View Full Version : carenza di indirizzi ip
Polonord
17-07-2009, 12:17
Buon giorno a tutti,
vi pongo il mio problema:
a lavoro abbiamo una rete cablata. per accedervi dobbiamo ipostare la connessione di rete manualmente: ip, getaway, subnetmask, dns1 e 2. Purtroppo siamo molti e gli ip disponibili non sono sufficienti per tutti.
Ed ecco il mio lampo di genio ( :stordita: ): posso attaccare con il cavo un router alla rete cablata assegnandogli uno dei pochi ip disponibili e usare il suo DHCP (lasciandolo quindi attivo) per "moltiplicare gli ip" in stanza?
Grazie per la consulenza!!! se non mi sono riuscito a spiegare (probabile), fatemi sapere che ci riprovo a spiegarmi...
Ciao a todos!!!
Polonord
No perchè non farebbe altro che mettere a disposizione la stessa classe di ip che già hai sulla rete, ti troveresti una vagonata di conflitti ip.... Quel che puoi fare è modificare la subnet (da 255.255.255.0 a 255.255.0.0 p.e), ma qui attendi risposta da qualcuno che ne sa + di me....
attacchi la porta WAN del router alla tua rete, poi configuri sullo stesso il NAT che si occupa di mascherare un IP con un altro; infine sulle porte LAN del router ci puoi attaccare quante macchine vuoi (tramite switch eventualmente).
Polonord
19-07-2009, 18:19
attacchi la porta WAN del router alla tua rete, poi configuri sullo stesso il NAT che si occupa di mascherare un IP con un altro; infine sulle porte LAN del router ci puoi attaccare quante macchine vuoi (tramite switch eventualmente).
Allora, calma e sangue freddo (e qui parlo a me stesso :eek: ):
Prima di tutto grazie mille per la speranza ma temo di dovrti scassare le scatole ancora un po'.
Questo che mi dici di fare funziona con qualsiasi router? io ho in più, a casa, un philips e vorrei usare quello dato che non mi verranno rimborsati nemmeno 5 cents!!! Il router in questione ha l'attacco per la linea telefonica classica (RJ 11) e non per quella estera (es tedesca, WAN). Le uniche porte RJ 45 (ovvero come quelle wan) sono quelle ethernet. Posso quindi collegarlo in rete tramite una di queste porte ethernet? fa uguale anche se non è proprio la WAN?
Un'altra cosetta... il NAT (riguardo al quale mi farò una googlata per capire di cosa si tratti di preciso) come dovrebbe essere "configurato"?
Grazie mille ancora.
Polonord
Allora, calma e sangue freddo (e qui parlo a me stesso :eek: ):
Prima di tutto grazie mille per la speranza ma temo di dovrti scassare le scatole ancora un po'.
Questo che mi dici di fare funziona con qualsiasi router? io ho in più, a casa, un philips e vorrei usare quello dato che non mi verranno rimborsati nemmeno 5 cents!!! Il router in questione ha l'attacco per la linea telefonica classica (RJ 11) e non per quella estera (es tedesca, WAN). Le uniche porte RJ 45 (ovvero come quelle wan) sono quelle ethernet. Posso quindi collegarlo in rete tramite una di queste porte ethernet? fa uguale anche se non è proprio la WAN?
Un'altra cosetta... il NAT (riguardo al quale mi farò una googlata per capire di cosa si tratti di preciso) come dovrebbe essere "configurato"?
Grazie mille ancora.
Polonord
Nel tuo caso la porta WAN è quella dell'RJ11. Le 4 porte ethernet sono porte LAN. Se il tuo router permettesse di creare delle VLAN forse si potrebbe anche risolvere, ma dubito abbia certe caratteristiche (anche se non conosco il modello). Il alternativa potresti spendere 20€ per un routeraccio tipo d-link. Abilitare il NAT su questi apparecchi è piuttosto semplice.
Per quanto riguarda la googlata puoi cercare: NAT, Network Address Translation; e PAT, Port Address Translation. Quest'ultimo è quello che dovresti utilizzare tu, ma viene indicato normalmente sempre come NAT.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.