View Full Version : fidejussione
int main ()
17-07-2009, 08:59
mi spiegate bene cos'è e se anche io, un privato cittadino, posso usufruirne per costruirmi da zero la mia prima casa. immagino serva un garante o tipo bastano i due cognugi se lavorano?
in generale la fideiussione fa parte delle garanzie personali, in sostanza un terzo fa da garante nel caso risultassi insolvente, detto in parole povere (e forse non proprio corrette a livello terminologico, ma rende l'idea) è come se fosse una clausola accessoria in più ad un diritto reale di garanzia come può essere l'ipoteca; in sostanza, se vuoi comprare una casa e non hai modo di pagarla o non vuoi pagarla per intero subito, puoi constituire un mutuo su un immbolie ipotecandolo, nel contratto di mutuo "apponi" questa "clausola" di ipoteca con cui un terzo si impegna a garantire il tuo debito, in particolare se si appone la clausola (questa volta "clausola" è il termine esatto) di "beneficium excussionis" il tuo creditore dovrà rivalersi prima su di te e poi sul terzo che ha fatto da garante per riscuotere il credito.
In maniera molto generale è così :D
int main ()
17-07-2009, 09:20
in generale la fideiussione fa parte delle garanzie personali, in sostanza un terzo fa da garante nel caso risultassi insolvente, detto in parole povere (e forse non proprio corrette a livello terminologico, ma rende l'idea) è come se fosse una clausola accessoria in più ad un diritto reale di garanzia come può essere l'ipoteca; in sostanza, se vuoi comprare una casa e non hai modo di pagarla o non vuoi pagarla per intero subito, puoi constituire un mutuo su un immbolie ipotecandolo, nel contratto di mutuo "apponi" questa "clausola" di ipoteca con cui un terzo si impegna a garantire il tuo credito, in particolare se si appone la clausola (questa volta "clausola" è il termine esatto) di "beneficium excussionis" il tuo creditore dovrà rivalersi prima su di te e poi sul terzo che ha fatto da garante per riscuotere il credito.
In maniera molto generale è così :D
si ma se io voglio costruirmi una casa, partendo da zero posso farlo? cmq sei stato vago <_< e non ci ho capito molto... XD
ma in pratica è un mutuo che dura ttt la vita? non ci capisco niente <_<
si ma se io voglio costruirmi una casa, partendo da zero posso farlo? cmq sei stato vago <_< e non ci ho capito molto... XD
ma in pratica è un mutuo che dura ttt la vita? non ci capisco niente <_<
no, no! la fideiussione è solo una garanzia che un terzo fa al tuo debito, nient'altro! se hai bisogno di fondi o di un pagamento rateizzato o che altro è un altro l'istituto che devi porre!
ecco perchè ti dicevo che devi fare un mutuo, un finanziamento di credito, un leasing o chissà quale altra diavoleria di cessione di credito :D
in sostanza, se devi fare dei lavori e non hai (o non vuoi spendere) soldi al momento devi rivolgerti ad un istituto di credito bancario o parabancario, nel contratto di cessione del credito ci sarà sicuramente la possibilità di instituire la fideiussione!
non confondere la fideiussione con il mutuo o l'ipoteca o altro :D
per assurdo puoi anche constituire un contratto di cessione di credito senza fideiussione (anche se credo che gli istituti di credito se ne guarderanno bene dal farlo :P)
e ovviamente non è ASSOLUTAMENTE un mutuo che dura tutta la vita, erratissimo :P sono due cose diversissime!
neanche l'ipoteca ha durata di tutta la vita, ha durata massimo ventennale! se devi farla durare di più bisogna rinnovarla ogni 20anni (altrimenti potrebbero nascere delle "discussioni" sulla storia dell'acquisto di proprietà tramite usucapione e tutto andrebbe a donnine :D :P)
insomma, riassumendo:
1) la fideiussione è una GARANZIA PERSONALE
2) il mutuo è un contratto
3) l'ipoteca è un diritto reale di garanzia
che le tre cose possano intrecciarsi è un conto ma NON sono la stessa cosa :)
si ma se io voglio costruirmi una casa, partendo da zero posso farlo? cmq sei stato vago <_< e non ci ho capito molto... XD
ma in pratica è un mutuo che dura ttt la vita? non ci capisco niente <_<
hai le idee un po' confuse.
la fidejussione non c'entra nulla (o quasi) con la costruzione della casa.
l'unico caso in cui entra in gioco e' quando tu dai un anticipo al costruttore.
per garantire che il costruttore non scappi ai caraibi col tuo anticipo, lui (e non tu) deve stipulare una polizza fidejussoria a tuo favore.
hai le idee un po' confuse.
la fidejussione non c'entra nulla (o quasi) con la costruzione della casa.
l'unico caso in cui entra in gioco e' quando tu dai un anticipo al costruttore.
per garantire che il costruttore non scappi ai caraibi col tuo anticipo, lui (e non tu) deve stipulare una polizza fidejussoria a tuo favore.
non è neanche così, quella che fai con il costruttore è una trascrizione di un contratto preliminare! non è una fideiussione perchè il costruttore non garantisce una cippa del tuo debito! :P
OUTATIME
17-07-2009, 09:44
non è neanche così, quella che fai con il costruttore è una trascrizione di un contratto preliminare! non è una fideiussione perchè il costruttore non garantisce una cippa del tuo debito! :P
Può anche garantirtelo.... e non è un debito.. è un credito... ;)
non è neanche così, quella che fai con il costruttore è una trascrizione di un contratto preliminare! non è una fideiussione perchè il costruttore non garantisce una cippa del tuo debito! :P
ma anche no.
se a te sta bene non stipularla son problemi tuoi, ma se io dovessi dare un anticipo a copertura dei SAL la fidejussione la richiederei eccome.
e non sono l'unico che lo farebbe... e' prassi decisamente diffusa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009230)
int main ()
17-07-2009, 09:47
si ma io avevo visto in un programma della rai un mutuo che durava ttt la vita e poi se i tuoi discendenti accettano l'eredità allora continuano a pagare altrimenti se prende ttt la banca. sta roba cm si chiama? io sono certo che l'abbiano chiamata fidejussione >_<
e cmq se unno vuole farsi una casa partendo da zero e gli viene mooooooooooooolto cara, come può fare?lol
OUTATIME
17-07-2009, 09:49
si ma io avevo visto in un programma della rai un mutuo che durava ttt la vita e poi se i tuoi discendenti accettano l'eredità allora continuano a pagare altrimenti se prende ttt la banca. sta roba cm si chiama?
Mutuo.
se unno vuole farsi una casa partendo da zero e gli viene mooooooooooooolto cara, come può fare?lol
Mutuo.
int main ()
17-07-2009, 09:52
Mutuo.
Mutuo.
allora torno alla vecchia ipotesi di fare la casa un po alla volta e nel mentre sto in affitto. non ne vale la pena di ammazzarsi la vita con privazioni a cazzum per il mutuo. preferisco mettere soldi da parte con calma e costruirla un po alla volta
ma anche no.
se a te sta bene non stipularla son problemi tuoi, ma se io dovessi dare un anticipo a copertura dei SAL la fidejussione la richiederei eccome.
e non sono l'unico che lo farebbe... e' prassi decisamente diffusa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009230)
e per fortuna non sei l'unico! è la prassi per garantirsi la proprietà (proprio perchè lo trascrivi nei registri immobiliari come se l'immobile fosse già pronto)! ma non è fideiussione è una trascrizione di un contratto preliminare, è diverso! altrimenti chi gode di privilegi sul patrimonio del costruttore insolvente è preferito a te (ipotetico)!
la fideiussione è una garanzia personale attraverso la quale un TERZO si impegna a garantire il tuo DEBITO!
OUTATIME
Può anche garantirtelo.... e non è un debito.. è un credito...
vedi sorpa
OUTATIME
17-07-2009, 10:11
e per fortuna non sei l'unico! è la prassi per garantirsi la proprietà (proprio perchè lo trascrivi nei registri immobiliari come se l'immobile fosse già pronto)! ma non è fideiussione è una trascrizione di un contratto preliminare, è diverso! altrimenti chi gode di privilegi sul patrimonio del costruttore insolvente è preferito a te (ipotetico)!
la fideiussione è una garanzia personale attraverso la quale un TERZO si impegna a garantire il tuo DEBITO!
vedi sorpa
Infatti di solito le fideiussioni per i contratti preliminari vengono fatte dalla banca....
Il fatto che ciò sia raro, non vuol dire che sia impossibile... ;)
Infatti di solito le fideiussioni per i contratti preliminari vengono fatte dalla banca....
Il fatto che ciò sia raro, non vuol dire che sia impossibile... ;)
beh è totalmente diverso dire che è il costruttore che fa una fideiussione con chi ha commissionato la costruzione (per esempio), si cadrebbe in un nonsense giuridico a favore del costruttore truffaldino :D
e per fortuna non sei l'unico! è la prassi per garantirsi la proprietà (proprio perchè lo trascrivi nei registri immobiliari come se l'immobile fosse già pronto)! ma non è fideiussione è una trascrizione di un contratto preliminare, è diverso! altrimenti chi gode di privilegi sul patrimonio del costruttore insolvente è preferito a te (ipotetico)!
la fideiussione è una garanzia personale attraverso la quale un TERZO si impegna a garantire il tuo DEBITO!
vedi sorpa
stiamo parlando di due cose diverse.
la fidejussione la fa il costruttore per garantire il debito che ha nei miei confronti (avendogli dato gli anticipi).
col preliminare non si trascrive proprio nulla sui registri immobiliari e proprio per questo serve una fidejussione a garanzia dei soldi che hai gia' tirato fuori.
ps: richieste di fidejussioni le faccio molto spesso (3 stamattina tanto per dire..). magari mi esprimo e scrivo da cani, ma so di cosa si sta trattando quando si parla di fidejussioni ;)
stiamo parlando di due cose diverse.
la fidejussione la fa il costruttore per garantire il debito che ha nei miei confronti (avendogli dato gli anticipi).
col preliminare non si trascrive proprio nulla sui registri immobiliari e proprio per questo serve una fidejussione a garanzia dei soldi che hai gia' tirato fuori.
se non trascrivi il contratto preliminare cadi nella possibilità che dicevi tu stesso prima, che il costruttore truffaldino faccia i bagagli e scappi via lasciando chi ha commissionato la costruzione (e presumibilmente ha iniziato a pagare) con un credito (la costruzione) non riscosso e si può SOLO rivalere con moneta fallimentare (ossia una cippa) perchè, ancora presumibilmente, il costruttore abbia altri debiti e constituito privilegi speciali con altri che "godranno" dell'immobile (magari anche non ancora costruito) per farlo vendere e recuperare il credito che avevano (o almeno parte di esso)
ecco perchè per non cadere in questa funesta possibilità il contratto preliminare SI TRASCRIVE!
OUTATIME
17-07-2009, 10:20
beh è totalmente diverso dire che è il costruttore che fa una fideiussione con chi ha commissionato la costruzione (per esempio), si cadrebbe in un nonsense giuridico a favore del costruttore truffaldino :D
No.... nessun nonsense.... e ti spiego perchè...
Io faccio il preliminare, ti do 25.000 euro, e facciamo la fideiussione.... tu fallisci ed io entro nella lista dei creditori, dopo stato e banche...
No.... nessun nonsense.... e ti spiego perchè...
Io faccio il preliminare, ti do 25.000 euro, e facciamo la fideiussione.... tu fallisci ed io entro nella lista dei creditori, dopo stato e banche...
si ma in questo caso il fideiussore non è assolutamente il costruttore, è l'istituto bancario! ecco perchè dicevo che altrimenti sarebbe un "nonsense" :)
se non trascrivi il contratto preliminare cadi nella possibilità che dicevi tu stesso prima, che il costruttore truffaldino faccia i bagagli e scappi via lasciando chi ha commissionato la costruzione (e presumibilmente ha iniziato a pagare) con un credito (la costruzione) non riscosso e si può SOLO rivalere con moneta fallimentare (ossia una cippa) perchè, ancora presumibilmente, il costruttore abbia altri debiti e constituito privilegi speciali con altri che "godranno" dell'immobile (magari anche non ancora costruito) per farlo vendere e recuperare il credito che avevano (o almeno parte di esso)
ecco perchè per non cadere in questa funesta possibilità il contratto preliminare SI TRASCRIVE!
noneeeeeee...il preliminare non e' indispensabile.
senza fare nessun preliminare:
io do un anticipo di 100.000 euro al costruttore.
il costruttore va in banca/agenzia assicurativa e contrae una polizza fidejussoria con me come beneficiario per un importo di 100.000 euro.
il costruttore decide di andare ad aprirsi un baretto alle barbados senza dire niente a nessuno.
a me girano le scatole per il tempo perso, passato il giramento di scatole, prendo la mia copia della polizza fidejussoria (in quanto beneficiario), vado in banca/agenzia assicurativa e loro restituiscono i 100.000 euro.
l'unico ad averci rimesso e' la banca/assicurazione (chi presta la garanzia).
Palladio
17-07-2009, 10:29
mi spiegate bene cos'è e se anche io, un privato cittadino, posso usufruirne per costruirmi da zero la mia prima casa. immagino serva un garante o tipo bastano i due cognugi se lavorano?
vediamo se riesco a chiarirti le idee:
Vuoi costruire la casetta dei tuoi sogni ma non hai tutti i soldi necessari, vai in banca e chiedi un mutuo (http://it.wikipedia.org/wiki/Mutuo).
La banca ti chiederà delle garanzie e pretenderà un'ipoteca (http://it.wikipedia.org/wiki/Ipoteca) o su un immobile già tuo o sulla futura costruzione.
Nel secondo caso, non essendoci fisicamente la nuova costruzione vorrà una fiejussione (http://it.wikipedia.org/wiki/Fidejussione) assicurativa in modo da avere una ulteriore garanzia sul prestito che ti fa.
Questa operazione ha, ovviamente, un costo che ricadrà sulle tue tasche.
OUTATIME
17-07-2009, 10:31
si ma in questo caso il fideiussore non è assolutamente il costruttore, è l'istituto bancario! ecco perchè dicevo che altrimenti sarebbe un "nonsense" :)
Beh... se il fideiussore fosse il construttore, forse passaresti davanti agli altri creditori, tipo fornitori.... forse?
noneeeeeee...il preliminare non e' indispensabile.
senza fare nessun preliminare:
io do un anticipo di 100.000 euro al costruttore.
il costruttore va in banca/agenzia assicurativa e contrae una polizza fidejussoria con me come beneficiario per un importo di 100.000 euro.
il costruttore decide di andare ad aprirsi un baretto alle barbados senza dire niente a nessuno.
a me girano le scatole per il tempo perso, passato il giramento di scatole, prendo la mia copia della polizza fidejussoria (in quanto beneficiario), vado in banca/agenzia assicurativa e loro restituiscono i 100.000 euro.
l'unico ad averci rimesso e' la banca/assicurazione (chi presta la garanzia).
pacifico, ma quello che specificavo (anche nel posto poco più su) è che non è il costruttore a farti da fideiussore OVVIAMENTE :asd: :cincin:
Beh... se il fideiussore fosse il construttore, forse passaresti davanti agli altri creditori, tipo fornitori.... forse?
no, perchè il fideiussore deve essere un terzo, altrimenti non ha senso l'istituto della fideiussione!
cioè è come se io costruttore di firmassi un documento (per un assurdo esempio) dicendoti che nel caso che io risulti insolvente...io mi impegno a garantire il debito che io stesso non ho pagato :sofico: :p
per essere preferito agli altri chirografari trascrivi il contratto preliminare e sei apposto, altrimenti ti avvali della fideiussione che il costruttore ha posto in essere con un istituto di credito ma se non hai trascritto il contratto preliminare l'immobile (non ancora costruito magari) non sarà di tua proprietà, sarà venduto per la riscossione del credito di chi gode, appunto, dei privilegi speciali in primis e degli altri chirografari con moneta fallimentare
OUTATIME
17-07-2009, 10:37
no, perchè il fideiussore deve essere un terzo, altrimenti non ha senso l'istituto della fideiussione!
cioè è come se io costruttore di firmassi un documento (per un assurdo esempio) dicendoti che nel caso che io risulti insolvente...io mi impegno a garantire il debito che io stesso non ho pagato :sofico: :p
Si.. beh in effetti se sei insolvente da una parte lo sei anche dall'altra.... :rolleyes:
Si.. beh in effetti se sei insolvente da una parte lo sei anche dall'altra.... :rolleyes:
ecco il "nonsense giuridico" di cui prima :D
OUTATIME
17-07-2009, 10:44
ecco il "nonsense giuridico" di cui prima :D
Noi abbiamo solo registrato il preliminare....
Noi abbiamo solo registrato il preliminare....
se l'hai registrato nel senso di "trascritto" sei apposto comunque perchè, nella sfortunata ipotesi di cui prima, che il costruttore cambi sesso e decida di vendere i bastoncini di pesce alle barbados, l'immobile è di tua proprietà e gli altri creditori del costruttore non potranno considerare quell'immobile come patrimonio del costruttore stesso...! insomma sempre meglio che essere pagati con moneta fallimentare è! :)
è l'unico caso in cui un contratto con oggetto un bene futuro si trascrive per "godere" di questi "privilegi" :D
edit: non sono sicuro che sia proprio l'unico ma di sicuro è una cosa abbastanza "singolare" vigendo nella nostra legislazione il principio consensualistico per ciò che riguarda i contratti :)
JL_Picard
17-07-2009, 11:02
Facciamo un poco d'ordine.
La fidejussione da parte del costruttore in favore dell'acquirente di bene futuro (caso tipico acquisto di un immobile prima del suo completamento) è obbligatoria per legge
legge 210/2004 (http://www.camera.it/parlam/leggi/04210l.htm)
la Fidejussione viene rilasciata da una banca, da un'assicurazione o da altro soggetto autorizzato.
Per inciso è stata pure reso obbligatorio, con la stessa legge, il rilascio di una polizza decennale assicurativa a copertura dei danni materiali e diretti all'immobile, compresi i danni a terzi, derivanti da rovina totale o parziale o da gravi difetti costruttivi delle opere, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, e comunque manifestatisi dopo la stipula del contratto definitivo di compravendita o di assegnazione dell'immobile.
E fin qui abbiamo chiarito le garanzie del costruttore nei confronti dell'acquirente.
Veniamo ora al problema "voglio farmi una casetta da solo, ma non ho i soldi..."
in questo caso per prima cosa è praticamente impossibile farsi finanziare da una banca senza avere una quota personale della spesa da sostenere (in altre parole se pensi di spendere globalmente 300.000 Euro la Banca non te ne darà mai tutti e 300.000).
Salvo che un parente non offra idonee garanzie.
La Banca iscriverà ipoteca sul bene in corso di realizzazione ed erogherà il mutuo, in base agli stati di avanzamento lavori, certificati dal Direttore dei Lavori o da un tecnico di sua fiducia.
Ovviamente devi poter dimostrare di avere un reddito sufficiente a pagare le rate del Mutuo che vai a sottoscrivere.
PS: se costruisci in proprio (cioè non stai comprando da un costruttore un'immobile in costruzione), ma fai tutto tu, i rapporti con l'impresa edile che realizzerà i lavori (a meno che non sia tu stesso un'impresa edile) saranno regolati da un contratto di appalto.
OUTATIME
17-07-2009, 11:25
se l'hai registrato nel senso di "trascritto" sei apposto comunque perchè, nella sfortunata ipotesi di cui prima, che il costruttore cambi sesso e decida di vendere i bastoncini di pesce alle barbados, l'immobile è di tua proprietà e gli altri creditori del costruttore non potranno considerare quell'immobile come patrimonio del costruttore stesso...! insomma sempre meglio che essere pagati con moneta fallimentare è! :)
Davvero? Non lo sapevo.... :)
OUTATIME
17-07-2009, 11:27
Facciamo un poco d'ordine.
La fidejussione da parte del costruttore in favore dell'acquirente di bene futuro (caso tipico acquisto di un immobile prima del suo completamento) è obbligatoria per legge
legge 210/2004 (http://www.camera.it/parlam/leggi/04210l.htm)
E la banca per rilasciare la fideiussione vuole un deposito di pari cifra.... :D
A quel punto il venditore ti dice, se io devo lasciare i soldi alla banca a garanzia della fideiussione, devo chiedere dei soldi in prestito per costruirti la casa, e a quel punto il costo della tua casa è gravato dagli interessi....
Morale? Legge che non serve a un cazzo....
JL_Picard
17-07-2009, 11:45
E la banca per rilasciare la fideiussione vuole un deposito di pari cifra.... :D
A quel punto il venditore ti dice, se io devo lasciare i soldi alla banca a garanzia della fideiussione, devo chiedere dei soldi in prestito per costruirti la casa, e a quel punto il costo della tua casa è gravato dagli interessi....
Morale? Legge che non serve a un cazzo....
Effettivamente per i costruttori con poca liquidità può essere un problema.
D'altronde, visti i numerosi casi di bancarotta, con perdita di cospicue somme da parte degli acquirenti, meglio un costo maggiorato, ma riparato da brutte sorprese, oppure un costo "normale" col rischio di perdere tutto?
OUTATIME
17-07-2009, 11:55
Effettivamente per i costruttori con poca liquidità può essere un problema.
D'altronde, visti i numerosi casi di bancarotta, con perdita di cospicue somme da parte degli acquirenti, meglio un costo maggiorato, ma riparato da brutte sorprese, oppure un costo "normale" col rischio di perdere tutto?
Guarda che a quel punto allora basta dire: al preliminare non ti do un cent, pago tutto alla consegna....
E la banca per rilasciare la fideiussione vuole un deposito di pari cifra.... :D
.
non necessariamente.
indipendentemente dalla liquidita' conta molto la solidita' dell'impresa costruttrice o le garanzie che può dare (immobili, ecc ecc).
la societa' per cui lavoro (che comunque non si occupa di costruzioni) fino all'anno scorso aveva un monte fidejussorio di quasi 2 milioni di euro a fronte di una liquidita' di meno di un decimo :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27837590#post27837590
sospeso 10gg
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.