View Full Version : Matematica
moritzplatz
18-07-2009, 00:15
ciao ragazzi
a me è sempre piaciuta la matematica e ho sempre coltivato questa passione da quando ho 8-9 anni (ora ne ho 16 e devo fare il 4° scientifico)
ho sempre creduto di essere abbastanza bravo...
ora i miei dubbi principali sono due:
sono davvero bravo?
A scuola sempre 9 , quando nella mia classe su 23 che siamo 17 hanno il debito, ma credo che questo sia un parametro assolutamente poco indicativo dato che a mio parere le cose che si fanno al liceo si potrebbero tranquillamente fare alle medie(almeno quello che ho fatto finora)...
un buon parametro che ho trovato sono le olimpiadi della matematica:
nella mia scuola partecipano 1000 studenti e io nei miei 3 anni sono arrivato: 2 del biennio in primo, primo del biennio in secondo, quarto del triennio in terzo.passata la fase scolastico mi sono trovato a confrontarmi con persone molto più brave e infatti su 300 sono arrivato 21esimo, sfiorando per un pelo il passaggio alla fase nazionale (ne passavano 18 dalla provincia di roma) , gli altri anni sono sempre stato tra i primi 2-3 esculsi :(
il fatto di non essere passato mi ha fatto capire di non essere poi così portato...anche se devo dire di essermi preparato poco....e quindi mi ha fatto sorgere i primi dubbi su quello che avrei fatto in futuro....
il secondo atroce dubbio è:
conviene approfondire una materia per la quale non si è portati?
la mia idea era di fare matematica finanziaria all'università, solo che stavo rivalutando questo fatto visto che forse è troppo difficile per le mie capacità.
E quindi stavo rivalutando la possibilità di intraprendere una laurea in una qualche branca dell' ingegneria che (non se la prendano i numerosi ingegneri sul forum) è secondo me più semplice.
devo ammettere di non essermi mai applicato a fondo, solo una volta avevo provato a mettermi a studiare seriamente per prepararmi per una fase delle Olimpiadi di matematica ma più di due tre ore al giorno io sui libri non so stare...e quindi considerando il minimo che devo studiare per le altre materie ala fine il tempo per la matematica rimaneva poco...
altro mio dubbio sta nella mia capacità di applicazione allo studio che è veramente irrisoria :(
insomma vi ho esternato i dubbi che mi attanagliano da quasi un anno ormai :mc: :mc: :mc:
che ne pensate?
cosa fareste al posto mio?
@less@ndro
18-07-2009, 01:28
ciao ragazzi
a me è sempre piaciuta la matematica e ho sempre coltivato questa passione da quando ho 8-9 anni (ora ne ho 16 e devo fare il 4° scientifico)
ho sempre creduto di essere abbastanza bravo...
ora i miei dubbi principali sono due:
sono davvero bravo?
A scuola sempre 9 , quando nella mia classe su 23 che siamo 17 hanno il debito, ma credo che questo sia un parametro assolutamente poco indicativo dato che a mio parere le cose che si fanno al liceo si potrebbero tranquillamente fare alle medie(almeno quello che ho fatto finora)...
un buon parametro che ho trovato sono le olimpiadi della matematica:
nella mia scuola partecipano 1000 studenti e io nei miei 3 anni sono arrivato: 2 del biennio in primo, primo del biennio in secondo, quarto del triennio in terzo.passata la fase scolastico mi sono trovato a confrontarmi con persone molto più brave e infatti su 300 sono arrivato 21esimo, sfiorando per un pelo il passaggio alla fase nazionale (ne passavano 18 dalla provincia di roma) , gli altri anni sono sempre stato tra i primi 2-3 esculsi :(
il fatto di non essere passato mi ha fatto capire di non essere poi così portato...anche se devo dire di essermi preparato poco....e quindi mi ha fatto sorgere i primi dubbi su quello che avrei fatto in futuro....
il secondo atroce dubbio è:
conviene approfondire una materia per la quale non si è portati?
la mia idea era di fare matematica finanziaria all'università, solo che stavo rivalutando questo fatto visto che forse è troppo difficile per le mie capacità.
E quindi stavo rivalutando la possibilità di intraprendere una laurea in una qualche branca dell' ingegneria che (non se la prendano i numerosi ingegneri sul forum) è secondo me più semplice.
devo ammettere di non essermi mai applicato a fondo, solo una volta avevo provato a mettermi a studiare seriamente per prepararmi per una fase delle Olimpiadi di matematica ma più di due tre ore al giorno io sui libri non so stare...e quindi considerando il minimo che devo studiare per le altre materie ala fine il tempo per la matematica rimaneva poco...
altro mio dubbio sta nella mia capacità di applicazione allo studio che è veramente irrisoria :(
insomma vi ho esternato i dubbi che mi attanagliano da quasi un anno ormai :mc: :mc: :mc:
che ne pensate?
cosa fareste al posto mio?
non sapevo si riuscisse!! :eek: :eek: :eek:
:dissident:
18-07-2009, 01:51
Secondo me non e' vero che non sei portato, tra l'essere un incapace matematico e un genio assoluto ci sono tutta una serie di sfumature.
Inoltre una facolta' come matematica finanziaria secondo me e' abbastanza alla portata di chiunque esca da un liceo scientifico, ma a quel punto scordati di studiare solamente un paio di ore al giorno ;)
columbia83
18-07-2009, 01:57
Per l'università, fai quello che ti piace.
E' più facile fare qualcosa che si ha voglia di fare (anche se magari più difficile), che fare qualcosa che viene preso come ripiego al proprio desiderio.
:dissident:
18-07-2009, 01:57
Per l'università, fai quello che ti piace.
E' più facile fare qualcosa che si ha voglia di fare (anche se magari più difficile), che fare qualcosa che viene preso come ripiego al proprio desiderio.
verissimo
Per l'università, fai quello che ti piace.
E' più facile fare qualcosa che si ha voglia di fare (anche se magari più difficile), che fare qualcosa che viene preso come ripiego al proprio desiderio.
*
moritzplatz
18-07-2009, 09:18
Secondo me non e' vero che non sei portato, tra l'essere un incapace matematico e un genio assoluto ci sono tutta una serie di sfumature.
Inoltre una facolta' come matematica finanziaria secondo me e' abbastanza alla portata di chiunque esca da un liceo scientifico, ma a quel punto scordati di studiare solamente un paio di ore al giorno
bhe se è alla portata di tutti quelli che escono da uno scientifico allora deve essere una stupidaggine...
imho uscire dallo scientifico o dal classico per ste materie cambia poco o niente, infatti mi sono pentito di essere andato allo scientifico perchè al classico ci sono più ragazze :D
moritzplatz
18-07-2009, 09:19
Per l'università, fai quello che ti piace.
E' più facile fare qualcosa che si ha voglia di fare (anche se magari più difficile), che fare qualcosa che viene preso come ripiego al proprio desiderio.
si hai ragione
solo che capire cosa ci piace a volte non è così semplice...
moritzplatz
18-07-2009, 09:31
io alle superiori ero bravo in matematica, ma alle olimpiadi di matematica sono riuscito al massimo a passare la fase "scolastica", una sola volta. quello non vuol dire non essere portati per la matematica...
secondo me le olimpiadi danno un'indicazione migliore rispetto ai voti di scuola...
perchè molti di quelli che vincono la poi vengono presio alla SNS
SNS = Scuola Normale Superiore
moritzplatz
18-07-2009, 09:43
alla SNS? cos'è?
comunque un mio conoscente è arrivato alle finali mondiali delle olimpiadi della matematica ed ora è alla Normale.
Io sono quasi laureato specialisitico in ingegneria elettronica, e lì matematica se ne fa eh :D
appunto senza sapere cosa era ci hai preso
si se ne fa ma più per applicarla a qualche cosa, credo :D
la matematica tosta è quella che apparentemente non ha alcun riferimento alla pratica( poi magari un'applicazione si trova :D)
moritzplatz
18-07-2009, 10:08
la matematica di Analisi 1-2-3 e Funzionale sempre quella eh, non è che a noi ce la fanno in un modo diverso perchè poi dobbiamo applicarla :D non credo nemmeno che avrei avuto grossi problemi nel caso avessi scelto di fare matematica pura all'università :D
e allora in pratica quelli che fanno bene alle Olimpiadi di Matematica poi dove è che sarebbero più bravi?
perchè se non vai alla normale (e ne prendono tipo 30 all'anno) sempre all'università devi andare :)
bhe se è alla portata di tutti quelli che escono da uno scientifico allora deve essere una stupidaggine...
imho uscire dallo scientifico o dal classico per ste materie cambia poco o niente, infatti mi sono pentito di essere andato allo scientifico perchè al classico ci sono più ragazze :D :doh: studiare una seconda lingua morta per vedere qualche ragazza in più? :stordita:
Io non ho mai passato neanche una fase delle olimpiadi di matematica, che secondo me sono un po' una cavolata.
Ad esempio, geometria solida non ne avevo mai fatto, quindi qualunque problema era irrisolvibile (dove c'erano coni, sfere o cose simili, agli altri arrivavo ad intuito). Le equazioni di grado superiore al 2° non le sapevamo fare. Mai fatte né successioni algebriche né geometrice, eccetera eccetera...
Alla fine per quelle olimpiadi basta aver studiato e non essere del tutto scemi.
Io non ho un'idea precisa su cosa dovrebbero essere delle vere olimpiadi di matematica, ma sicuramente non corrisponde a quella attuale :P
Si potrebbero fare delle olimpiadi con il solo utilizzo delle 4 operazioni, delle nozioni di base di geometria piana e di algebra.
premetto che sono andato alla fase nazionale a cesenatico ai tempi del liceo, le olimpiadi di matematica non sono un parametro indicativo per etichettare qualcuno come genio o come capra.
cerca di seguire sempre la tua strada, non curarti dei paragoni con altri ragazzi, all' università è tutta un' altra cosa rispetto al liceo
dreadknight
18-07-2009, 23:04
E quindi stavo rivalutando la possibilità di intraprendere una laurea in una qualche branca dell' ingegneria che (non se la prendano i numerosi ingegneri sul forum) è secondo me più semplice.
devo ammettere di non essermi mai applicato a fondo, solo una volta avevo provato a mettermi a studiare seriamente per prepararmi per una fase delle Olimpiadi di matematica ma più di due tre ore al giorno io sui libri non so stare...e quindi considerando il minimo che devo studiare per le altre materie ala fine il tempo per la matematica rimaneva poco...
altro mio dubbio sta nella mia capacità di applicazione allo studio che è veramente irrisoria :(
insomma vi ho esternato i dubbi che mi attanagliano da quasi un anno ormai :mc: :mc: :mc:
che ne pensate?
cosa fareste al posto mio?
accantonerei l'idea di iscrivermi ad ingegneria
moritzplatz
19-07-2009, 09:56
accantonerei l'idea di iscrivermi ad ingegneria
bhe ingegneria è notevolmente più facile di matematica...da quello che vedo in quanto abbandoni....
moritzplatz
19-07-2009, 09:57
Io non ho mai passato neanche una fase delle olimpiadi di matematica, che secondo me sono un po' una cavolata.
Ad esempio, geometria solida non ne avevo mai fatto, quindi qualunque problema era irrisolvibile (dove c'erano coni, sfere o cose simili, agli altri arrivavo ad intuito). Le equazioni di grado superiore al 2° non le sapevamo fare. Mai fatte né successioni algebriche né geometrice, eccetera eccetera...
Alla fine per quelle olimpiadi basta aver studiato e non essere del tutto scemi.
Io non ho un'idea precisa su cosa dovrebbero essere delle vere olimpiadi di matematica, ma sicuramente non corrisponde a quella attuale :P
Si potrebbero fare delle olimpiadi con il solo utilizzo delle 4 operazioni, delle nozioni di base di geometria piana e di algebra.
ti assicuro che anche se studi quelle cose che non sai magari la fase scolastica la passi ma quella successiva è difficile lo stesso :)
io alle medie ero arrivato alle fasi regionali delle olimpiadi della matematica; ora qua all'uni sono al quarto anno di Architettura delle costruzioni che devo ancora passare Analisi II del secondo anno :asd:
tulifaiv
19-07-2009, 11:02
la mia idea era di fare matematica finanziaria all'università, solo che stavo rivalutando questo fatto visto che forse è troppo difficile per le mie capacità.
E quindi stavo rivalutando la possibilità di intraprendere una laurea in una qualche branca dell' ingegneria che (non se la prendano i numerosi ingegneri sul forum) è secondo me più semplice.
bhe se è alla portata di tutti quelli che escono da uno scientifico allora deve essere una stupidaggine...
bhe ingegneria è notevolmente più facile di matematica...da quello che vedo in quanto abbandoni....
Se ti posso dare un consiglio, io la pianterei alla svelta con la storia "questo è facile, quest'altro è difficile" "questo è più facile/difficile di ...", soprattutto quando parli di facoltà universitarie che evidentemente non frequenti e anzi non sai nemmeno com'è fatta un'università.
Penserei piuttosto a farmi molte meno seghe sulla "difficoltà" dei corsi e sul numero di ore passate sui libri, per cercare una cosa che mi appassiona punto e basta.
moritzplatz
19-07-2009, 11:38
Se ti posso dare un consiglio, io la pianterei alla svelta con la storia "questo è facile, quest'altro è difficile" "questo è più facile/difficile di ...", soprattutto quando parli di facoltà universitarie che evidentemente non frequenti e anzi non sai nemmeno com'è fatta un'università.
Penserei piuttosto a farmi molte meno seghe sulla "difficoltà" dei corsi e sul numero di ore passate sui libri, per cercare una cosa che mi appassiona punto e basta.
so bene però che se a matematica entrano in 50, dopo 3 anni si laureano in 6-7
mentre a ingegneria a parità di matricole, i laureati sono anche il doppio.
poi forse dipende da quelli che entrano a matematica che non hanno bene in mente cosa sia quella facoltà.
comunque secondo me un discorso di difficoltà si può fare sempre, mi da fastidio quando si dice che tutte le facoltà o tutte le scuole hanno la stessa difficoltà ...non è vero imho!
poi comunque hai ragione, mi faccio troppi problemi...
tulifaiv
19-07-2009, 11:50
Ma tu affermi che non vuoi fare di tutta l'erba un fascio:
comunque secondo me un discorso di difficoltà si può fare sempre, mi da fastidio quando si dice che tutte le facoltà o tutte le scuole hanno la stessa difficoltà ...non è vero imho!
e poi tiri fuori i soliti dati:
so bene però che se a matematica entrano in 50, dopo 3 anni si laureano in 6-7
mentre a ingegneria a parità di matricole, i laureati sono anche il doppio.
Sai che sta roba non vuol dire assolutamente niente? " a ingegneria si laureano 12-14 persone ogni 50 studenti " ???
Come se tutti i corsi di ingegneria fossero tutti uguali e tutte le facoltà di ingegneria fossero tutte uguali.
Presentare un dato medio senza varianza non ha nessun significato ;)
poi forse dipende da quelli che entrano a matematica che non hanno bene in mente cosa sia quella facoltà.
Ecco appunto, anche se quei dati fossero accurati (cosa assolutamente impossibile) non dimostrerebbero certo un bel niente. Di ragioni ce ne stanno a migliaia.
poi comunque hai ragione, mi faccio troppi problemi...
Sì :D
moritzplatz
19-07-2009, 11:55
Sì :D
sai probabilmente sono anche influenzato da tutti i professori che ho avuto...dalle medie fino a quella del triennio...
tutti che mi dicono: "vai così bene in matematica...non è che poi sei uno di quelli che va a ingegneria?" come se fosse un'onta...
tulifaiv
19-07-2009, 12:05
sai probabilmente sono anche influenzato da tutti i professori che ho avuto...dalle medie fino a quella del triennio...
Ah beh caspita, i professori delle medie e del triennio!
Fanno cose che potresti insegnare anche tu (e sicuramente meglio :rolleyes:) dopo i primi 2 mesi di ingegneria... :asd:
tutti che mi dicono: "vai così bene in matematica...non è che poi sei uno di quelli che va a ingegneria?" come se fosse un'onta...
Potevi rispondergli: ah beh se devo finire a spiegare le frazioni ai ragazzini di 12 anni, tanto meglio andare ad ingegneria :asd:
Comunque, se li rivedi, mandali a cagare da parte mia :fuck:
tulifaiv
19-07-2009, 12:09
beh, certo, detto da quelle "menti luminose" che insegnano nei licei italiani... :asd:
Gliel'avranno suggerito al corso di aggiornamento :asd:
oddio, io mi sono appena iscritto a matematica qua a milano, ma a sentire ste cose mi sto smontando.. l'ho scelta semplicemente perchè è quella dove ho sempre avuto i voti più alti e che seguivo più volentieri insieme a informatica. però se è davvero così difficile :cry: :cry: Il fatto è che nonostante il mio 10 nel secondo quadrimestre quest'anno, penso di sapere ben poco, mai fatto olimpiadi di matematica o che, probabilmente me lo sono aggiudicato solo per tutti i 3 che c'erano che sono diventati 6 per l'esame..
tulifaiv
19-07-2009, 12:15
Ma lasciate perdere le olimpiadi della matematica, fisica, informatica, bla bla
Mi sa che le abbiamo fatte un po' tutti qui :asd: dovremmo essere tutti geni assoluti! :eek:
Che poi ci si accorge immediatamente che a matematica/ingegneria etc. le conoscenze del liceo vanno a farsi friggere in 2, max 3 settimane, quindi sono ancora meno utili come metri di giudizio...
simone1980
19-07-2009, 12:35
Se ti posso dare un consiglio, io la pianterei alla svelta con la storia "questo è facile, quest'altro è difficile" "questo è più facile/difficile di ...", soprattutto quando parli di facoltà universitarie che evidentemente non frequenti e anzi non sai nemmeno com'è fatta un'università.
Penserei piuttosto a farmi molte meno seghe sulla "difficoltà" dei corsi e sul numero di ore passate sui libri, per cercare una cosa che mi appassiona punto e basta.
Infatti non mi risulta ci sia una facoltà di matematica finanziaria......:mc:
moritzplatz
19-07-2009, 12:38
Infatti non mi risulta ci sia una facoltà di matematica finanziaria......:mc:
è una branca della matematica poi non so se c'è la facoltà :D
moritzplatz
19-07-2009, 12:42
beh, certo, detto da quelle "menti luminose" che insegnano nei licei italiani... :asd:
su quelli che ho ora probabilmente hai ragione.
ma quello del biennio era davvero bravo, laureato alla normale e ha iniziato a insegnare a 40 anni...dopo una "crisi mistica" infatti non si lava mai e gira solo in bici :) :)
tulifaiv
19-07-2009, 13:25
matematica finanziaria è un ESAME della facoltà di economia, non è una branca della matematica...
eggià ;)
tulifaiv
19-07-2009, 13:25
dopo una "crisi mistica" infatti non si lava mai e gira solo in bici :) :)
Ecco appunto, prenderei un po' con le molle ciò che dice :sofico:
Nel mio primo anno (CdL Ingegneria elettronica) eravamo circa 250 iscritti, tra abbandoni e fuori corso se ne sono laureati 4-5 in corso. ;)
moritzplatz
19-07-2009, 14:01
laureato alla normale che si mette ad insegnare al BIENNIO DEL LICEO a 40 anni? beh, un genio proprio...
bhe lui dice che i soldi sono il male del mondo...considera anche che ha avuto una crisi mistica....non la pensa come la potresti pensare tu o io su molti argomenti...
moritzplatz
19-07-2009, 14:03
matematica finanziaria è un ESAME della facoltà di economia, non è una branca della matematica...
come non è una branca della matematica??
è quella parte della matematica che si concentra sull'applicazione alla finanza e al mercato della matematica...una branca della matematica applicata più che altro...
tulifaiv
19-07-2009, 14:06
come non è una branca della matematica??
è quella parte della matematica che si concentra sull'applicazione alla finanza e al mercato della matematica...una branca della matematica applicata più che altro...
Certo che è una branca della matematica, ma si studia in particolare nelle facoltà di Economia (dove infatti ci sono sempre uno o più esami di matematica finanziaria).
Poi magari ci sarà anche nei corsi di Matematica, però fatta ad Economia è un'altra cosa...
moritzplatz
19-07-2009, 14:19
Nel mio primo anno (CdL Ingegneria elettronica) eravamo circa 250 iscritti, tra abbandoni e fuori corso se ne sono laureati 4-5 in corso. ;)
infatti ho detto una cazzata :sofico:
DevilMalak
19-07-2009, 15:18
al massimo all'estero trovi qualcosa di simile come i corsi Joint Honours
http://www.google.com/search?hl=it&safe=off&q=joint+honours+math+and+finance&btnG=Cerca&meta=
infatti ho detto una cazzata :sofico:
Secondo me ingegneria e matematica come carico di studio sono simili ;), ma non si può fare un confronto sulla "difficoltà", sono due campi diversi (che a tratti si intersecano, ma pur sempre diversi).
moritzplatz
19-07-2009, 15:53
non penso che esistano facoltà di matematica con CORSI DI LAUREA basati su matematica finanziaria. al massimo ci saranno 1-2 esami di matematica finanziaria, che comunque sono gli stessi che vengono trattati nelle facoltà di ECONOMIA... dove ha senso parlare di matematica finanziaria visto che ne parli in un contesto tangibile e che puoi applicare...
ciò non toglie che sia una branca della matematica :)
:dissident:
19-07-2009, 16:49
Secondo me ingegneria e matematica come carico di studio sono simili ;), ma non si può fare un confronto sulla "difficoltà", sono due campi diversi (che a tratti si intersecano, ma pur sempre diversi).
Si concordo
Anche se mediamente credo che per fare matematica serva una mente piu' analitica e se vogliamo cretiva, per fare ingegneria una piu' metodica e precisa
Si concordo
Anche se mediamente credo che per fare matematica serva una mente piu' analitica e se vogliamo cretiva, per fare ingegneria una piu' metodica e precisa
ma anche no... un ingegnere deve risolvere problemi sempre nuovi, se il problema è stato risolto già da qualcun altro non è più compito dell' ingegnere doverci mettere mano, ma del tecnico che dovrà metterlo in pratica.
senza una buona dose di creatività ed astrazione l' ingegnere non va da nessuna parte, se si limita ad applicare soluzioni già trovate da altri non sta facendo l' ingegnere
dreadknight
20-07-2009, 12:20
bhe ingegneria è notevolmente più facile di matematica...da quello che vedo in quanto abbandoni....
certo.
Stranamente al primo anno di ingegneria, nel secondo semestre le classi vengono dimezzate.
Non mi risulta che accada lo stesso a matematica (e con questo non voglio dire che matematica sia più facile, ma visto che per te il metro di valutazione è quello...)
non esistono libri di matematica di matematica finanziaria
Mathematical Finance, M.H.A. Davis, D. Duffie et altri
Lectures on Mathematical Finance, P. Bank, F. Baudoin et altri
Introduction to Mathematical Finance, D.C. Heath, G. Swindle
Methods of Mathematical Finance, I. Karatzas, S. E. Shreve
Devo continuare?
non esistono [...] laureati in matematica che fanno ricerca sulla matematica finanziaria
Strano, pensa che il London Imperial College ha una sezione (http://www3.imperial.ac.uk/mathfin) del dipartimento di matematica che si occupa proprio di quello.
La matematica finanziaria è senza dubbio una branca della matematica, fa parte della matematica applicata se vogliamo.
sniper_shot
21-07-2009, 00:52
Alle superiori, mi piaceva partecipare alle olimpiadi di matematica. Nella stessa misura, mi piaceva partecipare alla gara di corsa campestre. Negli anni passati in quel liceo scientifico, il fato ha sempre voluto che cadessero maledettamente lo stesso giorno, ed io le affrontavo tutte e due... Ero una schiappa in entrambe. Vi immaginate che frustrazione? Ripensandoci ora, non mi importa più.
A ogni modo, quoto chi ha detto di seguire le proprie passioni scegliendo la strada che non necessariamente deve essere facile. È meglio sudare per qualcosa che si apprezza, che ci piace, piuttosto che buttarsi su un ripiego. Tra l'altro, oggi come oggi c'è ampia gamma di scelta. E poi non bisogna preoccuparsi troppo degli sbocchi lavorativi: è tutto quasi saturo. Quindi, scegliere liberamente e coscientemente.
Io leggo quello che posto, ma se tu poi leggi solo quello che ti fa comodo è come parlare ad un muro.
Che vi sia una laurea in "matematica e finanza" il cui principale sbocco lavorativo sia lavorare nella finanza non significa che non vi sia nel diparimento attività ricerca nel campo della matematica finanziaria.
Non capisco quale perversa logica deduttiva possa portare a confondere le due cose.
Sarebbe bastato leggere un pò più sopra per chiarire le idee:
The Mathematical Finance section, which is part of the Department of Mathematics, conducts research in the mathematics of financial markets, some of it in association with investment banks and other financial institutions in the city of London. There is a wide spectrum of research topics ranging from fundamental work in stochastic analysis to the solution of specific problems arising in the finance industry.
E sarebbe bastato seguire qualche link per trovare indicazioni più precise, vedi qui (http://www3.imperial.ac.uk/mathfin/research).
Puoi negare l'evidenza quanto vuoi, ma mi sembra evidente che VI SIANO laureati (o con un dottorato) in matematica che FANNO RICERCA in matematica finanziaria, contrariamente a quanto hai sostenuto.
Le persone che fanno parte di quel gruppo di ricerca ne sono la prova vivente.
moritzplatz
26-07-2009, 15:53
la matematica non è solo matematica pura....
quoto in tutto litocat
comunque sul discorso di ingegneria che è più semplice avevo gia detto di avere sbagliato
scorpionkkk
26-07-2009, 16:44
Da Ingegnere Elettronico mi inserisco (e subito dopo mi disinserisco) nella (dalla) discussione.
Puoi essere bravo quanto vuoi nelle olimpiadi di matematica e magari essere anche un genio, ma non esiste al mondo una persona dotata che non abbia dovuto sgobbare e sudare sui libri per sfruttare ciò che madre natura gli ha dato.
Ergo, devi sgobbare sin da ora, altro che due ora al max. L'alternativa è farsi mangiare vivo dalla facoltà scientifica che evntualmente sceglierai. Ad ingegneria ti spolpano e a matematica pure, idem per fisica (anche se il mio parere personale è che matematica sia un più lineare come facoltà e quindi più semplice). Vedi quindi che puoi fare utilizzando questi avvisi ora per non farti fregare dopo.
Ovviamente sempre nell'ottica di qualcosa che ti piace, altrimenti stiamo parlando di prigionia.
moritzplatz
26-07-2009, 17:08
Da Ingegnere Elettronico mi inserisco (e subito dopo mi disinserisco) nella (dalla) discussione.
Puoi essere bravo quanto vuoi nelle olimpiadi di matematica e magari essere anche un genio, ma non esiste al mondo una persona dotata che non abbia dovuto sgobbare e sudare sui libri per sfruttare ciò che madre natura gli ha dato.
Ergo, devi sgobbare sin da ora, altro che due ora al max. L'alternativa è farsi mangiare vivo dalla facoltà scientifica che evntualmente sceglierai. Ad ingegneria ti spolpano e a matematica pure, idem per fisica (anche se il mio parere personale è che matematica sia un più lineare come facoltà e quindi più semplice). Vedi quindi che puoi fare utilizzando questi avvisi ora per non farti fregare dopo.
Ovviamente sempre nell'ottica di qualcosa che ti piace, altrimenti stiamo parlando di prigionia.
si certamente mi piace!
avevo l'impressione che avrei dovuto iniziare a studiare...e vabbè prima o poi sarebbe arrivata l'ora :D
ma secondo voi cambia molto a seconda dell'università scelta?
stavo vedendo un po quelle che ci sono (eventualmente anche all'estero) ma ste classifiche del ministero sono in qualche modo attendibili? p.s. a me sembrano senza alcun fondamento...bergamo sopra alla sapienza...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.