Entra

View Full Version : [GUIDA] Ventola PC alimentata dalla presa di casa nostra


RastaMan92
17-07-2009, 00:45
- Mi scuso ma a quanto pare l'host su cui avevo caricato le immagini della guida le ha eliminate e trattandosi di un progetto molto vecchio non ho un backup. Al momento non posso fare nuove foto, spero possiate seguire la guida anche solo leggendo ciò che ho messo per iscritto -

Salve a tutti, in questa guida vi illustrerò come alimentare la vostra ventola per pc ad una presa alla comune corrente di casa.

DISCLAIMER - Leggere prima di continuare: La seguente guida nasce con l'obiettivo di condividere alcune mie conoscenze, questa guida può essere distribuita GRATUITAMENTE e riportata su qualsiasi tipo di supporto mantenendo la stessa inalterata in ogni sua parte e citando autore e fonte originale (HWUpgrade). La guida non porterà a compiere operazioni pericolose ma in qualsiasi caso io non mi ritengo colpevole di possibili danni causati a persone o a terzi a causa di questa guida quindi seguendola vi prendete tutte le vostre possibilità.

Necessario:
1x Ventola qualsiasi
1x Caricabatterie per cellulare o simile
1x Forbici
1x Nastro isolante

Passaggi:

1) Tagliate all'estremità il caricabatterie, esso si presenterà pressapoco così:

Foto Guida 1 (http://img177.imageshack.us/img177/2620/15072009716.jpg)

Foto Guida 2 (http://img104.imageshack.us/img104/5563/15072009720.jpg)

Nel mio caricabatterie i fili erano uno di color giallo e uno marroncino (ma potrete trovarli anche di altri colori, magari rossi e neri), il giallo corrisponde al filo rosso mentre il marroncino al filo nero, scoperchiate i fili del caricabatterie per qualche centimetro e fate in modo di non farli toccare tra loro perché nel caso in cui si tocchino il circuito non funziona.


2) Prendete la vostra ventolina, staccate il cavo rosso e il cavo nero (io quello giallo l'ho lasciato, non si sa mai per il futuro) e scoperchiate anche questi allo stesso modo di prima.

Foto Guida 3 (http://img402.imageshack.us/img402/1639/15072009723.jpg)


3) Prendete i fili scoperti e unite il nero con il marroncino (o nero che sia) e il rosso con il giallo (o rosso che sia), fatto questo coprite tutto con il vostro nastro isolante, facendo ben attenzione che i 2 fili (nero+marroncino e rosso+giallo) non si tocchino tra loro.


Conclusione:
Se avete fatto tutto per bene non appena collegherete il vostro caricabatterie alla presa di corrente la vostra ventola inizierà a girare producendo un moderato ma utile flusso d'aria (la ventola girerà al voltaggio del vostro caricabatterie, in genere 5V o giù di li, ma se usate altri tipi di caricabatterie ne potreste trovare anche da 19V ad esempio. Vi sconsiglio di utilizzare caricabatterie con voltaggi superiori ai 12V perchè potreste bruciare la vostra ventola).

Note:
- Vi consiglio degli alimentatori universali con voltaggio variabile in modo da poter settare il voltaggio fornito alla ventola in base alle proprie esigenze (più alto = più potenza, più rumore - più basso = meno potenza, meno rumore). Foto Alimentatore Voltaggio Variabile (http://img145.imageshack.us/img145/972/cannonmultiadaptor.jpg)
- Per visualizzare il Voltaggio del vostro caricabatterie\alimentatore qualora gia non lo sapeste visionate la seguente immagine guida da me creata per scoprire in quali punti è situato il valore: Foto Guida - Come Trovare il Voltaggio del Proprio Alimentatore (http://img521.imageshack.us/img521/6774/guida.png)
- Le foto sono messe sotto forma di link non essendo strettamente necessarie alla guida, facendo così agevolo le connessioni più lente essendo le immagini abbastanza pesanti.
- Il voltaggio (5V) è davvero minimo quindi anche nel caso in toccaste i fili del caricabatterie scoperti non sentireste alcun tipo di scossa, potete tranquillamente provare.
- In se potrebbe non essere utilissimo, ma il risultato di questa guida si rivela ottimo per progetti “più grandi” che lo includano.
- Mi scuso in anticipo per eventuali errori grammaticali dovuti a sviste di revisione.

Autore: RastaMan92 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=330791)
Destinazione: Sezione Modding di: http://www.hwupgrade.it/forum/index.php

RastaMan92
17-07-2009, 00:46
***Post Riservato***

gnek
17-07-2009, 18:27
ehm...... buona idea ma sottovaluti troppo il problema del voltaggio. a 19v qualsiasi ventola del pc si brucerebbe così come a 5v è difficile che abbiano lo spunto per partire (e quindi si rovinano). è consigliabile che il voltaggio sia tra 12 e 7 volt.

RastaMan92
17-07-2009, 23:33
ehm...... buona idea ma sottovaluti troppo il problema del voltaggio. a 19v qualsiasi ventola del pc si brucerebbe così come a 5v è difficile che abbiano lo spunto per partire (e quindi si rovinano). è consigliabile che il voltaggio sia tra 12 e 7 volt.
Non sottovaluto per nulla il voltaggio, ovvio che una ventola da 12Volt non può essere alimentata a 19Volt a meno che non la si voglia far durare poco e niente, io ho accennato il discorso dell'alimentazione a 19V solo per dire che si potrebbero trovare alimentatori di quel tipo anche con quel voltaggio ma non incitavo ad utilizzarli, magari adesso lo specifico meglio nella guida, grazie per avermelo fatto notare.

Riguardo alle altre considerazioni sui voltaggi devo dire che mi sono autocostruito una base raffreddante per il mio portatile Acer (con qualche :sofico: problema di surriscaldamento cpu) con una ventola della coolermaster abbinata ad un vecchissimo dissipatore per non ricordo quale tipo di cpu, abbinata ad un altrettanto vecchio caricabatterie per siemens C45 va da dio, si accende senza problemi e fa alla grande il suo lavoro (magari quando avrò un po' di tempo aprirò un nuovo topic per mostrare la base ventilata), ovvio che un alimentatore da 7V anche per me sarebbe il top dato che è il giusto compromesso tra "potenza" e rumore, i 12V vanno anche benissimo ovviamente, ma imho va benissimo qualsiasi tipo di alimentatore tra il range 5-12V ;)

fabri00
18-07-2009, 08:17
ovvio che un alimentatore da 7V anche per me sarebbe il top dato che è il giusto compromesso tra "potenza" e rumore, i 12V vanno anche benissimo ovviamente, ma imho va benissimo qualsiasi tipo di alimentatore tra il range 5-12V ;)

Puoi anche aggiungere che spendendo 5 o 6 euro in un alimentatorino a tensione variabile, puoi cambiare la tensione di alimentazione in base alle esigenze.

RastaMan92
18-07-2009, 17:16
Puoi anche aggiungere che spendendo 5 o 6 euro in un alimentatorino a tensione variabile, puoi cambiare la tensione di alimentazione in base alle esigenze.

Se mi passi qualche link (anche in pvt) mi faccio un idea precisa e aggiungo alla guida ;)

fabri00
18-07-2009, 18:23
Se mi passi qualche link (anche in pvt) mi faccio un idea precisa e aggiungo alla guida ;)

Non ho link sotto mano: in qualsiasi negozio di componentistica elettronica vendono degli alimentatorini universali, con il voltaggio variabile per cui girando un deviatore puoi selezionare 6 v, 7,5, 9, 12.

L'ultimo che presi (per altro uso) un annetto fa' da 500 mA mi sembra di averlo pagato 8 euro.

RastaMan92
19-07-2009, 02:17
Non ho link sotto mano: in qualsiasi negozio di componentistica elettronica vendono degli alimentatorini universali, con il voltaggio variabile per cui girando un deviatore puoi selezionare 6 v, 7,5, 9, 12.

L'ultimo che presi (per altro uso) un annetto fa' da 500 mA mi sembra di averlo pagato 8 euro.

Perfetto vedo di aggiungerlo alla guida a breve, comunico quando faccio.

PS Se ti capita qualche link sotto mano passamelo così lo inserisco nella guida ;)

fabri00
19-07-2009, 15:28
Per dare un'idea, sono questi qui; quelo in oggetto su ebay costa 5 euro.

Si trovano in qualsiasi negozio di componentistica elettronica.

RastaMan92
19-07-2009, 16:52
Grazie mille adesso li ho presenti, aggiornata la guida :D

RastaMan92
21-07-2009, 04:29
Uppetto alla guida, nessuno ci ha provato?
Considerazioni in merito?

:D

V.V.
21-07-2009, 06:11
Sto cercando un caricabatterie a 12Volt per provare :D...
Ma dove lo trovo scritto il voltaggio?

RastaMan92
21-07-2009, 15:09
Sto cercando un caricabatterie a 12Volt per provare :D...
Ma dove lo trovo scritto il voltaggio?

A breve creerò e aggiungero alla guida un'immagine guida (scusate la ripetizione) composta da 2 immagini affiancate di un caricabatterie da 5 e 12V con 2 righini di spiegazione sull'immagine stessa. Stay Tuned :D

fabri00
21-07-2009, 15:33
Ma dove lo trovo scritto il voltaggio?

Negli alimentatori è scritto sopra; nei caricabatterie a volte c'è scritto, a volte no.

Dani88
21-07-2009, 20:05
per le ventole in realtà si potrebbe alimentarle a 19v....in teoria...
Se la ventola in questione non ha accorgimenti particolari infatti il circuito che gestisce il pilotaggio degli avvolgimenti è un semplice oscillatore a 2 transistor e un sensore hall...dunque il limite di voltaggio è dato dai transistor usati... :D
Io ho provato con una ventola a portarla a 17 e non è successo nulla, però era una ventola vecchia e non di marca. Quelle più performanti è probabile che usino metodi differenti...

Stev-O
21-07-2009, 20:18
boh

solo io non ci vedo nulla di straordinario in tutto questo ?

voglio dire: voglio alimentare le ventole del pc ?

prendo un ali stabilizato a 12v tipo il fu cep per l'alan87 stacco i molex e collego i fili alla brutta oppure metto un adattatore maschio molex

collego tante ventole quante ne digerisce l'amperaggio dell'alimentatore (che nella fattiscpecie erano 12A quindi circa 28 ventole)

RastaMan92
21-07-2009, 21:46
per le ventole in realtà si potrebbe alimentarle a 19v....in teoria...
Se la ventola in questione non ha accorgimenti particolari infatti il circuito che gestisce il pilotaggio degli avvolgimenti è un semplice oscillatore a 2 transistor e un sensore hall...dunque il limite di voltaggio è dato dai transistor usati... :D
Io ho provato con una ventola a portarla a 17 e non è successo nulla, però era una ventola vecchia e non di marca. Quelle più performanti è probabile che usino metodi differenti...

Sul funzionamento specifico non sono informato quindi preferisco non sbilanciarmi ehehe ;)

boh

solo io non ci vedo nulla di straordinario in tutto questo ?

voglio dire: voglio alimentare le ventole del pc ?

prendo un ali stabilizato a 12v tipo il fu cep per l'alan87 stacco i molex e collego i fili alla brutta oppure metto un adattatore maschio molex

collego tante ventole quante ne digerisce l'amperaggio dell'alimentatore (che nella fattiscpecie erano 12A quindi circa 28 ventole)

Come scritto nella guida in se questo non è niente di che ma se inserito in un progetto più grande allora si che può essere utile, voglio vedere se (come me) ti costruisci una base ventilata per notebook che effetto fa alimentata con un alan87 e che effetto fa con un alimentatore nato da questa guida, nel primo caso hai molto più ingombro nel secondo caso un filo e niente più, ripeto, io ho costruito una base ventilata per il mio portatile (e magari prima o poi posterò delle foto o forse una guida) e non penso che avrei potuto scegliere un metodo più veloce, economico e funzionale di questo.

RastaMan92
22-07-2009, 00:50
A breve creerò e aggiungero alla guida un'immagine guida (scusate la ripetizione) composta da 2 immagini affiancate di un caricabatterie da 5 e 12V con 2 righini di spiegazione sull'immagine stessa. Stay Tuned :D

Fatto, editato il primo topic con aggiunta una nota + link ad immagine guida, visionate e ditemi che ve ne pare :)


PS: V.V. Tienimi aggiornato sul lavoro!! :D

Stev-O
22-07-2009, 08:23
Come scritto nella guida in se questo non è niente di che ma se inserito in un progetto più grande allora si che può essere utile, voglio vedere se (come me) ti costruisci una base ventilata per notebook che effetto fa alimentata con un alan87 e che effetto fa con un alimentatore nato da questa guida, nel primo caso hai molto più ingombro nel secondo caso un filo e niente più, ripeto, io ho costruito una base ventilata per il mio portatile (e magari prima o poi posterò delle foto o forse una guida) e non penso che avrei potuto scegliere un metodo più veloce, economico e funzionale di questo.

la base ventilata la alimento a 5v con un hub usb la ventola è da 25mm e non si sente quasi: non saprei lo stesso di ventole + piccole

cmq non alimenterei le ventole con l'alan87
l'alan87 è un apparecchio ricetrasmittente omologato per la 27mhz
che veniva alimentato dall'alimentatore stabilizzato che per inciso è fanless

RastaMan92
22-07-2009, 18:40
la base ventilata la alimento a 5v con un hub usb la ventola è da 25mm e non si sente quasi: non saprei lo stesso di ventole + piccole

cmq non alimenterei le ventole con l'alan87
l'alan87 è un apparecchio ricetrasmittente omologato per la 27mhz
che veniva alimentato dall'alimentatore stabilizzato che per inciso è fanless

Appunto, con il collegamento tramite USB sei molto limitato, solamente 5V, consumi energia dal pc, l'amperaggio erogato è inferiore a quello di un buon alimentatore. Se la alimenti dalla presa puoi prenderti un bell'ali regolabile così regoli la velocita della ventola cambiando il voltaggio e può fornirti anche un amperaggio migliore per poter collegare più ventole in serie ;)

Ripeto, per me è funzionale per alcuni progetti, poi son punti di vista ;)

fabri00
22-07-2009, 19:47
e può fornirti anche un amperaggio migliore per poter collegare più ventole in serie ;)


non in serie, magari in parallelo ?

Stev-O
22-07-2009, 20:23
Appunto, con il collegamento tramite USB sei molto limitato, solamente 5V, consumi energia dal pc,

ma leggi o fai finta ?

HUB USB ALIMENTATO il pc non eroga niente

e gli hub usb 2.0 a 7 porte costano 5 euro, le basi come la mia 7 (e ce ne sono di molto migliori in giro ;) )

RastaMan92
23-07-2009, 00:08
non in serie, magari in parallelo ?

Sorry intendevo quello, non so perchè abbia scritto in serie :D

ma leggi o fai finta ?

HUB USB ALIMENTATO il pc non eroga niente

e gli hub usb 2.0 a 7 porte costano 5 euro, le basi come la mia 7 (e ce ne sono di molto migliori in giro ;) )

Non faccio finta, scrivendo "la base ventilata la alimento a 5v con un hub usb" tu non hai specificato che lo alimentavi esternemante (per esempio tramite attacco jack) quindi adesso non venirmi a dire che non leggo dato che sei stato tu a non specificare e sfido io chiunque che leggerà quella frase a non capire ciò che ho capito io ;) In ogni caso il prezzo che hai detto tu mi sembra un po' esagerato, di hub usb con per giunta alimentazione esterna non penso li vendano a meno di 10 Euro imho. In ogni caso io. Se consideriamo un buon hub usb con un alimentatore esterno che fornisce un buon amperaggio allora potrebbe essere un alternativa al caricabatterie, espongo pro e contro:
Caricabatterie:
Pro: Se ne trovano ad alimentazione variabile in modo da regolare il voltaggio in base all'esigenza, si possono collegare più di un oggetto aggiungendo altri fili senza però superare l'amperaggio, è possibile alimentarci qualsiasi cosa.
Contro: Aggiungere molti fili potrebbe risultare un po' scomodo.

Hub USB alimentato esternamente:
Pro: Si possono collegare tante periferiche quante le porte usb in dotazione (senza superare l'amperaggio massimo) in modo pulito ed ordinato.
Contro: Alimentazione fissa a 5V, collegamento limitato alle sole periferiche con attacco USB (a meno che non si prendono cavi usb si tagliano e si uniscono i cavi, ma a questo punto parte dell'unico pro viene perso e in più devi andarci a spendere altri soldi).

Aggiungo come pro al caricabatterie e come contro all'Hub USB alimentato esternamente che il primo è molto più comune e facilmente reperibile del secondo (di hub usb alimentati esternamente io non ne ho mai visti, ho avuto a che fare solo con quelli alimentati dal pc anche se ovviamente so della loro esistenza).

Quindi IMHO il caricabatterie (sopratutto se un buon alimentatore universale con alimentazione variabile fino a 12V **Su elettr*ni*anob*le ne vendono uno ottimo per la realizzazione a 4Euro**) è di gran lunga migliore in un hub usb alimentato esternamente.

RastaMan92
27-07-2009, 11:19
Nessuno ha ancora provato raga? :)

gnek
27-07-2009, 12:12
probabilmente farò una prova nel pomeriggio/nei prossimi giorni. costruirò una piastra dissipante per un notebook e un disco multimediale LaCie che scaldano molto. spero solo che la mia ventola Delta che mi avanza (e quindi userò) non faccia tutto il rumore che ricordo :D :D

malocchio
27-07-2009, 17:46
Per la cronaca:

Tempo fa costruii un sistema come quello in guida, solo un po' più "flessibile":
alimentavo una ventola 120mm tramite un alimentatore voltaggio/polarità variabile oppure tramite la PSU del computer. Per fare questo saldai sulla ventola due connettori in parallelo:
- un connettore per pila da 9v (quelle da radiosveglie), collegabile all'ali universale
http://img233.imageshack.us/img233/6281/926z.th.jpg (http://img233.imageshack.us/img233/6281/926z.jpg)

- un connettore molex maschio da attaccare ad uno della PSU
http://img81.imageshack.us/img81/941/800pxmolexmaleconnector.th.jpg (http://img81.imageshack.us/img81/941/800pxmolexmaleconnector.jpg)

Beh questo può creare degli spiecevoli convenienti.
Un bel giorno ebbi la fantastica idea di collegare la ventola all'alimentatore del pc, PERO' SENZA staccare il connettore di quello universale, che avevo in ogni caso staccato dalla spina della 220v.
Quello che successe fu che sui capi dell'universale si creò un voltaggio di 12v in entrata, che non va per niente d'accordo con gli elettrolitici presenti al suo interno. Gli effetti non si fecero attendere: fumo con odore insopportabile, fiamme che escono dal foro del cavo, scoppi all'interno dell'alimentatore (l'universale). PANICO. Dopo aver scollegato erroneamente dei connettori nel case (ho staccato l'alimentazione degli HDD SATA -> BSOD -> l'alimentatore universare rimane comunque sempre sotto tensione) tolgo definitivamente la corrente generale della ciabiatta che alimenta tutto l'ambaradam.
Puzzo incredibile in casa.

Quindi il mio consiglio è di evitare di fare una cosa simile...[**]


Gli elettrolitici sono dei condensatori polarizzati, generalmente più capaci degli altri tipi, ma soggetti a questi tipi di inconvenienti se non usati nella maniera giusta.
[**] Non sono sicuro, ma potrebbe essere che questo tipo di problema si possa avere soltanto con gli alimentatori universali che permettono l'inversione della polarità... ma vado ad intuito..

fabri00
27-07-2009, 19:38
Quello che successe fu che sui capi dell'universale si creò un voltaggio di 12v in entrata, che non va per niente d'accordo con gli elettrolitici presenti al suo interno.

Gli elettrolitici se non inverti la polarita' e non superi la tensione massima per cui sono costruiti, non fanno una piega.

Tranne che tu non abbia invertito la polarita' non possono essere stati i condensatori elettrolitici la causa del tuo danno.

Probabilmente l'alimentatore era uno switching, i queli senza un diodo di protezione all'uscita e' facile non sopportino di essere alimentati a rovescio.

RastaMan92
28-07-2009, 00:12
Fai bene a sconsigliare di fare quello che hai fatto tu magari dato che se sbagli qualcosa potresti "cuocere" tutto, ma se invece ci si attiene unicamente a quello che descrivo in questa guida mica si otterranno mini esplosivi\fumogeni :D Ne verrà fuori una semplice ventola con attacco alla presa da 220V, per accendere la ventola attacchi la presa, per spegnerla stacchi la presa, nulla di più semplice senza possibili controindicazioni, parlo io che utilizzo una ventola alimentata nel modo spiegato dalla guida (con in aggiunta un bottone I\O per l'on\off) anche per 6-7 ore consecutive per raffreddare il mio portatile nella mia base autocostruita, tutto ok, nessun problema, ovviamente il caricabatterie si riscalda come se tu caricassi un cellulare, nulla più :)

Chi prova mi faccia sapere :)

malocchio
28-07-2009, 08:05
Gli elettrolitici se non inverti la polarita' e non superi la tensione massima per cui sono costruiti, non fanno una piega.

Tranne che tu non abbia invertito la polarita' non possono essere stati i condensatori elettrolitici la causa del tuo danno.

Probabilmente l'alimentatore era uno switching, i queli senza un diodo di protezione all'uscita e' facile non sopportino di essere alimentati a rovescio.

Ti giuro che le esplosioni erano date dagli elettrolitici (ma forse ce n'era uno solo): infatti quando l'ho aperto al posto di un condensatore c'era una strana masa di fibre che sembrano cellulosa, cioè il dielettrico che erano sparpagliate un po' dappertutto (l'esplosione). Se si sente un'eplosione in un circuito, 99% che è data da un elettrolitico..! :O

Il mio sospetto è che essendo stato l'alimentatore universale un po' economico e avendo la possibilità di invertire della polarità non avesse diodi di protezione sulle uscite!

fabri00
28-07-2009, 15:34
Ti giuro che le esplosioni erano date dagli elettrolitici (ma forse ce n'era uno solo)


Non ho dubbi, ma il motivo non è quello che hai scritto.

I condensatori saranno saltati perchè si sono danneggiati altri componenti, che poi magari hanno danneggiato i condensatori.

Ti ripeto che un elettrolitico se non inverti la polarità, se ne frega se la corrente gli arriva "dal di dietro" o "dal davanti"!

Il mio sospetto è che essendo stato l'alimentatore universale un po' economico e avendo la possibilità di invertire della polarità non avesse diodi di protezione sulle uscite!

Il fatto che l'alimentatore avesse la possibilità di invertire la polarità dell'uscita non significa per forza che non possa aver avuto un diodo a protezione (la polarità di solito la inverti meccanicamente invertendo un connettore, e il diodo se messo prima ci sta benissimo).

Che invece sia stato un alimentatore economico, e non avesse il diodo di protezione, ci sta perfettamente.

SilentDoom
31-07-2009, 17:14
Bella guida, semplice ed utile, così posso dare un senso alla vita dei caricabatterie che ho nei cassetti... :asd:

thedarkest
07-08-2009, 08:03
domanda idiota, ma volendo ci si alimenta anche una vga con doppio pin ( 2x6) di alimentazione? con tutte le adeguate accortezze.. tipo alimentatore diverso, voltaggi e tutto quello che serve!!

malocchio
07-08-2009, 10:45
domanda idiota, ma volendo ci si alimenta anche una vga con doppio pin ( 2x6) di alimentazione? con tutte le adeguate accortezze.. tipo alimentatore diverso, voltaggi e tutto quello che serve!!

Magari è possibile, ma io non lo farei MAI. Le VGA son delicate... non si sa mai. E' già importante avere un buon alimentatore ATX, se poi vai di soluzione home-made, la vedo una mossa azzardata...

Curiosità: che voltaggio ha l'alimentazione per scheda video? 12? 5?

fabri00
07-08-2009, 13:31
C'erano degli alimentatori fino a qualche tempo fà che stavano in uno slot da 5,25" ed erano fatti apposta solo per la vga.

In principio nulla osta ad alimentare una vga con un alimentatore separato, purchè ovviamente questo sia di potenza adeguata.

malocchio
07-08-2009, 14:38
purchè ovviamente questo sia di potenza adeguata.

e qualità :read:

thedarkest
09-08-2009, 20:22
Magari è possibile, ma io non lo farei MAI. Le VGA son delicate... non si sa mai. E' già importante avere un buon alimentatore ATX, se poi vai di soluzione home-made, la vedo una mossa azzardata...

Curiosità: che voltaggio ha l'alimentazione per scheda video? 12? 5?

mi sembra la 12v al 99%

RastaMan92
14-08-2009, 16:12
probabilmente farò una prova nel pomeriggio/nei prossimi giorni. costruirò una piastra dissipante per un notebook e un disco multimediale LaCie che scaldano molto. spero solo che la mia ventola Delta che mi avanza (e quindi userò) non faccia tutto il rumore che ricordo :D :D

Come è finita Gnek? :)

Bella guida, semplice ed utile, così posso dare un senso alla vita dei caricabatterie che ho nei cassetti... :asd:

Ehehe finalmente qualcuno c'ha trovato dell'utilità, grazie per i complimenti SilentDoom :) Se combini qualcosa fammi sapere eh! ;)

domanda idiota, ma volendo ci si alimenta anche una vga con doppio pin ( 2x6) di alimentazione? con tutte le adeguate accortezze.. tipo alimentatore diverso, voltaggi e tutto quello che serve!!

Volendo è possibile farlo, in pratica non avendo tu un attacco gia pronto per la cosa ne crei uno homemade solo che appunto se non vien fatto per bene potresti rischiare di friggera la tua vga quindi occhio! :rolleyes:

gnek
21-08-2009, 20:37
Come è finita Gnek? :)

è finita che sono andato in vacanza :D :D lo farò quando torno

RastaMan92
22-08-2009, 11:16
è finita che sono andato in vacanza :D :D lo farò quando torno

:D Benissimo, aspetto tue notizie allora :)

RastaMan92
20-09-2009, 20:20
è finita che sono andato in vacanza :D :D lo farò quando torno

Non sei più tornato? :Prrr:

gnek
21-09-2009, 15:57
l'ho fatto con un trasformatore da 12 volt, risultato: sono arrivati i vicini chiedendo se stava decollando un aereo. :D :D
ovviamente funziona, bisogna solo stare attenti a collegare bene il + e il -. meglio controllare col tester una volta scoperti i fili dell'alimentatore.

RastaMan92
21-09-2009, 19:28
l'ho fatto con un trasformatore da 12 volt, risultato: sono arrivati i vicini chiedendo se stava decollando un aereo. :D :D
ovviamente funziona, bisogna solo stare attenti a collegare bene il + e il -. meglio controllare col tester una volta scoperti i fili dell'alimentatore.

:D Sono felice che ti sia riuscito, la posti una fotina? prometto che poi posterò il mio montato per fare una base ventilata e che si accende e spegne con un interruttore :fagiano:

gnek
22-09-2009, 14:15
:D Sono felice che ti sia riuscito, la posti una fotina? prometto che poi posterò il mio montato per fare una base ventilata e che si accende e spegne con un interruttore :fagiano:

ma dai! fotina de che! l'ho montato un minuto e quando ho sentito il rumore ho staccato tutto! filo rosso nel + e filo nero nel -, quando hai distinto + e - sei a posto!

Nemesis83
22-09-2009, 18:15
Vorrei fare anch'io una cosa del genere.
Mi devo procurare un alimentatore da 12V, quelli dei vecchi cellulari che ho a casa sono di voltaggio inferiore.
Una domanda: è possibile inserire in qualche modo un interruttore in modo da lasciare collegato il traformatore, ma poter accendere e spegnere a piacimento la ventola? So che la risposta è si, ma non ho la più pallida idea di come collegarlo :D

gnek
24-09-2009, 14:45
Vorrei fare anch'io una cosa del genere.
Mi devo procurare un alimentatore da 12V, quelli dei vecchi cellulari che ho a casa sono di voltaggio inferiore.
Una domanda: è possibile inserire in qualche modo un interruttore in modo da lasciare collegato il traformatore, ma poter accendere e spegnere a piacimento la ventola? So che la risposta è si, ma non ho la più pallida idea di come collegarlo :D

certo che si, puoi fare in due modi: il più facile è interrompere uno dei due fili che dall'alimentatore va alla ventola e piazzarlo lì (sull'interruttore ci sono due contatti o morsetti, a seconda del modello, metti un capo del filo interrotto in uno e l'altro nell'altro) ma così ti resta l'alimentatore sempre acceso. un modo un po' più "green" è costruire una prolunga che vada dall'alimentatore alla presa e piazzarlo lì (con identica procedura)

Nemesis83
24-09-2009, 17:33
certo che si, puoi fare in due modi: il più facile è interrompere uno dei due fili che dall'alimentatore va alla ventola e piazzarlo lì (sull'interruttore ci sono due contatti o morsetti, a seconda del modello, metti un capo del filo interrotto in uno e l'altro nell'altro) ma così ti resta l'alimentatore sempre acceso. un modo un po' più "green" è costruire una prolunga che vada dall'alimentatore alla presa e piazzarlo lì (con identica procedura)

Calcola che ho "già" i fili interrotti, dovendo collegare i 2 cavetti dell'alimentatore (da cui taglio via l'estremità) e i 2 /3 cavetti della ventola.

gnek
26-09-2009, 18:20
Calcola che ho "già" i fili interrotti, dovendo collegare i 2 cavetti dell'alimentatore (da cui taglio via l'estremità) e i 2 /3 cavetti della ventola.

e allora modo 1: vai a comprare un interruttore (o riciclalo) e mettilo sul cavo tra alimentatore e ventola. per il collegamento della ventola bastano 2 fili: rosso (+) e nero (-)

Nemesis83
26-09-2009, 18:54
e allora modo 1: vai a comprare un interruttore (o riciclalo) e mettilo sul cavo tra alimentatore e ventola. per il collegamento della ventola bastano 2 fili: rosso (+) e nero (-)

Ci provo :cool:

V.V.
27-09-2009, 01:55
Amici miei hanno provato con caricabatterie 24Volt... ventola rotta, ma per un po' ha girato fortissimo...
Io non riesco a trovare un caricabatterie da 12 invece...

gnek
27-09-2009, 14:15
Amici miei hanno provato con caricabatterie 24Volt... ventola rotta, ma per un po' ha girato fortissimo...
Io non riesco a trovare un caricabatterie da 12 invece...

amici tuoi = geni :D :D

masty_<3
27-09-2009, 18:30
Amici miei hanno provato con caricabatterie 24Volt... ventola rotta, ma per un po' ha girato fortissimo...
Io non riesco a trovare un caricabatterie da 12 invece...

piazzarne 2 in serie? :stordita: 12v perfetti
ps: io ho collegato una 12v a una presa ps, però visti i bassi amperaggi non ne dovreste piazzare più di una
seguiranno foto appena possibile =D

malocchio
27-09-2009, 19:31
piazzarne 2 in serie? :stordita: 12v perfetti
ps: io ho collegato una 12v a una presa ps, però visti i bassi amperaggi non ne dovreste piazzare più di una
seguiranno foto appena possibile =D

Sarebbe utile però che le ventole siano dello stesso modello...

V.V.
28-09-2009, 02:23
amici tuoi = geni :D :D

He lo so, volevano veder se teneva, giusto una prova insomma....

RastaMan92
28-09-2009, 15:43
X Masty: Vogliamo le fotoooo ^^
X Nemesis: Metti l'interruttore tra alimentatore e ventola non tra ventola è presa, è molto più pericoloso dato che se fai qualcosa male l'interruttore è a contatto con i 220V e non vorrei succedesse qualcosa di spiacevole. Appena fai qualcosa posta qualche foto qui sul topic mi raccomando ^^

Raga appena ho un po di tempo faccio delle foto al mio con interrutore e vi faccio vedere ;)

masty_<3
28-09-2009, 17:35
X Masty: Vogliamo le fotoooo ^^
X Nemesis: Metti l'interruttore tra alimentatore e ventola non tra ventola è presa, è molto più pericoloso dato che se fai qualcosa male l'interruttore è a contatto con i 220V e non vorrei succedesse qualcosa di spiacevole. Appena fai qualcosa posta qualche foto qui sul topic mi raccomando ^^

Raga appena ho un po di tempo faccio delle foto al mio con interrutore e vi faccio vedere ;)

http://www.warrock.it/upload/img/1254155542-28092009181.jpg
Foto veloce, sto circuito l'avevo già fatto e testato stabilmente per un giorno intero :fagiano: basta che riconoscete i cavi all'inizio (trovate uno schema elettrico della ps/2 su internet e riconoscete i vari cavi) e poi ve ne trovate alla fine il 5v e il gnd

fabri00
30-09-2009, 15:38
piazzarne 2 in serie? :stordita: 12v perfetti


Solo se le 2 ventole hanno lo stesso assorbimento, altrimenti la legge di ohm dice di no......

Per la porta PS2, occhio che la corrente massima erogabile è di soli 275 mA che sono pochini.

masty_<3
30-09-2009, 16:05
Solo se le 2 ventole hanno lo stesso assorbimento, altrimenti la legge di ohm dice di no......

Per la porta PS2, occhio che la corrente massima erogabile è di soli 275 mA che sono pochini.
beh ho scordato di scriverlo ma intendevo quello... :fagiano: sorry

la ventolina che ci ho attaccato ne ciuccia 80 :D

LuxTime
03-11-2009, 14:04
Salve a tutti,premetto che non sono molto esperto di elettronica ma vorrei sapere, se è possibile, come collegare due ventole alla stessa presa.

Grazie

masty_<3
03-11-2009, 15:46
Salve a tutti,premetto che non sono molto esperto di elettronica ma vorrei sapere, se è possibile, come collegare due ventole alla stessa presa.

Grazie

dipende da assorbimento delle ventole e gli ampere che può erogare l'ali

LuxTime
03-11-2009, 21:01
dipende da assorbimento delle ventole e gli ampere che può erogare l'ali

In che modo posso farlo?

steee
07-11-2009, 05:40
buono! mi sarà molto utile per costruire la mia base di raffreddamento per il portatile
ma...una domanda: se ne devo alimentare 2 di ventole?

nicolait
07-11-2009, 10:46
buono! mi sarà molto utile per costruire la mia base di raffreddamento per il portatile
ma...una domanda: se ne devo alimentare 2 di ventole?

...colleghi le ventole in parallelo, posto che l'alimentatore eroghi abbastanza corrente da alimentarle entrambi....

RastaMan92
11-11-2009, 16:49
buono! mi sarà molto utile per costruire la mia base di raffreddamento per il portatile
ma...una domanda: se ne devo alimentare 2 di ventole?

Felice di esserti stato utile ;) Magari a lavoro compiuto le posti 2 fotine? ^^

...colleghi le ventole in parallelo, posto che l'alimentatore eroghi abbastanza corrente da alimentarle entrambi....

Quoto, semplicemente "sdoppi" i fili e le alimenti entrambi dalla stessa sorgente, controlla quanti ampere eroga l'alimentatore, quanti ampere consuma ogni ventola e vedi se ce la fai, in ogni caso se sono ventole da 12V e l'alimentatore le downvolta a 5V gli ampere assorbiti saranno minori rispetto a quelli assorbiti a 12V (ovvero quelli dichiarati sulla ventola) ;)

steee
11-11-2009, 17:11
posterò sicuramente delle foto, ma se ne passerà, perchè devo ordinare un alimentatore universale da 12v

nicolait
11-11-2009, 19:17
in ogni caso se sono ventole da 12V e l'alimentatore le downvolta a 5V gli ampere assorbiti saranno minori rispetto a quelli assorbiti a 12V (ovvero quelli dichiarati sulla ventola) ;)

Questa non l'ho capita.

Perchè l'alimentatore downvolta a 5 v delle ventole da 12 ?

RastaMan92
12-11-2009, 15:39
posterò sicuramente delle foto, ma se ne passerà, perchè devo ordinare un alimentatore universale da 12v

Ci conto eh! :D

Questa non l'ho capita.

Perchè l'alimentatore downvolta a 5 v delle ventole da 12 ?

Se l'alimentatore che si utilizza è da 5V mentre le ventole sono da 12V le ventole funzioneranno downvoltate a 5V dato che l'alimentatore non può fornire un voltaggio superiore a quello per il quale è stato costruito ;) Spero di essermi fatto capire :)

nicolait
13-11-2009, 08:13
Se l'alimentatore che si utilizza è da 5V mentre le ventole sono da 12V le ventole funzioneranno downvoltate a 5V dato che l'alimentatore non può fornire un voltaggio superiore a quello per il quale è stato costruito ;) Spero di essermi fatto capire :)

D'accordo.....e dove c'è scritto che lui usa un alimentatore a 5 v. ?

RastaMan92
13-11-2009, 16:35
D'accordo.....e dove c'è scritto che lui usa un alimentatore a 5 v. ?

Altra domanda, e dove c'è scritto che lui NON usa un alimentatore a 5V? L'ho detto nel caso in cui avrebbe deciso di utilizzarne uno da 5V per evitargli "brutte sorprese", tutto qui, non vedo perché stai facendo tutta questa polemica senza motivo... :muro:

PS Solo successivamente Stee ha detto che ha ordinato un alimentatore universale da 12V ma al momento del mio post che tu stai criticando no :doh: :

11-11-2009 17:49
[...] in ogni caso se sono ventole da 12V e l'alimentatore le downvolta a 5V gli ampere assorbiti saranno minori rispetto a quelli assorbiti a 12V (ovvero quelli dichiarati sulla ventola) ;)

11-11-2009 18:11
posterò sicuramente delle foto, ma se ne passerà, perchè devo ordinare un alimentatore universale da 12v

steee
13-11-2009, 17:47
l'ali non l'ho ordinato, xk mi è venuta una curiosità: voglio creargli un circuito di alimentazione a pile (4 stilo) da 6v
che ne pensate? è fattibile?

RastaMan92
13-11-2009, 17:51
l'ali non l'ho ordinato, xk mi è venuta una curiosità: voglio creargli un circuito di alimentazione a pile (4 stilo) da 6v
che ne pensate? è fattibile?

Sisi fattibile mi raccomando collega i fili nel polo giusto ;)

steee
18-11-2009, 13:15
va bene se alimento una ventola da 12v con un ali da 9v?
dovrebbe essere semplicemente downvoltata, no?

gnek
18-11-2009, 18:55
penso di si, ma forse sforza troppo l'alimentatore. aspetta fabri00 che lo sa di sicuro

malocchio
20-11-2009, 20:48
va bene se alimento una ventola da 12v con un ali da 9v?
dovrebbe essere semplicemente downvoltata, no?

Va benissimo, basta che la corrente erogata (effettiva) dall'ali sia almeno quella assorbita dalla ventola

RastaMan92
23-11-2009, 21:23
va bene se alimento una ventola da 12v con un ali da 9v?
dovrebbe essere semplicemente downvoltata, no?

Scusa se ti rispondo in ritardo, puoi tranquillamente alimentarla con un alimentatore da 9V, figurati io ne ho alimentata una con un caricabatterie per cellulare da 5V :) La ventola verrà semplicemente downvoltata, l'importante è che l'alimentatore fornisca un amperaggio adeguato (sulla ventola vedi quanti A consuma e vedi se l'alimentatore ne eroga abbastanza, in ogni caso ricorda che a 9V consuma meno A di quelli che vedi scritti dato che sull'etichetta fa riferimento all'alimentazione a 12V) :)

Tienici aggiornati :D

RastaMan92
29-11-2009, 23:05
Come va steee? :D

steee
30-11-2009, 06:01
ho costruito i piedi della base e ho ordinato il plexi da brico per il piano d'appoggio del notebook
cmq...la ventola la alimento con una pila da 9V :D

RastaMan92
09-12-2009, 13:02
ho costruito i piedi della base e ho ordinato il plexi da brico per il piano d'appoggio del notebook
cmq...la ventola la alimento con una pila da 9V :D

Grandioso :D Si può avere una prewiew dei piedini? Sono curioso di vedere come li hai fatti eheh

Facci sapere quando ti arriva il plexy! :fagiano:

RastaMan92
19-12-2009, 13:08
Grandioso :D Si può avere una prewiew dei piedini? Sono curioso di vedere come li hai fatti eheh

Facci sapere quando ti arriva il plexy! :fagiano:

Mi autoquoto ;)

steee
19-12-2009, 13:13
chiedo scusa, ma mi sono reso conto che le 2 ventole che usavo mi servono per il pc che sto a fare, quindi salta tutto

RastaMan92
24-12-2009, 14:38
chiedo scusa, ma mi sono reso conto che le 2 ventole che usavo mi servono per il pc che sto a fare, quindi salta tutto

Ah che peccato, vabbe fa niente, ovviamente se ritorni sul progetto avvisa, mi raccomando ;)

steee
24-12-2009, 14:47
Ah che peccato, vabbe fa niente, ovviamente se ritorni sul progetto avvisa, mi raccomando ;)

certo!

skillo_90
23-02-2010, 15:09
che ventole consigliate? e che caricabatteria universale consigliate?
almeno faccio un unico mega ordine da ebay e prendo il tutto


EDIT : qual'è meglio tra questi 2 di alimentatori
http://cgi.ebay.it/Caricabatteria-12v-700mA-x-batteria-piombo-12-volts_W0QQitemZ360218597972QQcmdZViewItemQQptZModellismo_Dinamico?hash=item53deb39a54

http://cgi.ebay.it/ALIMENTATORE-PER-TELECAMERA-VIDEOSORVEGLIANZA-12V-500mA_W0QQitemZ370339828495QQcmdZViewItemQQptZAccessori_da_videosorveglianza?hash=item5639f9530f

quale di queste ventole può andare meglio?
http://cgi.ebay.it/VENTOLA-RAFFREDDAMENTO-MANHATTAN-40x40-12V-4-PIN_W0QQitemZ180456927653QQcmdZViewItemQQptZVentole_per_PC_e_Server?hash=item2a041231a5

http://cgi.ebay.it/VENTOLA-PER-CASE-8x8x2-5-ventolina-dc-12v-MOLEX-bulk_W0QQitemZ190348206126QQcmdZViewItemQQptZVentole_per_PC_e_Server?hash=item2c51a3202e

http://cgi.ebay.it/VENTOLA-SILENT-33dB-80X80X25-12V-0-17A-35-7CFM-BRONZINE_W0QQitemZ310104583878QQcmdZViewItemQQptZVentole_per_PC_e_Server?hash=item4833ac6ec6


grazie

skillo_90
28-02-2010, 18:27
up

nicolait
28-02-2010, 19:38
Non devi comperare un caricabatterie, ma un alimentatore.
Il primo link non và bene (è un caricabatterie) il secondo sì (è un alimentatore).
Se lo prendi a tensione variabile l'alimentatore, puoi anche regolare la velocità delle ventole.

skillo_90
24-03-2010, 12:21
ho collegato le ventole con dei vecchi caricabatteria di cellulari (nokia, nec e motorola)

perfetto!
vanno benissimo

Verdammt89
14-09-2010, 17:41
Sarebbe possibile fare la stessa identica cosa ma con i neon?
Parlo dei neon da pc, per capirsi, questi:
http://www.bitportal.it/articoli/images/neon6.gif

H4ml3t89
17-09-2010, 23:07
è possibile che collegando la ventola a un trasformatore che eroga 9v
la ventola abbia bisogno di una spinta (un tocco) per iniziare a girare?

Ale.KK
19-09-2010, 11:16
se l'alimentatore rispetta l'amperaggio minimo ed effettivamente è da 9v... NO

Verdammt89
20-09-2010, 00:37
Sarebbe possibile fare la stessa identica cosa ma con i neon?
Parlo dei neon da pc, per capirsi, questi:
http://www.bitportal.it/articoli/images/neon6.gif

Vabbè mi rispondo da solo:
In casa avevo solo delle strisce di LED da 12V ho provato con quelle.
Funziona benissimo, alla striscia ho saldato un attacco Jack 3.5 femmina perché l'alimentatore aveva anche l'attacco fatto a jack maschio.

E funziona benissimo, tra l'altro utilizzando gli attacchi a jack, si può prolungare facilmente con una prolunga audio.

Per i neon quindi a regola funziona ugualmente, tanto sono da 12V anche loro.

L'ho detto in caso venisse in mente anche a qualcun'altro :)

Fiore.como
14-01-2011, 07:26
ma siete sicuri che se metto 2 ventole su un ali da 12v prendono 6v l'una? non si dividono solo i mA e finché si resta nei limiti dell'alimentatore rimangono a piena potenza?

nicolait
14-01-2011, 10:10
ma siete sicuri che se metto 2 ventole su un ali da 12v prendono 6v l'una? non si dividono solo i mA e finché si resta nei limiti dell'alimentatore rimangono a piena potenza?

...cosa stai dicendo.....?

2 ventole su un alimentatore da 12 v sono alimentate a 12 v se le colleghi in parallelo, e a 6 v se le colleghi in serie e posto che abbiano lo stesso assorbimento.

Affinchè tutto questo funzioni, l'alimentatore deve avere potenza sufficiente ai carichi che alimenti.

Fiore.como
14-01-2011, 15:34
come questi? (per mantenerle tutte a 12v il secondo) http://www.proiezionisti.com/pagine/parallelo.php

nicolait
14-01-2011, 22:14
Si esatto.

Per farti un esempio anchle le prese di corrente di casa tua suono collegate così.
E a prescindere da quante sono, su ciascuna hai la 220.

ilpunk3r
15-01-2011, 11:24
scusate ma nn capisco che utilità ha ataccare una ventola ad un alimentatore?

dantefoxfox
08-07-2011, 14:58
Grazie della guida!
Letto stamattina ed appena finito di montare 2 ventole da 120mm, alimentatore da 12volt per le cuffie wireless ultra defunte, su stand metallico.
Appena posso vi posto delle foto.

Fà una bella aria!:D

Edde
18-01-2014, 12:20
Ho ritrovato questa vecchia guida... me l'ero persa :D

Domanda: ho due ventole diverse da alimentare in parallelo.

Una ha i classici 3 fili (nero, rosso, giallo), mentre l'altra ne ha 4 (blu, verde, nero, giallo)

Come posso procedere?

Grazie :)

Il Pirata
23-09-2014, 08:40
Questo tipo di alimentatore può andar bene ? quante ventole potrei collegarci ?

http://www.ebay.it/itm/12V-1A-Power-adapter-AC-/161363337827?pt=Automazione_domestica&hash=item2592012263

Carnagor
01-04-2015, 13:37
Grazie mille,ho utilizzato la tua guida per raffreddare il modem,che surriscaldandosi perdeva la connessione! Adesso tutto apposto,utilissimo! :cool:

teo_
16-05-2015, 09:04
Se dovessi farlo, probabilmente metterei anche in serie una termoresistenza e un resistore variabile manuale.
Si regolerebbe in automatico la velocità in base alla temperatura e regolando a mano la resistenza, si sceglierebbe il range.