View Full Version : problem ddr400
Salve, ho una Asus a8nsli-deluxe con 1gb di ram s3+ (2x512mb) è fin qui tutto bene dato che lavora come deve e cioe' a 400mhz dual channel 128bit. Ho comprato un'altro GB (2x512mb) della stessa identica ram, è qui sorge il problema se vado a metterla il sistema mi riporta che non lavora + a 400mhz ma a 333mhz, e se provo a forzarla a 400 manualmente dal bios devo resettare il cmos, qualche consiglio per farla funzionare a 400mhz?
Zappa1981
18-07-2009, 16:16
il problema si pone con alcuni chipset della nvidia che non riescono fisicamente a gestire più banchi di ram a 400Mhz ma li rallentano a 333Mhz, questo è normale, succedeva anche a me con una k8v-x La cambiai con una a8n deluxe, il problema non si poneva..bisogna che controlli la tolleranza del chipset e le specifiche con 4 moduli di ram... io sulla a8n deluxe avevo due moduli da 1Gyga (quindi non tutti gli slot occupati),ed erano double side, cioè i chip erano su entrambi i lati del modulo ram. Il chipset della k8v-x svalvolava proprio con i double side, mentre con i single side andava a 400regolari...secondo me con il tuo chipset se metti 4 moduli va in auto a 333Mhz e secondo me sono double side tutti e quattro
Ciao, si sono doubleside, il manuale dice questo (http://img177.imageshack.us/img177/1444/25007406.jpg), infatti non sono supportate le DS x16 (non so ke sono x16) ma dato che ne avevo gia' 2 ds è funzionavo bene pensavo fossero supportate, è poi non e che non funzionano ma semplicemente li mette a 333mhz
Capellone
18-07-2009, 21:15
il problema si pone con alcuni chipset della nvidia che non riescono fisicamente a gestire più banchi di ram a 400Mhz ma li rallentano a 333Mhz, questo è normale, succedeva anche a me con una k8v-x La cambiai con una a8n deluxe, il problema non si poneva..bisogna che controlli la tolleranza del chipset e le specifiche con 4 moduli di ram... io sulla a8n deluxe avevo due moduli da 1Gyga (quindi non tutti gli slot occupati),ed erano double side, cioè i chip erano su entrambi i lati del modulo ram. Il chipset della k8v-x svalvolava proprio con i double side, mentre con i single side andava a 400regolari...secondo me con il tuo chipset se metti 4 moduli va in auto a 333Mhz e secondo me sono double side tutti e quattro
discorso che non sta nè in cielo nè in terra.
Anzitutto il controller di memoria degli Athlon K8 risiede nella cpu e non nel chipset, quindi quest'utimo non è responsabile del comportamento della ram.
La Asus K8V-X è una socket 754 e montava gli athlon 64 delle prime generazioni con controller singolo canale che aveva notoriamente la limitazione di gestire solo due/tre moduli di ram single side a 400 MHz, limitazione aggirata solo da alcuni particolari bios nelle schede di casa Asus e che permetteva di usare tranquillamente due moduli double side a 400 MHz.
La Asus A8N Deluxe è una socket 939 e gestisce ram in dual channel; il controller di memoria più evoluto non ha problemi a montare due moduli double side, ma se si passa a quattro il divisore si riduce a 333 MHz.
Ciao, si sono doubleside, il manuale dice questo (http://img177.imageshack.us/img177/1444/25007406.jpg), infatti non sono supportate le DS x16 (non so ke sono x16) ma dato che ne avevo gia' 2 ds è funzionavo bene pensavo fossero supportate, è poi non e che non funzionano ma semplicemente li mette a 333mhz
Le ram continueranno a funzionare senza problemi a 333 MHz in dual channel; se non hai interessi di overclock non ti devi preoccupare perchè il calo prestazionale è modesto. assicurati comunque che il command rate rimanga a 1T.
discorso che non sta nè in cielo nè in terra.
Anzitutto il controller di memoria degli Athlon K8 risiede nella cpu e non nel chipset, quindi quest'utimo non è responsabile del comportamento della ram.
La Asus K8V-X è una socket 754 e montava gli athlon 64 delle prime generazioni con controller singolo canale che aveva notoriamente la limitazione di gestire solo due/tre moduli di ram single side a 400 MHz, limitazione aggirata solo da alcuni particolari bios nelle schede di casa Asus e che permetteva di usare tranquillamente due moduli double side a 400 MHz.
La Asus A8N Deluxe è una socket 939 e gestisce ram in dual channel; il controller di memoria più evoluto non ha problemi a montare due moduli double side, ma se si passa a quattro il divisore si riduce a 333 MHz.
Le ram continueranno a funzionare senza problemi a 333 MHz in dual channel; se non hai interessi di overclock non ti devi preoccupare perchè il calo prestazionale è modesto. assicurati comunque che il command rate rimanga a 1T.
E' questo è un'altro problema lo provato per tutta la giornata è 2 volte la schermata blu! quindi non lo posso lasciare a 1 che posso fare?
Capellone
18-07-2009, 21:49
hai provato a tenere la ram con con 2,60 V ?
hai provato a tenere la ram con con 2,60 V ?
quoto bombarda col vdimm vedrai che funzia
Allora ho provato la ram a 2,60v senza toccare nessun altro parametro ma non funziona lo stesso il cr a 1t, appena vado a toccare i parametri dram si freeza, prima con 2x512mb mettevo procio 2.3ghz con conseguente ram a 460mhz e cr a 1t è andava na bellezza, ora sto provando procio 2.3ghz ram 380mhz e cr a 2t che faccio torna a 1gb? Consigli?
Capellone
20-07-2009, 16:06
per cosa torni a 1 GB? se hai aggiunto la ram vuol dire che ti serve.
prendi in considerazione la possibilità di cambiarla tutta per due moduli da 1 GB.
che stepping è il processore
per cosa torni a 1 GB? se hai aggiunto la ram vuol dire che ti serve.
prendi in considerazione la possibilità di cambiarla tutta per due moduli da 1 GB.
che stepping è il processore
No, era una battuta, un modo per dire che ho perso prestazioni aggiungendo ram! :(
la considerazione di cambiarla è un po che ci penso, ma non so quanto mi conviene in termini prestazionali-economici, modelli di ram pc3200 prestanti quali sono?
Il processore è un amd athlon 64 3200+ (venice) su socket 939, se hai bisogno di qualche altra info chiedi pure!
Zappa1981
23-07-2009, 00:55
discorso che non sta nè in cielo nè in terra.
Anzitutto il controller di memoria degli Athlon K8 risiede nella cpu e non nel chipset, quindi quest'utimo non è responsabile del comportamento della ram.
La Asus K8V-X è una socket 754 e montava gli athlon 64 delle prime generazioni con controller singolo canale che aveva notoriamente la limitazione di gestire solo due/tre moduli di ram single side a 400 MHz, limitazione aggirata solo da alcuni particolari bios nelle schede di casa Asus e che permetteva di usare tranquillamente due moduli double side a 400 MHz.
La Asus A8N Deluxe è una socket 939 e gestisce ram in dual channel; il controller di memoria più evoluto non ha problemi a montare due moduli double side, ma se si passa a quattro il divisore si riduce a 333 MHz.
Le ram continueranno a funzionare senza problemi a 333 MHz in dual channel; se non hai interessi di overclock non ti devi preoccupare perchè il calo prestazionale è modesto. assicurati comunque che il command rate rimanga a 1T.
secondo me con il tuo chipset se metti 4 moduli va in auto a 333Mhz e secondo me sono double side tutti e quattro...non ho detto la stessa cosa? cmq è vero sono io che ho svalvolato...però c'è una cosa che non mi quadra...perchè nel manuale della scheda madre ci sono riportate le velocità delle ram e come si regolano in caso vengano messe double side e single side e sul manuale della cpu non c'è nulla? voglio dire, se il controller è nella cpu e vengono regolate da questa, perchè metterlo sulla scheda madre? dovrebbe essere uno standard e invece no perchè a me tutti e 4 i moduli double side mi andavano a 400mhz senza fiatare... e avevo una a8n-deluxe...
secondo me con il tuo chipset se metti 4 moduli va in auto a 333Mhz e secondo me sono double side tutti e quattro...non ho detto la stessa cosa? cmq è vero sono io che ho svalvolato...però c'è una cosa che non mi quadra...perchè nel manuale della scheda madre ci sono riportate le velocità delle ram e come si regolano in caso vengano messe double side e single side e sul manuale della cpu non c'è nulla? voglio dire, se il controller è nella cpu e vengono regolate da questa, perchè metterlo sulla scheda madre? dovrebbe essere uno standard e invece no perchè a me tutti e 4 i moduli double side mi andavano a 400mhz senza fiatare... e avevo una a8n-deluxe...
ma scusa non avevi 2 moduli da 1gb? ora dici che ne hai 4 è che funzionano a 400? Ma sopratutto perche' non funzionano a 400 anche a me?
Zappa1981
23-07-2009, 10:22
si ne avevo due poi ne ho messi altri due, e la cosa funzionava ma ho un dubbio...siccome io lo avevo overcloccato ed ero andato su di bus di almeno un 80 Mhz, vuol dire che se il tutto si era impostato a 333 per la ram io ero arrivato a 412Mhz con la ram in overclock...quindi se tu overclocchi il bus dovresti arrivare almeno come me a 412mhz...Mi scuso per la confusione ma è un pc che avevo anni fa...mi si è rotta la scheda in questione perchè togliendo la ram è venuto via un fermo di plastica...non so come ho fatto ma era difettoso probabilmente....lascia il 2t e overclocca il bus, a me funzionava anche a 1t ma prova a lasciarlo a 2t e atirarlo su, la ram di default a quanto cel hai di voltaggio?
Capellone
23-07-2009, 16:54
4 moduli double side posso reggere 400 MHz a command time 2T
si ne avevo due poi ne ho messi altri due, e la cosa funzionava ma ho un dubbio...siccome io lo avevo overcloccato ed ero andato su di bus di almeno un 80 Mhz, vuol dire che se il tutto si era impostato a 333 per la ram io ero arrivato a 412Mhz con la ram in overclock...quindi se tu overclocchi il bus dovresti arrivare almeno come me a 412mhz...Mi scuso per la confusione ma è un pc che avevo anni fa...mi si è rotta la scheda in questione perchè togliendo la ram è venuto via un fermo di plastica...non so come ho fatto ma era difettoso probabilmente....lascia il 2t e overclocca il bus, a me funzionava anche a 1t ma prova a lasciarlo a 2t e atirarlo su, la ram di default a quanto cel hai di voltaggio?
ah,quindi in overclock a 400, mi pareva!, ora sono + tranquillo:D , comunque il massimo che ho provato con 4moduli è 2.3ghz il processore, che porta la ram a 380, è se metto il command rate a 1t con questa configurazione non si avvia windows, il voltaggio lo lascio in auto, se salgo la cpu a 2.35ghz non si avvia, invece con 2 moduli lo avevo testato ed era stabile a 2.38ghz
Capellone
23-07-2009, 21:42
ho tutt'ora in casa un Athlon X2 4200+ (939) e gli ho cacciato sopra 4 moduli DS per vedere come si comportava; di default prende il divisore a 333 MHz ma ha regolarmente passato memtest86 forzando il divisore a 400 MHz e tenendo command rate a 2T perchè a 1T non parte assolutamente.
ho tutt'ora in casa un Athlon X2 4200+ (939) e gli ho cacciato sopra 4 moduli DS per vedere come si comportava; di default prende il divisore a 333 MHz ma ha regolarmente passato memtest86 forzando il divisore a 400 MHz e tenendo command rate a 2T perchè a 1T non parte assolutamente.
Esatto, mettendo il command rate a 1t nemmeno a me parte è questo è un vero peccato!
Capellone
23-07-2009, 22:47
si è un peccato ma è del tutto spiegato dall'architettura del controller AMD, non si tratta di un bug o di un guasto.
si è vero, di fatto se non erro è uno dei primi modelli a supportare il ciclo a 1.
Intanto il mio pc non ci arriva a 400 netti il max lo portato a 380
Zappa1981
25-07-2009, 09:56
ma perchè da me funzionava a 1t? saràn state mica le kingston che avevo come ram..di default erano 2t, il voltaggio l avevo aumentato un pò mi pare altrimenti non andava...
Le ram continueranno a funzionare senza problemi a 333 MHz in dual channel; se non hai interessi di overclock non ti devi preoccupare perchè il calo prestazionale è modesto. assicurati comunque che il command rate rimanga a 1T.
hai provato a tenere la ram con con 2,60 V ?
Ha 4 banchi di RAM o sbaglio? Nonostante abbia una scheda madre diversa, nel manuale della MSI dicono chiaramente che con 4 slot occupati viene settata automaticamente la frequenza delle RAM a 333 e il CT a 2T, se provavo a forzarlo a 1T il PC non faceva nemmeno il POST. Magari è proprio questo il suo problema...Io eviterei di salire di voltaggi solo per avere l'1T, che in termini prestazionali (e se non si fa overclock come un dannato) dà ben poco, tieniti 4 banchi a 333 e 2T imo.
Ha 4 banchi di RAM o sbaglio? Nonostante abbia una scheda madre diversa, nel manuale della MSI dicono chiaramente che con 4 slot occupati viene settata automaticamente la frequenza delle RAM a 333 e il CT a 2T, se provavo a forzarlo a 1T il PC non faceva nemmeno il POST. Magari è proprio questo il suo problema...Io eviterei di salire di voltaggi solo per avere l'1T, che in termini prestazionali (e se non si fa overclock come un dannato) dà ben poco, tieniti 4 banchi a 333 e 2T imo.
Si pero' mi chiedo se lo dice il manuale della MSI che con 4 mod viene settata a 333, come fa una casa come la asus a non scriverlo? Si infatti come avevo scritto prima in termini prestazionali-economiche non mi conviene comprare 2 banchi da 1gb solo x avere le ram sopra i 400 e il cr a 1t, ormai quando sara' cambio tutta la piattaforma.
Zappa1981
26-07-2009, 10:53
ma anche la asus lo scrive, nel manuale della mia l avevo visto, però con l overclock leggero e un pò di voltaggio 1t me lo teneva tranquillamente a 412Mhz.. quindi non capisco davvero perchè a lui non permetta di farlo...
ma anche la asus lo scrive, nel manuale della mia l avevo visto, però con l overclock leggero e un pò di voltaggio 1t me lo teneva tranquillamente a 412Mhz.. quindi non capisco davvero perchè a lui non permetta di farlo...
no, ho letto tutto il capitolo della memoria nel manuale della mia a8n-sli deluxe è assolutamente NON specifica che se si mettono 4 moduli, porta la memoria in auto a 333, se poi lo dice da un'altra parte è un'altro discorso!
x quanto riguarda il cr a 1t niente appena lo metto non parte + niente! Mah
ma anche la asus lo scrive, nel manuale della mia l avevo visto, però con l overclock leggero e un pò di voltaggio 1t me lo teneva tranquillamente a 412Mhz.. quindi non capisco davvero perchè a lui non permetta di farlo...
no, ho letto tutto il capitolo della memoria nel manuale della mia a8n-sli deluxe è assolutamente NON specifica che se si mettono 4 moduli, porta la memoria in auto a 333, se poi lo dice da un'altra parte è un'altro discorso!
x quanto riguarda il cr a 1t appena lo metto non parte + Mah
Comunque non fa niente, ormai lo tengo a 2t appena posso cambio TUTTO!
Capellone
26-07-2009, 12:08
non è responsabilità del costruttore della mobo spiegare il comportamento della ram, perchè in realtà dipende tutto dalla cpu; infatti al variare dello stepping delle cpu cambia il comportamento e la compatibilità della ram.
si in effetti è vero, pero' dovrebbe almeno spiegare che con lo stepping 0 della cpu fa questo e quello, poi se il costruttore fa una mobo nuova sa che stepping ci sono in commercio in quel momento e almeno parla di quelli, come penso che abbia fatto il manuale della msi che diceva MaLeK
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.