View Full Version : L'Aquila, l'ira del sindaco Cialente "Il governo ci ha abbandonati"
http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/cronaca/sisma-aquila-13/sisma-aquila-13/sisma-aquila-13.html
Pronto a restituire la fascia tricolore al capo dello Stato per protesta contro la normativa fiscale che impone la restituzione delle tasse sospese per il sisma
L'Aquila, l'ira del sindaco Cialente
"Il governo ci ha abbandonati"
L'AQUILA - "Se devo essere lasciato in queste condizioni, dismetterò la fascia tricolore di sindaco e la restituirò al capo dello Stato, Giorgio Napolitano". Il primo cittadino dell'Aquila, Massimo Cialenti, è infuriato contro la normativa fiscale che impone ai residenti nei Comuni terremotati la restituzione al 100 per cento, a partire dal prossimo gennaio, delle tasse sospese fino a dicembre per il sisma. "Nel momento in cui il Paese, rappresentato dal governo, decide che L'Aquila è tornata in una situazione di normalità e, quindi, può pagare tranquillamente le tasse: nulla di più falso, qui siamo ancora fermi al 7-8 aprile mattina. Con questa situazione fiscale l'economia aquilana non può ripartire".
"Non possiamo farcela a pagare queste tasse a gennaio" ha più volte ripetuto Cialente. "Qui ci sono commercianti, artigiani, piccole imprese che non hanno un posto materiale dove lavorare. Figuriamoci se possono restituire un miliardo di euro in due anni. Non possiamo assolutamente farcela" ha ribadito. "E' come prendere il sangue a una persona anemica. Forse non hanno capito che le uniche attività aperte in città sono i chioschetti che vendono arrosticini la sera".
Il sindaco ha anche sottolineato come "il G8 non ci abbia minimamente coinvolto, eppure abbiamo dimostrato una compostezza unica". "Ora basta - ha esortato - invito tutti gli aquilani a mobilitarsi, altrimenti la città sarà destinata a morire".
Si unisce alla protesta anche il presidente della società L'Aquila rugby 1936, Giacomo Pasqua, che chiede una maggiore collaborazione per poter andare avanti. "Siamo stati costretti a emigrare nel Comune di Rocca di Mezzo perché non siamo riusciti a trovare un impianto sportivo ma soprattutto delle abitazioni in cui ospitare i nostri 60 atleti. Quello che voglio lanciare - ha proseguito - è un appello alle istituzioni, ai politici, agli imprenditori, alle società che stanno operando nella ricostruzione, affinché si possa restaurare una serie di rapporti commerciali sia per una visibilità degli stessi sponsor, per l'immagine della città, ma soprattutto per ottenere quella giusta serenità che consentirebbe alla società di arrivare alla meta della riconquista del palcoscenico italiano ed europeo".
Lunedì prossimo la Commissione congiunta di finanze e bilancio discuterà gli emendamenti presentati in Parlamento per modificare i parametri di restituzione degli oneri fiscali non versati. "Allo stato attuale - ha sostenuto il deputato Giovanni Lolli (Pd) - gli aquilani devono restituire il 100% delle tasse e degli oneri previdenziali in 24 rate a partire da gennaio. Ciò vuol dire che fra sei mesi i cittadini, oltre a tornare a pagare i mutui, dovranno versare tasse e oneri, con una maggiorazione di 23 milioni di euro al mese per gli arretrati, per un totale di 513 milioni di euro in più in due anni. E' una zona franca al contrario".
Gli emendamenti presentati da Pd, Mpa, Udc e Idv chiedono invece un'ulteriore sospensione di sei mesi dei versamenti fiscali e una restituzione forfettizzata al 40% dopo dieci anni, con un regime simile a quello utilizzato per il terremoto in Umbria e nelle Marche. Sarà discusso anche un emendamento in proposito del deputato Marcello De Angelis (Pdl).
(18 luglio 2009)
tutto bene, ci pensa il presidente che ha preso casa a l'aquila per tutto agosto :O
Freeskis
18-07-2009, 15:19
gli ha dato le dentiere il governo ! che cazzo vogliono ora ?! :O
giannola
18-07-2009, 15:20
certo che fasciarsi la testa adesso per un decreto sospensivo che scade al 31 dicembre mi pare ridicolo....:O
Sinclair63
18-07-2009, 16:10
http://3.bp.blogspot.com/_xcRsz0B2BXw/Ser9TU6tJHI/AAAAAAAAANw/ivdJ97OBosQ/s400/19-04-2009+le+apparizioni+di+berlusconi+a+l%27aquila.jpg
gli ha dato le dentiere il governo ! che cazzo vogliono ora ?! :O
:sbonk:
mi hai fatto cappottare :asd:
Window Vista
18-07-2009, 16:22
Come se non lo sapesserò già.... ;)
_Magellano_
18-07-2009, 16:29
Ma possibile che non si rendano conto della situazione?
certo che fasciarsi la testa adesso per un decreto sospensivo che scade al 31 dicembre mi pare ridicolo....:O
beh, no
é ridicolo che sia una sospensione...
Non lo sapevo, ma ci avrei scommesso, davvero.
Me lo sentivo.
Massimo Cialente
Carriera politica
Iscritto fin dal 1970 al PCI, e, dopo lo scioglimento, al PDS, dopo una parentesi in Sinistra Democratica ha aderito al Partito Democratico. È stato segretario di sezione, membro della Direzione della Federazione de L'Aquila e Presidente della Direzione Regionale DS d’Abruzzo.
certo che fasciarsi la testa adesso per un decreto sospensivo che scade al 31 dicembre mi pare ridicolo....:O
credo che rientri nel discorso finanziaria, che tra poco comincerà ad essere discussa nel governo.
non vedo il motivo per non parlarne prima della scadenza :confused:
La solita italianata :stordita:
Ma fare una cosa un pelino più efficiente, tipo far pagare solo a determine persone/enti sotto certe condizioni?
No, eh, prima si sospende a tutti e poi lo si richiede al 100% :asd:
Freeskis
18-07-2009, 17:01
Non lo sapevo, ma ci avrei scommesso, davvero.
Me lo sentivo.
prima di discutere del fatto che a l'aquila c'è chi pensa che l'economia riparta come niente anche dopo pochi mesi dal terremoto e sopratutto in una situazione di crisi economica internazionale e che invece il sindaco si è giustamente incazzato perché la situazione economica è quella che è e quindi cerca di sollevare il grave problema delle tasse che dovranno venir pagate anche a lui dai suoi cittadini , cioè in pratica sta facendo l'interesse dei suoi cittadini , tu ti preoccupi a quale partito appartiene :fagiano:
almeno sappiamo quali sono le tue "priorità" :fagiano:
almeno sappiamo quali sono le tue "priorità" :fagiano:
Ma cosa sai... ma cosa sai tu.
Io intanto avrei vinto una scommessa.
Pucceddu
18-07-2009, 17:09
Ma cosa sai... ma cosa sai tu.
Io intanto avrei vinto una scommessa.
Ti chiederei di dirlo in faccia ad un Aquilano, così io vincerei la scommessa sul fatto che questo ti pesti a sangue o meno...
in sostanza vorrebbero non pagare più le tasse ?
ma quelle che si pagano ora non si riferiscono all'anno 2008? se hanno guadagnato in quell'anno credo sia giusto che paghino , prima o poi
ps ma il gesto del sindaco vuol dire che si dimette?
edit : letto meglio, vorrebbero una dilazione maggiore di quella offerta, magari troveranno un punto medio di accordo prima dei termini annunciati
Freeskis
18-07-2009, 17:11
Io intanto avrei vinto una scommessa.
tutta questione di priorità ... priorità :)
gli ha dato le dentiere il governo ! che cazzo vogliono ora ?! :O
*
giannola
18-07-2009, 17:47
beh, no
é ridicolo che sia una sospensione...
fare un decreto durante i giorni della tragedia era la cosa più rapida ed efficace che si poteva fare...ma il decreto dura sei mesi....sono sicuro che i provvedimenti di lunga durata saranno presi nella finanziaria.;)
credo che rientri nel discorso finanziaria, che tra poco comincerà ad essere discussa nel governo.
infatti...è la mia stessa convinzione...per cui quando scadrà il decreto la finanziaria sarà già legge, comprese le normative fiscali agevolate per i terremotati. :)
non vedo il motivo per non parlarne prima della scadenza :confused:
infatti non ho detto che non se ne deve parlare....ho detto di non fasciarsi la testa prima di dicembre...:stordita:
fare un decreto durante i giorni della tragedia era la cosa più rapida ed efficace che si poteva fare...ma il decreto dura sei mesi....sono sicuro che i provvedimenti di lunga durata saranno presi nella finanziaria.;)
:
No
il problema sta nella sospensione dei pagamenti. Che dovrebbe essere invece una cancellazione delle tasse. Almeno parziale.
E' quello il punto.
Freeskis
18-07-2009, 17:49
infatti...è la mia stessa convinzione...per cui quando scadrà il decreto la finanziaria sarà già legge, comprese le normative fiscali agevolate per i terremotati. :)
la finanziaria che io sappia non può in alcun modo modificare le leggi in materia tributaria :)
giannola
18-07-2009, 17:57
No
il problema sta nella sospensione dei pagamenti. Che dovrebbe essere invece una cancellazione delle tasse. Almeno parziale.
E' quello il punto.
siamo sempre lì molte ragioni credo che saranno discusse al momento di approvare la finanziaria...mi sembra che invece di protestare adesso serva mettersi a tavolino e cominciare a studiare eventuali proposte da inserire.
la finanziaria che io sappia non può in alcun modo modificare le leggi in materia tributaria :)
non sono un espertoi in materia ma ricordo che ad esempio modifiche alle aliquote per l'iva le introdusse visco in finanziaria nel '99.
Ma anche quando si possono comunque introdurre delle esenzioni per i cittadini abruzzesi chessò fino ad un certo reddito....insomma giochetti finanziari nella finanziaria se ne possono fare tanti per far quadrare i conti. ;)
siamo sempre lì molte ragioni credo che saranno discusse al momento di approvare la finanziaria...mi sembra che invece di protestare adesso serva mettersi a tavolino e cominciare a studiare eventuali proposte da inserire.
Secondo me non cogli il punto. Una sospensione dei pagamenti significa solo che ai terremotati é stato concesso tempo in piu per pagare... Ma si continua a chiedere loro di pagare le tasse.
Ora immaginati che so un panettiere che ha perso casa, lavoro, laboratorio... E deve sborsare le tasse per i redditi percepiti nel 2008....E' ovvio che si senta preso per il culo.
Ed é anche logico visto la spada di damocle che pende che lo facciano notare già adesso... Non dopo, perché sarebbe troppo tardi.
giannola
18-07-2009, 18:38
Secondo me non cogli il punto. Una sospensione dei pagamenti significa solo che ai terremotati é stato concesso tempo in piu per pagare... Ma si continua a chiedere loro di pagare le tasse.
Ora immaginati che so un panettiere che ha perso casa, lavoro, laboratorio... E deve sborsare le tasse per i redditi percepiti nel 2008....E' ovvio che si senta preso per il culo.
Ed é anche logico visto la spada di damocle che pende che lo facciano notare già adesso... Non dopo, perché sarebbe troppo tardi.
si ho capito cosa intendi....ma dubito che oltre la sospensione potessero andare usando il decreto....ci vuole una legge...e la legge ha bisogno di un certo tempo per essere discussa e approvata...credo e spero che queste considerazioni vengano trattate appunto in sede di discussione di finanziaria....dall'intervista che ho sentito di B. è stato detto che per gennaio si sarà già trovata una soluzione...e mi auguro che sia così....
Ma cosa sai... ma cosa sai tu.
Io intanto avrei vinto una scommessa.
Avresti vinto la scommessa solo perché se fosse stato del PDL pur di non andare contro l'imperatore non avrebbe mai alzato la voce e fatto gli interessi dei cittadini...
Ti piace vincere facile :O
si ho capito cosa intendi....ma dubito che oltre la sospensione potessero andare usando il decreto....ci vuole una legge
Guarda che un decreto é una legge, infatti si chiama "decreto legge". Non é un atto amministrativo.
E' uno strumento con cui si crea una legge. Puoi scrivere qualunque cosa in un decreto. Non ci son limiti, se non la necessaria urgenza, che visto che si tratta di un terremoto é del tutto scontata
...e la legge ha bisogno di un certo tempo per essere discussa e approvata...credo e spero che queste considerazioni vengano trattate appunto in sede di discussione di finanziaria....dall'intervista che ho sentito di B. è stato detto che per gennaio si sarà già trovata una soluzione...e mi auguro che sia così....
Speriamo che lo facciano, ma fin quando questa legge non c'é fanno benissimo gli aquilani a protestare.
giannola
18-07-2009, 18:57
Guarda che un decreto é una legge, infatti si chiama "decreto legge". Non é un atto amministrativo.
E' uno strumento con cui si crea una legge. Puoi scrivere qualunque cosa in un decreto. Non ci son limiti, se non la necessaria urgenza, che visto che si tratta di un terremoto é del tutto scontata
beh non puoi metterci tutto....se un decreto ad esempio è considerato incostituzionale il PDR può non controfirmarlo (come avvenuto nel caso englaro).
D'altronde spiace dirlo ma anche esentare completamente dal pagare le tasse è incostituzionale....se uno non ha reddito o ha un reddito sotto la soglia allora non è soggetto, ma negli altri casi deve pagare.
Ci sono aziende che a causa ad esempio degli studi di settore pagano lo stesso le imposte anche se sono in perdita....
beh non puoi metterci tutto....se un decreto ad esempio è considerato incostituzionale il PDR può non controfirmarlo (come avvenuto nel caso englaro).
D'altronde spiace dirlo ma anche esentare completamente dal pagare le tasse è incostituzionale....se uno non ha reddito o ha un reddito sotto la soglia allora non è soggetto, ma negli altri casi deve pagare.
Ci sono aziende che a causa ad esempio degli studi di settore pagano lo stesso le imposte anche se sono in perdita....
Il controllo di costituzionalità del PDR vale per qualunque legge. decreto compreso.
Abbuonare i debiti con l'erario pendenti agli aquilani non é anticostituzionale, perché c'é una legittima ed evidente necessità. E per questo é legittimo il diverso trattamento.
Qua non si tratta di detassare un reddito ottenuto oggi o domani. Si tratta di non farsi pagare le imposte su un reddito avvenuto l'anno scorso. Prima del terremoto. Prima di perdere tutto.
Una azienda che ha una perdita, non é paragonabile. Perché mica ha gli uffici o il laboratori distrutti.
giannola
18-07-2009, 19:07
Qua non si tratta di detassare un reddito ottenuto oggi o domani. Si tratta di non farsi pagare le imposte su un reddito avvenuto l'anno scorso. Prima del terremoto. Prima di perdere tutto.
si e questo l'ho capito....il problema è come esonerarli...Berlusconi parlava delle stesse misure prese in occasione del terremoto in umbria....solo che non so di che miruse si tratta.
cdimauro
18-07-2009, 19:42
Non lo sapevo, ma ci avrei scommesso, davvero.
Me lo sentivo.
Fallacy: Ad Hominem (http://www.linux.it/~della/fallacies/ad-hominem.html)
Descrizione di Ad hominem
Tradotto dal latino all'italiano, "Ad hominem" significa "contro l'uomo" o "contro la persona."
Un Ad hominem è una categoria generale di errori in cui una tesi o un'argomentazione viene rifiutata sulla base di qualche fatto irrilevante sull'autore o sulla persona che presenta la tesi o argomentazione. Tipicamente, questo errore implica due fasi. Prima, viene fatto un attacco contro il carattere, le circostanze o le azioni della persona che fa l'affermazione (o il carattere, le circostanze o le azioni della persona che riporta l'affermazione). Poi, questo attacco viene usato come prova contro l'affermazione che la persona in questione sta facendo (o presentando). Questo tipo di "argomentazione" ha la seguente forma:
La persona A afferma X.
La persona B attacca la persona A.
Quindi l'affermazione di A è falsa.
La ragione per cui un Ad hominem (di qualunque tipo) è un errore è che il carattere, le circostanze o le azioni di una persona (nella maggior parte dei casi) non hanno un legame con la verità o la falsità della tesi che viene espressa (o la qualità dell'argomentazione che viene fatta).
Esempio di Ad hominem
Bill: "Credo che l'aborto sia moralmente sbagliato."
Dave: "Ovviamente lo dici, sei un prete."
Bill: "Cosa mi dici delle argomentazioni che ho dato per sostenere la mia posizione?"
Dave: "Non contano. Come ho detto, sei un prete, quindi devi dire che l'aborto è sbagliato. Inoltre, sei solo un lacchè del Papa, quindi non posso credere a quello che dici."
alle ultimi elezioni lo hanno votato la maggioranza .. che vogliono ora .. ??? :O
si e questo l'ho capito....il problema è come esonerarli...Berlusconi parlava delle stesse misure prese in occasione del terremoto in umbria....solo che non so di che miruse si tratta.
come esonerarli é semplice. Basta scrivere che sono esentati dal pagamento per ires, irap, ipef, plusvalenze dalla vendita di immobili o mobli, ecc... dovuti per l'anno fiscale 2008
Quello che é difficile semmai é identificare bene i soggetti. Per evitare che ci siano abusi da chi non ne avrebbe diritti o di lasciare fuori chi invece ne avrebbe diritto. Pero va fatto.
indelebile
18-07-2009, 20:04
domando dato che non lho visto qualcuno che ha visto
il tg1
tg2
tg3
tg4
tg5
studio aperto ha sentito questa notizia?
marchigiano
18-07-2009, 20:06
certo che fasciarsi la testa adesso per un decreto sospensivo che scade al 31 dicembre mi pare ridicolo....:O
quello è un sindaco del PD, sa che alle prossime elezioni prenderanno una batosta nucleare, basta vedere come sono andate le europee in abruzzo. questo è stato solo un colpo di reni di un lottatore nettamente sconfitto
invece di sbraitare tanto inutilmente bastava far presente la situazione al governo che sicuramente farà qualcosa a decreto scaduto
poi non capisco questa ironia sulle dentiere... chiedete a un vecchio come si sta senza. si parla male, si mangia peggio, equivale a una emarginazione sociale... se uno ha perso la dentiera sotto le macerie della casa perchè non deve averne una nuova?
tulifaiv
18-07-2009, 20:44
Non lo sapevo, ma ci avrei scommesso, davvero.
Me lo sentivo.
Ora ci devi spiegare che senso ha questo post.
"avresti vinto una scommessa"? E a noi cosa stracavolo ce ne frega scusa?
Solertes
18-07-2009, 22:08
quello è un sindaco del PD, sa che alle prossime elezioni prenderanno una batosta nucleare, basta vedere come sono andate le europee in abruzzo. questo è stato solo un colpo di reni di un lottatore nettamente sconfitto
invece di sbraitare tanto inutilmente bastava far presente la situazione al governo che sicuramente farà qualcosa a decreto scaduto
poi non capisco questa ironia sulle dentiere... chiedete a un vecchio come si sta senza. si parla male, si mangia peggio, equivale a una emarginazione sociale... se uno ha perso la dentiera sotto le macerie della casa perchè non deve averne una nuova?
A L'Aquila la percentuale dei votanti è stata solo del 28.93%. Qui il Pdl ha raggiunto il 54,75%, seguito dal Pd con il 19.62%. Nella città tendopoli, sono queste le percentuali dopo lo scrutinio di 81 seggi, la maggior parte dei quali posizionati nelle tende. Trentamila aquilani mancavano all'appello perché ancora dislocati negli hotel costieri, e perché evidentemente avevano la testa presa da altri pensieri che non le votazioni, e lo stesso dicasi per quelli che risiedono ancora in città. In attesa delle rinviate elezioni provinciali, il Pdl avanza quindi pur perdendo percentuali, il Pd segue ma in forte calo, e la sorpresa arriva dalla Lista Di Pietro che guadagna esponenzialmente consensi fino a raggiungere l"11,30%.
http://emergenza.egov.regione.abruzzo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=780%3AEuropee+Abruzzo%3A+sisma+e+affluenza+elettorale.&Itemid=57
Titanium555
18-07-2009, 23:07
scusate ma esistono ancora pdl e pd-l ..........o stiamo ancora scavando i fossili della preistoria.....se scavate ancora più giù vi ritrovate in cina.........a dimenticavo e servito mai a qualcosa votare.....booooooo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.