View Full Version : P. A. : in un anno - 38% assenze
danysamb
17-07-2009, 12:02
(ANSA) - ROMA 17 LUG - A un anno di distanza dall'avvio dell'operazione anti-fannulloni, le assenze per malattia nella Pubblica amministrazione sono in calo del 38%. Si tratta, per tutta la P.A., di circa 14 milioni di giornate in piu' di lavoro per i cittadini.''In un anno - dice il ministro Brunetta - abbiamo dimostrato che dentro il grande corpo della P.A. c'e' una grande produttivita' da recuperare''. ''La P.A. sta cambiando'', a distanza di un anno ''la gente sta percependo che sta cambiando qualcosa''.
fonte : http://ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2009-07-17_117382111.html
E' un caso :O
Sono migliorate le condizioni sanitarie-sociali del 38% in italia, quindi ci sono ovviamente meno malati :O
jack.o.matic
17-07-2009, 12:09
ero sicurrissimo che sarebbe andata così
ma tanto se stai a sentire loro (vedi il 3d sull'evasione fiscale) i dipendenti pubblici sono i più sacrificati... si si a discorsi!!
E' un caso :O
Sono migliorate le condizioni sanitarie-sociali del 38% in italia, quindi ci sono ovviamente meno malati :O
hai ragione... infatti adesso negli sportelli pubblici non ci sono piu file e le liste d'attesa degli ospedali sono di pochi giorni :O
first register
17-07-2009, 12:13
Mi spiace che un ministro impegnato come Brunetta lavori per un governo che punisce i piccoli cittadini indifesi e concede la grazia ai grandi criminali.
Inoltre che nessuno parli di successo perchè un 38% di assenze in meno nella pubblica amministrazione è del tutto insignificante se confrontato con il regalo fatto da questo governo ai grandi evasori fiscali che grazie al condono potranno usare lo Stato come una società di riciclaggio per riportare i soldi sporchi in Italia.
dantes76
17-07-2009, 12:15
a me paicerebbe sapere in quale periodo dell'anno viene fatto il rilevamento...
Una delle poche cose di cui può vantarsi questo governo, ma per carità, almeno su questo il merito glielo riconosco
dantes76
17-07-2009, 12:25
Una delle poche cose di cui può vantarsi questo governo, ma per carità, almeno su questo il merito glielo riconosco
prima si deve vedere la metodologia del rilevamento... se ' i dati fpossero riferiti a gennaio... grazie al cazzo, considerando che a dimebre ci stanno le festivita natalizie, e che quindi il numero di uffici chiusi o di dipendenti in ferie sarebbe molto alto...
io invece vorrei dire una cosa piccola piccola ma che farà ridere molte persone :asd: :asd:
gli orari, le decurtazioni dei premi e la visita fiscale non ci sono più... è tutto tornato come 1 anno fa...
ormai l'effetto immagine è stato usato, non si vuol micca rischiare di perdere voti...
prima si deve vedere la metodologia del rilevamento... se ' i dati fpossero riferiti a gennaio... grazie al cazzo, considerando che a dimebre ci stanno le festivita natalizie, e che quindi il numero di uffici chiusi o di dipendenti in ferie sarebbe molto alto...
Anche questo è vero
C'è da dire anche che in mezzo a tutte le puttanate (lodo Afgano, DDL (non) intercettazioni, ronde, condono fiscale, ecc ecc) prima o poi per un fatto di probabilità una buona l'avrebbero fatta :asd:
Una delle poche cose di cui può vantarsi questo governo, ma per carità, almeno su questo il merito glielo riconosco
merito de che?
di costringere una persona che non sta bene ad andare comunque a lavorare altrimenti gli viene ridotto lo stipendio?
gran merito, si si.
Si si, bisogna vedere come hanno fatto i rilevamenti.. Mi ricordo che non erano molto trasparenti ed erano un pò "furbi"...
merito de che?
di costringere una persona che non sta bene ad andare comunque a lavorare altrimenti gli viene ridotto lo stipendio?
gran merito, si si.
*
Grande schifezza, altro che merito.
Tzé
GRande Brunetta.
-38% é un dato molto significativo. La pacchia é finita, finalmente si sta cambiando qualcosa nella P.A.
merito de che?
di costringere una persona che non sta bene ad andare comunque a lavorare altrimenti gli viene ridotto lo stipendio?
gran merito, si si.
Se uno non sta bene sul serio al lavoro non ci va e questo puo succedere 2-3 gg all anno. Negli ultimi 3 anni, i miei giorni di malattia sono stat: 2. 2 in 3 anni e non sono un superman, sono una persona normale.
GRande Brunetta.
-38% é un dato molto significativo. La pacchia é finita, finalmente si sta cambiando qualcosa nella P.A.
meno assenteisti è diverso dall'aumento della qualità del servizio offerto.... :D
Crazy rider89
17-07-2009, 12:58
"...di circa 14 milioni di giornate in piu' di lavoro..."
ma sul tg2 parlava di 14 milioni di ore :confused:
meno assenteisti è diverso dall'aumento della qualità del servizio offerto.... :D
Hai ragione pero é un buon inizio.
Killer Application
17-07-2009, 12:59
a me paicerebbe sapere in quale periodo dell'anno viene fatto il rilevamento...
Credo che i dati si riferiscano da un anno a questa parte visto che sono stati guadagnati 14milioni di giorni di lavoro.
Quand'è che l'applicheranno anche al parlamento? :O
merito de che?
di costringere una persona che non sta bene ad andare comunque a lavorare altrimenti gli viene ridotto lo stipendio?
gran merito, si si.
Viene ridotto lo stipendio sempre o in alcuni casi? ;)
E' un caso che hai riportato solo una parte vero?
:mc:
dantes76
17-07-2009, 13:04
ohhh!! finalmente qualcuno che sa fare il propio lavoro!!!
:sofico: :mc:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2012734
Se uno non sta bene sul serio al lavoro non ci va e questo puo succedere 2-3 gg all anno. Negli ultimi 3 anni, i miei giorni di malattia sono stat: 2. 2 in 3 anni e non sono un superman, sono una persona normale.
ah giusto, malattia e' solo il raffreddore.
se mi dovessero venire addosso con l'auto e spaccarmi entrambe le gambe non si chiama malattia ma vacanza...
invece la bronchite che s'e' presa una mia collega l'inverno scorso e che l'ha fatta restare 2 settimane a casa (poi tornata comunque al lavoro nonostante non fosse ancora guarita del tutto) fa parte della categoria "villeggiatura"...
dantes76
17-07-2009, 13:05
Credo che i dati si riferiscano da un anno a questa parte visto che sono stati guadagnati 14milioni di giorni di lavoro.
credo che.. non si scrive, i dati si rilevano su campione, e dopo si fa una media confrontando il dato rilevato, con un rilevato in precedenza...
quindi, ripeto.. mi piacerebbe sare la metodologia di rilevamento...
e come per i dati sulla produzione indutriale... a fine anno si fa una media di alcuni periodi, ad esempio si sa che il periodo di settembre avra' sempre un dato non positivo, in quanto il mese di agosto e' mese di chiusura per le grosse industrie...
Quand'è che l'applicheranno anche al parlamento? :O
Mai ! :D
comunque devo dire che -38% significa che prima qualcosa non quadrava !
avanti brunetta ! ci sono ancora altre riforma da fare nella PA !
ah giusto, malattia e' solo il raffreddore.
se mi dovessero venire addosso con l'auto e spaccarmi entrambe le gambe non si chiama malattia ma vacanza...
invece la bronchite che s'e' presa una mia collega l'inverno scorso e che l'ha fatta restare 2 settimane a casa (poi tornata comunque al lavoro nonostante non fosse ancora guarita del tutto) fa parte della categoria "villeggiatura"...
Ma come sono cagionevoli i dipendenti pubblici.
marchigiano
17-07-2009, 13:09
GRande Brunetta.
-38% é un dato molto significativo. La pacchia é finita, finalmente si sta cambiando qualcosa nella P.A.
è un buon inizio ma ancora siamo al 10% di quello che andrebbe fatto
inutile stare in ufficio se poi non fai un cavolo
purtroppo molte delle proposte di brunetta sono osteggiate dalla stessa maggioranza e figuriamoci dall'opposizione e sindacati
ho sentito un dipendente di un ufficio postale (quindi parastatale mi pare...) lamentarsi che ora sono troppo sotto pressione, non riescono ad andare avanti, sono troppo stressati... mentre era d'accordo col dire che prima c'era davvero troppo lassismo
ora se qui c'è qualcuno che lavora sul serio e si fa il mazzo, come giudica l'operato di un dipendente postale odierno? pensate prima com'era... :D
mi è rimasta impressa l'intervista a un dipendente statale che ho sentito qualche tempo fa: questo dipendente era di quelli che ce l'avevano sempre con gli autonomi che evadevano ecc ecc... finchè un giorno non chiama un idraulico a casa sua. mentre osserva l'idraulico lavorare si accorge che ha una mano distrutta da una ferita anche abbastanza fresca e gli chiede: "quando si è fatto male?" risposta "la settimana scorsa...", "ma scusi allora perchè lavora con una ferita fresca?" "perchè se non lavoro chi sfama la mia famiglia?", "be io mi ero fatto un taglio simile tempo fa e sono stato a casa due mesi..." "lei è dipendente?". da quel giorno questo dipendente statale non critica più gli autonomi :read:
ALBIZZIE
17-07-2009, 13:09
Mai ! :D
comunque devo dire che -38% significa che prima qualcosa non quadrava !
avanti brunetta ! ci sono ancora altre riforma da fare nella PA !
ma adesso che si recano tutti al lavoro (?) lo sanno che cosa fargli fare?
no perchè Brunetta aveva legato questo provvedimento a quello successivo della classaction con la quale i cittadini si potevano rivalere sui dirigenti pubblici che non assicuravano un servizio adeguato... ma qualcosa si deve essere inceppato...
Ma come sono cagionevoli i dipendenti pubblici.
i miei esempi riguardano tutti dipendenti privati, non pubblici.
il fatto che io non faccia malattie non vuol dire che tutti siano altrettanto fortunati.
e il fatto di lavorare per la P.A. non deve essere di certo una colpa o autorizzare una disparita' di trattamento.
jack.o.matic
17-07-2009, 13:26
merito de che?
di costringere una persona che non sta bene ad andare comunque a lavorare altrimenti gli viene ridotto lo stipendio?
gran merito, si si.
ma hai vissuto in italia fino ad ora o no? ma ci sei mai andato in un ufficio pubblico? la gente sta a casa a farsi i cazzi suoi
Ma come sono cagionevoli i dipendenti pubblici.
*
è un buon inizio ma ancora siamo al 10% di quello che andrebbe fatto
inutile stare in ufficio se poi non fai un cavolo
ho sentito un dipendente di un ufficio postale (quindi parastatale mi pare...) lamentarsi che ora sono troppo sotto pressione, non riescono ad andare avanti, sono troppo stressati... mentre era d'accordo col dire che prima c'era davvero troppo lassismo
ora se qui c'è qualcuno che lavora sul serio e si fa il mazzo, come giudica l'operato di un dipendente postale odierno? pensate prima com'era... :D
mi è rimasta impressa l'intervista a un dipendente statale che ho sentito qualche tempo fa: questo dipendente era di quelli che ce l'avevano sempre con gli autonomi che evadevano ecc ecc... finchè un giorno non chiama un idraulico a casa sua. mentre osserva l'idraulico lavorare si accorge che ha una mano distrutta da una ferita anche abbastanza fresca e gli chiede: "quando si è fatto male?" risposta "la settimana scorsa...", "ma scusi allora perchè lavora con una ferita fresca?" "perchè se non lavoro chi sfama la mia famiglia?", "be io mi ero fatto un taglio simile tempo fa e sono stato a casa due mesi..." "lei è dipendente?". da quel giorno questo dipendente statale non critica più gli autonomi :read:
ecco la verità!!
e potete dire quello che volete, tanto tutti sanno che è così
è un buon inizio ma ancora siamo al 10% di quello che andrebbe fatto
inutile stare in ufficio se poi non fai un cavolo
purtroppo molte delle proposte di brunetta sono osteggiate dalla stessa maggioranza e figuriamoci dall'opposizione e sindacati
sono d'accordo
aldilà delle perplessità sulle cifre
ho idea che dopo il can can mediatico,
tra qualche anno, si tornerà alla situazione di prima: un pò come è accaduto con la patente a punti. servono più controlli.
in ogni caso ridurre l'assenteismo è solo la punta dell'iceberg.
ma hai vissuto in italia fino ad ora o no? ma ci sei mai andato in un ufficio pubblico?
no, ho vissuto all'estero fino a 2 mesi fa e non sono mai stato in un ufficio pubblico.
anonimizzato
17-07-2009, 13:34
"...di circa 14 milioni di giornate in piu' di lavoro..."
ma sul tg2 parlava di 14 milioni di ore :confused:
Sul fatto che molti dipendenti della P.A. stiano a grattarsi la pancia dalla mattina alla sera è vero tanto quanto la terra gira intorno al sole.
Speriamo solo che questo calo dell'assenteismo produca in risultati concreti perchè se uno non ha voglia di fare una cazzo, non fa un cazzo a casa ma anche al lavoro.
Freeskis
17-07-2009, 13:35
ma hai vissuto in italia fino ad ora o no? ma ci sei mai andato in un ufficio pubblico? la gente sta a casa a farsi i cazzi suoi
io ci sono stato , si sta a lavoro e non si fa comunque un cazzo così
risultano presenti e voi siete contenti che brunetta è il più bravo :fagiano:
naturalmente poi chi lavora davvero è penalizzato perchè voi abboccate alla propaganda manco fossimo nell'urss :fagiano:
zerothehero
17-07-2009, 13:45
Bene.
:fagiano:
jumpermax
17-07-2009, 13:45
Se uno non sta bene sul serio al lavoro non ci va e questo puo succedere 2-3 gg all anno. Negli ultimi 3 anni, i miei giorni di malattia sono stat: 2. 2 in 3 anni e non sono un superman, sono una persona normale.
prova ad avere qualcosa di invalidante e continuo, come un'ernia al disco e poi ne riparliamo su quanti giorni di assenza fai in un anno...
jack.o.matic
17-07-2009, 13:46
io ci sono stato , si sta a lavoro e non si fa comunque un cazzo così
risultano presenti e voi siete contenti che brunetta è il più bravo :fagiano:
naturalmente poi chi lavora davvero è penalizzato perchè voi abboccate alla propaganda manco fossimo nell'urss :fagiano:
chi lavora davvero non è meno penalizzato di quanto lo sarebbe a lavorare per un privato
è che hanno qualcosa da nascondere..
jack.o.matic
17-07-2009, 13:47
prova ad avere qualcosa di invalidante e continuo, come un'ernia al disco e poi ne riparliamo su quanti giorni di assenza fai in un anno...
quanti ce ne saranno nella PA con l'ernia al disco... suvvia...
Ma come sono cagionevoli i dipendenti pubblici.
Pure molti privati. Ed ugualmente te li devi tenere sul groppone e gli altri lavorano anche per i "cagionevoli". Hai voglia a licenziare uno che tutti gli anni ti fa settimane su settimane di malattia...
jumpermax
17-07-2009, 13:50
ma hai vissuto in italia fino ad ora o no? ma ci sei mai andato in un ufficio pubblico? la gente sta a casa a farsi i cazzi suoi
ecco la verità!!
e potete dire quello che volete, tanto tutti sanno che è così
Si è vero, sappiamo tutti che chi lavora in proprio sono tutti cazzi suoi se si ammala. Sappiamo però anche che un autonomo guadagna di più anche perché ha maggiori rischi di un dipendente, ergo sta a lui tutelarsi dai rischi. Perché se vai a lavorare con una mano distrutta, quando un dottore ti dice che hai bisogno di 20 giorni di riposo vuol dire che rischi di farti ancora peggio e di stare a casa altro che 20 giorni.
ALBIZZIE
17-07-2009, 13:52
mi è rimasta impressa l'intervista a un dipendente statale che ho sentito qualche tempo fa: questo dipendente era di quelli che ce l'avevano sempre con gli autonomi che evadevano ecc ecc... finchè un giorno non chiama un idraulico a casa sua. mentre osserva l'idraulico lavorare si accorge che ha una mano distrutta da una ferita anche abbastanza fresca e gli chiede: "quando si è fatto male?" risposta "la settimana scorsa...", "ma scusi allora perchè lavora con una ferita fresca?" "perchè se non lavoro chi sfama la mia famiglia?", "be io mi ero fatto un taglio simile tempo fa e sono stato a casa due mesi..." "lei è dipendente?". da quel giorno questo dipendente statale non critica più gli autonomi :read:
criticare gli autonomi che evadono tasse, cosa c'entra con il resto della favoletta?
perchè non esiste solo la categoria dei dipendenti statali, ma anche i dipendenti di serie B, C o Z, quelli che vanno al lavoro in ogni caso e pagano tutte le tasse lo stesso... almeno quelli in regola per gentile concessione del datore di lavoro.
zerothehero
17-07-2009, 13:53
Ma se uno è malato, per quale motivo dovrebbe avere il salario accessorio (so che per alcune categorie è stato ripristinato, male)?
La produttività di un malato è pari a 0. :D
Togliendolo hanno ridotto l'assenteismo..e BRunetta ha fatto non bene ma benissimo (e lo dico da figlio di dirigenti pubbliche che per 5 mesi ha lavorato nel pubblico mentre studiavo :fagiano: )
Positivo che si sia chiarito che gli oneri per le visite fiscali siano a carico del sistema sanitario nazionale..molte scuole infatti per paura di doverle pagare di tasca propria le avevano ridotte. :fagiano:
jumpermax
17-07-2009, 13:54
quanti ce ne saranno nella PA con l'ernia al disco... suvvia...
è un esempio di malattia invalidante. Ma posso fartene di più gravi, secondo te chi ha un cancro ed è sotto chemio va al lavoro?
E questi fanno media con gli altri anche se restano in malattia 6 mesi... il punto è che qualcuno deve vigilare con più attenzione sui certificati semmai, ma non ha certo senso criminalizzare su intere categorie.
jumpermax
17-07-2009, 13:58
chi lavora davvero non è meno penalizzato di quanto lo sarebbe a lavorare per un privato
è che hanno qualcosa da nascondere..
la differenza vera non è tra pubblico e privato ma tra dipendente e autonomo.
Il perché si spiega assai bene: forse sono anche disposto a rischiare la mia salute per intascare più soldi, ma non vedo perché rischiare quando sono pagato a stipendio. Se il dottore mi dice che per guarire mi vuole una settimana, sto a casa una settimana. C'è qualcosa di sbagliato in questo? non mi pare.
ALBIZZIE
17-07-2009, 13:58
è un esempio di malattia invalidante. Ma posso fartene di più gravi, secondo te chi ha un cancro ed è sotto chemio va al lavoro?
E questi fanno media con gli altri anche se restano in malattia 6 mesi... il punto è che qualcuno deve vigilare con più attenzione sui certificati semmai, ma non ha certo senso criminalizzare su intere categorie.
aggiungerei che nella PA l'assunzione di persone appartenenti a categorie protette è maggiore che altrove e sono persone che malgrado loro hanno un gran numero di assenze.
zerothehero
17-07-2009, 14:03
la differenza vera non è tra pubblico e privato ma tra dipendente e autonomo.
Il perché si spiega assai bene: forse sono anche disposto a rischiare la mia salute per intascare più soldi, ma non vedo perché rischiare quando sono pagato a stipendio. Se il dottore mi dice che per guarire mi vuole una settimana, sto a casa una settimana. C'è qualcosa di sbagliato in questo? non mi pare.
Dottò ho mal di testa..mi dia 10 gg. :O
Facciamo 7gg, signora. :fagiano:
Dottò ho mal di testa..mi dia 10 gg. :O
Facciamo 7gg, signora. :fagiano:
e di chi è la colpa?
e pensa che prima con la furbata della visita obbligatoria il primo giorno ti potevi fare quanta mutua volevi dato che tanto non ripassava il medico manco a pagarlo...
e cmq ripeto, tutte le limitazioni sono state tolte...
jumpermax
17-07-2009, 14:27
Dottò ho mal di testa..mi dia 10 gg. :O
Facciamo 7gg, signora. :fagiano:
Si i furbi sono ovunque, ci sono quelli che lavorano per dovere, quelli che lo fanno solo per lo stipendio e anche quelli che lo stipendio se lo rubano.
Trovo abbastanza offensivo fare battute di questo genere, visto che la maggior parte della gente se sta a casa lo fa perché sta male e non per imboscarsi.
jack.o.matic
17-07-2009, 14:32
Dottò ho mal di testa..mi dia 10 gg. :O
Facciamo 7gg, signora. :fagiano:
e noi si continua anche a discutere
e qualcuno contina a dire: pverini sono stressati
i minatori sono stressati, no loro
jack.o.matic
17-07-2009, 14:34
visto che la maggior parte della gente se sta a casa lo fa perché sta male e non per imboscarsi.
la maggior parte della gente nella PA sta a casa più di quanto sarebbe necessario, oppure quando proprio non sarebbe necessario e inoltre quando ci sono lavorano poco
basta vedere alle poste, anche se c'è la fila lunga 1 km tra un cliente e quello dopo stanno a chiaccherare
aggiungerei che nella PA l'assunzione di persone appartenenti a categorie protette è maggiore che altrove e sono persone che malgrado loro hanno un gran numero di assenze.
perforza le persone appartenenti a categorie protette, ( sempre se sono effettivamente apartenenti a categorie protette, perchè in italia non mi stupirei del contrario ) è l'unico modo per dargli un lavoro, nel privato e nelle piccole imprese non verrebbero assunte perchè non è sostenibile a livello di produttività a allora per legge si impone l'assunzione oltre un certo numero di dipendenti. io però mi chiedo come mai ci siano delle zone con piu altro indice di malattia o invalidità diagnosticata e altre meno !
ma se si raffronta tra pubblico e privato c'è un abisso così come c'è un abisso tra il lavoratore dipendente e l'autonomo.
nel pubblico c'è gente che è sempre in malattia ! e un calo del 38% lo dimostra, cioè significa che prima il 38% delle assenze per malattia erano inventate !
ALBIZZIE
17-07-2009, 14:44
e di chi è la colpa?
e pensa che prima con la furbata della visita obbligatoria il primo giorno ti potevi fare quanta mutua volevi dato che tanto non ripassava il medico manco a pagarlo...
e cmq ripeto, tutte le limitazioni sono state tolte...
ti vuoi spiegare meglio? parli per esperienza diretta?
perforza le persone appartenenti a categorie protette, ( sempre se sono effettivamente apartenenti a categorie protette, perchè in italia non mi stupirei del contrario ) è l'unico modo per dargli un lavoro, nel privato e nelle piccole imprese non verrebbero assunte perchè non è sostenibile a livello di produttività a allora per legge si impone l'assunzione oltre un certo numero di dipendenti.
:mbe:
e noi si continua anche a discutere
e qualcuno contina a dire: pverini sono stressati
i minatori sono stressati, no loro
perche' questo accade solo nel pubblico vero? :rolleyes:
jack.o.matic
17-07-2009, 14:52
perche' questo accade solo nel pubblico vero? :rolleyes:
nel privato non me ne importa nulla, mica glielo pago io lo stipendio
ma adesso che si recano tutti al lavoro (?) lo sanno che cosa fargli fare?
no perchè Brunetta aveva legato questo provvedimento a quello successivo della classaction con la quale i cittadini si potevano rivalere sui dirigenti pubblici che non assicuravano un servizio adeguato... ma qualcosa si deve essere inceppato...
piu o meno, in italia non ci sono le mezze misure una volta in posta c'erano 3 sportelli aperti e gli impiegati che chiaccheravano, ora dopo le svariate riforme, dalle mie parti gli uffici postali pubblici non assumono e fanno fare i turni ai dipendenti , cioè in ufficio postale su 3 sportelli solo uno è aperto e ci sono code interminabili ! gli altri 2 impiegati spostati a coprire incarichi in altri uffici per dare il cambio ai colleghi in vacanza.
stesso discorso per i postini cioè la posta arriva in ritardo, poi li cambiano ogni 3 mesi, e i nuovi assunti non conoscono il territorio, oggi me ne è arrivato uno da.... fuori regione e mi chiedeva dove abitavano delle persone xche non riusciva a trovarle ! :muro:
e se prima non c'era la produttività oggi c'è poco personale per erogare il servizio in modo decente !
poi se andiamo a vedere i premiproduzione nella PA sono erogati a tutti i dipendenti pubblici indipendentemente se il servizio fa schifo e è eccellente ! provate ad informarvi !.
jumpermax
17-07-2009, 14:58
la maggior parte della gente nella PA sta a casa più di quanto sarebbe necessario, oppure quando proprio non sarebbe necessario e inoltre quando ci sono lavorano poco
basta vedere alle poste, anche se c'è la fila lunga 1 km tra un cliente e quello dopo stanno a chiaccherare
Questi sono solo luoghi comuni e pregiudizi. Ci hai mai lavorato in una pubblica amministrazione? sai come funziona? Non mi pare...
jack.o.matic
17-07-2009, 15:01
Questi sono solo luoghi comuni e pregiudizi. Ci hai mai lavorato in una pubblica amministrazione? sai come funziona? Non mi pare...
ti pare male, perchè c'ho esperienze personali e ammissioni di gente che ci lavora
jumpermax
17-07-2009, 15:02
piu o meno, in italia non ci sono le mezze misure una volta in posta c'erano 3 sportelli aperti e gli impiegati che chiaccheravano, ora dopo le svariate riforme, dalle mie parti gli uffici postali pubblici non assumono e fanno fare i turni ai dipendenti , cioè in ufficio postale su 3 sportelli solo uno è aperto e ci sono code interminabili ! gli altri 2 impiegati spostati a coprire incarichi in altri uffici per dare il cambio ai colleghi in vacanza.
stesso discorso per i postini cioè la posta arriva in ritardo, poi li cambiano ogni 3 mesi, e i nuovi assunti non conoscono il territorio, oggi me ne è arrivato uno da.... fuori regione e mi chiedeva dove abitavano delle persone xche non riusciva a trovarle ! :muro:
e se prima non c'era la produttività oggi c'è poco personale per erogare il servizio in modo decente !
poi se andiamo a vedere i premiproduzione nella PA sono erogati a tutti i dipendenti pubblici indipendentemente se il servizio fa schifo e è eccellente ! provate ad informarvi !.
Appunto non c'è personale e non c'è nessuna incentivazione alla produzione. Di più per contenere i costi bloccano pure gli straordinari, col risultato che la gente può scegliere se veder andare a catafascio il loro lavoro oppure restare a lavorare gratis delle ore in più.
La gente non lavora per la gloria, lavora per i soldi. Se si vuole un'amministrazione più produttiva l'unica riforma è incentivare la produttività col denaro.
jumpermax
17-07-2009, 15:04
ti pare male, perchè c'ho esperienze personali e ammissioni di gente che ci lavora
Bene e allora se sai di cosa parliamo dovresti anche capire perché gli insulti a chi ci lavora come quelli che hai scritto sopra sono del tutto fuori luogo, non fosse altro per il rispetto di chi si fa il mazzo per niente, per non vedere riconosciuto il proprio lavoro, per non vedere risultati, per non ottenere nessuna ricompensa economica...
mi è rimasta impressa l'intervista a un dipendente statale che ho sentito qualche tempo fa: questo dipendente era di quelli che ce l'avevano sempre con gli autonomi che evadevano ecc ecc... finchè un giorno non chiama un idraulico a casa sua. mentre osserva l'idraulico lavorare si accorge che ha una mano distrutta da una ferita anche abbastanza fresca e gli chiede: "quando si è fatto male?" risposta "la settimana scorsa...", "ma scusi allora perchè lavora con una ferita fresca?" "perchè se non lavoro chi sfama la mia famiglia?", "be io mi ero fatto un taglio simile tempo fa e sono stato a casa due mesi..." "lei è dipendente?". da quel giorno questo dipendente statale non critica più gli autonomi :read:
Questa piu che un'intervista mi pare una barzelletta di berlusconi... Non so magari l'han raccontata al circolo della libertà della brambilla....
Comunque, non si capisce perché un dipendente (statale ma anche pubblico) debba lavorare per la gloria o per la patria...
Un autonomo piu lavora e piu fa soldi. Se sceglie di lavorare lo fa perché guadagna di piu... Non perché é piu bravo.
Se sei un dipendente in genere non funziona cosi. Se poi sei un dipendente pubblico non hai nessuna gratifica se il lavoro lo fai bene o anche in modo eccezzionale.
Se vuoi che i dipendenti lavorino di piu, devi pagare il di piu. Come cazzo potete pretendere che lo faccinao a gratis??? E' davvero ridicolo da chi a parole si dice liberale venirsene fuori con questo assurdo moralismo da libro cuore.
ALBIZZIE
17-07-2009, 15:26
Questa piu che un'intervista mi pare una barzelletta di berlusconi... Non so magari l'han raccontata al circolo della libertà della brambilla....
Un autonomo piu lavora e piu fa soldi. Se sceglie di lavorare lo fa perché guadagna di piu... Non perché é piu bravo.
una polizza infortuni, no?
tdi150cv
17-07-2009, 15:40
ah giusto, malattia e' solo il raffreddore.
se mi dovessero venire addosso con l'auto e spaccarmi entrambe le gambe non si chiama malattia ma vacanza...
invece la bronchite che s'e' presa una mia collega l'inverno scorso e che l'ha fatta restare 2 settimane a casa (poi tornata comunque al lavoro nonostante non fosse ancora guarita del tutto) fa parte della categoria "villeggiatura"...
be allora che nel privato non accade è un puro caso ?
una polizza infortuni, no?
Ma é ovvio che ci sono le casse mutualistiche per gli autonomi. La fantomatica intervista é una cacchiata che non sta ne in cielo ne in terra.
Ma che mostra i principi di fede dei "sedicenti" liberali berlusconiani. Sembrano quasi le storielle istruttive sul compagno minatore stakanov dagli urali :asd: :asd:
be allora che nel privato non accade è un puro caso ?
si, certo. nel privato non accade e scoppiano tutti di salute.
anzi, secondo me e' proprio il fatto di lavorare nel privato che fa aumentare la produzione di anticorpi e fortifica le membra in maniera impressionante.
be allora che nel privato non accade è un puro caso ?
Mah si che accade nel privato.
E non solo in Italia.
Ora smettiamola di raccontare fregnacce. C'é sempre chi é piu scrupoloso e chi é piu sfacciato e financo chi abusa in modo vergognoso.
E questo vale per i dipendenti pubblici, i dipendenti privati, gli autonomi, i dirigenti di impresa.
Il problema é strutturale e organizzativo. Sia in termini di incentivi e prevenzione, sia in termini di controllo e repressione.
jack.o.matic
17-07-2009, 15:49
due cose
1- tutti quelli che difendono i lavoratori delle PA sono in qualche modo collegati con esse
2- se è davvero una situazione così di merda perchè non mandate curriculum a giro?? metti caso vi capita l'occasione di passare al privato...
seeeeeeeeeeeeee, bello il 27
jack.o.matic
17-07-2009, 15:50
E questo vale per i dipendenti pubblici, i dipendenti privati, gli autonomi, i dirigenti di impresa.
si ma le mie tasse stipendiano i pubblici, degli altri "me ne frego" (cit.)
due cose
1- tutti quelli che difendono i lavoratori delle PA sono in qualche modo collegati con esse
Per nulla.
si ma le mie tasse stipendiano i pubblici, degli altri "me ne frego" (cit.)
E quando un autonomo evade ruba soldi che appartengono alla collettività, quindi anche a te.
jack.o.matic
17-07-2009, 15:59
Per nulla.
il 98% si
E quando un autonomo evade ruba soldi che appartengono alla collettività, quindi anche a te.
riecco la storia degli autonomi
io mi ripeto
2- se è davvero una situazione così di merda perchè non mandate curriculum a giro?? metti caso vi capita l'occasione di passare al privato...
il 98% si
riecco la storia degli autonomi
io mi ripeto
2- se è davvero una situazione così di merda perchè non mandate curriculum a giro?? metti caso vi capita l'occasione di passare al privato...
E ripeti una stronzata. uno perché non sono dipendente della PA
due perche se uno fa l'autonomo non manda nessun curriculum in giro.
nomeutente
17-07-2009, 16:11
Ma é ovvio che ci sono le casse mutualistiche per gli autonomi.
Non per entrare nel merito della veridicità della questione, ma penso che l'inail paghi soltanto per gli infortuni sul lavoro. Se ti viene l'influenza sono cavoli tuoi.
Non per entrare nel merito della veridicità della questione, ma penso che l'inail paghi soltanto per gli infortuni sul lavoro. Se ti viene l'influenza sono cavoli tuoi.
Vero. Ma ci sono le assicurazioni integrative private.
Comunque la storia dell'infortunio a me pareva sottinteso fosse un incidente fatto mentre lavorava... Anche perche rende piu struggente il resoconto stakanovista.
jack.o.matic
17-07-2009, 16:30
E ripeti una stronzata. uno perché non sono dipendente della PA
due perche se uno fa l'autonomo non manda nessun curriculum in giro.
1 -consiglialo ai tuoi amici sfortunati dipendenti pa
2- allora digli che se passanoa fare gli autonomi non devono nemmeno sbattersi a scrivere il cv
ti guarderanno come a dire? ma sei scemo?? e il 27? e la mutua?
nomeutente
17-07-2009, 16:31
Vero. Ma ci sono le assicurazioni integrative private.
Credo che il senso della parabola, però, fosse che il dipendente è maggiormente garantito, in quanto se ha l'influenza o se si lussa una spalla giocando a tennis può comunque stare a casa, mentre il lavoratore autonomo (a meno di ulteriori esborsi oltre all'inail obbligatorio) non può. ;)
Comunque la storia dell'infortunio a me pareva sottinteso fosse un incidente fatto mentre lavorava... Anche perche rende piu struggente il resoconto stakanovista.
In effetti è impossibile che l'idraulico si sia rotto una mano nel tempo libero: non ha tempo libero, ha una famiglia da mantenere :O
Credo che il senso della parabola, però, fosse che il dipendente è maggiormente garantito, in quanto se ha l'influenza o se si lussa una spalla giocando a tennis può comunque stare a casa, mentre il lavoratore autonomo (a meno di ulteriori esborsi oltre all'inail obbligatorio) non può. ;)
Beh se io sto a casa due giorni per l'influenza non mi paga nessuno. Per essere ripagato devo avere la complementare. (che non ho perché son tirchio).
Mi pare che sia un po' analogo anche in Italia.
Mah si che accade nel privato.
E non solo in Italia.
Poche balle, certo che ci sono i fancazzisti anche nel privato, ma nella stragrande maggioranza dei casi vengono licenziati dopo un po', e pure a calci in culo.
Il livello di assenze, malattie e "timbrature allegre" nel pubblico è di vari ordini di grandezza superiore a quello del privato (il problema delle timbrature fatte fare al collega per andare al bar o a fare la spesa poi, nel privato è inesistente).
E questo perchè non ci sono i controlli, e l'italiano medio se ne approfitta alla stragrande.
Prova a timbrare e poi andare al bar da dipendente di una PMI brianzola, poi dimmi che fine fai. Prova a stare a casa per mal di testa, depressione o altre patologie non immediatamente riscontrabili per più di un giorno al mese e vediamo per quanto conservi il posto.
C'è da chiedersi se chi fa certi discorsi abbia mai lavorato come dipendente delle PMI italiane e sia mai passato a dare un'occhiata in almeno un paio di uffici pubblici durante il corso della sua vita. Perfino dalle mie parti, dove il rapporto dipendenti pubblici/abitanti è il più basso in Italia o uno dei più bassi e dove trovi spesso l'impiegato pubblico che si fa il mazzo, è tutt'altro che raro vedere l'impiegato dell'anagrafe al bar tutta la mattina, o un solo sportello aperto alle poste e dietro al bancone due vivaci signore che se la raccontano di cani e parenti per ore con in mano il caffè, ignorando le file.
E' chiaro che il dipendente privato, che per poter passare in comune ha dovuto pregare il capo in ginocchio di dargli un permesso, vede certe cose e immagina cosa gli succederebbe se lui agisse così anche solo per cinque minuti...
Prova a timbrare e poi andare al bar da dipendente di una PMI brianzola, poi dimmi che fine fai. Prova a stare a casa per mal di testa, depressione o altre patologie non immediatamente riscontrabili per più di un giorno al mese e vediamo per quanto conservi il posto.
Non diciamo fesserie. Se tu hai una patologia certificata dal medico, l'azienda privata non puo licenziarti.
Il mal di testa se é una emicrania cronica é una patologia. E lo stesso vale anche per la depressione che é una malattia, non significa "essere un po' giu'
Ti assicuro che ho colleghi che nel privato qua in francia si son fatti due settimane di congedo per stress. Il medico ha riconosciuto che la condizione di stress era una condizione che giustificava il congedo pagato e questi son stati a casa.
E non parlo di impiegatucci della posta, ma di quadri in multinazionali.
Quindi evitiamo sto stupido manicheismo. Non é che nel privato ci siano le vedette lombarde che si sacrificano perché eroi. Ci sono persone normali, che come sempre agiscono intorno a quella sottile linea che delimita cio che é legitiitmo e cio che é un abuso.. E ovviamente si cerca sempre di tirare l'interpretazione a proprio vantaggio.
E' normale, e' umano é razionale. Non é una questione morale, il dipendente interpreta a proprio vantaggio le norme allo stesso modo dell'idraulico, del commerciante o del broker di borsa.
Poi le questioni organizzative, il problema del controllo, della valutazione dei risultati, son tutte questioni vere e particolarmente piu difficili in un contesto pubblico.
merito de che?
di costringere una persona che non sta bene ad andare comunque a lavorare altrimenti gli viene ridotto lo stipendio?
gran merito, si si.
o poveri.. costringere tutti i poliziotti siciliani che lavorano a milano a non marcare visita una settimana prima e una settimana dopo le vacanze.... poveri sisi....mi sto quasi disperando....
prova ad avere qualcosa di invalidante e continuo, come un'ernia al disco e poi ne riparliamo su quanti giorni di assenza fai in un anno...
*
Camlzmla
be allora che nel privato non accade è un puro caso ?
io sono stato a casa 3 mesi a fine anno 2008 , nel privato.
una mia collega l'anno prima 1 mese , che fa viene a lavoro con la varicella infettando chi non l'ha avuta ?
Clmalmza
due cose
1- tutti quelli che difendono i lavoratori delle PA sono in qualche modo collegati con esse
come chi difende i pregiudicati in parlamento ?
Cà,aà.,za
io sono stato a casa 3 mesi a fine anno 2008 , nel privato.
una mia collega l'anno prima 1 mese , che fa viene a lavoro con la varicella infettando chi non l'ha avuta ?
Clmalmza
e dai.. se sono giustificate va bene... ma nel pubblico c'e' un pelo di lassismo, ripeto conosco gente che marca tranquillamente prima e dopo le ferie senza nessun problema.
nomeutente
17-07-2009, 17:32
e dai.. se sono giustificate va bene... ma nel pubblico c'e' un pelo di lassismo, ripeto conosco gente che marca tranquillamente prima e dopo le ferie senza nessun problema.
Non è che non ci sia il problema.
Però in un paese minimamente civile si va da quello che ne approfitta e gli si fa il culo a mandolino.
Da noi invece si agisce sulla categoria: in quel 38% in meno di assenze c'è quello che magari prima faceva le ferie lunghe e adesso ha visto che non gli conviene, ma c'è anche quello che prima se aveva l'influenza stava a casa e adesso per non perdere lo stipendio va ugualmente a lavorare, infettando gli altri e senza riuscire comunque a fare una cippa perché con l'influenza non lavori di certo come quando sei sano.
Abbiamo diminuito il lassismo e aumentato il pressapochismo (altra dote che certo non ci fa difetto) mantenendo in ogni caso un sistema ingiusto.
1 -consiglialo ai tuoi amici sfortunati dipendenti pa
Ho alcuni amici che lavorano per la pubblica amministrazione.
Son tutti precari con contratto a progetto.
2- allora digli che se passanoa fare gli autonomi non devono nemmeno sbattersi a scrivere il cv
ti guarderanno come a dire? ma sei scemo?? e il 27? e la mutua?
Un lavoratore autonomo é un professionista che lavora in proprio. A chi deve mandare il curriculum?
A meno di non parlare della vaccata dei dipendenti trasformati in partita iva con la bacchetta magica (chiedi a trallallero)
Sinclair63
17-07-2009, 18:02
Non è che non ci sia il problema.
Però in un paese minimamente civile si va da quello che ne approfitta e gli si fa il culo a mandolino.
Da noi invece si agisce sulla categoria: in quel 38% in meno di assenze c'è quello che magari prima faceva le ferie lunghe e adesso ha visto che non gli conviene, ma c'è anche quello che prima se aveva l'influenza stava a casa e adesso per non perdere lo stipendio va ugualmente a lavorare, infettando gli altri e senza riuscire comunque a fare una cippa perché con l'influenza non lavori di certo come quando sei sano.
Abbiamo diminuito il lassismo e aumentato il pressapochismo (altra dote che certo non ci fa difetto) mantenendo in ogni caso un sistema ingiusto.
Parole sante, come sempre si colpisce nel mucchio senza però risolvere le cose :muro:
e dai.. se sono giustificate va bene... ma nel pubblico c'e' un pelo di lassismo, ripeto conosco gente che marca tranquillamente prima e dopo le ferie senza nessun problema.
ed è così difficile prendersela con chi dovrebbe vigilare, con chi occupa posti di comando e di responsabilità?
ma se un professore a scuola entra sistematicamente 20 min dopo oppure si legge il giornale, non è colpa del preside che si gratta le palle (magari perchè è un suo "amico")?
se un ufficio delle poste non è produttivo, non sarebbe più giusto chiedere spiegazioni al direttore?
troppo difficile, meglio generalizzare, perchè la guerra fra poveri è un evergreen della politica.
chi prima stava a casa adesso è costretto a leggersi il giornale in ufficio.
che grande vittoria.
jumpermax
17-07-2009, 18:26
. Prova a stare a casa per mal di testa, depressione o altre patologie non immediatamente riscontrabili per più di un giorno al mese e vediamo per quanto conservi il posto.
Io spero solo che se un'azienda si azzarda a licenziare qualcuno perché in malattia per depressione subisca una causa per risarcimento danni morali e materiali milionaria, tanto da far perdere la voglia anche a gente come te di esprimere giudizi di questo tipo su una delle malattie peggiori che si possa incontrare. Cioè tu una persona a cui è stata diagnosticata una depressione la lasceresti in mezzo una strada? Ma come diavolo ragioni?
Sinclair63
17-07-2009, 18:34
Io spero solo che se un'azienda si azzarda a licenziare qualcuno perché in malattia per depressione subisca una causa per risarcimento danni morali e materiali milionaria, tanto da far perdere la voglia anche a gente come te di esprimere giudizi di questo tipo su una delle malattie peggiori che si possa incontrare. Cioè tu una persona a cui è stata diagnosticata una depressione la lasceresti in mezzo una strada? Ma come diavolo ragioni?
Ma infatti, basta pigliare come esempio magari chi guida un'autobus, chi si prenderebbe la responsabilità di dire no devi guidare lo stesso? :eek: e se poi succede un'incidente? quindi la sicurezza dei viaggiatori e dello stesso conducente andrebbe a farsi benedire :rolleyes:
Poche balle, certo che ci sono i fancazzisti anche nel privato, ma nella stragrande maggioranza dei casi vengono licenziati dopo un po', e pure a calci in culo.
:asd: :asd: :asd: :asd:
Io spero solo che se un'azienda si azzarda a licenziare qualcuno perché in malattia per depressione subisca una causa per risarcimento danni morali e materiali milionaria, tanto da far perdere la voglia anche a gente come te di esprimere giudizi di questo tipo su una delle malattie peggiori che si possa incontrare. Cioè tu una persona a cui è stata diagnosticata una depressione la lasceresti in mezzo una strada? Ma come diavolo ragioni?
Quoto... :rolleyes: che se deve da legge.....
scorpionkkk
17-07-2009, 19:52
fonte : http://ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2009-07-17_117382111.html
in base a quali fantomatici dati si arriverebbe a questa percentuale del 38% visto che i dati sugli ingressi non mi risultano far parte di una banca dati globale ma, al massimo, di singole banche dati centrali gestite da miriadi di diverse aziende informatiche??
scorpionkkk
17-07-2009, 19:53
Una delle poche cose di cui può vantarsi questo governo, ma per carità, almeno su questo il merito glielo riconosco
il merito di che?
scorpionkkk
17-07-2009, 19:54
Hai ragione pero é un buon inizio.
che non è mai avvenuto, tra l'altro :D
scorpionkkk
17-07-2009, 20:10
Parlo una volta per tutte perchè sono scandalizzato dal fatto che una percentuale detta a mezza bocca in un comunicato ANSA scateni tutti i tipi di discussione tranne quelli sulla veridicità di tale percentuale.
Lavorando in un'azienda che lavora anche all'interno della PA ho, ovviamente, un approccio privilegiato ed "interno" ai risultati sbandierati dal ministro brunetta e devo dirlo, da quando sono iniziati gli annunci NON E' CAMBIATO ASSOLUTAMENTE NULLA.
Nulla. Non sto esagerando: non è cambiato proprio niente. Chi vuol rimanere rimane, chi se ne vuole andare se ne va, chi lavora per i colleghi continua a lavorare, chi non fa nulla continua a non fare nulla. Non hanno perso potere i sindacati nè sono stati spronati a migliorare le proprie performances i dirigenti.
Niente di niente.
Inoltre chi si vuole assentare si assenta non perchè esca ma perchè esce fisicamente dall'ufficio, va la bar intero, va al supermercato interno o chiavcchiera con i colleghi pertutta la giornata.
Dulcis in fundo il fatto che non esiste un sistema centralizzato di calcolo e di verifica delle assenze di tutta la PA rende la cosa alquanto ridicola visto che le assenze per malattia funzionano esattamente come prima senza aver cambiato di una virgola (la mancanza di $$$ delle ASL, le richieste dei medici, il caos che si sarebbe generato e tantissime altre componenti hanno rivelato l'inettitudine del provvedimento e costretto Brunetta ad emenare una circolare per ripristinare lo stato precedente: non ne ha parlato all'ANSA, mi pare)
L'unica cosa che ho percepito realmente è stata la cacciata dei dipendenti a tempo determinato più giovani, cioè quelli per cui non c'è stata la stabilizzazione e che, in molti casi, lavoravano al posto dei dipendenti (per ovvi motivi).
Quando, quindi, vedo un tizio che mi spara una percentuale (38%) che non solo è inventata ma che non corrisponde neanche ad un eventuale fenomeno reale non posso far altro che sorridere di tale ridicolo trucco. Se però mi tocca vedere decine di persone che discutono del pelo nel microuovo ma che danno per scontato l'esistenza di un qualcosa che dica "38%" senza rendcersene conto, allora il sorriso si trasforma in incazzatura.
scorpionkkk
17-07-2009, 20:17
ed è così difficile prendersela con chi dovrebbe vigilare, con chi occupa posti di comando e di responsabilità?
ma se un professore a scuola entra sistematicamente 20 min dopo oppure si legge il giornale, non è colpa del preside che si gratta le palle (magari perchè è un suo "amico")?
se un ufficio delle poste non è produttivo, non sarebbe più giusto chiedere spiegazioni al direttore?
troppo difficile, meglio generalizzare, perchè la guerra fra poveri è un evergreen della politica.
chi prima stava a casa adesso è costretto a leggersi il giornale in ufficio.
che grande vittoria.
****
hai colto il punto. La PA va cosi perchè è la politica a volerla cosi. Senza una PA di questo tipo la politica non può funzionare. Una PA perfettamente funzionante è una macchina che ti sputtana politicamente ogni 3x2 con numeri e dati e non ti permette di cambiare i provvedimenti come e quando ti pare in caso di emergenza.
Immaginate un Presidente del Consiglio che spara sui giornali dicendo "aumento le pensioni" e la PA gli dice che tecnicamente è impossibile da fare. Immaginate l'imbarazzao, l'impossibilità di tagliare/cucire/aggiustare/mettere d'accordo per riuscire comunque a raggiungere l'obiettivo politico, anche di facciata.
Immaginate un Brunetta al cospetto di una PA efficiente! Una PA che quando lui dice 38% lo sputtana a destra e a sinistra perchè appunto, efficiente.
Immaginate un Bassolino a livello locale, incapace di distribuire soldi, favori, bustarelle perchè non può elargire appatli,incarichi,fondi a causa dei controlli della sua incredibilmente efficiente PA.
l'unica cosa che posso confermare , per esperienza diretta , almeno qui e' che ora l'ipns manda gli ispettori con una cadenza superiore al passato.
nei miei 3 mesi di mallatia ho avuto 5 visite di ispettori inps ( due , un dottore e una dotteressa , anche bona quindi mi sarei fatto anche visitare :asd: ) di cui una la domenica mattina...
l'ispettore masculo mi spiegava , per l'appunto , che stanno diventando scemi dato che l'inps li manda in giro continuamente...
almeno in questo c'e' stata una rottura col passato...
ps fra l'altro agli ispettori non basta piu' che tu dica " sto male ecco il referto del medico" ma devi dimostrare che stai cercando di venirne fuori o almeno fai ulteriori esami per avere un referto piu' completo...
per es io prima ho fatto i Rx , poi la Tac e poi la RM. ho fatto vedere anche il referto del neurochirurgo e della d.ssa di terapia antalgica... questo , mi ha detto , mi ha "salvato" da provvedimenti da parte dell'inps.
Clalzml,a
zerothehero
18-07-2009, 01:39
Si i furbi sono ovunque, ci sono quelli che lavorano per dovere, quelli che lo fanno solo per lo stipendio e anche quelli che lo stipendio se lo rubano.
Trovo abbastanza offensivo fare battute di questo genere, visto che la maggior parte della gente se sta a casa lo fa perché sta male e non per imboscarsi.
Offensivo...è la verità. :fagiano:
Se le assenze per malattia sono diminuite in media del 38%, vuol dire che nelle PA c'è chi ne ha approfittato oltre ogni logica in questi anni.
A me francamente non serviva manco saperli questi dati, visto che qualcosina di quel mondo la so..
zerothehero
18-07-2009, 01:43
è un buon inizio ma ancora siamo al 10% di quello che andrebbe fatto
inutile stare in ufficio se poi non fai un cavolo
In realtà sarebbe semplicissimo capire chi lavora e chi no..se un dipendente pubblico produce (es.) 600 consuntivi l'anno e un altro ne fa a malapena 50 (salvo poi fare il "progetto" per coprire gli arretrati e beccarsi degli incentivi), io saprei subito a chi dare l'incentivo.
:D
In realtà sarebbe semplicissimo capire chi lavora e chi no..se un dipendente pubblico produce (es.) 600 consuntivi l'anno e un altro ne fa a malapena 50 (salvo poi fare il "progetto" per coprire gli arretrati e beccarsi degli incentivi), io saprei subito a chi dare l'incentivo.
:D
E' semplicissimo se vai a chiedere a un dipendente di un ufficio che lui ti dica quali sono quelli che non fanno un cazzo.
Ma mettere in piedi un sistema di incentivi e di punizioni é complicatissimo.
E' complicatissimo in una azienda privata con 10 dipendenti. Figurati in una burocrazia con centinaia, migliaia, milioni di persone.
E' semplicissimo se vai a chiedere a un dipendente di un ufficio che lui ti dica quali sono quelli che non fanno un cazzo.
Ma mettere in piedi un sistema di incentivi e di punizioni é complicatissimo.
E' complicatissimo in una azienda privata con 10 dipendenti. Figurati in una burocrazia con centinaia, migliaia, milioni di persone.
e dove i dirigenti sono lì per nomina politica
E' semplicissimo se vai a chiedere a un dipendente di un ufficio che lui ti dica quali sono quelli che non fanno un cazzo.
Ma mettere in piedi un sistema di incentivi e di punizioni é complicatissimo.
E' complicatissimo in una azienda privata con 10 dipendenti. Figurati in una burocrazia con centinaia, migliaia, milioni di persone.
perchè il dipendente fa la spia dei suoi colleghi ! :mbe:
ed è così difficile prendersela con chi dovrebbe vigilare, con chi occupa posti di comando e di responsabilità?
ma se un professore a scuola entra sistematicamente 20 min dopo oppure si legge il giornale, non è colpa del preside che si gratta le palle (magari perchè è un suo "amico")?
se un ufficio delle poste non è produttivo, non sarebbe più giusto chiedere spiegazioni al direttore?
troppo difficile, meglio generalizzare, perchè la guerra fra poveri è un evergreen della politica.
chi prima stava a casa adesso è costretto a leggersi il giornale in ufficio.
che grande vittoria.
ti rispondono tutti che non gli danno personale perchè c'è il blocco assunzioni e se qualcuno sta a casa per malattia il sistema va in crisi perchè non riescono a coprire gli orari !
Offensivo...è la verità. :fagiano:
Se le assenze per malattia sono diminuite in media del 38%, vuol dire che nelle PA c'è chi ne ha approfittato oltre ogni logica in questi anni.
A me francamente non serviva manco saperli questi dati, visto che qualcosina di quel mondo la so..
lo sapevamo tutti che nella PA c'era e c'è ancora fiacchismo lavorativo, ma i dati vano certi e documentati altrimenti sono parole da bar.
l'unica cosa che posso confermare , per esperienza diretta , almeno qui e' che ora l'ipns manda gli ispettori con una cadenza superiore al passato.
nei miei 3 mesi di mallatia ho avuto 5 visite di ispettori inps ( due , un dottore e una dotteressa , anche bona quindi mi sarei fatto anche visitare :asd: ) di cui una la domenica mattina...
l'ispettore masculo mi spiegava , per l'appunto , che stanno diventando scemi dato che l'inps li manda in giro continuamente...
almeno in questo c'e' stata una rottura col passato...
ps fra l'altro agli ispettori non basta piu' che tu dica " sto male ecco il referto del medico" ma devi dimostrare che stai cercando di venirne fuori o almeno fai ulteriori esami per avere un referto piu' completo...
per es io prima ho fatto i Rx , poi la Tac e poi la RM. ho fatto vedere anche il referto del neurochirurgo e della d.ssa di terapia antalgica... questo , mi ha detto , mi ha "salvato" da provvedimenti da parte dell'inps.
Clalzml,a
:D anche gli ispettori sono dipendenti pubblici, ed è normale che l'inps li mandi in giro continuamente , se uno fa l'ispettore cosa credeva di fare stare in ufficio a leggere il giornale ? evidentemente prima avevano una vita più " tranquilla " .
e dove i dirigenti sono lì per nomina politica
non sanno nemmeno il nome dei loro " collaboratori " credi che possano dare l'esempio ?
In realtà sarebbe semplicissimo capire chi lavora e chi no..se un dipendente pubblico produce (es.) 600 consuntivi l'anno e un altro ne fa a malapena 50 (salvo poi fare il "progetto" per coprire gli arretrati e beccarsi degli incentivi), io saprei subito a chi dare l'incentivo.
:D
l'incentivo è fuffa, perchè lo danno a tutti indistintamente , basta informarvi, nel pubblico tutti prendono l'incentivo, è come se fosse un adeguamento del contratto !:D
Dream_River
18-07-2009, 09:04
http://www.siciliainformazioni.com/giornale/economia/57046/visite-fiscali-torna-vecchi-orari-brunetta-riforma-riforma-restituisce-salario-accessorio.htm
Cavolo, questo si che è un ministro :fagiano:
Tutto fumo e niente arrosto, stile Maroni :banned:
jack.o.matic
18-07-2009, 09:07
e dove i dirigenti sono lì per nomina politica
*
sembra che in questo forum in pochi siano andati alle poste
sono sicuro che qui fanno i difensori dei poveri impiegati pubblici, poi quando sono in fila e vedono l'operatore che tra un cliente e l'altro parla un quarto d'ora con il vicino sono i primi a infamarli
*
sembra che in questo forum in pochi siano andati alle poste
sono sicuro che qui fanno i difensori dei poveri impiegati pubblici, poi quando sono in fila e vedono l'operatore che tra un cliente e l'altro parla un quarto d'ora con il vicino sono i primi a infamarli
francamente ad essere sincero nell'ufficio postale vicino a casa mia, una volta succedeva quando c'erano 3 impiegati e 3 sportelli, e ogni tanto non facevano nulla o intrattenevano discussione, adesso li hanno spostati e ci sono 3 sportelli e una sola impiegata oltra a quello che smista la posta nel retro, e ci sono code interminabili specialmente nelle ora id punta, vedere l'impiegata che se la racconta col collega per adesso non l'ho mai vista.
Io spero solo che se un'azienda si azzarda a licenziare qualcuno perché in malattia per depressione subisca una causa per risarcimento danni morali e materiali milionaria, tanto da far perdere la voglia anche a gente come te di esprimere giudizi di questo tipo su una delle malattie peggiori che si possa incontrare. Cioè tu una persona a cui è stata diagnosticata una depressione la lasceresti in mezzo una strada? Ma come diavolo ragioni?
Vediamo di capirci e di non fare il solito pietismo peloso.
Primo, non venitemi a farmi le paternali sul mal di testa, perchè io personalmente soffro di emicrania cronica. Ciò nonostante, starò a casa un solo giorno l'anno quando proprio non riesco a tenere gli occhi aperti, le restanti volte in cui il mal di testa mi ammazza vado lo stesso a lavorare, perchè non so se avete mai provato (ma pare evidente di no) a lavorare per una PMI dalle mie parti.
Se sei visto come fancazzista, e basta veramente POCO, se ne sbattono delle cause e ti licenziano. Poi, puoi pure fargli causa e sperare di vincere (certo, devi far interessare il sindacato per avere una minima speranza, ma il sindacalista tipo si cura più dei pensionati o dei dipendenti delle grandi Spa) e nel caso tu riesca a farti riassumere, proverai sulla tua pelle la VERA definizione di mobbing. Ovviamente, sarai poi lasciato a casa tempo tre mesi con un'altra scusa. Se opti per il risarcimento economico, è più facile che la ditta dichiari fallimento e tu ti veda responsabile di N licenziamenti, che trovarti un gruzzolo sul conto.
Non sto dicendo quello che farei IO. Ho delineato la realtà odierna delle cose dalle mie parti, per il dipendente PRIVATO. Se vi sembra populistico o livoroso il sentimento di rancore che un dipendente PRIVATO con ha queste limitazioni nutre quando vede un dipendente pubblico che lavora la metà di lui e prende malattie una settimana si e l'altra pure, provate prima a mettervi nei suoi panni.
Chi non ha mai lavorato nella PMI può portarsi le paternali a casa, ed appenderle al muro della morale in cameretta.
Vediamo di capirci e di non fare il solito pietismo peloso.
Primo, non venitemi a farmi le paternali sul mal di testa, perchè io personalmente soffro di emicrania cronica. Ciò nonostante, starò a casa un solo giorno l'anno quando proprio non riesco a tenere gli occhi aperti, le restanti volte in cui il mal di testa mi ammazza vado lo stesso a lavorare, perchè non so se avete mai provato (ma pare evidente di no) a lavorare per una PMI dalle mie parti.
Se sei visto come fancazzista, e basta veramente POCO, se ne sbattono delle cause e ti licenziano. Poi, puoi pure fargli causa e sperare di vincere (certo, devi far interessare il sindacato per avere una minima speranza, ma il sindacalista tipo si cura più dei pensionati o dei dipendenti delle grandi Spa) e nel caso tu riesca a farti riassumere, proverai sulla tua pelle la VERA definizione di mobbing. Ovviamente, sarai poi lasciato a casa tempo tre mesi con un'altra scusa. Se opti per il risarcimento economico, è più facile che la ditta dichiari fallimento e tu ti veda responsabile di N licenziamenti, che trovarti un gruzzolo sul conto.
Non sto dicendo quello che farei IO. Ho delineato la realtà odierna delle cose dalle mie parti, per il dipendente PRIVATO. Se vi sembra populistico o livoroso il sentimento di rancore che un dipendente PRIVATO con ha queste limitazioni nutre quando vede un dipendente pubblico che lavora la metà di lui e prende malattie una settimana si e l'altra pure, provate prima a mettervi nei suoi panni.
Chi non ha mai lavorato nella PMI può portarsi le paternali a casa, ed appenderle al muro della morale in cameretta.
Prenditela con chi ti frusta e non con chi e' un lavoratore e non uno schiavo!
serbring
18-07-2009, 12:20
Se uno non sta bene sul serio al lavoro non ci va e questo puo succedere 2-3 gg all anno. Negli ultimi 3 anni, i miei giorni di malattia sono stat: 2. 2 in 3 anni e non sono un superman, sono una persona normale.
secondo me dovrebbero "controllare" meglio i medici che fanno certificati medici a richiesta
zerothehero
18-07-2009, 12:24
Cavolo, questo si che è un ministro :fagiano:
Tutto fumo e niente arrosto, stile Maroni :banned:
Il fatto che il ministro ha specificato che gli oneri delle visite fiscali sono a carico delle ASL è importatissimo, almeno per chi deve dirigere una scuola. :D
Anche perchè per paura di dover pagare di tasca loro (o meglio con i fondi risicati delle scuole) molti dirigenti avevano ridotto al minimo (o addirittura non le facevano del tutto) le richieste di visite fiscali.
Altri correttivi imho invece sono sbagliati....se il salario accessorio è un salario di produttività, non si capisce perchè lo si debba dare a chi è malato (e per di più non ha senso differenziare il trattamento discriminando tra lavoratori della pubblica amministrazione).
zerothehero
18-07-2009, 12:38
E' semplicissimo se vai a chiedere a un dipendente di un ufficio che lui ti dica quali sono quelli che non fanno un cazzo.
Ma mettere in piedi un sistema di incentivi e di punizioni é complicatissimo.
E' complicatissimo in una azienda privata con 10 dipendenti. Figurati in una burocrazia con centinaia, migliaia, milioni di persone.
In Italia non si è neanche tentato. :sofico:
Progetti?
Non faccio un cazzo e poi mi faccio assegnare il progetto per recuperare l'arretrato. :sofico:
Voglio lavorare e fare qualcosa di utile?
Non rompermi i coglioni e (es) ... conti consuntivi.. anche se farli a distanza di anni è inutile (interverrebbe la prescrizione, qualora ci fossero stati dei reati).
Premi produttività?
Si... cogestiti dal dirigente e dal sindacato che li distribuisce a pioggia, a casaccio.
Stipendi?
Legati all'anzianità (punteggio)
Scuola:
Berlinguer (che fece grosse stronzate, ma una cosa giusta l'aveva in mente..valutare il corpo docente): valuteremo i docenti.
Docenti (di destra, di centro, di sinistra): NO.
Non se ne è fatto nulla, Berlinguer pochi mesi non era più ministro (idem la Bindi, guarda caso). :asd:
muro di gomma . :sofico:
Chi tocca i fili, muore.
il merito di che?
Di aver dato uno scossone, almeno questo
marcello1854
18-07-2009, 13:52
****
hai colto il punto. La PA va cosi perchè è la politica a volerla cosi. Senza una PA di questo tipo la politica non può funzionare. Una PA perfettamente funzionante è una macchina che ti sputtana politicamente ogni 3x2 con numeri e dati e non ti permette di cambiare i provvedimenti come e quando ti pare in caso di emergenza.
Fra tanto rumore, ogni tanto in questo forum spunta qualche segnale di buona qualità ma bisogna anche avere adeguati strumenti concettuali per recepire il segnale....
jumpermax
18-07-2009, 15:13
Offensivo...è la verità. :fagiano:
Se le assenze per malattia sono diminuite in media del 38%, vuol dire che nelle PA c'è chi ne ha approfittato oltre ogni logica in questi anni.
A me francamente non serviva manco saperli questi dati, visto che qualcosina di quel mondo la so..
Verità una cippa. La gente normalmente non si mette in malattia per farsi le ferie a casa, secondo te cyrano si è divertito a stare a casa 3 mesi bloccato con la schiena? Prova ad avere qualche problema di salute che ti renda doloroso o difficile andare al lavoro e poi ne riparliamo...
non capisco tutta questa polemica sull'assenteismo: è solo il riflesso di ciò che conta veramente, i risultati.
che me frega che lavori il doppio giovedì e ti prendi il venerdì: l'importante è che fai BENE il tuo lavoro sena lasciarlo come un peso sugli altri.
a parte chi lavora con il pubblico (quindi ha degli orari) e chi ha la reperibilità, per tutti gli altri basterebbe uncotnrollo RIGOROSO e IMPLACABILE dei risultati.
hai fatto quello per cui sei pagato? SI/NO
i tuoi sottoposti hanno fatto quello per cui sono pagati? SI/NO
hai controllato i risultati dei tuoi sottoposti? SI/NO
mi pare così banale...
io vedo parecchia gente venire al lavoro e non fare un cazzo, così come gente che entra alle 10 e resta fino alle 11 di sera se necessario (IO :D )
e/o che rientra dopocena per finire quel che gli manca e/o per guadagnare una giornata.
la presenza fisica sul luogo di lavoro non è un'indice affidabile IMHO
e dai.. se sono giustificate va bene... ma nel pubblico c'e' un pelo di lassismo, ripeto conosco gente che marca tranquillamente prima e dopo le ferie senza nessun problema.
ribadisco: c'è un lassismo COLOSSALE ma non c'entra niente con gli orari e/o le giornate di assenza.
jumpermax
18-07-2009, 17:38
Vediamo di capirci e di non fare il solito pietismo peloso.
Primo, non venitemi a farmi le paternali sul mal di testa, perchè io personalmente soffro di emicrania cronica. Ciò nonostante, starò a casa un solo giorno l'anno quando proprio non riesco a tenere gli occhi aperti, le restanti volte in cui il mal di testa mi ammazza vado lo stesso a lavorare, perchè non so se avete mai provato (ma pare evidente di no) a lavorare per una PMI dalle mie parti.
Se sei visto come fancazzista, e basta veramente POCO, se ne sbattono delle cause e ti licenziano. Poi, puoi pure fargli causa e sperare di vincere (certo, devi far interessare il sindacato per avere una minima speranza, ma il sindacalista tipo si cura più dei pensionati o dei dipendenti delle grandi Spa) e nel caso tu riesca a farti riassumere, proverai sulla tua pelle la VERA definizione di mobbing. Ovviamente, sarai poi lasciato a casa tempo tre mesi con un'altra scusa. Se opti per il risarcimento economico, è più facile che la ditta dichiari fallimento e tu ti veda responsabile di N licenziamenti, che trovarti un gruzzolo sul conto.
Non sto dicendo quello che farei IO. Ho delineato la realtà odierna delle cose dalle mie parti, per il dipendente PRIVATO. Se vi sembra populistico o livoroso il sentimento di rancore che un dipendente PRIVATO con ha queste limitazioni nutre quando vede un dipendente pubblico che lavora la metà di lui e prende malattie una settimana si e l'altra pure, provate prima a mettervi nei suoi panni.
Chi non ha mai lavorato nella PMI può portarsi le paternali a casa, ed appenderle al muro della morale in cameretta.
ok bravo tu vai a lavorare col mal di testa, quindi? Pensi che la tua esperienza sia applicabile a qualsiasi altro? O non è forse che è assai difficile valutare quanto sta male qualcun altro? I mal di testa, le schiene doloranti, la depressione, possono colpire in varie forme e modi. In forma pesante ti assicuro che non si lavora. Un'azienda che si mette a fare mobbing contro un suo dipendente depresso per farlo licenziare è giusto che chiuda ed è giusto levare ai suoi proprietari anche le mutande... qua non è questione di predica è questione di perseguire atteggiamenti che hanno rilevanza quasi penale.
io vedo parecchia gente venire al lavoro e non fare un cazzo, così come gente che entra alle 10 e resta fino alle 11 di sera se necessario (IO :D )
e/o che rientra dopocena per finire quel che gli manca e/o per guadagnare una giornata.
la presenza fisica sul luogo di lavoro non è un'indice affidabile IMHO
neanche secondo me... E in genere quelli che restano fino a tardi son quelli che non si sanno organizzare meglio:Prrr: :Prrr: :Prrr:
neanche secondo me... E in genere quelli che restano fino a tardi son quelli che non si sanno organizzare meglio:Prrr: :Prrr: :Prrr:
hai ragione :cry: :cry: :muro: :sofico:
Verità una cippa. La gente normalmente non si mette in malattia per farsi le ferie a casa, secondo te cyrano si è divertito a stare a casa 3 mesi bloccato con la schiena? Prova ad avere qualche problema di salute che ti renda doloroso o difficile andare al lavoro e poi ne riparliamo...
per me era una festa andare dal dottore 1 volta a settimana ( si perchè facevo il certificato 1 volta a settimana sperando che la settimana successiva il dolore svanisse , magari grazie agli oppiacei , e potessi tornare a lavorare ) così potevo uscire da casa , fare 100mt in 10min zoppicando col bastone , stare in piedi 4 ore perchè se mi sedevo non sarei più riuscito ad alzarmi se non bestemmiando e gridando dal dolore ecc ecc dato che praticamente ero agli arresti domiciliari a letto ( e dormivo come un morto dato che pure girarmi a letto mi provocava dolore :asd: )
:O
Clkmamlkzmla
Un'azienda che si mette a fare mobbing contro un suo dipendente depresso per farlo licenziare è giusto che chiuda ed è giusto levare ai suoi proprietari anche le mutande... qua non è questione di predica è questione di perseguire atteggiamenti che hanno rilevanza quasi penale.
Jumper, senza polemica, ma per quanto schifo facciano certi atteggiamenti, risultano comunque la NORMA nel privato delle PMI.
Ed è incontestabile che la percentuale di assenze dal lavoro di un dipendente pubblico, il dipendente privato se la sogna.
Questo cosa significa? E' questione di punti di vista: che è trattato male il dipendente privato o che è trattato coi guanti quello pubblico?
IMHO (e sottolineo IMHO) visto lo stato pietoso della cosa pubblica e l'inconcepibilmente alto rapporto tra dipendenti pubblici e cittadini (nessuno stato della UE ha un rapporto simile al nostro, soprattutto al sud) è trattato troppo bene il dipendente pubblico.
Io sono abituato al sistema "PMI" per cui non mi lamento - anche se in teoria ne avrei motivo. Il mio lavoro lo faccio, e bene a sentire il mio titolare. Poi vado a servirmi della cosa pubblica e vedo lavori fatti male o con ritardi apocalittici, e nel contempo uffici colmi di gente che non fa una mazza o va al bar o al supermercato in orario d'ufficio, o gente in perenne malattia.
Anche qui, i casi sono due: o sono incapaci più della media dei dipendenti privati, o sono troppi per quello che devono fare.
Preferisci che se ne lasci a casa un tot, finchè non arriviamo allo stesso rapporto dipendenti pubblici/cittadini delle altre nazioni?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.