PDA

View Full Version : De Rose (procuratore Corte Conti): "Giusto non eleggere chi è corrotto"


toms
17-07-2009, 14:54
La proposta di legge che rende ineleggibili i politici già condannati
ottiene l'approvazione del procuratore generale De Rose

La soddisfazione del blogger: "Ne sono felice, ci speravo proprio"

ROMA - L'operazione "Parlamento pulito" promossa da Beppe Grillo è legittima e auspicabile. La benedizione arriva nientemeno che dalla Corte dei Conti. Claudio De Rose, il procuratore generale della magistratura contabile, sostiene che la legge popolare recentemente proposta alla Cassazione dal più noto blogger italiano sia "un rimedio un po' forte e clamoroso ma - prosegue De Rose - in linea di massima sono d'accordo".

L'iniziativa di Beppe Grillo sta raccogliendo un ampio consenso popolare, e non potrebbe essere altrimenti: l'idea di togliere dalla vita pubblica quei politici già condannati in via definitiva per "cattiva amministrazione" è affascinante. Quei rappresentanti del popolo che hanno dato il cattivo esempio, quindi, secondo la proposta di legge non potranno più candidarsi alle elezioni. De Rose, però, non si limita a dire che quello proposto da Grillo sarebbe "un buon sistema" e aggiunge qualcosa di più: "Chi è condannato in via definitiva deve essere destituito dalla carica che riveste". Dal procuratore generale arriva anche un'altra proposta: l'ineleggibilità e la revoca del mandato dovrebbero riguardare in particolare i politici che si siano macchiati corruzione in tema di appalti o di frodi comunitarie, fenomeno che per De Rose "non accenna a diminuire e in altri paesi come la Gran Bretagna, già si suggerisce questo tipo di sanzioni accessorio".

E un parere positivo sulla campagna "Parlamento pulito" arriva anche da Mario Ristuccia, viceprocuratore generale aggiunto: "C'è una domanda nel paese di corretto uso delle risorse pubbliche. Se c'è un amministratore che le usa in modo distorto, una sanzione accessoria di questo tipo sarebbe la garanzia di cui la nazione avrebbe bisogno".

Ottenuti due consensi così autorevoli, Beppe Grillo si mostra più che soddisfatto: "Che bello, ne sono felice. Che si accorgesse qualche persona più competente di me dello spirito dell'iniziativa, ci speravo proprio. E ora sono contento. Veramente". Adesso, l'iter per trasformare la proposta in legge può partire.

(17 luglio 2007)

http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/politica/grillo-corteconti/grillo-corteconti/grillo-corteconti.html

sander4
17-07-2009, 14:56
La corte dei conti? Quella che volevano mettere al guinzaglio e sotto il controllo della politica con un ddl se ricordo bene, che caso :rolleyes:

Comunque:
1) ma va la vaaa ma vaaa ma non è vero ma cosa dite ma smettetela ma vaaaaa (cit.)
2) giudici comunisti (cit.)

yggdrasil
17-07-2009, 15:26
La corte dei conti? Quella che volevano mettere al guinzaglio e sotto il controllo della politica con un ddl se ricordo bene, che caso :rolleyes:

Comunque:
1) ma va la vaaa ma vaaa ma non è vero ma cosa dite ma smettetela ma vaaaaa (cit.)
2) giudici comunisti (cit.)

Art. 100

Il Consiglio di Stato è organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione.
La Corte dei conti esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo, e anche quello successivo sulla gestione del bilancio dello Stato. Partecipa, nei casi e nelle forme stabiliti dalla legge, al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria. Riferisce direttamente alle Camere sul risultato del riscontro eseguito.
La legge assicura l'indipendenza dei due Istituti e dei loro componenti di fronte al Governo.[71]che caso eh? :asd:

MARCA
17-07-2009, 15:35
Il titolo e l'articolo mi sembrano quantomeno fuorvianti.
Non ho trovato la riga in cui si dice esplicitamente che la corte dei conti ha emanato una "sentenza" in tal senso, dice che il Dott. Claudio De Rose sostiene la proposta.
Ora a meno che il dott. Claudio De Rose non sia tutta la CdC eo non abbia un mandato per rappresentarla mi pare che si sia fatta una forzatura.
Che poi la proposta sia asolutamente condivisibile nessuno lo mette in dubbio.

jumpermax
17-07-2009, 15:44
"così muore la democrazia, sotto scroscianti applausi." (cit)

ally
17-07-2009, 16:38
"così muore la democrazia, sotto scroscianti applausi." (cit)

...non ti seguo...non condividi?...

...ciao Andrea...

nomeutente
17-07-2009, 16:41
Ho editato il titolo per renderlo più preciso.

Cfranco
17-07-2009, 18:55
"così muore la democrazia, sotto scroscianti applausi." (cit)

Anche i ladri hanno diritto ai loro paladini :O