerca e l'attività clinica sono purtroppo inconciliabili: chi si dedica seriamente alla ricerca (e non intendo condurre un semplice studio o mettere la firma su qualche lavoro scientifico), purtroppo perde, inevitabilmente, il contatto col paziente e la dimestichezza con la semeiotica e il ragionamento clinico!
allo stesso modo, un clinico sarebbe un pesce fuor d'acqua in un laboratorio e probabilmente non saprebbe neanche interpretare uno striscio di sangue al microscopio!
purtroppo la medicina è molto settorializzata!!!
parli della montalcini...probabilmente, quando ha vinto il nobel, non era neanche più in grado di eseguire un esame obiettivo dell'addome!
Kuoto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.