View Full Version : Come fare per raggiungere un pc di una rete locale da internet
Hyperion
18-07-2009, 12:18
Spiego meglio: ho una rete locale in casa, con un tot di pc, di cui un server che raggiungo dagli altri pc tramite software VNC (in particolare uso Real VNC); i pc hanno accesso ad internet tramite un router.
Dai pc della rete digito sul client VNC l'indirizzo IP del server ed ho il controllo remoto del server da qualunque pc in rete locale; bene, vorrei fare lo stesso da una qualunque postazione internet.
Come faccio?
X.Y.Z.T è l'IP (dinamico) del router, A.B.C.D è l'indirizzo di rete locale del server (ovvero il pc da raggiungere), ed N è una porta del router che ridireziona sul server.
Se da un pc della rete, nella maschera di ingresso al programma VNC digito A.B.C.D, entro nel server, ed è tutto ok.
Se digito X.Y.Z.T, ovviamente non entro (perchè ci sono n pc dietro quell'unico indirizzo IP).
Se digito X.Y.Z.T/N, non entro; sbaglio sintassi? Serve un altro programma?
Raffaele53
18-07-2009, 12:42
Ho il medesimo modo di gestire una piccola rete locale, oltre a questo faccio teleassistenza tramite Internet.
Ho valutato VNC, poi dato che sono pigro, sotto rete Fastweb e ci sono parecchi problemi per entrare verso me oppure verso altri utenti sotto router, ho trovato una soluzione abbastanza valida con Teamviewer
Si installa la versione HOST ai PC che devi controllare e Tu usi la versione Utente. Ai PC che installi HOST, disabilitalo con MSCONFIG e solo in caso di bisogno lo avvii. Una volta fatto l'intervento lo spegni
Spiego meglio: ho una rete locale in casa, con un tot di pc, di cui un server che raggiungo dagli altri pc tramite software VNC (in particolare uso Real VNC); i pc hanno accesso ad internet tramite un router.
Dai pc della rete digito sul client VNC l'indirizzo IP del server ed ho il controllo remoto del server da qualunque pc in rete locale; bene, vorrei fare lo stesso da una qualunque postazione internet.
Come faccio?
X.Y.Z.T è l'IP (dinamico) del router, A.B.C.D è l'indirizzo di rete locale del server (ovvero il pc da raggiungere), ed N è una porta del router che ridireziona sul server.
Se da un pc della rete, nella maschera di ingresso al programma VNC digito A.B.C.D, entro nel server, ed è tutto ok.
Se digito X.Y.Z.T, ovviamente non entro (perchè ci sono n pc dietro quell'unico indirizzo IP).
Se digito X.Y.Z.T/N, non entro; sbaglio sintassi? Serve un altro programma?
Devi fare un port forwarding. In pratica devi configurare il router in modo tale che quando contatti l'indirizzo X.Y.Z.T sulla porta N, il traffico venga direzionato sulla porta N dell'indirizzo A.B.C.D
Hyperion
19-07-2009, 08:25
Grazie per la segnalazione di Teamviewer; in effetti il suo lo fa, senza tanti sbattimenti, ma non so a che punto siamo con la privacy e con la sicurezza.
Per il port forwarding, è già stato fatto; solo che se digito X.Y.Z.T/N non entro ugualmente. Non so se è un errore di sintassi, o RealVNC che accetta dati in inserimento in modo particolare.
Grazie per la segnalazione di Teamviewer; in effetti il suo lo fa, senza tanti sbattimenti, ma non so a che punto siamo con la privacy e con la sicurezza.
Per il port forwarding, è già stato fatto; solo che se digito X.Y.Z.T/N non entro ugualmente. Non so se è un errore di sintassi, o RealVNC che accetta dati in inserimento in modo particolare.
Se lo avessi fatto correttamente funzionerebbe :D
Che router utilizzi? La macchina su cui è installato il server vnc ha un indirizzo IP statico?
Hyperion
19-07-2009, 18:03
Se lo avessi fatto correttamente funzionerebbe :D
Che router utilizzi? La macchina su cui è installato il server vnc ha un indirizzo IP statico?
No, è fatto in modo corretto (ad es. il mulo), ma con real vnc non riesco ad accedervi.
Per l'ip, è dinamico, ma vado sempre a vedere qual è l'indirizzo ip corrente; e come già detto, non va.
No, è fatto in modo corretto (ad es. il mulo), ma con real vnc non riesco ad accedervi.
Per l'ip, è dinamico, ma vado sempre a vedere qual è l'indirizzo ip corrente; e come già detto, non va.
Se utilizzi un IP dinamico, come fai a fare port forwarding? Se l'IP cambia di volta in volta il router non è in grado di sapere dove indirizzare i pacchetti. Per quanto riguarda il mulo non è una prova del fatto che il port forwarding funzioni, ma solo che è abilitato il traffico vero l'esterno per alcune porte. Il problema non è VNC visto che tu stesso hai detto che in LAN ti funziona correttamente.
Hyperion
19-07-2009, 19:50
Se utilizzi un IP dinamico, come fai a fare port forwarding? Se l'IP cambia di volta in volta il router non è in grado di sapere dove indirizzare i pacchetti. Per quanto riguarda il mulo non è una prova del fatto che il port forwarding funzioni, ma solo che è abilitato il traffico vero l'esterno per alcune porte. Il problema non è VNC visto che tu stesso hai detto che in LAN ti funziona correttamente.
Probabilmente non ho capito cosa stai dicendo...
Dunque, l'ip dinamico è quello che la telecom fornisce al router automaticamente alla connessione, e che cambia ogni tot giorni; all'interno della lan, l'ip è ovviamente statico...
Non so, la butto là... magari il problema è che in questa maschera:
http://scafu.altervista.org/guide/Vnc/client.JPG
io immetto da un pc con indirizzo ip X.Y.Z.T lo stesso indirizzo X.Y.Z.T (con o senza /N, porta con forwarding verso il server, fa lo stesso), e ciò genera un errore.
Probabilmente non ho capito cosa stai dicendo...
Dunque, l'ip dinamico è quello che la telecom fornisce al router automaticamente alla connessione, e che cambia ogni tot giorni; all'interno della lan, l'ip è ovviamente statico...
Non so, la butto là... magari il problema è che in questa maschera:
http://scafu.altervista.org/guide/Vnc/client.JPG
io immetto da un pc con indirizzo ip X.Y.Z.T lo stesso indirizzo X.Y.Z.T (con o senza /N, porta con forwarding verso il server, fa lo stesso), e ciò genera un errore.
Mi interessava sapere se fossero statici gli IP della LAN; ed in effetti lo sono. A questo punto però non mi è chiaro se a te vnc non funziona mai o solo tra pc della LAN
Hyperion
20-07-2009, 09:12
Mi interessava sapere se fossero statici gli IP della LAN; ed in effetti lo sono. A questo punto però non mi è chiaro se a te vnc non funziona mai o solo tra pc della LAN
Real VNC mi funziona perfettamente tra i pc della lan casalinga solo se metto come indirizzo IP quello con cui il server è visto nella rete casalinga, ovvero A.B.C.D, mentre non funziona se vi accedo come X.Y.Z.T.
Real VNC mi funziona perfettamente tra i pc della lan casalinga solo se metto come indirizzo IP quello con cui il server è visto nella rete casalinga, ovvero A.B.C.D, mentre non funziona se vi accedo come X.Y.Z.T.
Allora ti ribadisco che è un problema di port forwarding. Mi avevi fatto precedentemente l'esempio di emule: in quel caso però il traffico viene generato dalla LAN verso la WAN, quindi in pratica vengono instaurate le rotte dalla tua rete privata verso Internet. Quando invece vuoi dalla WAN raggiungere un determinato ip della LAN non funziona perchè il router non sa dove indirizzare il traffico.
Ray_McCoy
20-07-2009, 13:30
Se da un pc della rete, nella maschera di ingresso al programma VNC digito A.B.C.D, entro nel server, ed è tutto ok.
Se digito X.Y.Z.T, ovviamente non entro (perchè ci sono n pc dietro quell'unico indirizzo IP).
Se digito X.Y.Z.T/N, non entro; sbaglio sintassi? Serve un altro programma?
Real VNC mi funziona perfettamente tra i pc della lan casalinga solo se metto come indirizzo IP quello con cui il server è visto nella rete casalinga, ovvero A.B.C.D, mentre non funziona se vi accedo come X.Y.Z.T.
Mi pare di capire che tu stia provando ad accedere da un client all'interno della tua LAN verso un server sempre all'interno della tua LAN tramite un indirizzo pubblico (X.Y.Z.T). Non funzionerà mai così (anche mettendo il numero di porta), devi provare ad accedere da un client all'esterno della tua LAN tramite quell'indirizzo pubblico, prova un po' :)
Mi pare di capire che tu stia provando ad accedere da un client all'interno della tua LAN verso un server sempre all'interno della tua LAN tramite un indirizzo pubblico (X.Y.Z.T). Non funzionerà mai così (anche mettendo il numero di porta), devi provare ad accedere da un client all'esterno della tua LAN tramite quell'indirizzo pubblico, prova un po' :)
Permettimi di dissentire, mi è capitato più volte di provare questo e funziona :)
Per il problema originario, sei sicuro di aver fatto correttamente il port-forwarding?
Ray_McCoy
20-07-2009, 17:26
Permettimi di dissentire, mi è capitato più volte di provare questo e funziona :)
Per il problema originario, sei sicuro di aver fatto correttamente il port-forwarding?
Permettimi di ri-dissentire :D senza scendere troppo nelle spiegazioni perchè andremmo parecchio OT, molti router non fanno un lavoro di questo tipo (http://www.netfilter.org/documentation/HOWTO//NAT-HOWTO-10.html)
Poi può essere chiaramente un problema di configurazione di port forwarding, ma per fare i test consiglio di essere all'esterno della lan ;)
Hyperion
20-07-2009, 20:10
Se può servire per le vostre analisi (a proposito, grazie a tutti ;)), il mio router è il trust 445a http://www.socketzone.com/modules/tutorials/tutorial-93.html .
Ancora non capisco come possa essere male impostato il port forwarding quando il mulo funziona perfettamente... in ogni caso domani spero di poter fare dei test da fuori la lan privata, e vi saprò ridire.
SirioU77
20-07-2009, 21:17
domanda banale, ma la porta del vnc sul FW del router l'hai aperta?
Hyperion
20-07-2009, 21:25
domanda banale, ma la porta del vnc sul FW del router l'hai aperta?
Dal momento che ho sfruttato anche le porte aperte per il mulo per fare i test col vnc, e che il mulo funziona perfettamente, direi di sì...
SirioU77
20-07-2009, 22:03
direi cmq di provare con il firewall completamente disabilitato! sia quelle del router che con quello di win
cmq dai un occhio qui
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=8422
Permettimi di ri-dissentire :D senza scendere troppo nelle spiegazioni perchè andremmo parecchio OT, molti router non fanno un lavoro di questo tipo (http://www.netfilter.org/documentation/HOWTO//NAT-HOWTO-10.html)
Può darsi, anche se finora non mi è mai capitato e bene o male ho usato router di quasi tutte le marche, sarò stato fortunato :D
Hyperion
21-07-2009, 07:07
Lanciate il RealVnc Viewer. Inserite l’inrizzio IP e poi i : (due punti) e il numero che avete selezionato prima nel server. Ciccate OK e poi inserite la password.
Io ho sempre messo lo /; speriamo sia solo un problema di sintassi...
SirioU77
21-07-2009, 08:06
ripeto dai uno sguardo al link che ti ho messo sopra
perchè pure a me da vnc stesso non funziona
ma se digito la stessa stringa sul browser funziona ;)
es:
http://85.43.25.3:5900 (messi a caso)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.