PDA

View Full Version : Il Csm contro il ddl Alfano: viola la Costituzione


MARCA
16-07-2009, 14:24
Mina l'obbligatorietà dell'azione penale, e avrà effetti «devastanti» sull'«efficacia» delle indagini

ROMA - Una bocciatura senza appello. La Sesta Commissione del Csm lancia il suo allarme sul ddl Alfano che riforma il processo penale e che è all'esame del Senato. Viola almeno quattro principi costituzionali, a cominciare da quello sull'obbligatorietà dell'azione penale, e avrà effetti «devastanti» sull'«efficacia» delle indagini. E inoltre, «rafforzando la dipendenza della polizia giudiziaria dal potere esecutivo» e al tempo stesso «estromettendo il pm dalle indagini», potrebbe permettere al governo di controllare o quanto meno di condizionare l'azione penale.

UNANIMITA' - Il no di Palazzo dei Marescialli è contenuto in un parere approvato all'unanimità, al di là di un unico punto sul quale si è registrato il dissenso del togato di Magistratura Indipendente, Antonio Patrono. Un documento molto lungo (18 pagine) e tecnico. E che sia pure in forma non esplicita pone dubbi di costituzionalità su alcune delle norme. È il caso soprattutto della disposizione che ridisegna i rapporti tra polizia giudiziaria e pm, dando alla prima ampia autonomia nell'acquisizione e ricerca delle notizie di reato, e che - secondo i consiglieri - comprime e indebolisce il ruolo del pubblico ministero. Ci saranno ricadute negative sia sul controllo di legalità sia sulla stessa obbligatorietà dell'azione penale, che la Costituzione affida al pm come organo di garanzia, avverte la Commissione.

LE VIOLAZIONI - Il parere, che in Commissione è stato approvato con procedura d'urgenza, potrebbe essere discusso già giovedì dal plenum di Palazzo dei Marescialli, dove sarà portato con procedura d'urgenza. E mette sotto accusa le norme-chiave del provvedimento che riguarda il processo penale e non le intercettazioni (oggetto di un altro ddl), a cominciare appunto da quella che ridisegna i rapporti tra pubblico ministero e polizia giudiziaria. Oltre all'obbligatorietà dell'azione penale, le norme all'esame del Senato -secondo i consiglieri- violano i principi costituzionali del giudice naturale (articolo 25), della ragionevole durata dei processi (articolo 111), e il contenuto dell'articolo 109 della Carta, secondo cui l'autorità giudiziaria dispone direttamente della polizia giudiziaria. E inoltre la stessa ratio della norma su cui si appuntano i maggiori strali dei consiglieri è «in conflitto» con il ruolo che la Costituzione assegna al pm di «garante della legalità dell'azione penale e dei diritti dell'indagato e dell'imputato». Non a caso tra le conseguenze negative del ddl, i consiglieri indicano anche la «minor tutela degli interessi della difesa», oltre alla «dilatazione» dei tempi dei procedimenti.

ALFANO: «DRAMMATIZZAZIONE» - «Avremo tempo per riflettere, comunque c’è una drammatizzazione dei pronunciamenti del Csm". Così il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha risposto, durante la registrazione della puntata di giovedì di "Omnibus Estate" su La7, alle critiche rivolte dalla Sesta Commissione del Csm al ddl di riforma del processo penale. «Ciascuno deve fare il proprio lavoro e il Csm ha espresso il suo parere, come spesso accade - spiega Alfano - in tendenza di un libero dibattito parlamentare che continuerà a essere libero».

Sempre dal Corsera:

Mancino: «Da Csm nessuna bocciatura»

Il vicepresidente: «Giusto rinviare la discussione, alcune forzature vanno eliminate e alcuni suggerimenti accolti»

MILANO - Nel parere fortemente critico sulla riforma del processo penale espresso dalla Sesta commissione ci sono alcune «forzature che andranno eliminate» durante la discussione in plenum, dunque è opportuno il rinvio della discussione a giovedì prossimo deciso dall'assemblea di Palazzo dei Marescialli. È il parere del vicepresidente del Csm Nicola Mancino, secondo cui è necessario «approfondire le valutazioni espresse in Commissione, ma anche per distinguere il momento della formulazione del parere dal momento della risoluzione finale, che è quello della competente sede plenaria».

DIALOGO CON GOVERNO - Il termine "bocciatura", usato dalla stampa, secondo Mancino rappresenta «un'indebita forzatura», mentre è corretto il commento del ministro Alfano, ovvero che si tratta solo di un parere. Il vicepresidente fa riferimento all'invito di Napolitano, che ha chiesto al Consiglio superiore della magistratura di «non dilatare i propri spazi di intervento», e sottolinea che «dialogare con il governo è necessario». Per Mancino, comunque, «sarà giusto apprezzare molti suggerimenti contenuti nello schema di parere, perché sono rivolti a razionalizzare, a semplificare e a ridurre i tempi lunghi del processo penale».

IL PARERE DEL CSM - Nel documento della Sesta commissione si dice che il ddl Alfano viola almeno quattro principi costituzionali, a cominciare da quello sull'obbligatorietà dell'azione penale, e avrà effetti «devastanti» sull'«efficacia» delle indagini. E inoltre, «rafforzando la dipendenza della polizia giudiziaria dal potere esecutivo» e al tempo stesso «estromettendo il pm dalle indagini», potrebbe permettere al governo di controllare o quanto meno di condizionare l'azione penale. «Ciascuno deve fare il proprio lavoro e il Csm ha espresso il suo parere, c’è una drammatizzazione dei suoi pronunciamenti» aveva commentato il ministro della Giustizia.

Vi pare normale che lo stesso giornale prima scriva:
6a sezione penale CSM boccia il decreto Alfano
e poi
il vicepresidente del CSM dica: Nessuna bocciatura
?

Ogni tanto credo che qualche giornalista non comprenda bene il suo compito.

pegasoalatp
16-07-2009, 14:30
E' anche possibile che ci sia una "divergenza di opinioni" all' interno del CSM.

whistler
16-07-2009, 14:36
la divergenza nelle opinoni però non l avranno quei simpatici signori che vanno a cena con il destinatario del LODO ALFANO, ovvero il VOSTRO presidente.

IL LODO ALFANO E' E SARA' SEMPRE INCOSTITUZIONALE.
LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI.

fatti processare....

MARCA
16-07-2009, 14:40
la divergenza nelle opinoni però non l avranno quei simpatici signori che vanno a cena con il destinatario del LODO ALFANO, ovvero il VOSTRO presidente.
Vostro?Da che nazione scrivi:D

IL LODO ALFANO E' E SARA' SEMPRE INCOSTITUZIONALE.Maccheè, uno spot elettorale?:confused:

LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI.Non mi pare che nel lodo ci sia scritto che le 4 cariche dello stato possan commettere dei reati...


fatti processare....Io?:mbe:

plancton72
16-07-2009, 14:50
Non mi pare che nel lodo ci sia scritto che le 4 cariche dello stato possan commettere dei reati...


Rigiratori di frittate, su Rieducational Channel!

whistler
16-07-2009, 14:55
il popolo italiano è il più invidiato dai politici di tutto il mondo.
con loro si può fare di tutto.
e ti difendono pure....:Puke:

first register
16-07-2009, 15:14
E' tutto apposto, soltanto un'altra legge porcata del Governo Berlusconi.
Anche se non è ancora chiaro chi sarà il beneficiario.

whistler
16-07-2009, 15:22
E' tutto apposto, soltanto un'altra legge porcata del Governo Berlusconi.
Anche se non è ancora chiaro chi sarà il beneficiario.

è per la sicurezza dei cittadini.
per tutelarsi dai magistrati rossi.(quelli che non lo accusano sono apposto)
è per i cittadini
è per i cittadini
sarà una grossa conquista per l italia.
ci sentiremo più sicuri.

che schifo.

Marlex
16-07-2009, 15:36
Vi pare normale che lo stesso giornale prima scriva:
6a sezione penale CSM boccia il decreto Alfano
e poi
il vicepresidente del CSM dica: Nessuna bocciatura
?

Ogni tanto credo che qualche giornalista non comprenda bene il suo compito.

:asd:

sei "impagabile"... :asd: :asd: :asd:

il CSM si esprime in un DOCUMENTO UFFICIALE con osservazioni fortemente in contrasto verso questo "aborto" di decreto salva-burlesconi... e lo si evidenzia sia nel PRIMO che nel SECONDO articolo che tu hai così alacremente citato... parzialmente... certo

(per chi volesse leggerli, riporto le fonti complete:
http://www.corriere.it/politica/09_luglio_15/csm_ddl_alfano_c59371b0-7142-11de-b1fb-00144f02aabc.shtml

http://www.corriere.it/politica/09_luglio_16/mancino_csm_parere_riforma_processo_penale_forzature_a9b10dee-71f2-11de-87a4-00144f02aabc.shtml )

e tutto ciò che riesci a rilevare di "pertinente" è la critica dei diretti interessati verso ciò che essi considerano "uso inappropriato" di un termine da parte di un giornalista che riporta il fatto... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

tutto il resto non ti tange minimamente... puro "contorno"... :O

ripeto...

sei IMPAGABILE !!! :rolleyes: :doh:

cocis
16-07-2009, 15:40
ghedini che dice ??? :asd:

Freeskis
16-07-2009, 16:01
ghedini che dice ??? :asd:

dice ma vallaaa ma non è assolutamente verooo madaiiiiiii :O

ilguercio
16-07-2009, 18:28
Non mi pare che nel lodo ci sia scritto che le 4 cariche dello stato possan commettere dei reati...



Mmm...dimmi per quale motivo è stata fatta una legge simile.
Per giocare a chi ce l'aveva piu lungo,a chi la sparava più grossa?
Scherzi,vero?

*sasha ITALIA*
16-07-2009, 18:38
Non mi pare che nel lodo ci sia scritto che le 4 cariche dello stato possan commettere dei reati...



SENZA PUDORE!

fabioleroy
16-07-2009, 18:43
[...]
Non mi pare che nel lodo ci sia scritto che le 4 cariche dello stato possan commettere dei reati...
[...]


E' questione di logica, Marca, solamente questione di logica.

BYE!

nomeutente
17-07-2009, 12:51
sei "impagabile"... :asd: :asd: :asd:


SENZA PUDORE!

Un commento maggiormente costruttivo sarebbe stato meglio.

MARCA
17-07-2009, 13:05
Visto che non è un flame dire a qualcuno che è senza pudore,
vorra dire che rispondere a *sasha ITALIA* che deve togliersi i paraocchi è lecito visto che ciò che ho scritto è vero, quindi A-RIPIGLIATI

Freeskis
17-07-2009, 13:27
Visto che non è un flame dire a qualcuno che è senza pudore,
vorra dire che rispondere a *sasha ITALIA* che deve togliersi i paraocchi è lecito visto che ciò che ho scritto è vero, quindi A-RIPIGLIATI


perché con il trattino ? :fagiano:

fabioleroy
17-07-2009, 13:29
perché con il trattino ? :fagiano:

Penso che serva per andare a capo...

anonimizzato
17-07-2009, 13:36
Ogni tanto credo che qualche giornalista non comprenda bene il suo compito.

Ohhhhhh non sai quant'è vero quello che dici.

Ohhhhhh :asd:

anonimizzato
17-07-2009, 13:37
ghedini che dice ??? :asd:

http://4.bp.blogspot.com/_t__mPtAaeRw/SgaPfJYzhTI/AAAAAAAADrE/0l3dr9e25b4/s400/Ghedini.jpg

Fabryce
17-07-2009, 13:38
Beh l'obbligatorietà dell'azione penale del PM è stata prevista per applicare l'art 3 della Costituzione... uguaglianza davanti alla legge e la divisione tra polizia giudiziaria e PM compromette la divisione e l'indipendenza dei poteri...

MARCA
17-07-2009, 13:39
E' questione di logica, Marca, solamente questione di logica.

BYE!
Capisco bene le ragioni di alcuni ma rimane il fatto che con il ddl Alfano le 4 cariche dello Stato non possono commettere reati.

Fabryce
17-07-2009, 13:46
Capisco bene le ragioni di alcuni ma rimane il fatto che con il ddl Alfano le 4 cariche dello Stato non possono commettere reati.

Perchè prima del DDL potevano commettere reati? :asd:

lo_straniero
17-07-2009, 13:57
Il Csm si è svegliato solo ora?quando è ormai troppo tardi :asd:

MARCA
17-07-2009, 14:15
Perchè prima del DDL potevano commettere reati? :asd:

I reati potevano commetterli sia prima che dopo,
ed erano processati sia prima del ddl e verranno processati anche dopo il ddl ;)
Ergo...non cambia nulla nella sostanza.

fabioleroy
17-07-2009, 16:05
Capisco bene le ragioni di alcuni ma rimane il fatto che con il ddl Alfano le 4 cariche dello Stato non possono commettere reati.
Dovresti correggere la locuzione verbale in grassetto, altrimenti ti contraddici con quanto segue.

I reati potevano commetterli sia prima che dopo,
ed erano processati sia prima del ddl e verranno processati anche dopo il ddl ;)
Ergo...non cambia nulla nella sostanza.
Ragionando per logica, essendo l'intenzione del PdC quella di essere eletto PdR, il lodo Alfano lo coprirebbe sia in questa legislatura che nel prossimo settenato da PdR, contando che la carica di Napolitano scadrebbe in concomitanza della scadenza della legislatura.

MARCA
17-07-2009, 16:13
Dovresti correggere la locuzione verbale in grassetto, altrimenti ti contraddici con quanto segue.[quote]
Forse è il caso che leggientrambi i pensieri, solo così capirai che non c'è alcuna contraddizione.

[quote]
Ragionando per logica, essendo l'intenzione del PdC quella di essere eletto PdR, il lodo Alfano lo coprirebbe sia in questa legislatura che nel prossimo settenato da PdR, contando che la carica di Napolitano scadrebbe in concomitanza della scadenza della legislatura.

Ragionando per logica,
Berlusconi non sarà PdR.

fabioleroy
17-07-2009, 17:03
[QUOTE=fabioleroy;28255797]Dovresti correggere la locuzione verbale in grassetto, altrimenti ti contraddici con quanto segue.[quote]
Forse è il caso che leggientrambi i pensieri, solo così capirai che non c'è alcuna contraddizione.



Ragionando per logica,
Berlusconi non sarà PdR.

Imho si

sander4
17-07-2009, 17:08
http://www.matrablog.it/vignette/Alfano.jpg