View Full Version : Computer Desktop AMD Phenom II con molti dubbi
balrog82
16-07-2009, 20:17
Gentilissimi, ho finalmente pensionato il mio vecchio desktop, e per la laurea ho deciso di regalarmene uno nuovo. Seguo le discussioni in questo thread da diverso tempo, quindi conosco le regole della casa. Ecco allora le informazioni che vi servono.
NECESSITÀ: Sistema desktop potente, comprensivo di monitor
BUDGET: 900 € (posso però metterci su qualcosa se necessario per i miei scopi)
UTILIZZO: Gaming per il 50% del tempo (anche se almeno per quest'estate vorrei sfogarmi per bene..); uso anche Photoshop CS4 e Lightroom 2.0 (per trattare gli scatti della mia 450D); Autocad (solo 2D); per esigenze professionali ho la necessità di apprendere un software CAD 3D (vorrei dedicarmi a CATIA, ma probabilmente mi orienterò verso un software che supporti meglio una scheda gaming [Direct3D]: lo sceglierò tra Solid Edge v21, Solidworks o Autodesk Inventor - diciamo che lavoro per una azienda molto disponibile nei miei confronti...). Niente p2p, navigazione solo di rado.
PREFERENZE: Concordo con quanti ritengano che un sistema con processore AMD sia preferibile. Come store, gradirei rivolgermi ad e-key (presso il quale mi sono già servito con soddisfazione)
SCELTE CHE DOVETE AIUTARMI A FARE: Soffro per tre dilemmi amletici. Il primo è abbastanza serio: FullHD o no? Considerato che nel mio budget di spesa deve rientrare anche il monitor, questa scelta influenza due aspetti piuttosto critici per la distribuzione dei costi (monitor e scheda video).
Il secondo è più "filosofico": AM2+ o AM3? Sul piatto della bilancia a favore del sistema AM3 c'è una maggiore longevità, in vista di eventuali upgrade; a favore del sistema AM2+, invece, c'è un potenziale risparmio, che potrebbe essere impiegato per il comparto video. Bisogna inoltre considerare che AM3 obbliga all'uso di costose DDR3, che non offrono probabilmente le medesime prestazioni di buone DDR2. [Forse vi serve sapere che in passato non ho mai aggiornato un mio pc]
Il terzo è infine tecnico: ATI o NVIDIA? Una NVIDIA GTX 275 è forse più performante di una ATI 4890, ma questa offre la possibilità di un Crossfire (che comunque preferirei non realizzare subito; e molti dicono o subito o mai...)
Infine, mi farebbe comodo un quad-core? E poi, anche se lo proponete spesso, mi servirebbe davvero un raid 0?
NOTE ACCESSORIE: Ho già un masterizzatore DVD sata nuovo; probabilmente sottoporrò un minimo il processore ad overclock (e quindi mi servirà un buon dissipatore per la cpu, che potrebbe essere una black edition per comodità); mi piacerebbe un alimentatore modulare, anche se certamente non è indispensabile (è più importante la sua efficienza energetica). Ho già a disposizione una periferica di backup abbastanza capiente, e non faccio installazioni pesanti: saranno quasi sicuramente sufficienti 320 GB per il sistema e 500 GB per lo storage (magari su una unità green)
[Nell'azienda in cui lavoro hanno da poco assemblato un computer con Asus M4A79 Deluxe, il quale è stato preparato con qualche problema di troppo perché impossibilitata a fare il boot da un lettore dvd sata: per favore aiutatemi ad evitare questi problemi...]
Vi ringrazio in anticipo!!!
zagor977
16-07-2009, 20:30
IIyama 24" ProLite E2407HDS-1
Antec Three Hundred
CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
AMD Phenom II X4 940 4x512KB (3GHz) 125W AM2+ Box Black Edition
ASROCK A790GXH/128M
OCZ DDR2 800Mhz PC2-6400 REAPER 4GB KIT 2x2GB (OCZ2RPR800C44GK)
Gainward GTX275 896MB
WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB SE16 WD3200AAKS
WESTERN DIGITAL CAVIAR Green Power 500GB 32MB WD5000AADS
880 euro da e-key
Bugs Bunny
16-07-2009, 20:38
Molto esauriente :D
Asrock A790GXH/128M 71,00€
AMD Phenom X4 940 Black Edition 148,00€
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4 53,50€
CORSAIR 520W CMPSU-520HXEU (modulare) 75,80€
WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB SE16 WD3200AAKS 37,6€
WESTERN DIGITAL CAVIAR Green Power 500GB 32MB WD5000AADS 46,4€
Antec Nine Hundred Two 105,00€
Sapphire VAPOR-X 4890 1GB GDDR5 178,00€
ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 31,9€
Totale: 747,4€
Non sono molto aggiornato sui monitor... L'hardware non ha problemi con un 24" full HD...
Volendo si può risparmiare qualcosa dal case, ma ho messo quello per l'ottima areazione
balrog82
17-07-2009, 11:22
Innanzitutto, grazie di nuovo. Vi illustro le mie osservazioni.
Entrambi mi consigliate una configurazione AM2+ con 940 BE e ASROCK A790GHX/128M. Intuisco pertanto che ai miei dubbi rispondiate dicendo che:
AM2+ is better than AM3 (almeno per me);
Un quad core mi fa comodo
Riguardo la scheda madre, inoltre, immagino sia adatta alle mie moderate esigenze di overclock.
Entrambi mi consigliate memorie da 800 MHz. Come mai non a 1066?
Entrambi mi consigliate un alimentatore da circa 550 W. Nel caso in cui scegliessi una scheda ATI, mi sarebbe sufficiente per un eventuale crossfire futuro? O sarebbe meglio maggiorare di un centinaio di W?
Entrambi mi suggerite un solo hd primario (giudicando il raid superfluo), ed in particolare un Caviar. Un Caviar Black (anche se da 500 GB) varrebbe i circa 20 € in più?
A livello di case, forse 100 € per un Nine Hundred sono eccessivi... Che voi sappiate, in un Centurion 590 ci entra comoda una GTX 275 (o una/due 4890)? Inoltre, se scegliessi un case nel quale l'alimentatore va montato in basso, perdo il beneficio dell'eventuale ventolone inferiore?
Per quanto riguarda il monitor, in luogo di quell'Iiyama (che avevo già puntato) come vedete un Asus VW246H (che costa una ventina di euro in più)?
Lilunyel
17-07-2009, 11:31
1) non è che sia meglio, è che costa un po' meno. Come prestazioni con le dd3 non avresti benefici riscontrabili, anche se una piattaforma AM3 sicuramente ti ganratisce maggiore longevità in termini di upgrade (se sei uno che va a sostituire hardware spesso insomma). Quindi, in tal caso, ti suggerirei una configurazione su AM3.
2) Se ti interessa l'OC, allora le memorie PC8500 sarebbero più indicate. Ti avranno consigliato le altre per restare dentro al budget che hai indicato tu. :)
3) un 550W, a pelo, è sufficiente anche per un crossfire, anche se probabilmente un 620HX sarebbe più indicato. Se vai sul sito della Corsair c'è una sorta di "PSU calculator" per regolarti sull'acquisto del tuo alimentatore.
Ad ogni modo ti sconsiglio configurazioni dual gpu. Quando la tua gpu diventerà insufficiente per le tue esigenze, la vendi semplicemente ed aggiungi una differenza per comprartene una nuova e più potente.
4) bè, il Caviar Black è un hdd "veloce" (come sata a 7200rpm). Se non vuoi fare una configurazione in raid0, o comprarti magari un velociraptor (gli ssd, visto anche il budget, li lascerei stare), allora è la scelta migliore in termini prestazionali.
5) case: bohhh, ci son le misure cmq se le vai a cercare :p Io ti consiglierei un Antec Three Hundred.
6) Per me ti conviene tenerti quei 20€ di più e prenderti l'Iiyama. ;)
zagor977
17-07-2009, 18:26
1) non è che sia meglio, è che costa un po' meno. Come prestazioni con le dd3 non avresti benefici riscontrabili, anche se una piattaforma AM3 sicuramente ti ganratisce maggiore longevità in termini di upgrade (se sei uno che va a sostituire hardware spesso insomma). Quindi, in tal caso, ti suggerirei una configurazione su AM3.
2) Se ti interessa l'OC, allora le memorie PC8500 sarebbero più indicate. Ti avranno consigliato le altre per restare dentro al budget che hai indicato tu. :)
3) un 550W, a pelo, è sufficiente anche per un crossfire, anche se probabilmente un 620HX sarebbe più indicato. Se vai sul sito della Corsair c'è una sorta di "PSU calculator" per regolarti sull'acquisto del tuo alimentatore.
Ad ogni modo ti sconsiglio configurazioni dual gpu. Quando la tua gpu diventerà insufficiente per le tue esigenze, la vendi semplicemente ed aggiungi una differenza per comprartene una nuova e più potente.
4) bè, il Caviar Black è un hdd "veloce" (come sata a 7200rpm). Se non vuoi fare una configurazione in raid0, o comprarti magari un velociraptor (gli ssd, visto anche il budget, li lascerei stare), allora è la scelta migliore in termini prestazionali.
5) case: bohhh, ci son le misure cmq se le vai a cercare :p Io ti consiglierei un Antec Three Hundred.
6) Per me ti conviene tenerti quei 20€ di più e prenderti l'Iiyama. ;)
Ciao Balrog82, volevo rispondere alle tue domande ma vedo che Lilunyel è stato preciso e chiarissimo e quindi lo quoto
Io ho paura che un 550W non sia sufficiente per un CF di HD4890 e che sia a pelo il 620W...
balrog82
17-07-2009, 21:25
Sapevo di poter confidare nella vostra rapidità e puntualità. Ne approfitto per illustrarvi i miei ragionamenti.
1) Per quanto riguarda il discorso AM2+/AM3, il mio timore è una rapida obsolescenza del sistema motherboard + ram. Da un lato mi piacerebbe dotarmi di una macchina longeva (nel senso di aggiornabile nel tempo), scelta che mi condurrebbe verso AM3. Resta però da considerare che pagherei molto qualcosa che non mi ritroverei integralmente in eredità: le attuali ram DDR3 non sono veloci come lo potranno essere nel medio (breve?) termine, le attuali schede madri AM3 non sono performanti come lo potranno essere nello stesso orizzonte temporale. Entrambi i componenti però costano sicuramente molto di più di quanto costeranno in futuro (anche senza invocare l'inflazione). Allora forse è meglio buttarmi su AM2+/DDR2 e poi tra due anni caso mai piazzare tutto e ricominciare da capo.
2) Circa il discorso RAM e OC, non sono sicuramente quei 10 € in più che separano un kit da 4 GB di Corsair Dominator PC8500 da quello PC6400 a farmi pensare di aver sforato.
3) Il discorso di Linunyel riguardante il crossfire è un'altro modo di esprimere quel mio "Crossfire: o subito o mai". Effettivamente, cercare di inseguire le richieste hw affiancando schede video a quelle già in possesso è probabilmente poco efficiente, specie alla luce dell'imminente rilascio delle nuove DX11; molto più ragionevole l'ipotesi di sostituire la scheda al momento opportuno. Resta da scegliere tra Sapphire 4890 Vapor-X e Gainward GTX 275.
4) Case: Three Hundred vs Centurion 590. Sono secondo me praticamente equivalenti; devo fare caso a qualcosa?
5) Monitor: probabilmente l'Iiyama sarà una scelta obbligata (l'Asus è finito su e-Key, e non vorrei buttarmi su Benq o LG; certo che le recensioni degli Iiyama non sono più lusinghiere come una volta)
Da bravo studente, ho allora buttato giù una configurazione ipotetica.
CORSAIR CMPSU-550VXEU 68,50
Cooler Master Centurion 590 67,90
ASROCK M3A790GXH/128M 87,50
AMD Phenom II X4 940 BE 148,00
ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 31,90
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-8500C5D 62,90
WD CAVIAR BLACK 500GB WD5001AALS 55,00
WD CAVIAR GREEN 500GB WD5000AADS 45,90
Sapphire VAPOR-X 4890 1GB GDDR5 178,00
IIyama ProLite E2407HDS-1 205,10
TOTALE 950,70
Siamo molto vicini al budget che mi aspettavo di impiegare. Ecco allora le mie nuove domande (continuo a confidare nella vostra pazienza):
1) Vi chiedo una profezia: l'alimentatore mi dà garanzie anche per una futura sostituzione della scheda video (ad es. con una DX11 - certo, a 45 nm dovrebbero essere meno esose, ma non si sa mai...)
2) Centurion 590 vs Three Hundred: perché l'uno o l'altro? Ce la faccio con i cavi dell'alimentatore?
3) La scheda madre è il meglio che posso comprare per quella fascia di prezzo? Si adatta alle mie esigenze di OC?
4) Quel processore vale i suoi 150 € ca.? O potrei segare qualcosina buttandomi su un X3 720 BE? Oppure quest'ultimo nel medio termine è una scelta troppo castrante?
5) Come RAM scelgo quelle o le OCZ Reaper? (le Corsair hanno timings 5-5-5-15, le OCZ 5-5-5-18)
6) COme dicevo, Sapphire 4890 Vapor-X 1 GB o Gainward GTX 275 896 MB? Una scheda madre con chipset ATI digerisce bene una scheda nVidia? Mi conviene perdere la possibilità di un Hybrid Crossfire? Esiste (tra quelle disponibili su e-Key) una scheda madre AM con chipset nVidia?
Signori, vi ringrazio per l'infinita pazienza e le risposte che certamente mi darete!!!
Da bravo studente, ho allora buttato giù una configurazione ipotetica.
...
ASROCK M3A790GXH/128M 87,50
AMD Phenom II X4 940 BE 148,00
...
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-8500C5D 62,90
Beh, hai anche fatto bene i tuoi compiti, ma devi ripassare le MB AM3 :D Con quella MB devi mettere RAM DDR3 e CPU AM3 ;)
Per il punto 2 sono d'accordo con te, la morale è infischiarsene di ipotetici futuri e prendere quello che al momento garantisce il miglior rapporto prezzo prestazioni.
Farai OC? Se la risposta è no, che ti servono quelle RAM? Andrebbero bene anche delle 800Mhz Cas5, metti delle Cas4 e sei tranquillo.
Per il resto la configurazione và bene, anche se per gli HD... fatto 99, fai anche 100: metti 3 HD al posto di 2 e fatti un raid0 + storage.
L'alimentatore non dovrebbe darti problemi nemmeno con le prossime VGA, anche se ovviamente non essendo ancora uscite si può solo ipotizzarlo, ma con i nuovi processi produttivi, si può pensare che non aumenterà di troppo la richiesta energetica.
2) Centurion 590 vs Three Hundred: perché l'uno o l'altro? Ce la faccio con i cavi dell'alimentatore?Io preferisco il CM590 (del resto costa anche di più).
3) La scheda madre è il meglio che posso comprare per quella fascia di prezzo? Si adatta alle mie esigenze di OC?Penserei ad una MB Gigabyte con 790X/FX, se proprio hai esigenze di OC.
4) Quel processore vale i suoi 150 € ca.? O potrei segare qualcosina buttandomi su un X3 720 BE? Oppure quest'ultimo nel medio termine è una scelta troppo castrante?La scelta della CPU dipende dall'utilizzo. Se per lavoro dovrai utilizare programmi che sai di partenza si avvantaggeranno dei quattro core, con l'X4 avrai un leggero vantaggio. Ma anche qui dipende quanto userai il PC per lavoro e quanto per te "il tempo sarà denaro", ed infine quanto pesanti saranno i lavori che dovrai fare... Per giocare và bene anche l'X3 720.
5) Come RAM scelgo quelle o le OCZ Reaper? (le Corsair hanno timings 5-5-5-15, le OCZ 5-5-5-18)Bei problemi :D
6) COme dicevo, Sapphire 4890 Vapor-X 1 GB o Gainward GTX 275 896 MB? Una scheda madre con chipset ATI digerisce bene una scheda nVidia? Mi conviene perdere la possibilità di un Hybrid Crossfire? Esiste (tra quelle disponibili su e-Key) una scheda madre AM con chipset nVidia?Puoi mettere la VGA che vuoi. L'Hybrid Crossfire ovviamente non potresti farlo nemmeno con ATI. MB con chip Nvidia esistono ma non sono consigliate. A me la HD4890 piace molto, quindi non mi porrei tutti questi problemi.
P.S. Il dissipatore se lo trovi rev.1 costa meno ed è identico.
balrog82
18-07-2009, 11:26
Beh, hai anche fatto bene i tuoi compiti, ma devi ripassare le MB AM3. Con quella MB devi mettere RAM DDR3 e CPU AM3Rincitrullimento serale - scusami.
Farai OC? Se la risposta è no, che ti servono quelle RAM? Andrebbero bene anche delle 800Mhz Cas5, metti delle Cas4 e sei tranquillo.Vorrei provarmi nell'OC, così per divertimento. Che intendi dicendo "bei problemi"?
Per il resto la configurazione và bene, anche se per gli HD... fatto 99, fai anche 100: metti 3 HD al posto di 2 e fatti un raid0 + storage.Si, ma si tratta di incrementare di quasi 60 € il budget... Non sono molti, ma onestamente non credo determinante l'incremento di prestazione che mi potrebbe garantire. Forse questo vale anche per le ram, ma 10 € non sono 60.
Riguardo la scelta della CPU, l'esigenza di "imparare" il software 3D è sì lavorativa, ma su questo pc l'uso di un modellatore CAD 3D sarà esclusivamente didattico. Questo computer non dovrà garantirmi la produttività (caso mai sarà l'azienda a dotarmi di workstation adatta :D), ma l'adeguato supporto per non soffrire da bestia anche solo per ruotare un assemblato.
Sul piano operativo, in luogo di quella scheda madre ho individuato su eKey o la Gigabyte GA-MA790GP-UD4H (rev. 1.0) (110,6 €) o la ASROCK AOD790GX/128M (82,2 €); entrambe però hanno chipset 790GX. COn il 790FX ho trovato solo la Asus M4A79 Deluxe, che però è decisamente fuori budget (135,5 €). C'è poi la MSI K9A2 CF-F (64,7 €) che monta il 790X. Come mi comporto? Sulle schede madri sono ignorantissimo.
Come scheda video, a parità di prestazioni probabilmente mi butterò sulla 4890 per il dissipatore, che leggo essere silenzioso ed efficiente.
albygamer
18-07-2009, 11:47
tra chipset 780GHX e 790GHX cambia solo la scheda video integrata (ma visto che ne prenderai una dedicata non cambia nulla)...
IMHO una 780GHX a 50€ può bastare magari con dei moduli ddr2 abbastanza economici come i nuovi moduli corsair da 4gb (li riconosci dalla scritta NEW).
In questo modo spenderesti meno di 100€ tra madre e memorie in modo tale da permetterti un eventuale upgrade a AM3+DDR3 senza troppi rancori...
EDIT: Come dissipatore prendi l'Extreme rev1! il rev2 è uguale solo che ha in più la staffa per socket 1366 che a te non serve...
tra chipset 780GHX e 790GHX cambia solo la scheda video integrata (ma visto che ne prenderai una dedicata non cambia nulla)...Tra 780G e 790GX cambia anche il relativo SB e, visto che farà OC, più che l'IGP, potrebbe interessargli quello (infatti le MB che gli consigliavo erano 790X/FX, cioè senza IGP, ma con SB750).
CaFFeiNe
18-07-2009, 12:13
se ti orienti su una configurazione con processore black edition, puoi anche risparmiare qualcosa sulla motherboard, dato che in overclock, i BE, tra un mobo e l'altra cambia praticamente nulla, ho visto 720BE salire piu' sulla asrock a780gxh che su altre mobo.... e cio' dimostra che conta solo il processore....
tra 790gxh e fx come è stato detto sopra, cambia solo il video integrato, prestazionalmente sono identici....
calcolando che a quanto ne so, i software di grafica cad, usano molto piu' la scheda video che i processori multicore, SECONDO ME, un 720x3 ti basta e avanza.... risparmi qualcosa, e dato che a quanto ho capito, la longevita'/aggiornabilita' della piattaforma ti interessa, potresti montare un sistema ddr3
balrog82
18-07-2009, 15:01
Dopo aver studiato chipset, southbridge e co ho fatto un frullatone ed ho redatto quattro papabili configurazioni, frutto della combinazioni dei seguenti componenti.
Quelli fissi:
CORSAIR CMPSU-550VXEU 68,50
Cooler Master Centurion 590 67,90
ARCTIC COOLING Freezer Xtreme 27,00
WD CAVIAR BLACK 500GB WD5001AALS 55,00
WD CAVIAR GREEN 500GB WD5000AADS 45,90
Sapphire VAPOR-X 4890 1GB GDDR5 178,00
Iiyama ProLite E2407HDS-1 205,10
Quelli variabili:
Asus M4A79 DeLuxe 135,50 (AM2+, 790FX, SB750, necessita di aggiornamento BIOS per fare il boot da periferica SATA)
Asrock A790GXH/128M 71,00 (AM2+, 790GX, SB750, meno connessioni della AOD790GX/128M ma leggermente più economica)
Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P 130,80 (AM3, 790FX, SB750)
Asrock M3A790GXH/128M 87,20 (AM3, 790GX, SB750)
AMD Phenom II X4 940 BE 148,00 (AM2+, moltiplicatore sbloccato)
AMD Phenom II X4 945 146,60 (AM3, moltiplicatore bloccato)
AMD Phenom II X3 720 BE 103,00 (AM3, moltiplicatore sbloccato)
CORSAIR Dominator DDR2 TWIN2X4096-8500C5D 62,90 (DDR2, 1066 MHz, 5-5-5-15)
OCZ 3P16004GK 82,00 (DDR3, 1600 MHz, 7-7-7-24)
Combinazioni:
AM2+ QUAD HIGH - M4A79 + X4 940 BE + Dominator 993,80 (offrirebbe un vantaggio nel caso volessi ricorrere in futuro ad un crossfire, grazie alla connessione 16x offerta dal 790FX rispetto all'8x del 790GX)
AM2+ QUAD - A790GXH/128M + X4 940 BE + Dominator 929,30
AM2+ TRIPLE - A790GXH/128M + X3 720 BE + Dominator 884,30
AM3 QUAD - GA-MA790FXT-UD5P + x4 945 + OCZ 1.006,80 (Stesso beneficio già citato in caso di crossfire; il processore mi farebbe dannare in caso di OC?)
AM3 TRIPLE - M3A790GXH/128M + x3 720 BE + OCZ 919,60
Le mie considerazioni. La configurazione AM2+ QUAD HIGH richiede secondo me un investimento troppo elevato se confrontato rispetto al beneficio potenzialmente offerto (il crossfire etc). Certo che quella scheda madre l'ho vista montata dove lavoro, e fa paura (anche se il fatto che non facesse il boot da periferica SATA le fa un po' girare...) A questo punto, se optassi per una configurazione AM2+ probabilmente limiterei la scelta alle due configurazioni basate sulla MB Asrock; la scheda grafica integrata diventerebbe addirittura un vantaggio in sede di vendita/recupero, perché MB+Procio+RAM sarebbero già da soli una buona base per un HTPC. A quel punto, visti gli scopi sarei portato a preferire la configurazione TRIPLE (e non sia mai che si riesca a far "risorgere" il core disattivato...)
Diventa però seriamente concorrenziale la configurazione AM3 TRIPLE, visto che per 35 € scarsi in più avrei un sistema più "moderno" e aggiornabile a lungo.
Vi chiedo un ultimo sforzo. Per prima cosa, segnalatemi gli eventuali errori nelle varie combinazioni; inoltre, fatemi notare se sono rimasto abbagliato da prezzi troppo bassi etc... (ad esempio, la scheda AM3 della Asrock a 87 € è di circa 45 più economica della controparte Gigabyte, anche se questa ha chipset 790 FX). Come RAM ho scelto una CAS 7, altrimenti le Corsair erano CAS 9. Grazie dell'aiuto che mi date!!
Beh, visto che cominci a farti abbagliare dal risparmio, ti posto anche questa:
Cooler Master Cabinet CENTURION 590 67,90EUR
CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU 68,50EUR
ASROCK A780GXH/128M 54,40EUR
AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition 103,00EUR
ARCTIC COOLING Freezer Xtreme So AM2/AM2+/775 27,00EUR
CORSAIR TWIN2X4096-6400C5C XMS2 DDR2 4GB (2X2GB) 800mhz NEW 44,40EUR
2 x WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB SE16 WD3200AAKS 75,20EUR
WESTERN DIGITAL CAVIAR 640GB Green Power WD6400AACS 51,10EUR
Sapphire VAPOR-X 4890 1GB GDDR5 175,00EUR
IIyama 24" ProLite E2407HDS-1 205,10EUR
Totale: 871,60EUR
E per l'OC fai "quello che viene" (tanto non penso tu voglia fare OC spinti in ogni caso).
Alla fine è quella che costa di meno ed ha tutto (compreso il Raid0).
balrog82
18-07-2009, 16:38
Per 50 € di differenza credo di iniziare ad apprezzare molto la configurazione AM3 con X3 720... :D
Beh, costa 50 euro in meno ed ha un raid0 in più.
Personalmente prima penso all'utile, poi al superfluo. Se per mettere le DDR3 pago 50 euro in più e devo rinunciare al raid0, rinuncio molto volentieri alle DDR3.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.