View Full Version : Risultati finanziari Q2: Nokia e Sony Ericsson si leccano le ferite
Redazione di Hardware Upg
18-07-2009, 07:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/risultati-finanziari-q2-nokia-e-sony-ericsson-si-leccano-le-ferite_29642.html
Nokia e Sony Ericsson denunciano cali di vendite e fatturato rispetto all'anno scorso. La joint venture nippo-svedese è quella che esce peggio dai risultati finanziari del secondo trimestre
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ed era ora!
O utilizzeremo i vecchi telefonini al posto dei mattoni per fabbricare le case!
Basta buttar soldi in cellulari!
OmbraShadow
18-07-2009, 08:37
Gli utenti finalmente hanno affermato con forzaa la necessità di cambiamento nei confronti di aziende che necessitanop di profondi cambiamenti dei loro prodotti...prima tra tutti (per Nokia) l'abbaandono di quel mostro lumacone dell'informatica che è Symbian...
j_c_maglio
18-07-2009, 08:38
"...rispetto al primo trimestre dello scorso hanno Nokia è riuscita...", c'è una H di troppo
era inevitabile...nokia si è fossilizzata...hardware tutti troppo simili e un symbian che puzza di vecchio...i nuovi OS avversari sono veramente un passo avanti ...se nokia non RIVOLUZIONERà penso che nel settore smartphone continuerà a perdere terreno
MiKeLezZ
18-07-2009, 09:03
Lo potevano prevedere tutti...
S.E. con i suoi mille telefoni tutti uguali, tutti chiusi, tutti ingiustificatamente costosi, e nessuno innovativo
Nokia... idem (e la parte del "chiusi" viene sostituita da "con quel cesso anni '90 che è symbian...")
Basti vedere la concorrenza (Samsung) che bestie sta tirando fuori
Motorola sull'orlo del fallimento, Nokia in caduta libera, Sony-Ericsson che rischia la dissoluzione....solo i produttori koreani LG e Samsung aumentano vendite e gamma, mah....
Si basta vedere la serie N... Dal 70 e al 96 han tutti lo stesso stampo... Cambiano le dimensioni e megari uno è slide l'altro no ma sono uguali...
OmbraShadow
18-07-2009, 10:16
Per chi mi dirà che Symbian non è un mostro lumacone...ok, Symbian era un ottimo os ma per cellulari, anche avanzati ma cmq cellulari...orami qui si parla di smartphone che trainano il mercato...e gli smartphone sono computer non semplici cellulari...quindi Symbian non può essere usato per una categoria di prodotti completamente diversi rispetto a quelli per cui era stato inizialmente creato
MrPorsche
18-07-2009, 10:22
Si basta vedere la serie N... Dal 70 e al 96 han tutti lo stesso stampo... Cambiano le dimensioni e megari uno è slide l'altro no ma sono uguali...
Hai ragione, da possessore di N73 (comprato 15 mesi fa a 199€) non ho mai avuto reale necessità di passare ad un modello superiore perché sono tutti troppo simili, la serie N è ormai inflazionata (escludendo l'ultimo N97)... L'unico Nokia che mi attrae è il 5800 con touchscreen che costa molto poco (c'è un'offerta di soli 229€ in una importante catena di elettronica di consumo :eek:) ed ha funzioni interessantissime. ;)
Stessa situazione di MrPorsche, tra l'altro l'N73 in giro si trova ancora a quel prezzo lol.
Comunque meglio se rallenta il mercato dei telefoni, erano ridicoli i ritmi di vendita
Horizont
18-07-2009, 11:18
di quel 7% il 6,5 è fatto da nokia 5800... :D
un terminale dalle capacità paurose e dal prezzo iperconcorrenziale.
@grng: stupendo l'avatar!
CaFFeiNe
18-07-2009, 11:29
mmmmmm
sento tanto parlare di male symbian
ho un omnia hd, e non mi sento di invidiare nessun sistema operativo, ho la perfetta via di mezzo tra windows mobile e ifogn....
e mi trovo benissimo.
e non parliamo di prestazioni, ho visto windows mobile andare lento su terminali di tutte le fasce.
vero che l'omnia hd ha l'arm cortex, ma con questa cpu, symbian va benissimo. e con l'aggiornamento firmware è stato ulteriorermente velocizzato.
inoltre i linguaggi e toolkit che supporta symbian non li supporta nessun altro sistema mobile.
c++(con toolkit qt),python,j2me, basic, pascal midlet,emp, perl, opl, flash lite, mshell,.NET Compact Framework: Visual Basic / C#
MiKeLezZ
18-07-2009, 11:36
mmmmmm
sento tanto parlare di male symbian
ho un omnia hd, e non mi sento di invidiare nessun sistema operativo, ho la perfetta via di mezzo tra windows mobile e ifogn....
e mi trovo benissimo.
e non parliamo di prestazioni, ho visto windows mobile andare lento su terminali di tutte le fasce.
inoltre i linguaggi e toolkit che supporta symbian non li supporta nessun altro sistema mobile.
c++(con toolkit qt),python,j2me, basic, pascal midlet,emp, perl, opl, flash lite, mshell,.NET Compact Framework: Visual Basic / C#wow. facessero anche una interfaccia più user friendly che non costringe a premere a volte una volta, a volte due, oppure districarsi in sottomenu del menu del sottomenu tutti testuali. avesse applicazioni che non sembrano demo. si potesse updatare sullo stesso terminale. non avesse bug da correggere terminale per terminale. permettesse buoni uptime senza leakage di memoria e corruzioni. non servisse un hack per cambiarvi le impostazioni. avesse un minimo di logica per la gestione dei file di sistema. ci fosse un supporto un po' più consistente da parte di nokia (ngage che fallisce, app store rinominato 10 volte, applicazioni perennemente in beta). bhe sarebbe davvero perfetto!!!
il problema di symbian è proprio che non ha né l 'immediatezza di iphone os, né la completezza di windows mobile, risultando in un triste né carne né pesce.
che può soddisfare, forse. ma non esaltare.
Dreadnought
18-07-2009, 13:33
wow. facessero anche una interfaccia più user friendly che non costringe a premere a volte una volta, a volte due, oppure districarsi in sottomenu del menu del sottomenu tutti testuali.
Ti dirò, da quando ho dovuto lasciare il mio E70 per vari telefoni Windows Mobile, non sai le infinite volte che rimpiango le combinazioni di tasti di nokia "Menù-numero-numero-numero" per fare qualsiasi cosa.
Ora con sti touchscreen maledetti, tutte le volte che mi arriva un SMS o una Email mentre sono in auto le opzioni sono 2: distrarmi per capire come aprire l'SMS o accostare in corsia di emergenza e usare il telefono in sicurezza. Poi vai a spiegare alla polizia che hai accostato per leggere una email sul cellulare.
Inoltre con le vibrazioni dell'auto premere le icone giuste è una impresa, 2/3 delle volte entri nel menù sbagliato e devi rifare...
il problema di symbian è proprio che non ha né l 'immediatezza di iphone os, né la completezza di windows mobile, risultando in un triste né carne né pesce.
che può soddisfare, forse. ma non esaltare.
Ed è proprio questo il punto.
Nokia fa bene i cellulari che non sono per esaltare le persone, ma sono per soddisfare l'utenza high end.
Per utenza high end vuol dire chi fa viaggi, 10-15 ore di telefonate a settimana, usa HDSPA e GPRS. Non chi manda 10 sms al giorno e fa 5 squilli ad amici o colleghi e per il resto usa il cellulare come un palmare.
Per quello ci sono i palmari!
Sulla completezza di Windows mobile (ora che sono betatester di terminali WM) non menziono nulla perchè sarebbero solo bestemmie.
L'unico cellulare decente con Windows Mobile che ho preso in mano è stato un samsung omnia, il problema è che anche lui soffre dei difetti di tutti gli altri perchè semplicemente windows mobile è un sistema operativo scadente.
E per scadente si intende mal fatto, mi spiego: se nokia effettivamente ha alcuni bachi sparsi qua e là su alcuni cellulari dovuti alla personalizzazione di ogni versione di symbian su ogni telefono.
I cellulari windows mobile soffrono tutti degli stessi problemi:
- audio scadente
- stack bluetooth non standard e pieno di bachi
- crash frequenti
- lentezza stile symbian se non hai una CPU più che potente sotto
- power management inesistente e monitor che diventa NERO.
Provate a parlare con un crucco in inglese al telefono con un windows mobile e con un nokia, noterete la semplice differenza tra un buon sistema audio (microfono, altoparlante, convertitori A/D, D/A) di un nokia e uno scadente di un sistema WM.
Come dicevi, di sicuro un cellulare nokia serio, tipo un E*, non ti delude. Magari non ti esalta, però ti soddisfa.
Fortunatamente la gente che usa il cellulare per lavoro è gente che non si esalta a farlo vedere, e appena può lo spegne (quando può)...
CaFFeiNe
18-07-2009, 14:58
wow. facessero anche una interfaccia più user friendly che non costringe a premere a volte una volta, a volte due, oppure districarsi in sottomenu del menu del sottomenu tutti testuali. avesse applicazioni che non sembrano demo. si potesse updatare sullo stesso terminale. non avesse bug da correggere terminale per terminale. permettesse buoni uptime senza leakage di memoria e corruzioni. non servisse un hack per cambiarvi le impostazioni. avesse un minimo di logica per la gestione dei file di sistema. ci fosse un supporto un po' più consistente da parte di nokia (ngage che fallisce, app store rinominato 10 volte, applicazioni perennemente in beta). bhe sarebbe davvero perfetto!!!
il problema di symbian è proprio che non ha né l 'immediatezza di iphone os, né la completezza di windows mobile, risultando in un triste né carne né pesce.
che può soddisfare, forse. ma non esaltare.
una o due volte, dipende se clicki sull'icona o sulla scritta, icona una volta, scritta due....
i sottomenu, sono semplicemente disposti ad elenco piu' che a griglia... il fatto delle applicazioni demo non l'ho capito... io ho trovato applicazioni piu' che ottime, per fare di tutto... non c'è bisogno di un hack per modificare le opzioni, basta entrare nei menu segreti quasi per tutto... per quelle modifiche richiedono l'hack, sono modifiche che spesso su altri sistemi operativi non puoi neanche fare (come ad esempio sul post omnia, ho spiegato la procedura per spostare il file di paging...), i bug terminale terminale... è semplicemente una questione, basata sul fatto che symbian è presente su hardware molto piu' differenziati che windows mobile (iphone è fatto su due terminali praticamente...)
windows mobile ad esempio, non ha terminali capacitivi, non ha terminali con piu' di 65k colori, e tantissimi altri limiti....
alla fine sono quasi tutti problemi secondari, e spesso risolti con gli aggiornamenti firmware..proprio perchè symbian a differenza di windows mobile, viene cucito piano piano, attorno ad ogni terminale, un po' come una distribuzione linux, che l'utente, con il tempo si cuce attorno al proprio hardware, compilando il kernel, installando solo il necessario etc...
Hai ragione, da possessore di N73 (comprato 15 mesi fa a 199€) non ho mai avuto reale necessità di passare ad un modello superiore perché sono tutti troppo simili, la serie N è ormai inflazionata (escludendo l'ultimo N97)... L'unico Nokia che mi attrae è il 5800 con touchscreen che costa molto poco (c'è un'offerta di soli 229€ in una importante catena di elettronica di consumo :eek:) ed ha funzioni interessantissime. ;)
io sono possessore di N70 e da 3 anni si trova a 149€... -.-
Ora con sti touchscreen maledetti, tutte le volte che mi arriva un SMS o una Email mentre sono in auto le opzioni sono 2: distrarmi per capire come aprire l'SMS o accostare in corsia di emergenza e usare il telefono in sicurezza. Poi vai a spiegare alla polizia che hai accostato per leggere una email sul cellulare.
Inoltre con le vibrazioni dell'auto premere le icone giuste è una impresa, 2/3 delle volte entri nel menù sbagliato e devi rifare...
Sempre meglio che spiegare alla polizia che sei andato a sbattere perchè stavi comodamente digitando un sms sul tuo Nokia...
La storia dell'uso in auto è una cavolata spesso usata che non regge. ;)
Tra l'altro con l'introduzione dei widget è ancora più intuitivo accedere alle funzioni...
Nokia fa bene i cellulari che non sono per esaltare le persone, ma sono per soddisfare l'utenza high end.
Per utenza high end vuol dire chi fa viaggi, 10-15 ore di telefonate a settimana, usa HDSPA e GPRS. Non chi manda 10 sms al giorno e fa 5 squilli ad amici o colleghi e per il resto usa il cellulare come un palmare.
Per quello ci sono i palmari!
Nokia è sempre stata molto diffusa perchè all'inizio era quasi di moda, poi ci si abituava ai suoi menù, e si rimaneva con i cellulari di quel marchio.
Su quello si è cullata per anni, ma bisogna dire che per un po' ha comunque anche sfornato alcuni cellulari dalle prestazioni e dall'hardware di tutto rispetto.
Ultimamente però sono venute fuori un po' di magagne:
- Nokia ha iniziato a perdere lo scettro dell'innovazione: è salita tardi sul treno del touchscreen, che è il futuro, poche balle. Questo probabilmente anche a causa del suo intestardirsi su Symbian (d'altro canto è suo). Non solo, ma nelle varie funzioni aggiuntive dei telefoni non eccelle, se escludiamo forse il reparto foto in cui potrebbe ancora dire la sua. Se uno vuole i migliori cellulari per giocare, l'iPhone è superiore. L'offerta touchscreen di Samsung ed LG è enorme. Come terminale push email il blackberry è superiore. Come navigazione iPhone è meglio, e dopo ci sono vari cellulari di varie marche. Come music phone, dopo l'iPhone, ci sono sicuramente altri marchi prima di Nokia. Incaponirsi su Symbian le ha portato a perdere la possibilità di sviluppare terminali per Android.
- Ha tirato fuori terminali dall'hardware risibile e dal prezzo improponibile, N96 in testa.
Gurzo2007
18-07-2009, 18:49
@A.L.M.
il touch il futuro? allora siamo rovianti...almeno speriamo ke non mi grino tutti sui full touch...
nokia hw risibile? forse l'unica patacca è stato l'n96...ma ci stà dato ke era un tv fonino..nulla di più...
ps gli altri modelli avevano hw nelle media( gli unici ke si discostavano erano gli htc con cpu 528mhz, ma poi combattevano con win mobile)...alcuni della serie E( alcuni con rifiniture in alluminiio), xpressmusic e navigator montano cpu da 600mhz...
l'ultimo n97 è quasi indistruttibile...anke se molti credono ke sia un plasticone...basta dare un'occhiata qui http://www.youtube.com/watch?v=kB1GxqRFKzw e agli altri video correlati...
l'unico problema di nokia col symbian è stato non seguire lo sviluppo dell'uiq di SE...superiore alla versione base di symbian...almeno come velocità d'interfaccia
MiKeLezZ
18-07-2009, 19:00
nokia hw risibile? forse l'unica patacca è stato l'n96...ma ci stà dato ke era un tv fonino..nulla di più...E l'N97 con CPU ARM11 a 400MHz che lagga nei menu e i 128MB totali che son così pochi da far impallare il browser? Venduto a 600 euro? Dove la concorrenza ti vende a 450 euro un AMOLED con CPU ARMv8 da 667MHz e 256MB di RAM?
Dreadnought
19-07-2009, 00:42
Sempre meglio che spiegare alla polizia che sei andato a sbattere perchè stavi comodamente digitando un sms sul tuo Nokia..
Guarda che non sto scherzando, nel traffico delle autostrade lombarde meno devi guardare il cellulare e meglio è. E gli smartphone WM sono una combinazione che mina veramente la sicurezza.
La storia dell'uso in auto è una cavolata spesso usata che non regge. ;)
Tra l'altro con l'introduzione dei widget è ancora più intuitivo accedere alle funzioni...
Cavolata spesso usata un corno, molti miei colleghi han comprato un nokia di tasca propria perchè il touchscreen è inutilizzabile in auto, e considera che abbiamo tutti un abbonamento aziendale flat e dei fottutissimi telefoni windows mobile. Questo sommato al fatto che facciamo in media 35.000km annui è una combinazione pericolosa.
Nokia è sempre stata molto diffusa perchè all'inizio era quasi di moda, poi ci si abituava ai suoi menù, e si rimaneva con i cellulari di quel marchio.
Di moda?!
All'inizio nokia di moda non aveva niente!
Andava di moda lo startac o qualche ericcson, poi la gente ha iniziato a capire che nokia era "La marca" di cellulare per eccellenza, soprattutto per il suo vecchio software, che aveva tantissime funzioni ora banali ma che su altri cellulari complicavano la vita agli utenti.
Nokia ha iniziato a perdere lo scettro dell'innovazione: è salita tardi sul treno del touchscreen, che è il futuro, poche balle. Questo probabilmente anche a causa del suo intestardirsi su Symbian (d'altro canto è suo).
[...]
- Ha tirato fuori terminali dall'hardware risibile e dal prezzo improponibile, N96 in testa.
Concordo sui prezzi, nokia anche secondo me fa prezzi alti, ma è colpa di una concorrenza pessima che sforna telefoni altrettanto bacati e malfunzionanti.
Pensi che con WM 6.5 i problemi sopra citati li abbiano risolti? Naaah... nemmeno con quello!
Nokia non ha mai perso lo scettro dell'innovazione, semplicemente si rivolge al target business con la serie "E" con solidità, autonomia e ottima qualità audio. Poi con la serie S40 si inserisce perfettamente nel mercato dei cellulari per gli utenti poco esigenti, se noti questi telefoni di bachi ne hanno pochissimi, perchè questo è il suo core business.
La serie "N" è solo un modo per fare soldi sfruttando gli esibizionisti, che si prendono un cellulare da 350 euro per fare le foto agli amici e sfruttare le summer card; oppure per prosciugare la batteria in 10 ore con gli mp3 :)
Dreadnought
19-07-2009, 00:47
E l'N97 con CPU ARM11 a 400MHz che lagga nei menu e i 128MB totali che son così pochi da far impallare il browser? Venduto a 600 euro? Dove la concorrenza ti vende a 450 euro un AMOLED con CPU ARMv8 da 667MHz e 256MB di RAM?
Beh, considerando che ho un htc touch pro con un Qualcomm a 528Mhz e 288MB di ram ma:
- spesso è meno reattivo del mio vecchio E70 con un Omap TI a 220Mhz
- il browser si inchioda ugualmente
- il display non è mai illuminato correttamente: o non si vede nulla o è troppo luminoso
- pesa esattamente il doppio
- costa uguale all'N97
- il bluetooth si incarta ogni 6/7 telefonate e l'audio è buono solo per merito di un driver proprietario HTC
Non siamo tanto lontani da nokia... :rolleyes:
Mai ho speso tanti soldi per un cell,tutt'ora ho un N pagato 29euro.Il 95% di chi possiede un cell costoso,è solo per pavoneggiarsi.
@A.L.M.
il touch il futuro? allora siamo rovianti...almeno speriamo ke non mi grino tutti sui full touch...
Libero di non crederci, ma è così. D'altro canto se i cellulari diventeranno tutti più o meno degli smartphone, e la connessione ad internet always on diventerà qualcosa di imprescindibile, fare cellulari tutto schermo è l'unico modo per avere dimensioni contenute, anche in termini di spessore (eliminando la tastiera sliding).
nokia hw risibile? forse l'unica patacca è stato l'n96...ma ci stà dato ke era un tv fonino..nulla di più...
ps gli altri modelli avevano hw nelle media( gli unici ke si discostavano erano gli htc con cpu 528mhz, ma poi combattevano con win mobile)...alcuni della serie E( alcuni con rifiniture in alluminiio), xpressmusic e navigator montano cpu da 600mhz...
l'ultimo n97 è quasi indistruttibile...anke se molti credono ke sia un plasticone...basta dare un'occhiata qui http://www.youtube.com/watch?v=kB1GxqRFKzw e agli altri video correlati...
l'unico problema di nokia col symbian è stato non seguire lo sviluppo dell'uiq di SE...superiore alla versione base di symbian...almeno come velocità d'interfaccia
Anche l'ExpressMusic ha un hw non del livello che serve per gestire le applicazioni ad una risoluzione così alta...
Tanto per fare un paragone il Samsung Jet, un "quasi-smartphone", ha un ARM11 a 800MHz, per riuscire ad essere sempre super-reattivo.
Guarda che non sto scherzando, nel traffico delle autostrade lombarde meno devi guardare il cellulare e meglio è. E gli smartphone WM sono una combinazione che mina veramente la sicurezza.
Quando devi rispondere ad una chiamata, che è l'unica cosa che si può fare guidando (con l'auricolare, ovviamente), devi solo premere un bottone fisico. Quindi tra un touchscreen con WM ed un Nokia non cambia un tubo.
Rispondere ad una mail, ad un sms, ecc... è un'infrazione del codice della strada, perchè distogli lo sguardo dal traffico comunque. Infrazione molto grave tra l'altro, perchè ci sono un sacco di incidenti causati da distrazioni simili. Quindi, la cosa consigliata è quella di accostare dove possibile, qualunque cellulare tu abbia.
Cavolata spesso usata un corno, molti miei colleghi han comprato un nokia di tasca propria perchè il touchscreen è inutilizzabile in auto, e considera che abbiamo tutti un abbonamento aziendale flat e dei fottutissimi telefoni windows mobile. Questo sommato al fatto che facciamo in media 35.000km annui è una combinazione pericolosa.
Come sopra.
Di moda?!
All'inizio nokia di moda non aveva niente!
Andava di moda lo startac o qualche ericcson, poi la gente ha iniziato a capire che nokia era "La marca" di cellulare per eccellenza, soprattutto per il suo vecchio software, che aveva tantissime funzioni ora banali ma che su altri cellulari complicavano la vita agli utenti.
Il 3310 era di moda, l'8210 e l'8310 erano di moda, ecc...
Poi sì, fino a 4-5 anni fa Nokia aveva un software proprietario molto valido, ma ora, dato che molti suoi cellulari sono Symbian e che la concorrenza ormai sforna OS proprietari validissimi, quel discorso non vale più.
Chi continua a farlo è solo perchè non ha provato altri cellulari ultimamente.
Concordo sui prezzi, nokia anche secondo me fa prezzi alti, ma è colpa di una concorrenza pessima che sforna telefoni altrettanto bacati e malfunzionanti.
Pensi che con WM 6.5 i problemi sopra citati li abbiano risolti? Naaah... nemmeno con quello!
Infatti gli altri (leggi Samsung) fanno cellulari così bacati e malfunzionanti che continuano a rubargli fette di mercato. :asd:
Nokia non ha mai perso lo scettro dell'innovazione, semplicemente si rivolge al target business con la serie "E" con solidità, autonomia e ottima qualità audio. Poi con la serie S40 si inserisce perfettamente nel mercato dei cellulari per gli utenti poco esigenti, se noti questi telefoni di bachi ne hanno pochissimi, perchè questo è il suo core business.
La serie "N" è solo un modo per fare soldi sfruttando gli esibizionisti, che si prendono un cellulare da 350 euro per fare le foto agli amici e sfruttare le summer card; oppure per prosciugare la batteria in 10 ore con gli mp3 :)
Come già detto, la clientela business è utile, ma fino ad un certo punto.
I profitti sono più risicati (Nokia i soldi li fa sui contratti con le multinazionali, ma gli garantisce un congruo sconto), e la possibilità che da un giorno all'altro cambino fornitore è alta.
Per la clientela business servono le mail (e lì il BlackBerry è ancora inarrivabile), navigazione e connettività di un certo livello, oltre che le caratteristiche che hai citato.
Sulle quali peraltro i Nokia non è che eccellano più di tanto.... Soprattutto su solidità / affidabilità, anche sulla serie E.
Quindi alla fine la Nokia vende tanti E51 o robe simili (dato che gli equivalenti del BB non se li caga nessuno), ma per una multinazionale non basta.
Fausto_ManMade
19-07-2009, 09:50
Per i prodotti che ha , Nokia dovrebbe chiudere per me..
Se penso che ho speso 700 euro per l'N96 sbatterei la testa al muro. Ha talmente tanti problemi, primo su tutti la lentezza, che viene da lanciarlo su un muro.
Nokia è indecente, dovrebbe testare molto meglio i suoi prodotti.
Stefano Landau
19-07-2009, 18:59
Io ho due Cellulari nokia symbian. Un 6630 ed un E51. E sono due ottimi cellulari. Non mi sognerei mai di cambiare da Symbian perchè per ora non vedo alternative valide. Windows Mobile ? Microsoft ci ha già abituato ai bachi di windows per pc .....si vede che c'è gente che ha nostalgia!
Android ? Per me è troppo givane e quindi immaturo. Può essere interessante ma è meglio aspettare.
IPhone ? E' avanti a nokia solo nello "Stile" come tutti i prodotti apple. Però come telefono è indietro anni luce. Cose come il supporto bluetooth o l'umts per nokia sono la norma. Su Iphone stanno uscendo solo adesso. Patetico..... (solo che esteticamente sono molto più appariscenti)
E poi tenete presente il principale utilizzo : E' un telefono!
se poi fa anche altre cose può tornare utile, ma per esempio io per fotografare ho una Nikon D90 da 12 mp che con obiettivo (16-85) pesa 1300 g circa.
E vi garantisco che con questa si fotografa anche di notte senza flash generando foto di qualità. O montando il 70-300 riesco a leggere la targa di una macchina a 400m di distanza.
Per cui lasciamo perdere discussioni su touch screen e fotocamere.....stiamo parlando di un telefono evoluto. Per cui tutte queste funzioni aggiuntive sono al 50% degli ami per la gente che abbocca, ed in qualche caso qualche funzione utile in effetti c'è.
Un difetto in effetti i Nokia lo hanno : Il costo. Però anche una Mercedes costa più di una Fiat...... ma da anche molto di più.
Se poi parliamo di costi........ facciamoci pure due risate con l'iPhone. Costa uno sproposito per darti un cell. tecnologicamente arretrato e chiuso con l'unico vantaggio di una interfaccia sfavillante ...........
Columbia79
19-07-2009, 19:09
è strano vedere come la migliore azienda nel campo della telefonia, ovvero: la sony ericsson, stia in cosi forte perdita. oramai la gente è abituata a certe marche e non vede oltre...
come i negozianti.... che spesso spingono le persone ad acquistare terminali che non sono necessariamente i migliori, ma sono (magari) delle aziende che vendono di più. come nokia, samsung e lg. prima di fare un acquisto, guardate bene cosa vi offre un telefono rispetto ad un'altro, senza chiedere pareri a nessuno.
io personalmente ho fatto acquistare a molti amici e parenti telefoni sony ericsson.
questo per farvi capire come la gente può essere influenzata dalle parole di una persona.
in ogni caso, per quanto mi riguarda, non ho mai avuto lamentele per gli acquisti consigliati, e a differenza della magior parte dei negozianti, io spiegavo il perchè delle mie scelte, e la gente è rimasta sempre soddisfatta dell'acquisto.
piccolo esempio: il famoso v3 della motorola fu acquistato da moltissime persone, perchè esteticamente era un bel telefono, ma, le stesse persone , si sono lamentate successivamente del telefono, per diversi problemi che dava.
allora: guardiamo oltre prima di fare un'acquisto.
p.s. non lavoro per la sony ericsson. dico solo quello che pensoe ne sono pienamente convinto.
Columbia79
19-07-2009, 19:18
scusate, faccio una piccola correzione...
i consigli si possono pure dare, io sono il primo a darli, (se mi viene chiesto) ma bisogna motivarli, cosa che molta gente non fa. o lo fa ma non informandosi.
avrei tanto da dire, ma... beh! lasciamo perdere, visto che anche diversi giornali ci mettono la loro (Avvolte), ciao a tutti
è strano vedere come la migliore azienda nel campo della telefonia, ovvero: la sony ericsson, stia in cosi forte perdita. oramai la gente è abituata a certe marche e non vede oltre...
come i negozianti.... che spesso spingono le persone ad acquistare terminali che non sono necessariamente i migliori, ma sono (magari) delle aziende che vendono di più. come nokia, samsung e lg. prima di fare un acquisto, guardate bene cosa vi offre un telefono rispetto ad un'altro, senza chiedere pareri a nessuno.
io personalmente ho fatto acquistare a molti amici e parenti telefoni sony ericsson.
questo per farvi capire come la gente può essere influenzata dalle parole di una persona.
in ogni caso, per quanto mi riguarda, non ho mai avuto lamentele per gli acquisti consigliati, e a differenza della magior parte dei negozianti, io spiegavo il perchè delle mie scelte, e la gente è rimasta sempre soddisfatta dell'acquisto.
piccolo esempio: il famoso v3 della motorola fu acquistato da moltissime persone, perchè esteticamente era un bel telefono, ma, le stesse persone , si sono lamentate successivamente del telefono, per diversi problemi che dava.
allora: guardiamo oltre prima di fare un'acquisto.
p.s. non lavoro per la sony ericsson. dico solo quello che pensoe ne sono pienamente convinto.
Quoto!
Mi astengo dal valutare smart phone, o terminali avanzati quali blackberry, iPhone, Omnia, HTC e compagnia bella perché non avendone mai usato uno per più di 3 minuti (di qualche amico) e non servendomi tutte le cose che in teoria uno ci deve fare non mi permetto di dare giudizi.
Se parliamo di un telefono, telefono. Intendo un aggeggio per chiamare e farsi chiamare, SMS ed al massimo rubrica, agenda e 2 foto, non posso che consigliare anche io Sony Ericsson.
Proveniendo da Nokia, avendo provato Samsung, LG, ecc ho comprato circa 2 anni fa un K800i a 150€, attirato più che altro dalla buona fotocamera integrata ebbene non sarà esteticamente bellissimo ma trovo che abbia i seguenti pregi:
-solido
-ottima durata batterie
-ottima ricezione
-ottima qualità chiamate
-semplice da usare
-compatibilità bluetooth stellare (il Samsung precedente era una chiavica sotto sto aspetto)
-aplicazioncine integrate (radio, MP3, agendina, rubrica) molto funzionali.
-reattivo
-non si pianta MAI
-funzionamento come modem ottimo, ma solo con windows
-per un cellulare ottime foto
Unici difetti rilevanti, tastiera un po' piccola (ottimo invece il joystick) connettore ed anche schedina di memoria proprietari.
Parlo ovviamente di una versione NON brandizzata, quelli con firmware delle compagnie telefoniche non fanno testo.
Devo dire che per un telefono senza tante balle e che faccia il suo dovere in modo affidabile non è male.
In questo mi associo a Columbia! ;)
MiKeLezZ
19-07-2009, 23:40
Quoto!
Mi astengo dal valutare smart phone, o terminali avanzati quali blackberry, iPhone, Omnia, HTC e compagnia bella perché non avendone mai usato uno per più di 3 minuti (di qualche amico) e non servendomi tutte le cose che in teoria uno ci deve fare non mi permetto di dare giudizi.
Se parliamo di un telefono, telefono. Intendo un aggeggio per chiamare e farsi chiamare, SMS ed al massimo rubrica, agenda e 2 foto, non posso che consigliare anche io Sony Ericsson.
Proveniendo da Nokia, avendo provato Samsung, LG, ecc ho comprato circa 2 anni fa un K800i a 150€, attirato più che altro dalla buona fotocamera integrata ebbene non sarà esteticamente bellissimo ma trovo che abbia i seguenti pregi:
-solido
-ottima durata batterie
-ottima ricezione
-ottima qualità chiamate
-semplice da usare
-compatibilità bluetooth stellare (il Samsung precedente era una chiavica sotto sto aspetto)
-aplicazioncine integrate (radio, MP3, agendina, rubrica) molto funzionali.
-reattivo
-non si pianta MAI
-funzionamento come modem ottimo, ma solo con windows
-per un cellulare ottime foto
Unici difetti rilevanti, tastiera un po' piccola (ottimo invece il joystick) connettore ed anche schedina di memoria proprietari.
Parlo ovviamente di una versione NON brandizzata, quelli con firmware delle compagnie telefoniche non fanno testo.
Devo dire che per un telefono senza tante balle e che faccia il suo dovere in modo affidabile non è male.
In questo mi associo a Columbia! ;)A200 di S.E. è uno dei migliori S.O. per telefonini di sempre, ed è tutto vero quello che hai scritto (e molte funzionalità hardware sono merito proprio dell'ottimo software)
Alle porte del 2010 però stiamo cadendo nell'obsolescenza
Inoltre le "piccole pecche" sono piuttosto pesanti dal momento in cui il connettore proprietario preclude l'uso di cuffie da 3,5" direttamente, è pericolosamente fragile, non c'è la USB standard... Schedine di memoria introvabili e costosissime. Joystick che si smena di polvere dopo solo qualche mese
Ma anche solo per il connettore io la farei tranquillamente fallire - fortunatamente degni successori (prezzo oltraggioso a parte: 400 euro per un 2,4" QVGA) stanno per uscire, a.e. E52 e E72
Mi dirai come l'amico Dreadnought che se Atene piange Sparta non ride: vero anche questo
Windows Mobile non è quello spettacolo si credeva, né iPhone OS, né Symbian, né Android, né Maemo, e quel che è... A tutti manca qualcosa. Il compromesso è necessario.
Però propongo una riflessione:
LG che fa condizionatori e lavastoviglie si sta inculando Ericsson e Motorola, che sono quelle 50 anni fa hanno fisicamente inventato la tecnologia alla base della trasmissione cellulare
Samsung che fa microonde e TV si sta inculando Nokia che è quella 25 anni fa ha praticamente fatto sinonimo del suo marchio con il termine telefonino (una volta non si diceva "che telefonino hai?", ma "che nokia hai?")
R.I.M. cade come avvoltoio sui contract business degli ex serie E Nokia e da venditore di servizi (i push) si è costruito anche la nomea di terminale con hardware dai controcazzi (vedi trackball, poi ripresa da Android, e la HVGA)
iPhone che è nato come uno scherzo di iPod geneticamente modificato, che si sta inculando l'utenza business Microsoft, e non, fino ad allora controllata dai magna gamberoni di HTC (mentre questi si crogiolavano di quella genialata del extusb e dei terminali con batterie da serie S40 Nokia) - il prossimo passo è mobile gaming di psp (che si sta già cacando sotto e fa le prove per il pspphone) e ds
Sì è vero di gente che si compra il Motorola V3 perchè è sottile e di moda ce n'è da riempire un continente...
Però il mercato è anche capace di premiare chi se lo merita e bastonare chi invece fino ad ora ci ha trattato come poco più di mucche da latte (come fate a non sentirvi offesi da un N97 a 600 euro quando a 450 euro ci stanno bestie come i Samsung 8910, 7610, 8000, o da un N85 da 450 euro che si scolla la cover, un N79 da 350 euro che si scollano i tasti, un N78 da 300 euro con i tasti che non si riescono a premere, un N96 con hardware di 3 anni fa e venduto anch'esso a 600, ed infine un 5800 che è partito a 430 sacchi e dopo 6 mesi si trova a 200...)
Dreadnought
19-07-2009, 23:41
Quando devi rispondere ad una chiamata, che è l'unica cosa che si può fare guidando (con l'auricolare, ovviamente), devi solo premere un bottone fisico. Quindi tra un touchscreen con WM ed un Nokia non cambia un tubo.
Rispondere ad una mail, ad un sms, ecc... è un'infrazione del codice della strada, perchè distogli lo sguardo dal traffico comunque. Infrazione molto grave tra l'altro, perchè ci sono un sacco di incidenti causati da distrazioni simili. Quindi, la cosa consigliata è quella di accostare dove possibile, qualunque cellulare tu abbia.
LOL... per la serie non ho mai giudato e usato un auricolare bluetooth :D
1) infrazione al codice della strada è PARLARE con il cellulare in mano, leggi bene il codice della strada. (http://www.patente.it/codice/173.htm)
2) guardare il cellulare, il navigatore o altro è comunque pericoloso: va fatto in sicurezza come altre azioni in auto, ma non è vietato, altrimenti sarebbe vietato anche solo accendere il tasto dell'aria condizionata o prendere il portafoglio per pagare il pedaggio, o bere da una bottiglia d'acqua.
3) nessuno ha parlato di rispondere ad una email o SMS, ma solo di aprirlo (cosa che ad esempio con un nokia con i tasti fai ad occhi chiusi).
4) nessuno ha parlato di rispondere a macchina in movimento, ci sono molte situazioni in cui sei fermo e puoi tranquillamente distrarti per usare il tuo cellulare (semaforo, coda per traffico, passaggio a livello... etc...)
Di norma poi con l'auricolare bluetooth si risponde ma si chiama anche premendo un solo tasto, che attiva i comandi vocali, peccato che NESSUNO e sottolineo NESSUN cellulare di qualsiasi marca riesce a pareggiare un nokia.
Primo perchè è l'unico che veramente funziona come riconoscimento vocale e non come riconoscimento di suoni preregistrati (con tutti i vantaggi che porta), secondo perchè semplicemente *funziona*.
Provare per credere.
Come sopra.
Come ti ho detto non hai capito: il touchscreen è inutilizzabile anche da fermo (considerando quindi i punti 1,2,3 e 4 sopra elencati), evidentemente non l'hai mai usato sulla cradle di un auto diesel, in particolare a bassi giri, con buone vibrazioni.
Il 3310 era di moda, l'8210 e l'8310 erano di moda, ecc...
Poi sì, fino a 4-5 anni fa Nokia aveva un software proprietario molto valido, ma ora, dato che molti suoi cellulari sono Symbian e che la concorrenza ormai sforna OS proprietari validissimi, quel discorso non vale più.
Chi continua a farlo è solo perchè non ha provato altri cellulari ultimamente
Certo, elenca pure gli OS proprietari che funzionano senza bachi... :asd: sono tutto orecchi, ma occhio che molti li ho provati, mi basta linkarti un forum per smontare la tua tesi :)
Ti dirò, da quando ho dovuto lasciare il mio E70 per vari telefoni Windows Mobile, non sai le infinite volte che rimpiango le combinazioni di tasti di nokia "Menù-numero-numero-numero" per fare qualsiasi cosa.
Ora con sti touchscreen maledetti, tutte le volte che mi arriva un SMS o una Email mentre sono in auto le opzioni sono 2: distrarmi per capire come aprire l'SMS o accostare in corsia di emergenza e usare il telefono in sicurezza. Poi vai a spiegare alla polizia che hai accostato per leggere una email sul cellulare.
Inoltre con le vibrazioni dell'auto premere le icone giuste è una impresa, 2/3 delle volte entri nel menù sbagliato e devi rifare...
- Se mandi sms mentre guidi in autostrada o sulla statale sei un pericolo pubblico con tasti o con touchscreen!!!!!!!!!!
Non capisco se la tua è una critica ai touchscreen o a Windows mobile anche perchè per tua informazione esiste anche in versione standard solo con i tasti ammesso che questa sia la causa del tuo disagio.
Come ti ho detto non hai capito: il touchscreen è inutilizzabile anche da fermo (considerando quindi i punti 1,2,3 e 4 sopra elencati), evidentemente non l'hai mai usato sulla cradle di un auto diesel, in particolare a bassi giri, con buone vibrazioni.
Se sei affetto dal Parkinson forse, comunque come detto sopra ci sono molti dispositivi wm standard.
Ed è proprio questo il punto.
Nokia fa bene i cellulari che non sono per esaltare le persone, ma sono per soddisfare l'utenza high end.
Per utenza high end vuol dire chi fa viaggi, 10-15 ore di telefonate a settimana, usa HDSPA e GPRS. Non chi manda 10 sms al giorno e fa 5 squilli ad amici o colleghi e per il resto usa il cellulare come un palmare.
Per quello ci sono i palmari!
Sulla completezza di Windows mobile (ora che sono betatester di terminali WM) non menziono nulla perchè sarebbero solo bestemmie.
L'unico cellulare decente con Windows Mobile che ho preso in mano è stato un samsung omnia, il problema è che anche lui soffre dei difetti di tutti gli altri perchè semplicemente windows mobile è un sistema operativo scadente.
E per scadente si intende mal fatto, mi spiego: se nokia effettivamente ha alcuni bachi sparsi qua e là su alcuni cellulari dovuti alla personalizzazione di ogni versione di symbian su ogni telefono.
I cellulari windows mobile soffrono tutti degli stessi problemi:
- audio scadente
- stack bluetooth non standard e pieno di bachi
- crash frequenti
- lentezza stile symbian se non hai una CPU più che potente sotto
- power management inesistente e monitor che diventa NERO.
Provate a parlare con un crucco in inglese al telefono con un windows mobile e con un nokia, noterete la semplice differenza tra un buon sistema audio (microfono, altoparlante, convertitori A/D, D/A) di un nokia e uno scadente di un sistema WM.
Come dicevi, di sicuro un cellulare nokia serio, tipo un E*, non ti delude. Magari non ti esalta, però ti soddisfa.
Fortunatamente la gente che usa il cellulare per lavoro è gente che non si esalta a farlo vedere, e appena può lo spegne (quando può)...
Balle!
- Audio più che ottimo, non per niente sono studiati per audio/video conferenze. Hanno persino il microfono ACG.
- Il bluetooth funziona a meraviglia
- Lentezza? Non diciamo fesserie qualsiasi pda con 400mhz e 128mb di ram è più che soddisfacente altro che lentezza stile symbian. Inoltre oggi tutti gli entry level hanno queste caratteristiche, se usi dispositivi del giurassico è un altro discorso.
- Power management più che soddisfacente, settaggi luminosità e standby a portata di mano in ogni momento.
Puoi gestire persino le prestazioni in wi-fi per risparmiare batteria.
Nokia fa cellulari per chi vuole gingillarsi con i 3000 sms della wind, i video da caricare su youtube e le foto a 360 megapixel.
Nell'ambito business prende solamente cantonate.
Personalmente per lavoro utilizzo WM per foto e video un n95 8gb.
Mi dispiace per la tua esperienza con i dispositivi più avanzati ma devi aver acquistato proprio dei pessimi pda.
Massimo87
20-07-2009, 08:09
è bello vedere gente che sostiene che il TS faccia schifo rispetto ad una tastiera fisica solo perchè non riesce ad usarlo mentre guida..
vi ritirerei la patente subito, non esiste nemmeno la storia di leggere gli SMS mentre si guida, basta un secondo che ti distrai a leggere e prendi qualcuno..
e qui a roma di uomini business che fanno ste cazzate ne vedo ogni giorno sul raccordo, sopratutto che si mettono a fare zig zag..
:rolleyes:
- Nokia ha iniziato a perdere lo scettro dell'innovazione: è salita tardi sul treno del touchscreen, che è il futuro, poche balle. Questo probabilmente anche a causa del suo intestardirsi su Symbian (d'altro canto è suo). Non solo, ma nelle varie funzioni aggiuntive dei telefoni non eccelle, se escludiamo forse il reparto foto in cui potrebbe ancora dire la sua. Se uno vuole i migliori cellulari per giocare, l'iPhone è superiore. L'offerta touchscreen di Samsung ed LG è enorme. Come terminale push email il blackberry è superiore. Come navigazione iPhone è meglio, e dopo ci sono vari cellulari di varie marche. Come music phone, dopo l'iPhone, ci sono sicuramente altri marchi prima di Nokia. Incaponirsi su Symbian le ha portato a perdere la possibilità di sviluppare terminali per Android.
Daccordo sul fatto che nokia si è buttata tardi sul touch screen, ma per il resto ha comunque ancora i telefoni più completi degli altri, iphone compreso, escludo solo l'omnia hd perchè non ho avuto modo di provarlo.
Senza contare il fatto che ci vuole ben poco a procurarsi un browser decente, che sostituisce quello di default che è piuttosto scadente.
Comprare un telefono perchè ha il browser migliore dell'altro mi fa un pò ridere :D
Per me che col cellulare ci faccio un pò di tutto (navigatore, giochi, mp3, navigazione, telefonare, foto) e spesso anche 2 cose contemporaneamente. al momento non prenderei mai un iPhone, almeno che non costasse la metà.
A200 di S.E. è uno dei migliori S.O. per telefonini di sempre, ed è tutto vero quello che hai scritto (e molte funzionalità hardware sono merito proprio dell'ottimo software)
Alle porte del 2010 però stiamo cadendo nell'obsolescenza
Inoltre le "piccole pecche" sono piuttosto pesanti dal momento in cui il connettore proprietario preclude l'uso di cuffie da 3,5" direttamente, è pericolosamente fragile, non c'è la USB standard... Schedine di memoria introvabili e costosissime. Joystick che si smena di polvere dopo solo qualche mese
Ma anche solo per il connettore io la farei tranquillamente fallire - fortunatamente degni successori (prezzo oltraggioso a parte: 400 euro per un 2,4" QVGA) stanno per uscire, a.e. E52 e E72
Mi dirai come l'amico Dreadnought che se Atene piange Sparta non ride: vero anche questo
Windows Mobile non è quello spettacolo si credeva, né iPhone OS, né Symbian, né Android, né Maemo, e quel che è... A tutti manca qualcosa. Il compromesso è necessario.
Però propongo una riflessione:
LG che fa condizionatori e lavastoviglie si sta inculando Ericsson e Motorola, che sono quelle 50 anni fa hanno fisicamente inventato la tecnologia alla base della trasmissione cellulare
Samsung che fa microonde e TV si sta inculando Nokia che è quella 25 anni fa ha praticamente fatto sinonimo del suo marchio con il termine telefonino (una volta non si diceva "che telefonino hai?", ma "che nokia hai?")
R.I.M. cade come avvoltoio sui contract business degli ex serie E Nokia e da venditore di servizi (i push) si è costruito anche la nomea di terminale con hardware dai controcazzi (vedi trackball, poi ripresa da Android, e la HVGA)
iPhone che è nato come uno scherzo di iPod geneticamente modificato, che si sta inculando l'utenza business Microsoft, e non, fino ad allora controllata dai magna gamberoni di HTC (mentre questi si crogiolavano di quella genialata del extusb e dei terminali con batterie da serie S40 Nokia) - il prossimo passo è mobile gaming di psp (che si sta già cacando sotto e fa le prove per il pspphone) e ds
Sì è vero di gente che si compra il Motorola V3 perchè è sottile e di moda ce n'è da riempire un continente...
Però il mercato è anche capace di premiare chi se lo merita e bastonare chi invece fino ad ora ci ha trattato come poco più di mucche da latte (come fate a non sentirvi offesi da un N97 a 600 euro quando a 450 euro ci stanno bestie come i Samsung 8910, 7610, 8000, o da un N85 da 450 euro che si scolla la cover, un N79 da 350 euro che si scollano i tasti, un N78 da 300 euro con i tasti che non si riescono a premere, un N96 con hardware di 3 anni fa e venduto anch'esso a 600, ed infine un 5800 che è partito a 430 sacchi e dopo 6 mesi si trova a 200...)
Per carità, condivido in pieno, ho infatti detto che 2 anni fa ho comprato il K800 e per quei tempi come telefono per telefonare per me era uno dei migliori. Poi come ho detto non è scevro da difetti anzi. E' grave se gli stessi difetti sono riproposti a distanza di 2 anni. (connettori e memorie proprietarie, ecc, il joystick avrà le sue grane, ma pulendolo ogni tanto non ha dato segno di cedimento...)
Il compromesso è sempre un obbligo.
Noto però con ironia che non sono l'unico a vedere come degli "outsider" si stiano allegramente inculando gli ex leader del settore. :D
CaFFeiNe
20-07-2009, 10:02
- Se mandi sms mentre guidi in autostrada o sulla statale sei un pericolo pubblico con tasti o con touchscreen!!!!!!!!!!
Non capisco se la tua è una critica ai touchscreen o a Windows mobile anche perchè per tua informazione esiste anche in versione standard solo con i tasti ammesso che questa sia la causa del tuo disagio.
Se sei affetto dal Parkinson forse, comunque come detto sopra ci sono molti dispositivi wm standard.
Balle!
- Audio più che ottimo, non per niente sono studiati per audio/video conferenze. Hanno persino il microfono ACG.
- Il bluetooth funziona a meraviglia
hai mai visto un vero bluetooth? hai mai visto l'implementazione su un sony ericsson? ha un influenza sulla batteria dell'1%, ed ha prestazioni nettamente migliori....
- Lentezza? Non diciamo fesserie qualsiasi pda con 400mhz e 128mb di ram è più che soddisfacente altro che lentezza stile symbian. Inoltre oggi tutti gli entry level hanno queste caratteristiche, se usi dispositivi del giurassico è un altro discorso.
esempio perfetto, io avevo un htc p3600, proprio con 400mhz.... eppure era cmq alquanto lento in varie cose.
- Power management più che soddisfacente, settaggi luminosità e standby a portata di mano in ogni momento.
questo lo fa qualunque cellulare.
Puoi gestire persino le prestazioni in wi-fi per risparmiare batteria.
questo symbian lo fa tranquillamente, puoi sia impostare il risparmia energetico, sia quanti mw l'antenna deve "sprigionare"...
Nokia fa cellulari per chi vuole gingillarsi con i 3000 sms della wind, i video da caricare su youtube e le foto a 360 megapixel.
Nell'ambito business prende solamente cantonate.
Personalmente per lavoro utilizzo WM per foto e video un n95 8gb.
Mi dispiace per la tua esperienza con i dispositivi più avanzati ma devi aver acquistato proprio dei pessimi pda.
ehm
Buttateli al cesso son tutti uguali i nokia e passate all'iphone perchè ne rimarrà soloo uno e questo :ave: sarà l iphone l inimitabile
Buttateli al cesso son tutti uguali i nokia e passate all'iphone perchè ne rimarrà soloo uno e questo :ave: sarà l iphone l inimitabile
basta con le cazzate... -.-
Dcromato
20-07-2009, 14:47
Qui si fa un gran parlare male di una casa come nokia quando non vi rendete conto che basta un un terminale della stessa x svernicare un qualunque top di gamma coreano o taiwanese...ricezione ai massimi audio da fisso speaker stereo jack 3.5 interfacce intuitive e collaudate un buon sistema di aggiornamenti...e l'imbarazzo della scelta.
Stefano Landau
20-07-2009, 19:34
mCommento # 37 di: sanmon pubblicato il 20 Luglio 2009, 13:59
ma questi nokia....
Buttateli al cesso son tutti uguali i nokia e passate all'iphone perchè ne rimarrà soloo uno e questo sarà l iphone l inimitabile
***********************************************
: Dipende dai punti di vista........ Se guardi l'interfaccia utente l'iPhone è innovativo.... ma per tutto il resto... i nokia e molti altri sono anni luce avanti.
Non prenderei mai un iPhone. Neppure in regalo per i seguenti motivi
1 - Telefonicamente arretrato (Arriva adesso l'umts, quando nokia è umts da molti anni senz'altro più di 5)
2 - Ambiente proprietario come l'iPod (che non prenderi mai per lo stesso motivo)
3 - Batteria sigillata - Non la posso cambiare se non smontando il telefono
4 - Bluetooth limitato.
5 - Autonomia scarsa (non l'ho provato.... ma con un display scenografico come quello che ha assorbirà tantissimo......) io con il mio E51 supero anche una settimana tra una ricarica e la successiva. Se proprio lo utilizzo molto (come navigatore, logger gps ecc...... ) non dura mai meno di due giorni. (dopo 12 ore di utilizzo come logger gps con Nokia Sport Tracker per memorizzare il tracciato fatto ero solo a metà batteria)
Ditemi se non è sufficente. e l'E51 ora costa meno di 200 € essendo nettamente superiore in tutto!
PS : Metteteci anche peso e dimensioni...... quanto pesa e quant'è grosso un iPhone ? senz'altro molto più del mio E51.
Si basta vedere la serie N... Dal 70 e al 96 han tutti lo stesso stampo... Cambiano le dimensioni e megari uno è slide l'altro no ma sono uguali...
Io sono passato da un 6600 ad un N70, poi dall'N70 ad un N95 8GB e posso dire che di evoluzione ce n'è stata eccome... sia in hardware che software, nulla da invidiare alla concorrenza.
Sull'OS dell'iPhone niente da dire, posso dire che l'iPhone l'hanno comprato solo gli imbecilli che pavoneggiano, e solo pochi lo usano al massimo delle sue capacità. 719 euro per il modello "S" a 32 GB :eek: ma siamo impazziti?! che tra l'altro cambia veramente poco dal non "S"... ridicoli i clienti Apple, tutti uguali, basta che ci sia una mela stampata sul prodotto e loro comprano.
Per concludere Windows Mobile è il peggior sistema che abbia mai visto, chiudere un applicazione mirando con l'unghia l'angolo in alto a destra dello schermo mi fa ridere ogni volta, figuriamoci se ti arriva una telefonata mentre stai navigando in internet, si accavallano le finestre come sul PC e si impianta tutto, veramente pessimo.
LOL... per la serie non ho mai giudato e usato un auricolare bluetooth :D
1) infrazione al codice della strada è PARLARE con il cellulare in mano, leggi bene il codice della strada. (http://www.patente.it/codice/173.htm)
2) guardare il cellulare, il navigatore o altro è comunque pericoloso: va fatto in sicurezza come altre azioni in auto, ma non è vietato, altrimenti sarebbe vietato anche solo accendere il tasto dell'aria condizionata o prendere il portafoglio per pagare il pedaggio, o bere da una bottiglia d'acqua.
3) nessuno ha parlato di rispondere ad una email o SMS, ma solo di aprirlo (cosa che ad esempio con un nokia con i tasti fai ad occhi chiusi).
4) nessuno ha parlato di rispondere a macchina in movimento, ci sono molte situazioni in cui sei fermo e puoi tranquillamente distrarti per usare il tuo cellulare (semaforo, coda per traffico, passaggio a livello... etc...)
Di norma poi con l'auricolare bluetooth si risponde ma si chiama anche premendo un solo tasto, che attiva i comandi vocali, peccato che NESSUNO e sottolineo NESSUN cellulare di qualsiasi marca riesce a pareggiare un nokia.
Primo perchè è l'unico che veramente funziona come riconoscimento vocale e non come riconoscimento di suoni preregistrati (con tutti i vantaggi che porta), secondo perchè semplicemente *funziona*.
Provare per credere.
Come ti ho detto non hai capito: il touchscreen è inutilizzabile anche da fermo (considerando quindi i punti 1,2,3 e 4 sopra elencati), evidentemente non l'hai mai usato sulla cradle di un auto diesel, in particolare a bassi giri, con buone vibrazioni.
Sinceramente il tuo discorso si contraddice da solo...
Parli di usare il cellulare senza guardare i tasti e di usarlo al semaforo: che bisogno c'è di non guardare i tasti se si sta fermi?
Si risponde con un solo tasto anche sui touchscreen, e quel tasto il più delle volte è fisico. Spesso e volentieri c'è anche un tasto fisico per scorrere i nomi sulla rubrica. Detto questo, la chiamata vocale funzionava bene pure sui primi Motorola che ce l'avevano (prima ancora dei Nokia), quindi a meno che uno non pronunci i nomi registrati ruttando funzionano un po' tutti.
Sinceramente la funzione di riconoscimento vocale non la vedo come una cosa determinante per l'acquisto di un cellulare, mentre la reattività, la solidità, il touchscreen valido (tutte cose difficili da trovare in un Nokia) molto di più.
Certo, elenca pure gli OS proprietari che funzionano senza bachi... :asd: sono tutto orecchi, ma occhio che molti li ho provati, mi basta linkarti un forum per smontare la tua tesi :)
Premesso che tutti gli OS hanno bachi, ivi incluso il fantasmagorico Symbian. Se vuoi anch'io ti posso postare discussioni di altri forum in cui si menzionano bug a non finire sui cellulari Nokia, anche molto costosi (N96 in primis).
Widget UI di Samsung è il classico esempio di OS proprietario molto ben fatto.
Daccordo sul fatto che nokia si è buttata tardi sul touch screen, ma per il resto ha comunque ancora i telefoni più completi degli altri, iphone compreso, escludo solo l'omnia hd perchè non ho avuto modo di provarlo.
Come al solito non generalizzerei...
Il Nokia Tube è un cellulare completo secondo te? Secondo me assolutamente no. Così come cellulari anche osannati dalla critica come l'E51 non sono completi. A questo aggiungiamoci anche che Nokia a parità di prezzo offre meno di molti competitors...
Senza contare il fatto che ci vuole ben poco a procurarsi un browser decente, che sostituisce quello di default che è piuttosto scadente.
Comprare un telefono perchè ha il browser migliore dell'altro mi fa un pò ridere :D
Beh, negare che l'esperienza di navigazione dell'iPhone sia avanti rispetto agli altri cellulari è negare l'evidenza. Safari anche in versione mobile è un ottimo browser. E aggiungo che non sono assolutamente un Apple lover e non ho nè iPhone nè iPod (ma li ho provati)... ;)
La navigazione è sempre più importante in un cellulare, quindi è importante che già il browser integrato sia buono, visto che per esempio sui cellulari con OS proprietario Opera Mini è molto valido ma un po' limitato.
Stefano Landau
20-07-2009, 22:04
Sinceramente il tuo discorso si contraddice da solo...
La navigazione è sempre più importante in un cellulare, quindi è importante che già il browser integrato sia buono, visto che per esempio sui cellulari con OS proprietario Opera Mini è molto valido ma un po' limitato.
.....Ed è qui che come si dice in gergo....... casca L'asino!
Il cellulare è un cellulare. Se poi fa anche oltre cose oltre che telefonare, ben venga.
Però se ho bisogno di internet in mobilità il cellulare può essere d'aiuto al massimo come modem per il PC o per il netbook.
Non mi metto di certo a Navigare su un minuscolo display da 3".
Al limite, ma proprio in condizioni d'emergenza lo uso per leggere la posta quando non posso farlo in altro modo.
Per internet uso il PC, per fotografare ho una bella Nikon D90 da 12 mp (ed anche una canon pwershot G3 che nonostante i 4 MP è superiore a qualsiasi cellulare con fotocamera..........)
E per telefonare uso il cellulare.
Poi magari la foto curiosa con il cell. la faccio anche, ma è talmente scarso da
poter essere utilizzato solo per delle scemate senza importanza!
Quindi.... Per il cellulare non deve costare più di 200 € (che sono già troppi) ed essere impeccabile per la parte telefonica.
La comodità poi del symbian è che ci ho messo su nokia sport tracker con il quale posso registrare gli spostamenti fatti e vedere poi il tracciato su google una volta scaricato il log del gps su PC. Oppure poter usare Tom Tom o Nokia Maps per vedere dov'è una via non avendo il tuttocittà in tasca......
PS : Io il Tom tom in ogni caso l'ho originale preso un palmare hp, e per l'uso serio uso quello. Sul cellulare è solo come soluzione d'emergenza......
Dreadnought
21-07-2009, 01:12
- Audio più che ottimo, non per niente sono studiati per audio/video conferenze. Hanno persino il microfono ACG.
- Il bluetooth funziona a meraviglia
- Lentezza? Non diciamo fesserie qualsiasi pda con 400mhz e 128mb di ram è più che soddisfacente altro che lentezza stile symbian. Inoltre oggi tutti gli entry level hanno queste caratteristiche, se usi dispositivi del giurassico è un altro discorso.
- Power management più che soddisfacente, settaggi luminosità e standby a portata di mano in ogni momento.
Puoi gestire persino le prestazioni in wi-fi per risparmiare batteria.
Ti rispondo punto a punto:
1) Audio ottimo per un WM è una blasfemia, non ha nemmeno il supporto a 16 bit per gli auricolari bluetooth mono, HTC e Samsung si arrabattano in layer di drivers bridge per riuscire ad ovviare il problema ma con scadenti risultati.
L'htc dal diamond in avanti ha integrato ad esempio un driver che fa da layer intermedio e simula un auricolare stereo al posto del mono e mantiene i 16bit per non peggiorare troppo il suono.
E' vero che il rapporto SNR dell'audio dipende più dall'hardware che dal software, ma sembra che tutti i PDA WM 6.x facciano particolarmente schifo sotto questo aspett.
1b) l'AGC su WM6.1 e 6.5 non funziona, è software e non hardware, quindi è inutile in quanto la latenza di funzionamento è troppo elevata (in pratica quando lui aumenta in gain non è detto che sia il momento giusto)
2) il bluetooth funziona, ma non a meraviglia, male.
3) La lentezza di WM6.x è strana, se carichi TomTom è una lippa, idem se usi il browser, però per aprire e chiudere una chiamata ha delle latenze esaperanti, spesso sbaglio a chiamare (colpa sempre del touchscreen scadente) e prima di riuscire a chiudere la chiamata parte sempre uno squillo, anche con ritardo di 0ms impostato nei registri
4) Powr management soddisfacente... mi chiedo come tu possa fare una affermazione simile: un cellulare WM in stand-by dura 1.5gg e un symbian dura 2 settimane il power management come fai a paragonarlo?
O sei uno che si accontenta di poco, oppure sei uno che usa poco il cellulare.
Nokia fa cellulari per chi vuole gingillarsi con i 3000 sms della wind, i video da caricare su youtube e le foto a 360 megapixel.
Nell'ambito business prende solamente cantonate.
Personalmente per lavoro utilizzo WM per foto e video un n95 8gb.
Perdonami, mi inchinerò vista la maestosità della tua esperienza :asd:
Mi dispiace per la tua esperienza con i dispositivi più avanzati ma devi aver acquistato proprio dei pessimi pda.
A parte il mio fido nokia E70 che pur essendo vecchio è l'unico che veramente può essere considerato uno smarphone e non un "pda con il telefono"; i vari pda WM essendo betatester di applicativi me li danno gratis, non devo comprarmeli :rolleyes:
Se pensi che io sia una persona fortunata per non dover spendere 400/500 euro per un htc o un samsung omnia, ti assicuro che se potessi butterei i PDA WM e mi prenderei un E71.
Sinceramente il tuo discorso si contraddice da solo...
Parli di usare il cellulare senza guardare i tasti e di usarlo al semaforo: che bisogno c'è di non guardare i tasti se si sta fermi?
Si risponde con un solo tasto anche sui touchscreen, e quel tasto il più delle volte è fisico. Spesso e volentieri c'è anche un tasto fisico per scorrere i nomi sulla rubrica. Detto questo, la chiamata vocale funzionava bene pure sui primi Motorola che ce l'avevano (prima ancora dei Nokia), quindi a meno che uno non pronunci i nomi registrati ruttando funzionano un po' tutti.
Sinceramente la funzione di riconoscimento vocale non la vedo come una cosa determinante per l'acquisto di un cellulare, mentre la reattività, la solidità, il touchscreen valido (tutte cose difficili da trovare in un Nokia) molto di più.
??
Il mio discorso non si contraddice, sei te che non riesci a comprendere i problemi perchè non hai mai provato con mano.
Mi sto chiedendo se tu abbia mai provato ad usare un cellulare in macchina e scusami, ma da quel che dici mi sembra di no.
Leggendo oltre mi sembra che tu non conosca nemmeno i comportamenti di base (e assurdi) di uno smartphone windows mobile touchscreen(quindi dal 6.0 in su)
Ti rettifico alcune cose che scrivi:
1) Sui touchscreen WM, se rispondi dal cellulare (con l'unico tasto meccanico che c'è) si disattiva l'audio sull'auricolare bluetooth automaticamente (ed in auto non è bello)
2) Lo stack Bluetooth WM 6.x è bacato da mesi, basta andare sui forum di XDAdevelopers o PPCguru per trovare tanti thread di gente che chiede come si possono risolvere i problemi del bluetooth che ogni tanto passa dall'audio sull'auricolare al telefono. Questo ti obblica in alcuni casi a distrarti nella giuda per andare a cercare sul touchscreen le soft-keys (in alcuni casi con superfici di 4x20mm) per riattivarlo... immaginati come è divertente quando sei chiamato da clienti importanti dover dire "mi scusi, aspetti che attivo l'auricolare..."
Quindi in certi casi avere dei tasti facili da trovare sarebbe l'ideale, solo che ormai il 90% degli smartphone WM non ha tasti o ha tasti microscopici.
3) La chiamata vocale in autostrada a 120km/h l'ho vista funzionare solo con i nokia, provato con 6 auricolari bluetooth/a filo diversi su 4 telefoni differenti (tutti da 400€ in su, non ciofeche): un conto è chiamare in una stanza chiusa con un rumore di fondo ridotto, un'altro farlo in macchina con un rumore non da poco.
In effetti hai ragione anche alcuni motorola e sony-ericcson che ho provato per pochissimo avevano un buon controllo vocale, ma non erano smartphone (piccolo particolare?)
Secondo me è proprio questa la differenza tra WM 6.x e Symbian: il primo sulla carta fa tutto e anche di più del secondo, è più nuovo e più sviluppato. Peccato che poi alla prova con mano il secondo stravince.
Mi piacerebbe provare ad usare l'iphone per capirne bene difetti e pregi, al di là di tutte le critiche inutili per la rete...
Premesso che tutti gli OS hanno bachi, ivi incluso il fantasmagorico Symbian. Se vuoi anch'io ti posso postare discussioni di altri forum in cui si menzionano bug a non finire sui cellulari Nokia, anche molto costosi (N96 in primis).
Perfettamente d'accordo, quando ci sono milioni di righe di codici i bachi sono inevitabili, tutto dipende da quali funzioni affliggono... vai a vedere i bachi delle serie E nokia, noterai che sono tutti di secondaria importanza.
Di tutt'altro avviso sono i bachi di windows mobile 6.x!
.....Ed è qui che come si dice in gergo....... casca L'asino!
Il cellulare è un cellulare. Se poi fa anche oltre cose oltre che telefonare, ben venga.
Però se ho bisogno di internet in mobilità il cellulare può essere d'aiuto al massimo come modem per il PC o per il netbook.
Non mi metto di certo a Navigare su un minuscolo display da 3".
Al limite, ma proprio in condizioni d'emergenza lo uso per leggere la posta quando non posso farlo in altro modo.
Per internet uso il PC, per fotografare ho una bella Nikon D90 da 12 mp (ed anche una canon pwershot G3 che nonostante i 4 MP è superiore a qualsiasi cellulare con fotocamera..........)
E per telefonare uso il cellulare.
Poi magari la foto curiosa con il cell. la faccio anche, ma è talmente scarso da
poter essere utilizzato solo per delle scemate senza importanza!
Quindi.... Per il cellulare non deve costare più di 200 € (che sono già troppi) ed essere impeccabile per la parte telefonica.
La comodità poi del symbian è che ci ho messo su nokia sport tracker con il quale posso registrare gli spostamenti fatti e vedere poi il tracciato su google una volta scaricato il log del gps su PC. Oppure poter usare Tom Tom o Nokia Maps per vedere dov'è una via non avendo il tuttocittà in tasca......
PS : Io il Tom tom in ogni caso l'ho originale preso un palmare hp, e per l'uso serio uso quello. Sul cellulare è solo come soluzione d'emergenza......
Questa però, se permetti, è una tua preferenza.
La direzione del mercato, invece, è innegabile, è quella della convergenza. Il perchè è anche facilmente capibile e condivisibile.
Non si possono avere tremila devices tutti a portata di mano...
Poi è ovvio che se vuoi l'eccellenza devi andare sull'apparecchio dedicato, ma il cellulare diventerà sempre più un palmare multimediale.
La storia del "il cellulare serve solo per chiamare" ha senso solo fino ad un certo punto: la gestione delle mail, un internet essenziale ma completo, la connettività, sono ormai componenti imprescindibili.
Se il resto oltre il chiamare fosse di secondaria importanza saremmo ancora su E-TACS, o al massimo GSM.
Symbian è probabilmente migliore di Windows Mobile sotto certi aspetti, ma d'altro canto è ancora abbastanza lento se confrontato con i cellulari con OS proprietario, nonostante un hardware spesso di primissimo livello...
Dreadnought
21-07-2009, 14:03
Secondo me, A.L.M, il mercato ha varie direzioni.
Tu che dici che il touch è il futuro, sicuramente è uno degli scenari, ma per ora in alcuni casi una tastiera ben funzionante è ritenuta indispensabile.
Ti faccio notare come prendendo i dati di vendita dei vari sistemi operativi per SmartPhone come symbian sia comunque in testa ampiamente su tutti gli altri produttori.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/b/b6/Market_share_of_mobile_os_s_2008.JPG
Il rapporto va da 2:1 a 4:1, anche se da quanto sapevo questi dati mi sembrano ottimistici, da che ricordi io, WM 6.x negli smartphone non raggiungeva il 6% nell'H2 2008 e dubito che visti i bachi continui ed irrisolti di WM 6.1 e 6.5 non penso sia migliorata molto la situazione.
Questo è sintomo che nokia non è che faccia tutti cellulari scadenti, sicuramente ci sono le sòle, ma ci sono anche quelli buoni e desiderati, vedi E71 come esempio tipico: completo, versatile e abbastanza abbordabile come prezzo.
Come al solito non generalizzerei...
Il Nokia Tube è un cellulare completo secondo te? Secondo me assolutamente no. Così come cellulari anche osannati dalla critica come l'E51 non sono completi. A questo aggiungiamoci anche che Nokia a parità di prezzo offre meno di molti competitors...
Infatti mi riferisco soprattutto ai cellullari di fascia alta, vedi n95 8GB quando uscì e n97 oggi.
La navigazione è sempre più importante in un cellulare, quindi è importante che già il browser integrato sia buono, visto che per esempio sui cellulari con OS proprietario Opera Mini è molto valido ma un po' limitato.
Questi sono punti di vista sul quale non siamo daccordo.
Sinceramente oggi come oggi se compro un telefono non mi sto a dannare su quale browser ci sia preinstallato, quello che guardo è se mi permette di scegliere tra vari browser.
Poi beh, se quello preinstallato è di ottima qualità tanto meglio ma non la reputo di certo una cosa per la quale scegliere un cellulare invece di un altro.
Bè internet mica serve a tutti... Io se ha un browser buono o brutto mi faccio pochi problemi... Non possiamo basare le esigenze di un telefono nella navigazione... A me x esempio mi piacerebbe più che altro che sia bello graficamente, veloce, con wifi e magari gps... Per il resto...
Stefano Landau
22-07-2009, 22:07
Questa però, se permetti, è una tua preferenza.
La direzione del mercato, invece, è innegabile, è quella della convergenza. Il perchè è anche facilmente capibile e condivisibile.
Non si possono avere tremila devices tutti a portata di mano...
Poi è ovvio che se vuoi l'eccellenza devi andare sull'apparecchio dedicato, ma il cellulare diventerà sempre più un palmare multimediale.
La storia del "il cellulare serve solo per chiamare" ha senso solo fino ad un certo punto: la gestione delle mail, un internet essenziale ma completo, la connettività, sono ormai componenti imprescindibili.
Se il resto oltre il chiamare fosse di secondaria importanza saremmo ancora su E-TACS, o al massimo GSM.
Symbian è probabilmente migliore di Windows Mobile sotto certi aspetti, ma d'altro canto è ancora abbastanza lento se confrontato con i cellulari con OS proprietario, nonostante un hardware spesso di primissimo livello...
Alcune funzioni si possono aggiungere ad un telefono in maniera abbastanza semplice (per esmpio mp3 e navigatore)
Le mail forse pure (leggibili come sms lunghi, per scriverle con il cellulare è troppo scomodo, a meno di non avere una tastiera qwerty.....)
La macchina fotografica richiede semplicemente un ottica ed un sensore di dimensioni tali da trasformare un cellulare in una fotocamera da almeno 300g (pensando al peso delle compatte)
Per poi navigare profiquamente in internet un display da almeno 8" (Stando estremamente stretti) ci vuole.
Ecco che secondo me la convergenza sulla fotografia e su internet sono solo specchietti per le allodole per attirare i consumatori.
E' vero che poi lavorando come programmatore ed avendo il pc a casa ed internet anche in ufficio non sento il bisogno di andare su internet anche quando sono in giro (direi che 3 ore a casa più un'occhiata a qualche articolo tecnico durante le pause può essere sufficnete......)
E quando sono in ferie generalmente sono all'estero e li il cellulare lo uso solo per SMS o telefonate d'emergenza visti i costi di roaming, figuriamoci se uso anche internet.
In Italia poi internet non lo uso visti i costi esorbitanti del servizio dati su rete cellulare. (Avendo gia l'ADSL a casa nonn faccio certo un abbonamento da 20 € al mese per avere una tariffa flat su cellulare, e le tariffe a consumo sono per ora semplicemnte folli.) in 3 o 4 anni di smartfone.... ho scaricato la mail sul cellulare solo 2 o 3 volte per un emergenza (ed una volta in Russia in un MacDonald che aveva il wi-fi libero o scaricato la posta dal server pop3 ......)
Dreadnought
22-07-2009, 23:44
La direzione del mercato, invece, è innegabile, è quella della convergenza. Il perchè è anche facilmente capibile e condivisibile.
Non si possono avere tremila devices tutti a portata di mano...
Sono d'accordo che sarà la direzione del futuro, ma da qui a dire che oggi c'è la tecnologia della convergenza siamo molto lontani: i costi e i materiali non ti permettono di mettere troppe funzioni in un terminale, alla fine è sempre un compromesso che deve sacrificare qualcosa:
Mi spiego:
- cellulare che riproduce video e mp3 = batteria che dura poco
- touchscreen per utilizzare il cellulare come palmare = scomodo da usare in alcuni casi
- cellulare che fa da fotocamera con buona qualità = peso e ingombro
La storia del "il cellulare serve solo per chiamare" ha senso solo fino ad un certo punto: la gestione delle mail, un internet essenziale ma completo, la connettività, sono ormai componenti imprescindibili.
Beh diciamo che per una utenza business, se la qualità delle chiamate è scadente, il cellulare diventa utile come un fermacarte.
Ok che poi se non hai l'email e l'organizer è comunque inutile, ma almeno personalmente preferisco avere mail e calendari scomodi da usare come sull'E70 rispetto ad avere un cattivo audio o problemi con le chiamate come li trovo sui cellulari WM.
Symbian è probabilmente migliore di Windows Mobile sotto certi aspetti, ma d'altro canto è ancora abbastanza lento se confrontato con i cellulari con OS proprietario, nonostante un hardware spesso di primissimo livello...
Diciamo che è fatto con una certa mentalità dietro che non è quella dello smanettone medio. Mi pare di capire A.L.M che tu hai un iPhone, come ti trovi a livello di audio?
Ti è mai capitato di usare un auricolare bluetooth? Nel caso funziona bene?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.