View Full Version : nessuna distro è più installabile.
Ciao. Ho sempre avuto win + linux installati. Mi si è però recentemente rotto l'hard disk.
Così ne ho preso 1 nuovo da 1 tera.
ho installato windows 7 RC e ora volevo mettere linux in dual boot.
Ecco come è partizionato l'hard disk:
http://img529.imageshack.us/img529/659/clipboard02b.png
Il problema è che (ho provato opensuse, fedora 11, ubuntu tutte a 64 bit) nessuna ditro mi rileva correttamente le partizioni. Io vorrei installare linux in quella da 50 giga, ma i programmi di partizionamento di linux mi rilevano solo 1 partizione da 500 giga, e una da poco meno di 500, che non corrispondono ai valori veri, e inoltre non mi vedono le 2 più piccole.
Sapete come mai?
red.hell
17-07-2009, 12:56
come hai fatto le partizioni? con che utility?
ti conviene lasciare spazio non partizionato e lasciar fare le partizioni a linux
come hai fatto le partizioni? con che utility?
ti conviene lasciare spazio non partizionato e lasciar fare le partizioni a linux
le patizinoni le ho fatte con windows 7, dovendo installare prima questo e poi linux per avere il dual boot.
Il ptoblema è che visto che linux non rileva correttamente le partizioni non mi fido a fargliele regolare a lui, visto che su ho dati molto importanti che non posso perdere.
khelidan1980
17-07-2009, 16:31
l
Il ptoblema è che visto che linux non rileva correttamente le partizioni non mi fido a fargliele regolare a lui, visto che su ho dati molto importanti che non posso perdere.
Che ti frega...tanto hai il backup
Vero?? :D
elimina la partizione destinata a Ubuntu con Gestione disco e lascia lo spazio non allocato
elimina la partizione destinata a Ubuntu con Gestione disco e lascia lo spazio non allocato
prima era NON allocato e non lo rilevava ugualmente. COme vedi ho formattato 1 partizione con FAT 32 e una con NTFS, ma non le vede ugualmente....
@khelidan1980
il backup è una partizione, per cui non posso rischiare che linux mi faccia perdere i dati...
Con xp andava bene, non è che è winzoz7 che fa del casino?
zephyr83
17-07-2009, 18:21
mi è capitato anche a me, penso per colpa di vista! penso ci siano problemi con l'allocazione della tabella. Cn gparted nn sn riuscito a risolverlo e manco me lo segnalava! ho messo su il disco di emergenza di partition magic 8 (quello della powerquest....ora è su chiavetta usb) e mi ha subito avvertito della cosa e ha risolto tutto.
Si sn sempre lamentati tutti di partition magic ma in questi 4 anni e passa di linux a me ha dato molti più problemi di gparted, cn partition magic ho quasi sempre risolto tutto, peccato sia ormai troppo vecchio!! Aggiungiamo anche che il disco di emergenza si avvia in 2 secondi (forse anche meno), mentre gparted live ci mette molto di più e a volte, da versione a versione mi da problemi con l'interfaccia grafica e gli devo dire io il driver e la risoluzione (eppure ho una nvidia 6600 che non mi hai MAI dato inconvenienti con altre distro)
pabloski
17-07-2009, 20:29
lì hai 5 partizioni quindi per forza di cose dev'essere una partizione estesa che non contiene un certo numero
mi sa che da vista in poi hanno fatto qualcosa al metodo di gestione delle partizioni estese e per questo linux non le riconosce
la cosa migliore da fare è partizionare da ubuntu, crei 4 sole partizioni in quel caso ed elimini pure quell'inutile partizione di 100 MB all'inizio
mi è capitato anche a me, penso per colpa di vista! penso ci siano problemi con l'allocazione della tabella. Cn gparted nn sn riuscito a risolverlo e manco me lo segnalava! ho messo su il disco di emergenza di partition magic 8 (quello della powerquest....ora è su chiavetta usb) e mi ha subito avvertito della cosa e ha risolto tutto.
Si sn sempre lamentati tutti di partition magic ma in questi 4 anni e passa di linux a me ha dato molti più problemi di gparted, cn partition magic ho quasi sempre risolto tutto, peccato sia ormai troppo vecchio!! Aggiungiamo anche che il disco di emergenza si avvia in 2 secondi (forse anche meno), mentre gparted live ci mette molto di più e a volte, da versione a versione mi da problemi con l'interfaccia grafica e gli devo dire io il driver e la risoluzione (eppure ho una nvidia 6600 che non mi hai MAI dato inconvenienti con altre distro)
lì hai 5 partizioni quindi per forza di cose dev'essere una partizione estesa che non contiene un certo numero
mi sa che da vista in poi hanno fatto qualcosa al metodo di gestione delle partizioni estese e per questo linux non le riconosce
la cosa migliore da fare è partizionare da ubuntu, crei 4 sole partizioni in quel caso ed elimini pure quell'inutile partizione di 100 MB all'inizio
capisco... grazie a tutti dei consigli.... Proverò entrambi i metodo che avete suggerito
La cosa veramente bella di tutto ciò è che tu tieni il backup sul disco :mbe: :mbe:
Forse non ti è mai capitato di vedere morire un disco fisso da un giorno all'altro e senza preavviso....auguri comunque :D
La cosa veramente bella di tutto ciò è che tu tieni il backup sul disco :mbe: :mbe:
Forse non ti è mai capitato di vedere morire un disco fisso da un giorno all'altro e senza preavviso....auguri comunque :D
mi è successo un mese fa e ho perso circa 100 giga di dati. Il fatto è che semplicemente non ho i soldi per comprarmi un secondo hard disk....
CescoMark
24-07-2009, 15:11
mi è successo un mese fa e ho perso circa 100 giga di dati. Il fatto è che semplicemente non ho i soldi per comprarmi un secondo hard disk....
Suggerirei di metterli da parte e comprarne uno esterno, perché avere un backup sullo stesso disco dei dai è completamente inutile (specie comprarsi un disco interno da 1 TB, conviene piuttosto uno interno da 500GB e uno esterno da altrettanti)..
Cmq per il tuo problema è Windows che partiziona il disco non in base agli standard ma in base a chissà quale diabolica tabella di partizionamento... Se ne inventano sempre di nuove per complicare la vita agli utenti che desiderano controllare la propria macchina!!
A parte questo, ti conviene farti il backup di tutti i dati su un supporto esterno (chiedi a qualche conoscente casomai se proprio non puoi procurartene uno!!) e cancellare tutto con il cd live di linux, quindi ripartizionarlo lasciando dello spazio vuoto per windows 7 (che poi dovrai installare solo in quel buco libero)...
grazie dei consigli. Ho trovato quel'è il problema. SEmplicemente windows 7 partiziona di default in modalità "Dynamic Volumes". Occorre quindi cancellare tutto l'hard disk e fare partizioni in modalità "Basic Volumes" (in windows). Meglio a questo punto partizionare usando linux.
Grazie a tutti.
Quoto che windows deve sempre incasinare le cosa più facili....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.