View Full Version : Le figure da pirla della Gelmini
Bastian UMTS
19-07-2009, 11:14
Le statistiche sui risultati degli esami parlano di un calo dei respinti
E' la seconda volta che i dati correggono le dichiarazioni della Gelmini
Bocciati, meno anche alle medie smentite le indicazioni del ministero
di SALVO INTRAVAIA
Bocciati, meno anche alle medie smentite le indicazioni del ministero
Scuola del rigore? Forse, ma i dati definitivi sembrano smentire la Gelmini, almeno in parte. Quest'anno, i bocciati nelle classi intermedie (dalla prima alla quarta) della scuola superiore, seppur di poco, sono diminuiti. Stesso discorso per i ragazzini che non ce l'hanno fatta a superare agli esami di terza media: anch'essi in calo, nel 2009. Eppure, dopo avere raccolto i primissimi dati provenienti dalle scuole, il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini, aveva annunciato con un certo trionfalismo il contrario. "La scuola buonista del '68 è stata archiviata", commentava il ministro dopo i primi "exit poll". Peccato che i dati inizino a delineare un quadro diverso: agli esami di terza media i professori sono stati più clementi di una anno fa o, in alternativa, i ragazzi più bravi.
E anche sul 5 in condotta, soluzione italiana al problema del bullismo, va fatta una precisazione: non è vero che 10 mila ragazzi sono stato bocciati per il 5 in condotta. E' vero, semmai, che 10 mila studenti di scuola media e superiore sono stati bocciati "anche" con 5 in condotta. Perché quanti effettivamente siano stati quest'anno i bocciati per il solo comportamento non lo sa nessuno: il gestore del sistema informativo può infatti solo raccogliere i dati relativi ai bocciati "con votazione nel comportamento inferiore a 6 decimi".
Sono in effetti cresciuti rispetto al 2008 i non ammessi agli esami di Stato, sia alla media sia - probabilmente a causa della sufficienza richiesta in ogni materia per arrivare agli esami - al superiore. Crescono pure i rimandati a settembre (con giudizio sospeso) e, forse, i bocciati alla maturità. Ma non è detto, perché i dati definitivi potrebbero rivelare un'altra sorpresa. Per comprendere che la realtà comincia ad apparire diversa da quella descritta dal governo basta dare un'occhiata ai numeri.
I bocciati agli esami di terza media sono appena lo 0,48 per cento. Durante l'estate 2008 se ne contarono un numero maggiore (lo 0,53 per cento), differenza che si accentua se si prendono in considerazione i dati relativi ai soli ragazzini delle scuole statali: 0,45 nel 2009, contro 0,53 del 2008. Anche sui bocciati al superiore le prime stime ministeriali parlavano di crescita, per scoprire più tardi che è vero il contrario: 13,8 per cento di bocciati nel 2008 e 13,6 quest'anno.
(19 luglio 2009)
http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/scuola_e_universita/servizi/esame-terza-media/veri-risultati/veri-risultati.html
tra una circa 8 settimane inizia la scuola... voglio vedere come giustificheranno i tagli alle scuole elementari dopo aver sbandierato che chi avrebbe scelto il tempo pieno per i propri figli avrebbe avuto il tempo pieno.
nella scuola dove lavora mia sorella hanno già saputo che il tempo pieno verrà tagliato del 50% :fagiano:
ConteZero
19-07-2009, 12:07
tra una circa 8 settimane inizia la scuola... voglio vedere come giustificheranno i tagli alle scuole elementari dopo aver sbandierato che chi avrebbe scelto il tempo pieno per i propri figli avrebbe avuto il tempo pieno.
nella scuola dove lavora mia sorella hanno già saputo che il tempo pieno verrà tagliato del 50% :fagiano:
"E'colpa del precedente governo" (Cit.)
tulifaiv
19-07-2009, 12:12
"E'colpa del precedente governo" (Cit.)
Certo!
Se sui nostri banchi c'è un branco di asini, è sicuramente colpa della scadente formazione primaria ricevuta nei 2 anni di governo Prodi :O
yggdrasil
19-07-2009, 14:00
"E'colpa del precedente governo" (Cit.)
è colpa dei comunisti! (cit.) :O
Bastian UMTS
19-07-2009, 14:06
è colpa dei comunisti! (cit.) :O
Naaaaaaa quelli li mangiano i bambini, quindi manca la materia prima per la SQUOLA della Gelmini :asd:
ConteZero
19-07-2009, 14:49
Naaaaaaa quelli li mangiano i bambini, quindi manca la materia prima per la SQUOLA della Gelmini :asd:
Si scrive "skuola" :O
Bastian UMTS
19-07-2009, 14:50
Si scrive "skuola" :O
Io son vecchio :asd:
Blue Spirit
19-07-2009, 14:57
beh, ne sentiremo delle belle quando si parlerà (ammesso che i mass media ne parleranno mai) dei risultati della riforma universitaria :doh:
blamecanada
19-07-2009, 16:59
A me sembra ridicolo bocciare qualcuno per il cattivo comportamento. Lo si sanzionerà in qualche altro modo, ma non vedo a che scopo bocciarlo.
Inoltre la qualità della scuola non dipende dal numero dei bocciati, non è che se si boccia piú gente vuol dire necessariamente che la scuola sia migliore.
Anzi, in una buona scuola le persone dovrebbero essere abbastanza invogliate a studiare, chi ha difficoltà dovrebbe essere seguito, ed i bocciati dovrebbero essere pochi.
Se i corsi di recupero fossero fatti seriamente i bocciati diminuirebbero, ma la qualità della scuola aumenterebbe. Ed è questo che dovrebbero fare, al posto di tagliare.
Adesso hanno abolito le varie sperimentazioni. In alcuni casi erano effettivamente inutili, ma ad esempio il liceo scientifico PNI era una buona cosa (ed era la scuola superiore che dava la miglior preparazione in ambito scientifico), ed hanno abolito anche quello, allo stesso modo i licei scientifici con una seconda lingua. Il liceo psico-pedagogico, che invece ritengo abbastanza inutile, è ancora lí. A me sembra che ogni riforma che vien fatta si peggiorino le cose...
whistler
19-07-2009, 17:10
A me sembra ridicolo bocciare qualcuno per il cattivo comportamento. Lo si sanzionerà in qualche altro modo, ma non vedo a che scopo bocciarlo.
Inoltre la qualità della scuola non dipende dal numero dei bocciati, non è che se si boccia piú gente vuol dire necessariamente che la scuola sia migliore.
Anzi, in una buona scuola le persone dovrebbero essere abbastanza invogliate a studiare, chi ha difficoltà dovrebbe essere seguito, ed i bocciati dovrebbero essere pochi.
Se i corsi di recupero fossero fatti seriamente i bocciati diminuirebbero, ma la qualità della scuola aumenterebbe. Ed è questo che dovrebbero fare, al posto di tagliare.
Adesso hanno abolito le varie sperimentazioni. In alcuni casi erano effettivamente inutili, ma ad esempio il liceo scientifico PNI era una buona cosa (ed era la scuola superiore che dava la miglior preparazione in ambito scientifico), ed hanno abolito anche quello, allo stesso modo i licei scientifici con una seconda lingua. Il liceo psico-pedagogico, che invece ritengo abbastanza inutile, è ancora lí. A me sembra che ogni riforma che vien fatta si peggiorino le cose...
perchè a farle sono ministri sempre peggiori.
lei la carfagna la brambilla la prestigiacomo e la meloni sono le peggiori ministre donne che l italia abbia mai avuto.:rolleyes:
ma a papi piacciono :rolleyes:
A me sembra che ogni riforma che vien fatta si peggiorino le cose...
Siamo in due
:dissident:
19-07-2009, 17:13
A me sembra ridicolo bocciare qualcuno per il cattivo comportamento. Lo si sanzionerà in qualche altro modo, ma non vedo a che scopo bocciarlo.
Beh fino ad una certa eta' la scuola dovrebbe occuparsi anche di una parte dell'educazione della persona, e quindi anche di punirne i comportamenti sbagliati credo.
Inoltre la qualità della scuola non dipende dal numero dei bocciati, non è che se si boccia piú gente vuol dire necessariamente che la scuola sia migliore.
Anzi, in una buona scuola le persone dovrebbero essere abbastanza invogliate a studiare, chi ha difficoltà dovrebbe essere seguito, ed i bocciati dovrebbero essere pochi.
Su questo concordo in toto
ilguercio
19-07-2009, 17:14
A me sembra ridicolo bocciare qualcuno per il cattivo comportamento. Lo si sanzionerà in qualche altro modo, ma non vedo a che scopo bocciarlo.
Inoltre la qualità della scuola non dipende dal numero dei bocciati, non è che se si boccia piú gente vuol dire necessariamente che la scuola sia migliore.
Anzi, in una buona scuola le persone dovrebbero essere abbastanza invogliate a studiare, chi ha difficoltà dovrebbe essere seguito, ed i bocciati dovrebbero essere pochi.
Se i corsi di recupero fossero fatti seriamente i bocciati diminuirebbero, ma la qualità della scuola aumenterebbe. Ed è questo che dovrebbero fare, al posto di tagliare.
Adesso hanno abolito le varie sperimentazioni. In alcuni casi erano effettivamente inutili, ma ad esempio il liceo scientifico PNI era una buona cosa (ed era la scuola superiore che dava la miglior preparazione in ambito scientifico), ed hanno abolito anche quello, allo stesso modo i licei scientifici con una seconda lingua. Il liceo psico-pedagogico, che invece ritengo abbastanza inutile, è ancora lí. A me sembra che ogni riforma che vien fatta si peggiorino le cose...
Quoto tutto;)
indelebile
19-07-2009, 17:21
ma come ???? :confused:
io alla tv al tg2 studio aperto tg5 ho sentito pomposamente incontrario ...scuola del rigore....
sono dei geni del maquillage, ma lo dove lo trovi un governo così :cool:
sono dei geni del maquillage, ma lo dove lo trovi un governo così :cool:
Nelle patatine? :O
ConteZero
19-07-2009, 18:12
Siate riconoscenti che c'è la Gelmini... al prossimo rimpasto quel ministero va a Renzo Bossi.
Freeskis
19-07-2009, 18:22
Siate riconoscenti che c'è la Gelmini... al prossimo rimpasto quel ministero va a Renzo Bossi.
che dire .... meno male che ho finito :fagiano:
yggdrasil
19-07-2009, 19:50
Siate riconoscenti che c'è la Gelmini... al prossimo rimpasto quel ministero va a Renzo Bossi.
ma è maturato, ha preso 69 :O
tra una circa 8 settimane inizia la scuola... voglio vedere come giustificheranno i tagli alle scuole elementari dopo aver sbandierato che chi avrebbe scelto il tempo pieno per i propri figli avrebbe avuto il tempo pieno.
nella scuola dove lavora mia sorella hanno già saputo che il tempo pieno verrà tagliato del 50% :fagiano:
Sto aspettando anche io. Sarà un autunno di fuoco, voglio vedere teste rotolare via.
gabi.2437
19-07-2009, 21:43
tutto schifo
blamecanada
19-07-2009, 22:37
Beh fino ad una certa eta' la scuola dovrebbe occuparsi anche di una parte dell'educazione della persona, e quindi anche di punirne i comportamenti sbagliati credo.
Non discuto sul merito, ma sul metodo.
Personalmente non ritengo che far ripetere le lezioni di un anno scolastico incida particolarmente sul comportamento, ed anche se lo facesse mi chiedo se non ci siano modi piú intelligenti.
Non ho mai inteso la bocciatura come una punizione, secondo me è un semplice provvedimento che va preso quando si ritiene che l'impreparazione dello studente sia tale da non essere recuperabile. Se uno studente si comporta male bisogna far sí che la smetta, non fargli ripetere l'anno.
Inoltre secondo me se i bambini non vengono educati quando sono piccoli, dopo diventa molto difficile farlo, l'unica cosa possibile è evitare che vadano a scuola se proprio non vogliono farlo.
In ogni caso in moltissimi casi cattivi comportamenti sono legati a situazioni personali e famigliari difficili, e gl'insegnanti spesso hanno una sensibilità ed un interesse per i loro alunni assai scarso. Cosa assolutamente sbagliata, se si ritiene che la scuola debba anche educare.
FabioGreggio
19-07-2009, 22:57
A me sembra ridicolo bocciare qualcuno per il cattivo comportamento. Lo si sanzionerà in qualche altro modo, ma non vedo a che scopo bocciarlo...
Quoto.
Vi sono stati geni che a scuola erano notoriamente dei castigainsegnanti.
La scuola deve giudicare la preparazione e coaudivare la crescita educativa in senso civile, non arrogarsi il diritto di giudicare un carattere.
Al limite può creare deterrenti per la maleducazione, ma il carattere non c'entra nulla con la preparazione e l'impegno scolastico.
Gelmini&bananas hanno scambiato la scuola per una rivendicazione di metodi educativi conservatori solo per ripicca contro l'influsso del 68.
E stanno facendo danni irreversibili.
Inoltre non finanziando la scuola pubblica si arriverà presto alle scuole private a cui potranno accedere solo le classi più abbienti creando un vero stato fascista basato sulla divisione delle classi sociali scambiate per meritocrazia.
Il problema è che i danni che stanno causando questi incapaci presuntuosi ed arroganti ministri bananas saranno pagati dai nostri figli.
fg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.