View Full Version : Perchè la carta di crdito al posto del bancomat?
è una cosa che mi è sempre sfuggita... Come mai la gente dovrebbe usare in Italia una carta di credito al posto di un bancomat?
Ovviamente all'estero pure io uso la carta di credito per le spese ( dato che ha meno commissioni ) ma per il resto non capisco...
Non credo che tutti abbiano una revolving... E poi per spendere su internet ci sono le ricaricabili.
Boh... :confused:
in caso di utilizzo fraudolento sei più tutelato con la carta di credito, dato che non tutti i bancomat sono assicurati in questo senso.
Spesso inoltre le carte di credito offrono garanzie addizionali sui beni acquistati.
personalmente uso il bancomat solo 1/2 volte al mese per ritirare contanti, l'80-85% di quello che spendo lo faccio tramite carte.
-kurgan-
16-07-2009, 14:25
la domanda sarebbe invece: perchè usare il bancomat?
con la carta di credito paghi tutto in un'unica soluzione il mese dopo (guadagni un mese di interessi), oppure se sei nei cazzi per qualche motivo puoi cambiare la formula di pagamento e pagare un fisso ogni mese, oppure una percentuale del debito ogni mese.
Forse perchè una carta di credito ti da credito e un bancomat no ? Per via del fatto che le spese ti vengono scalate a fine mese o al 10 del mese dopo ? Non è la stessa cosa un bancomat o la Carta. :D
è una cosa che mi è sempre sfuggita... Come mai la gente dovrebbe usare in Italia una carta di credito al posto di un bancomat?
Ovviamente all'estero pure io uso la carta di credito per le spese ( dato che ha meno commissioni ) ma per il resto non capisco...
Non credo che tutti abbiano una revolving... E poi per spendere su internet ci sono le ricaricabili.
Boh... :confused:
Non so tu che bancomat abbia ma col mio non potrei effettuare pagamenti superiori a 500€ giornalieri.
In quei casi non c'è alternativa alla carta, se non quella di andare in giro sempre col blocchetto degli assegni.
alphacygni
16-07-2009, 20:16
Non so tu che bancomat abbia ma col mio non potrei effettuare pagamenti superiori a 500€ giornalieri.
In quei casi non c'è alternativa alla carta, se non quella di andare in giro sempre col blocchetto degli assegni.
...che, tra parentesi, SE te li accettano, possono farti restare alla cassa per una mezz'ora intanto che portano a termine tutte le loro procedure del piffero per verificare se siano piu' o meno cabrio...
domthewizard
16-07-2009, 20:31
vado controcorrente e dico: ma perchè non utilizzate i contanti? :asd:
siete odiosi quando arrivate alle casse di qualsiasi centro commerciale e dovete pagare qualcosa :O
Gemini77
16-07-2009, 21:36
io ho solo il bancomat (e la postepay) ... preferisco così perchè se voglio qualcosa la prendo se posso :D
ps
cmq col bancomat ho pagato anche 1500€
vado controcorrente e dico: ma perchè non utilizzate i contanti? :asd:
siete odiosi quando arrivate alle casse di qualsiasi centro commerciale e dovete pagare qualcosa :O
:asd:
Al supermercato di fronte a casa sono abituato a pagare col bancomat anche per 3€, visto che cerca di fottere 2 o 3 centesimi per cliente dicendo di non avere il resto esatto :asd:
ziozetti
16-07-2009, 22:44
Non so tu che bancomat abbia ma col mio non potrei effettuare pagamenti superiori a 500€ giornalieri.
In quei casi non c'è alternativa alla carta, se non quella di andare in giro sempre col blocchetto degli assegni.
Di norma il massimale per il pagobancomat è più alto.
Il prelievo invece è 500 € per tutti.
ziozetti
16-07-2009, 22:46
vado controcorrente e dico: ma perchè non utilizzate i contanti? :asd:
siete odiosi quando arrivate alle casse di qualsiasi centro commerciale e dovete pagare qualcosa :O
E tu invece arrivi alla cassa con i soldi precisi in modo che la cassiera non debba darti il resto?
Sei certo di metterci meno?
Non uso i contanti perché è comodissimo non dover prelevare spesso.
stbarlet
16-07-2009, 22:49
Di norma il massimale per il pagobancomat è più alto.
Il prelievo invece è 500 € per tutti.
No.:O
ziozetti
16-07-2009, 22:54
No.:O
Riformulo: il massimale per il prelievo giornaliero è, di norma, 500 €.
Riformulo: il massimale per il prelievo giornaliero è, di norma, 500 €.
presso lo stesso istituto.
In altri istituti, nel mio caso, sarebbe 250€.
Comunque io non mi riferivo al prelievo dagli sportelli, ma al pagamento vero e proprio: se spendo più di 500€ (es albergo, pc, etc..) non ho modo di pagare col bancomat.
ziozetti
16-07-2009, 23:01
presso lo stesso istituto.
In altri istituti, nel mio caso, sarebbe 250€.
Comunque io non mi riferivo al prelievo dagli sportelli, ma al pagamento vero e proprio: se spendo più di 500€ (es albergo, pc, etc..) non ho modo di pagare col bancomat.
Vai in banca e chiedi di alzarlo, non dovrebbero farti problemi.
Con Fineco è 750 € giornaliero E mensile, con BPM l'ho portato a 1100 € mensili. Giornaliero non ricordo...
Vai in banca e chiedi di alzarlo, non dovrebbero farti problemi.
Con Fineco è 750 € giornaliero E mensile, con BPM l'ho portato a 1100 € mensili. Giornaliero non ricordo...
ma è proprio questa, secondo me, la comodità della carta.
Non ho praticamente limiti di spesa.
In verità ho un platfond di 10.000€, ma fino ad ora non ho mai provato l'ebrezza di spendere 10.000€ in un colpo solo :)
mentre col bancomat sei limitato, in ogni caso non puoi superare i 1500€ al mese.
E se ti capita di andare all'estero, ci vuole un attimo a superare 1500€.
factanonverba
17-07-2009, 00:01
Non c'è cosa migliore di una strisciata di carta per pagare. Si diminuirebbero tutti i casini dovuti a contanti etc. :fagiano:
In teoria se tutti pagassimo con il bancomat i prezzi scenderebbero (o salirebbero di meno).
Per il commerciante il bancomat ha commissioni sensibilmente inferiori alla carta di credito, commissione che ovviamente gira sui prezzi al pubblico.
Se per ipotesi da domani tutti utilizzassimo le carte di credito, i prezzi aumenterebbero sicuramente.
factanonverba
17-07-2009, 00:42
Per non parlare che MENO CONTANTI vuol dire MENO EVASIONE! :D
Per non parlare che MENO CONTANTI vuol dire MENO EVASIONE! :D
quotone, se si pagasse solo con la moneta elettronica il nero subirebbe un calo drastico, forse è per quello che tanti commercianti "tirano indientro" :rolleyes:
Praticamente ogni spesa sopra le 10€ la pago con il bancomat.
:O
matt22222
17-07-2009, 09:17
Vai in banca e chiedi di alzarlo, non dovrebbero farti problemi.
Con Fineco è 750 € giornaliero E mensile, con BPM l'ho portato a 1100 € mensili. Giornaliero non ricordo...
no aspetta, vuoi dirmi che non posso pagarmi il dentista col bancomat prossima settimana :muro: :muro: ??
Per non parlare che MENO CONTANTI vuol dire MENO EVASIONE! :D
Mica vero, se il commerciante emette il documento fiscale, scontrino o fattura, puoi pagare in contanti, in moneta elettronica o anche in natura e le tasse vengono di conseguenza, viceversa se il commerciante NON emette il documento fiscale sarà evasione in qualsiasi caso, naturalmente a fronte di una transazione al nero il pagamento sarà in contanti, ma il solo fatto di pagare in contanti non significa niente ci vuole a monte la mancata emissione del documento fiscale.
domthewizard
17-07-2009, 09:32
E tu invece arrivi alla cassa con i soldi precisi in modo che la cassiera non debba darti il resto?
Sei certo di metterci meno?
Non uso i contanti perché è comodissimo non dover prelevare spesso.
nel mio caso si, ci metto meno tempo. perchè se devo pagare 11,75€ (esempio) e dò una banconota da 50€ la cassiera batte sulla cassa che ho dato un 50ino e lui gli calcola in meno di 1 secondo il resto, prenderlo fisicamente ci vuole niente. invece con le carte di credito la cassiera comunica l'importo, ti prende la carta, la passa (1 volta se tutto va bene, ma di solito va male e si finisce per strisciarla anche 3-4 volte :asd:) ti porge il tastierino per il codice con relativa voltata di spalle dell'intera fila, poi stampa due scontrini di cui uno và a te e l'altro a lei, però il suo devi prima firmarlo e poi lei deve prenderlo e metterlo in una cartellina che è riposta sotto la cassa...
quindi a conti fatti si, dico che faccio prima a pagare in contanti :O
nel mio caso si, ci metto meno tempo. perchè se devo pagare 11,75€ (esempio) e dò una banconota da 50€ la cassiera batte sulla cassa che ho dato un 50ino e lui gli calcola in meno di 1 secondo il resto, prenderlo fisicamente ci vuole niente. invece con le carte di credito la cassiera comunica l'importo, ti prende la carta, la passa (1 volta se tutto va bene, ma di solito va male e si finisce per strisciarla anche 3-4 volte :asd:) ti porge il tastierino per il codice con relativa voltata di spalle dell'intera fila, poi stampa due scontrini di cui uno và a te e l'altro a lei, però il suo devi prima firmarlo e poi lei deve prenderlo e metterlo in una cartellina che è riposta sotto la cassa...
quindi a conti fatti si, dico che faccio prima a pagare in contanti :O
Misa che sei poco pratico, delle 2 devi fare solo una operazione, nel caso di bacomat devi digitare il codice e niente firma, con la carta di credito devi firmare lo scontrino ma non devi digitare il codice...... e lo scontrino lo mette sotto la cassa, invece la banconota dove la mette?????
Sinceramente è la prima volta che sento dire che si fa prima coi contanti che con la carta specie quando trovi quella che paga 18,73 e si mette a tirare fuori i soldi precisi contando una banconota da 10 una banconota da 5 una moneta da 2 una moneta da 1 una moneta da 50c una moneta da 20c una moneta da 2c e una moneta da 1c...... e poi si accorge che le manca proprio quella da 1c e tira fuori la banconota da 5 e deve rifare tutto daccapo.....
domthewizard
17-07-2009, 10:00
poco pratico? ormai in qualsiasi posto vada trovo gente che paga con questa maledetta carta di credito...
VegetaSSJ5
17-07-2009, 10:20
Forse perchè una carta di credito ti da credito e un bancomat no ? Per via del fatto che le spese ti vengono scalate a fine mese o al 10 del mese dopo ? Non è la stessa cosa un bancomat o la Carta. :D
le spese vengono scalate il mese dopo, ma con gli interessi vero?
inoltre se uno ha bisogno di credito vuol dire che ha il conto perennemente poco sopra o poco sotto dello 0 quindi non credo possa permettersi di comprare ciò che vuole...
OUTATIME
17-07-2009, 10:28
vado controcorrente e dico: ma perchè non utilizzate i contanti? :asd:
siete odiosi quando arrivate alle casse di qualsiasi centro commerciale e dovete pagare qualcosa :O
Se tutti usassero le carte e sparissero i contanti, teoricamente non ci sarebbero più rapine, borseggi, furti in appartamento....
Tutto questo... teoricamente, in un mondo più giusto....
-kurgan-
17-07-2009, 10:28
le spese vengono scalate il mese dopo, ma con gli interessi vero?
no, viene scalato l'importo esatto.
inoltre se uno ha bisogno di credito vuol dire che ha il conto perennemente poco sopra o poco sotto dello 0 quindi non credo possa permettersi di comprare ciò che vuole...
personanalmente non ho BISOGNO di credito, ma è una comodità per cui non vedo perchè dovrei farne a meno. Se posso pagare un mese dopo perchè dovrei pagare immediatamente? :confused:
OUTATIME
17-07-2009, 10:33
Ah... visto che siamo in tema, ricordo a tutti di NON pagare il caburante con la carta di credito, visto che ci sono le commissioni...
Ma forse questo già lo sapete... :)
OUTATIME
17-07-2009, 10:34
è una cosa che mi è sempre sfuggita... Come mai la gente dovrebbe usare in Italia una carta di credito al posto di un bancomat?
Ovviamente all'estero pure io uso la carta di credito per le spese ( dato che ha meno commissioni ) ma per il resto non capisco...
Non credo che tutti abbiano una revolving... E poi per spendere su internet ci sono le ricaricabili.
Boh... :confused:
Beh.. per rispondere alla tua domanda, io uso soprattutto la carta di credito perchè il bancomat della mia banca non ha i servizi di SMS alert e in estratto conto online....
Per il resto potrei usarle abbastanza indistintamente....
OUTATIME
17-07-2009, 10:37
In teoria se tutti pagassimo con il bancomat i prezzi scenderebbero (o salirebbero di meno).
Per il commerciante il bancomat ha commissioni sensibilmente inferiori alla carta di credito, commissione che ovviamente gira sui prezzi al pubblico.
Se per ipotesi da domani tutti utilizzassimo le carte di credito, i prezzi aumenterebbero sicuramente.
Ma anche no....
Più usi una cosa, più il suo prezzo si abbassa..... poi verrebbero fuori per i negozianti, commissioni a forfait, come immagino già sia per le grandi catene di supermercati.....
In ogni caso, su una spesa di 100 euro, sono circa 30 cent di commissione.... non te ne accorgeresti neppure...
OUTATIME
17-07-2009, 10:42
poco pratico? ormai in qualsiasi posto vada trovo gente che paga con questa maledetta carta di credito...
Ho il piacere di comunicarti che sarà sempre di più la gente a fare così... :D
Ma anche no....
Più usi una cosa, più il suo prezzo si abbassa..... poi verrebbero fuori per i negozianti, commissioni a forfait, come immagino già sia per le grandi catene di supermercati.....
Più che di diffussione è un problema di potere contrattuale.
In ogni caso, su una spesa di 100 euro, sono circa 30 cent di commissione.... non te ne accorgeresti neppure...
Assolutamente no, sono ben più alte. Le commissioni per i commercianti sono attorno allo 0,5% per il bancomat, 2,5-3,5% per le carte di credito.
OUTATIME
17-07-2009, 11:02
Più che di diffussione è un problema di potere contrattuale.
Assolutamente no, sono ben più alte. Le commissioni per i commercianti sono attorno allo 0,5% per il bancomat, 2,5-3,5% per le carte di credito.
Se un commerciante è furbo, nel calcolo del ricarico dovrebbe tenere in conto la condizione peggiore, cioè che tutti paghino con le carte di credito (situazione peraltro lontana dall'essere improbabile).
In ogni caso per un negozio tipo Benetton o Sysley, con ricarichi medi del 40% una commissione del 3% è insignificante.
Se poi vogliono guadagnare di più, potrebbero evitare di usare 3 KW costanti solo per l'illuminazione...
Se aumentano i prezzi, è solo per speculazione, non per le commisisoni delle carte... ;)
Tasslehoff
17-07-2009, 12:26
Io devo ammettere di usare parecchio sia carta che bancomat, diciamo che meno contante ho nel portafogli e meglio mi sento, tant'è che mi capita di prelevare al bancomat anche solo 20 euro (anche perchè sono letteralmente circondato da filiali della mia banca).
Tra carta e bancomat in genere però uso più il secondo, anche se so che sarebbe più sicuro se usassi di più la prima.
Con la carta mi è capitato di avere problemi con transazioni fraudolente anche belle corpose, sempre risolti brillantemente senza perdere nemmeno un centesimo di euro, col bancomat non so come me la sarei cavata :rolleyes:
Quello che per molti è un grande vantaggio della carta per me in realtà è un grande handicap, essendo molto disordinato l'addebito al mese successivo genera nel mio povero e stanco neurone ulteriore stress e confusione.
Mentre l'addebito del bancomat è immediato e subito percepibile, il dover fare i conti con le spese della carta di credito per me è sempre fonte di confusione, anche se si tratta di un problema relativo dato che non mi sono mai trovato con il conto corrente spianato e non ho affitti, mutui o marmocchi da mantenere (Reorx me ne scampi... :rolleyes: )
OUTATIME
17-07-2009, 12:32
Io devo ammettere di usare parecchio sia carta che bancomat, diciamo che meno contante ho nel portafogli e meglio mi sento, tant'è che mi capita di prelevare al bancomat anche solo 20 euro (anche perchè sono letteralmente circondato da filiali della mia banca).
Tra carta e bancomat in genere però uso più il secondo, anche se so che sarebbe più sicuro se usassi di più la prima.
Con la carta mi è capitato di avere problemi con transazioni fraudolente anche belle corpose, sempre risolti brillantemente senza perdere nemmeno un centesimo di euro, col bancomat non so come me la sarei cavata :rolleyes:
Quello che per molti è un grande vantaggio della carta per me in realtà è un grande handicap, essendo molto disordinato l'addebito al mese successivo genera nel mio povero e stanco neurone ulteriore stress e confusione.
Mentre l'addebito del bancomat è immediato e subito percepibile, il dover fare i conti con le spese della carta di credito per me è sempre fonte di confusione, anche se si tratta di un problema relativo dato che non mi sono mai trovato con il conto corrente spianato e non ho affitti, mutui o marmocchi da mantenere (Reorx me ne scampi... :rolleyes: )
Anch'io ho il tuo problema..... pensa che però io ho:
1) Il 15 del mese: accredito dello stipendio
2) Il 15 del mese: addebito delle carte (mia e quella della morosa)
3) Il 16 del mese: addebito del mutuo
Praticamente il mio stipendio viene riassorbito appena arriva.... un po' come i panni asciugatutto della pubblicità :D
Quando abbiamo messo su casa, non ti racconto i mal di testa a fare i conti.... :D
ziozetti
17-07-2009, 13:06
Ah... visto che siamo in tema, ricordo a tutti di NON pagare il caburante con la carta di credito, visto che ci sono le commissioni...
Ma forse questo già lo sapete... :)
Sono sempre di più le carte di credito che non prevedono la commissione, direi che è un ottimo discriminante per la scelta della carta.
ziozetti
17-07-2009, 13:10
Ma anche no....
Più usi una cosa, più il suo prezzo si abbassa..... poi verrebbero fuori per i negozianti, commissioni a forfait, come immagino già sia per le grandi catene di supermercati.....
In ogni caso, su una spesa di 100 euro, sono circa 30 cent di commissione.... non te ne accorgeresti neppure...
Assolutamente no, sono ben più alte. Le commissioni per i commercianti sono attorno allo 0,5% per il bancomat, 2,5-3,5% per le carte di credito.
Assolutamente... dipende dal contratto che si stipula! :D
Ho parlato con due ristoratori, uno ha una commissione fissa per ogni transazione (0,70 bancomat e 0,90 carta), l'altro ha un forfait mensile; più, per entrambi, il noleggio del pos.
se tutti usassero le carte i prezzi sarebbero più bassi.
Quanto si spende per i rischi di maneggio contante?
Per la vigilanza?
Per i vettori che, soprattutto per i grossi negozi, trasportano il denaro?
Oltre al rischio personale di venir rapinati anche per 50 euro...
Penso a tutti quei piccoli negozietti (ricordate la sfilza di tabaccai a roma l'anno scorso?) che vengono saccheggiati dall'immigrato/tossicomane/ragazzino della mala qualunque che pagherebbe oro per non avere a che fare più coi contanti.
Oltre a tutti gli affari legati al mondo delle banconote false.
Con la carta avremo l'unico rischio di clonazione, ma credo sia molto più controllabile e gestibile di tutto quello esposto sopra.
Personalmente uso la carta e bancomat indistintamente, come mi gira.
Ovvio che la carta, spostando fisicamente l'addebito al mese successivo, può venire in aiuto per piccoli problemi di liquidità ma temporanei.
Il bancomat quello è...
Ancheper le truffe e clonazioni con la carta avete il chargeback, col bancomat ci si attacca...
matt22222
19-07-2009, 00:26
se tutti usassero le carte i prezzi sarebbero più bassi.
Quanto si spende per i rischi di maneggio contante?
Per la vigilanza?
Per i vettori che, soprattutto per i grossi negozi, trasportano il denaro?
Oltre al rischio personale di venir rapinati anche per 50 euro...
Penso a tutti quei piccoli negozietti (ricordate la sfilza di tabaccai a roma l'anno scorso?) che vengono saccheggiati dall'immigrato/tossicomane/ragazzino della mala qualunque che pagherebbe oro per non avere a che fare più coi contanti.
Oltre a tutti gli affari legati al mondo delle banconote false.
Con la carta avremo l'unico rischio di clonazione, ma credo sia molto più controllabile e gestibile di tutto quello esposto sopra.
Personalmente uso la carta e bancomat indistintamente, come mi gira.
Ovvio che la carta, spostando fisicamente l'addebito al mese successivo, può venire in aiuto per piccoli problemi di liquidità ma temporanei.
Il bancomat quello è...
Ancheper le truffe e clonazioni con la carta avete il chargeback, col bancomat ci si attacca...
parti dal presupposto sbagliato: da noi i prezzi non diminuiscono mai, al massimo si alzano. ed anche se dovessero diminuire, non lo fanno, perchè ci sarà sempre un anello della catena di distribuzione che ci mangerà su:mc:
sacrosanta verità!
Per un attimo avevo dimenticato che viviamo nel Bel Paese...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.