PDA

View Full Version : Problemi strani con hard disk... Scheda madre che li rovina?


Carmine_XX
17-07-2009, 02:00
Salve a tutti,
Ho dei problemi strani con un pc (scheda madre AsRock Conroe 1333; intel
core 2 duo E2170) che, non capisco per quale ragione, dopo 1-2 mesi di
funzionamento perfetto, comincia poi ogni tanto a bloccarsi, a riavviarsi da
solo, e infine non riesce più neppure a completare il boot (fermandosi con
l'errore NTLDR Mancante).
Sembra come se l'hard disk vada a rovinarsi e improvvisamente cessi di
funzionare... Infatti sono tre volte che succede questo, e tutte e tre le
volte ho cambiato l'hard disk del sistema operativo. Infatti, anche se si
prova a reinstallare il sistema sullo stesso hard disk, poi va bloccandosi
durante l'installazione o comunque non riesce più ad avviarsi etc.
Come mai tutto ciò? Potrebbe essere un problema di scheda madre che, dopo 1
mese di perfetto funzionamento, va a rovinare gli hard disk :|? Oppure
potrebbe essere qualche programma in particolare che dopo un po' danneggia
gravemente l'hard disk? O qualche malware e compagnia bella?

L'ultimo sistema operativo che aveva installato il pc era Windows 7 RC1; ma
era già successo lo stesso problema anche altre volte, con Windows Vista e
Windows XP.

Gli hard disk oltretutto sono tutti e tre differenti, nonché acquistati in negozi e momenti differenti. Non credo quindi possa essere addirittura una partita di hard disk difettosi...

Consigli?

alecomputer
17-07-2009, 13:11
Di solito i problemi maggiori che possono danneggiare un disco fisso sono la temperatura elevata o da tensioni sbagliate fornite dall' alimentatore .
Queste sono le 2 cose che devi controllare prima , la temperatura del disco fisso durante l' uso anche sotto stress non deve superare i 50°C , la puoi leggere con un programma tipo hdtune , mentre per le tensioni fornite dall' alimentatore le dovresti controllare con un tester digitale , le tensioni devono mantenersi entro un + o - 5% rispetto alla tensione ideale che e di + 5 V e + 12 V .

Carmine_XX
17-07-2009, 13:47
Di solito i problemi maggiori che possono danneggiare un disco fisso sono la temperatura elevata o da tensioni sbagliate fornite dall' alimentatore .
Queste sono le 2 cose che devi controllare prima , la temperatura del disco fisso durante l' uso anche sotto stress non deve superare i 50°C , la puoi leggere con un programma tipo hdtune , mentre per le tensioni fornite dall' alimentatore le dovresti controllare con un tester digitale , le tensioni devono mantenersi entro un + o - 5% rispetto alla tensione ideale che e di + 5 V e + 12 V .
Solo che ora che ormai l'hd sembra andato, come faccio a capire a posteriori se è stato a causa di temperatura o di tensioni sballate dell'alimentatore?

alecomputer
17-07-2009, 14:01
Sia per la temperatura che per le tensioni le puoi misurare anche senza disco fisso , ( le temperature dipendono dall' aerazione del case , mentre l' alimentatore se e difettoso continuerà a fornire tensioni sballate ) , se trovi valori fuori della norma come ti ho indicato è molto probabile che sia quella la causa dei guasti .

Carmine_XX
17-07-2009, 14:04
Sia per la temperatura che per le tensioni le puoi misurare anche senza disco fisso , ( le temperature dipendono dall' aerazione del case , mentre l' alimentatore se e difettoso continuerà a fornire tensioni sballate ) , se trovi valori fuori della norma come ti ho indicato è molto probabile che sia quella la causa dei guasti .
Ma non potrebbe essere che solo in determinate situazioni l'alimentatore cominci a dare problemi? (sovraccarico o simili).

A parte SMART e simili ci sono programmi per un analisi approfondita del disco per capire se ha cluster danneggiati o cosa?

alecomputer
17-07-2009, 14:21
Per i settori danneggiati puoi fare il test con il programma hdtune , mentre per altri problemi del disco fisso dovresti utilizzare le utility diagnostiche , che puoi scaricare sul sito del produttore del disco fisso .